Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriAnno XXVII, n. 26 (1)RicercareLa «catena calda»: un’etnografia ...

Ricercare

La «catena calda»: un’etnografia dell’allattamento a partire dai margini

The «warm chain»: an ethnography of breastfeeding from the margins
Martina Riina

Abstract

Il presente contributo è il risultato di una ricerca etnografica incentrata sull’analisi dell’allattamento materno, da intendere come pratica del corpo attorno alla quale si condensano particolari significati sociali e culturali; infatti, lungi dal poter essere identificato solo con la sua funzione biologica e nutrizionale, l’allattamento risulta fortemente legato a norme, valori e relazioni che molto ci dicono sul rapporto tra i generi e in particolare sull’esperienza della maternità, sul ruolo della donna, sulle percezioni e sulle pratiche che interessano il corpo femminile. Il latte materno, allo stesso modo, veicola significati, appartenenze, alleanze e simboli, ben al di là della sua funzione di alimento che nutre e fortifica, divenendo anche “luogo” in cui si scorgono credenze e saperi che ne guidano l’utilizzo e la circolazione. L’esplorazione etnografica attraverso la quale vengono affrontate queste tematiche, parte dai quartieri popolari e marginali di Palermo e si spinge sino a Novara, nell’intento di instaurare una comparazione attraverso la quale sia possibile comprendere gli elementi che influenzano, favoriscono o scoraggiano la pratica di allattare al seno, in relazione ai dettami della comunità scientifica sanitaria che, oggi più che mai, insiste sulla sua centralità nella salute materno-infantile, dando alle madri indicazioni specifiche, e a volte additando come scorrette, imprudenti o irresponsabili coloro che non le seguono. Le testimonianze delle interlocutrici della ricerca dimostrano, invece, che ciò che davvero influenza le scelte, al di là dei buoni intenti, è il contesto sociale, la condizione economica e lavorativa, l’accesso alle risorse e ai servizi, i rapporti tra i generi e il background educativo e culturale: tutti elementi che determinano forme di accudimento che necessitano costantemente supporto e attenzione in molteplici forme: una «catena calda» di relazioni, condivisione e sostegno. L’indagine etnografica dialoga con la letteratura di riferimento attraverso un approccio fortemente transdisciplinare, dove la prospettiva antropologica risulta nutrita di studi di genere, sociologia, psicologia, storia sociale e pedagogia critica.

Torna su

Termini di indicizzazione

Torna su

Testo integrale

1. Premessa

  • 1 Il Dipartimento di afferenza è Scienze della Salute, al cui interno si sviluppa il corso di dottora (...)
  • 2 Racconto tutti questi processi nella mia prima monografia: un diario etnografico che attraversa die (...)

1La riflessione contenuta nelle pagine che seguono trae origine da un percorso di ricerca etnografica che si trova attualmente in corso d’opera e che ha avuto inizio con l’avvio del mio primo anno di dottorato presso la Scuola di Medicina dell’Università di Novara1. Si tratta dunque di un primo resoconto che riporta alcuni risultati, certamente parziali, di un’esperienza che ha preso forma nel corso di circa due anni, e che in parte precede l’avvio vero e proprio del dottorato. L’idea di ricerca, infatti, incentrata sull’analisi dell’allattamento materno attraverso la prospettiva antropologica, prende le mosse da esperienze pluriennali di intervento sociale nei quartieri popolari della città di Palermo, segnati da profondo disagio e marginalità, soprattutto il quartiere Borgo Vecchio, dove ho avuto modo di lavorare come educatrice e coordinatrice d’équipe, all’interno di progetti di contrasto alla povertà educativa. Tali progetti si sono concentrati su quelle dimensioni – scuola, famiglia, quartiere, sanità – che rappresentano l’incontro tra sfera del corpo, dell’educazione e dell’istituzione, in cui la cura delle fragilità si è configurata come lavoro di prossimità a tutto campo, con un’attenzione specifica al rapporto tra bisogni primari, istruzione e vita quotidiana2.

2L’idea iniziale era quella di indagare gli esiti e i processi innescati da questi interventi, sviluppando un’etnografia che dialogasse con persone e istituzioni coinvolte, tra utenti e operatori del servizio socio-sanitario e socio-educativo territoriale. In particolare, mi ero concentrata principalmente sulle diverse sfumature che assumeva l’alimentazione in tale rapporto, constatando come essa emergesse quale aspetto fondamentale della vita culturale e sociale, con la valenza di elemento caratterizzante tanto la sfera di relazione comunitaria quanto il sistema di stratificazione sociale (Paoletti, Cacioli 2022), oltre che mediazione, effetto e matrice essa stessa di salute. In particolare, il nutrimento che si genera nei primi giorni di vita di qualsiasi individuo ne segna la traccia ontogenetica, configurando dunque il cibo in gravidanza e l’allattamento come gli elementi primari della costituzione e creazione della persona, attorno ai quali si condensano particolari concezioni, status sociali, pratiche e credenze (Ranisio 1996). Decisi infine di proporre un percorso di indagine che potesse partire proprio dalle mie considerazioni e osservazioni, emerse nel corso degli ultimi anni, in particolare nel lavoro educativo con ragazze e giovani donne del quartiere popolare di Borgo Vecchio, che diventano i primi soggetti narranti di questo articolo, con le loro vicende intime e il loro occhi sul mondo.

  • 3 Mi rifaccio in particolare alle riflessioni portare avanti dalla Società Italiana di Antropologia A (...)
  • 4 Cfr. anche La via lattea: culture e storie di (stra)ordinari allattamenti, un progetto promosso dal (...)

3La mia ricerca parte dunque dai margini, da una comunità povera e fortemente stigmatizzata per cronache di piccola e media criminalità, dove il concetto di salute pubblica spesso non dialoga con pratiche, bisogni e istanze delle persone in condizioni di vulnerabilità sociale. La natura ibrida della mia presenza nel quartiere, contemporaneamente come ricercatrice ed educatrice, ha dato un’impronta peculiare al mio lavoro, specialmente nella comparazione che ho da subito instaurato tra i due campi di ricerca prescelti: da una parte Novara, la sede del mio dottorato, e dall’altra Palermo, la mia città natale, quella in cui vivo e lavoro come coordinatrice pedagogica. Alla luce della mia “doppia natura” e di quella che si configura come una pratica etnografica legata ai principi e agli sviluppi dell’antropologia applicata3, ho deciso di articolare un percorso che potesse connettere le relazioni e i dialoghi con le mie interlocutrici, destinatarie dell’intervento sociale che mi vede coinvolta, con il lavoro delle istituzioni mediche locali (consultori, ambulatori, ospedali, presidi di aiuto materno), proponendo percorsi formativi e laboratoriali, gruppi di discussione e di riflessività collettiva, tanto a Palermo quanto a Novara. Ho instaurato così un confronto e un dialogo serrato tra i due campi della ricerca, due realtà profondamente diverse sotto molteplici aspetti, in cui, nonostante le differenze, la pratica dell’allattamento viene ugualmente percepita, narrata e trasmessa come questione estremamente complessa e delicata, attorno alla quale si condensano significati sociali e culturali che ci parlano dei ruoli di genere, dell’esperienza della maternità, del lavoro di cura, delle pratiche che interessano il corpo femminile. L’allattamento infatti, lungi dal poter essere ridotto unicamente a mera pratica nutrizionale, risulta fortemente legato a norme, valori e relazioni il cui significato va molto al di là della sua funzione biologica. Il latte materno, allo stesso modo, non rappresenta solo una matrice di benessere psico-fisico in quanto alimento benefico, ma anche “luogo” simbolico in cui si scorgono strutture sociali, credenze e saperi che ne guidano l’utilizzo e la circolazione (Abbruzzese 2023; Maher 1992; Ranisio 1996)4.

  • 5 Non intendo in alcun modo trascurare o squalificare la figura paterna, né tanto meno gli uomini in (...)

4Le considerazioni delle interlocutrici della ricerca dimostrano che i contesti di vita, le risorse economiche, l’accesso ai servizi, i rapporti tra i generi e il background educativo e culturale costituiscono gli elementi principali nella scelta di allattare o meno, ne influenzano l’esito favorendola o scoraggiandola, determinando in tutti i casi forme di accudimento che necessitano costantemente supporto e attenzione: una «catena calda» di relazioni che legano donne, madri e figli attraverso la condivisione di pratiche, tempi e spazi della vita quotidiana5. “Catena calda” è un’espressione che da alcuni anni è entrata nel linguaggio dei professionisti della nascita e della maternità in merito alla pratica dell’allattamento, e che per la prima volta compare nella rivista Lancet del 1994, in un articolo che titola proprio così: A warm chain for breastfeeding (Lancet 1994; 344:1239-41). Come riprenderò più avanti, mi è capitato di sentirlo per la prima volta durante una conversazione con un’ostetrica, che insisteva sull’importanza, nel suo lavoro, di «dare conforto», di «stare accanto alla madre». Nonostante abbia scelto di utilizzare l’espressione “catena calda” per il titolo di questo articolo, proprio perché la ritengo efficace specialmente nel porsi in contrasto con la “freddezza” di alcune prassi mediche (o scientifiche in generale), nello sviluppo della mia riflessione la utilizzerò in maniera critica, sottolineandone i rimandi a questioni ambivalenti e ambigue.

2. Le cornici teoriche dell’esperienza

5L’indagine etnografica si intreccia all’analisi della letteratura di riferimento con un approccio fortemente transdisciplinare, dove centrale risulta la prospettiva antropologica, nutrita di studi di genere, sociologia, psicologia, storia sociale e pedagogia critica. Nello specifico, analizzo l’allattamento materno con un inquadramento teorico-concettuale che si rifà in primo luogo alle esperienze di ricerca dell’antropologia medica, in particolare quelle legate all’accudimento, alla riproduzione, alla maternità, alla medicalizzazione del corpo femminile (Giuffrè 2018; Maher 2015; Mattalucci 2017; Ranisio 1996; Raphael 1976; Whitaker 2000). Un altro riferimento importante è costituito anche da alcune ricerche più recenti legate al rapporto tra nutrizione, allattamento al seno e processi riproduttivi e alla maniera in cui tale rapporto incide nella concezione della genitorialità e dell’accudimento come processi condivisi, un focus che sembra caratterizzare, oggi più di ieri, tanto l’oggetto di analisi quanto le pratiche sanitarie domestiche (private), divenendo parte attiva di un’idea di «cura olistica» e partecipata da più attori sociali interdipendenti (Tomori, El Palmquist, Quinn 2021; Chautems 2021, 2022).

  • 6 Sono tantissimi i documenti, i report, i resoconti, le linee-guida appartenenti alla comunità scien (...)

