Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriAnno XXVII, n. 26 (1)Gastropolitiche insulariGastropolitiche insulari. Introdu...

Gastropolitiche insulari

Gastropolitiche insulari. Introduzione

Lara Giordana e Paola Schierano

Testo integrale

1. Perché un’antropologia delle politiche del cibo nelle isole?

  • 1 Il panel ha ospitato cinque interventi da cui sono scaturiti quattro degli articoli qui raccolti. A (...)

1Il dossier monografico Gastropolitiche insulari nasce dalle riflessioni condivise nel panel “Sostenibilità e sovranità alimentare nelle isole”, organizzato dalle autrici di questa introduzione in occasione del X convegno della Società Italiana di Antropologia Applicata, che si è tenuto a Verona dal 14 al 17 dicembre 20221. Il convegno, intitolato “Ripensare la sostenibilità attraverso l’antropologia applicata”, invitava a considerare la sostenibilità

come un insieme di processi che facilitano le condizioni per il cambiamento, costruendo e supportando la diversità a livello ontologico, biologico, culturale, economico, politico. In altri termini, la sostenibilità non è più solamente intesa come lo sforzo per conservare quello che esisteva in passato, ma come una serie di proposte che possono preparare l’umanità ad affrontare un futuro imprevedibile attraverso il sostegno alla diversità in tutte le sue forme (SIAA 2022: 7).

  • 2 Rispetto all’attribuzione dei paragrafi di questa introduzione, che è frutto di un lavoro di rifles (...)

2Come allora, restiamo convinte che le isole e i loro abitanti possano offrire un punto di vista utile a tale ripensamento2. Il tema della sostenibilità è, infatti, ampiamente discusso (e criticato) non solo nell’ambito dell’antropologia, ma anche in quello interdisciplinare della nissologia (per es. Kelman, Randall 2018). Lo è in particolar modo da quando gli stati insulari sono riusciti a richiamare l'attenzione nei dibattiti internazionali sugli effetti dei cambiamenti climatici e sul loro impatto nella vita delle cittadine e dei cittadini: per limitarci a un solo esempio, è stata l’Allenza dei piccoli stati insulari (AOSIS) a condurre la campagna “1.5°C to Stay Alive”, una delle forze trainanti per l’inserimento dell’obiettivo di temperatura globale nell'Accordo di Parigi del 2015. Da un lato, tali dibattiti si sono focalizzati sulla sostenibilità della vita umana, che appare compromessa in numerose isole, attirando l’attenzione sulle cause e gli effetti dei cambiamenti climatici, sulla necessità della mitigazione delle prime a livello globale e di adattamento ai secondi a livello locale. Dall’altro lato, essi hanno rafforzato l’idea delle isole come laboratori viventi, mondi in miniatura, unità discrete, talvolta persino sistemi chiusi, in cui è dunque più facile cogliere connessioni, dipendenze e interdipendenze, osservare processi in corso e intravedere scenari futuri.

3Paradossalmente, in entrambi i casi la visione delle isole che emerge rischia di occultare la relazione attiva che le culture isolane hanno costruito con gli ambienti, modificandoli talvolta profondamente, e imparando a riconoscere e a rispondere ai cambiamenti che avvengono sia in mare che sulla superficie emersa. Lo storico John Gillis (2014), ripreso in questo dossier da Gaia Cottino, suggerisce, piuttosto, che le isole offrono una prospettiva “ecotonale”, derivante proprio dalla fondamentale relazione tra acqua e terra che le contraddistingue. Ad accomunare le isole, infatti, anche quando sono situate a latitudini diverse e presentano climi e geologie differenti, è l’alta presenza di ecotoni, ovvero di zone di transizione tra ecosistemi diversi, caratterizzate da una grande biodiversità. Le isole sono ecotonali per definizione, poiché il frutto dell’incontro di mare e terra e, dunque, dei loro numerosi ecosistemi. L’ecotono, precisa Gillis, è un processo di incontro che coinvolge molti agenti, tra cui gli esseri umani, quando ne colgono la ricchezza e vi contribuiscono intenzionalmente: «it is not a passive or static place, but one that is dynamic, belonging as much to history as to nature» (Ivi: 159). Secondo lo storico,

Today, increasing numbers of people live on the shore, but fewer and fewer know how to live with the sea, in an ecologically sustainable manner. […] Living an ecotonal existence, islanders are amazingly sensitive and adaptable to the conditions of both land and water. Their relationship to nature is by no means passive. Indeed, they have been shaping their own environments for millennia (Ivi: 158).

4Oltre ai legami che per millenni molte comunità isolane hanno intrecciato con i mari, rischiamo anche di obliterare quelli che, proprio attraverso i mari, esse hanno intessuto con altre isole e con le terreferme (Kelman, Randall 2018; Aria, Lattanzi 2022). Invece, la vita sulle isole (tanto quella umana come quella non umana) riconosce la mutevolezza dell’ambiente e ricorre al cambiamento e alla mobilità per mantenersi, facendo emergere una durabilità non statica, una sostenibilità basata sulla capacità di adattamento e insieme di apertura verso l’esterno (Hau‘ofa 1994, 1998). L’invito a ripensare la sostenibilità risuona, allora, anche nelle voci di chi abita e di chi studia le isole (dalle isole): esse richiamano le diversità di ecosistemi, luoghi e culture; riconoscono l’interconnessione del benessere umano e non umano, cogliendo l’interdipendenza di processi che investono scale diverse (Ibidem); connettono radici e strade (DeLoughrey 2007), ovvero l’attaccamento al territorio e allo stesso tempo i desideri, le esperienze, le prospettive oltre il locale, affermando la capacità di “fare arcipelago” (Favole, Giordana 2018); sottolineano l’abilità di accogliere creativamente il cambiamento cercando di minimizzare le conseguenze avverse (Favole 2010). «The key point is not islander survival despite adversity, but instead islanders thriving in the communities and environments in which they live» (Kelman, Randall 2018): si tratta, dunque, di immaginare futuri sostenibili a partire non già da ciò che le isole non hanno, ma da ciò che sono in grado di realizzare (Baldacchino 2007).

5Nel caos climatico e nell’incalzare delle crisi sanitarie, economiche, militari, migratorie, ambientali è innegabile l’urgenza di un simile immaginario della sostenibilità e, al contempo, come ammonisce Raffaele Marone, la necessità di «lavorare alla sostenibilità dell’immaginario contemporaneo», in modo che ad affermarsi sia un’idea di sostenibilità «verace ed effettuale» (Marone 2022: 12). La pandemia di Covid-19, in particolare, ha esposto all’improvviso i “fili”, generalmente invisibili, che sostengono la produzione e la distribuzione di quasi tutti i beni di consumo a livello globale. In molte popolazioni isolane, la temporanea interruzione delle catene di approvvigionamento ha generato grande preoccupazione per la mancanza di sovranità alimentare e interrogativi sulla sostenibilità ecologica, sociale e sanitaria dei sistemi di produzione e consumo del cibo. La forte dipendenza dalle importazioni sembra caratterizzare soprattutto i cosiddetti piccoli stati insulari e i territori d’Oltremare, situati, cioè, fuori dai confini continentali. Essa nasce dall’intreccio di molteplici fattori, non solo geografici ed ecologici, ma anche storici, politici ed economici, come la presenza di monopoli commerciali e la persistenza degli effetti di modalità produttive che affondano le loro radici nel passato coloniale, nel sistema della piantagione e della monocoltura. I residui di tale pesante eredità continuano a generare effetti di scala che si ripercuotono su tutti i livelli dell’agire sociale e sono spesso interpretabili in termini di egemonia neocoloniale o, come sottolinea Flavia Cuturi nella sua postfazione, come forme di endocolonialismo.

