Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriAnno XXVII, n. 26 (1)Gastropolitiche insulariDalla sovranità alla convivialità...

Gastropolitiche insulari

Dalla sovranità alla convivialità: strategie di sopravvivenza agroalimentare in Sardegna

From sovereignty to conviviality. Agri-food survival strategies in Sardinia
Fabio Parascandolo e Maurizio Fadda

Abstract

A differenza di altri contesti geografici del mondo mediterraneo caratterizzati dalla continentalità e da intense interconnessioni commerciali, l'isola di Sardegna – in particolare nelle sue aree interne e montane – è rimasta per millenni popolata da comunità rurali che dovevano contare sulle loro sole forze per sopravvivere. Ciò ha comportato l'instaurazione di sistemi agropastorali di sussistenza e autogestione collettiva al livello locale nella trasformazione e nell’uso delle risorse naturali, e in particolare del cibo. La situazione agroalimentare dei Sardi è infine profondamente mutata dopo un lungo periodo di trasformazioni giuridiche e agrarie, avviatesi nell'era del riformismo sabaudo, con la progressiva affermazione di modelli esogeni di agricoltura da reddito (in primis la pastorizia/zootecnia ovina). Il Novecento è stato il secolo decisivo di questa radicale trasformazione, e tuttavia forme di radicamento alla terra in comunità insediate e di vicinato sono rimaste ancora cospicue nell'isola, soprattutto in centri inferiori ai 10.000 abitanti. A un inquadramento generale del tema affiancheremo la descrizione di alcuni modelli di iniziative per la sovranità alimentare che recuperano aspetti di “radicamento” alimentare (tra cui i GAS - Gruppi di Acquisto Solidale e una Cooperativa di consumo di prodotti alimentari costituitasi a Cagliari), reinterpretandolo nei tempi attuali. Questi e altri fenomeni similari mettono in evidenza l'importanza delle istanze di accesso responsabile ad appropriati sistemi agroalimentari per un miglioramento delle condizioni sociali e ambientali.

Torna su

Testo integrale

Premessa

  • 1 Riguardo alla ripartizione dei paragrafi, specifichiamo che il § 1 di questo saggio è di Maurizio F (...)
  • 2 Convinti che le analisi scientifiche e tecniche possano e debbano orientare le policies e le scelte (...)

1Questo contributo1 è scaturito dalla volontà di considerare le cause della sfaccettata e non di rado problematica situazione agroalimentare della Sardegna e dall'urgenza di promuovere consapevolezza pubblica su una cruciale opportunità2: pervenire a modalità autosostenibili e integrate di praticabilità della vita (Bertell 2016) per tutte le comunità insediate della Sardegna, comprese quelle oggi economicamente più marginali. Siamo convinti che, per interrompere efficacemente le spirali involutive della dipendenza dall'esterno e per rendere la società regionale sarda capace di futuro e non più condannata a regressioni demografiche e desertificazioni umane, sia indispensabile un'analisi dei percorsi storico-sociali fin qui intervenuti nei modi di approvvigionarsi in cibo dei Sardi e così rendere possibili interventi risolutivi su storture che si sono lungamente sedimentate, soprattutto negli ultimi ottanta anni di modernizzazione, spesso rivelatasi “non evolutiva” (si veda p. es. lo studio di caso in Parascandolo 1993).

2Metodologicamente, il nostro approccio si avvale in particolare della frequentazione pluriennale di spazi e operatori del mondo agropastorale sardo per motivi inerenti ai nostri interessi di lavoro: l'esercizio della libera professione agronomica (Fadda) e la ricerca di terreno in geografia umana (Parascandolo). A percorsi di implicita osservazione partecipante abbiamo affiancato nel tempo soprattutto tre filoni di contributi teorici che oggi riconosciamo come cruciali nel progressivo dispiegarsi delle nostre interpretazioni: 1) un settore di studi preso in considerazione fin dalla prima delle ricerche di terreno svolte da Parascandolo (1993) è l'antropologia economica di scuola sostantivista elaborata da autori come Polanyi (1944) e Sahlins (1978), senza escludere altri contributi come quelli di Godelier (1966) e Meillassoux (1975) e senza tralasciare nemmeno gli approcci comparativi e multidisciplinari portati avanti da economisti e altri specialisti dello sviluppo agrario e rurale: pensiamo, in particolare, all'importante lavoro culturale svolto da The Journal of Peasant Studies e a contributi pubblicati in questa rivista da autori quali Patel (2009) o Ye, Van der Ploeg, Schneider, Shanin (2020); 2) per noi rilevante è stata anche la particolare accezione dell'ecofemminismo sviluppata in Europa dalla sociologa tedesca Maria Mies e dall'etnologa e sociologa austriaca Veronika Bennholdt-Thomsen, da loro incentrata sulla “prospettiva della sussistenza” (Mies, Bennholdt-Thomsen 1999); 3) infine, va menzionato l'approccio interdisciplinare allo studio dei sistemi agricoli e agrari denominato “agroecologia”, in particolare la sintesi conoscitiva che ne è stata fornita da Miguel Altieri (1995).

1. Situazione generale dell'agroalimentare in Sardegna e sentieri innovativi di sovranità alimentare negli ultimi trent’anni

  • 3 L'entità sovranazionale che col mutevole nome di MEC-CEE-UE si è incaricata dal 1957 (Trattato di R (...)
  • 4 Per un'introduzione più circostanziata ai vari aspetti della modernizzazione in Sardegna si veda pe (...)

3La Sardegna dei giorni nostri presenta tante terre abbandonate, anche a causa di una popolazione relativamente scarsa in rapporto all'ampiezza del territorio. Si caratterizza, inoltre, per un tessuto economico fondamentalmente basato sul terziario ma anche su attività agropastorali diffuse. Nell'isola si è storicamente diffusa un'agricoltura marcatamente armentizia e poco imprenditoriale, tanto che quella praticata in Sardegna fino agli scorsi anni Cinquanta era spesso considerata con sufficienza una “microeconomia agricola di sussistenza”. Un’influenza negativa ha avuto anche il fortissimo disboscamento attuato tra fine ‘800 e prima metà del ‘900. Fin dagli scorsi anni Sessanta-Settanta, i numerosi decenni di contributi PAC (Politica Agricola Comune) hanno talmente condizionato il panorama zootecnico regionale da polarizzare gli allevatori in due tipologie ben distinte: da una parte, le poche imprese agricole più estese e capitalizzate che sono riuscite ad assecondare gli impulsi alla razionalizzazione provenienti dalle istituzioni europee; dall'altra, una moltitudine di aziende medio-piccole che non sono riuscite a stare al passo delle innovazioni sollecitate dalla moderna agricoltura, spesso soccombendo economicamente3. Vanno inoltre messe in conto politiche industriali sbagliate (vedi Enichem di Ottana e Porto Torres, o i casi di Sarroch e Portoscuso) e la grossolanità e incompetenza perduranti della classe politica isolana4. Questo insieme di fattori concomitanti, con diverse prevalenze di cause ed effetti, ha portato a una produzione di grano che, pur avendo ripreso ad aumentare negli ultimi anni, è largamente insufficiente a soddisfare il paniere alimentare dei Sardi. Stimiamo che orientativamente si produca in Sardegna solo il 20% del grano consumato da circa 1,6 milioni di abitanti dell’isola; il resto viene importato dal Sud Italia quando non dal Canada e altri stati esteri.

4Sono maggiormente organizzate, invece, la produzione viticola e olivicola, due colture storiche e molto vocate all'ambiente agricolo della Sardegna, e quella foraggera e cerealicola che sostiene in parte le tante aziende zootecniche che allevano pecore, capre e vacche. Il patrimonio zootecnico isolano è ingente, essendo la Sardegna leader in Italia nell'allevamento ovino e caprino, con una consistenza di capi allevati pari rispettivamente al 57,13% e al 41,67% del totale nazionale. Il comparto regionale bovino è rappresentato da 9.274 allevamenti e 261.923 capi. Questi numeri pongono la Sardegna al sesto posto regionale in Italia per capi allevati. Nonostante un moderato incremento della consistenza dei capi, negli ultimi dieci anni il numero di aziende ha subito una riduzione del 10,4 % e la Sardegna continua a importare per il fabbisogno interno circa il 60-65% delle carni da mercati nazionali ed esteri. Le suddette filiere zootecniche sono quasi sempre strutturate con allevamenti molto estensivi e grande utilizzo del pascolo brado, ma sono molto disorganizzate nel portare sulle tavole dei Sardi carne isolana, come è dimostrato dal precedente dato sulle importazioni delle carni. La produzione totale dei tre formaggi DOP prodotti in Sardegna è stata, nel 2020, di 32.643 tonnellate (a questi si aggiungono i formaggi esterni alle DOP). Del totale di tutti i formaggi prodotti in Sardegna, al 2020 il 57% era pecorino romano, che viene quasi totalmente esportato negli USA, trattandosi di un formaggio consumato pochissimo in Sardegna e Italia5.

