1Questo contributo nasce da una prolungata attività di ricerca su Cuba, centrata nel corso del 2022-2023 sui mutamenti accelerati introdotti nell’isola dalla pandemia da Covid-19 e sulla credibilità della Rivoluzione in una situazione di aumentata precarietà. Tali temi, analizzati a partire da diversi aspetti, quali la salute e le politiche vaccinali (Simonelli, Zapponi 2023), le pratiche estetiche e di cura (Zapponi 2022; 2023; 2024), vengono qui esplorati a partire dalle urgenze legate ai beni essenziali e in particolare alla difficoltà di reperimento degli alimenti di prima necessità, in teoria garantiti dalla libreta de abastecimiento (letteralmente, libretto di approvvigionamento). Questa tessera di razionamento è intestata a ogni nucleo familiare cubano, come evidente dalla prima pagina di quest’oggetto, che ne dichiara la funzione attraverso la dicitura “Control de ventas para productos alimenticios” (controllo della vendita di prodotti alimentari) e riporta il numero di identificazione della libreta insieme al numero attribuito al nucleo. La riflessione si concentra su questo strumento, simbolo della rivoluzione socialista, e sulle difficoltà alimentari con l’obiettivo di mettere in luce alcune delle nuove disuguaglianze sociali che portano i cittadini cubani a tessere un continuo discorso sulle garanzie statali.
2L’analisi radica in una pratica etnografica che si è spostata dall’Avana, luogo delle mie precedenti ricerche, a Roma. Qui ho incontrato donne cubane-romane e dialogato con loro, residenti nella capitale, che tornano periodicamente a Cuba, sul loro sentimento di insularità, sulla nostalgia e sui mutamenti avvenuti nel periodo postpandemico nell’isola. Nel presente testo, alcuni punti di vista sulla libreta ascoltati negli anni di ricerca sul campo all’Avana sono integrati dalle riflessioni delle donne cubane che ho incontrato più recentemente a Roma tra settembre 2022 e luglio 2023. Le mie interlocutrici cubane risiedono in varie parti della città, spesso da almeno una decina di anni. Queste donne non si autodescrivono come immigrate o migranti; piuttosto distinguono la loro posizione di cittadine “regolari” da quella più dolorosa di persone che “incarnano un confine” (Khosravi 2019: 25), le cui vite sono segnate da storie di illegalità e clandestinità. La propria traiettoria di mobilità verso l’Italia è per lo più determinata da relazioni amorose nate nel contesto di quello che Alcázar Campos (2009; 2020) chiama il turismo de romance, turismo romantico basato su legami affettivo-sessuali e su un’economia informale di scambio di doni, denaro e favori (Simoni 2015). Nei dialoghi che intratteniamo, il discorso su Cuba passa attraverso il filtro dei ricordi e della nostalgia, là dove quest’ultima, nel manifestarsi come sentimento ricorrente, affiora nella forma di una sospensione dal quotidiano romano e di una pratica simbolica di metacommento sociale: una riflessione sul lontano e al contempo su ciò che qui “da voi/noi” manca, una negoziazione con l’appartenenza al contesto romano che suggerisce, attraverso la memoria di casa, altre politiche della cittadinanza.
3Lo sguardo sulla sostenibilità alimentare cubana qui presentato si concentra, a partire dalle testimonianze raccolte, su uno specifico alimento: il pollo. Metafora per eccellenza, nei discorsi diffusi che ho ascoltato sia all’Avana che a Roma, della scarsezza e delle difficoltà del quotidiano, questo argomento provoca una pratica del dire densa di ironia e critica. Considerato un alimento essenziale, in un’isola dove l’industria ittica è destinata solo ai grandi circuiti degli alberghi per turisti, il pollo, più del pesce, da anni assente nonostante la sua proposta nella libreta de abastecimiento, rappresenta un vettore della crisi più recente delle garanzie statali. L’articolo è strutturato in tre parti. La prima riguarda i percorsi della sovranità alimentare cubana elaborati, a partire dagli anni Sessanta, attraverso pratiche di indipendenza, resistenza e retoriche dell’alimentazione in una stretta relazione antagonista al sistema di sanzioni economiche imposte a Cuba dagli Stati Uniti. In questa relazione, in cui avviene la fabbricazione socialista del sentimento di pueblo cubano, si inscrive un pensiero locale della scarsezza qui analizzato attraverso i mutamenti del peso simbolico e materiale dell’oggetto libreta de abastecimiento. Infine, l’ultima parte di questo percorso riflette sui discorsi diffusi sul pollo, sulle peregrinazioni urbane, il cosiddetto mercato “illegale” e le file davanti ai negozi per reperire quest’alimento, indice di nuove pratiche del tempo, di nuove competizioni sociali e di cambiamenti economici avvenuti nel contesto della riorganizzazione statale del sistema monetario nazionale.