  • 3 Recentemente, in letteratura è stato proposto un modello per le isole improntato alla “resilienza a (...)

6In questo quadro globale, alcune società isolane hanno maturato e promosso una profonda riflessione sulle questioni della sostenibilità ambientale e alimentare. L’assunzione di responsabilità e la presa di coscienza rispetto ai limiti della globalizzazione si traducono in una revisione, o quanto meno in una messa in discussione, dei rapporti di dipendenza e di interdipendenza tra centri e periferie insulari, anche attraverso forme di sovranità alimentare e gastronomica. In vari articoli che compongono questa sezione tematica, le autrici (Cottino, Giordana, Zapponi) raccolgono le tracce di forme diverse di mobilitazione contro le dipendenze alimentari venute a galla durante la pandemia di Covid-19. Più in generale, nel dialogo intrecciato in occasione del convegno SIAA e della presente pubblicazione, la sostenibilità ha offerto lo stimolo iniziale alle riflessioni che hanno poi portato con maggior insistenza verso la sovranità alimentare e la responsabilità ambientale rispetto alla produzione e al consumo di cibo. Il concetto di sovranità alimentare rimanda implicitamente ad altri concetti chiave nella letteratura dei Food Studies, quali appunto sostenibilità e sicurezza alimentare, resilienza3 e gastropolitica: è, infatti, nel loro intreccio che si situano le tensioni che caratterizzano le politiche alimentari globali (Schanbacher 2010; Wills 2017). Quello della responsabilità è apparso, invece, un concetto più adatto a una relazione che non si basi sull’oggettivazione della natura, ma sul riconoscimento del complesso intreccio di temporalità e spazialità di organismi e ambienti interdipendenti in cui sono inestricabilmente impegnati gli esseri umani (Borgnino 2022). Un riconoscimento, questo, che da un lato è sollecitato dalle stesse società isolane, in particolare da quelle indigene, e dall’altro lato è insito nel ripensamento della relazione con l’ambiente, che è alla base del cambio di paradigma volto alla stessa sovranità alimentare.

2. Un mondo di isole4: dall’insularità all’isolanità

  • 4 A world of islands: an islands studies reader è il titolo di un volume curato da Godfrey Baldacchin (...)

7L’isola rappresenta una metafora potente, che usiamo spesso per descrivere luoghi e oggetti di cui vogliamo sottolineare la separazione e l’isolamento; tuttavia, assimilare le isole all'insularità impedisce di vederle nella loro realtà. Come ammonisce ancora John Gillis (2014), finché continueremo a trattarle come continenti in miniatura, non capiremo mai le isole. Esse non sono fatte di sola terra ma di una relazione intensa e particolare con l’acqua, in virtù della quale non sono quelle entità chiaramente delimitate che immaginiamo. La percezione delle isole cambia, ovviamente, tra le culture e nel corso del tempo; la scarsa comprensione di tale relazione è soprattutto, suggerisce ancora lo storico, il frutto della scienza e della cultura occidentali e moderne. Fernand Braudel, per esempio, alla relazione con il mare attribuisce la fondamentale precarietà esistenziale delle isole, sempre a rischio di essere inghiottite, più esposte di qualunque altra terra alle contingenze naturali e ai capricci politici, costantemente in attesa che eventi, notizie, beni provenienti da oltre l’orizzonte ne determinino il destino. Per lo storico francese le isole sono “mondi affamati” che faticano a vivere delle proprie risorse e dipendono dalla terraferma per la propria sopravvivenza:

Non c’è un’isola che, oltre alle sue curiosità umane, non possieda particolarità vegetali e animali che un giorno o l’altro dividerà con altri […] Ma queste risorse curiose non significano mai l’abbondanza. Nessuna isola è mai sicura della sua vita di domani. Per ciascuna di esse il grosso problema, il problema mai risolto o risolto male, sta nel poter vivere delle proprie risorse, del loro suolo, dei loro frutteti, delle loro greggi; e, non potendolo, di aprirsi sull’esterno. Sono tutte, salvo alcune eccezioni […] altrettanti mondi affamati (Braudel 1976: 148-149).

8Nel tentativo fondamentale di restituire al mare la sua centralità nella storia e nella contemporaneità, lo sguardo di Braudel insiste sulle connessioni marittime e mostra come le isole siano state in passato nodi nelle reti di dipendenza, dove, quando i collegamenti si interrompevano, gli impatti sulle popolazioni isolane erano spesso devastanti. La dipendenza alimentare è, dunque, posta al centro dell’attenzione dallo storico. Tuttavia, pur centrato sul mare, quello di Braudel, come di molti che si sono occupati di isole, è un punto di vista sulle isole. A partire dagli anni Novanta, invece, si sono levate voci sempre più consapevoli delle potenzialità del punto di vista delle/dalle isole. Per esempio, le riflessioni di Epeli Hau‘ofa (1994, 1998) in Oceania e di Edouard Glissant (1990, 1997) nei Caraibi hanno dato vita a filosofie “arcipelagiche” diverse ma potentemente decoloniali (e “de-continentali”), che valorizzano i flussi d’interconnessione, i processi di reticolarità, l’assenza di gerarchia, l’apertura delle isole. Nello scambio di sguardi esterni e interni, esse si riconoscono oggi non più unicamente in balia delle onde e dipendenti dai continenti, ma anche connesse alla pari con altre terre, desiderose e capaci di avere controllo di sé, del proprio spazio e della propria definizione.

  • 5 In biologia l’“effetto isola” indica l’idea che in un’isola i processi vitali siano più facilmente (...)
  • 6 Sono numerosi i casi di isole-confino, lebbrosari, carceri. Si pensi, ancora, al ruolo (tutt’altro (...)

