Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriAnno XXVII, n. 26 (1)Gastropolitiche insulariPomodori e pesticidi. (In)giustiz...

Gastropolitiche insulari

Pomodori e pesticidi. (In)giustizia alimentare, sanitaria e ambientale nelle Regioni ultraperiferiche: il caso di Mayotte

Tomatoes and pesticides. Food, Health and Environmental (in)justice in the Outermost Regions: The case of Mayotte
Paola Schierano

Abstract

Con questo saggio si intende offrire un contributo al dibattito sulla sostenibilità e sulla sicurezza alimentare e ambientale nelle realtà ultraperiferiche europee, illustrando le connessioni non sempre evidenti tra dipartimentalizzazione, disuguaglianze socioeconomiche e insicurezza alimentare e ambientale. Nota storicamente come il “giardino” delle Comore, Mayotte è l’unica isola dell’arcipelago ad aver rifiutato l’indipendenza, preferendo a essa una piena – seppur turbolenta – integrazione alla Francia. I piani di allineamento economici e strutturali, conseguenti il processo di integrazione istituzionale, hanno contribuito a rendere l’isola una meta privilegiata dai migranti della zona, proprio in virtù della sua relativa prosperità. Tra le attività informali che i migranti – essenzialmente di origine comoriana e malgascia – svolgono per sopravvivere a Mayotte, spiccano la coltivazione e la vendita in strada di verdure, in particolare di pomodori. Da un’indagine promossa nel 2017 dalla Direction de l’Alimentation, de l’Agriculture et de la Forêt (DAAF), è emerso però che la stragrande maggioranza dei pomodori venduti dagli ambulanti dell’isola presentava tassi elevatissimi di dimetoato, un potente insetticida, proibito in Europa nel 2016 a causa della sua acuta neurotossicità. A partire dal caso dei “pomodori proibiti” a Mayotte, l’analisi introdurrà alla questione della dipendenza dalle importazioni per sviluppare una riflessione sulle conseguenze dell’assimilazione dipartimentale e comunitaria sul piano alimentare, ambientale e sociale, nel tentativo di tracciare un nesso tra le disuguaglianze socioeconomiche – causate e amplificate dalla dipartimentalizzazione – e l’insicurezza alimentare e ambientale che ne deriva.

Torna su

Termini di indicizzazione

Torna su

Testo integrale

1Nel corso dell’ultimo decennio, l’isola di Mayotte nell’Oceano Indiano sudoccidentale è stata teatro di numerose manifestazioni di massa (2011, 2016, 2018, 2022, 2023, 2024) volte a denunciare lo stato di crescente insicurezza sociale e sanitaria che investe la popolazione del più giovane fra i Dipartimenti francesi d’oltremare. Parimenti bersaglio delle proteste maoresi figurano, da un lato, gli immigrati comoriani – accusati di furti, violenze e, più di recente, di vendere alimenti contaminati da pesticidi proibiti – e dall’altro lo Stato francese, per l’indolenza mostrata nel reprimere gli illeciti e nel garantire l’uguaglianza repubblicana ai maoresi quali francesi a pieno titolo.

  • 1 L’impiego dei termini “etnico” e “interetnico” nel testo rimanda alla situazione pluriculturale che (...)

2Mayotte è, oggi più che mai, un’isola demograficamente satura, scossa da forti tensioni interetniche1 alimentate da profonde disparità economiche e sociali, dove massicci flussi migratori – in entrata e in uscita – hanno contribuito a riconfigurare profondamente la composizione della popolazione, attualmente a maggioranza comoriana. La cattiva gestione politica dei processi migratori unita agli alti tassi di fecondità delle donne immigrate (provenienti soprattutto dell’isola di Anjouan) ha alimentato una crescita demografica esponenziale tale da mettere in crisi il sistema sociale locale sul piano tanto sanitario quanto educativo: un collasso strutturale a cui buona parte dei maoresi ha reagito trasferendosi a sua volta in Francia metropolitana o sull’isola di La Réunion (altro Dipartimento francese nell’Oceano Indiano) alla ricerca di maggiore equità economica e sociale (Schierano 2020).

3La coabitazione tra maoresi e comoriani – turbolenta ma storicamente tollerata per ragioni culturali, religiose, nonché di comodo – costituisce l’esito, non definitivo, di una lunga e aspra contesa internazionale sulla sovranità di Mayotte, su cui la Francia e l’Unione delle Comore dibattono da oltre mezzo secolo. Nonostante i maoresi abbiano a più riprese manifestato la volontà di sganciarsi definitivamente dall’orbita comoriana, il contenzioso franco-comoriano sulla sovranità dell’isola ha cristallizzato Mayotte e i suoi abitanti in una condizione postcoloniale incerta fino all’ottenimento, nel 2011, dell’agognato – quanto ormai anacronistico – statuto dipartimentale, conseguito con oltre sessant’anni di ritardo rispetto alle storiche colonie di Guadalupa, Martinica, Guyana francese, La Réunion, integrate alla République nel 1946. In cima alla classifica delle Regioni più povere d’Europa, Mayotte necessiterebbe, più di altre, di maggiore protezione sul piano sociale, sanitario e ambientale, tuttavia essa permane il Dipartimento su cui la Francia e l’UE investono meno a causa delle sue forti specificità, condizioni che sottendono in sordina un trattamento discriminatorio fondato più su interessi economici e speculazioni politiche.

4La riflessione proposta si pone come obiettivo quello di esplorare, per mezzo di un caso etnografico specifico, la relazione tra dipendenza e insicurezza alimentata da una dipartimentalizzazione «progressiva e adattata» – in sintesi, ingiusta – di una realtà ultramarina d’eccezione. Si tenterà quindi di far emergere i cosiddetti “effetti collaterali della dipartimentalizzazione” generati da promesse di sviluppo e di equità sociale disattese a Mayotte, come nelle altre ex colonie interessate dalla cosiddetta rente de situation (Bonin 2017), ovvero dall’insieme dei vantaggi e degli svantaggi derivanti dal legame coloniale e dalla posizione periferica occupata da tali realtà rispetto al mercato nazionale e regionale. Il presente contributo prende le mosse infatti da una più ampia riflessione sulle ingiustizie d’oltremare, avviata sul finire del XX secolo a seguito dell’esplosione dello scandalo del cloredicone a Guadalupa (Ferdinand, Manglou 2021), volta a denunciare quelle forme di sfruttamento e di violenza contemporanee, le quali rimanderebbero a una doppia frattura – coloniale e ambientale – della modernità (Ferdinand 2019).

5Nella prima parte si discuteranno i termini dell’appartenenza alla République e all’UE delle realtà d’oltremare francesi, per introdurre poi i paradossi della dipartimentalizzazione – come il carovita e il decisivo aumento delle disuguaglianze – derivanti da una piena, ma non di rado contradditoria, integrazione delle ex colonie alla Francia. Nella seconda parte si introdurrà il tema dei pomodori resi “proibiti” a Mayotte dalla presenza di pesticidi residui (quando acquistati da venditori non dichiarati), ma anche dai prezzi esageratamente elevati delle filiere riconosciute. A emergere, quale sia la scala considerata, saranno le crescenti disuguaglianze interne (tra maoresi ricchi e poveri, come tra autoctoni e comoriani irregolari) e il divario tra centro e periferia (tra maoresi e francesi metropolitani), riflesso delle disparità che minano la sicurezza sociale, sanitaria e ambientale di queste realtà. Si approfondirà quindi la questione dello scandalo del dimetoato nei pomodori maoresi e il nesso con politiche discriminatorie che lasciano intravedere l’ombra lunga delle disuguaglianze e della violenza postcoloniale. Nella terza e ultima parte, la riflessione sulle ingiustizie ambientali e sanitarie verrà estesa ad altre realtà d’oltremare spagnole e portoghesi, al fine di valutare l’ipotesi della prosecuzione di un modo violento, distruttivo e discriminatorio di abitare il pianeta, di matrice coloniale. Un rapporto che, in buona parte degli oltremare europei, mette in causa e obbliga a leggere sotto altra luce le relazioni coloniali e postcoloniali.

1. Dipendenti e insicuri: i paradossi della dipartimentalizzazione

  • 2 L’evoluzione statutaria del 2011 ha permesso a Mayotte – geograficamente parte dell’arcipelago dell (...)
  • 3 Cfr. il contributo di Lara Giordana in questo dossier.