4I paradigmi della sovranità cubana si formano nel contesto tardo ottocentesco delle Guerre di Indipendenza dal dominio spagnolo (Pino Santos 1964) e radicano nella vita quotidiana negli zuccherifici, nella lotta contro la schiavitù e nel sistema di forze della piantagione. Il pensiero filosofico e politico dell’autodeterminazione di Cuba nasce in stretta connessione con la coltivazione della canna e con la produzione dello zucchero: un alimento figlio prediletto del capitalismo (Ortiz 1991), simbolo delle molteplici relazioni di oppressione e sfruttamento su cui si fondavano la colonia e il mercato internazionale degli interessi di proprietari terrieri, mercanti di schiavi, armatori e governi (Mintz 2020). La genealogia della nozione cubana di sovranità nasce in questo preciso contesto: in opposizione alla schiavitù, portata avanti dai cosiddetti mambises, un esercito indipendentista meticcio, formato anche da abolizionisti bianchi, generali mulatti, mercenari e cimarrones, ex-schiavi fuggiaschi (Barnet 2024).
5Come evocato da José Martí, rappresentato e celebrato dalla Rivoluzione del 1959 come l’Apostolo dell’indipendenza, l’abolizione della schiavitù rappresenta il primo atto della sovranità cubana (Martinez Gόmez 2006), essa è «il fatto più puro e trascendentale della rivoluzione per l’indipendenza nazionale» (Lamrani 2021). Nel testo del 1891 Nuestra América (Martí 2010), diventato, come nota Roberto Fernández Retamar, una «Magna Charta» dell’antimperialismo nazionale, mista di rigore scientifico e poesia (1974: 42-43), Martí invita alla lotta di liberazione dall’oppressione spagnola: «La nostra Grecia è preferibile alla Grecia che non è nostra. Ci è più necessaria» (Ivi: 134) e a una svolta cubana e insieme continentale. La salvezza dell’America Latina e di Cuba presuppone la ribellione a economie di sfruttamento e il riconoscersi nella Nueva América mestiza (Ivi: 136): «Il problema dell’indipendenza non era il cambio di forma ma il cambio di spirito. Con gli oppressi era necessario fare causa comune, per rafforzare il sistema che si opponeva agli interessi e alle abitudini di comando degli oppressori» (Ibidem). Su tale premessa, insiste Martí, Cuba potrà nascere come nazione sovrana e autonoma. La filosofia di Martí è riassorbita nel progetto della rivoluzione socialista come «archetipo di condotta morale e politica» (Martinez Gomez 2006) e motore della lotta per l’indipendenza nazionale. La figura dell’“Apostolo”, celebrata nella produzione culturale nazionale e nella topografia urbana, è concretizzata nella pietra di statue monumentali, in insegne, lapide e manifesti. Essa mobilita la memoria collettiva e l’appartenenza alla cubanίa nell’iscrizione di frasi visionarie e poetiche come: «Somos un ejército de luz, y nada prevalecerá contra nosotros» (Siamo un esercito di luce e nulla prevarrà su di noi). Essa contribuisce anche ad affermare una sovranità caraibica, un’esistenza periferica, insulare e insieme arcipelogica (Glissant 2007), assunta come possibilità di generare nuove forme di conoscenza, seguendo «genealogie che non attingono direttamente all’Illuminismo europeo» (Comaroff, Comaroff 2019: 34).
6A partire dall’aprile 1961, nel contesto di una relazione oppositiva all’imposizione del blocco economico, commerciale e finanziario statunitense, il progetto socialista di sovranità inizia a essere connotato dalla nuova forma di un’ossessione identitaria, da un uso costitutivo dell’identità, trattata come sostanza e come “arma vigorosa per la sopravvivenza” (Remotti 2017: 46). Le sanzioni, definite dagli Stati Uniti come “embargo”, usando un termine militare che implica la giustificazione di una guerra economica (Fernández Retamar 1996: 166) e chiamate, invece, a Cuba bloqueo (blocco), usando una parola che descrive la tangibilità della precarietà, impediscono importazioni allora provenienti per l’80% dagli Usa (Cantón Navarro, Silva 2009) determinando l’urgenza di un’autarchia alimentare e la riorganizzazione delle catene di distribuzione dei prodotti alimentari.