9In effetti, rispondere alla domanda «Che cos’è un’isola?» è ben più complesso di quanto appaia a prima vista. Ve ne sono di enormi, come l’Australia o la Groenlandia, e di minuscole; molte sono disabitate, altre, invece, estremamente popolose, come Giava, Honshu o Luzon; talvolta sono isole-città, come Manhattan, Hong Kong e Venezia, vicine alla costa e fittamente collegate a essa; vi sono poi quelle naturali e quelle artificiali, come The World a Dubai; se queste ultime sono costruite, altre sono state distrutte dalla azione umana diretta, come Bikini (isole Marshall), demolita dai test nucleari statunitensi; certe sono basse, come gli atolli corallini che sfiorano il pelo dell’acqua, altre ospitano montagne altissime, come il vulcano Mauna Kea nell’isola di Hawai’i; ve ne sono allora che rischiano di scomparire, annegate nell’innalzamento del livello dell’oceano, mentre altre, proprio come Hawai’i, stanno “crescendo”. Dunque, non si tratta solo di tenere in considerazione la superficie (quella emersa?), la geologia, il biota, ma anche le storie e le culture che compongono le isole. Come sottolinea Godfrey Baldacchino (2007), infatti, la definizione geografica secondo cui le isole sono porzioni di terra circondate dal mare, pur restando fondativa, è povera, perché non dice nulla sulle condizioni di connessione o separazione che la presenza del mare rappresenta in un determinato momento storico. In effetti, nella comprensione diffusamente terracentrica (Aria, Lattanzi 2022), il mare è spesso ciò che separa, un ostacolo, uno dei fattori di vulnerabilità, di svantaggio che caratterizzerebbero le isole. Esse sono percepite come inevitabilmente manchevoli, nel confronto con la terraferma: di scarse dimensioni, con poche risorse naturali e umane, isolate e, perciò, necessariamente dipendenti dall’esterno. Il punto di vista continentale considera le (piccole) isole come periferie della terraferma, copie mal riuscite o miniaturizzate a sua disposizione: possono facilmente diventare, allora, laboratori scientifici e sociopolitici a uso del centro5, paradisi temporanei per le vacanze o ancora luoghi dove confinare umani, rifiuti e processi indesiderati6. L’attributo ‘continentale’ non si riferisce qui solo alla terraferma; anche le isole possono “continentalizzarsi”, quando, dal punto di vista economico e politico, si integrano alla terraferma più di altre. È il caso non solo delle isole-città, come alcune di quelle già menzionate, ma anche dell’isola principale di un arcipelago che ospiti i centri dei poteri amministrativi ed economici: essa potrà occupare una posizione “continentale” o ipo-insulare (Nicolas 2001; Taglioni 2006) rispetto alle altre, rese così iper-isole (Pelletier 1997) o isole di isole (Favole, Giordana 2018). Ciò evidenzia come siano i rapporti di gerarchia, prima ancora di quelli stabiliti dalla geografia, a determinare il grado di insularità e isolamento. D’altra parte, come ben illustrato dall’articolo di Cristiano Tallé in questa raccolta, anche l’isola di barriera e le terre lagunari in cui vivono gli ikoots nell’istmo di Tehuantepec sono percepite e percepiscono se stesse come isolate/insulari.

10Quella delle isole appare, allora, una condizione ambigua e perfino paradossale: apparentemente a sé stanti, nei fatti sono spesso dipendenti (Sedda, Sorrentino 2020). Proprio la potenziale relazione di dipendenza rispetto a un’altra terra emerge come una delle questioni principali sia nei vissuti degli isolani sia nello studio delle isole, nelle auto- come nelle etero-definizioni di insularità o di isolanità (Sedda 2019). Se il termine italiano ‘insularità’ è il più diffuso per descrivere la condizione e la consapevolezza permanente di essere isole, ‘isolanità’ ricorre sempre più spesso. Il concetto di îléité (isolanità/islandness) è stato introdotto da Abraham Moles (1982) per dar conto delle visioni che gli abitanti hanno delle proprie isole e spiegare perché alcune isole “si sentano” più isole di altre. La distinzione tra isolanità e insularità (insularité/insularity) è stata ripresa anche da Joël Bonnemaison (1990). Tanto Moles quanto Bonnemaison contrappongono l’isolanità come spazio soggettivo, affettivo, vissuto e trasmesso di generazione in generazione, all’insularità intesa come l’insieme dei dati fisici che definiscono lo spazio insulare.

11Più recentemente Baldacchino (2004) ha osservato, però, che insularità non è affatto una parola neutra, poiché rimanda in primo luogo agli svantaggi rispetto alla terraferma, dovuti a un mare che separa invece di unire, e si connota negativamente come arretratezza e chiusura. Seguendo il suo invito a preferire islandness a insularity, isolanità può offrire, allora, un’alternativa linguistica più neutra per rappresentare tutto ciò che costituisce un’isola e la vita isolana, senza condannare le isole e i loro abitanti a una (pre)condizione sfavorevole. Non solo, inoltre, l’insularità è svantaggiosa; a ben vedere, essa è più un effetto che un dato: l’effetto di processi storici, politici, economici, oltre che geografici. Franciscu Sedda e Paolo Sorrentino (2020) propongono, quindi, di utilizzare ‘isolanità’ come termine generale, come concetto complessivo, sotto il quale far ricadere tanto gli effetti di insularità (separazione e dipendenza) quanto quelli di arcipelagicità (connessione e interdipendenza; cfr. Favole, Giordana 2018; Favole 2020) nelle loro complesse interazioni e sfumature.

  • 7 Per un’introduzione storico-antropologica al tema della sovranità e per un approfondimento sulle fo (...)

12Anche noi, curatrici di questo dossier monografico, condividiamo la preferenza per l’isolanità; tuttavia, il titolo Gastropolitiche insulari mantiene il focus sull’insularità. In parte, ciò è dovuto alla maggior diffusione del termine e alla volontà, che attraversa in filigrana vari contributi di questa raccolta, di confrontarsi con le sue definizioni e problematizzarle. In parte, è dovuto alla maggior attenzione prestata nell’organizzazione del panel del Convegno SIAA, da cui è nata l’idea di questa sezione tematica, agli effetti di insularità. Sono stati, infatti, soprattutto gli esiti dei processi di separazione e dipendenza a essere evidenziati in molti contesti insulari, europei ed extra-europei, in seguito alle interruzioni delle catene di approvvigionamento nel corso delle diverse ondate della pandemia di Covid-19 e poi nuovamente all’invasione russa dell’Ucraina, stimolando o rilanciando il dibattito sulla sovranità alimentare. Per esempio, nelle isole e negli arcipelaghi che compongono l’oltremare europeo da alcuni decenni sono soprattutto le rivendicazioni di giustizia a occupare il dibattito pubblico e a emergere sulla scena intellettuale, ponendo al centro esattamente la rinegoziazione delle relazioni di dipendenza tra “oltremari” e “madri patrie”7: rivendicazioni non solo di una giustizia politica, ma anche storica e riparativa delle drammatiche conseguenze della riduzione in schiavitù e della colonizzazione che sono alla base delle dinamiche socio-culturali contemporanee in molte di queste isole, di giustizia ambientale, sanitaria e, per l'appunto, alimentare.