5Va precisato che, essendo isolati dal mare, in passato i Sardi avevano forzatamente costruito una loro autosufficienza alimentare integrale, visti i costi e le difficoltà di trasporto da e verso le aree continentali: un'autosufficienza che andava dal grano alla carne, formaggi, vino, olio, ortaggi e frutta. Si stima che oggi almeno il 40% dei pastori produca in casa formaggio per il proprio autoconsumo e per un piccolo ma diffuso mercato informale (cosiddetto al nero) di questa autoproduzione, che esiste da tempo immemore nella Sardegna agropastorale (ed era praticata in passato da percentuali molto maggiori di allevatori). Tale autosussistenza è anche dimostrata da un ancora vastissimo e diffuso patrimonio di varietà e razze antiche di piante coltivate e di bestiame allevato. Un patrimonio tenuto vivo nei secoli da vivaci interscambi micro-commerciali, non professionalizzati, tra subregioni sarde con differenti caratteri pedologici e microclimatici (tra colline e montagne, tra zone interne e zone costiere, ecc.). Dopo gli scorsi anni Settanta, di questo genere di commerci interregionali non è rimasto granché, per via della tendenza delle aziende a specializzarsi conformemente alle richieste dei mercati. Ne è conseguita una riconfigurazione generale delle pratiche rurali, e in particolare di quelle pastorali, che ha inciso anche sui modelli infra-regionali di popolamento (cfr. per un esempio approfondito Murru Corriga 1990). Per fortuna, sul fronte della tutela delle varietà di interesse agroalimentare oggi sono attivi svariati gruppi, alcune associazioni e una quarantina di Comitati locali per la tutela della biodiversità, diffusi in numerosi piccoli centri della Sardegna rurale. Il tutto è controllato dal cappello normativo della Legge Regionale sulla Biodiversità, n. 16 del 7/08/2014, gestita da Laore e Agris (Enti agricoli regionali) attraverso un Albo regionale delle varietà e razze antiche. Alcune associazioni e gruppi informali si muovono anche al di fuori di questi ambiti normativi, in maniera autogestita e parzialmente anarchica, come la Casa dei semi della Sardegna e altre iniziative consimili che organizzano giornate di scambio di semi, autoformazione e eventi collegati a questi temi, diffondendo consapevolezza e sementi rare e locali in tutto il territorio regionale.

6La filiera delle erbe officinali sta facendo passi da gigante per l’altissima qualità degli oli essenziali sardi e come integrazione di reddito delle aziende zootecniche e di diverse aziende con siti internet e vendite online bene organizzate. Il settore ortofrutticolo è sviluppato solo nelle aree pianeggianti sopra citate (Campidano e Nurra), a cui si aggiungono piccole superfici in alcune pianure costiere (Ogliastra, Baronia e Muravera). Nelle zone di Milis e Muravera abbiamo anche circa 4.000 ettari di agrumi, ma queste produzioni rappresentano percentuali stimate di soddisfacimento del fabbisogno regionale solo attorno al 30-40%. I metodi utilizzati dalle aziende agricole sarde sono in generale quelli dell’agricoltura intensiva; mentre molte aziende zootecniche sono estensive, con una buona percentuale dedita all’agricoltura biologica. Nell’isola ci sono infatti 150.456 ettari a conduzione biologica che la classificano al settimo posto tra le Regioni italiane con il 12,7% del totale nazionale (2.186.570 ha); mentre le imprese “bio” sono 2.202, rispetto alle 86.144 comprese nell’intera superficie italiana.

7Il settore forestale è poco sviluppato e quasi totalmente in mano all'Agenzia regionale Forestas, con la gestione di foreste demaniali o comunali e in terre civiche di molti Comuni a uso prevalentemente ambientale e di tutela idrogeologica. L’unico settore forestale con un certo dinamismo economico è quello del sughero, che in Sardegna è di ottima qualità. Le sugherete crescono rigogliose nel clima sardo e da oltre due secoli le cortecce di questi alberi forniscono una materia prima impiegata per svariati utilizzi, tra cui la produzione di rivestimenti edilizi, tappi e turaccioli. La Sardegna fornisce annualmente i due terzi della produzione nazionale di sughero, con la quota maggiore proveniente dal triangolo Luras, Tempio Pausania, Calangianus. Calangianus in particolare annovera circa 150 aziende del settore. La pratica dell'estrazione del sughero integra, comunque, il reddito delle aziende agricole in tutto il territorio regionale; è importante sottolineare, inoltre, che il taglio del sughero non è meccanizzabile, perciò il comparto tutela di per sé opportunità di lavoro manuale.

8La distribuzione d'insieme dell'agroalimentare in Sardegna è nettamente dominata dalle reti delle varie catene di GDO (Grande Distribuzione Organizzata), con una residuale presenza di piccole botteghe e fruttivendoli e pochissimi mercati contadini. Le filiere corte sarde vengono supportate in mercati contadini che complessivamente sono poco diffusi e che, quando ci sono, sono presenti solo in prossimità dei o nei centri al di sopra dei 10.000 abitanti. Prevalgono i mercati di Campagna Amica della Coldiretti, associazione di categoria maggiormente rappresentata nelle aziende agricole regionali, bene organizzata e i cui mercati sono presenti nei quattro capoluoghi di provincia e anche oltre. La consegna a domicilio è diffusa in una certa percentuale delle aziende agricole regionali, ma non crediamo che superi l’8-10 % del loro totale. L'unica cooperativa di acquisto e consumo operante in Sardegna è Mesa Noa (Figura 1 e 3). Esiste da cinque anni a Cagliari con un market, ovvero un esercizio commerciale gestito quasi interamente col lavoro volontario dei più attivi (pressappoco un centinaio) tra i circa trecento soci. Il volontariato lavorativo è regimato in turni che consentono la distribuzione ai soci stessi di produzioni agricole e zootecniche etiche e biologiche, provenienti da alcune tra le migliori aziende sarde (compresi vari piccoli produttori ad alti livelli qualitativi).

  • 6 È possibile visionare il trailer al seguente indirizzo web:
    https://m.youtube.com/watch?v=eY9XTSDht (...)

9I GAS o Gruppi di acquisto solidale attivi nell’isola, sia in senso stretto che "atipici", sono invece circa una decina, sparsi nelle varie provincie, con prevalenza di movimentazione nel Centro-Sud Sardegna, maggiormente popolato. Sono spesso informali e non ufficializzati in vere e proprie associazioni. Invece, Pira Camusina, GAS della città di Nuoro, raduna una quindicina di famiglie nuoresi ed esiste anche in forma di associazione culturale formale dal 2008. I componenti hanno iniziato a riunirsi nel garage di un socio, per passare poco dopo ad avere una sede sociale che si è spostata in diversi indirizzi della città. Il GAS intesse rapporti e sostegno con piccoli agricoltori del territorio circostante, svolgendo anche attività ed organizzando eventi culturali e divulgativi sui temi dell’ambiente, dell’acqua pubblica, delle terre civiche e della sovranità alimentare della Sardegna. Sono state effettuate, inoltre, delle esperienze di coltivazione condivisa di campi di grano (Figura 2). Sempre a Nuoro fin dal 2008 è stato attivato dall'Associazione Biosardinia anche il Mercatino del Biologico, dove agricoltori biologici sardi (formali e informali) si incontravano settimanalmente per la vendita delle loro produzioni in un’atmosfera di grande socialità e condivisione coi cittadini nuoresi. Il suddetto Mercatino esiste ancora oggi, ma molto ridimensionato nel numero degli agricoltori e nella partecipazione dei cittadini. Vari gruppi nuoresi sono attivi nell'agricivismo e le esperienze sono state raccontate nel 2015 da un film documentario del regista Ignazio Figus, dal titolo Ab origine6.