7Per comprendere i mutamenti accelerati avvenuti nell’isola in seguito alla pandemia (Simonelli, Zapponi 2023) e cosa significa a Cuba, oggi, il concetto di sovranità alimentare, è fondamentale tornare sull’esperienza di gestione della crisi che nella cultura insulare si è radicata come habitus a partire dagli anni Novanta. Allora, in seguito al crollo dell’URSS e delle importazioni di cibo, petrolio, macchinari per l’agricoltura, il governo sotto la guida di Fidel Castro, incapace di produrre approvvigionamento sufficiente attraverso le aziende agricole e la distribuzione statali, decretò lo stato d’emergenza definito Periodo especial en tiempo de paz: un programma d’urgenza, mirato a rispondere alla scarsezza della vita materiale e in particolare alimentare, faceva appello al senso di lotta di tutti i cittadini e sosteneva, oltre alla sopravvivenza, pratiche di sviluppo per permettere la continuità della transizione socialista (Bell Lara et al. 2017: 23-24; Hernández-Reguant 2009). In questo contesto di difficoltà un immaginario di “antimodernità” separava Cuba dai continenti e la rendeva lontana, un caimano verde circondato dall’acqua che sperimentava gli aspetti non relazionali dell’insularità. L’immaginario dell’“antimodernità” che si andava diffondendo ebbe una portata ambivalente. Esso consisteva in un non allineamento alla teoria della modernizzazione come teoria dell’inevitabile, telos della narrazione eurocentrica (Comaroff, Comaroff 2019), un non allineamento al mondo dei consumi percepito nell’isola come “Occidente”; ma questo stigma di ritardo e antimodernità riappropriato significava anche un vantaggio, un sentimento misto di retrocessione, resistenza e, nei termini dell’antropopoietica insulare – la costruzione locale dei soggetti e del “noi” (Remotti 2013) –, di rebeldía (ribellione):
La antimodernidad, que en los chistes europeos funciona como un estigma trágico, sufre aquí un vuelco y se convierte en un valor, en una ventaja: por ser antimodernos, no pueden comprendernos del todo, ni clasificarnos, ni vencernos. Antimodernidad se hace equivalente de creación, originalidad, resistencia, singularidad de aquella capacidad de “esquivar” al enemigo (Prieto 1997: 61-62).
8Nel corso degli anni Novanta, mentre si formava e diffondeva questo sentimento di antimodernità, lo Stato cubano promuove la costruzione dell’idea di sovranità e di sostenibilità mobilitando l’ingegnosità e l’arte d’arrangiarsi dei cittadini, una pratica ufficializzata dell’invenzione del quotidiano (De Certeau 2010). Questa nuova narrazione identitaria della cittadinanza è evidente nei termini con i quali Fidel Castro definiva il concetto di un pueblo unido, sempre più “intelligente, colto e combattivo”:
El país sufrió un golpe anonadante cuando, de un día para otro, se derrumbó la gran potencia y nos dejó solos, perdimos todos los mercados para el azúcar y dejamos de recibir víveres, combustible, hasta la madera con qué darles cristiana sepultura a nuestros muertos. Nos quedamos sin combustible de un día para otro, sin materias primas, sin alimentos, sin artículos de aseo, sin nada… ¿Por qué resistimos? Porque la Revolución contó siempre, cuenta y contará cada vez más con el apoyo del pueblo, un pueblo inteligente, cada vez más unido, más culto y más combativo (Ramonet 2006: 321).
9Del processo di formazione dell’habitus della creatività, del riuso e del riciclo nell’isola è inoltre paradigmatico il volume Con nuestros proprios esfuerzos. Algunas experiencias para enfrentar el Periodo Especial en Tiempo de Paz, pubblicato nel 1992, dalla casa editrice delle Forze Armate Rivoluzionarie, la Verde Olivo. La presentazione del volume – che cita più volte Fidel Castro «Algun dia habrá que escribir con que escasos recursos está resistiendo el país. Con que escasos recursos se esta fortaleciendo el país» (1992: 11) – consiste in un manifesto di sovranità espressa dall’arte della resistenza e dal talento della creatività del pueblo cubano che, attraverso la pratica di questo specifico fare, si va costruendo e assumendo in quanto tale. Con nuestros proprios esfuerzos, sorta di manuale di sopravvivenza, dà un imprimatur ufficiale all’arte dell’inventare, il cubano resolver (risolvere), riportando e catalogando esperienze e soluzioni adottate sul territorio dell’isola dai cittadini, dai comitati del partito e dal governo. Le pratiche catalogate vanno dall’agricoltura, all’energetica, dalla medicina alternativa alla confezione casalinga di vestiti e scarpe, dai giochi e le corde di chitarra, ai prodotti per la cura di sé, tutto anticipando le consegne dei movimenti ecologici mondiali di sostenibilità e riciclo, come esemplificato dai vari riusi dei pezzi della nota lavatrice russa Aurika, trasformata in ventilatori, in ricambi per macchine o in taglia-cespugli (Sklodowska 2012: 229). In particolare, il terzo capitolo del manuale, dal titolo Alimentación, è dedicato alla creatività culinaria. Esso consiste in un ricettario diviso in “piatti elaborati con carne”, come la carne con fruta bomba (modo cubano per definire la papaya) o la mortadella di pesce, l’hamburger di pesce o di viscere. Seguono piatti elaborati con verdure e con uova; per quest’ultime viene fornita la ricetta Recupero di uova con membrane perforate che spiega come salvare le uova cadute e non contaminate, entro le 24 ore dalla manipolazione (Varios 1992: 61). La sessione successiva è dedicata a piatti a base di farina, a insalate e dolci vari, dessert ottenuti da ingredienti quali melanzana, cavolo, patate, patate dolci, carote, banane, yucca. Infine, viene proposto un ricettario per una produzione alternativa di grassi, come quelli ricavati dalle interiora di pesce, dalla manteja de corojo (olio di palma) o dalla manteja de coco (olio di cocco), la prima estratta dalla palma, la seconda dalla spremitura del cocco. L’obiettivo del volume Con nuestros proprios esfuerzos è educare al risparmio, diffondere e educare all’idea di un’alimentazione senza sprechi e sana (Fundora García 2017) e superare il ribrezzo per alcuni alimenti fino ad allora non utilizzati nella cucina cubana, reiventando le frontiere tra il commestibile e il non commestibile, il puro e l’impuro, decostruendo tabu alimentari descritti come pregiudizi dovuti alla mancanza di esperienza (Sklodowska 2012).