6Come altre realtà ultramarine disseminate a ogni latitudine, Mayotte costituisce un vero e proprio “baluardo d’Europa” nell’Oceano Indiano sudoccidentale2. L’Unione europea infatti non si arresta ai margini del continente ma si estende oltremare – per mezzo di un vasto insieme di territori quasi esclusivamente insulari – assumendo la forma di un vero e proprio arcipelago diffuso (Favole 2020). Tali realtà sono accomunate da una straordinaria diversità – culturale, economica e ambientale – ma anche da estreme fragilità, connaturate o indotte, quasi sempre interdipendenti. A seconda dei rapporti che intrattengono con lo Stato europeo di riferimento, questi ex possedimenti coloniali – non indipendenti – possono essere pienamente integrati all’Unione europea (le Regioni Ultraperiferiche, RUP) oppure beneficiare di un regime di associazione a essa (i Paesi e i Territori d’oltremare, PTOM)3. La suddivisione in due macrocategorie risponde in realtà a un’esigenza perlopiù classificatoria, sebbene l’appartenenza al primo o al secondo insieme rimandi a differenze sostanziali sul piano economico, giuridico e istituzionale: se i PTOM possono beneficiare di maggiore autonomia economica e istituzionale nonché di deroghe fiscali e doganali, le RUP – a cui è imposto il rispetto dell’acquis comunitario – possono invece accedere a fondi strutturali appositamente dedicati al loro sviluppo. Entrambi gli insiemi sono però accumunati da una serie di fattori e vincoli – quali grande distanza dall’Europa continentale, insularità, forte dipendenza dalle importazioni, limiti territoriali, climatici e socio-economici – i quali tendono a minare lo sviluppo, il rendimento e, più in generale, il benessere delle popolazioni ultramarine. Le peculiarità e i limiti che caratterizzano le realtà europee d’oltremare obbligano a una revisione – per mezzo di deroghe – delle politiche nazionali e comunitarie. L’applicazione di un regime derogatorio, basato sul riconoscimento delle specificità degli Oltremare, tuttavia può facilmente legittimarne più l’esclusione che valorizzarne l’esclusività, tollerando quindi la persistenza di forme di dipendenza, di discriminazione e di marginalizzazione. È convinzione di chi scrive che, proprio in virtù di tali condizioni d’eccezione, gli Oltremare europei rappresentino dei luoghi chiave per ridiscutere la lunga durata dei rapporti di subordinazione derivati dal regime coloniale, dal sistema della piantagione e dai processi di integrazione, a partire dalle riformulazioni contemporanee di tali rapporti sul piano economico, sociale, sanitario e ambientale.

  • 4 Gioco di parole con cui si sottolinea da un lato la continuità di un trattamento discriminatorio ch (...)

7A differenza di altre realtà coloniali divenute indipendenti, le “vecchie colonie” francesi (Guadalupa, Martinica, Guyana francese e La Réunion) sono state integrate alla Repubblica per mezzo di un processo noto come dipartimentalizzazione (1946), presentato ai soggetti coloniali come il modo più rapido per ottenere garanzie e diritti fino a quel momento negati. Tale riconoscimento, dapprima accolto di buon grado, venne fortemente messo in discussione dagli ultramarini dal momento in cui esso consentiva all’ex potenza coloniale la prosecuzione di un modello di sfruttamento intensivo delle risorse, l’imposizione di dolorosi processi di acculturazione e di rimozione storica, nonché di una certa “infantilizzazione” dei cittadini d’oltremare che, privi di qualsivoglia sovranità, si trovarono a dipendere quasi esclusivamente dal sistema di assistenza pubblica e sociale. Descritti nella letteratura come dei territori en sous-France4 (Azihary 2016) – vittime di una «violenza lenta» (Nixon 2011), la quale si traduce in forme plurime di sfruttamento, di subordinazione e di marginalizzazione, eredità del sistema di dominazione coloniale – i Dipartimenti francesi d’oltremare sono periodicamente teatro di manifestazioni e scontri, volti a rivendicare maggiore equità economica e sociale nei confronti di una madre patria prepotente e sorda rispetto alle specificità e alle istanze locali (Braflan-Trobo 2007; Lucrèce et al. 2009).

8La ciclica esplosione di movimenti sociali di grande portata caratterizza storicamente buona parte degli oltremare francesi, accomunati da alti tassi di disoccupazione, forti disparità salariali, clientelismo, scarsa produttività e competitività, insicurezza sociale e assistenzialismo. Una situazione definita nella letteratura come una forma di «sindrome olandese» (Gay 2021: 172), espressione utilizzata per indicare quelle economie “artificialmente sane”, rette essenzialmente dall’erogazione di colossali fondi pubblici da parte dello Stato. Non di rado, le esplosioni di malcontento ultramarine rimbalzano da un oltremare all’altro, con una virulenza che rende evidente la comune radice del malessere: la «colonialità del potere» (Quijano 2007), ovvero la persistenza di sistemi istituzionali ineguali che, seppur riconfigurati, riflettono logiche e meccanismi di stampo coloniale. Secondo l’antropologa portoricana Yarimar Bonilla, specialista dei movimenti sociali caraibici, il successo di tali manifestazioni di massa – misurato in termini di partecipazione – dipenderebbe dalla loro capacità di sublimare il disagio sociale in un sentimento di comunione e di riscatto collettivo, utile a compensare il senso di abbandono e di subordinazione provato nei confronti della Francia metropolitana (Bonilla 2015). Le manifestazioni contro il caro-vita rappresentano l’esempio paradigmatico dei movimenti sociali ultramarini contemporanei. In queste manifestazioni, le istanze del presente (più ampia autonomia politica e maggiore equità economica e sociale per mezzo dell’assorbimento del divario centro/periferia) rivitalizzano quelle del passato (riparazione dei danni causati dal colonialismo, riconoscimento e rispetto delle specificità locali) in una riformulazione continua. Le crisi socio-economiche che periodicamente scuotono i Dipartimenti francesi d’oltremare sembrano infatti non sfociare mai in istanze separatiste, quanto piuttosto in velleità autonomiste perseguite assumendo «posture rivendicative» più che reali rivendicazioni (Michalon 2009). Da tale ambivalenza deriva una volontà di emancipazione che appare al tempo stesso «reclamata e rigettata» (Ibidem): un desiderio di riscatto ideologico dalla soggezione post-coloniale soffocato però dalla fragilità strutturale e politica di queste regioni, che paralizza i cittadini d’oltremare in uno stato di dipendenza e di assistenzialismo indotto dal timore di un ritorno alla miseria predipartimentale.

  • 5 Con “resistenza maorese” si intende la lunga battaglia (1958-1976) condotta da buona parte della po (...)

9A Mayotte, la domanda di maggiore equità economica e sociale si accompagna alla richiesta di maggiore impegno da parte dello Stato nel garantire una protezione contro il “ricatto comoriano” dell’immigrazione clandestina, che ostacola lo sviluppo del territorio e impatta duramente sulle esistenze degli autoctoni. Come in passato nelle altre ex colonie, l’ottenimento dello statuto dipartimentale sembra non soltanto aver acuito le disuguaglianze economiche e sociali, generando sacche di povertà e di esclusione, ma ha contribuito a rendere ancor più conflittuali le relazioni tra autoctoni, immigrati e francesi metropolitani. Spazio privilegiato per commemorazioni e cortei, la grande Place de la République a Mamoudzou – capoluogo del Dipartimento – rappresenta uno snodo centrale della vita sull’isola, un luogo di ritrovo e di passaggio obbligato, ma anche un luogo simbolo della storica “resistenza maorese” contro lo strapotere comoriano5. Oggi, la piazza ospita a est il grande mercato coperto di Mamoudzou e l’ufficio del turismo e si estende a sud fino a raggiungere l’imbarco della barge (traghetto passeggeri che connette Petite-Terre alla Grande-Terre). Tutte le attività che si svolgono lungo il suo perimetro sono votate al commercio: oltre ai banchi del mercato coperto e agli stand di cibo “di strada” (spiedini, pollo grigliato o fritto, ecc.), costellano lo spazio decine di commercianti ambulanti abusivi, quasi esclusivamente donne di origine comoriana, che vendono ai passanti frutta e ortaggi di dubbia produzione e provenienza. Queste venditrici à la sauvette (irregolari) sono presenti in tutti i villaggi maoresi, spesso nei dintorni di botteghe e supermercati, ma anche lungo le strade principali (Foto 1) e negli spiazzi che fiancheggiano le aree forestali (brousse), dove trova rifugio una parte dei migranti priva di permesso di soggiorno (stimati intorno al 30% della popolazione residente).

  • 6 Ex capo militare, Azali Assoumani è diventato presidente dell’Unione delle Comore a seguito di un c (...)
  • 7 Caso unico al mondo, l’isola di Mayotte è presente in due Costituzioni: quella francese (che ne ric (...)

10Come nei Dipartimenti d’oltremare caraibici, anche a Mayotte le mobilitazioni di massa costituiscono una strategia privilegiata di denuncia e di rivendicazione sociale. Attraverso gli scioperi a oltranza, i cortei e i periodici blocchi stradali, i maoresi tentano infatti di “piegare” lo Stato, obbligandolo a intervenire militarmente per ripristinare uno stato di sicurezza e di legalità attraverso lo smantellamento delle abitazioni clandestine e l’espulsione dei loro residenti. L’operazione Wamboushu (ripresa, in lingua shimaore) lanciata il 24 aprile 2023 – con l’obiettivo di arginare la presenza di clandestini e le loro attività irregolari denunciate dai residenti – costituisce l’ultimo atto di tale confronto tutt’altro che pacifico, tenuto conto del dispiegamento di forze annunciato (oltre 1800 agenti di polizia mobilitati) e dei metodi adottati nel tentativo di ristabilire l’ordine (sfratto coatto, distruzione delle abitazioni illegali ed espulsioni forzate). Queste iniziative, oltre a rappresentare una violazione dei diritti umani intollerabile in qualsiasi altro Dipartimento francese, si sono rivelate a più riprese scarsamente efficaci. Così come si mostrati inefficaci gli accordi di cooperazione siglati tra i governi dei due Paesi al centro del contenzioso: nonostante i finanziamenti a pioggia offerti dalla Francia al governo comoriano, nessuna promessa contenuta nell’Accordo-quadro siglato nel 2019 è stata mantenuta. Al contrario, invece di impegnarsi in un maggiore controllo delle frontiere e nell’accoglienza dei migranti rimpatriati, il governo delle Comore, presieduto dall’autoritario Azali Assoumani6, continua ad affermare che «i comoriani a Mayotte sono a casa loro». Agli occhi dei loro vicini, infatti, nonché dei principali organismi internazionali (Lega araba, Unione africana e ONU), l’isola – indebitamente occupata della Francia – non avrebbe mai smesso di essere comoriana7.