3. Gastropolitiche e sovranità

13Il cibo, procurato, prodotto e consumato, sta assumendo una sempre maggior centralità nelle sfide con cui le società si confrontano oggi: dalla salute umana al benessere delle altre specie e degli ecosistemi, dall’impatto sul territorio ai cambiamenti climatici e alla giustizia sociale, ci si interroga sulla sostenibilità dei sistemi agro-alimentari a diverse scale. Le attività che riguardano la produzione, la trasformazione, la distribuzione, la preparazione e il consumo alimentari prevalenti a livello mondiale sono riconosciute come ecologicamente insostenibili e socialmente ingiuste da numerosi organismi internazionali, i quali invocano un cambio di paradigma (SAPEA 2020; Willett et al. 2019). Le “gastropolitiche”, intese qui in senso lato come politiche del/intorno al cibo, suscitano dunque un interesse crescente nella definizione e nella progettazione dei modelli e delle possibilità di un abitare futuro, tanto a livello internazionale quanto nazionale e locale. Oltre a rappresentare una lente attraverso la quale cogliere più ampi processi sociali e culturali, il cibo costituisce un’arena di discussione, di negoziazione, di rivendicazione e di partecipazione.

  • 8 “Politica della pancia” è un’espressione di origine camerunense e diffusa in Africa per descrivere (...)

14Il termine «gastro-politics» fu introdotto da Arjun Appadurai nel suo studio sul ruolo del cibo nell’organizzazione sociale dell’India meridionale e si riferisce a «conflict or competition over specific cultural or economic resources as it emerges in social transactions around food» (Appadurai 1981: 495). Più recentemente, Michaela DeSoucey (2016: 17) ha utilizzato lo stesso termine per riferirsi alla politica simbolica legata alle identità di gruppo e ai significati culturali del cibo, differenziandolo così dalla più ampia letteratura che si occupa abitualmente di “politiche del cibo”. Non riguarda, invece, la politica del cibo, ma la capacità che questo ha di generare metafore efficaci per pensare il potere, il sottotitolo del volume che Jean-François Bayart (1989) dedica allo studio storico delle forme del potere politico in Africa: la politique du ventre8. Oltre a ‘gastropolitica’, in effetti, sono numerose le immagini e le metafore “gastronomiche” e “digestive” che ritroviamo nella letteratura scientifica, come mostreranno anche i diversi contributi e la postfazione al presente dossier.

15La capacità del cibo di generare strumenti per pensare il potere e le sue forme circola tra i discorsi accademici e quelli politici, nutrendo entrambi. Tuttavia, come avvisano Flavia Cuturi e Marzia Mauriello,

gli usi comuni delle nozioni interrelate di cibo e di potere offrono la falsa sensazione che i loro significati siano chiari, quando invece sono mutevoli, sfuggenti e stratificati proprio in virtù della loro relazionalità, della dipendenza dai contesti di uso, in termini storici, semantici e pratici, e quanto mai definiti dalla direzionalità e dal posizionamento degli sguardi (Cuturi, Mauriello 2022: 7).

16Così, espressioni che compaiono nella letteratura (per es. Rockower 2012), come ‘gastrodiplomazia’, ‘diplomazia culinaria’ o, appunto, ‘gastropolitica’, sono entrate a far parte del linguaggio mediatico e della stessa comunicazione politico-istituzionale: spesso rivisitate, distorte e impoverite, vengono piegate alle esigenze ideologiche e discorsive delle governance nazionali.

  • 9 Il concetto di sovranità alimentare emerge negli anni '80 del Novecento, ma il movimento nasce solo (...)

17L’Italia si caratterizza per una prolungata mancanza di progettualità, rimasta frammentaria e sporadica nell’ambito delle politiche agro-alimentari (Parascandolo 2022), fino all’emergere di narrative che hanno attratto l’attenzione istituzionale sul cibo, la più recente delle quali è costituita proprio dalla sovranità alimentare, entrata nel vocabolario e nell’agenda politica nazionali soprattutto grazie all’istituzione, nell’ottobre 2022, di un apposito Ministero (dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste). Tuttavia, il “sovranismo” alimentare volto a favorire le produzioni nazionali (Berti et al. 2023) è lontano dall’idea di sovranità alimentare promossa da ormai quasi trent’anni – dal 1996 – dalle associazioni internazionali riunite nel movimento contadino La Via Campesina9. Essa ha trovato una definizione compiuta nella Dichiarazione di Nyéléni del 2007, elaborata durante il Forum Internazionale sulla Sovranità Alimentare, a cui parteciparono oltre 500 delegati da 80 paesi. Non si riduce affatto ad autarchia o a una qualche forma di nazionalismo applicata alle politiche agricole e alimentari: la sovranità (alimentare) non è un carattere intrinseco della statualità, ma il diritto delle comunità locali di determinare le proprie forme di produzione, distribuzione e consumo alimentare in maniera da non compromettere la relazione ecologica che sostiene la vita umana. Essa indica, quindi, forme di auto-organizzazione a varie scale che promuovono modelli agro-ecologici di produzione alimentare in contrapposizione a quelli agro-industriali (Patel 2009; Bernstein 2014; MacRae 2016; Edelman 2017).

18Invece, come messo in luce dalle numerose voci critiche, anche quando quello della sovranità alimentare appare principio chiave nel ri-orientare le politiche, manca «una definizione condivisa di ‘sostenibilità’ del sistema alimentare (attualmente abbastanza ampia e ambigua da poter ‘contenere’ e mascherare istanze e interessi diversi)» (Berti et al. 2023: 23) e cresce il rischio che, come altri concetti, cambi segno e vada in direzione contraria rispetto alle ragioni che l’hanno definita in origine (Marone 2022). Analizzare la questione alimentare nella sua complessità significa, allora, inevitabilmente muoversi in equilibrio su una linea più o meno sottile che separa le battaglie per la sovranità promosse dal basso dai movimenti contadini contro il regime alimentare delle corporations (cfr. §4), dall’idea di sovranità alimentare nazionale sostenuta dai governi, caratterizzata da afflati populisti e mossa perlopiù da interessi lobbistici. In un recente volume curato da Massimo Montanari (2021), emerge con forza come tale approccio implichi, allo stesso tempo, uno sforzo ulteriore nel chiarire la differenza, a livello tanto macro quanto micro-sociale, tra gastropolitica, intesa nella sua piena accezione analitica, e il discorso gastropolitico, strumento di propaganda ideologica.

  • 10 Sono numerose le riviste scientifiche internazionali che negli ultimi quindici anni hanno dedicato (...)