10Mi sembra fondamentale muovere da questo immaginario di capacità creativa nella crisi e dalla percezione di sperimentare un’antimodernità specificamente cubana e, tuttavia, un tempo non allocronico, non privo di contemporaneità e non anteriore a quello dei paesi capitalisti (Fabian 2000; Sklodowska 2012; Comaroff, Comaroff 2019), per riflettere sul “basso continuo” della precarietà insulare che assume oggi forme inedite. Queste forme sono quelle di nuove disuguaglianze, legate alla crisi economica seguita alla pandemia, alla riorganizzazione monetaria, all’inflazione, che introducono oggi una sfida ancor più difficile per lo Stato, un crescente sforzo nel mantenere la propria credibilità (Destremau-Zeitz 2021; Simonelli, Zapponi 2023). La riflessione che segue considera quella che viene qui definita, riprendendo un termine costante nella semantica quotidiana, un’ontologia dell’escasez (scarsezza): una condizione della vita di ogni giorno sperimentata nel solco del duraturo immaginario della penuria che ho delineato.
11Per comprendere le contraddizioni vissute dai cubani va notato che Cuba, nella classificazione della banca mondiale, rientra nella categoria dei paesi a reddito medio-alto (al 73 posto dopo Russia e Cina e di poco superiore ad Argentina, Turchia, Messico). Cuba ha una aspettativa di vita alla nascita di 78,9 anni, molto vicina alla media dei Paesi OECD (79,7) pur non essendo un paese OECD, e migliore di quella degli Stati Uniti (77,3). Con un indice di Copertura Sanitaria Universale pari all’80 nel 2019, Cuba ha valori simili a quelli della media dei paesi europei e nordamericani. Altro indicatore fondamentale è la mortalità infantile e in particolare il tasso di mortalità al di sotto dei 5 anni (probabilità di morire entro i 5 anni per 1000 nati vivi) che a Cuba è di 5,11, molto vicino a quello canadese (4,99) e migliore di quello statunitense (6,35), e colloca l’isola come secondo paese di tutto il continente americano, dopo il Canada e con valori molto migliori dei Paesi latino-americani membri del G20 (Argentina 8,56; Messico 13,67; Brasile 14,7). Inoltre, Cuba ha il rapporto medico-paziente più alto al mondo, 8,4 medici per ogni 1000 abitanti, superiore anche a quello italiano di 8 (secondo Paese al mondo) (Simonelli, Zapponi 2023). Tuttavia, nonostante l’efficienza del sistema di salute pubblica gratuito, della produzione del vaccino, dal nome programmatico Soberana e della campagna vaccinale nazionale nel controllo del Covid-19, il sentimento di oppressione del quotidiano aumenta. La mozione di condanna dell’Onu al bloqueo dello scorso novembre 2022 – rispetto alla quale gli unici stati che si dichiarano contrari sono Israele e Usa, mentre l’Ucraina dichiara la sua astensione – non è sufficiente ad abbattere le sanzioni che da più di sessant’anni asfissiano l’isola.
12Durante gli ultimi due anni la crisi della principale industria del paese, il turismo, effetto della pandemia e della chiusura delle frontiere per tutelare l’isola dal virus introdotto da viaggiatori edonisti provenienti dal mondo dei consumi, ha limitato gli ingressi di moneta forte e logorato l’economia del resolver, fatta di scambio informale e circolazione di prodotti stranieri. Agli strascichi della pandemia e alla lenta ripresa del turismo si è aggiunta nel 2022 una serie di catastrofi. All’incendio dell’Hotel Saratoga avvenuto in primavera in Habana Centro, ha fatto seguito in luglio l’incendio che ha sconvolto la città di Matanzas. Nell’ottobre dello stesso anno, una volta che i fumi dell’incendio erano diventati ricordo ancora vivissimo, l’uragano Ian ha colpito la regione di Pinar del Rio e rovinato i raccolti di tabacco; il Malecón, quel muro sul lungomare dell’Avana da dove si guarda e pratica l’idea di orizzonte, è stato sommerso dalle acque; i cittadini si sono ritrovati al buio, paralizzati dalla mancanza di corrente in lunghi apagones (letteralmente “spegnimenti” della luce). Questa situazione ripetuta di mancanza di corrente ha reso ardua la vita materiale, bloccando processi di fabbricazione, di conservazione e di cottura di alimenti con la conseguenza di aumentare ulteriormente la scarsezza di molti prodotti: non solo le uova e il pollo ma anche il pane negli ultimi mesi del 2022, come notato drammaticamente da varie interlocutrici cubane che intervisto a Roma, non è disponibile tutti i giorni.