11Il caso dei pomodori proibiti a Mayotte appare in tal senso illuminante, utile a cogliere le numerose sfumature della complessa situazione postcoloniale che investe il più giovane dei Dipartimenti francesi, dove un’integrazione tardiva e mal programmata, perseguita da uno Stato percepito come assente e disinteressato, ha innescato una serie di dinamiche che impattano negativamente sulla qualità della vita, la salute e l’ambiente, alimentando vecchi e nuovi livori. Sebbene lo statuto dipartimentale escluda la possibilità di conseguire una sovranità politica ed economica, il succedersi di crisi – sanitarie, militari, climatiche, alimentari, ecc. – degli ultimi anni ha avuto il merito di rilanciare il dibattito sull’autonomia e sulla sicurezza alimentare negli oltremare europei. La sovranità nazionale si declina infatti in primis sul piano alimentare e, in Oltremare, il diktat della sicurezza alimentare si traduce essenzialmente in una forte dipendenza dalle importazioni. Nonostante questi territori presentino, infatti, caratteristiche generalmente propizie per l’agricoltura e la pesca, la presenza di monopoli nazionali e di vincoli commerciali imposti dall’Unione europea penalizza fortemente le economie di tutte le RUP, rese praticamente ermetiche agli scambi regionali. Per una società in piena mutazione come quella maorese, che affronta oggi in maniera claudicante il passaggio da un’economia di sussistenza a una basata sul settore terziario, tale isolamento commerciale non può che comportare effetti perversi, quali:
1) proliferazione di mercati paralleli – più competitivi e quindi più accessibili rispetto ai canali di importazione ufficiali – spesso gestiti da immigrati irregolari ma largamente utilizzati dagli autoctoni, soprattutto da quelli a basso reddito;
2) aumento dell’insicurezza sanitaria, ambientale e sociale a causa di pratiche illecite che eludono i controlli degli organismi preposti, impattano negativamente sulla salute umana e non umana, oltre a favorire comportamenti violenti e derive delinquenziali;
3) abbandono dell’agricoltura e diffusione di una visione assistenzialista dello Stato (reddito di solidarietà, assegni sociali e familiari, ecc.), che amplifica il sentimento di dipendenza nei confronti della madrepatria e tende a ostacolare la promozione di una cultura d’impresa locale.

2. Pomodori proibiti: emblema delle disuguaglianze e dell’insicurezza maorese

  • 8 Al mio ritorno, una decina di giorni più tardi, il movimento dei Gilets jaunes a La Réunion raggiun (...)

12La prima volta che ho sentito parlare della presenza di pesticidi nei pomodori maoresi è stato in occasione del mio primo viaggio a Mayotte compiuto alla fine del mese di novembre 2018. In quel periodo, la protesta lanciata dal movimento dei Gilets jaunes infuriava su tutto il territorio nazionale, Dipartimenti d’oltremare compresi. A La Réunion, dove al tempo conducevo un’indagine dedicata alla comunità maorese in mobilità finalizzata al conseguimento del Dottorato di ricerca (Schierano 2021), tutte le attività furono sospese a causa di uno sciopero di massa che bloccò l’isola per diverse settimane. Con le strade sbarrate, il trasporto pubblico interrotto e le pompe di benzina quasi a secco, raggiungere l’aeroporto si rivelò un’impresa rocambolesca: grazie a un’amica, receptionist presso un hotel, riuscii a trovare un conducente privato disposto – a caro prezzo – a percorrere a nostro rischio e pericolo gli oltre settanta chilometri che separavano la mia abitazione dall’aeroporto Roland Garros a Saint-Denis. I manifestanti erano infatti tutt’altro che clementi con chi non aderiva allo sciopero, tuttavia essi concedevano una tregua notturna, durante la quale le strade venivano riaperte e la circolazione resa nuovamente possibile, sebbene il rischio di finire vittime di estorsione e di atti vandalici rimaneva comunque elevato. Partii per l’aeroporto prima dell’alba, insieme ad altri tre passeggeri che il giorno precedente avevano contattato il conducente per le stesse ragioni8. Le barricate lungo l’autostrada e all’ingresso dell’aeroporto di Saint-Denis non avevano consentito al pilota e ai membri dell’equipaggio di raggiungere l’imbarco, ritardando di diverse ore il decollo. Pensai che se a La Réunion la situazione era drammatica, a Mayotte sarebbe potuta andare anche peggio, tenuto conto che solo pochi mesi prima – da gennaio ad aprile 2018 – l’isola era stata teatro di un vasto movimento sociale contro l’insicurezza (alias i “comoriani clandestini”). Questo sciopero collettivo – rinominato opération île-morte per la paralisi economica e sociale che generò per oltre tre mesi – impedì di fatto il lancio del mio iniziale progetto di ricerca dedicato agli esiti a breve termine della dipartimentalizzazione di Mayotte, obbligandomi a rivedere il programma a favore di un “giro più lungo”.

  • 9 A Mayotte non esiste un servizio di trasporto pubblico, in compenso circolano dei minivan privati a (...)
  • 10 Mzungu (bianco, in shimaore) termine comunemente impiegato per indicare i francesi “metropolitani” (...)

13Con mia grande sorpresa le rivendicazioni dei Gilets gialli non sembravano trovare eco a Mayotte e l’isola mi accolse in un primo pomeriggio afoso, ma sereno su tutti i fronti. Sul taxi-brousse9 che dall’aeroporto mi accompagnò all’imbarco della barge conobbi un insegnante delle scuole medie, un francese metropolitano (mzungu10) residente sull’isola da oltre cinque anni, a cui chiesi indicazioni per orientarmi nei miei primi spostamenti sull’isola. Ne scaturì, come prevedibile, una lunga conversazione sulla vita quotidiana a Mayotte che proseguì a bordo del traghetto diretto a Mamoudzou. Avvicinandoci all’attracco, l’insegnante ci tenne a darmi qualche suggerimento per rendere più sicuro il mio soggiorno. Al tradizionale decalogo di consigli utili, ma talvolta esagerati e inopportuni (non girovagare da sola, tenere nascosti gli oggetti di valore, vestirsi coerentemente, non stare in giro dopo le ore 18, aggiornare sempre qualcuno dei propri spostamenti, ecc.), l’insegnante ne aggiunse un ultimo che mi colpì particolarmente: «E… non mangiare i pomodori!». Quell’ultima raccomandazione, lanciatami mentre mi salutava salendo a bordo di un veicolo diretto a nord, mi lasciò vagamente perplessa: mi guardai attorno e mi resi conto che la zona antistante l’approdo era costellata da decine di venditrici di strada che, sedute a terra, esponevano su piccoli teli consunti pomodori, ma anche cetrioli e ananas, venduti a prezzi modici (Foto 2). Constatato ciò, attraversai la strada e salii sul primo taxi-brousse diretto a Bandrélé, dove ero attesa da un’amica e collega antropologa.

  • 11 Pur costituendo parte integrante della Repubblica francese, la vendita di prodotti – d’importazione (...)

14Giunta a destinazione, mi recai presso un piccolo supermercato non lontano dall’abitazione per fare la spesa. Esaminando i prodotti freschi, quasi tutti d’importazione, fui colpita da tre cose: dal cattivo stato di conservazione di frutta e verdura, dalle confezioni “formato famiglia estesa” e, soprattutto, dal prezzo. Ero convinta che vivendo a La Réunion, dove i prodotti alimentari – importati come locali – presentano prezzi più elevati in media del 30-40% rispetto al mercato metropolitano, fossi ormai abituata all’inflazione ultramarina, la quale dipende dagli elevati costi di trasporto, dai dazi marittimi e dalla presenza di monopoli commerciali, non estranei ad attività di speculazione11. Evidentemente non ero preparata al caro-vita maorese, dove una confezione di yogurt da quattro vasetti può costare oltre 6 euro (contro meno di 2 euro in Francia metropolitana) e dove i prezzi crescono in media del 5% l’anno.

15«I pomodori sono troppo cari!» disse la mia amica indicando un cumulo di pomodori importati e acerbi d’aspetto, venduti a circa nove euro al chilo. «Ma se li vuoi ti conviene comprarli qui, perché quelli che trovi per strada… sono pieni di pesticidi». Ecco cosa celava la raccomandazione dell’insegnante: i pomodori qui sono contaminati, ma non poteva urlarmelo a squarciagola, almeno non mentre lo salutavo circondata da venditrici ambulanti a due passi dal più grande mercato dell’isola (Foto 3). Feci a meno dei pomodori, ma bastarono pochi giorni per rendermi conto della portata euristica del caso: la produzione, il commercio e il consumo di pomodori sull’isola di Mayotte permette di cogliere le molteplici sfumature della cosiddetta “questione maorese”, evidenziandone complessità e paradossi. Nel corso degli incontri formali e informali che scandirono il mio primo soggiorno maorese, mi accorsi infatti che – nonostante i prezzi proibitivi da un lato e i rischi per la salute dall’altro – i pomodori erano pressocché onnipresenti nelle case, nei ristoranti e nelle strade. Mangiare pomodori dalla provenienza incerta a Mayotte è infatti più comune di quanto si possa immaginare.