6In questa disamina parto dal tema del nutrimento, che attraversa tutto il ciclo di vita sin dalla gravidanza, e oltre a costituire in questo senso il rapporto primario con il materno e con il sé, e non soltanto materia fondamentale per lo sviluppo dell’organismo, diviene nel tempo anche compensazione e marcatore identitario che, in rapporto a deprivazione e sofferenza, costruisce i suoi confini e con essi i suoi limiti e le sue debilitazioni. Una pratica nutrizionale come l’allattamento al seno, definita dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) una della più importanti per la salute materno-infantile6, spesso risulta fortemente compromessa da problematiche di natura socio-economica legate alla disuguaglianza di genere, alla povertà materiale, a questioni che in definitiva poco avrebbero a che vedere con la “buona” o la “cattiva” condotta delle madri che scelgono o meno di allattare (Maher et al.1992: 71). In virtù di queste considerazioni, il tema dell’allattamento si pone lungo il solco delle analisi di antropologia medica che si sono concentrate sulla difficoltà di accesso ai servizi sanitari, sulle asimmetrie e le distanze comunicative nel rapporto medico-paziente, sulla inadeguatezza delle cure per scarsità di risorse, sarebbe a dire sul mancato esercizio di un pieno diritto alla salute (Pellecchia, Zanotelli 2010; cfr. Farmer 2006: 265).

7Un’altra importante cornice va ricercata nelle prospettive antropologiche legate al pensiero femminista e agli studi di genere, quelli che riguardano più specificatamente l’universo femminile, con le sue pratiche e tecniche del corpo, con i suoi saperi e le sue rappresentazioni, e che pongono al centro la relazione tra sessualità, corporeità e salute, facendo dell’eredità culturale femminista un “contro-sapere” che sfida il potere biomedico, sottraendogli una parte – seppur esigua – di produzione di conoscenza (Cavarero, Restaino 2009). Le prospettive che ripartono dal corpo e dal vissuto della donna, per mettere in discussione modelli e ideologie dominanti di stampo patriarcale, fanno da sfondo teorico e interpretativo fondamentale per lo sviluppo di analisi, già a partire dagli anni ’60 del Novecento specialmente in ambito nordamericano, sottolineando l’urgenza di tematizzare la maternità nell’ambito delle pratiche di lotta e di trasgressione (O’Reilly 2016; Russo 2013). In particolare, il richiamo è alla dimensione dell’auto-riflessività, all’ascolto delle proprie vulnerabilità e aspirazioni, a quel “partire da sé”, tanto caro alle studiose e militanti femministe (Friedan 1963; bell hooks 2018) che ci mostrano quanto ogni riflessione politica, ogni pratica pedagogica tese al cambiamento non possono che partire dalla vita quotidiana. Nelle pagine che seguono, cerco di mantenere questo approccio e di far dialogare teoria e pratica, nella convinzione che l’etnografia si riveli uno strumento fondamentale proprio a questo scopo: coniugare il processo intellettuale della conoscenza con il valore etico dell’azione.

3. Metodologia ibrida

  • 7 Per questioni di spazio, qui mi limiterò ad affrontare soltanto queste tematiche, tralasciando le a (...)
  • 8 Uso prevalentemente il femminile perché i soggetti della professione medico-sanitaria con cui mi so (...)

8Nell’articolo elaboro il materiale raccolto attorno a tre assi principali, tre binomi che costituiscono le traiettorie etnografiche di questa indagine, dove le strade della ricercatrice e dell’operatrice si intersecano: 1) nutrimento/corpo; 2) genere/maternità; 3) istituzione/comunità7. Si tratta delle dimensioni dentro le quali si è sviluppata la mia analisi, delle sfere che rientrano tanto nella vita concreta quanto nei discorsi costruiti intorno al tema dell’allattamento, cui corrisponderanno i successivi tre paragrafi dedicati interamente all’etnografia. Costituiscono alcune delle parole-chiave che sono emerse continuamente nei due contesti da me attraversati, in particolar modo all’interno delle istituzioni mediche e delle comunità di appartenenza – i quartieri e in generale i luoghi di vita – delle donne e ragazze con cui ho dialogato e conversato, a Palermo e a Novara, sulle tematiche legate alla loro esperienza di maternità, cui si legano le scelte alimentari per sé e per i propri figli, il rapporto con la figura paterna, le relazioni che intercorrono tra le madri e le risorse parentali più prossime, oltre a quelle che si costruiscono con figure appartenenti al mondo delle professioniste della riproduzione e della nascita8.

  • 9 Complessivamente ho intervistato 35 madri, ottenendo racconti di vita (alcuni registrati come audio (...)

9Coerentemente con l’oggetto d’indagine prescelto, privilegio qui le considerazioni e le narrazioni di due gruppi ben distinti di donne: il primo è costituito da neo-mamme di Novara, dell’età compresa tra i 30 e i 40 anni, conosciute presso l’azienda ospedaliera universitaria novarese, Ospedale Maggiore della Carità, e grazie ad alcune attività sviluppate in seno al percorso di dottorato con la collaborazione di consultori e presidi di aiuto materno territoriali; il secondo gruppo è costituito da neo-mamme di Palermo, dell’età compresa tra i 14 e 20 anni, frequentate in diversi casi insieme alle loro madri, donne di circa 35-40 anni, che mi hanno parlato di maternità e allattamento in un racconto corale, nell’ambito di alcune attività che ho sviluppato all’interno dei progetti sociali che coordino nelle aree marginali e disagiate della città, come Borgo Vecchio9. Il gruppo di madri palermitane (20 in totale) è stato individuato, infatti, grazie al lavoro sociale che svolgo con loro: sono tutte destinatarie di interventi di supporto alla crescita e all’autonomia per donne in condizione di svantaggio socio-economico e a rischio di esclusione sociale. Il gruppo delle madri di Novara (15 in totale), invece, si è costituito in seno alle visite post-dimissione dell’Ospedale Maggiore e nella cornice di un progetto di monitoraggio dell’allattamento di cui parlerò nelle prossime pagine.

10Tutte queste giovani donne sono accomunate dall’essere madri e dall’aver fatto parte dei gruppi di parola che ho sviluppato in seno al percorso di dottorato e al mio lavoro come operatrice sociale: una metodologia ibrida, nel senso che si avvale dello strumento dell’intervista biografica e dell’osservazione partecipante in direzione conoscitiva ed esplorativa, ma che crea anche dei momenti in cui la ricerca entra nello spazio di cura, si fa cura anch’essa, dunque non soltanto per annotare e descrivere, ma anche per condividere riflessioni e azioni che aiutano a riattraversare sofferenze e cicatrizzare ferite. Questi momenti di discussione e ri-attraversamento riflessivo di diverse fasi della propria vita, hanno portato alcune donne a dare un nuovo significato ad alcune scelte, a rielaborare parti del vissuto personale che erano rimaste nell’ombra e a ricucire una trama della memoria intima e familiare che ha dato conforto e nuove aspirazioni.

4. Il corpo che nutre o che avvelena

  • 10 I frammenti di conversazioni e i racconti che seguono provengono dal mio diario di campo, ne costit (...)
  • 11 Mi mostrano uno dei tanti articoli di giornale che riportano la notizia, e parla proprio di soffoca (...)

11La mia entrata nel “mondo della Medicina” inizia a Novara con la conoscenza di pediatre, ostetriche e ginecologhe10. Vengo presentata dal mio tutor di dottorato come antropologa “attenta alle marginalità” alle professioniste addette al supporto all’allattamento, all’interno dell’ambulatorio pediatrico, mentre si trovano in piena attività, in compagnia di varie madri con i propri neonati tra le braccia, nell’intento di nutrirli, pesarli, spogliarli, osservarli. Mi colpisce da subito l’accoglienza degli spazi, il candore delle pareti dai colori tenui pastello, arricchite da foto di donne che allattano, in bianco e nero, in un certo senso “artistiche”, e da frasi, frammenti di narrazioni, elenchi di consigli per la buona riuscita dell’attaccamento al seno. Una pediatra, in particolare, mostra entusiasmo per la mia presenza. Mi confida da subito che le «dà respiro» potere collaborare con il mio progetto di ricerca, le dà la possibilità di riattraversare alcune tematiche emerse recentemente, alla luce della notizia della morte di un neonato in un ospedale di Roma, soffocato dal corpo della madre stremata dal parto11. Mi ricorda l’episodio accaduto sottolineando come la tragedia, che molti hanno inquadrato nella cornice di “violenza ostetrica”, abbia scosso tutto il reparto e abbia ingiustamente portato, nel dibattito pubblico, alla colpevolizzazione del personale medico, additato come “disattento” nei confronti della stanchezza della neo-mamma, senza mostrare alcuna comprensione e sensibilità verso il duro lavoro della cura. Non tarda a sostenere a gran voce, con riferimento alle responsabilità della madre – anche lei lo è – , che «avere figli è un sacrificio e quindi tutte le energie devono essere indirizzate su questo: la prima cosa è allattare e se la prolattina è di notte bisogna fare le nottate, non c’è niente da fare!» La pediatra crede ciecamente in un allattamento sostenuto e supportato, segue pedissequamente le linee-guida dell’OMS e ritiene che per la salute dei neonati, per la costituzione di un forte sistema immunitario, allattare esclusivamente al seno, almeno nei primi sei mesi di vita, debba essere un diktat del comportamento delle madri. Certo, queste vanno ascoltate e aiutate, ma il sacrificio e la dedizione spetta necessariamente a chi dà alla luce. L’obiettivo a breve termine (nell’arco di un biennio) dello studio che la pediatra sta conducendo insieme al suo team presso il punto nascita dell’ospedale universitario, è quello di valutare il tasso di avvio dell’allattamento materno, analizzando i fattori che lo favoriscono o lo scoraggiano, con una particolare attenzione alle vulnerabilità e diversità che caratterizzano quelle madri che dopo i primi tre mesi dalle dimissioni dall’ospedale cominciano ad abbandonare l’impresa. Nei termini di una promozione diffusa e capillare della pratica nutrizionale, la presenza di una ricercatrice antropologa può essere d’aiuto, specialmente quando entrano in gioco tutti quegli elementi, alle volte invisibili “a occhio nudo”, che rientrano nella sfera culturale e sociale, in altre parole al di fuori della competenza strettamente medica.

12Mentre ci confrontiamo, non posso fare a meno di pensare alle ragazze e giovani donne di Palermo con cui lavoro da diversi anni, che in un certo senso ho visto crescere e mutare nel corso delle loro tappe evolutive, da bambine ad adolescenti e poi maggiorenni, e delle quali nessuna è stata mai allattata al seno da neonata o ha deciso a sua volta di allattare dopo essere diventata madre. Spiego questa situazione alle pediatre del reparto, loro rimangono sbigottite e incredule, non hanno mai sentito nulla del genere: interi quartieri dove non allatta nessuno. Con un approccio spiccatamente problem-solving, una di loro mi suggerisce di ricordare alle madri che «l’allattamento è la scelta più economica perché è a costo zero, fa bene al corpo della mamma, lo fa ritornare in forma, fa dimagrire, aiuta a star bene con sé stesse». Aggiunge che oggi le donne vogliono partorire seguendo un dettagliato piano-parto, iper-personalizzato e alle volte eccentrico, e quindi basterebbe intercettare le loro propensioni per favorire un allattamento quanto più prolungato possibile:

se la madre si mostra ecologista allora le dici che l’allattamento è vicino al green! Se è povera, allattare è economico! Se è salutista, allattare fa bene alla salute di mamma e bambino! Se è giovane, allattare fa ritornare il corpo sano e il seno sodo! Si può sempre adattare a tutte le loro motivazioni in base al target. Però il corpo deve nutrire il neonato, perché ce le abbiamo allora le mammelle? Forse questo potrebbe aiutare anche le mamme di Palermo.