13Nei dialoghi che intrattengo nella capitale e nei discorsi che mantengo parallelamente, a distanza, con amici cubani, tema centrale di ogni conversazione è l’escasez. Netta è la descrizione di un sentimento di fatica e difficoltà del quotidiano, legato alla scarsezza di beni di prima necessità e a interminabili code, peregrinazioni in città per trovare gli alimenti. C’è chi descrive l’isola a distanza come “ni carne ni pescado” (né carne né pesce), riferendosi alla crisi delle garanzie statali che tuttavia offrono ancora l’aspettativa di una promessa; chi insiste sull’incubo delle file che nell’ultimo anno trasformano la vita quotidiana dei cubani, ne plasmano la pratica del tempo e creano un clima di competitività per l’acquisto dei beni che rappresenta un inedito, sul quale tornerò a breve.
14La scarsezza cubana, come esperienza e condizione dell’esistenza che plasma il quotidiano, non è tuttavia riconducibile a quell’ossessione dei sistemi industriali di mercato per «l’insufficienza dei mezzi materiali come punto di partenza esplicito e calcolabile, di ogni attività economica», all’«infinità di bisogni» di cui parla Marshall Sahlins considerando originarie società opulente (2020: 43, 84). Essa non può essere compresa secondo l’idea di penuria istituita nell’economia industriale, dove la scarsezza viene istituita in «sentenza» (2020: 43), il cui assioma evoluzionista, un etnocentrismo neolitico e borghese, è l’inferiorità e, probabilmente, l’infelicità delle popolazioni che la sperimenterebbero (Ibidem). La scarsezza appare dai vari discorsi con le mie interlocutrici come condizione di un qualcosa che non c’è, ma che in parte c’è, e che alimenta un continuo e contradditorio desiderio di un’ulteriore disponibilità assieme al sentimento di poter, malgrado tutto, continuare a sopportarne l’assenza.
15La libreta de abastecimiento, come si evince dalla sua confezione grafica, testimonianza di un design anni Sessanta (Foto 1), nasce nel 1963 per normare la distribuzione dei prodotti alimentari sul territorio nazionale, secondo un principio di equità sociale, nella condizione di emergenza dovuta al “bloqueo/embargo”. Essa viene anche creata per sopperire al retaggio coloniale costituito dalla monoproduzione dello zucchero, principale deformazione dell’economia cubana, e alla mancata industrializzazione di un paese che, nel momento del cosiddetto “trionfo della Rivoluzione” si basava su una politica di importazioni tra il 1934 e il 1957 ancora provenienti per il 77% dagli Usa (Fundora García 2017: 10). Da quasi sessant’anni, la libreta de abastecimiento, chiamata dai cubani più concisamente libreta, è lo strumento di gestione e controllo della canasta familial (cesta familiare) o cuota, ossia gli alimenti stabiliti come necessità basica alimentare, razionati e venduti a prezzo piuttosto stabile fino al Periodo especial, come latte, zucchero, pane, riso, fagioli, proteine animali e olio, garantiti dallo Stato a ogni nucleo abitativo secondo il numero, l’età, lo stato di salute dei suoi componenti. Il concetto della canasta familial va inteso come diritto stabilito nel contesto della storia della famiglia cubana, famiglia allargata e più volte ricomposta (Del Carmen Barcia 2003; Vera Estrada 2008; Demestrau 2014), garantito a una o più persone a prescindere dal grado di parentela. Va inoltre notato che i beni inclusi nella libreta nei suoi primi decenni di esistenza sono cambiati nel tempo: quando la produzione nazionale di alcuni prodotti è stata in crescita, questi sono stati messi in vendita al di fuori del sistema normato, a prezzi por la libre (a prezzi liberati). Il mercato garantito dalla libreta è fluttuante e le espressioni cubane riguardo alla comparsa degli alimenti, formulate con il verbo llegar o venir, testimoniano il movimento di un’offerta razionata che copre tendenzialmente i primi dieci giorni del mese, lasciando alla creatività cubana il compito di supplire ai giorni restanti.