  • 12 La spesa destinata alla pubblica amministrazione è all’origine del 64% del PIL maorese (INSEE 2022)
  • 13 Comunemente noti come douka – dall’hindi dukan (negozio), termine importato dai commercianti proven (...)

16Sebbene il settore terziario, in particolare la pubblica amministrazione12, costituisca il principale motore economico dell’isola, l’agricoltura di sussistenza a Mayotte resta un’attività largamente diffusa, probabilmente maggioritaria, ma difficilmente misurabile e, di conseguenza, poco controllata (Aboudou et al. 2019). Non a caso, meno del 60% dei prodotti alimentari consumati sull’isola proviene da fonti formali di approvvigionamento (piccoli empori13, supermercati, mercati locali riconosciuti e cooperative regolamentate). Di converso, oltre il 40% del cibo consumato sull’isola rimanda a circuiti informali di produzione e di distribuzione, i quali sfuggono al controllo della Direction de l’alimentation, de l’agriculture et de la forêt (DAAF) e della Direction des entreprises, de la Concurrence, de la Consommation, du travail et de l’emploi (DIeCCte), tra queste figurano l’autoproduzione (oltre 20%), gli scambi familiari e i doni comunitari (10%) e gli acquisti dai venditori ambulanti sul ciglio della strada (10%) (Méjean 2020). La comparsa delle grandi catene di distribuzione a Mayotte è piuttosto recente e gli acquisti presso questi supermercati risultano ancora di molto inferiori rispetto agli altri Dipartimenti d’oltremare. Meglio forniti ma decisamente più cari dei piccoli empori, i supermercati sono frequentati prevalentemente da clienti benestanti – funzionari della pubblica amministrazione e impiegati del settore terziario – in gran parte originari della métropole, i quali beneficiano di una serie di maggiorazioni salariali per far fronte alle difficoltà e agli inconvenienti causati dalla distanza dal continente e dal relativo isolamento. Il regime di remunerazione supplementare che permette ai funzionari pubblici di ricevere un salario maggiorato a seconda del luogo di installazione, insieme all’indemnité d’eloignement (indennità di lontananza), costituisce uno degli elementi alla base del malcontento ultramarino, in quanto rappresentativo di un regime fortemente discriminatorio e iniquo, utile soltanto ad amplificare le disuguaglianze tra autoctoni e metropolitani, ad allargare la forbice tra centro e ultraperiferie e, soprattutto, a lacerare l’organizzazione sociale locale tra élites (autoctone e non) sempre più ricche e il resto della popolazione (nativa e non) sempre più povera.

17Riporto qui un aneddoto al fine di chiarire la frattura ideologica che tende a caratterizzare le relazioni tra autoctoni e francesi metropolitani. Si tratta di un breve stralcio di conversazione tra una donna maorese e una giovane metropolitana, la quale nel presentarsi alla prima disse: «Mi trovo davvero bene, vivo qui da due anni ormai. Anche con il cibo non ho problemi. Forse un po’ all’inizio… mi mancavano i formaggi a cui ero abituata a casa. Ma adesso li trovo anche qui!». La donna maorese – che in realtà le aveva chiesto se si trovasse bene con il cibo locale – controbatté sarcastica: «Ah sì… poi adesso che vi hanno anche aperto il centro commerciale (il “Baobab” a Mamoudzou, ndr)». Quel lapidario «vi hanno anche aperto», ovvero «l’hanno aperto per voi», riassume paradigmaticamente la distanza culturale, ideologica e sociale assunta da una parte della popolazione autoctona – soprattutto le fasce più indigenti – rispetto a un certo tipo di modernità importata e imposta dai francesi metropolitani. Tuttavia, le più recenti inchieste sui consumi familiari mostrano come negli ultimi anni l’acquisto di formaggi, come di prodotti da forno, sia sensibilmente aumentato, confermando un’evoluzione progressiva ma ineluttabile delle abitudini alimentari verso modelli occidentali importati (Debussche, Tibère 2020).

  • 14 Albero tipico del “giardino maorese” (cfr. infra), la cui posizione delimita tradizionalmente i con (...)

18La mondializzazione dei consumi presenta tra le sue immediate conseguenze una crescente dipendenza dalle importazioni (76% a Mayotte) e una progressiva deruralizzazione dell’economia che impatta fortemente sulla qualità e la quantità degli alimenti consumati. Per esempio, le tanto amate alette di pollo (mabawas), uno degli alimenti più importati sull’isola ma di recente introduzione, arrivano congelate dal Brasile e dalla Francia verosimilmente imbottite di ormoni, di antibiotici e di dannosi grassi saturi, e per tali ragioni non commercializzabili nei mercati d’origine (Math 2012). Il primo mattatoio di volatili a Mayotte è stato infatti inaugurato soltanto nel 2022 e la sua produzione copre appena il 3,5% del fabbisogno complessivo (IEDOM Mayotte 2022). Tra le ragioni alla base della dipendenza dalle importazioni, il ritardo strutturale contribuisce inoltre ad aggravare lo stato di insicurezza alimentare e sanitaria. Ancora oggi, infatti, in mancanza di un mattatoio dipartimentale, tutti i bovini, i caprini e gli ovini a Mayotte continuano a essere abbattuti sous le manguier (all’ombra di un mango14) da allevatori non riconosciuti: una pratica che, se si tiene conto del calore tropicale e della totale assenza di misure igienico-sanitarie, pone evidenti problemi di sicurezza alimentare e sanitaria (DAAF Mayotte 2016).

19Le importazioni di riso, di cui Mayotte è il più grande consumatore tra gli Oltremare, continuano a rappresentare il più affidabile indicatore demografico attraverso il quale stimare il numero reale di abitanti sull’isola. Un tempo prodotto a Mayotte, oggi il riso locale è scomparso, rimpiazzato da quello thailandese, che presenta un indice glicemico più elevato e il cui consumo è più che raddoppiato rispetto a quando si coltivava localmente. La metamorfosi dei consumi generata dalla dipendenza dalle importazioni è connessa altresì all’insorgenza repentina di nuove malattie – tra cui diabete di tipo 2, ipertensione, obesità – riflesso di crescenti disparità economiche e sociali15. Che la dipendenza dalle importazioni costituisca non la conseguenza di una carenza organica bensì una dinamica indotta dal più ampio processo di assimilazione dipartimentale è confermato anche dai dati relativi alla produzione agricola, i quali rimandano a una situazione di perfetta autosufficienza alimentare: Mayotte presenta infatti un tasso di copertura locale dei bisogni alimentari decisamente elevato che oscilla tra l’80 e il 90% per la produzione di frutta e tra il 75 e il 90% per la verdura. Il censimento dell’agricoltura francese 2020, per la prima volta esteso anche alle terre maoresi, computa circa 6000 ettari di terre coltivate a Mayotte, suddivisi in 4315 piccoli appezzamenti agricoli, perlopiù a gestione familiare (Recensement agricole 2020). L’indagine non tiene però conto delle terre destinate esclusivamente all’agricoltura di sussistenza – come detto – piuttosto comune, nonché dei numerosi insediamenti irregolari, inaccessibili e non quantificabili.

  • 16 La maggiore fertilità delle terre maoresi dipende essenzialmente dalla presenza di numerosi corsi d (...)

20Il clima tropicale di Mayotte – caldo-umido con scarse variazioni annuali – sottopone le colture a un’intensa pressione da parte di bioaggressori (insetti, parassiti, funghi, ecc.) che compromettono facilmente la produzione agricola. La presenza di organismi devastatori investe in particolar modo le aree destinate a monocultura, in cui l’assenza di biodiversità espone sistematicamente le coltivazioni a gravi infestazioni. Non è un caso se, rispetto ad altre «îles à sucre» (Crusol 2007), il sistema della piantagione a Mayotte non abbia goduto di grandi fortune, al contrario di logiche e gerarchie coloniali che invece continuano a permeare in vari modi l’immaginario collettivo e l’organizzazione sociale dell’isola. In epoca coloniale, Mayotte rappresentava agli occhi dei francesi uno snodo strategico da occupare (1841) in vista della conquista del Madagascar. Nonostante la fertilità delle sue terre, da cui l’appellativo di “giardino delle Comore”16, le dimensioni limitate e soprattutto le particolari condizioni climatiche rendevano Mayotte una terra sì generosa, ma piuttosto inospitale: gli schiavi come i coloni venivano decimati da febbri malariche e infezioni, mentre le ambite e fragili “colture di rendita” (zucchero, ylang ylang, copra, sisal, caffè, vaniglia, ecc.) erano puntualmente soggette a infestazioni che ne compromettevano la produzione e, per tali ragioni, presto abbandonate e delocalizzate in contesti economicamente più favorevoli.

  • 17 I pesticidi rappresentano degli agrofarmaci antiparassitari impiegati al fine di prevenire, debella (...)
  • 18 «A Mayotte, des tomates contaminées par un insecticide interdit en France», Geo, 30 gennaio 2019.
    ww (...)