10Nel Nord-Est sardo, in zona Baronia (Capo Comino, Santa Lucia), agisce, invece, un gruppo informale di abitanti di zona che organizza acquisti condivisi direttamente con agricoltori locali e che ha condotto esperienze di scambio semi, coltivazione collettiva di campi di grano e relativa distribuzione delle farine ottenute fra i membri del gruppo. Anche nella città di Sassari opera un GAS informale che riunisce una trentina di famiglie e gravita intorno al Centro Studi di Naturopatia Mama Terra, i cui associati si riuniscono settimanalmente per l'acquisto e lo scambio dei prodotti con alcuni agricoltori locali e hobbisti del mondo del “naturale”. Il centro svolge diverse attività di divulgazione e formazione sui temi dell'ecologia, della salute, della naturopatia e della sovranità alimentare. Da una comunicazione personale trascriviamo qui la testimonianza di R. C., tra le principali animatrici di Mama Terra, appassionata ricercatrice del mondo delle erbe e della fitoalimurgia. R. C. ritiene di far parte

di quelle/i che hanno deciso di dedicare la vita alla lotta contro l'erosione dei saperi della terra, delle erbe per la cura, delle arti e dei mestieri tradizionali, del cibo fatto con le mani dalla terra che abbiamo intorno. Bisogna riportare la vita al centro dell'economia delle comunità e non il guadagno senza scrupoli, che distrugge la terra. Sono tra coloro che lotta per questa causa, senza mai dimenticare i miei maestri che mi hanno indicato questa via con l'entusiasmo e la fede nell'impossibile. Solo chi ha profonde radici metterà buoni frutti nella sua chioma.

11I tre GAS descritti agiscono anche in una sorta di rete che tiene in contatto alcuni componenti dei vari gruppi, interagendo con acquisti condivisi di alcuni prodotti agricoli e del commercio equo e solidale. Altri GAS sono presenti a Bosa, Oristano, Tempio Pausania e Cagliari e dintorni; operano in maniera simile a quelli suddetti, ma a nostra conoscenza non vi sono forme di collaborazione o rete fra loro. Nel Centro-Ovest e nel Sud della Sardegna sono in corso, inoltre, alcune esperienze di Gruppi d'acquisto atipici, i quali mettono in contatto agricoltori e famiglie tramite una persona (eventualmente un produttore) che, con un semplice sistema di ordini su un file di Excel, raccoglie indicazioni su prodotti, propri o comunque del territorio, disponibili e li consegna a domicilio o al massimo in sedi particolari, concordate con i "clienti". Si tratta, quindi, di un servizio convenuto con gli stessi consumatori, i quali pagano un piccolo ricarico per rimborsare/retribuire la persona che funge da "distributore" dei prodotti. Il metodo funziona bene, perché non costringe gli aderenti a incontrarsi settimanalmente nella sede del GAS e collega, comunque, efficacemente chi produce e chi consuma, anche se con minore effetto di solidarietà e relazionalità. Altri quattro o cinque mercati contadini informali funzionano inoltre mensilmente nel Sud Sardegna, promossi da varie associazioni locali come l'ASCE (Associazione Sarda contro l'Emarginazione) e da altri gruppi del territorio. Il più noto e consolidato, detto Burranca, si svolge ormai da vari anni in campagna, nei pressi della S. S. 125, entro il limite orientale della Città metropolitana di Cagliari. GAS, mercatini liberi e le molteplici filiere corte sono stati avviati con diverse intensità di organizzazione in varie aree, ma dovrebbero aumentare di numero e strutturarsi almeno in reti locali interagenti fra loro. Infatti, i "distretti rurali" previsti dalla legge della Regione Autonoma della Sardegna n. 16/2014 sono nati o si stanno costituendo a partire dal 2021 in diverse provincie e vanno teoricamente in questa direzione, ma sono molto legati alle dinamiche della GDO e della distribuzione mainstream. Purtroppo, le pratiche agroalimentari alternative e di filiera corta sono ancora viste dalla maggior parte degli agricoltori e dei tecnici agricoli come opportunità idealistiche e residuali, e questo nonostante il fatto che un elevato livello di "cultura gastronomica" si sia comunque già diffuso e abbia assunto una qualche rilevanza nell'isola (Couniham 2020).

12In molti paesi dell'interno c'è chi fa il pane in casa, destinato al consumo da parte di circa la metà della popolazione rurale, mentre, soprattutto nei centri più piccoli, diverse famiglie allevano ancora il maiale per il proprio consumo e si tende a produrre almeno vino, olio, salumi e carne nel circolo della famiglia allargata; nei centri sopra i 10.000 abitanti invece questi usi sono ormai pressoché scomparsi dalla fine degli anni Ottanta. Secondo noi è cruciale puntare per il prossimo futuro all'autoproduzione del cibo necessario ai Sardi, per motivi di natura ecologica, energetica, economica e sociale: tale cibo dovrebbe essere prodotto da una rete di piccole aziende policolturali, biologiche o agro-ecologiche, diffuse in ogni territorio e meglio organizzate in reti di collaborazione, anche informali. I territori più marginali e scoscesi andrebbero invece rimboschiti o tutelati nella loro evoluzione arbustiva e/o forestale (per approfondimenti si veda Fadda, Parascandolo 2018).

13L’attività divulgativa e formativa di Laore, di ricerca applicata di Agris e di controllo, istruttoria e finanziamento di Argea, enti regionali preposti al settore agricolo, non riescono a dare impulso diffuso e sicurezza di reddito al settore, mentre gli agricoltori risultano “affogati” dalla burocrazia (cartacea ma anche, e sempre più, digitale) e dalla atavica ridotta efficienza della macchina amministrativa pubblica. Di impulsi risolutori ci sarebbe invece grande bisogno in questo fragile comparto economico; ne vengono richiesti a gran voce da decenni da pastori e agricoltori sardi, come mostrato anche dalla protesta del “latte versato per strada” e dei blocchi stradali dell'inverno del 2019, nonché dalle proteste di inizio 2024. La situazione descritta sopra è stata anche inasprita dalla crisi epidemico-sanitaria del 2020, soprattutto per le aziende agricole che lavoravano all'interno del sistema della cosiddetta “filiera lunga”, dominata dalla GDO e da trasporti ad ampio raggio delle merci, con aziende che hanno sofferto molto i lockdown; le imprese agricole che utilizzavano i sistemi della filiera corta o del commercio di prossimità hanno invece lavorato anche meglio nei periodi di decretazione mirante alla chiusura totale delle attività e dei trasporti (Figura 3).

2. Le interazioni reciproche tra comunità insediate e paesaggi, e la loro tendenziale dispersione in età moderna e/o contemporanea

14Secondo noi la presenza, ancora ai giorni nostri, di apprezzabili relazioni agroalimentari di prossimità tra esseri umani e luoghi in Sardegna ha molto a che fare con la persistenza nell’isola di determinati profili di attività che, malgrado le ingenti trasformazioni dovute ai processi novecenteschi di modernizzazione socioeconomica, sono rimasti abbastanza “consuetudinari” tra le popolazioni comuni. Detto altrimenti, quel minimo di vivacità agricola/pastorale e di attivismo sociale che oggi riesce a tenere in piedi reti corte di approvvigionamento alimentare (reti più spesso informali, vicinali e parentali ma talvolta anche di tipo associativo, civico o imprenditoriale e, nel caso di Mesa Noa, persino cooperativo) si radica secondo noi nella persistenza di elementi socio-antropologici ascrivibili alle «identità storiche tradizionali» (cfr. Ceruti 2018: 34-35, 38) dei Sardi, ravvisabili nelle modalità storico-sociali di autorappresentarsi e di autogovernarsi delle comunità locali. Riteniamo che quanto appena affermato sia valido sul lungo periodo, fin dal tardo Medioevo e poi in età successive, cioè ai tempi in cui era in vigore l'ancien régime aristocratico-feudale e per certi versi anche dopo, in età contemporanea.

15Durante tutto il «secolo lungo» (Ceruti 2018: 32-49), e sempre più oggi, in tempi di ipermodernità e di «quarta rivoluzione industriale» (Schwab 2016), le fondamenta organizzative della modernizzazione sociale poggiano sempre più intensamente sullo scambio di mercato, e da quando quest'ultimo è divenuto assolutamente determinante per la vita dei gruppi umani, esso ha trasformato le società stesse in integrali «società di mercato» (Polanyi 1944). Le economie tradizionali (antiche, primitive, rurali, preindustriali) si strutturavano invece secondo altri schemi. Le popolazioni locali europee – quelle che in tempi di transizione Adriano Olivetti (1946) chiamava ancora le «comunità concrete» – si configuravano invece un tempo come “cellule” o “tessuti sociali” di una sorta di grande “organismo popolare”. Ancora verso la metà del Novecento, in tempi di tramonto della civiltà contadina, ogni comunità era culturalmente omologa alle altre, in quanto legata al rispettivo “contado”, e tutte erano allo stesso tempo relativamente indipendenti tra loro. Intensamente collegati agli ecosistemi territoriali da cui dipendevano per sopravvivere, questi gruppi umani esprimevano forme di «convivialità» (Illich 1973), perché attivavano, mediante appropriati dispositivi tecnici e sociali, flussi di energie e materiali creativamente organizzati in base alla permanenza e trasmissione di saperi locali, patrimoni ambientali e specifici paesaggi. All'origine dei flussi metabolici in oggetto non stava tanto il principio formale di scambio mercantile caratterizzante il «secolo lungo», teorizzato da Ceruti (2018), quanto piuttosto elementi di reciprocità e condivisione, inerenti allo

  • 7 Così Callari Galli, mentre per un inquadramento teorico generale si veda Mauss 2002.

spirito immanente al dono che impegna il beneficiario a reciprocare. [...] Lo spirito del dono arcaico faceva riferimento a una pluralità di cosmologie tutte radicalmente diverse tra loro ma tutte unanimi nel considerare le cose donate come intrise dello spirito del donatore, quindi capaci di esercitare un ascendente morale sul donatario (Callari Galli 2017)7.