13Un’altra professionista, una neonatologa, insieme ad un gruppo di ostetriche e pediatre mi spiega il suo punto di vista durante un altro incontro:

allattare è una cosa naturale, il corpo della donna è fatto per alimentare e dare calore e latte ai piccoli. Si tratta semplicemente di seguire l’istinto. Altrimenti rischiamo di perderlo, sempre di più. Allattare al seno deve essere una cosa spontanea, fa parte di quelle pratiche della donna che sono belle, proprio perché naturali e istintuali… il latte materno è potente.

  • 12 Mi riferisco soltanto alle donne italiane, tralasciando quelle di origine straniera di cui io e la (...)
  • 13 Sulla condizione di deprivazione e povertà dei quartieri marginali di Palermo e del meridione, con (...)

14Continuando a chiacchierare nei giorni e nei mesi seguenti, emerge chiaramente che ci troviamo di fronte a due contesti sociali molto diversi. Le madri di Novara – quelle di cui mi parlano le pediatre – sono donne istruite, molte di loro laureate, lavoratrici, indipendenti dalla famiglia d’origine, con hobby e interessi particolari, che possiedono un’automobile, una casa (a volte due), che appartengono per la maggior parte al ceto medio-alto della borghesia cittadina12. Sono donne con partner stabili, che abbracciano l’idea di una genitorialità congiunta e che supportano e desiderano allo stesso modo la pratica dell’allattamento, per quanto impegnativa e improntata su un rapporto il più delle volte “simbiotico” tra madre e bambino. Inoltre, sono donne seguite e sostenute dalle istituzioni sanitare. Le madri di Palermo sono adolescenti e giovani donne con un basso livello di scolarizzazione, per lo più hanno raggiunto la licenza media e non tutte, non possiedono nulla, non lavorano, sopravvivono grazie ai sussidi statali, vivono in molti casi nella condivisione di spazi e risorse con i genitori di una delle famiglie di appartenenza (del genitore o della genitrice) che si trova ugualmente in condizioni di disagio socio-economico. Abitano in zone trascurate dalle istituzioni, con le quali non intercorre alcuna relazione di cura o fiducia. Le famiglie di Palermo con cui lavoro da anni, appartengono infatti ai contesti più marginali e poveri della città, i quartieri cosiddetti “popolari”, che soprattutto negli ultimi anni, all’indomani delle recenti crisi socio-sanitarie legate all’emergenza pandemica, tribolano ancora di più sull’orlo della miseria13.

  • 14 Due report illuminanti pubblicati rispettivamente da Save the Children e da UNICEF a questo proposi (...)

15Dopo averle specificato queste condizioni, un’altra pediatra dell’ospedale è ancora più incredula, e insiste sui costi-benefici che per le famiglie in condizioni di povertà farebbero davvero la differenza: allattare non costa nulla e l’apporto del latte materno è qualitativamente e quantitativamente eccezionale; dunque, non solo allattare implica l’opportunità di usare al meglio il proprio corpo, seguendo le sue funzioni naturali, ma questo produce una dose perfetta giornaliera di nutrimento che nessun altro alimento è in grado di dare. Viene da chiedersi: se le donne di Novara seguono funzioni “naturali”, rientrando nella categoria di madre che segue l’istinto che la natura le ha fornito per accudire i suoi piccoli, le madri di Palermo che cosa seguono? Sono da ritenersi imprudenti, disattente, irresponsabili, “innaturali” o addirittura scellerate nel loro ruolo di caregiver? Sono rientrata a casa con queste domande nella testa e con l’obiettivo di andare a fondo nella faccenda. Avevo chiaro già da tempo che, da almeno due generazioni, nei quartieri popolari di Palermo nessuna (o quasi) allattasse al seno – consapevolezza che mi aveva spinto a elaborare la mia proposta di ricerca – e infatti ero stata presente alle feste di nascita, alle riunioni familiari dopo la scoperta della gravidanza, avevo visto le foto dei primi giorni con i biberon e avevo contribuito alle collette di amici e parenti per l’acquisto del costosissimo latte in polvere. Ma decido di approfondire alcuni elementi. Innanzitutto cerco conferma, per grandi linee, nei resoconti e nelle analisi macro-sistemiche, che in Italia, al Sud, le donne e ragazze povere non allattano o allattano meno rispetto ai contesti (più benestanti) del Nord. E in effetti è proprio così: articoli, report, indagini e ricerche sostengono che, in maniera per molti controintuitiva e paradossale, le donne che maggiormente scelgono di non allattare provengono dai contesti meno agiati14. Ed è stato discutendo con le ragazze di Palermo che mi sono resa conto, per la prima volta, che l’allattamento non fosse poi così “naturale” e “normale”, e che il corpo che nutre da sé può rappresentare qualcosa di estraneo alle pratiche e alle credenze che interessano la vita di comunità povere e marginali, oppure qualcosa da cui in un certo senso bisogna guardarsi con diffidenza o prudenza; mi resi conto, in buona sostanza, che l’allattamento al seno potesse rappresentare una questione problematica sotto diversi aspetti e che optare per il biberon e il latte in polvere fosse una scelta determinata da fattori molto complessi e non frutto dell’ignoranza o dell’essere irresponsabili o peggio egoiste.

16Prima di arrivare a questa consapevolezza, pensai alle madri di Palermo con un certo giudizio misto a compatimento, con una sorta di volontà di “aiutarle” a capire che l’allattamento fosse da abbracciare e promuovere a tutti i costi. Il dottorato mi metteva in contatto, a Novara, con donne che desideravano fortemente allattare e che per varie ragioni trovavano difficoltà nel portare avanti l’allattamento, ma non che deliberatamente scegliessero di non farlo. Dopo le prime chiacchierate con le neo-mamme palermitane, al candore delle pareti color pastello dell’ambulatorio novarese, dove si leggono frammenti di “storie di latte” o di racconti di maternità piena e consapevole, si contrappone nella mia mente l’immagine di qualcosa di acido e nocivo, di un’altra sostanza, ben diversa dal latte, affatto nutritiva: l’acquaragia.

  • 15 In Medicina Popolare Siciliana, Giuseppe Pitrè (1949) indica la distinzione tra “latte di spalla” e (...)

In ospedale mi hanno detto che ero troppo nervosa, con gli artigli tesi. Non potevo allattare, mischino… pensa cosa gli potevo dare. Io non ho latte buono, ho latte cattivo. Anzi, veramente dato ca’ sugnu un’arraggiata a me cosa mi può niescere? Acquaraggia! (Cettina).

Allattare? Ma ché è! No no, quando sei in ansia come me ti esce latte cattivo. In ospedale l’ostetrica mi ha detto che era meglio prendere la pillola, perché io avevo solo latte che ti viene da dietro, dalla spalla15, che non è buono, è troppo grasso, è brutto, forse è giallo. Lo avveleni, è veleno il latte giallo, come fatto di bile. Quindi mi hanno detto che era meglio prendere la pillola perché può essere pericoloso, comunque sta bene la bambina, problemi non ne ha avuti mai (Carmela).

Allattare sì, con il biberon, anche se all’inizio lo vomitava, aveva il reflusso, gli ho cambiato un sacco di marche però era come se ogni cosa gli faceva male, stavo impazzendo […] ma nessuno mi ha detto mai di allattare io, con la minna, perché gli dò veleno, con i nervi che ho! Mi hanno dato la pillola e basta. Anche perché non avevo niente, era pochissimo, con i nervi non esce, quindi pure che allattavo moriva di fame, mischino (Desirè).

17Nel racconto di Cettina, la frase, in dialetto, “dato che sono un’arraggiata, a me cosa può uscire? Acquarraggia!” esprime un gioco verbale che le mie interlocutrici fanno con ironia quando chiacchieriamo sulla pratica di allattare nell’immediato post-partum. A Palermo, infatti, nel gergo dialettale giovanile, si suole indicare con il termine “arraggiata” una persona (soprattutto di sesso femminile) arrabbiata, nervosa, stizzosa, velenosa, aggressiva, per una circostanza particolare o per temperamento caratteriale. La parola, per assonanza fonetica, richiama il solvente, l’acquaragia, che è pungente, aggressivo, capace di dissolvere, eliminare; per questa associazione di significati, le ragazze con cui ho dialogato scherzano, soprattutto Cettina, rispetto al possedere nel proprio corpo l’acquaragia che le rende “arraggiate”.

18Allo stesso modo, nel racconto di Carmela e in quello di Desirè si fa riferimento ad un latte “cattivo”, contaminato dalla “bile” che “esce” da un corpo in preda ai nervi o all’ansia: un latte che è “veleno” per il neonato, un pericolo da cui la pillola fornita dal personale medico riesce a salvare estinguendolo.

19Se in ospedale e nelle cliniche private, dunque, le ostetriche e le operatrici sanitarie sembrano in molti casi scoraggiare l’allattamento, proponendo rimedi per eliminare il latte “contaminato” dallo stress, nei consultori, invece, i pediatri e i ginecologi (maschi) da me incontrati, sostengono l’allattamento come unica via per nutrire veramente i figli, giudicando altamente immorale e irresponsabile la scelta contraria. Questa differenza di approccio è stata interpretata da alcune pediatre e ostetriche amiche e conoscenti, che svolgono la libera professione presso uno spazio privato, come conseguenza di mancanza di personale e come atteggiamento sbrigativo di chi lavora in perenne emergenza – le ostetriche dell’ospedale – e non ha tempo da dedicare all’allattamento o al supporto in generale delle madri, soprattutto se queste appaiono molto giovani e inesperte. Nei consultori, invece, come riprenderò nel prossimo paragrafo, la promozione dell’allattamento è vista come una specie di “missione” che deve essere portata a compimento a tutti i costi, specialmente in un momento storico in cui la pratica di allattare al seno si trova in forte declino.

  • 16 Sulla questione della pericolosità potenziale, reale o simbolica, dell’allattamento cfr. Desclaux, (...)

20Da tutte queste considerazioni emerge, come aveva già evidenziato anche Vanessa Maher nella sua ricerca (1992: 94-99), un’introiezione del discorso medico quantitativo e valutativo che vede la madre buona o cattiva, a seconda del latte che è in grado di “elargire”. Si delineano, nell’apparato simbolico, due campi semantici: uno bianco come il latte buono, dove protagonista è la natura, la biologia, la protezione, la fonte vitale; dall’altra parte abbiamo invece il pericolo, il veleno, il latte cattivo, la pillola, l’artificiale: allattare in definitiva va bene per alcune, ma per altre può essere “pericoloso”16. Anche nei discorsi delle madri di Novara, quando ho cominciato a raccogliere le loro storie di allattamento, il polo negativo del racconto, carico di senso di colpa soprattutto nei casi di fallimento, era costruito allo stesso modo sulle impurità del corpo materno – nel loro caso il sangue che esce dalle ragadi del capezzolo – che poteva diventare nocivo o comunque “non buono”, oppure sull’inefficienza del seno che produceva “poco latte”.

