Altieri M., 1995 Agroecology. The Science of Sustainable Agriculture, Westview Press, Boulder.
Altieri M. A., Nicholls C. I., Ponti L., 2015 Agroecologia. una via percorribile per un pianeta in crisi, Edagricole, Bologna.
Belletti M., 2017 «Il ruolo dell'agricoltura familiare al tramonto dell'era industriale: un approccio bio-economico», in AA. VV., Salute, agricoltura, ambiente: tre emergenze indipendenti o interconnesse?, Atti di convegno (Penna San Giovanni, 02/10/2016), Andrea Livi editore, Fermo : 33-51.
Bernstein H., 2014 «Food sovereignty via the ‘peasant way’: a sceptical view», The Journal of Peasant Studies, XLI: 6, 1031-1063.
Berque A., 1987 Ecoumène. Introduction à l'étude des milieux humains, Belin, Paris.
Bertell L., 2016 Lavoro ecoautonomo. Dalla sostenibilità del lavoro alla praticabilità della vita, Elèuthera, Milano.
Bottazzi G., 2022 E l’isola va. La Sardegna nella seconda modernizzazione, Il Maestrale, Nuoro.
Callari Galli M., 2017 «Le trasformazioni antropologiche della contemporaneità: la necessità di pensare e costruire un nuovo sistema di welfare rivolto a comunità sempre più interculturali e mobili», Relazione di apertura al Think tank “Salus space MET”, 23-10-2017, https://saluspace.eu/old/wp-content/uploads/2017/03/Callari-Galli-Trasformazioni.pdf (ultima consultazione 31.07.2023).
Ceruti M., 2018 Il tempo della complessità. Conversazione con Walter Mariotti, Raffaello Cortina, Milano.
Ciccarese L., Detti G., 2019 «Sistemi agricoli e benefici ambientali - Il contributo dell'agricoltura familiare», in Agriregionieuropa, anno 15, n. 56, marzo.
Couniham C., 2020 Attivismo alimentare in Sardegna. Luoghi, sapori e comunità, Rosenberg & Sellier, Torino.
Dani A., 2013 Le risorse naturali come beni comuni, Edizioni Effigi, Arcidosso.
Deliperi S., 2011 «Gli usi civici e gli altri diritti d’uso collettivi in Sardegna», in Rivista giuridica dell’ambiente, III-IV: 387-418.
Dumouchel P., 1979 «L'ambivalence de la rareté», in P. Dumouchel, J.-P. Dupuy, L'enfer des choses, Seuil, Paris: 135-254.
Esteva G., 2010 «Development», in W. Sachs (ed.) The Development Dictionary. A guide to knowledge as power, second edition, Zed Books, London and New York: 1-23.
Fadda M., Parascandolo F., 2018 Il nostro cibo. Per la sovranità alimentare della Sardegna, LEF, Firenze.
Figliuolo G., Dumontet S., 2006 «I miti dell'agricoltura moderna: la tecnologia come palingenesi», in M. Mamone Capria (a cura di), Scienza, poteri e democrazia, Editori Riuniti, Roma: 277-334.
Foucault M., 2017 Sicurezza, territorio, popolazione. Corso al Collège de France (1977-1978), Feltrinelli, Milano, ed. or. Securité, territoire, population, Seuil/Gallimard, Paris, 2004.
Georgescu-Roegen N., 1971 The Entropy Law and the Economic Process, Harvard University, Cambridge.
Georgescu-Roegen N., 2003 Bioeconomia. Verso un'altra economia ecologicamente e socialmente sostenibile, a cura di M. Bonaiuti, Bollati Boringhieri, Torino.
Godelier M., 1966 Rationalité et irrationalité en économie, Maspero, Paris.
Idda L., Furesi R., Pulina P., 2010 Economia dell’allevamento ovino da latte. Produzione, trasformazione, mercato, FrancoAngeli, Milano.
Illich I., 1973 Convivial Tools, Harper & Row, New York.
Illich I., 2005 Nello specchio del passato. Le radici storiche dei moderni concetti di pace, economia, sviluppo, linguaggio, salute, educazione, Boroli, Milano, (ed. or. In the Mirror of the Past. Lectures and Addresses 1978-1990, Marion Boyars, London, 1992).
Illich I., 2010 «Needs», in W. Sachs (ed.) The Development Dictionary. A guide to knowledge as power, second edition, Zed Books, London and New York: 61-81.
Jaffe H., 1994 Economia dell’ecosistema, Jaca Book, Milano.
Magnaghi A., 2020 Il principio territoriale, Bollati Boringhieri, Torino.
Magnaghi A., Marzocca O. (a cura di) 2023 Ecoterritorialismo, Firenze University Press, Firenze.
Mauss M., 2002 Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, Einaudi, Torino (ediz. or. 1923-1924).
McMichael Ph., 2015 «A comment on Henry Bernstein’s way with peasants, and food sovereignty», The Journal of Peasant Studies, LVII: 1, 193-204.
Meillassoux C., 1975 Femmes, greniers et capitaux, Maspero, Paris.
Mies M., Benholdt-Thomsen V., 1999 The Subsistence Perspective. Beyond the Globalised Economy, Zed Books, London.