19In un simile orizzonte, ci sembra importante riportare l’attenzione sulle istanze di sovranità alimentare, il significato che essa assume e le forme con cui è rivendicata e praticata a partire dai contesti locali, nel nostro caso da quelli isolani, generalmente poco presenti nella letteratura che si occupa di sistemi alimentari e gastropolitiche. In effetti, i lavori pioneristici dedicati al tema del cibo e ai sistemi alimentari si sono concentrati – fino ai primi anni 2000 – sulla questione dell’insicurezza alimentare (legata a carestie, monopoli, urbanizzazione, ecc.), in particolar modo nel contesto africano (Mintz, Du Bois 2002). In anni più recenti, le mutate condizioni geopolitiche e climatiche globali hanno imposto una “svolta” epistemologica e ontologica che ha favorito l’emergere di una nuova coscienza e sensibilità nell’affrontare il tema dell’alimentazione e, quindi, le riflessioni sulla sovranità, sulla sostenibilità e sulla sicurezza alimentari (Canfield 2022; Stone 2022). Una svolta, questa, testimoniata anche dai dibattiti che hanno occupato interi numeri di varie riviste internazionali10. Anche nel contesto dell’antropologia italiana, il cibo è passato nel corso degli ultimi decenni dall’occupare lo spazio di un capitolo all’interno delle monografie etnografiche a rappresentare l’argomento principale di intere etnografie (Cottino 2022, 2023), dossier (Palmisano 2020; Cuturi, Mauriello 2020; Corrado et al. 2018) e volumi (Bargna 2009; Koensler, Meloni 2019). Allo stesso modo, l’attivismo e la sovranità alimentari sono stati oggetto di un buon numero di articoli, capitoli e volumi (cfr. a titolo di esempio, di nuovo Koensler, Meloni 2019 e Siniscalchi 2023).

  • 11 Per una panoramica della letteratura (in parte antropologica) su sicurezza, giustizia e sovranità a (...)

20Tuttavia, le ricerche che analizzano in maniera intersezionale la questione alimentare nei contesti isolani, pur in progressivo aumento, rimangono ancora piuttosto scarse e marginalizzate. La raccolta di articoli in questo fascicolo mira a dare un contributo in tal senso, attraverso i lavori recenti di antropologhe e antropologi, ma anche di un geografo e un agronomo, che si interessano alla sovranità alimentare in contesti molto diversi e lontani ma accomunati dall’insularità/isolanità. Le isole offrono, come già scritto, un punto di osservazione privilegiato ed estremamente attuale sulle dinamiche che legano sostenibilità ambientale e sovranità alimentare11. Inoltre, nel prendere in prestito l’espressione ‘gastropolitica’ da Appadurai, in questo dossier ne rispolveriamo l’accezione originaria. Il tema dei conflitti che ruotano attorno all’accesso al cibo (reperimento o produzione, distribuzione e consumo) viene riposizionato al centro, problematizzandone la natura politica e restituendo una complessità significativa (sul piano sanitario, ambientale, culturale, simbolico, ecc.) della relazione tra pratiche e sistemi alimentari locali e globali, senza dimenticare che attraverso il cibo si costruiscono le relazioni interculturali oltre che quelle politiche.

21Le relazioni interculturali si coltivano nei campi, come mostrano gli studi dell’etnobotanico e linguista francese Georges-André Haudricourt. In un noto saggio del 1964, in particolare, Haudricourt stabilisce una connessione tra il modo di coltivare le piante e quello di trattare gli stranieri. Egli contrappone la “civiltà dell’igname” alle economie cerealicole: se i giardini dei Kanak della Nuova Caledonia, in Oceania, mostrano una spiccata xenofilia, un interesse per lo “straniero da coltivare”, i campi di cereali – dove in genere una sola coltura è presente e i contadini sono indaffarati a “separare il grano buono dalla zizzania” – sono piuttosto un indice di xenofobia. In altri campi, su altre isole dal Mar dei Caraibi all’Oceano Indiano, si sono intrecciate solidarietà interculturali e interspecifiche: nei conuco e nei giardini creoli, negli orti coltivati dalle persone ridotte in schiavitù o ancora nella foresta che dava rifugio alle comunità marron. Nei conuco, diffusi in molte isole caraibiche, gli indigeni Taino che li avevano coltivati per secoli, forse millenni, hanno condiviso le loro conoscenze agro-ecologiche con i nuovi arrivati dall’Europa e con le persone ridotte in schiavitù deportate dall’Africa e nei conuco sono cresciute insieme piante native e altre asiatiche, europee e africane. Similmente, sempre nei Caraibi e a La Réunion, i “giardini creoli” hanno ereditato modi colturali (e culturali) precoloniali e coloniali, mescolando tecniche e semi. Infine, le comunità marron che si spinsero all’interno delle isole, a Martinica e in Giamaica, per esempio, diedero vita a nuove relazioni con l’ambiente, a ecologie solidali con le foreste e con altri non-umani, anch’essi in fuga dalle piantagioni.

22Gli stomaci isolani digeriscono ancora oggi i frutti di questi incontri e scontri interculturali. Come illustrato nei contributi di Cottino, Giordana, Schierano e Tallè, il disboscamento, le piantagioni e l’allevamento di bestiame hanno partecipato pienamente alla colonizzazione e alla violenza sulle società e sugli ecosistemi isolani con effetti che proseguono tuttora. Craig Santos Perez, poeta, studioso e attivista indigeno chamorro ha riflettuto ampiamente sul cibo (soprattutto quello processato e importato) e sulle imposizioni coloniali a esso connesse in una serie di saggi intitolati collettivamente The Decolonial Diet (2013), dove è comparso per la prima volta il termine ‘gastrocolonialismo’. Esso è stato poi ripreso da altre studiose e studiosi per descrive i modi in cui il colonialismo e l'imperialismo hanno cambiato e influenzato le ecologie alimentari, i gusti, la salute e il benessere delle popolazioni indigene nelle aree colonizzate del mondo. Nelle lunghe storie di dominio coloniale, le forme assunte da questo processo sono numerose e diverse, anche in relazione ai momenti storici, alle caratteristiche degli ambienti e alle organizzazioni sociali locali, nonché alle configurazioni politiche ed economiche della dominazione imperialista. In particolare, Paloma Fresno-Calleja definisce con gastrocolonialismo

a range of complex and often overlapping neo/colonial gastronomic impositions dominating Pacific societies in the context of the corporate food regime […]. Contemporary foodways in the Pacific, in this sense, are not only a side effect of colonization, militarization or neo-imperialism, they also contribute to feed these processes and the discourses that sustain them, complicating the achievement of food sovereignty in these countries and the articulation of an Indigenous gastropolitics (Fresno-Calleja 2017: 4).

23Se in un contesto come quello di Kanaky-Nuova Caledonia emergono processi di (ri)appropriazione di piante, animali e cibi, accolti nelle diete quotidiane e risignificati negli scambi rituali (cfr. Giordana infra), in altri contesti oceaniani, Hawaii (cfr. Cottino infra) e Aotearoa-Nuova Zelanda (Pieristè 2023) in testa, si dibatte sempre più apertamente sulla necessità di decolonizzare le diete locali.