Con il latte indirettamente è comunque sempre colpevolizzata la madre, in una irresponsabilità che le consente di uscire dal vicolo cieco dell’allattamento ma non certo nell’integrità del suo corpo e del suo vissuto psicofisico. Il pediatra e l’analisi scientifica del latte (con una sorta di uso magico della stessa, come nel consultare l’oracolo) le consentono di disubbidire legittimamente alla prescrizione sociale dell’allattamento al seno, accettando però lo svilimento medico del proprio corpo. […] L’alienazione simbolica del latte materno è un fatto sociale collettivo e non riguarda solo la singola donna (ivi: 95).

21Spesso, nel parlare di sé e della propria esperienza di maternità, le donne novaresi mostravano una separazione tra identità corporea e identità materna, come se vi fosse una distanza netta tra la loro capacità di essere madri (corpo fisico) e la loro volontà di accudire al meglio e con calore (corpo sociale). Esprimevano un desiderio oppresso e alienato dall’impossibilità di dare il latte perché il corpo fisico non lo consentiva e questo le immetteva in una crisi emotiva molto sofferta, dove il senso di inadeguatezza faceva da sovrano. Le madri palermitane, al contrario, raccontavano le scelte “dettate” dal corpo con ironia e alle volte sarcasmo, con un senso di ineluttabilità che le proteggeva, in qualche modo, da quella stessa insopportabile sensazione di sbagliare, di essere colpevoli, di non essere in grado di nutrire e accudire. Neanche ci provavano ad allattare, semplicemente lo consideravano infattibile e giustamente da scartare. Ribaltando la prospettiva, forse erano le ragazze di Palermo a potere insegnare qualcosa di più sulla maternità, se non altro sulle sue ombre e i suoi lati oscuri; nonostante la promozione, il supporto e l’accoglienza delle strutture sanitarie, nell’ambulatorio ostetrico di Novara in effetti c’era qualcosa che mi sfuggiva, una sorta di “non detto” sulle mille sfaccettature dei vissuti personali. Ritrovai quel qualcosa quando provai a guardare l’allattamento con occhi diversi, dalla prospettiva di coloro le quali non rientravano nella “naturale” e “normale” categoria di madre che accudisce, ma rappresentavano storie marginali, quasi di scarto, che poi si rivelarono invece più numerose e “rappresentative” di quanto immaginassi. Per cogliere queste sfumature era necessario decentrare il punto di vista, partire dai margini, o dalle retrovie, ripercorrere le strade secondarie, seguendo l’idea che guardare alla maternità e a tutto ciò che comporta «dai margini, attraverso le sue fratture […] è un modo per trasformare la comprensione egemonica della “normalità”» (Mattalucci 2017: 39).

5. Nascere e rinascere: maternità, genere e ruoli nei quartieri popolari di Palermo

  • 17 Rispetto al tema della “costruzione” della donna-madre cfr. Forni, Pennacini, Pussetti (a cura di), (...)

22Diventare madre non è un evento da poco. Anzi, non è proprio un evento, piuttosto un processo graduale di trasformazione che coinvolge il corpo, l’emotività, le abitudini, le relazioni, i ruoli, l’immagine di sé, la vita quotidiana nel suo insieme. L’antropologa Dana Raphael aveva chiamato questo delicato processo matrescence17, con riferimento ad un insieme di cambiamenti fisici, psicologici ed emotivi che compongono l’esperienza della maternità. Diventare madri, al pari del passaggio critico e alle volte doloroso dell’adolescenza – cui fa eco il termine coniato dall’antropologa – produce una nuova costruzione identitaria, un nuovo ruolo individuale e sociale della donna che si carica spesso di aspettative e investimenti di varia natura, nonché di atteggiamenti giudicanti che suscitano frustrazione e disorientamento (Raphael 1976). Ma quando la “matrescenza” e l’“adolescenza” coincidono, il quadro diventa ancora più complesso.

  • 18 Mi rifaccio alla canonica definizione di “riti di passaggio” di A. Van Gennep (1985), ma senza appr (...)

23Nei quartieri popolari di Palermo, diventare madre mi è apparso sempre come un percorso in cui il tempo si fosse compresso; non mi appariva graduale e lineare secondo il ciclo di vita cronologicamente inteso e scandito – infanzia, adolescenza, vita adulta – ma come un rito di passaggio18 che riguarda la dimensione intima e pubblica insieme, dove la gravidanza e la nascita di un figlio segnano anche una nuova “nascita”, questa volta simbolica: un rinascere altro da ciò che si era, una ragazza che diventa donna riconosciuta dalla comunità di appartenenza come tale, al pari della altre donne-madri che, più o meno alla stessa età e nelle stesse condizioni socio-economiche, hanno attraversato il medesimo passaggio. Le madri-adolescenti di Borgo Vecchio mi hanno spesso raccontato di questo momento come una normale dimensione di crescita e di “entrata in società”; si considerano “adulte”, discutono delle faccende da sbrigare con l’atteggiamento di chi in effetti lo è, di chi bada alla famiglia senza grilli per la testa. Insieme alle operatrici, educatrici e psicologhe della mia équipe di lavoro, abbiamo affrontato il tema in più occasioni con una certa apprensione, con la paura che le ragazze stessero perdendo i cosiddetti “anni migliori” della loro vita e con questi ogni opportunità di studiare, realizzarsi e lavorare. Senza contare le problematiche del qui ed ora di quella difficile condizione: fare la madre ancora così giovani.

  • 19 Nell’ultimo paragrafo riprenderò la questione del rapporto tra istituzioni pubbliche e spazi intimi (...)
  • 20 Cfr. nota 14.
  • 21 Sono diversi anche gli articoli di giornale in cui si mette in luce una condizione di «maternità pr (...)

24Andando più a fondo nelle dinamiche delle nuove relazioni e circostanze legate alla maternità, abbiamo creato dei gruppi di parola in cui provare a fare emergere problematiche e bisogni e spesso, con nostra grande sorpresa, emergeva che non solo quelle gravidanze fossero fortemente ricercate e volute ma anche che la scelta di intraprendere questa “rinascita” le metteva in una dimensione di profonda condivisione della medesima storia umana, quella della memoria familiare e di vicinato. Il racconto delle neo-mamme, infatti, si sviluppava secondo un ciclo di vita che le poneva in continuità con la storia delle loro madri, nate e “rinate” anch’esse nel quartiere mentre era in corso l’adolescenza. Per entrambe le generazioni, come emerge dalle considerazioni di madri e figlie, la maternità rappresenta una forma di affermazione identitaria, in un processo di «soggettivazione» (Lombardozzi 2015) che vede nella gravidanza il momento culmine: il soggetto-donna si fa tale nell’esperienza che si sta compiendo del soggetto-madre. Nell’orientamento di questa scelta si può scorgere un’identificazione della ragazza nella storia e nella figura della propria madre, che è possibile intendere come una sorta di “rivendicazione affettiva” (Kaes 1995) della propria esistenza, che poggia su stenti e deprivazioni di ogni genere, ma che trova conforto e resistenza nella casa materna e nelle sue memorie. La casa, infatti, rappresenta uno dei pochi luoghi fisici e simbolici in cui queste donne ritrovano affettività, presenza e padronanza, costituisce l’ambiente di vita da loro creato e reso confortevole e a propria immagine, dove in ogni angolo si scorge un saper fare e un saper essere che non teme giudizio o negazioni. Infatti, in interi quartieri in cui non vi sono spazi confortevoli e a misura di donna o madre con bambini da accudire, o luoghi dall’offerta culturale variegata o strutture destinate alla cura e all’accoglienza di bisogni e necessità, e le uniche istituzioni presenti – scuole e agenzie educative – si mostrano spesso giudicanti e respingenti, la casa rimane l’unico luogo di protezione, espressione di sé e protagonismo19. Questa identificazione e condivisione di esperienze tra madri e figlie spesso, negli studi e nelle ricerche incentrate sulla povertà educativa e materiale dei quartieri marginali20, è stata inquadrata come trasmissione intergenerazionale del disagio, come una catena di deprivazioni e mancanze che vede ad ogni generazione un ripetersi costante di povertà, bassa scolarità, disoccupazione. In particolare, in relazione alle tematiche specifiche di questo articolo, si parla di «gravidanze precoci» e «baby-mamme»21 non di rado con toni particolarmente paternalisti e moralisti verso le donne, e con un’assenza quasi totale di analisi critica del contesto sociale cui queste donne appartengono, fortemente trascurato da parte dell’amministrazione cittadina e privo di spazi di aggregazione, di crescita e di socialità destinati all’uso pubblico.

25L’immagine della catena implica l’idea di dipendenza, di costrizione, di impedimento, di destino inesorabile. Sono tutti campi che nel mio lavoro di operatrice e ricercatrice ho dovuto attraversare, guidata dai racconti delle mie interlocutrici, le quali però hanno sottolineato più volte anche la necessità del legame, della prossimità e della convivenza temporanea o “stagionale” con la famiglia d’origine, nell’organizzazione e gestione di vita quotidiana e malesseri. Una sorta di accezione più positiva del termine “catena” che in questo caso diviene “calda”, metafora di condivisioni e comunanze che, certo, implicheranno anche costrizioni e dipendenze, ma rappresentano pur sempre un antidoto alla solitudine, al disorientamento e all’angoscia generata dalle crisi. Nei racconti delle giovani madri palermitane, con mia grande sorpresa, risultava sempre ben presente non soltanto il supporto da parte di mamme, suocere e cognate – relazioni in ogni caso mai edulcorate o descritte come idilliache – ma anche la figura paterna, il neo-padre, anche lui adolescente, anche lui fuoriuscito dai circuiti scolastici e formativi, anche lui dipendente in buona parte dalle economie della famiglia allargata. Così mi ha spiegato Cettina con spirito pragmatico, parlando dell’accudimento dei suoi due figli, un bambino neonato e una bambina di tre anni:

se io lo allatto è finita, ci posso stare solo io a combattere con lui. E poi ne ho due, come faccio? Quella non la può tenere nessuno, vuole stare tutto il tempo in braccio. Anche mia madre impazzisce. Giuseppe invece è bravissimo, con lui ci sta, ci stanno tutti e due. Lui gli dà il biberon, lo veste, lo porta col passeggino, fa tutto. Anche con la nonna se lo prende il biberon e almeno mi posso andare a lavare pure io!

26Cettina è una ragazza di 18 anni, decisa a mandare avanti la famiglia imparando prima o poi un mestiere e, nel frattempo, arrotondando con tutti i lavoretti di cui è capace, amministrando le economie domestiche insieme al suo compagno, con cui condivide le scelte alimentari per il nutrimento dei propri figli e l’utilizzo delle risorse. Mi racconta che fanno di tutto per comprare il latte delle marche migliori, con gli accessori più adatti e maneggevoli, e lo dice con quel tono di fierezza che la contraddistingue, sottolineando che una brava madre sa spendere bene i soldi e non fa mancare niente ai propri figli.