16L’oggetto libreta, intestato al responsabile del nucleo e legato alla territorialità del quartiere nel rapporto con la bodega (negozio) di riferimento nel vicinato, è un’eccezione rispetto a simili strumenti, adottati temporaneamente in altri paesi durante le economie di guerra o nel corso di crisi economiche, per il suo carattere di permanenza indefinita. Garanzia della distribuzione “normata”, essa viene a rappresentare nei primi decenni della Rivoluzione la forma di una “battaglia all’imperialismo” come dichiarato nei periodici del 1963 (Fundora García 2017) e assume un importantissimo peso simbolico: è l’indicatore più visibile dell’uguaglianza rivoluzionaria (Diaz Castañón 2001) nella vita quotidiana. Si tratta, inoltre, di uno strumento che occupa una riflessione nei congressi del Partito Comunista Cubano, in particolare tra il 2010 e il 2011, quando Raul Castro argomenta l’obiettivo di sopprimere gradualmente la libreta, che nella sua “evocazione di uguaglianza” contraddice il principio di distribuzione socialista secondo il quale “a ognuno secondo il suo lavoro” (Fundora García 2017). Intorno alla vita di questo oggetto si sono accumulate negli anni pratiche, mentalità, modi di vita, socialità, tessute nell’atto di ir de compras (andare a far le commissioni), incontrando il vicinato alla bodega e identificandosi nel quartiere e nella cuadra (isolato), ravvivando i rapporti con i compagni dei Comités de Defensa de la Revoluciόn (Cdr) corrispondenti alla propria abitazione. Ma intorno alla libreta, ai prodotti garantiti e mai giunti nella bodega per difficoltà di distribuzione, definiti dal bodeguero come “persi”, si sono creati linguaggi propri e habitus quali quello del riciclo e del riuso, che hanno trasformato i modi del consumo nella società cubana.
17Durante le mie permanenze a Cuba, ricordo nell’ottobre 2018 il titolo Llegaron las papas in una pagina del giornale Juventud Rebelde, letto al mattino in casa dei miei amici di Centro Habana, e i loro commenti e buon umore, il prepararsi a uscire per comprare le patate; ricordo anche la loro richiesta di cercare nel 2020 il caffè nei negozi per turisti, dove si pagava ancora in quel momento in Cuc e la mia inutile peregrinazione al negozio dell’albergo Habana Libre e in vari shopin’ (i centri commerciali cubani) con la sorpresa di non trovarlo per giorni neanche lì. Ascolto costantemente discorsi critici sul ritardo dell’arrivo di prodotti garantiti mensilmente nella libreta (Foto 2) nelle bodegas. Alvaro, uno dei miei interlocutori di vecchia data all’Avana, professore di materie umanistiche, definisce così quest’oggetto ingombrante: «Vuelvo a repetir, la libreta es totalmente surrealista!!! André Breton se hubiera suicidado porqué no entendería nada, si tú lo entiendes eres una privilegiada!». E, ritenendosi irritato dall’argomento e dalla sua contraddittorietà, mi consiglia di parlare con sua moglie Maria, che gestisce una casa particular per stranieri nel quartiere della Vibora, all’interno della quale la stessa coppia risiede. Maria parla invece volentieri della libreta, definendosi “laureata in code”, necessarie per cercare e trovare in giro per l’Avana i vari alimenti:
Bueno, Elena, aquí la que más sabes de la libreta soy yo, porque mi esposo tiene mucho trabajo, el por eso no tiene tiempo. Pero yo soy la que me paso la vida metida en las colas con la libreta, con todo. La libreta de abastecimiento todos los meses por persona da nada más que siete libras de arroz, diez onzas de frijol negro o frijol de lo que sea, pero diez de frijol siempre, te da un paquetiquo de sal cada tres meses; te da tres libras de azúcar blanca y una libra de azúcar parda. Un mes si e un mes no te dan una libra de aceite, es decir, seria media libra de aceite por mes, por persona. Elena, es todo lo que dan por la libreta!! y daban leche antes a las personas diabéticas, le daban a una dieta de leche, un kilo de leche blanca descremada pero esa dieta, por el déficit que tenemos ahora, el déficit de alimentos que tenemos en la isla, la suspendieron.
18Inoltre, Maria si sofferma sul razionamento delle proteine nella tessera familiare:
Una vez al mes viene pollo por persona, dan una libra, ¾ por persona y, en el caso de personas que tengan dieta medica, si la dieta es larga, le dan tres libras, si la dieta es corta, le dan una libra y media. Dan un picadillo, que preparan con soya, que es más soya que otra cosa con un pequeño percento de carne de rey, que no se ve y nos lo dan cada dos-tres meses, igual que una jamonada muy mala!! que la dan cada dos meses, que es muy mala!! Anteees, digo antes!! en el año 2018 a la persona que tenían colesterol se le dan seis libras de pescado, todos los meses, dieta que se vencía a los seis meses; había que volver a hacerse las pruebas, para renovar la dieta y le volvieron a dar la dieta del pescado. En Cuba, rodeados de mar no tenemos pescado, el pescado lo venden los pescadores, muy caro.
19La conversazione sul pollo emerge anche a Roma nei vari incontri con donne cubane che, nell’inverno 2022, si dimostrano preoccupate per l’inedita situazione di scarsezza alimentare a Cuba. L’argomento “pollo”, longeva metafora dei consumi e della distribuzione alimentare cubana, viene collegato all’esperienza di parenti e amici residenti nell’isola che vivono una quotidianità di lunghe code. Quest’uso opprimente del proprio tempo è descritto come logorante, come una soglia massima della sopportazione legata all’esodo migratorio del 2022, alle dolorose separazioni dei nuclei familiari e a un invecchiamento dell’isola, lasciata dalla generazione dei giovani-adulti (Destremau-Zeitz 2021).