  • 8 Molte delle tesi sviluppate in questo paragrafo e in quello seguente sono state elaborate più diffu (...)

16Nelle comunità umane premoderne, le relazioni tra elementi sensibili o materiali e sovrasensibili o simbolici, ovvero tra mondi umani, non-umani e sovrannaturali, si mescolavano difatti continuamente. Le società non modernizzate erano (e talvolta sono ancora) in grado di stabilire regole e procedure relative al loro operato nei confronti di esseri e beni naturali, ma lo facevano in base a modalità «etno-scientifiche», ovvero narrative, mitologiche, magico-religiose e “superstiziose”. Detto altrimenti: queste società si attenevano a «cosmovisioni» e schemi di comportamento giudicati come irrazionali, tecnologicamente ingenui e scientificamente screditati, e tuttavia ontologicamente significativi (Berque 1987; Pelluchon 2015)8. Questi modelli d'azione sociale erano o sono riscontrabili in parte anche tra gli abitanti dei centri urbani, ma valgono specialmente per quegli “organismi socio-ecologici autotrofi” che un tempo erano le comunità rurali, specie quando i loro abitanti avevano scarso (o persino nessun) accesso a fonti di reddito monetario. Per sopravvivere tali comunità dovevano auto-organizzarsi a mezzo di regole consuetudinarie negoziate ed elaborate tra abitanti locali nel corso del tempo (pur tenendo ovviamente conto di ordinamenti sociali ed economici statuiti e imposti dal sistema sociale inglobante). Ciò accadeva a maggior ragione nelle aree più isolate e “arcaiche” dell'Europa occidentale, come nelle zone rurali della Sardegna in cui certe pratiche sono perdurate più a lungo. Gli abitanti trasformavano a mezzo di lavoro agropastorale-artigianale i beni naturali dei territori cui avevano accesso in alimenti, vestiti, materiali edilizi, mobilio e altri approvvigionamenti di sussistenza. L'orientamento comunitario alla sopravvivenza – ovvero la determinazione a mantenere e a riprodurre la vita, sapendo come farlo – rappresentava perciò l’asse principale attorno al quale si incardinavano le attività economiche delle comunità insediate (Mies, Benholdt-Thomsen 1999). Queste pratiche sociali “arretrate”, poco capaci di sfociare in efficienti forme di capitalizzazione, vennero aspramente combattute – innanzitutto in Europa centro-occidentale – dai poteri borghesi in espansione dal XVII secolo in avanti.

17In Sardegna i caratteri strutturali delle comunità insediate premoderne in quanto soggetti plurali e collettivi sono storicamente consistiti in ciclici usi e riusi delle risorse locali rinnovabili, ovvero nell’utilizzo, anche a mezzo di strategie comunitarie, dei beni naturali situati nei luoghi di vita di ogni raggruppamento umano. Ciascuna unità domestica (i cui membri in caso di insediamenti rurali erano prevalentemente identificabili come contadini/pastori o più raramente come artigiani) trasformava e scambiava in circuiti di mercato le sole eccedenze produttive rispetto ai fabbisogni del gruppo familiare, o «fuoco». Tutto ciò avveniva però senza che i poteri statali e le istituzioni formali potessero decidere cosa tali abitanti o sudditi dovessero fare per vivere: quali manufatti o merci produrre, come produrli, a quali prezzi scambiarli su quali mercati, ecc. Le forme tradizionali di socialità includevano modelli autogovernati d’uso dei beni naturali basati su statuti e consuetudini locali. Il pluralismo giuridico dei tempi premoderni era fondato su un “multiverso” di tipologie d'accesso alle fonti del sostentamento da parte di soggetti appartenenti a gruppi umani auto-organizzati e su una mutevole e complessa dialettica sociale intercorrente tra assetti locali e poteri giurisdizionali (Regni, Feudi, Comuni, ecc.: Dani 2013). I beni comuni naturali di ogni comunità insediata costituivano in effetti il “caposaldo politico” della sopravvivenza degli abitanti in quanto “comunisti” (nel senso, ormai desueto, di residenti fruitori di usi civici). Per Paul Dumouchel

I campi aperti e i terreni comunali costituivano una res publica, una cosa pubblica a cui tutti gli abitanti del villaggio erano “d'ufficio” interessati. […] Prima che le terre venissero recintate e che ciascuno si chiudesse sulla sua proprietà privata, esse non formavano nemmeno un insieme d'oggetti […] ma il mondo, la terra nutrice, il luogo degli uomini, il luogo degli antenati, la natura e la vita, dove tutti avevano un posto, buono o cattivo (1979: 248, trad. nostra dal francese).

  • 9 Nonostante ciò, a tutt'oggi, a distanza anche di due secoli, certe aree della Sardegna centrale e o (...)

18Queste “forme altre” (né pubbliche né private) di possesso e d'uso dei beni naturali, non riconosciute dal diritto positivo moderno in fase di graduale costituzione fin dal Seicento, furono fieramente avversate nella Sardegna otto-novecentesca come «arcaismi improduttivi» dai poteri vigenti (sabaudi e in seguito nazionali italiani). Nel resto dell’Europa centro-occidentale, le prerogative civiche e comunali erano state ove possibile già smantellate (fatte salve sparse reliquie del passato) su iniziativa di svariate classi dirigenti espansioniste, a iniziare da quelle inglesi, olandesi e poi francesi, ecc., e i Savoia non vollero essere da meno di altri9. Con le rivoluzioni sei-settecentesche i ceti benestanti, dediti su vasta scala a traffici e commerci internazionali e sempre più alle manifatture industriali, avevano assunto il comando degli apparati istituzionali dei rispettivi Stati europei. Accompagnato da radicali trasformazioni tecniche, giuridiche, economiche, sociali e ambientali, un “nuovo regime” produttivo, fondiario e agrario si è così storicamente imposto, prima in Europa occidentale (Italia e Sardegna comprese) e via via, con modalità coloniali, anche altrove nel mondo. Si è allora gradualmente e universalmente costituito un vero e proprio sistema di vita urbano-industriale, governato da élite borghesi e funzionale alle loro «strategie generali di potere» (Foucault 2017: 13).

19Dal punto di vista che ci interessa qui, l'aspetto fondamentale del processo di modernizzazione delle identità storiche tradizionali evocato da Ceruti (2018: 33-49) con la sua espressione «secolo lungo» è consistito nella radicale modifica dei sistemi socioecologici e nella correlata tendenza alla disarticolazione e neutralizzazione di quegli “accoppiamenti strutturali” che in fasi storiche preindustriali collegavano metabolicamente ogni locale sistema insediativo al sistema ambientale circostante (cfr. Saragosa 2005: 213-265, per aspetti teorici ed esempi italiani, e Magnaghi 2020, per una disamina approfondita). Sono così intervenuti intensi processi sociali di ridefinizione, frammentazione e allungamento – anche di migliaia di km – dei metabolismi ecologici di ciascuna collettività locale, mediante sostituzioni di “fondi verticali” di relazioni di approvvigionamento di beni naturali rinnovabili con “flussi orizzontali” di merci (commodities). La moltiplicazione dei trasporti a largo raggio di materie prime, semilavorati e prodotti finiti era iniziata nell'Italia risorgimentale con la diffusione di piroscafi e ferrovie e si è poi completata nel Novecento con altri mezzi di trasporto: aeroplani, autoveicoli e altri macchinari endotermici. Si è così gradualmente e capillarmente diffusa un’organizzazione economico-sociale “lineare” e non più “circolare”, indifferente e anzi avversa ad approvvigionamenti e ricicli locali e autocentrati.