27Le considerazioni di Cettina, in buona parte del tutto simili a quelle di altre madri del quartiere sue coetanee, mi riportano ad una riflessione centrale rispetto ai rapporti di genere: i riti di passaggio mirano a costruire pubblicamente i corpi maschili e femminili in relazione ai ruoli sociali che sono destinati a svolgere (Van Gennep 1985). Il rito di passaggio della maternità porta le ragazze come Cettina ad essere riconosciute come donne. E questo potrebbe far rientrare la costruzione del loro essere sociale nella sfera del “naturale” e “istintuale”, secondo le retoriche dominanti di cui ho parlato nel paragrafo precedente. Sul piano storico-culturale, gli studi derivati dai movimenti femministi hanno sottolineato infatti lo stretto legame tra lo stereotipo femminile presente nella cultura occidentale e la tradizionale dicotomia natura/cultura, cui si connettono tutte le altre contrapposizioni – corpo e mente, emozione e ragione, infanzia e maturità – criticando a gran voce la corrispondente identificazione del femminile con la sfera della natura, del corpo, dell’emotività, dell’infanzia (Filippini 2017; Park 2006). A dispetto di quanto si potrebbe credere di intuire riguardo al ruolo della donna nei quartieri marginali del Sud, Cettina rifiuta questa identificazione. Si dedica alla faticosa cura della casa e della sfera domestica in generale, ma lo fa creando anche degli spazi di libertà che sono rappresentati proprio dall’uso dei soldi e dello sconsiderato biberon. Mi parla di amministrazione del denaro, di razionalità economica, di scelte e decisioni, di gestione condivisa dei bambini tra madre e nonna, vuole lavorare e impegnarsi fuori casa. Insomma, nel suo raccontarsi e proiettarsi, si immette in tutt’altra dimensione rispetto a quella del “tradizionale femminile”, per nulla “naturale”, “emotiva” o “istintuale”.

28Quando mi recai nel consultorio che spetta, per residenza, alle famiglie di Borgo Vecchio, feci due chiacchiere con il ginecologo responsabile, esperto in allattamento, il quale mi confermò questo dato, sottolineandomi quanto molte donne povere vedessero nell’acquisto del latte artificiale una sorta di riscatto dalla condizione di subalternità e per questo optassero per quella scelta “sbagliata” e “malsana”, come lui stesso non esitò a definirla. Ciò che a me, piuttosto, sembrava di scorgere era quanto si discostassero dall’idea di allattamento “naturale”, ritenendo il corpo una dimensione personalissima, intima e privata, che non doveva essere soggetto a suzioni, spremiture e manovre di ogni sorta. Il fatto che fosse un ginecologo a parlare in maniera così sprezzante e giudicante delle cure delle madri dei quartieri mi metteva a disagio, anche alla luce del fatto che in altre strutture sanitarie di Palermo in cui mi ero recata, mi capitò di parlare con medici, soltanto maschi: un pediatra e un ostetrico, i quali sostennero ugualmente, quando chiesi una loro opinione in materia di nutrimento e maternità, l’infondatezza delle scelte alimentari delle madri palermitane e l’importanza del loro inesauribile impegno nel mostrare a quelle stesse madri la “retta via”. Come suggerisce Vanessa Maher, è probabilmente guardando alle strutture di potere, incluse le disuguaglianze tra i sessi, che è possibile intravedere significati culturali e sociali dell’allattamento che vanno molto al di là dei suoi benefici biologici per i neonati, e aiutano invece a scorgere strategie e risorse femminili in una società fortemente e apertamente patrilineare e patriarcale:

È interessante notare come anche nei paesi occidentali molte donne giustifichino il loro ricorso al latte in polvere come un modo per dividere con altri, in particolare con il padre del bambino, il ruolo di genitori. Ciò rappresenterebbe infatti un passo avanti verso una più equa divisione del lavoro […] È raro che queste donne pretendano che il marito si assuma altri compiti, come la pulizia del bambino, o che si occupi dei lavori di casa per permettere alla madre di allattare. L’allattamento con il biberon risulta perciò essere un modo velato di mutare la divisione sessuale del lavoro e di coinvolgere il padre nella cura del figlio cominciando dagli aspetti più gratificanti (1992: 17-18).

29Nelle scelte di Cettina mi sembra di scorgere un accudimento quantomeno «negoziato» (Chautems 2021), dove il processo di cura, il nutrimento, la fatica corporea e mentale, le decisioni pragmatiche e vitali vengono discusse in un modo che implica un’idea di genitorialità tutt’altro che tradizionale, se con questo termine si intende comunemente una cura attribuita prevalentemente alla madre. Non intendo sostenere che le scelte di Cettina, e di molte altre donne di Palermo, di accudimento condiviso dimostrino una rivoluzionaria maniera di porsi di fronte ai rapporti di genere dominanti, ma credo che possano aiutare a sfatare miti e credenze secondo cui chi decide di allattare al seno imbocchi necessariamente la strada più “giusta” e “sana” per la cura di sé e dei propri figli. In determinate circostanze sociali, economiche e culturali le scelte e le percezioni possono cambiare e anche di molto rispetto a ciò che si ritiene essere la via più corretta eticamente e logica razionalmente, e questo perché tali circostanze in cui si nasce – e poi “rinasce” – non sono scelte.

6. Istituzioni e legami familiari nei racconti delle madri di Novara

30Uno degli aspetti più interessanti nel rapporto con le ragazze dei quartieri di Palermo con cui lavoro, mi è sempre sembrato il confronto tra i due universi femminili in dialogo: io insieme alle mie colleghe operatrici sociali, sulla soglia dei quarant’anni, tutte senza figli, e loro, poco più che sedicenni, già con un figlio e alle volte due. Due estremi: secondo il linguaggio medico, due fertilità che si confrontano, l’una al tramonto e l’altra agli inizi. Non è un dettaglio da poco, soprattutto rispetto alle proiezioni di paure, desideri, insoddisfazioni e ambivalenze di cui è sempre costellato il lavoro sociale e di cura, specialmente se incentrato su dimensioni che riguardano anche la vita intima e personale di chi si adopera per costruire una relazione d’aiuto, con i suoi valori, le sue norme e i suoi principi-guida spesso messi in crisi da comportamenti che non si approvano. Con le madri di Novara, invece, mi sono trovata sempre a fare i conti con i miei vissuti personali senza quella distanza tipica della differenza di classe, con la consapevolezza di chi si sta confrontando con un mondo di scelte simile al proprio e non distante e per certi versi incomprensibile (apparentemente) come quello delle giovani palermitane. A Novara i temi toccati riguardavano anche un essere donna in cui potevo identificarmi con facilità e quindi il dialogo portava ad interrogativi, proiezioni e risonanze questa volta con un’immedesimazione molto più pregnante.

31Come ho spiegato nei paragrafi precedenti, infatti, le madri con cui ho dialogato nei consultori e presidi medici novaresi, appartengono alla condizione sociale di donne istruite e lavoratrici. Ben disposte a collaborare per la mia ricerca, alcune di loro mi hanno raccontato dei frammenti di vita in cui la pratica dell’allattamento al seno risultava centrale e importante da narrare, come dimensione di accudimento e affettività, che vedeva la madre compiere scelte e intraprendere vere e proprie imprese quotidiane per tenere insieme famiglia, lavoro e tempo libero da dedicare alla coppia e agli amici. Mi colpiva la presenza del legame con l’ospedale e il personale medico-sanitario, specialmente le ostetriche, che risultava invece quasi del tutto assente nei racconti delle madri di Palermo. A Novara l’istituzione non solo era presente, ma rappresentava un porto sicuro, un punto di riferimento per la maternità:

Mi sento molto vicina a questo ospedale, qui ho fatto anche il primo parto, cesareo, perché la bambina era podalica e questa seconda adesso è venuta con un parto naturale, e forse con lei cambierà anche il latte. Questa ha preso molti più kg in due mesi e dura leggermente di più sazia tra una poppata e l’altra. Le ostetriche nel post-partum sono state bravissime tutte, ti assistono e ti danno tutti i consigli; lei me l’hanno attaccata subito al seno e me l’hanno lasciata lì un po’ di tempo, poi l’hanno lavata e pesata (Valentina).

Sono una mamma pendolare, lavoro come ingegnere tecnico-ambientale ad un’ora da Novara. Quando sono diventata mamma, dopo otto anni dall’inizio della mia ricerca, mi sono fatta accompagnare da una terapeuta privata, corsi pre-parto in ospedale e dal quinto mese di gravidanza sono stata a casa, ho vissuto in pieno i tempi dell’attesa… e poi è arrivato, ed è stato un parto indotto, avevo una paura… si sentivano tante storie… e invece ho rotto il sacco, dopo poche ore è nato e nonostante ci fosse il cambio turno del personale, che è sempre movimentato, le ostetriche sono state così brave che non me ne sono neanche accorta, bravissime veramente per tutto (Agnese).

32Valentina e Agnese mi raccontano il parto e l’inizio dell’allattamento proprio mentre stanno allattando i loro neonati, sedute nelle poltrone del punto nascita dell’ospedale. Sono fiere e felici nel ricordare quel momento, avvenuto per entrambe solo un paio di mesi prima. Valentina è una donna di 33 anni che ha partorito da poco la sua seconda figlia dopo quasi tre anni dalla primogenita. Racconta che, seppur faticoso e doloroso, l’allattamento al seno è una pratica a lei estremamente familiare, ne conserva un sereno ricordo di quando era bambina e vedeva allattare una zia, sorella di sua madre, in tutta tranquillità. Il suo racconto sottolinea la forza dei legami. Quello che si crea con le figlie, allattando, ma anche quello con la zia e in particolare con la nonna, che l’ha sempre sostenuta e confortata nelle pratiche della vita quotidiana. Da quando è diventata madre anche lei, la nonna le è stata accanto e l’ha guidata nella cura e nel nutrimento. Il ricordo la commuove, perché sapere di avere avuto quella presenza calorosa al fianco le genera emozione e gratitudine. Come nipote, come donna e come madre. Ma anche le ostetriche dell’ospedale di Novara l’hanno supportata fin dal ricovero per il primo parto, quello cesareo, quando ancora la paura per la prima maternità la scuoteva. Il legame che si crea tra queste donne è quello che la porta a dire con vigore che l’allattamento al seno è una scelta importante, intima, forte, un “compito” per il benessere fisico e affettivo che solo in un ambiente di reciproca attenzione e dedizione può essere affrontato. E l’ambiente a cui lei fa riferimento è contemporaneamente quello domestico e quello dell’istituzione sanitaria.

33Come nel racconto di Valentina, anche in quello di Agnese (39 anni) si sente la forza delle figure di supporto così come la centralità della competenza medica e sanitaria e delle sue prescrizioni, dei suoi consigli e del suo lessico. Quando la gravidanza tanto attesa è arrivata, ha deciso di farsi accompagnare da una terapeuta, che a partire dal quinto mese l’ha aiutata a vivere i tempi dell’attesa in tutta la loro pienezza, partecipando a quelle “attività da gravida” che danno benessere alla mamma e al bambino, per far sì che arrivasse nel modo migliore possibile. Il parto indotto è andato bene, è durato meno delle aspettative ed è stato aiutato da ostetriche pronte e competenti e da un marito altrettanto preparato: nonostante il trambusto del cambio turno in sala parto, l’esperienza è stata dolorosa ma bella nel suo ricordo. Il primo approccio con l’allattamento è avvenuto seguendo le indicazioni delle ostetriche del corso pre-parto, ma anche quelle dell’ostetrica privata che aveva deciso di assumere parallelamente, proprio per sentirsi sicura e accompagnata, soprattutto in seguito ad un’esperienza di poli-abortività. Avevano suggerito che il primo contatto per allattare sarebbe avvenuto subito dopo aver partorito, un «annusare il capezzolo», un «pelle a pelle» che rappresenta un primo avvicinarsi, il toccarsi dei due corpi. In seguito ad una lunga dormita, il bambino cominciò effettivamente ad attaccarsi in maniera sempre più agevole e armonica. Agnese ha vissuto con serenità questa prima tappa della sua tanto attesa maternità perché, come dice lei stessa, ha saputo affrontare un problema alla volta, vivere i tempi con maturità di pensiero e di corpo e sentire forte la consapevolezza che, nella genitorialità, la libertà e la sanità della madre che accudisce sono gli ingredienti più importanti per la sanità dei figli.