20Eusebia, che vive a Roma da quindici anni e torna annualmente durante i mesi estivi all’Avana, mi riceve a casa sua in zona Torpignattara, dove convive con altre tre persone. Parlando della libreta, insiste sulla promessa mancata e porta ad esempio della crisi della credibilità di quest’oggetto il pollo. Quest’alimento, oggi importato, non arriva regolarmente nelle bodega del quartiere, dove le merci sono in teoria garantite dalla propria libreta, e va cercato attivando strategie “illegali” o in altri circuiti commerciali, recentemente approvati dallo Stato, dove lo si paga a prezzo più alto, quasi raddoppiato, con il sistema della Moneda libre convertible (MLC):
Con referencia al pollo... El pollo que tenemos a Cuba es pollo exportado, nos lo mandan de Brasil, Canada, Estado Unidos, muchos países mandan pollo. Pero que pasa, que no hay suficiente pollo para abastecer a la población, este pollo lo venden en las tiendas en MLC que no tiene nada que ver con la libreta, ya salimos de la libreta… Vamos a las colas! Y se hace cola para el pollo, para un paquete de pollo que te dan diez libras pero en una tienda que no tienen nada que ver con la bodega.
Y así se hace mucha cola, porqué son muchas personas. También están las personas que conocen, que se venden, que son revendedores, lo vuelven a revender en la calle y las colas no se acaban nunca.
21Nell’enorme crisi del consumo pianificato, il pollo rappresenta la scarsezza per eccellenza: è, infatti, attualmente l’unica carne garantita, la meno pregiata, ma tuttavia non è disponibile. Quelle che fino a qualche anno fa erano descritte come peregrinazioni in cerca del pollo sono ora definite file competitive. Inoltre, come sottolineato da Tamara, la ricerca del pollo porta a riflettere sulla riorganizzazione del sistema monetario nazionale, avvenuta nel gennaio 2021, attuata abolendo le due distinte monete in uso dagli anni Novanta in avanti: il peso cubano (detto CUP), con il quale veniva stipendiata la popolazione, e il peso convertible (CUC), equivalente approssimativamente al valore del dollaro e a quello dell’euro. Nel 2021, quando il peso cubano è decretato come unica moneta, viene anche introdotto il nuovo sistema della Moneda libre convertible (MLC): una carta di credito ricaricabile, nell’isola o dall’estero, utilizzabile per l’acquisto di cibo, prodotti di prima necessità, vestiario, accessori tecnologici e, più in genere, beni di consumo, in commercio nei circuiti per MLC. Tuttavia, un simile metodo di pagamento, nato per introdurre valuta forte nell’economia nazionale in crisi, genera forti disuguaglianze tra chi riceve rimesse dall’estero e usufruisce di una carta MLC ricaricata e chi, invece, non ne dispone e vive dello stipendio statale, del resolver e della libreta.
22Questi cambiamenti appaiono inoltre in modo evidente dallo studio in rete di alcuni gruppi di scambio e vendita di beni in MLC, nati nel corso degli ultimi due anni su Internet, forma di socialità (Miller 2018; Kozinets 2010) particolarmente interessante, perché l’uso esteso della rete è una novità accessibile a Cuba solamente dal 2021 (Enken, Garcia Santamaria 2021). Oltre ai vari gruppi virtuali, chiamati “Tiendas MLC. Que hay?”, che scambiano informazioni su beni acquistabili con le carte MLC, fuori dai circuiti dell’ufficialità, che ho altrove analizzato (Simonelli, Zapponi 2023: 199-204), la pagina Facebook del quotidiano comunista Granma si rivela interessante, ben diversa dal periodico cartaceo ma anche dallo stesso quotidiano online, in ragione dei commenti di chi segue questa pagina. Tali commenti, nei termini di James Scott, possono, infatti, essere definiti delle sorte di “verbali segreti” (Scott 1990), spazi liminali di parola critica verso lo stato delle cose, dove si anima un dibattito disordinato, convulso, iperattivo; dove, in opposizione alla retorica rivoluzionaria, e alla linea editoriale del Granma, si esprimono critiche, sarcasmo, speranze rispetto all’evoluzione della Rivoluzione. In questa pagina Facebook, come in quelle dei gruppi “Tiendas MLC. Que hay?”, il rimbalzo istantaneo di informazioni di merce in arrivo all’Avana o in altre città, racconta i peripli quotidiani dei cittadini per procurarsi merce di consumo di svariato tipo. La socialità in rete emerge come un tratto dei mutamenti più recenti dell’isola, rivelando l’accelerata reinvenzione dell’economia del resolver, di quelle negoziazioni tra conoscenti e socios connotate da tempi lenti, fondamentale nella scansione del tempo quotidiano, ora riorganizzata attraverso nuove dinamiche spaziali che prescindono dal tempo dell’incontro. Questa corsa alla merce, che introduce nel tessuto sociale una nuova competitività, ricompone l’habitus del resolver e dell’inventività dei cubani come una pratica economica connotata da nuove forme, quelle della fretta e della competizione: la velocità è infatti centrale nella recente reinvenzione del resolver. L’ahora mismo (proprio adesso), con il quale si comunica in rete l’arrivo di un prodotto nel tal negozio o nel tal altro shopin’, diventa una sorta di segnale del “pronti, partenza, via” per la gara al mettersi in fila (Foto 3). L’ontologia dell’escasez, descritta con sentimento di pena da parte delle mie interlocutrici che pensano l’isola a distanza, è connotata da una fame di alterità accresciuta nella rete virtuale, che permette di vedere e desiderare beni di consumo, mutando forme di socialità come il resolver. Inoltre, la sofferenza sociale e l’impatto della precarietà sul vissuto del tempo, sulle sue forme ricreative e libere, sono espressi anche dalla variazione o dalla sospensione di gesti e pratiche del quotidiano.