20Innumerevoli disgregazioni e ricomposizioni delle economie insediative e la parallela intensificazione parossistica dei commerci a largo raggio hanno pertanto logorato e pressoché annientato nel corso del tempo e specialmente dagli anni Cinquanta del Novecento i fattori di “radicamento ecologico” ai luoghi o almeno di tendenziale ancoraggio materiale ed energetico delle collettività locali ai territori circostanti. Quando le risorse di base per la sussistenza dei nuclei familiari (ovvero per la soddisfazione di bisogni essenziali quali quelli di nutrimento e riparo) non giungono più agli abitanti dei luoghi dai territori di prossimità, o lo fanno ormai solo in minima parte, ciò è segno che la localizzazione ecologica dei flussi di risorse assorbiti dalle popolazioni insediate non coincide più con la loro localizzazione geografica (Wackernagel, Rees 1996: 23; Saragosa 2001: 74). Allo sviluppo parossistico dei traffici commerciali è quindi corrisposta una “rottura metabolica” (metabolic rift) sia dei cicli ecologici che degli equilibri paesaggistici un tempo instauratisi tra abitanti e luoghi di vita in quanto commons (Olwig 2015).

  • 10 La narrazione mainstream di questo processo è consistita nel sostenere che nel corso del secolo XIX (...)

21Le comunità rurali inglobate nelle società stato-nazionali europee d'età moderna e contemporanea hanno così attraversato fasi dapprima lente ma poi incalzanti di trasformazione urbano-industriale, che alla lunga le hanno rese conformi agli schemi organizzativi market oriented impostisi per impulso delle élite attestatesi nei centri metropolitani propulsori di modernità economica e tecnologica. Alla fine di un vasto e prolungato percorso di modernizzazione sociale e territoriale, le collettività insediate di abitanti (ormai mutate in meri aggregati di residenti-utenti e clienti-consumatori con i relativi fabbisogni da gestire) sono state prese in carico dalle agenzie istituzionali proprie al sistema socio-economico formalizzato. Le popolazioni e gli esseri umani in carne e ossa sono così divenuti «masse», bisognose di dotazioni quantificate e standardizzate di prodotti e servizi forniti da soggetti d'impresa e/o da enti a controllo pubblico (e nel corso dell'ultimo trentennio sempre più a controllo misto, pubblico-privato)10 (Figura 4).

3. Dalla convivialità alla bioregionalità e all’agroecologia

22Riteniamo che la messa in conto del lungo processo storico appena tratteggiato possa disvelare (beninteso, spesso solo retrospettivamente) un’accezione decisamente allargata anche se tacita di «bioregionalità». Vogliamo dire con questo che le popolazioni che praticavano o praticano in forme conviviali generi di vita che oggi potrebbero essere chiamati “ecosostenibili” e “bioregionali” non necessariamente teorizza(va)no questi caratteri. Al contrario, potremmo dire che più pratica(va)no, nei fatti, la bioregionalità, meno avevano – o hanno tuttora – bisogno di teorizzarla a mo’ di storytelling. Con l’aggettivo «bioregionale» e il sostantivo «bioregionalità» intendiamo riferirci alla tendenziale chiusura dei cicli ecologici e dei metabolismi paesaggistici portata avanti da popolazioni “primitive”, antiche, preindustriali, tradizionali, ecc. che sono riuscite in passato (e potenzialmente potrebbero riuscire anche oggi) a mantenersi in equilibrio metabolico coi propri sistemi ambientali. Ci riferiamo a collettività umane “native” che abbiano vissuto (o vivano) dei frutti della terra senza compromettere la locale biodiversità (sia selvatica che domesticata) e le locali capacità ecosistemiche di sostegno della vita planetaria, e che lo facciano: 1) senza provocare danni socio-ecologici “altrove” (esportando i propri rifiuti o importando massicciamente risorse pulite o forza lavoro “d'altri”); 2) manutenendo continuamente i propri ambienti di vita a mezzo di modalità agroecologiche (e perciò rigenerative) di utilizzo dei sistemi naturali, forestali, idraulici, coltivati, ecc. (per un approccio metodologico complessivo: Altieri 1995; Altieri et al., 2015).

23La nozione di bioregionalità rinvia ovviamente a «bioregionalismo» e, perciò, bisognerà soffermarsi brevemente su quest'ultima espressione. In quanto movimento d'opinione e consapevolezza, il bioregionalismo nacque e si sviluppò in America del Nord assieme ad altre correnti di deep ecology negli anni Sessanta del Novecento; si è poi diffuso anche in Europa, convogliando istanze di contestazione del moderno stile di vita produttivistico e consumistico (si veda, p. es., Sale 1991). Vale la pena constatare, però, che se per bioregionalismo agroecologico in senso lato intendiamo l'autoriproduzione di popolazioni umane a mezzo di sistemi socioeconomici “ecocentrati”, allora scopriamo che da circa diecimila anni, cioè dall'inizio del Neolitico, innumerevoli comunità contadine o agropastorali o alieutiche tradizionali del mondo intero hanno realizzato svariate forme sui generis di bioregionalità o di bioregionalismo (Parascandolo 2022).

  • 11 Mentre sull'analisi delle in/compatibilità bioeconomiche nell'organizzazione commerciale e industri (...)
  • 12 Per mitigare o contrastare le correnti tendenze all'insostenibilità sociale e ambientale bisognereb (...)

24Le stesse società nazionali europee presentavano originari tratti bioregionali e bioeconomici ma li hanno persi, rapidamente o lentamente a seconda di mutevoli casi storici11. Tutto ciò è accaduto nel corso dell'ancora inconcluso «secolo lungo», inauguratosi in Europa a inizio Ottocento, quando venne innescato lo smantellamento di precedenti regimi politici ed economici e iniziarono a disgregarsi vari mosaici localmente autocentrati di metabolismi paesaggistici preindustriali. Gli abitanti dei luoghi, confinati in quanto “produttori/consumatori” al ruolo di acquirenti e venditori di merci (compresa la loro stessa forza lavoro), sono divenuti col tempo meri esecutori/fruitori di organizzazioni centralmente controllate di flussi economici. Su queste basi non è stata data priorità al conseguimento di un effettivo benessere umano, e nemmeno si è puntato all'integrità sociale ed ecologica degli ecosistemi territoriali. Dalla seconda metà del Novecento hanno prevalso i criteri organizzativi decisi da classi dirigenti inglobanti (nazionali ma anche, e sempre di più, transnazionali) per soddisfare mere esigenze di capitalizzazione, ovvero di crescita economica convenzionale12.

4. Conclusioni. Verso un nuovo umanesimo bioregionale? Per un ritorno ai beni vitali e a sistemi territoriali di nutrimento

  • 13 Ci riferiamo, in altre parole, all'imposizione generalizzata di quel regime globale del cibo che si (...)

25Bisogna sottolineare un decisivo carattere problematico della storia ecologica successiva alla Prima e soprattutto alla Seconda guerra mondiale. Invece di produrre beni d'uso con la Terra e i suoi ecosistemi (cioè assieme al pianeta vivente che ospita la specie umana), un manipolo di gigantesche imprese agro-chimico-farmaceutiche utilizzatrici e promotrici di tecnologie agro-industriali hanno prodotto e tuttora producono merci o beni di scambio alimentari contro la Terra, cioè ai danni della Biosfera globale e della biodiversità naturale. Queste aziende transnazionali si sono prodigate e tuttora si prodigano per imporre ovunque il loro modello agricolo manipolativo del vivente (anche sotto il profilo genetico, con vecchi e soprattutto “nuovi OGM”), a fini di mantenimento dell'egemonia sui mercati, ovvero di controllo delle catene internazionali del valore. La conseguente accumulazione di impatti ecologici destrutturanti per gli ecosistemi su scala globale ha comportato il depauperamento e il degrado di innumerevoli tipologie di beni comuni naturali. Ciò è storicamente accaduto in quanto i processi di disgregazione delle specificità socio-ecologiche dei territori e la loro sostituzione con «parti intercambiabili» di monocolture globalizzate costituiscono ormai da molti secoli una strategia chiave del modo di produzione capitalistico-coloniale (Moore 2015)13.