21Il calore stabile e l’umidità estrema unita alla scarsa ventilazione continuano a creare le condizioni ottimali per la proliferazione batterica e la diffusione di bioaggressori, non soltanto nelle piantagioni ma anche nei cosiddetti “giardini” maoresi, gli appezzamenti di dimensione più modesta destinati all’autoconsumo, dove la straordinaria biodiversità di piante da orto e da frutto dovrebbe almeno in parte mitigare la diffusione di infestanti (Gutjahr et al. 2021). Le particolari condizioni climatiche e l’assenza di delimitazioni tra le diverse parcelle – senza distinzione di destino (autoconsumo, commercio formale o mercato sotterraneo) – favoriscono però la propagazione e la cronicizzazione di piaghe e infestazioni anche in questi “orti” familiari, contro cui il ricorso alla chimica rappresenterebbe da decenni la risposta principale, tenuto conto anche dello stadio di sviluppo embrionale di tecniche agronomiche sostenibili (reti di protezione, lotta integrata con strategie alternative come l’uso del caolino o dei feromoni). Tra i pesticidi più impiegati negli ultimi decenni a Mayotte spicca il dimetoato, un potente insetticida17 dalla comprovata acuta neurotossicità, proibito in Francia (oltremare compresi) nel 2016 e nel resto dell’Unione europea dal 2020. Appartenente alla classe degli organofosfati, le molecole di dimetoato non agiscono soltanto sul sistema nervoso degli organismi indesiderati, ma presentano rischi inaccettabili per la salute degli esseri umani e animali. In Europa, il dimetoato è stato largamente impiegato, soprattutto nelle regioni mediterranee, per combattere la piaga della mosca olearia che infesta gli oliveti e, più in generale, contro la mosca della frutta (insetto appartenente alla famiglia delle Ceratitis) che colpisce agrumi, ciliegie, mele, pere e vari ortaggi (asparagi, pomodori, melanzane, barbabietole). A Mayotte, il dimetoato è tuttavia ancora utilizzato – illegalmente – nella coltivazione dei pomodori, per la sua azione antagonista sugli insetti fitofagi, come la mosca del pomodoro (Neoceratitis cyanescens), oltre che su vari tipi di afidi, larve e parassiti; inoltre, secondo la locale Prefettura, esso sarebbe impiegato dai produttori per accelerare la maturazione, anticipare la raccolta e aumentare i ricavi18.

  • 19 Cfr. Panorama Statistique de la Santé à Mayotte 2022 cit.
  • 20 Sénat de la République, 2022 «Mayotte : un système de soins en hypertension», Rapport d'information (...)

22La messa al bando del dimetoato ha obbligato gli organismi di vigilanza a una repentina stretta nei controlli, dai quali è emersa una situazione sanitaria piuttosto allarmante: nel 2016, altissimi tassi di dimetoato sono stati riscontrati nei pomodori prodotti in una parcella di mezzo ettaro nel comune di Bandrélé, prontamente distrutta su ordine del Prefetto. Nel 2017 altri controlli hanno rilevato la presenza del pesticida in oltre la metà dei campioni esaminati (16 su 24), i quali presentavano tassi di contaminazione anche ventisette volte superiori alla dose massima stabilita dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). A tali risultati seguì, nel novembre 2017, un provvedimento prefettoriale che per centocinquanta giorni pose il commercio di pomodori sotto stretta sorveglianza. In realtà, questo provvedimento è stato esteso a più riprese e rilanciato in occasione di ogni nuovo controllo, per esempio nel gennaio 2019, quando i prelievi rilevarono concentrazioni ancora troppo elevate di dimeotato, oltre diciassette volte la dose massima stabilita, e soprattutto una diffusione intollerabile: tutti i campioni – a esclusione di quelli raccolti presso il mercato coperto di Mamoudzou, le cooperative riconosciute e nei supermercati – presentavano alti dosaggi del pesticida. L’impiego smodato, oltre che illegale, di tale pesticida non dipenderebbe soltanto dal fatto che i contadini che lo utilizzano sarebbero perlopiù non dichiarati e quindi non correttamente formati rispetto ai dosaggi eventualmente da impiegare e ai rischi connessi, ma dal fatto che i bioaggressori abbiano mostrato negli ultimi anni una maggiore resistenza ai pesticidi, tale da obbligare gli agricoltori a moltiplicare le dosi per ottenere gli stessi risultati di un tempo. Ancora alla fine del 2020, le analisi condotte dalla DAAF in ventitré località dell’isola hanno confermato la presenza di dimetoato ad alti dosaggi nell’83% dei campioni prelevati, la maggior parte, da agricoltori non dichiarati19. Di fronte a tali cifre, è plausibile supporre – in attesa di un’indagine ad hoc – che buona parte della popolazione di Mayotte sia vittima di un’esposizione cronica a tale pesticida, soprattutto i bambini e i nuclei a basso reddito, i quali pagano il prezzo più alto di uno sviluppo infrastrutturale incerto. L’assenza di allacci alla rete idrica nel 30% delle abitazioni20, nonché le interruzioni ormai quotidiane nella fornitura a causa della penuria d’acqua, possono per esempio rendere complicate operazioni semplici come lavare la frutta e la verdura prima del consumo. L’esposizione cronica ai pesticidi, seppur in piccole dosi, ne favorisce il bioaccumulo in organi e tessuti, processo responsabile di gravi e comprovate patologie di tipo neurodegenerativo (Parkinson, SLA, Alzheimer) e del neurosviluppo (patologie dello spettro autistico, ADHD); della sfera genitale e riproduttiva (aborti, nascite premature, infertilità); endocrino-metaboliche (obesità, diabete di tipo 2), nonché di varie forme di cancro.

23È opinione diffusa, sulla base delle dichiarazioni raccolte sul campo, che la presenza del dimetoato nei pomodori maoresi dipenda essenzialmente dalla prossimità a paesi quali il Madagascar e l’Unione delle Comore, dove l’impiego di tale pesticida non è regolamentato, e così altri prodotti proibiti dal mercato comunitario – farmaci, animali esotici, sostanze stupefacenti, metalli preziosi – oggetto di un florido mercato nero con filiere sparse in tutto l’Oceano Indiano sud-occidentale. Oltre ai migranti, le barche (kwassa-kwassa) che ogni giorno raggiungono clandestinamente le coste maoresi, trasportano prodotti fitosanitari proibiti in Europa, nonché animali impropri al consumo che vengono rivenduti privi di controlli veterinari. La gestione impropria dei flussi migratori favorirebbe quindi economie sotterranee – a cui contribuiscono in parte i francesi (maoresi e metropolitani) – che mettono a rischio la salute degli abitanti sul piano tanto alimentare, quanto ambientale e sanitario, essendo tali attività direttamente responsabili dell’inquinamento terrestre, idrico e marino.

  • 21 Nei peperoni coltivati a Mayotte, per fare un altro esempio, sono stati trovati residui di Etoxazol (...)

24L’esplosione dello scandalo dei pomodori contaminati, che in realtà interessa anche altre produzioni21, ha fornito l’ennesimo pretesto alla popolazione per riversare sugli immigrati comoriani la frustrazione generata da una dipartimentalizzazione abbozzata da uno Stato latitante nel mettere a disposizione le risorse necessarie all’allineamento strutturale di tali territori e a garantirne la sicurezza. Un’integrazione ingiusta atta a generare – per il momento – più effetti perversi sul sistema che dinamiche virtuose di sviluppo. Il problema della presenza di irregolari non si limita infatti alla proliferazione di mercati sotterranei, ma rimanda a un circolo vizioso di degrado dagli esiti catastrofici: privi di alternative, i migranti si ritirano in zone meno accessibili per accaparrarsi delle superfici da sfruttare a monocultura attraverso l’uso di fitosanitari, i quali rendono in poco tempo i suoli malati e sterili, obbligando gli stessi a cercare nuove terre, da disboscare e bruciare, per creare nuovi appezzamenti che diventeranno precocemente sterili e contaminati a lungo termine. Sono le politiche discriminatorie che alimentano le disuguaglianze a rappresentare il primo fattore di insicurezza sociale, alimentare e sanitaria negli oltremare e nelle periferie del mondo. Nello specifico, manca la volontà politica di trovare una soluzione adatta, credibile e definitiva alla questione franco-comoriana su Mayotte, la quale non smette di generare ripercussioni (negative) sull’intero sistema locale, regionale e internazionale.

3. Ingiustizie d’oltremare

25Quello dei pomodori contaminati a Mayotte costituisce un caso – tra gli altri – di ingiustizia alimentare, sanitaria e ambientale negli Oltremare d’Europa. Nel 2017, sono stati accertati sei casi di superamento delle dosi limite di pesticidi in alcuni alimenti, tutti rigorosamente negli oltremare, quegli stessi oltremare che ospitano l’80% della biodiversità francese e le cui rispettive ZEE (zone economiche esclusive) rendono la Francia la seconda potenza marina al mondo. Quattro casi riguardavano la presenza di dimetoato nei pomodori coltivati a Mayotte (in un caso il tasso superava di oltre 500 volte la dose massima accettata per i bambini e di 160 volte quella degli adulti); un caso rimandava alla presenza di un insetticida (abamectina) nel sedano coltivato in Guyana; e un caso era relativo a un fungicida (ditiocarbammato) trovato nell’insalata prodotta a La Réunion. Nessun caso di superamento della dose acuta di riferimento (ARfD) è invece stato registrato nella Francia continentale (Plan de surveillance 2017). Il massiccio impiego di pesticidi chimici in agricoltura interessa tanto le terre maoresi, quanto quelle della maggior parte degli oltremare europei con caratteristiche geografiche e socio-economiche simili (Ferdinand, Molinié 2021). Nonostante ciò, i Dipartimenti francesi d’oltremare sono generalmente esclusi dalle inchieste nazionali volte a monitorare lo stato di impregnazione degli esseri umani da parte di sostanze tossiche (metalli pesanti, pesticidi e PBC). Tra questi, alcune Collettività d’oltremare (Polinesia francese, Nuova Caledonia) nonché Mayotte figurano tra i territori meno indagati e documentati (Ibidem).

