Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriAnno XXI, n. 20 (2)Leggere - Vedere - AscoltareManuela Monti, Carlo Alberto Redi...

Leggere - Vedere - Ascoltare

Manuela Monti, Carlo Alberto Redi (a cura di), No razza, sì cittadinanza. Cellule e genomi – XV corso

Ibis, Pavia, Collegio Ghislieri, 2017
Gabriella D’Agostino
Notizia bibliografica:

MANUELA MONTI, CARLO ALBERTO REDI (a cura di), No razza, sì cittadinanza. Cellule e genomi – XV corso, Ibis, Pavia, Collegio Ghislieri, 2017.
ISBN 978-8871645704

Testo integrale

1Il libro raccoglie i contributi del XV corso organizzato dal Dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Pavia e dall’Open Lab, Laboratorio di Biologia dello Sviluppo, nell’ambito delle attività del Collegio Ghislieri di Pavia, Centro per la Ricerca e la Comunicazione, in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi. Con l’introduzione di Salvatore Veca (“Sull’idea di uguaglianza umana”), gli studiosi sono biologi, genetisti, esperti di tecnologie biomediche, storici, giuristi, linguisti: Pietro Greco (“Breve storia del concetto di razza umana”); Manuela Monti, Carlo Alberto Redi (“No razza”); Giovanni Andrea Sacco (“‘Razza’ nel lessico delle Costituzioni”); Giovanni Destro Bisol (“Diversità, ‘razze umane’ e Costituzione italiana: frequently asked questions”; Andrea Gratteri (“La ‘razza’ nelle parole della legge”); Gianfranco Biondi, Giuseppe Novelli, Olga Rickards (“La falsificazione del paradigma razziale”); Telmo Pievani (“La parola razza nella Costituzione: un’analisi filosofica”); Amedeo Satosuosso (“Razze e dichiarazioni dei diritti: il rischio di affermar negando”); Guido Barbujani (“Razza e razzismo”); Luca Sineo (“Cos’è oggi il termine razza e perché discutere se eliminarlo o no dalla Costituzione italiana”); Luca Faloppa (“Rimuovere razza dalla Costituzione? Alcune riflessioni linguistiche”); Guido Bosticco (“Il potere delle parole, le parole del potere”); Cinzia Caporale, Marco Annoni (“Alcune riflessioni etiche a partire dalla proposta di eliminare la parola ‘razza’ dall’art. 3 della Costituzione italiana”); Ernesto Bettinelli (“Razza, Scienza, Costituzione. Le parole contano…”).

2Scopo del ciclo di lezioni, come si può evincere dai titoli degli interventi, è di fornire un contributo sul termine ‘razza’ anche in relazione al dibattito sull’articolo 3 della nostra costituzione e sull’opportunità di una legge popolare per la cancellazione del termine ivi contenuto. Il volume ha il pregio della chiarezza e può costituire un punto di riferimento per i non specialisti di genetica o di diritto e per quanti sono impegnati a scuola nell’insegnamento, per ribadire l’infondatezza scientifica della classificazione della specie umana in sottogruppi geneticamente distinti (razze) argomentando in modo corretto e informato. Approccio oggi quanto mai opportuno, in un momento storico in cui, caduta ogni inibizione, la disinformazione, sia come strategia di comunicazione deliberatamente messa in atto sia come inconsapevolezza o ignoranza incolpevole, sostanzia la narrazione corrente anche, e soprattutto, di coloro che hanno la responsabilità di gestire la cosa pubblica. Nonostante il sequenziamento del genoma e il modello dell’origine africana recente (dal modello Out-of-Africa al Progetto Hap Map in poi), l’infondatezza del termine razza in relazione alla nostra specie non riesce a diventare informazione corrente e anzi ricorre a sostegno di un più o meno esplicito discorso razzista. È ovvio che non si intende sostenere una correlazione meccanica tra un corretto uso del termine e un cambiamento di atteggiamenti. Gli antropologi culturali sanno bene quanto complessa sia l’analisi dei fenomeni culturali e quanta attitudine all’esercizio critico e interpretativo occorre per imparare a leggere la stratificazione di significati sedimentati e mettere a nudo discorsi ideologici. Appare tuttavia fondamentale cercare di estendere questo processo di decostruzione avviandolo in un modo quanto più ampio possibile nella direzione del senso comune e del ripensamento delle modalità di classificazione sociale. Lavorare su termini avvertiti come neutri e, per di più, come fondati sulle scienze naturali può rappresentare un contributo significativo per mettere ordine in un orizzonte confuso. Se le parole cominciano a perdere di significato perché prive di referente concreto, questo può aiutare a svuotarle anche di senso. Il volume dà conto di un confronto aperto e non pregiudiziale non solo a favore e contro la questione dell’articolo 3, ma soprattutto degli ambiti e delle prospettive a partire da cui interrogarsi sul concetto secondo approcci disciplinari diversi presentando una sintesi aggiornata di quanto sin qui maturato, con un linguaggio non troppo specialistico, con un intento divulgativo qualificato. In questo senso, se da un lato può sorprendere l’assenza dell’apporto antropologico tra i contributi, dall’altro esso è presente nei riferimenti e nelle argomentazioni di alcuni dei contributori, che dunque non ignorano l’importanza di questo punto di vista disciplinare e specialistico quando si tratta di rappresentazioni, sistemi culturali, sistemi di valori e pratiche. Per questo il libro può essere uno strumento utile per quanti hanno responsabilità educative, di politiche pubbliche, di comunicazione attraverso i canali tradizionali e che fanno uso soprattutto di social media. La questione dunque non è tanto quella di eliminare il termine ‘razza’ dall’articolo 3 della Costituzione – ci sono ragioni convincenti sia a favore sia contro –, quanto piuttosto di fare in modo che esso scompaia dal vocabolario che fa riferimento agli esseri umani.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Gabriella D’Agostino, «Manuela Monti, Carlo Alberto Redi (a cura di), No razza, sì cittadinanza. Cellule e genomi – XV corso»Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXI, n. 20 (2) | 2018, online dal 31 décembre 2018, consultato il 24 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/aam/817; DOI: https://doi.org/10.4000/aam.817

Torna su

Autore

Gabriella D’Agostino

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search