23A Roma, in un caffè a Trastevere, parlo con Zuleida, che vive da vent’anni in città, del menear, l’educazione all’ancheggiare trasmessa oralmente tra donne a Cuba, una tecnica del corpo femminile sulla quale ho fatto ricerca all’Avana, che, insieme ad altre pratiche estetiche, come lo stirarsi i capelli, segna il passaggio dalla fanciullezza all’età adulta (Zapponi 2022; 2023). Parliamo di questa tecnica del movimento, «un atto tradizionale efficace» (Mauss 1934), come il modo di camminare delle donne Maori, l’onioi, quel dondolio delle anche, sgraziato dal punto di vista occidentale, che se non praticato dalle giovani suscitava l’ammonimento delle anziane, segno della possibilità di sedurre (Ibidem). Zuleida, riflettendo sui mutamenti di questa pratica cubana nell’adattamento al nuovo contesto di vita italiano, così riassume la situazione dell’escasez: «Qui a Roma meneo di meno, non si fa. A Cuba sì! Eccome! Lì è un’altra cosa. Però ora, se manca il pollo, con le file, chi non corre… non c’è tempo neanche per chiacchierare! Metti c’è una che va così, tutta sciolta, meneando per le strade di Cuba e le dicono “Corri! È arrivato il pane!” Quella corre, se lo scorda il meneo!!». Il dettaglio della sospensione del meneo, dei tempi morbidi dell’andatura femminile e dei suoi significati (Zapponi 2022), dell’habitus della grazia lenta, che vacilla nella corsa per la pagnotta di pane, suggerisce anch’esso i mutamenti recenti dell’insularità cubana.
24Questo sguardo sulla crisi economica e sulla rinnovata scarsezza alimentare che ha colpito Cuba negli ultimi anni, producendo un doloroso esodo nel 2022 (Sanabria Navarro et al. 2022), ha concentrato l’attenzione sull’articolazione locale della nozione di sovranità alimentare considerando un alimento sinonimo locale di scontento, di ironia e di richiesta di cambiamento sociale. In un’isola dove il pesce è descritto dalle mie interlocutrici come un paradossale alimento per ricchi, il maiale l’ingrediente pregiato di piatti tradizionali, il manzo cibo raro, il pollo, cibo di più facile accesso e distribuzione quotidiana, rappresenta invece oggi criticità, mancanze, interruzioni delle catene alimentari. Al tempo stesso, la sua intermittenza nel mercato, vale a dire la sua garanzia nella libreta in contrasto con la sua difficile reperibilità nei magazzini statali (Destremau-Zeitz 2021: 139-187) e con la corsa all’acquisto in circuiti commerciali non coperti dalla libreta, sintetizza l’esperienza di incertezze nella vita quotidiana in un contesto di nuove disuguaglianze e precarietà (Hoffmann 2021). Nel periodo postpandemico, il concetto di unità del pueblo, alimentato da una longeva protezione statale come la libreta (Fundora García 2017; Sklodowska 2012), viene descritto come un prodotto culturale logoro. Dal punto di vista delle mie interlocutrici, pollo e cittadinanza appaiono profondamente legati: parlare dell’accesso a questo alimento ha significato esplorare il sentimento di dissonanza nei confronti di garanzie statali ormai incerte e un sentimento di nostalgia negoziato tra ricordi delle conquiste egualitarie nei primi decenni della Rivoluzione e recenti aspettative insoddisfatte. In questa analisi, sono state considerate da una parte le politiche adottate dallo Stato cubano per costruire la sovranità alimentare; dall’altra discorsi alternativi, critici e i nuovi ritmi di pratiche creative gestite anche attraverso la rete, che non aderiscono più ai tempi lenti delle reti sociali del resolver. Il futuro prossimo della libreta de abastecimiento e i cambiamenti nella disponibilità e nel reperimento degli alimenti sono prospettive di studio da approfondire, centrando l’attenzione sul cambiamento delle forme di scambio, per comprendere l’evoluzione del sentimento della cittadinanza cubana, le logiche delle attuali migrazioni, l’invecchiamento demografico dell’isola.