26Sui danni causati dall’impiego indiscriminato dei pesticidi negli oltremare francesi esiste ormai un’ampia letteratura (Boutrin, Confiant 2007; Ferdinand 2015, 2019; Ferdinand, Molinié 2021) – da cui il presente contributo ha preso le mosse – sviluppatasi, nel corso degli anni Duemila, a seguito dell’esplosione dello scandalo della contaminazione da cloredicone a Guadalupa e Martinica. Utilizzato nella monocultura della banana, il cloredicone è un potente pesticida – appartenente alla famiglia del DDT – reo dell’avvelenamento dei suoli, delle acque e dei corpi dei residenti. Molecola cancerogena e perturbatrice endocrina, l’impiego indiscriminato e pluridecennale (1972-1993) del cloredicone da parte di storici proprietari terrieri di origine metropolitana – nonostante le chiare evidenze sulla sua pericolosità – costituisce una prosecuzione paradigmatica di quell’«abitare coloniale» che viola i diritti umani e limita la capacità di azione delle popolazioni subordinate a tale forma di imperialismo ecologico e ontologico (Crosby 2004 in Ferdinand 2019: 71). Una violenza multidimensionale che riproduce una dominazione tipica del regime e dell’economia della piantagione sebbene in forme modificate: in tali contesti, i conflitti ecologici e sociali alimentano tensioni interne tra coloro che si riconoscono come discendenti dei coloni e coloro che si identificano quali discendenti degli schiavi. Secondo Malcom Ferdinand, tra i maggiori esponenti del pensiero decoloniale negli oltremare francesi, alla radice dell’attuale crisi ecologica si situerebbe proprio tale frattura coloniale, sanabile soltanto attraverso l’emergenza di un’«ecologia decoloniale», ovvero un movimento critico atto a evidenziare il nesso tra i soprusi ambientali e i rapporti di dominazione di stampo coloniale (Ibidem). L’«ecologia decoloniale» proposta da Ferdinand, oltre a rappresentare un concetto atto a valorizzare “altri” modi di abitare la terra, costituisce un vero e proprio salto epistemico che obbliga a rimettere in causa e rileggere sotto altra luce la lunga durata delle relazioni coloniali e le responsabilità dei governi nazionali nei confronti delle proprie ex colonie.

  • 22 Sénat de la République, 2022 «La gestion des déchets dans les outre-mer», Rapport d'information, 19 (...)

27Se il caso del cloredicone a Guadalupa e a Martinica è al centro di un vero e proprio “scandalo di Stato”, sono numerosi i casi di «violenza lenta» (Nixon 2011) di cui gli ultramarini europei sono vittime, scandali meno noti a causa della distanza e dell’invisibilità mediatica, ma non meno gravi: basti pensare, per i soli oltremare francesi, alle conseguenze nefaste per la salute umana e ambientale delle attività estrattive nelle miniere d’oro in Guyana francese e in quelle di nichel in Nuova Caledonia; alla sovraesposizione al glifosato – il più noto erbicida al mondo – nelle piantagioni di La Réunion; senza dimenticare la presenza degli isotopi radioattivi che continuano a falcidiare la popolazione della Polinesia francese, a oltre trent’anni dalla fine delle sperimentazioni nucleari nel Pacifico (Ferdinand, Manglou 2021; Gay 2021). A tali strazi ecologici vanno aggiunte le urgenze sanitarie causate da uno sviluppo infrastrutturale carente e da una gestione dei rifiuti impropria che favorisce l’insalubrità degli habitat. È il caso per esempio delle batterie ristagnanti in depositi selvaggi nei pressi del quartiere Oasis della città di Le Port sull’isola di La Réunion, che nel 2011 hanno causato una grave intossicazione da piombo in settantasei minori, categoria maggiormente esposta ai danni provocati dal saturnismo. Sono soprattutto i territori più fragili sul piano ambientale e socioeconomico a pagare il prezzo più alto dei ritardi nell’allineamento strutturale alla Repubblica: la presenza di numerose discariche illegali incide notevolmente sulla proliferazione di patogeni responsabili di malattie quali epatite A, tifo e leptospirosi, quest’ultima presente a Mayotte e in Guyana francese con un tasso d’incidenza settanta volte più elevato rispetto alla media nazionale22. Difficile non scorgere sullo sfondo di tali vicende una prosecuzione – non più tanto celata – del sopracitato «abitare coloniale», ovvero di quella maniera violenta di abitare la terra, sostenuta da rapporti di dominazione di stampo coloniale, finalizzati a un arricchimento ineguale e fortemente discriminatorio.

28Estendendo l’osservazione ad altre realtà ultraperiferiche, la situazione di insicurezza e di ingiustizia sanitaria e ambientale sembra non discostarsi molto da quella fin qui esaminata. In uno studio condotto sull’isola di Tenerife (arcipelago delle Canarie, Spagna) su 363 soggetti – non professionalmente esposti a inquinanti – è emerso che il 99,45% dei prelievi ematici analizzati presentava residui di pesticidi (Burillo-Putze et al. 2014). Le Canarie rappresentano infatti la comunità autonoma con il più alto consumo di prodotti fitosanitari in Spagna, impiegati essenzialmente nella coltivazione della banana. Secondo i ricercatori dell’Università di Las Palmas di Gran Canaria, l’arcipelago spagnolo rappresenterebbe la regione della Macaronesia con il più alto tasso di contaminazione dei suoli, interessati in particolar modo dalla presenza di inquinanti organici persistenti quali fungicidi e insetticidi (Acosta-Dacal et al. 2022). Nonostante la comprovata pericolosità di tali prodotti e la presenza di numerosi bananeti sparsi su tutta l’isola, a oggi, nessuno studio sull’esposizione cronica ai pesticidi è stato avviato. E ancora, da circa un decennio, gli abitanti dell’isola di Terceira (arcipelago delle Azzorre, Portogallo) si confrontano con una sospetta “epidemia” di tumori, di cui sarebbe responsabile la base militare americana di Lajes, costruita nel 1930 e largamente sfruttata nel corso della Seconda guerra mondiale. Stando alle inchieste svolte da ricercatori locali, la base ospiterebbe serbatoi e impianti di stoccaggio – in parte dismessi – da cui sarebbero fuoriusciti nel corso del tempo decine di migliaia di litri di carburante, percolato irrimediabilmente nei suoli e nelle falde acquifere. Grandi concentrazioni di idrocarburi e metalli pesanti, quali piombo e zinco, sono state registrate in trentotto aree dell’isola, i cui abitanti presentano un’incidenza tumorale – in particolare alcuni rari tipi di cancro – superiore di oltre trenta volte rispetto alla media nazionale (IITAA 2018).

4. Conclusioni

29Attraverso questa riflessione dedicata alla giustizia e alla sicurezza alimentare e ambientale a Mayotte e nelle Regioni ultraperiferiche d’Europa, si è tentato di offrire un contributo – senza pretese di esaustività – a un’analisi più ampia che pone in rapporto dipendenza economica e commerciale, crescita delle disuguaglianze e (in)sicurezza alimentare e sanitaria. La mancanza di autonomia alimentare, falsamente interpretata come condizione connaturata di molti oltremare, costituisce in realtà una conseguenza del più ampio processo di assimilazione dipartimentale che ha provocato una crescente dipendenza dalle importazioni, nonché una certa tendenza all’assistenzialismo che ha favorito l’abbandono delle campagne e l’allargamento della forbice sociale. Ne consegue un decisivo aumento del costo della vita e delle disuguaglianze sociali che, in un contesto demograficamente, socialmente ed etnicamente esplosivo come quello maorese, non può che sfociare in manifestazioni e crisi sociali dalla rara intensità.