Moore J. W., 2015 Ecologia mondo e crisi del capitalismo, a cura di G. Avallone, Ombre corte, Verona, (ed. or. The End of Cheap Nature, or How I learned to stop Worrying about 'the' Environment and Love the Crisis of Capitalism, Lit, Berlin, 2014).
Murru Corriga G., 1990 Dalla montagna ai Campidani. Famiglia e mutamento in una comunità di pastori, Edes, Cagliari.
Olivetti A., 1946 L'ordine politico delle comunità dello Stato secondo le leggi dello spirito, Edizioni di Comunità, Roma.
Olwig K., 2015 «Epilogue to Landscape as Mediator: the Non-Modern Commons and Modernism’s Enclosed Landscape of Property», in B. Castiglioni, F. Parascandolo, M. Tanca (a cura di), Landscape as Mediator, Landscape as Commons. International Perspectives on Landscape Research, Cleup, Padova: 197-214.
Pandolfini G., 2024 «Una storia per gli agricoltori in lotta», Comune.info, 13 Febbraio, https://comune-info.net/una-storia-per-gli-agricoltori-in-lotta.
Parascandolo F., 1993 Un centro rurale nella Sardegna contemporanea. Territorio e modernizzazione: il caso di Teulada, CUEC, Cagliari.
Parascandolo F., 1995 «I caratteri territoriali della modernità nelle campagne sarde: un'interpretazione», in Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Cagliari, Nuova serie, XVIII: 139-186.
Parascandolo F., 2016a «Sistemi d'uso dei beni comuni naturali in Sardegna», in Annali del Dipartimento di metodi e modelli per l'economia, il territorio e la finanza, Sapienza Università di Roma, Special Issue: 95-109.
Parascandolo F., 2016b «Beni comuni, sistemi comunitari e usi civici: riflessioni a partire da un caso regionale», in Medea, II: 1.
Parascandolo F., 2017 «Crisi dei paesaggi. Agricoltura e ritorni alla terra», in G. Bonini, R. Pazzagli (a cura di) Abitare la terra. Strutture del paesaggio e insediamenti rurali, Quaderni 12, Edizioni Istituto Alcide Cervi, Gattatico (RE): 77-95.
Parascandolo F., 2019 «Alimentazione locale, usi civici e diritto di sopravvivenza a Oniferi (NU)», in Archivio Scialoja-Bolla. Collana di studi sulla proprietà collettiva, I: 317-342.
Parascandolo F., 2022 «Exploitation of resources and human complexity: bioregional visions of territory as tools for overcoming the 'long century'», in A. M. Colavitti, S. Serra (Eds.), Building the Urban Bioregion. Governance scenarios for urban and territorial planning, SdT Edizioni, Firenze: 38-50.
Patel R., 2009 «Food sovereignty», The Journal of Peasant Studies, XXXVI: 3, 663-706.
Pelluchon C., 2015 Les Nourritures. Philosophie du corps politique, Seuil, Paris.
Polanyi K., 1944 The Great Transformation: The Political and Economic Origins of Our Time, Beacon Press, Boston.
Porcedda C., Brunetti M., 2011 Lo sa il vento: il male invisibile della Sardegna, Edizioni Ambiente, Milano.
Pucci G., Ceccarelli S., Shiva V., 2022 La nuova agricoltura contadina. L'alba della rinascita per la terra, LEF, Firenze.
Ruju S., 2003 La parabola della petrolchimica. Ascesa e caduta di Nino Rovelli, Carocci, Roma.
Sachs W., 1991 Archeologia dello sviluppo. Nord-Sud dopo il tracollo dell’Est, Macro, San Martino di Sarsina.
Sachs W. (ed.), 2010 The Development Dictionary. A guide to knowledge as power, second edition, Zed Books, London and New York.
Sahlins M., 1978 Stone Age Economics, Tavistock, London.
Sale K., 1991 Le regioni della natura. La proposta bioregionalista, Elèuthera, Milano, ediz. orig. Dwellers in the Land. The Bioregional vision, Sierra Clus Books, 1985.
Saragosa C., 2001 «L’Ecosistema Territoriale e la sua base ambientale», in A. Magnaghi (a cura di), Rappresentare i luoghi. Metodi e tecniche, Alinea, Firenze: 55-138.
Saragosa C., 2005 L’insediamento umano. Ecologia e sostenibilità, Donzelli, Roma.
Schwab K., 2016 La quarta rivoluzione industriale, FrancoAngeli, Milano, ediz. orig. The Fourth Industrial Revolution, World Economic Forum, Geneva, 2016.
Van Der Ploeg J.D., 2015 I nuovi contadini. Le campagne e la risposta alla globalizzazione, Donzelli, Roma, ediz. orig. The New Peasantries. Struggles for Autonomy and Sustainability in an Era of Empire and Globalization, Earthscan, London, 2008.
Wackernagel M., Rees W. A., 1996 L’impronta ecologica. Come ridurre l’impatto dell’uomo sulla terra, Edizioni Ambiente, Milano, (ed. or. Our Ecological Footprint. Reducing Human Impact on the Earth, New Society Publishers, Gabriola Island (B.C.)).
Ye J., Van der Ploeg J. D., Schneider S., Shanin T., 2020 «The incursions of extractivism: moving from dispersed places to global capitalism», The Journal of Peasant Studies, XLVII, 1: 155-183.
Zedda A. F., 2021 E poi arrivò l’industria, Donzelli, Roma.