34Nel nostro dialogo notavo come riuscivo a sintonizzarmi con loro rispetto alla presenza dell’ostetrica “giusta”, del personale medico accogliente, delle figure famigliari presenti e confortanti; ovvero mi immedesimavo nella loro situazione, fantasticavo sulla possibilità di avere anche io, un giorno, questo supporto così importante e rassicurante nello sviluppo di un’esperienza complessa e totalizzante come quella della maternità. Mi era tutto comprensibile: da un lato il legame con la famiglia e la memoria, dall’altro la concretezza delle strutture sanitarie intrise di materno. Rispetto all’allattamento, la continuità tra queste due sfere – familiare e istituzionale – era incredibilmente tangibile nelle azioni concrete di queste donne tanto quanto nella narrazione delle loro emozioni e sentimenti. Il dato interessante è che laddove tale continuità fosse stata interrotta da un “salto di generazione”, ovvero dall’assenza della pratica di allattare nella generazione delle mamme e delle nonne, erano l’ospedale e il consultorio a colmarne il vuoto di nozioni, di esempi e di strategie:

In famiglia si è parlato poco, perché non ho cugine o sorelle che abbiano allattato, non ho visto zie allattare e mia mamma so che ha allattato pochissimo, forse tre mesi, e poi è passata all’artificiale perché non era in forma, non aveva abbastanza latte […] In reparto ci aiutavano con estrema pazienza ogni volta che chiamavamo; le ostetriche stavano lì a spiegarci tutto, ci hanno dedicato tanto tempo, ci hanno spiegato bene le posizioni, i trucchetti per attaccare al seno (Marina).

35Come racconta quest’altra madre novarese, un’insegnate di scuola primaria, nel suo ricordo nessuno in famiglia è stato “competente” in materia di allattamento. Marina mi racconta anche della sua iniziale esperienza di attaccamento al seno particolarmente forte: una mastite dolorosa e ragadi lancinanti, uno strazio che è riuscito a superare persino il dolore del parto. La presenza della cognata, peraltro infermiera nel reparto di terapia intensiva neonatale dell’ospedale, è stata determinante nel gestire dolori e paure, soprattutto in seguito alle dimissioni. Marina mi sottolinea in ultimo, nella conclusione del suo racconto, l’importanza del supporto e dell’aiuto immenso che dona il poter parlare apertamente con amiche, colleghe e professioniste: dei dolori e delle inaspettate fatiche costanti e alle volte avvilenti che ci si trova ad affrontare; del desiderio di rientrare a lavoro nella scuola in cui è impiegata e recuperare normalità quotidiana; dell’insicurezza per la crescita e il peso della neonata. E soprattutto, del non sentirsi abili e capaci.

36Un’ostetrica con cui dialogai su questi vissuti mi disse che, spesso, il senso di inadeguatezza delle neo-madri era legato a quella retorica del “naturale e spontaneo” che, dal suo punto di vista, procurava soltanto danni all’autostima e alla percezione e immagine di sé. Mi confidò che l’allattamento scatena quasi sempre emozioni contrastanti, che l’impegno che richiede mette in crisi tanto le donne che fanno umili lavori quanto quelle che portano avanti brillanti carriere da libere professioniste. Mi disse anche che negli anni della sua esperienza come ostetrica aveva notato che sostenere che l’allattamento fosse un processo assolutamente “naturale” aveva fatto sì che ad allattare fluidamente e per un periodo prolungato fossero spesso solo le madri che non avevano trovato difficoltà sin dall’inizio. Le altre invece, in preda allo sconforto e alla frustrazione, abbandonavano presto.

37Come hanno dimostrato diversi studi sull’argomento (Tomori, El Palmquist, Quinn 2021), nei sistemi di forte medicalizzazione dell’allattamento, la pratica di allattare e il latte materno vengono incorporati in potenti narrazioni che hanno al centro “rischi” e “benefici” che contemporaneamente idealizzano l’allattamento materno e paradossalmente lo inquadrano come fonte di pericolo. Gran parte del lavoro etnografico, soprattutto in questi contesti occidentali privilegiati, ha mostrato che l’allattamento è inquadrato quasi sempre come una scelta individuale, con il peso della responsabilità morale che questo comporta, unicamente per le madri, di conformarsi alle raccomandazioni medico-sanitarie. L’attenzione verso le ragioni profonde per cui allattare al seno risulta difficile in certi contesti, dove ad esempio non esiste un ampio congedo parentale retribuito oppure dove vi è una diffusione considerevole di lavoro stagionale o precario non corrispondente ai tempi di accudimento, risulta piuttosto carente se non del tutto assente: le raccomandazioni sono quelle di allattare il più possibile, pena il buono sviluppo del neonato. Anche laddove la trasmissione del sapere che “nutre” la pratica in sé, a livello familiare e comunitario, è stata interrotta e le persone si affidano a esperti medici che spesso hanno una conoscenza minima dell’allattamento, le problematiche legate alla pratica corporea sono trattate come conseguenze di corpi inadeguati, difettosi in un certo senso, piuttosto che come il risultato di un sostegno strutturale, psicologico e sociale realmente insufficiente.

38L’ostetrica con cui conversai a lungo sulle difficoltà della pratica di allattare, da parte persino di donne molto seguite e supportate dalle istituzioni sanitarie, mi parlò infine della «catena calda» dell’allattamento, ovvero di un necessario, caloroso e affettivo accompagnamento alla pratica che deve manifestarsi in una forma multidimensionale, dal supporto nella sfera intima a quello nella sfera pubblica: una “matrioska di accudimento”, come la definì una psicologa di Palermo con cui ne parlai al mio rientro da Novara, che sottolineava allo stesso modo l’importanza di condividere «parole, latte e pianto» all’interno di gruppi di reciproca cura e supporto. La psicologa mi raccontò di esperienze di conduzione di questi gruppi composti da neo-madri e «mamme alla pari» – madri che informalmente aiutano altre madri ad accudire – seguite da un’ostetrica, rimarcando quanto tali incontri fossero di aiuto all’allattamento, poiché al loro interno potevano svilupparsi «quelle dinamiche tipiche del gruppo di parola, ovvero “condivisione”, “rispecchiamento” e “risonanza”, che spingono per l’appunto a raccontarsi, riconoscersi e sentirsi in comune, e quindi ad affrontare le difficoltà».

7. Riflessioni conclusive

39Quando ripresi in mano tutto il materiale etnografico raccolto durante la prima parte della mia ricerca di dottorato, mi sembrò quasi sconvolgente il fatto che nei racconti delle madri palermitane l’allattamento fosse un fattore di poco conto, assolutamente residuale, di contrasto rispetto a ciò che loro intendevano per “accudimento” e per “nutrimento”, soprattutto in comparazione con quello che invece sembrava essere il centro di gioie e dolori delle madri di Novara, per le quali allattare rappresentava, nel bene e nel male, una pratica importante, su cui investire energie, risorse, tempo e pensiero. Quando iniziai la ricerca, avevo avuto addirittura il timore di trovarmi davanti a una sorta di “racconto silente”, un “non-racconto”, visto che a me interessava analizzare l’esperienza di allattamento a partire dalle comunità marginali, ma in quel margine, semplicemente, la pratica in questione era come se non esistesse, non era per l’appunto “praticata”. In seguito, abbastanza presto per la verità, mi resi conto che c’era ugualmente molto da raccontare, e soprattutto che mi si presentavano davanti due realtà molto diverse ma con tanto in comune, che avevano molto da insegnare rispetto ai discorsi sull’allattamento e sulla maternità in generale più sentiti e diffusi che dominano, come ho cercato di dimostrare, il panorama medico ma anche buona parte di quello sociale e culturale. È stato questo “in comune” a permettermi di tracciare le tre traiettorie intorno a cui si è sviluppata la mia analisi, le stesse che attraversano i discorsi sull’allattamento, pubblici e privati, istituzionali e intimi, e che si concretizzano nei tre binomi attraverso i quali ho costruito la disamina: nutrimento/corpo; genere/maternità; istituzione/comunità. Infatti, ciò che mi sembra emergere chiaramente, tanto nei racconti delle madri di Novara quanto nelle narrazioni delle madri di Palermo, così come nelle considerazioni di esperte e professioniste, è che l’allattamento materno è percepito e vissuto come una pratica corporea intima, un processo sociale e culturale radicato ma controverso, che suscita reazioni e condiziona comportamenti, ben al di là di qualsivoglia natura o istinto, dove è possibile scorgere elementi fondativi dei rapporti tra i generi e i ruoli sociali, istituzionali e informali, pensati, elaborati o imposti alle donne in relazione a come il loro “corpo sociale” e “corpo fisico” viene concepito storicamente.

40Rispetto al primo dei tre binomi (nutrimento/corpo), pertanto, la maniera in cui il corpo femminile viene inquadrato e trattato come oggetto che nutre dipende spesso da questioni di ordine politico, socio-economico e culturale, che poco hanno a che vedere con fattori biologici o medico-sanitari, che poco avrebbero a che fare in definitiva con la “natura” o la “condotta morale” della donna che decide di intraprendere l’esperienza della maternità. La percezione di avere un corpo difettoso o inadeguato, e la necessità di proteggersi da questa dolorosa convinzione, generano rifiuti e allontanamenti dalla pratica di allattare che rimandano alle riflessioni degli ultimi studi sull’allattamento al seno (Tomori, El Palmquist, Quinn, 2018) che hanno offerto comparazioni importanti proprio sul paradosso della “naturalità” del “dare il latte” che tuttavia sembra necessitare di seguire alla lettera tutta una gamma di prescrizioni mediche, in relazione e quantità e qualità del nutrimento. Come insegnano queste esperienze etnografiche, il corpo della madre può offrire nutrimento, ma solo in determinate condizioni, e l’accudimento del bambino può ritenersi tale, positivo, pieno, affettivo, avvolgente, anche senza la fornitura di latte dal seno.

41Allo stesso modo, rispetto al secondo binomio tracciato (genere/maternità), diventare madre è un processo che nulla ha a che vedere con una presunta “natura materna”, con una connaturata dimensione della donna che biologicamente è “portata” ad essere madre, ma che si esplicita e caratterizza nel rapporto tra i generi e nella lotta che scaturisce dalle relazioni di potere che gli stessi generi incarnano. Le culture e le società plasmano i ruoli maschili e femminili che, nel tempo, subiscono trasformazioni e riformulazioni che, alle volte, consentono anche di rimettere in discussioni, ciclicamente, le certezze che si vorrebbero veicolare in relazione ad essi, ponendo sotto i riflettori le ambiguità e le contraddizioni cangianti che invece li contraddistinguono. Oggi, come dimostrano i racconti delle mie interlocutrici, la responsabilità dell’accudimento e con esso della salute infantile è tutta riversata sulle spalle delle donne-madri che devono dunque reggere, spesso da sole, il peso del lavoro di cura come se fosse un elemento congenito alle proprie funzioni fisiologiche. E il racconto, silente o meno, dell’allattamento messo in pratica, mette in luce tutto questo portato proprio perché vede incrociare in sé tanto le dinamiche del corpo quanto quelle dei generi nella relazione intersoggettiva.