30Il disallineamento strutturale ha favorito la maturazione di una distanza ideologica tra gli europei continentali e i loro omologhi ultramarini, la quale consente l’esercizio e la prosecuzione di una «violenza lenta» sugli abitanti d’oltremare che si traduce in forme plurime di sfruttamento e, al tempo stesso, di marginalizzazione. Si è cercato quindi di dimostrare come il mantenimento di disuguaglianze economiche e sociali tra centri e ultraperiferie incidano negativamente sugli obiettivi di sostenibilità e di giustizia alimentare e sanitaria, in quanto generatrici di bolle speculative e di sacche di povertà che alimentano circoli dannosi per l’ambiente, la salute e l’economia delle popolazioni ultramarine. Presi tra una crescente dipendenza (economica e strutturale) e un senso di frustrazione dettato dall’impossibilità di raggiungere una reale equità in primis per mancanza di volontà politica da parte dello Stato e dei funzionari locali ingabbiati in dinamiche di dipendenza, gli ultramarini continuano a fare i conti con meccanismi di subordinazione che rievocano innegabilmente gli spettri del colonialismo. Assumendo tale posizionamento critico, ho esteso la riflessione ad altre realtà francesi d’oltremare, nello specifico a Mayotte e al caso dei “pomodori proibiti”, al fine di illustrare come la persistenza di rapporti asimmetrici tra centri e (ultra)periferie europee costituisca – a Mayotte come altrove – il principale freno allo sviluppo sostenibile, alla sicurezza alimentare e sanitaria e quindi al raggiungimento dell’equità economica e sociale. I movimenti di contestazione che scuotono periodicamente gli oltremare sono rivelatori rispetto a tale trattamento discriminatorio e illuminanti rispetto ai fenomeni di “resistenza” posti in essere dagli ultramarini, i quali sollevano numerosi interrogativi circa i limiti dell’applicazione del regime dipartimentale e ultraperiferico. Fattori alla base della cosiddetta frattura coloniale, la crescente dipendenza dalle importazioni, la persistenza di privilegi esclusivi per i funzionari di origine metropolitana, nonché il lassismo repubblicano postcoloniale hanno generato una serie paradossi e urgenze sul sistema socioeconomico, alimentare, sanitario e ambientale, che influenzano profondamente la quotidianità degli abitanti e impattano notevolmente sulle dinamiche migratorie di Mayotte, resa dalla dipartimentalizzazione ricca tra i poveri, ma povera tra i ricchi.

Torna su

Bibliografia

Aboudou A., Medevielle S., Ricquebourg M., 2019 La nutrition-Santé à Mayotte. Tableau de bord, Observatoire Régional de la Santé Océan Indien - ORS OI.
https://ors-mayotte.org/wp-content/uploads/2024/02/22_ORSOI_TDB_
nutrition_mayotte_sy_2019.pdf

Acosta-Dacal A., Hernandez-Marrero M. E., Rial-Berriel C., Díaz-Díaz R., Bernal-Suarez M. D. M., Zumbado M., Henríquez-Hernandez L. A., Boada L. D., Luzardo O. P., 2022 «Comparative study of organic contaminants in agricultural soils at the archipelagos of the Macaronesia», in Environmental Pollution, 301. www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0269749122001932

ARS Mayotte, 2022 Panorama Statistique de la Santé à Mayotte 2022, Mamoudzou. www.mayotte.ars.sante.fr/media/112014/download?inline

Azihary M., 2016 Mayotte en sous-France, L’Harmattan, Paris.

Bonilla Y., 2015 Non-sovereign futures: French Caribbean politics in the wake of disenchantment, Chicago University Press.

Bonin H., 2017 «Mayotte en crise au cœur d’un espace en crise. Crise de l’identité, crise sociale, crise économique?», in H. Bonin (sous la direction de), Mayotte en France. Enjeux et tensions, Les Indes savantes, Paris: 285-309.

Braflan-Trobo P., 2007 Conflits sociaux en Guadeloupe: histoire, identité et culture dans les grèves en Guadeloupe, L’Harmattan, Paris.

Burillo-Putze G., Luzardo O.P., García C.P., Zumbado M., Yanes C., Trujillo-Martín M., Boada Fernández del Campo C., Boada L.D., 2014 «Exposure to persistent and non-persistent pesticides in a non-occupationally exposed population in Tenerife Island», in Gac Sanit, 28, 4: 301-304.

Boutrin L., Confiant R., 2007 Chronique d’un empoisonnement annoncé : le scandal du chlordécone aux Antilles françaises 1972-2002, L’Harmattan, Paris.

Crosby A., 2004 [ed. or. 1986], Ecological Imperialism: The Biological Expansion of Europe, 900-1900, Cambridge University Press.

Crusol J., 2007 Les îles à sucre. De la colonisation à la mondialisation, Les Perséides, Paris.

DAAF Mayotte, 2016 «Conjoncture et évolution des prix des produits agricoles», in Service d’Information Statistique et Économique (SISE) de la DAAF, 60. https://daaf.mayotte.agriculture.gouv.fr/IMG/pdf/Octobre_-_Bilan_production_agricole_et_import_cle031181.pdf

Debussche X., Tibère L., 2020 «Pratiques alimentaires», in C. Méjean, X. Debussche, Y. Martin-Prével, V. Réquillart, L. Soler, L. Tibère (sous la direction de), Alimentation et nutrition dans les départements et régions d’Outre-mer/Food and nutrition in the French overseas departments and regions, Marseille, IRD Éditions: 284-312.

Favole A. (a cura di), 2020 L’Europa d’oltremare. Culture, mobilità, ambienti, Raffaello Cortina Editore, Milano.

Ferdinand M., 2015 «De l’usage du chlordécone aux Antilles: l’égalité en question», in Revue française des affaires sociales, 1-2: 163-183.

Ferdinand M., 2019 Une écologie décoloniale. Penser l'écologie depuis le monde caribéen, Seuil, Paris.

Ferdinand M., Manglou M., 2021 «Penser l’écologie politique depuis les Outre-mer français», in Écologie & politique, 2, 63: 11-26.

Ferdinand M., Molinié E., 2021 «Des pesticides dans les Outre-mer français. État des lieux et perspectives», in Écologie & politique, 2, 63: 81-94.

Gay J.C., 2021 La France d'outre-mer. Terres éparses, sociétés vivantes, Armand Colin, Paris.

Gutjahr S., Vannesson L., Berger Cluzel K., Morelli C., Waldmeyer L. O, Said-Massoundi A., Jourdan-Joly G., Said K., Desdoigts E., 2021 «Construction d’un dispositif d’accompagnement de l’intensification agroécologique des jardins mahorais», in Agronomie environnement & sociétés, 11, 2 :
https://agronomie.asso.fr/fileadmin/user_upload/revue_aes/aes_vol11_n2_dec2021/pdf/aes_vol11_n2_05_gutjahr-et-al.pdf

Hachimi Alaoui M., Lemercier É., Palomares É., 2013 «Reconfigurations ethniques à Mayotte», in Hommes & Migrations, 1304: 59-65.

IEDOM Mayotte, 2022 Rapport annuel économique, IEDOM, Paris: www.iedom.fr/mayotte/publications/rapports-annuels-economiques/rapports-annuels-economiques/article/rapport-annuel-economique-2022-de-l-iedom-mayotte

IITAA, 2018 Análise da situação relativa à contaminação da Base das Lajes - Terceira, Açores, Instituto de Investigação e Tecnologias Agrárias e do Ambiente Faculdade de Ciências Agrárias e do Ambiente da Universidade dos Açores, Angra do Heroísmo: http://rea.azores.gov.pt/store/asa-terceira/Relatorio_Final2_IITAA_Lajes2018.pdf

Lucrèce A., L'Étang T., Ozier-Lafontaine L-F., 2010 Les Antilles en colère : analyse d'un mouvement social révélateur, L'Harmattan, Paris.

Martial A.-K., 2005 Zakia Madi: la chatouilleuse, L’Harmattan, Paris.

Martial A.-K., Hamidouni H., Canavate L., Aouny Y., Maandhui Y., Bamana Z., 2016 Manifeste du discours mahorais, Mamoudzou:
www.academia.edu/29152195/MANIFESTE_DU_DISCOURS_MAHORAIS_MAHORE_Mamoudzou_le_13_Octobre_2016

Math A., 2012 «Mayotte. Nouveau département, conflit social majeur : la révolte contre la vie chère», in Chroniques internationales de l’IRES, 134: https://ires.fr/publications/chronique-internationale-de-l-ires/n-134/mayotte-nouveau-departement-conflit-social-majeur-la-revolte-contre-la-vie-chere/

Michalon T., 2009 L’Outre-mer français. Évolution institutionnelle et affirmations identitaires, L’Harmattan, Paris.

Ministère de l’Agriculture et de l’Alimentation, 2017 Surveillance sanitaire des denrées animales et vegétales : Bilan de la campagne 2017 plans de surveillance et plans de contrôle:
https://info.agriculture.gouv.fr/gedei/site/bo-agri/instruction-2018-796

Nixon R., 2011 Slow Violence and the Environmentalism of the Poor, Harvard University Press, Cambridge (Mass.).

Quijano A., 2007 «“Race” et colonialité du pouvoir», in Mouvements, 51, 3:111-118.

Schierano P., 2021 Da Mayotte a La Réunion. Mobilità, convivenze e fratture in due Oltremare europei (Oceano Indiano), Tesi di dottorato in Antropologia culturale e sociale, Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Schierano P., 2020 «Rompere l’incantesimo. Mobilità maorese e dinamiche migratorie a Mayotte e a La Réunion (Oceano Indiano)», in A. Favole (a cura di), L’Europa d'Oltremare. Culture, mobilità, ambienti, Raffaello Cortina Editore, Milano: 3-15.

Sénat de la République, 2022 «La gestion des déchets dans les outre-mer», Rapport d'information, 195: www.senat.fr/rap/r22-195/r22-195_mono.html

Sénat de la République, 2022 «Mayotte : un système de soins en hypertension», Rapport d'information, 833: www.senat.fr/rap/r21-833/r21-833.html

Torna su

Allegato

Foto 1. “Banchetti” a bordo strada nel comune di Dembéni (© Paola Schierano, novembre 2018).

Foto 2. Venditrici di strada che si attardano nella zona antistante l’approdo della barge a Mamoudzou (© Paola Schierano, aprile 2019).

Foto 3. Il mercato coperto di Mamoudzou (© Paola Schierano, novembre 2018).