26Le forze private dell’industrializzazione agricola si sono mosse alla conquista dell’Italia rurale soprattutto nel Secondo dopoguerra e hanno completamente trasformato il settore primario del nostro paese, un tempo “incarnato” nelle varie popolazioni artigiane che nelle aree considerate «meno sviluppate» (Alpi, Appennini, Mezzogiorno e Isole maggiori) erano depositarie di straordinarie capacità di “ben vivere”, di ricchezze ecologiche diffuse e di antichi saperi contestuali. Attività produttive agroalimentari destinate alla riproduzione delle comunità locali (e alla vendita sul mercato dei soli surplus) sono invece divenute unicamente strumenti per “fare soldi” mediante la produzione di commodities alimentari. Tuttavia, contrariamente alle aspettative dei cantori del progresso economico e sociale, gli autentici (ri)produttori di cibo non si sono estinti. Anzi, come ha sostenuto Jan Dowe Van Der Ploeg (2015), su scala globale e in Europa è ancora presente un'agricoltura che, malgrado tutto, si è “ri-contadinizzata”. Anche la residua agricoltura contadina sarda (di piccola scala e radicata nei territori) porta con sé genuine istanze di sovranità alimentare e si riallaccia alle culture agroalimentari autoctone e a strategie “popolari” di coevoluzione delle comunità insediate con gli agroecosistemi locali.

  • 14 «La multifunzionalità è un concetto complesso che indica la capacità del settore primario di produr (...)
  • 15 In Italia esso è stato tratteggiato anche in pubblicazioni destinate al pubblico non specialistico, (...)

27In quanto esito aggiornato della colonizzazione tecnologica, meccanica e biochimica delle comunità umane e non-umane del pianeta, il modello agroindustriale centralizzato (per una descrizione introduttiva, cfr. Figliuolo, Dumontet 2006) si pretende sostenibile, ma le grandi corporations del settore promuovono per i loro scopi egemonici importazioni incontrollate di materie prime e cibo (con effetto dumping), controllo monopolistico dei semi e di recente “nuovi OGM” (NBT-TEA), digitalizzazione-robotizzazione del lavoro agricolo, ecc. Tuttavia, sta emergendo un modello opposto a quello che incentiva i dispositivi tecnici iper-intensivi e ultra-moderni, ritenuti non già la soluzione ma, anzi, ulteriori aggravamenti degli attuali problemi degli agricoltori e della vita rurale. Si tratta di una rinnovata civiltà contadina, foriera di un altro modello produttivo e di consumo, basato su sementi biodiverse e su un reale rispetto per gli ecosistemi, i cicli stagionali e i lavoratori rurali, i patrimoni storico-culturali locali, la cui rivitalizzazione potrebbe essere favorita da una diversa linea politica. È questo un modello agricolo altro, fondato su schemi «multifunzionali»14 e indirizzato a procurare cibi sani a quei residenti urbani che alleandosi con gli agricoltori rurali di piccola scala si trasformino in “coproduttori” di alimenti, da meri consumatori di cibo standardizzato quali erano in precedenza15. Siamo perciò persuasi che le comunità insediate del mondo attuale, specialmente quando risiedono in realtà geografiche più appartate come quelle interne e montuose (e per motivi similari e talvolta ancora più cogenti, nelle isole) potranno combattere lo spopolamento in atto e conservare consistenza demografica solo sviluppando un’endogena volontà di sopravvivenza, mediante una forte presenza di istanze e iniziative reticolari di sovranità alimentare “dal basso” che contrastino ogni tipo di colonizzazione monocolturale dei territori locali. Invece di essere preservati nella loro diversità bio-culturale, molti territori sardi corrono difatti il rischio di essere oggi riconvertiti al ruolo squalificante di piattaforme energetiche funzionali ai profitti del capitalismo globale, in base alle narrazioni di una malintesa e controproducente “transizione ecologica”.

28Nell’isola operano diverse associazioni contadine o rurali, antimilitariste o di tutela dei territori da colonizzazioni energetiche cosiddette “green”. Si distinguono dalle sigle sindacali ufficiali ma presentano anche approcci particolaristici e non abbastanza organizzati in reti regionali. Questi fermenti dovrebbero invece consolidarsi e relazionarsi coi pochi mercati contadini liberi da bandiere, acquisendo efficienza, remuneratività e capacità di distribuzione per costruire un minimo di autodeterminazione alimentare, ancora molto lontana dal concretizzarsi nei vari contesti subregionali isolani. Si potrebbe così combattere lo strapotere delle grandi aziende agroalimentari e della GDO che coi loro prezzi stracciati ancora strozzano le piccole aziende contadine e gli agricoltori familiari (eredi di quei nuclei domestici delle comunità agropastorali che fino ai primi anni Sessanta del Novecento costituivano il nerbo fondamentale del tessuto agricolo e rurale isolano). La perdurante capacità dei Sardi di abitare appropriatamente e in modi salutari e conviviali la propria terra si manifesterà, perciò, nella misura in cui questa cruciale sfida per una sopravvivenza umana ed ecologica situata (e non più sradicata) potrà essere vinta in futuro.

Torna su

Bibliografia

Altieri M., 1995 Agroecology. The Science of Sustainable Agriculture, Westview Press, Boulder.

Altieri M. A., Nicholls C. I., Ponti L., 2015 Agroecologia. una via percorribile per un pianeta in crisi, Edagricole, Bologna.

Belletti M., 2017 «Il ruolo dell'agricoltura familiare al tramonto dell'era industriale: un approccio bio-economico», in AA. VV., Salute, agricoltura, ambiente: tre emergenze indipendenti o interconnesse?, Atti di convegno (Penna San Giovanni, 02/10/2016), Andrea Livi editore, Fermo : 33-51.

Bernstein H., 2014 «Food sovereignty via the ‘peasant way’: a sceptical view», The Journal of Peasant Studies, XLI: 6, 1031-1063.

Berque A., 1987 Ecoumène. Introduction à l'étude des milieux humains, Belin, Paris.

Bertell L., 2016 Lavoro ecoautonomo. Dalla sostenibilità del lavoro alla praticabilità della vita, Elèuthera, Milano.

Bottazzi G., 2022 E l’isola va. La Sardegna nella seconda modernizzazione, Il Maestrale, Nuoro.

Callari Galli M., 2017 «Le trasformazioni antropologiche della contemporaneità: la necessità di pensare e costruire un nuovo sistema di welfare rivolto a comunità sempre più interculturali e mobili», Relazione di apertura al Think tank “Salus space MET”, 23-10-2017, https://saluspace.eu/old/wp-content/uploads/2017/03/Callari-Galli-Trasformazioni.pdf (ultima consultazione 31.07.2023).

Ceruti M., 2018 Il tempo della complessità. Conversazione con Walter Mariotti, Raffaello Cortina, Milano.

Ciccarese L., Detti G., 2019 «Sistemi agricoli e benefici ambientali - Il contributo dell'agricoltura familiare», in Agriregionieuropa, anno 15, n. 56, marzo.

Couniham C., 2020 Attivismo alimentare in Sardegna. Luoghi, sapori e comunità, Rosenberg & Sellier, Torino.

Dani A., 2013 Le risorse naturali come beni comuni, Edizioni Effigi, Arcidosso.

Deliperi S., 2011 «Gli usi civici e gli altri diritti d’uso collettivi in Sardegna», in Rivista giuridica dell’ambiente, III-IV: 387-418.

Dumouchel P., 1979 «L'ambivalence de la rareté», in P. Dumouchel, J.-P. Dupuy, L'enfer des choses, Seuil, Paris: 135-254.

Esteva G., 2010 «Development», in W. Sachs (ed.) The Development Dictionary. A guide to knowledge as power, second edition, Zed Books, London and New York: 1-23.

Fadda M., Parascandolo F., 2018 Il nostro cibo. Per la sovranità alimentare della Sardegna, LEF, Firenze.

Figliuolo G., Dumontet S., 2006 «I miti dell'agricoltura moderna: la tecnologia come palingenesi», in M. Mamone Capria (a cura di), Scienza, poteri e democrazia, Editori Riuniti, Roma: 277-334.

Foucault M., 2017 Sicurezza, territorio, popolazione. Corso al Collège de France (1977-1978), Feltrinelli, Milano, ed. or. Securité, territoire, population, Seuil/Gallimard, Paris, 2004.

Georgescu-Roegen N., 1971 The Entropy Law and the Economic Process, Harvard University, Cambridge.

Georgescu-Roegen N., 2003 Bioeconomia. Verso un'altra economia ecologicamente e socialmente sostenibile, a cura di M. Bonaiuti, Bollati Boringhieri, Torino.

Godelier M., 1966 Rationalité et irrationalité en économie, Maspero, Paris.

Idda L., Furesi R., Pulina P., 2010 Economia dell’allevamento ovino da latte. Produzione, trasformazione, mercato, FrancoAngeli, Milano.

Illich I., 1973 Convivial Tools, Harper & Row, New York.

Illich I., 2005 Nello specchio del passato. Le radici storiche dei moderni concetti di pace, economia, sviluppo, linguaggio, salute, educazione, Boroli, Milano, (ed. or. In the Mirror of the Past. Lectures and Addresses 1978-1990, Marion Boyars, London, 1992).