24Nel frattempo, i processi complessi e stratificati del gastrocolonialismo impongono di intersecare la questione della sovranità alimentare con quella della giustizia alimentare e ambientale (Whyte 2018). Sophie Chao (2023) propone di pensare tale intersezione nei termini di una (in)giustizia metabolica. Il metabolismo offre strumenti analitici che sono ampiamente utilizzati in approcci allo studio dell’interazione tra società e ambiente la cui genealogia si fa risalire a Karl Marx (cfr. §4). Come dimostra Chao, però, quello di metabolismo è un concetto che risuona con i principi di reciprocità e interdipendenza tra umani e non-umani propri di numerose ontologie indigene. Per i Marind che vivono nella regione della Papua occidentale occupata dall’Indonesia, per esempio, il cibo che proviene dalla foresta non è mai “solo” cibo: l’intimità e la reciprocità che condividono con le piante e gli animali li spingono a “includere” nel cibo le complesse e lunghe catene di relazioni ecologiche e ancestrali attraverso le quali ottengono un certo alimento e da cui gli umani non sono affatto esclusi, poiché i loro corpi dopo la morte alimenteranno a loro volta le comunità microbiche. Come osserva l’antropologa, il metabolismo coinvolge tanto il corpo di chi mangia – cellule, tessuti e organi – quanto il corpo di chi viene mangiato, le piante, gli animali e gli ecosistemi la cui attività metabolica rende possibile il cibo per gli esseri umani. In questo senso, è un processo incarnato e distribuito tra alimenti, ambienti e corpi, che sono a loro volta storicamente costituiti e socialmente modellati, carichi di significati simbolici e mediati affettivamente. Inquadrare la giustizia alimentare e ambientale in termini metabolici permette, allora, di richiamare l'attenzione sulle dinamiche che possono sostenere o compromettere il benessere degli individui e delle collettività, considerando immediatamente le interazioni tra umani e ambiente.

4. Metabolismi insulari: crisi, fratture e alternative ontologiche alle gastropolitiche

  • 12 Basti pensare al ruolo che il sistema della piantagione (cfr. §4.1) ha avuto nella nascita di un’ec (...)

25La crisi economica e alimentare esplosa nel 2008 ha rappresentato un momento di svolta per la riflessione sulla sicurezza alimentare mondiale e sui limiti del modello produttivo neoliberista basato sull’agroindustria, sull’agrobusiness e sui relativi meccanismi di indebitamento e di dipendenza. L’inflazione del prezzo del cibo e dell’energia, determinata da una serie di restrizioni commerciali nonché dalla speculazione dei mercati, ha contribuito infatti a svelare definitivamente l’illusione capitalista di “nutrire il pianeta” (La Via Campesina) per mezzo di un’agricoltura industriale su larga scala retta da partenariati siglati da Stati, imprese multinazionali e agenzie per lo sviluppo. Tale messa in discussione, di cui i movimenti per la sovranità alimentare sorti “dal basso” sono stati anticipatori, trova declinazioni inedite in alcune realtà isolane che, più o prima di altri contesti rurali continentali, si confrontano con gli esiti di quelle politiche produttive ben evidenziate dalla teoria dei regimi alimentari (food regimes), ovvero dall’analisi dell’evoluzione dell’agricoltura industriale e della geopolitica del sistema alimentare globale12. Il riferimento alla cornice teorica dei food regimes, proposto in questo paragrafo, permette infatti di richiamare l’attenzione sulle trasformazioni di grande portata che hanno coinvolto i sistemi agrari e alimentari e in cui anche le isole si sono trovate inserite, con ruoli e intensità diverse a seconda del periodo storico e del contesto geografico. Una prospettiva utile quindi a comprendere per esempio i processi di dipendenza, nonché di resilienza, alimentare che oggi si incontrano in molte isole e, dunque, a rileggere sotto tale lente analitica i casi etnografici proposti in questa raccolta.

  • 13 L’ecologo industriale Simron Singh (Singh et al. 2020) è stato tra i primi ad adattare alle isole l (...)

26Tra le metafore digestive più note nelle scienze sociali, quella del metabolismo – ovvero il rimando al cibo e a quei processi chimici di cui la digestione fa parte – si rivela uno strumento teorico indispensabile che, giocando sull’omologia tra società umane e corpi viventi, mette in relazione aspetti macro e micro dell’esistenza ecologica e sociale. Come già visto, il metabolismo chiama subito in causa l’ambiente e il tipo di relazioni e di processi che sono alla base della produzione del cibo13. Si inserisce in tale direzione il rimando a un altro complesso fenomeno noto, fin dalla seconda metà del XIX secolo, come “frattura metabolica” (metabolic rift). Un processo scatenato dalla rapida industrializzazione e urbanizzazione, all’origine non soltanto di un complessivo depauperamento delle realtà rurali, ma complice di un pericoloso slittamento epistemico (epistemic rift) nella relazione tra esseri umani e ambiente (Schneider, McMichael 2010): una forma di hybris osservabile ormai in larga parte delle società contemporanee, occidentali e non (Latour 2018). Le realtà al centro dei diversi contributi del presente dossier offrono in tal senso degli sguardi critici e alternativi, delle “via di fuga” (Favole 2018), rispetto alla cieca tracotanza capitalistica e consumistica che sta già mettendo a rischio la sopravvivenza umana e ambientale in un numero crescente di regioni del pianeta (Ghosh 2017).

4.1 La teoria dei regimi alimentari, una prospettiva storica per leggere il presente

  • 14 Rispetto alla datazione del regime della piantagione, occorre considerare che le dinamiche osservat (...)

27La teoria dei regimi alimentari è stata elaborata da alcuni sociologi (Friedmann 1987; Friedmann, McMichael 1989) sul finire degli anni Ottanta del XX secolo, ulteriormente sviluppata dagli stessi autori (Friedmann 1993, 1995, 2005; McMichael 2009, 2014, 2018) e riproposta da scienziati agrari (Schiavoni 2017), ambientali (Abergel 2011) e sociali (Plahe et al. 2013), nonché da storici dell’ambiente ed economisti (Moore 2015; Patel, Moore 2017). L’analisi dei regimi alimentari costituisce ormai un riferimento interdisciplinare indispensabile per la comprensione delle crisi socio-ambientali contemporanee (Bernstein 2016). Questo approccio invita a rileggere la storia delle relazioni agroalimentari internazionali periodizzandola e quindi inquadrandola in una successione di paradigmi istituzionalizzati – riflesso di ordini geopolitici egemonici – che rimandano a specifici regimi di produzione, di distribuzione e di consumo alimentare su scala mondiale. Secondo i teorici dei food regimes, l’attuale regime alimentare del capitale, anche detto corporativo o neoliberista, rappresenterebbe la forma rinnovata di un modello produttivo ingiusto e insostenibile orientato esclusivamente, da oltre un secolo, all’accumulazione di capitali e alla creazione di debito per mezzo dello sfruttamento indiscriminato di risorse umane e ambientali. Il regime della piantagione (1870-1930) inaugura ufficialmente tale modello produttivo: esso rimanda all’imperialismo europeo e al massiccio sfruttamento delle risorse coloniali ai fini dell’esportazione e dell’accumulazione di ricchezze14. Il regime alimentare coloniale favorì la produzione di un surplus alimentare che permise un accumulo di capitali nei paesi europei, tale da facilitarne la rapida industrializzazione e urbanizzazione. Uno sviluppo che interessò solo marginalmente, o per nulla, le realtà coloniali, come mettono bene in evidenza i contributi di Giordana, Schierano e Tallè (cfr. infra).