Torna su

Note

1 L’impiego dei termini “etnico” e “interetnico” nel testo rimanda alla situazione pluriculturale che caratterizza il contesto maorese e quindi alle relazioni e alle tensioni tra i nativi maoresi e i differenti gruppi esogeni che risiedono sull’isola (francesi metropolitani e riunionesi, comoriani, malgasci e, in misura minore, altri immigrati provenienti dalla costa swahili e dalla regione dei Grandi Laghi africani), nonché alle fratture all’interno della stessa società maorese, la quale presenta una certa separazione – se non un antagonismo – tra chi vanta un’ascendenza comoriana oppure malgascia, o ancora, metropolitana. Per approfondimenti sui processi di riconfigurazione delle frontiere etniche a Mayotte rimando a Hachimi Alaoui et al. 2013.

2 L’evoluzione statutaria del 2011 ha permesso a Mayotte – geograficamente parte dell’arcipelago delle Comore – di essere riconosciuta nel 2014 quale nona Regione Ultraperiferica d’Europa, insieme ai Dipartimenti e Regioni d’oltremare (DROM) francesi di Guadalupa e La Réunion, alla Collettività d’oltremare (COM) di Saint-Martin, alle Collettività territoriali uniche della Guyana francese e della Martinica, nonché alle due regioni autonome portoghesi di Azzorre e di Madeira e alla comunità autonoma spagnola delle Canarie.

3 Cfr. il contributo di Lara Giordana in questo dossier.

4 Gioco di parole con cui si sottolinea da un lato la continuità di un trattamento discriminatorio che rende gli oltremare una “sub-Francia”, meno prioritari nei piani d’intervento statali e, di conseguenza, comunitari; e, dall’altro lato, la sofferenza che tale violenza istituzionalizzata genera e rigenera, obbligando gli ultramarini a fare i conti con un “passato che non passa”.

5 Con “resistenza maorese” si intende la lunga battaglia (1958-1976) condotta da buona parte della popolazione maorese (i Sorodats, i soldati per Mayotte francese) contro i comoriani e i maoresi filo-comoriani (definiti Serrez-la-main, chi stringe la mano ai comoriani) favorevoli all’indipendenza. Le manifestazioni anti-comoriane e anti-indipendentiste a Mayotte furono numerose e sfociarono non di rado in aggressioni violente, espulsioni forzate e scontri tra la popolazione, le milizie comoriane e le forze dell’ordine francesi. Il 14 ottobre 1969, durante uno di questi scontri proprio a Place de la République, un soldato francese sparò con l’obiettivo di disperdere la folla, ferendo mortalmente Zakia Madi, una giovanissima chatouilleuse (combattente maorese), divenuta una martire del movimento. Il mercato coperto di Mamoudzou è stato ribattezzato “Zakia Madi” in sua memoria: cfr. Martial 2005.

6 Ex capo militare, Azali Assoumani è diventato presidente dell’Unione delle Comore a seguito di un colpo di Stato nel 1999, rieletto nel 2002 fino al 2006 e poi nuovamente nel 2016. Nel febbraio 2023 è stato eletto presidente dell’Unione africana (UA), fra le più importanti organizzazioni internazionali insieme alla Lega Araba e all’ONU, le quali non hanno mai smesso di appoggiare le rivendicazioni comoriane su Mayotte.

7 Caso unico al mondo, l’isola di Mayotte è presente in due Costituzioni: quella francese (che ne riconosce la piena integrazione alla Repubblica) e quella comoriana (quale una delle quattro isole che formano l’Unione delle Comore).

8 Al mio ritorno, una decina di giorni più tardi, il movimento dei Gilets jaunes a La Réunion raggiunse la sua acme prima di indebolirsi rapidamente ed estinguersi definitivamente. Il tassista tornò a recuperarmi all’aeroporto di Saint-Denis in pieno pomeriggio, ma procedendo verso l’uscita fummo bloccati da alcuni manifestanti che contestavano il nostro passaggio. L’autista mi tranquillizzò, tirò fuori un foglio dalla tasca dei pantaloni e mi disse: «Questo è un documento che ho utilizzato qualche giorno fa per una passeggera portatrice di disabilità, faremo finta che sei tu, così ci lasceranno passare…». Annuii esterrefatta e rimasi in silenzio come mi aveva chiesto. Presentato il documento, i manifestanti ci lasciarono passare, ma solo dopo averci lanciato un’occhiata truculenta.

9 A Mayotte non esiste un servizio di trasporto pubblico, in compenso circolano dei minivan privati abilitati al trasporto di persone con fermata a chiamata.

10 Mzungu (bianco, in shimaore) termine comunemente impiegato per indicare i francesi “metropolitani” e gli occidentali in genere.

11 Pur costituendo parte integrante della Repubblica francese, la vendita di prodotti – d’importazione e locali – nei Dipartimenti di Guadalupe, Martinica, Guyana francese, Mayotte e La Réunion è sottoposta al regime dell’octroi de mer, che prevede l’applicazione di tasse e imposte, talvolta particolarmente esose, destinate a compensare il ritardo strutturale che continua a condizionare lo sviluppo economico e sociale di queste realtà.

12 La spesa destinata alla pubblica amministrazione è all’origine del 64% del PIL maorese (INSEE 2022).

13 Comunemente noti come douka – dall’hindi dukan (negozio), termine importato dai commercianti provenienti dall’India – i negozi di alimentari “di quartiere” rappresentano il canale di approvvigionamento principale, sebbene non esclusivo, delle famiglie maoresi. Tuttavia, una buona parte di tali attività commerciali opera priva di riconoscimento, in maniera non dichiarata (le stime indicano oltre il 30%), sfuggendo ai controlli delle autorità e a eventuali sanzioni volte a garantire la sicurezza sanitaria della popolazione (Méjean 2020).

14 Albero tipico del “giardino maorese” (cfr. infra), la cui posizione delimita tradizionalmente i confini tra le parcelle (Gutjahr et al. 2021).

15 Per approfondimenti cfr. Panorama Statistique de la Santé à Mayotte 2022 www.mayotte.ars.sante.fr/media/112014/download?inline.

16 La maggiore fertilità delle terre maoresi dipende essenzialmente dalla presenza di numerosi corsi d’acqua, pressoché assenti nel resto dell’arcipelago. Questo appellativo può tuttavia assumere sfumature polemiche quando pronunciato da un originario delle altre isole Comore spesso in allusione al Shamba ya Mavuna, (“campo di raccolta” in lingua comoriana), espressione che rimanda al piano di espropriazione delle terre maoresi messo in atto dal governo comoriano durante gli “anni bui” (1958-1976) di Mayotte (Martial et al. 2016).

17 I pesticidi rappresentano degli agrofarmaci antiparassitari impiegati al fine di prevenire, debellare o mantenere sotto controllo organismi nocivi per piante, animali ed esseri umani. Il termine pesticida rimanda generalmente a due categorie di prodotti: biocidi (azione disinfettante) e fitosanitari (azione repellente), tra cui rientrano insetticidi, nematocidi, molluschicidi, fungicidi, alghicidi, erbicidi, defolianti, battericidi, acaricidi, ecc.

18 «A Mayotte, des tomates contaminées par un insecticide interdit en France», Geo, 30 gennaio 2019.
www.geo.fr/environnement/a-mayotte-des-tomates-contaminees-par-un-insecticide-interdit-en-france-194386 (ultima consultazione 22/02/2024).

19 Cfr. Panorama Statistique de la Santé à Mayotte 2022 cit.

20 Sénat de la République, 2022 «Mayotte : un système de soins en hypertension», Rapport d'information, 833. www.senat.fr/rap/r21-833/r21-833.html.

21 Nei peperoni coltivati a Mayotte, per fare un altro esempio, sono stati trovati residui di Etoxazole, un potente acaricida dall’elevata potenzialità genotossica che rende gli alimenti non idonei al consumo (Ministère de l’Agriculture et de l’Alimentation 2017).

22 Sénat de la République, 2022 «La gestion des déchets dans les outre-mer», Rapport d'information, 195. www.senat.fr/rap/r22-195/r22-195_mono.html

Torna su

Indice delle illustrazioni

Legenda Foto 1. “Banchetti” a bordo strada nel comune di Dembéni (© Paola Schierano, novembre 2018).
URL http://journals.openedition.org/aam/docannexe/image/8122/img-1.png
File image/png, 778k
Legenda Foto 2. Venditrici di strada che si attardano nella zona antistante l’approdo della barge a Mamoudzou (© Paola Schierano, aprile 2019).
URL http://journals.openedition.org/aam/docannexe/image/8122/img-2.jpg
File image/jpeg, 232k
Legenda Foto 3. Il mercato coperto di Mamoudzou (© Paola Schierano, novembre 2018).
URL http://journals.openedition.org/aam/docannexe/image/8122/img-3.jpg
File image/jpeg, 2,7M
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Paola Schierano, «Pomodori e pesticidi. (In)giustizia alimentare, sanitaria e ambientale nelle Regioni ultraperiferiche: il caso di Mayotte»Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXVII, n. 26 (1) | 2024, online dal 15 juin 2024, consultato il 25 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/aam/8122; DOI: https://doi.org/10.4000/11t6l

Torna su

Autore

Paola Schierano

Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”, Università degli Studi di Milano-Bicocca, paola.schierano@unimib.it

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search