Illich I., 2010 «Needs», in W. Sachs (ed.) The Development Dictionary. A guide to knowledge as power, second edition, Zed Books, London and New York: 61-81.

Jaffe H., 1994 Economia dell’ecosistema, Jaca Book, Milano.

Magnaghi A., 2020 Il principio territoriale, Bollati Boringhieri, Torino.

Magnaghi A., Marzocca O. (a cura di) 2023 Ecoterritorialismo, Firenze University Press, Firenze.

Mauss M., 2002 Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, Einaudi, Torino (ediz. or. 1923-1924).

McMichael Ph., 2015 «A comment on Henry Bernstein’s way with peasants, and food sovereignty», The Journal of Peasant Studies, LVII: 1, 193-204.

Meillassoux C., 1975 Femmes, greniers et capitaux, Maspero, Paris.

Mies M., Benholdt-Thomsen V., 1999 The Subsistence Perspective. Beyond the Globalised Economy, Zed Books, London.

Moore J. W., 2015 Ecologia mondo e crisi del capitalismo, a cura di G. Avallone, Ombre corte, Verona, (ed. or. The End of Cheap Nature, or How I learned to stop Worrying about 'the' Environment and Love the Crisis of Capitalism, Lit, Berlin, 2014).

Murru Corriga G., 1990 Dalla montagna ai Campidani. Famiglia e mutamento in una comunità di pastori, Edes, Cagliari.

Olivetti A., 1946 L'ordine politico delle comunità dello Stato secondo le leggi dello spirito, Edizioni di Comunità, Roma.

Olwig K., 2015 «Epilogue to Landscape as Mediator: the Non-Modern Commons and Modernism’s Enclosed Landscape of Property», in B. Castiglioni, F. Parascandolo, M. Tanca (a cura di), Landscape as Mediator, Landscape as Commons. International Perspectives on Landscape Research, Cleup, Padova: 197-214.

Pandolfini G., 2024 «Una storia per gli agricoltori in lotta», Comune.info, 13 Febbraio, https://comune-info.net/una-storia-per-gli-agricoltori-in-lotta.

Parascandolo F., 1993 Un centro rurale nella Sardegna contemporanea. Territorio e modernizzazione: il caso di Teulada, CUEC, Cagliari.

Parascandolo F., 1995 «I caratteri territoriali della modernità nelle campagne sarde: un'interpretazione», in Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Cagliari, Nuova serie, XVIII: 139-186.

Parascandolo F., 2016a «Sistemi d'uso dei beni comuni naturali in Sardegna», in Annali del Dipartimento di metodi e modelli per l'economia, il territorio e la finanza, Sapienza Università di Roma, Special Issue: 95-109.

Parascandolo F., 2016b «Beni comuni, sistemi comunitari e usi civici: riflessioni a partire da un caso regionale», in Medea, II: 1.

Parascandolo F., 2017 «Crisi dei paesaggi. Agricoltura e ritorni alla terra», in G. Bonini, R. Pazzagli (a cura di) Abitare la terra. Strutture del paesaggio e insediamenti rurali, Quaderni 12, Edizioni Istituto Alcide Cervi, Gattatico (RE): 77-95.

Parascandolo F., 2019 «Alimentazione locale, usi civici e diritto di sopravvivenza a Oniferi (NU)», in Archivio Scialoja-Bolla. Collana di studi sulla proprietà collettiva, I: 317-342.

Parascandolo F., 2022 «Exploitation of resources and human complexity: bioregional visions of territory as tools for overcoming the 'long century'», in A. M. Colavitti, S. Serra (Eds.), Building the Urban Bioregion. Governance scenarios for urban and territorial planning, SdT Edizioni, Firenze: 38-50.

Patel R., 2009 «Food sovereignty», The Journal of Peasant Studies, XXXVI: 3, 663-706.

Pelluchon C., 2015 Les Nourritures. Philosophie du corps politique, Seuil, Paris.

Polanyi K., 1944 The Great Transformation: The Political and Economic Origins of Our Time, Beacon Press, Boston.

Porcedda C., Brunetti M., 2011 Lo sa il vento: il male invisibile della Sardegna, Edizioni Ambiente, Milano.

Pucci G., Ceccarelli S., Shiva V., 2022 La nuova agricoltura contadina. L'alba della rinascita per la terra, LEF, Firenze.

Ruju S., 2003 La parabola della petrolchimica. Ascesa e caduta di Nino Rovelli, Carocci, Roma.

Sachs W., 1991 Archeologia dello sviluppo. Nord-Sud dopo il tracollo dell’Est, Macro, San Martino di Sarsina.

Sachs W. (ed.), 2010 The Development Dictionary. A guide to knowledge as power, second edition, Zed Books, London and New York.

Sahlins M., 1978 Stone Age Economics, Tavistock, London.

Sale K., 1991 Le regioni della natura. La proposta bioregionalista, Elèuthera, Milano, ediz. orig. Dwellers in the Land. The Bioregional vision, Sierra Clus Books, 1985.

Saragosa C., 2001 «L’Ecosistema Territoriale e la sua base ambientale», in A. Magnaghi (a cura di), Rappresentare i luoghi. Metodi e tecniche, Alinea, Firenze: 55-138.

Saragosa C., 2005 L’insediamento umano. Ecologia e sostenibilità, Donzelli, Roma.

Schwab K., 2016 La quarta rivoluzione industriale, FrancoAngeli, Milano, ediz. orig. The Fourth Industrial Revolution, World Economic Forum, Geneva, 2016.

Van Der Ploeg J.D., 2015 I nuovi contadini. Le campagne e la risposta alla globalizzazione, Donzelli, Roma, ediz. orig. The New Peasantries. Struggles for Autonomy and Sustainability in an Era of Empire and Globalization, Earthscan, London, 2008.

Wackernagel M., Rees W. A., 1996 L’impronta ecologica. Come ridurre l’impatto dell’uomo sulla terra, Edizioni Ambiente, Milano, (ed. or. Our Ecological Footprint. Reducing Human Impact on the Earth, New Society Publishers, Gabriola Island (B.C.)).

Ye J., Van der Ploeg J. D., Schneider S., Shanin T., 2020 «The incursions of extractivism: moving from dispersed places to global capitalism», The Journal of Peasant Studies, XLVII, 1: 155-183.

Zedda A. F., 2021 E poi arrivò l’industria, Donzelli, Roma.

Torna su

Allegato

Figura 1. Cagliari, 2022, Mesa Noa Food Coop, ingresso alla sede.

Figura 2. Campagna periurbana di Nuoro, 2013, esperienza di raccolta di un’antica varietà di grano da parte dei soci del GAS Pira Camusina.

Figura 3. Mesa Noa Food Coop (numero di soci effettivi a luglio 2023: 314), andamento dei fatturati mensili dall'apertura del punto vendita.

Figura 4. Evoluzione dell’ecosistema mondo dalla metà dell’Ottocento a oggi, nel corso del secolo lungo (Ceruti 2018). A sinistra: idealtipo grafico dell’ecosistema mondo premoderno, le cui formazioni socioeconomiche (soprattutto stati nazionali) risultano distinte e tendenzialmente indipendenti o poco dipendenti l'una dall'altra. A destra: idealtipo grafico dell’ecosistema mondo in formazione dalla seconda metà dell’Ottocento alla cosiddetta “globalizzazione”. L’ecosistema socioeconomico tende a divenire un solo sistema bio-geo-economico, sempre più uniformato ma anche politicamente frazionato e controllato da intrecci di poteri (cioè di autorità pubbliche-governative (triangoli 1) e di attori economici privati (triangoli 2). Le frecce (4) rappresentano le relazioni e i flussi orizzontali (trasporti di energia, materia e informazioni). Elaborazione di idealtipi grafici realizzata in base ad argomentazioni di Hosea Jaffe (1994) - Fonte dell'illustrazione (Parascandolo 2016b: 7).

Torna su

Note

1 Riguardo alla ripartizione dei paragrafi, specifichiamo che il § 1 di questo saggio è di Maurizio Fadda, mentre il § 2 e il § 3 sono stati scritti da Fabio Parascandolo; il § 4, conclusivo, è a firma condivisa. Ringraziamo le/i due referee anonime/i per i loro commenti puntuali alle versioni precedenti di questo articolo e per i loro preziosi consigli.

2 Convinti che le analisi scientifiche e tecniche possano e debbano orientare le policies e le scelte collettive in materia di sostenibilità alimentare, in tal senso intendiamo l’opportunità che offre la pubblicazione in open access, consentendo l’accessibilità dei contenuti scientifici anche a un pubblico non specialistico.