42Rispetto al terzo binomio della mia trattazione (istituzione/comunità), nella comparazione tra la realtà di Novara e la realtà di Palermo, il contrasto tra i rispettivi sistemi di significato, simbolici, valoriali e parentali risulta evidente. Se a Novara emerge una maggiore presenza delle istituzioni sanitarie nelle scelte narrate dalle mie interlocutrici, a Palermo si evidenzia invece una profonda assenza di supporto concreto da parte delle istituzioni e il rifarsi ad una collettività di famiglie allargate che condividono rapporti di vicinato nelle scelte alimentari e di accudimento per i propri figli. A Novara il personale medico e sanitario è molto prescrittivo e informativo, presente e competente, oltre che rassicurante; nonostante questo, si percepisce ugualmente una frustrazione e preoccupazione angosciosa da parte delle madri che trovano difficoltà ad allattare così come avviene a Palermo, dove il peso del giudizio da parte di ginecologi e pediatri sembra ben più apertamente e mal celatamente respingente. In entrambi i casi si intravedono sistemi di cura che si concentrano, almeno nel discorso diffuso, attorno ad un altro binomio ancora, quello della diade madre-bambino, che sembra essere al centro della vita sociale e dell’idea di salute pubblica e privata, dall’intimità della relazione alla collettività delle consuetudini. Ma a volte, nell’utilizzo di questo binomio, finisce per scomparire l’unicità dei due termini della relazione, e anche ciò che sta dietro, a fianco e attraverso. Ciò che invece credo rifletta bene la metafora della “catena calda”, nelle sue accezioni negative (dipendenza e costrizione) e positive (legame e condivisione), è il fatto che tra madri e figli vi sia una dimensione ben più ampia di persone, pratiche, spazi, tempi, emozioni, linguaggi, abitudini, risorse che conferiscono al prendersi cura un’accezione più complessa e multidimensionale, di genitorialità e accudimento diffusi. Le istituzioni dovrebbero farsi carico di questa multidimensionalità della cura, prendendo in carico la responsabilità di supportare quelle pratiche come l’allattamento al seno che le istituzioni stesse si impegnano a promuovere come elementi fondamentali per la salute materno-infantile, facendosi più prossime alle comunità più fragili, rendendo possibile la gestione e l’autogoverno di pratiche e saperi. O almeno dovrebbero garantire quei diritti (istruzione, informazione, casa, lavoro, accesso ai servizi, ecc.) che favorirebbero di per sé la diffusione “spontanea” o addirittura “naturale” di quelle stesse pratiche.

43L’etnografia mi ha consentito di guardare oltre il discorso comune sull’allattamento e di scorgere sfumature e particolarità che solo le donne, in prima persona, possono raccontare in profondità, e questo è stato possibile grazie al decentramento del punto di vista, al fatto di “partire dai margini” come spazio di ricerca. Mi è stato possibile comprendere dinamiche istituzionali e di potere all’interno della dimensione medico-sanitaria grazie alla presenza e alla collaborazione di professioniste pediatre, ostetriche e neonatologhe che, in varie maniere, hanno mostrato grande apertura e accoglienza – oltre che competenza – nel riconoscere il mio sguardo “altro”, la mia presenza non conforme rispetto ai linguaggi e ai contenuti medici e i miei punti di vista per certi aspetti “divergenti” nel portare sotto i riflettori diversi elementi critici e di discussione sulla pratica dell’allattamento. In primo luogo, la necessità del supporto e della soppressione del giudizio, due elementi su cui abbiamo riflettuto insieme, insistendo sulla forza dei legami e della reciprocità, sull’idea di un continuum di vite che si supportano a vicenda, di un accudimento che avviene secondo modalità che oltrepassano la visione della madre che da sola nutre e sostiene il neonato con il proprio corpo, carica del peso delle generazioni passate e a venire: un’idea di gruppi di persone, madri e padri, famiglie, comunità empatiche che sappiano riconoscersi, in definitiva, in una “catena calda” di relazioni.

Torna su

Bibliografia

Abbruzzese S., 2023 «Dalla natura alla cultura: il caso dell’allattamento», in C. Grandi (a cura di), Allattamento materno nel fluire del tempo. Un approccio transdisciplinare: miti, stereotipi, diritti, Aracne, Roma: 29-46.

bell hooks, 2018 Elogio del margine. Scrivere al buio, Tamu Edizioni, Napoli.

bell hooks, 2020 Insegnare a trasgredire. L’educazione come pratica della libertà, Meltemi, Milano.

Capursi V., Giambalvo O. (a cura di), 2006 Al centro del margine. Standard di vita in un quartiere del centro storico di Palermo, Franco Angeli, Milano.

Cavarero A., Restaino F., 2009 Le filosofe femministe: due secoli di battaglie teoriche e pratiche, Mondadori, Milano.

Chautems C., 2021 Negotiated Breastfeeding. Holistic Postpartum Care and Embodied Parenting, Routledge, Londra.

Chautems C., 2022 «Breastfeeding and the production of maternal bodies as part of holistic care in Switzerland», in C. S. Guerzoni, C. Mattalucci, (ed.), Reproductive Governance and Bodily Materiality: Flesh, Technologies, and Knowledge, Uk: Emerald Publishing, Bingley: 39-56.

De Marchi V. (a cura di), 2020 Con gli occhi delle bambine, Atlante dell’Infanzia a rischio, Save the Children.

Desclaux A., Alfieri C., 2015 «Between Proscription and Control of Breastfeeding in West Africa: Women’s Strategies Regarding Prevention of HIV Transmission», in T. Cassidy, A. El Tom, (ed.), Ethnographies of Breastfeeding. Cultural Contexts and Confrontation, Bloomsbury, Londra: 125-144.

Fava F., 2012 Lo Zen di Palermo. Antropologia dell’esclusione, Franco Angeli, Milano.

Farmer P., 2006 «Sofferenza e violenza strutturale. Diritti sociali ed economici nell’era globale», in Quaranta I. (a cura di), Antropologia Medica. I testi fondamentali, Raffello Cortina, Milano: 265-302.

Filippini N. M., 2017 Generare, partorire, nascere. Una storia dall’antichità alla provetta, Viella, Roma.

Forni S., Pennacini C., Pussetti C. (a cura di), 2006 Antropologia, genere, riproduzione. La costruzione culturale della femminilità, Carocci, Roma.

Friedan B., 1963 The Feminine Mistique, W. W. Norton & Co, New York.

Giuffrè M. (a cura di), 2018 Essere madri oggi tra biologia e cultura. Etnografie della maternità nell’Italia contemporanea, Pacini, Pisa.

In Sanitas, 2023 Allattamento al seno, Sicilia agli ultimi posti in Italia, 27 ottobre 2023: https://www.insanitas.it/allattamento-al-seno-sicilia-agli-ultimi-posti-in-italia/.

Kaes R., 1995 Trasmissione della vita psichica tra generazioni, Edizioni Borla, Roma.

LANCET 1994 A warm chain for breastfeeding, 344:1239-41:
https://waba.org.my.

Maher V. (a cura di), 1992 Il latte materno. I condizionamenti culturali di un comportamento, Rosenberg & Sellier, Torino.

Maher V., 2015 «Women and Children first? Gender, Power, and Resources, and their Implication for Infant Feeding» in T. Cassidy, A. El Tom, (eds.), Ethnographies of Breastfeeding. Cultural Contexts and Confrontation, Bloomsbury, Londra: 187-207.

Mattallucci C. (a cura di), 2017 Antropologia e riproduzione. Attese, fratture e ricomposizioni della procreazione e della genitorialità in Italia, Raffaello Cortina, Milano.

O’Reilly A., 2016 Matricentric Feminism: Theory, Activism, and Practice, Demeter Press, Bradford.

Paltrinieri A. C., 2022 Prendersi cura. Saperi e percorsi antropologici per gli operatori sanitari, Editpress, Firenze.

Paoletti R., Cacioli P., 2022 Il cibo della rivoluzione. Incontro con Paola Mastrangeli, DWF, Editoriale 2022, Associazione Utopia, Roma.

Papa C., 2013 Identità di genere e maternità, Morlacchi, Perugia.

Park K., 2006 Secret of Women. Gender, Generation and the Origin of Human Dissection, Zone Books, New York.

Pellecchia U., Zanotelli F. (a cura di), 2010 La cura e il potere. Salute globale, saperi antropologici, azioni di cooperazione sanitaria transnazionale, Editpress, Firenze.

Pitrè G., 1949 [1896] Medicina Popolare Siciliana, Edizioni Barbera, Firenze.

Ranisio G., 1996 Venire al mondo: credenze, pratiche e rituali del parto, Meltemi, Roma.

Raphael D., 1976 The Tender Gift: Breastfeeding, Schocken Books, New York.

Rapporto UNICEF, 2018 Breastfeeding. A Mother's Gift for Every Child, 10 maggio 2018: www.unicef.it/media/1-bambino-su-5-nei-paesi-ad-alto-reddito-non-viene-mai-allattato/.

Riina M., 2021 L’erba Tinta. Dentro le crepe di Borgo Vecchio a Palermo. Un racconto antropologico, Editpress, Firenze.

Russo M. T., 2013 Differenze che contano: corpo e maternità nelle filosofie femministe, Giuliano Ladolfi, Borgomanero.

Scanu Ballona E. (a cura di), 2022 Le equilibriste. La maternità in Italia, Save the Children.

Secondulfo D., Viviani D., 2013 Mangiar simboli. Cibo, benessere e cultura materiale, QUIEDIT Editoria per l’Università Italiana e Internazionale, Verona.

The Care Collective, 2021 Manifesto della cura. Per una politica dell’interdipendenza, Alegre, Roma.

Tomori C., El Palmquist A., Quinn E. A., 2018 Breastfeeding: new Anthropological Approaches, Routledge, New York.

Tomori C., El Palmquist A., Quinn E. A., 2021 «Making space for lactation in the anthropology of reproduction», in S. Han, C. Tomori, (eds.), The Routledge Handbook of Anthropology and Reproduction, Routledge, New York: 527-540.

Vahlquist B., 1981 Contemporary patterns of breast-feeding Report of the WHO. Collaborative Study on Breast-feeding. Geneva: World Health Organization.

Van Gennep A., 1985 I riti di passaggio, Boringhieri, Torino.

Whitaker E. D., 2000 Measuring Mamma’s Milk: Fascism and the Medicalization of Maternity in Italy, University of Michigan Press, Ann Arbor.

Zecca Castel R., 2023 Mastico y trago. Donne, famiglia e amore in un batey dominicano, Editpress, Firenze.