28Il modello della piantagione subì una riforma sostanziale all’avvio del processo di decolonizzazione che lasciò il passo al regime del dopoguerra o americano (1940-70). Questo si distingue dal regime precedente per l’introduzione di un programma di aiuti destinati ai paesi cosiddetti in via di sviluppo – individuati strategicamente – ai quali rivendere a prezzi calmierati una parte del surplus alimentare al fine di incoraggiarne lo sviluppo industriale. Mascherati da iniziative filantropiche, i programmi di aiuti non solo non contribuirono all’emancipazione dei paesi un tempo colonizzati, ma favorirono la riformulazione di antiche dinamiche di subordinazione attraverso la creazione di meccanismi di dipendenza e di debito che impedivano di fatto l’autodeterminazione di queste società. La crescente egemonia esercitata dalle multinazionali (corporations) sui mercati nazionali – attraverso meccanismi di erosione della sovranità, quali la deregolamentazione finanziaria – ha condotto a un aumento vertiginoso della quota di debito maturata dai paesi destinatari di aiuti. È su tale sfondo che va letto e interpretato il repentino sviluppo di un’economia mondiale fondata sulle catene di approvvigionamento alimentare (food supply chains) dominate da lobbies industriali e multinazionali.

  • 15 Meno studiato del land grabbing, l’ocean grabbing si riferisce a fenomeni diversi ma accomunati dal (...)

29La liberalizzazione dei mercati – ovvero la fusione dei singoli mercati nazionali in un unico mercato globale – rappresenta il risultato di tale processo di ristrutturazione operato sinergicamente dalle maggiori organizzazioni internazionali (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale e Organizzazione Mondiale per il Commercio) attraverso la promozione di accordi di libero scambio sostenuti dai governi nazionali. È proprio da tale riorganizzazione che deriva il terzo e attuale regime alimentare del capitale (1980-in corso) – detto anche corporativo o neoliberista – dominato dalle catene di valore (value chains) determinate dal grande mercato globale. Attraverso questo regime – dapprima caratterizzato da un’egemonia euro-americana poi da una governance multipolare – i Paesi più indebitati sono stati “invitati” a smantellare il proprio sistema di gestione alimentare, caratterizzato sovente da una piccola produzione altamente diversificata (dall’alto valore aggiunto), per adottare un modello monocolturale ed estensivo orientato all’esportazione su larga scala. Questo sistema, secondo la visione neoliberista, sarebbe stato infatti l’unico in grado di generare quella ricchezza necessaria non tanto allo sviluppo strutturale dei territori più fragili, quanto al risanamento del debito contratto da questi con gli investitori internazionali, protagonisti non di rado di pratiche più o meno occulte di land grabbing (accaparramento di terre e di risorse naturali) e di ocean grabbing (accaparramento dei diritti di accesso e uso degli spazi marini e delle loro risorse)15.

30Il regime alimentare corporativo ha eroso indubbiamente l’autonomia e la sicurezza alimentare di un gran numero di realtà rurali, tra cui molte insulari, dove l’abolizione delle misure di protezione statale ha estromesso i piccoli agricoltori dal tavolo delle negoziazioni e il dominio della grande distribuzione organizzata (GDO) ha modificato irrimediabilmente i sistemi locali di approvvigionamento e i modelli di organizzazione sociale in essi situati (Mihalache-O'Keef, Li 2011). Il condizionamento esercitato dalle corporations sulle politiche dello sviluppo di tipo “interventista” – basate sulla produzione di debito per mezzo di fondi internazionali mascherati da aiuti – genera infatti effetti distorsivi sulle economie locali che non solo compromettono la sicurezza alimentare, ma contribuiscono a creare o a esacerbare le disuguaglianze socioeconomiche. La visione egemonica, insita nell’approccio top-down di questo modello, relega le popolazioni destinatarie di aiuti a un ruolo passivo: ignorare la rilevanza epistemologica e ontologica nativa significa negare qualsivoglia agentività alle comunità vittime o beneficiarie di aiuti, a seconda dei punti di vista. Lo sviluppo di un agrobusiness, basato sulla creazione di distretti (mono)produttivi – non troppo dissimili dalle piantagioni del periodo coloniale – governati da corporations a capo di una moltitudine di mercati esportatori, rappresenta solo una delle conseguenze della liberalizzazione promossa dal regime corporativo. Tale modello è infatti responsabile altresì di una rapida decontadinizzazione dell’agricoltura che, incoraggiando l’esodo rurale verso le città (con le sue conseguenze di precarizzazione e alienazione), ha dato origine a un’“agricoltura senza agricoltori” operata in distretti agrari estensivi responsabili di una degradazione tanto socio-economica, quanto ecosistemica (Narotzky 2016).

31I contadini del “Sud Globale” tuttavia non rappresentano le uniche vittime dell’agrobusiness. La dittatura dei prezzi investe infatti anche i cittadini degli Stati investitori, o “creatori di debito”, i quali si trovano a fare i conti con il “mercantilismo dell’agrosicurezza” (McMichael 2018) che vede i governi nazionali, sostenuti da fondi privati, intervenire sul mercato aggirando gli accordi dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC/WTO) per garantirsi un accesso privilegiato a cibo e carburanti. Una dinamica ben sperimentata nei paesi occidentali nel corso della pandemia da Covid-19 e in occasione dello scoppio del conflitto russo-ucraino, quando le catene di dipendenza globale (global value chains) hanno mostrato tutta la loro estensione, evidenziando come le relazioni commerciali riflettano in primo luogo delle relazioni politiche intermediate dalle corporations.

4.2 Oltre il regime corporativo: i movimenti per la sovranità alimentare

  • 16 Come osserva McMichael (2014): «The food regime crisis embodies the entwined energy, climate and fi (...)

32Dall’analisi dei regimi alimentari risulta evidente quanto la questione dell’accesso alla terra costituisca il filo rosso che connette tra loro i diversi regimi: dalle piantagioni dell’epoca coloniale alle forme contemporanee di enclosure (recinti, distretti agrari monocolturali), l’“impero del cibo” (food empire) ruota essenzialmente attorno a pratiche di accaparramento, di delimitazione e di sfruttamento delle risorse della terra d’altri. È proprio sull’accesso alla terra e sulle logiche della dipendenza che si gioca gran parte della partita della sovranità alimentare. In tal senso, l’esplosione dei fenomeni di land e ocean grabbing va interpretata come un tentativo di ristrutturazione del regime alimentare del capitale, messo in crisi dalle nuove sfide climatiche e ambientali, di cui il modello alimentare neoliberista è al tempo stesso vittima e responsabile16.