3 L'entità sovranazionale che col mutevole nome di MEC-CEE-UE si è incaricata dal 1957 (Trattato di Roma) di gestire le politiche agricole degli stati membri si attiene al principio della riorganizzazione industriale, che rappresenta in ultima istanza la “pietra angolare” della modernità, investendo ogni sfera operativa della vita umana. L'agricoltura sussidiata europea è stata ed è ancora nei suoi schemi programmatici una modalità essenzialmente tecnoscientifica di gestione del vivente non-umano, incentrata in primo luogo sull'impiego intensivo di chimica e automazione e per nulla interessata al mantenimento dell'indipendenza e dello spirito d'iniziativa degli agricoltori. Nel tempo vi è stata una spietata selezione degli operatori agricoli più adatti a contesti ad alta competitività che hanno premiato solo le aziende più grandi e performative, quelle che sono riuscite a espandersi applicando economie di scala a fini di massimizzazione delle rese. Questi meccanismi umanamente “desertificanti” sono stati ben enucleati di recente da un agricoltore di piccola scala che, conti alla mano, ha indicato una sola possibile soluzione per chi non voglia essere risucchiato da certe spirali di produttivismo/consumismo: convertirsi all'agroecologia contadina (Pandolfini 2024). Ritorneremo su queste tematiche nelle conclusioni.

4 Per un'introduzione più circostanziata ai vari aspetti della modernizzazione in Sardegna si veda per tutti Bottazzi 2022. In particolare, sui molteplici e problematici impatti sociali, esistenziali e sanitari generati fin dagli anni Sessanta del secolo scorso dall'irruzione dell'industria pesante (nonché della militarizzazione) si vedano almeno Ruju 2003; Porcedda, Brunetti 2011; Zedda 2021.

5 I dati sul bestiame sono ricavati dal sito della Regione Autonoma della Sardegna http://www.sardegnaagricoltura.it (ultima consultazione 28/07/23); mentre i dati successivi riportati in questo paragrafo provengono dai Consorzi di tutela dei tre formaggi DOP e dall'ISTAT, rilevati sul sito internet https://www.clal.it, ultima consultazione 30/07/23. Per approfondimenti sull'attività zootecnica più consistente dell'isola, cfr. Idda, Furesi, Pulina 2010.

6 È possibile visionare il trailer al seguente indirizzo web:
https://m.youtube.com/watch?v=eY9XTSDhtKc

7 Così Callari Galli, mentre per un inquadramento teorico generale si veda Mauss 2002.

8 Molte delle tesi sviluppate in questo paragrafo e in quello seguente sono state elaborate più diffusamente e supportate da opportune bibliografie in Parascandolo 1995, 2016a, 2017, 2019 e 2022.

9 Nonostante ciò, a tutt'oggi, a distanza anche di due secoli, certe aree della Sardegna centrale e orientale che alla scala regionale detengono le maggiori presenze di terre civiche sono le stesse in cui si verificarono le più fiere resistenze popolari al riformismo sabaudo e poi postunitario, cioè alle azioni giuridiche e amministrative di scardinamento degli schemi consuetudinari d'uso della terra. Difatti le terre civiche si estendono ancora oggi su una parte piuttosto estesa (circa un quinto) della superficie complessiva dell'isola (cfr. per tutti Deliperi 2011).

10 La narrazione mainstream di questo processo è consistita nel sostenere che nel corso del secolo XIX e soprattutto in quello successivo le società nazionali in via di industrializzazione si sono evolute secondo uno schema di crescente dirozzamento, da una condizione di “ignoranza” e contadinità a un'altra di “vita civile”. Nella seconda metà del Novecento questo percorso civilizzatorio si è concretizzato nella “corsa allo sviluppo” dispiegatasi su scala globale ed entro ciascuna società nazionale (Sachs 1991, 2010; Illich 2005, 2010; Esteva 2010).

11 Mentre sull'analisi delle in/compatibilità bioeconomiche nell'organizzazione commerciale e industriale della vita umana si veda Nicholas Georgescu-Roegen (1971, 2003).

12 Per mitigare o contrastare le correnti tendenze all'insostenibilità sociale e ambientale bisognerebbe tener conto invece di principi metodologici elaborati nell'ambito dell'ecoterritorialismo e del bioregionalismo agro-urbano (per tutti si vedano Magnaghi 2020 e i contributi presenti in Magnaghi, Marzocca 2023).

13 Ci riferiamo, in altre parole, all'imposizione generalizzata di quel regime globale del cibo che si è storicamente sviluppato in alternativa (e spesso ai danni) dei sistemi contadini e agropastorali di approvvigionamento agroalimentare sparsi ai quattro angoli del pianeta, Sardegna compresa. Per una sintetica ed efficace rappresentazione delle radicali diversità e divergenze tra questi distinti modelli organizzativi si vedano le osservazioni fatte da Philip McMichael (2015) alle tesi di Henry Bernstein (2014) sui limiti dei movimenti contadini per il recupero della sovranità alimentare.

14 «La multifunzionalità è un concetto complesso che indica la capacità del settore primario di produrre beni e servizi, di cui alcuni anche “non diretti al mercato”, congiunti alla produzione delle derrate alimentari. I beni immateriali legati al settore agricolo riguardano più ambiti: sia la sfera ambientale, con esempio la tutela degli habitat e il mantenimento della biodiversità, sia la sfera socio-economica, come il presidio in aree rurali altrimenti spopolate, il mantenimento dell'occupazione, la conservazione e diffusione di saperi locali, delle tradizioni contadine e dell'eredità culturale» (Ciccarese, Detti 2019: 5). Su questa tipologia diversificata, multifunzionale e familiare di agricoltura si veda anche Belletti (2017).

15 In Italia esso è stato tratteggiato anche in pubblicazioni destinate al pubblico non specialistico, p. es. nel quaderno monografico dell'Ecologist Italiano, «La nuova agricoltura contadina. L'alba della rinascita per la terra» (Pucci, Ceccarelli, Shiva 2022).

Torna su

Indice delle illustrazioni

Legenda Figura 1. Cagliari, 2022, Mesa Noa Food Coop, ingresso alla sede.
URL http://journals.openedition.org/aam/docannexe/image/8250/img-1.png
File image/png, 359k
Legenda Figura 2. Campagna periurbana di Nuoro, 2013, esperienza di raccolta di un’antica varietà di grano da parte dei soci del GAS Pira Camusina.
URL http://journals.openedition.org/aam/docannexe/image/8250/img-2.png
File image/png, 621k
Legenda Figura 3. Mesa Noa Food Coop (numero di soci effettivi a luglio 2023: 314), andamento dei fatturati mensili dall'apertura del punto vendita.
URL http://journals.openedition.org/aam/docannexe/image/8250/img-3.jpg
File image/jpeg, 148k
Legenda Figura 4. Evoluzione dell’ecosistema mondo dalla metà dell’Ottocento a oggi, nel corso del secolo lungo (Ceruti 2018). A sinistra: idealtipo grafico dell’ecosistema mondo premoderno, le cui formazioni socioeconomiche (soprattutto stati nazionali) risultano distinte e tendenzialmente indipendenti o poco dipendenti l'una dall'altra. A destra: idealtipo grafico dell’ecosistema mondo in formazione dalla seconda metà dell’Ottocento alla cosiddetta “globalizzazione”. L’ecosistema socioeconomico tende a divenire un solo sistema bio-geo-economico, sempre più uniformato ma anche politicamente frazionato e controllato da intrecci di poteri (cioè di autorità pubbliche-governative (triangoli 1) e di attori economici privati (triangoli 2). Le frecce (4) rappresentano le relazioni e i flussi orizzontali (trasporti di energia, materia e informazioni). Elaborazione di idealtipi grafici realizzata in base ad argomentazioni di Hosea Jaffe (1994) - Fonte dell'illustrazione (Parascandolo 2016b: 7).
URL http://journals.openedition.org/aam/docannexe/image/8250/img-4.jpg
File image/jpeg, 114k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Fabio Parascandolo e Maurizio Fadda, «Dalla sovranità alla convivialità: strategie di sopravvivenza agroalimentare in Sardegna»Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXVII, n. 26 (1) | 2024, online dal 15 juin 2024, consultato il 15 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/aam/8250; DOI: https://doi.org/10.4000/11t6n

Torna su

Autori

Fabio Parascandolo

Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali Università degli Studi di Cagliari, parascan@unica.it

Maurizio Fadda

Istituto Tecnico Agrario, Nuoro, maurizio.fadda65@gmail.com

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search