Torna su

Note

1 Il Dipartimento di afferenza è Scienze della Salute, al cui interno si sviluppa il corso di dottorato a cui mi trovo attualmente iscritta, dal titolo Food, Health and Longevity, cominciato a settembre 2022. Sono trascorsi 18 mesi. Come si evince in parte dalla denominazione, il dottorato ha una vocazione internazionale e interdisciplinare, con un’attenzione specifica al rapporto tra alimentazione e salute, secondo un interesse concreto legato alla sanità pubblica e diffusa, vicina alle comunità locali, che ha consentito ad un’antropologa e pedagogista come me di entrarvi con una proposta di ricerca attinente alle scienze umanistiche, che però, proprio in virtù di questo, potesse contribuire a creare ponti tra la vita delle persone in carne ed ossa e le scienze dure che governano le strutture sanitarie. O meglio, che contribuisse a tracciare connessioni tra un sapere che si genera nelle maglie della vita vissuta delle persone e il corpus scientifico dell’istituzione medica. Specificherò più avanti quale effetto considerevole abbia avuto, nelle fasi iniziali della mia ricerca, questo interesse accademico da parte della Scuola di Medicina novarese, già di per sé interessata allo sviluppo di indagini e campagne di promozione rispetto ad un tema – l’allattamento materno – che sta particolarmente a cuore alla comunità scientifica. Ringrazio molto i/le due referee anonimi per la cura con cui hanno analizzato a fondo il mio testo, per le correzioni puntuali e precise, per i più che opportuni suggerimenti bibliografici e per le illuminanti considerazioni rispetto alle conclusioni, nella comparazione finale tra le due esperienze etnografiche.

2 Racconto tutti questi processi nella mia prima monografia: un diario etnografico che attraversa dieci anni di intervento sociale, dal titolo L’Erba tinta. Dentro le crepe di Borgo Vecchio a Palermo. Un racconto antropologico (Riina 2021).

3 Mi rifaccio in particolare alle riflessioni portare avanti dalla Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA), http://www.antropologiaapplicata.com che da sempre si interessa all’uso sociale del sapere antropologico, nel suo concreto utilizzo all’interno delle diverse sfere della vita pubblica e associata.

4 Cfr. anche La via lattea: culture e storie di (stra)ordinari allattamenti, un progetto promosso dalla Fondazione Museo storico del Trentino, in http://museostorico.it, e in particolare il webinar del 21 ottobre 2021, Antropologia dell’allattamento, un dialogo condotto da Emanuela Renzetti con Vanessa Maher, Cristina Papa e Gianfranca Ranisio.

5 Non intendo in alcun modo trascurare o squalificare la figura paterna, né tanto meno gli uomini in generale (parenti, amici, fratelli) che rappresentano ugualmente delle soggettività importanti in questa catena di cura; ho voluto sottolineare le figure femminili perché, nella mia ricerca, costituiscono le interlocutrici privilegiate nonché coloro le quali maggiormente si adoperano in questo accudimento inter-relazionale.

6 Sono tantissimi i documenti, i report, i resoconti, le linee-guida appartenenti alla comunità scientifica internazionale che sostengono l’allattamento al seno quale modalità ottimale e “naturale” di alimentare e crescere il neonato. Faccio riferimento soprattutto alle indagini quantitative di OMS e UNICEF, in:
www.who.int/health-topics/breastfeedinga#tab=tab_3,
www.unicef.it/italia-amica-dei-bambini/insieme-per-allattamento/,
in particolare in seguito alla fondazione congiunta del Global Breastfeeding Collective, www.globalbreastfeedingcollective.org/, che raccoglie sostegno politico, economico, legale e pubblico per la promozione dell’allattamento al seno, attraverso corsi di formazione per operatori sanitari e monitoraggio della commercializzazione dei sostituti del latte materno. Cfr. Vahlquist 1981.

7 Per questioni di spazio, qui mi limiterò ad affrontare soltanto queste tematiche, tralasciando le altre questioni, ugualmente importanti, che riguardano ad esempio la pratica della donazione del latte, la storia della medicalizzazione delle tappe biologiche della donna, il piacere e la sessualità, le questioni della mortalità infantile e della fertilità, e vari altri argomenti connessi che hanno fatto certamente parte della mia ricerca ma che meritano, chiaramente, un approfondimento a parte.

8 Uso prevalentemente il femminile perché i soggetti della professione medico-sanitaria con cui mi sono relazionata maggiormente sono nella quasi totalità donne (ostetriche, ginecologhe, nutrizioniste, pediatre, educatrici, psicologhe, puericultrici, neonatologhe). Gli unici professionisti maschi sono stati incontrati a Palermo: un ostetrico, un pediatra e un ginecologo. Questo elemento sarà problematizzato nei prossimi paragrafi.

9 Complessivamente ho intervistato 35 madri, ottenendo racconti di vita (alcuni registrati come audio e altri come audio-video) focalizzati sull’esperienza di maternità e di allattamento. Ho realizzato inoltre 4 gruppi di discussione e di auto-narrazione, diverse conversazioni informali a piccoli gruppi o a coppie e alcuni momenti laboratoriali insieme al personale medico di riferimento, per lo più ostetriche e pediatre. Il tutto distribuito in maniera proporzionata tra Palermo e Novara, rispettivamente nel quartiere Borgo Vecchio (ma anche in zone limitrofe o affini per condizione socio-economica) e nel quartiere Sant’Agabio (oltre che all’interno dell’Ospedale Maggiore, che si trova in un’altra zona della città). Tutte le interviste e le conversazioni in gruppo (formali e informali) sono state realizzate e annotate nell’arco di circa un anno, da gennaio 2023 a gennaio 2024. Ne è venuto fuori un quadro molto complesso, dove il senso delle scelte delle interlocutrici si lega fortemente al qui ed ora dell’incontro etnografico; diverse questioni e molte domande, infatti, non erano mai state poste loro, così mi hanno confessato, e questo inaspettato interesse ha suscitato emozioni e riflessioni del tutto nuove rispetto a quanto fosse dato per scontato o accettato nella narrazione dominante, propria e altrui.

10 I frammenti di conversazioni e i racconti che seguono provengono dal mio diario di campo, ne costituiscono i passaggi salienti per le tematiche che analizzo in questo articolo. Tutti i nomi delle persone citate, per garanzia di privacy, sono di fantasia.

11 Mi mostrano uno dei tanti articoli di giornale che riportano la notizia, e parla proprio di soffocamento durante l’allattamento:
www.romatoday.it/cronaca/neonato-morto-schiacciato-allattamento-madre.html.

12 Mi riferisco soltanto alle donne italiane, tralasciando quelle di origine straniera di cui io e la pediatra parleremo in un secondo momento, ma senza mai approfondirne le specificità. Nonostante lei e altre addette ai lavori me ne abbiano raccontato alcune particolarità in diverse occasioni, non ritengo opportuno riportare e analizzare tali considerazioni, non avendo avuto ancora esperienza diretta, io stessa, con queste donne. Infatti, sia a Novara che a Palermo, ho affrontato il tema dell’allattamento quasi esclusivamente con madri autoctone. Solo in pochissimi casi ho ascoltato riflessioni di donne di altra provenienza ma non sufficientemente da sviluppare una comparazione.

13 Sulla condizione di deprivazione e povertà dei quartieri marginali di Palermo e del meridione, con riferimento anche alle tematiche di questo articolo, cfr. Capursi, Giambalvo (a cura di), 2006; Fava 2012; De Marchi (a cura di), 2020.

14 Due report illuminanti pubblicati rispettivamente da Save the Children e da UNICEF a questo proposito: Scanu Ballona (a cura di), 2022; Rapporto UNICEF Breastfeeding. A Mother's Gift for Every Child, www.unicef.it/media/1-bambino-su-5-nei-paesi-ad-alto-reddito-non-viene-mai-allattato/. Cfr. anche gli atti del convegno svoltosi a Palermo il 27 ottobre 2023, in occasione della settimana mondiale dell’allattamento: Allattamento al seno, Sicilia agli ultimi posti in Italia, www.insanitas.it/allattamento-al-seno-sicilia-agli-ultimi-posti-in-italia/.

15 In Medicina Popolare Siciliana, Giuseppe Pitrè (1949) indica la distinzione tra “latte di spalla” e “latte di cuore”, come credenza diffusa tra le donne che allattano nel contesto contadino siciliano di fine Ottocento. In questa descrizione, il latte di spalla sembrerebbe essere quello sempre “buono”, che non si altera in relazione agli umori di colei che allatta, cosa che avviene, invece, per il latte di cuore, che seppur ricco, positivo, perché proveniente simbolicamente dalla sede dei sentimenti e del calore materno (“il cuore”), in virtù della stessa ragione, ovvero di essere in balia della mutevolezza dei sentimenti e delle emozioni, è soggetto ad alterazioni che potrebbero danneggiarne il contenuto nutritivo. Nei racconti delle mie interlocutrici palermitane, alle volte questa distinzione trova riscontro, soprattutto da parte di donne più mature o anziane. Le giovani madri come Carmela, invece, invertono spesso la relazione tra “buono” e “cattivo”, laddove “cattivo” è associato al colore giallo, o al grasso, alla presenza di “bile” data dal nervosismo, dimostrando come le memorie e le credenze possono subire delle riformulazioni in base ai periodi storici e alle narrazioni diffuse. Oggi, il colore bianco, che è anche quello del latte artificiale, per alcune sembra essere il primo indice di qualità.

16 Sulla questione della pericolosità potenziale, reale o simbolica, dell’allattamento cfr. Desclaux, Alfieri 2015. In questo saggio si mostra come il corpo costituisca un potente fattore di qualificazione della donna, non più come alveo protettivo e fonte di salute, ma divenendo addirittura potenziale veicolo di gravi patologie.

17 Rispetto al tema della “costruzione” della donna-madre cfr. Forni, Pennacini, Pussetti (a cura di), 2006; Papa 2013.

18 Mi rifaccio alla canonica definizione di “riti di passaggio” di A. Van Gennep (1985), ma senza approfondirne la tripartizione nelle fasi cruciali da lui analizzate.

19 Nell’ultimo paragrafo riprenderò la questione del rapporto tra istituzioni pubbliche e spazi intimi. Per la centralità della casa come spazio di auto-governo, creatività e resistenza cfr. bell hooks 2018.

20 Cfr. nota 14.

21 Sono diversi anche gli articoli di giornale in cui si mette in luce una condizione di «maternità precoce» che, a mio avviso, viene inquadrata senza tenere conto delle condizioni socio-economiche e culturali di partenza, e focalizzando esclusivamente l’attenzione sulla responsabilità delle giovani madri, chiamate «mamme bambine» in una maniera altamente infantilizzante e vittimizzante che poggia sull’idea di scelte unicamente “inconsapevoli” e “ingenue” o “subite”.
https://palermo.repubblica.it/cronaca/2023/02/18/news/le_babymamme_di_sicilia_mille_neonati_figli_di_donne_under_19-388483605/

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Martina Riina, «La «catena calda»: un’etnografia dell’allattamento a partire dai margini»Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXVII, n. 26 (1) | 2024, online dal 15 juin 2024, consultato il 18 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/aam/8495; DOI: https://doi.org/10.4000/11t6s

Torna su

Autore

Martina Riina

Università del Piemonte Orientale - Dipartimento di Scienze della Salute, martina.riina@studenti.uniupo.it

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search