  • 17 Per approfondimenti sui movimenti di sovranità alimentare e sulla valorizzazione dei saperi ambient (...)
  • 18 All’interno della Dichiarazione “Terra Preta” redatta dall’International Planning Committee for foo (...)

33Come anticipato, la pretesa di garantire la sicurezza alimentare attraverso un regime capitalista privatizzante è stata fortemente contestata, sul finire del XX secolo, dai movimenti per la sovranità alimentare sorti su iniziativa di piccoli agricoltori e consumatori informati delle ricadute ecologiche e sociali di un modello di sviluppo imposto, miope e distruttivo. Lontana dal rappresentare un’“eco morente del pensiero populista” o di un “nazionalismo reazionario” (McMichael 2014), la sovranità alimentare rivendicata da questi gruppi alternativi – quali La Via Campesina, Slow Food, URGENCI, il Movimento Campesino a Campesino, il Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra, le forme di agricoltura civica, le reti per lo scambio di sementi e altri movimenti agrari formali e informali17 – emerge quale strumento privilegiato di lotta da parte di un contromovimento politico che, rivendicando il diritto a una produzione alimentare su piccola scala, si pone in antitesi rispetto alle logiche capitalistiche. La forza del movimento de La Via Campesina, e di altri afferenti a tale galassia, risiede nel fatto che le loro rivendicazioni non si sono arrestate alle istanze contadine, ma sono andate oltre: questi si sono fatti portavoce di un più ampio malessere sociale causato dall’assoggettamento di intere società agli interessi del regime corporativo, in mano a un ristretto numero di investitori internazionali, quasi sempre tanto estranei quanto indifferenti alle dinamiche sociali ed ecologiche locali18.

34La crisi climatica e ambientale che investe un mondo affamato di cibo a basso costo e di combustibili obbliga tutte le società a una svolta radicale nel pensarsi nel mondo e nell’agire su di esso. Questi movimenti (da cui traggono ispirazione migliaia di raggruppamenti contadini nel mondo) rispondono a tale urgenza proponendosi quale alternativa ontologica volta a ripristinare un rapporto “razionale” tra gli esseri umani, l’ambiente e le sue risorse. A dispetto di una diffusa narrazione, che indica generalmente il mondo contadino come arretrato e poco produttivo, i piccoli produttori locali rappresentano ancora il motore dell’agricoltura mondiale: da essi, infatti, dipende tra il 50% e il 70% del cibo in circolazione sul pianeta, cifre che sconfessano tale narrazione stereotipata, esclusivamente funzionale al mantenimento di un ordine alimentare di tipo corporativo (McKeon 2015; Shiva 2016).

35Superato l’obiettivo della sostenibilità, anacronistico e inattendibile a causa della gravità della crisi climatica e ambientale, oggi appare più che mai indispensabile vagliare soluzioni alternative atte a “risanare” il metabolismo globale. Per la sopravvivenza umana è indispensabile tornare a “nutrire la terra” riparando le fratture metaboliche e alimentando un sistema integrato più sul piano sociale ed ecologico che su quello economico. In tal senso, tanto i movimenti contadini per la sovranità, quanto le iniziative locali di contestazione e di ristrutturazione agraria, rispondono alla frattura metabolica e all’insicurezza alimentare, promuovendo un approccio agro-ecologico orientato al ripristino delle conoscenze ecologiche locali e alla rigenerazione della biodiversità (Gliessman 2007). Di fatto:

The food sovereignty movement breaks with the ‘agriculture without farmers’ and the peas­ant as passive and ignorant aid receiver and, by contrast, constructs the collective resistant actor of the global ‘peasantry’ as a politicized collective agent endowed with the entitlement to build an alternative food order (Ehlert, Voßemer 2015).

36L’obiettivo comune di questi movimenti auto-organizzati è, infatti, quello di rimettere in primo piano la dimensione ecologica dell’esistenza e delle relazioni sociali, inaugurando una strada alternativa per la sicurezza alimentare – o meglio una Via Contadina – fondata sul concetto di “cittadinanza agraria” (Wittman 2009) e orientata alla difesa degli interessi comuni attraverso la sovranità alimentare: «It [la sovranità alimentare] reformulates a social contract appropriate to an era of ecological crisis: a sensibility captured in part by Wittman’s term ‘agrarian citizenship’ (2009) – problematizing modernity’s urban bias» (McMichael 2014).

4.3 Il rapporto tra crisi alimentare e sfruttamento ambientale: la frattura metabolica

37Il regime alimentare mondiale attuale può essere descritto come un’arena di confronto tra due prospettive antitetiche: da un lato, l’approccio guidato dal mercato e dalle catene di valore, in cui l’attività agricola è funzionale alla crescita e alla speculazione economica; dall’altro, l’approccio multifunzionale o della sovranità alimentare, che vede nella stessa agricoltura il potenziale per uno sviluppo sostenibile sul piano tanto sociale quanto ambientale. L’agricoltura si rivelerebbe infatti (multi)funzionale nel ridurre la povertà e le disuguaglianze rendendo più stabili le comunità rurali e contribuendo a mitigare la degradazione ambientale e gli effetti del cambiamento climatico (Schneider, McMichael 2011). Il movimento per la sovranità alimentare trae forza da un anelito rigenerativo promosso da un approccio agro-ecologico (teorico e operativo) volto a risanare la cosiddetta “frattura metabolica” (metabolic rift) che minaccia la sopravvivenza degli ecosistemi e dei suoi abitanti umani e non-umani. Altro concetto di derivazione marxista, l’espressione “frattura metabolica” (Marx 1975) rimanda all’impatto materiale e a lungo termine del modello di produzione industriale e capitalistica sulla dimensione sociale ed ecologica della vita sul pianeta e, più precisamente, all’interruzione dei cicli naturali alla base dei processi di scambio di elementi nutritivi tra la terra e gli esseri umani.

38Nella formulazione originaria di Karl Marx (ispirato dai lavori di chimica agraria del tedesco Justus von Liebig), le ragioni di tale frattura sarebbero interamente ascrivibili all’avvio dell’agricoltura industriale e quindi a una divisione del lavoro basata sull’antagonismo tra campagne (produttive) e città (consumatrici). Marx impiega quindi il concetto di frattura metabolica quale mezzo per raffigurare le conseguenze dei processi di decontadinizzazione e di delocalizzazione della produzione (e del consumo) alla base dell’impoverimento dei suoli, fenomeno osservato in Europa già alla fine del XIX secolo. Egli, infatti, intravedeva nella minore fertilità delle terre una correlazione con l’industrializzazione e l’urbanizzazione, un nesso basato sull’allontanamento dalle campagne di due elementi essenziali alla rigenerazione dei suoli: l’essere umano (o meglio le sue deiezioni) e gli scarti della lavorazione agricola. Nonostante le critiche mosse a tale lettura piuttosto astratta e semplicistica – poco attenta rispetto alla complessità del funzionamento dei sistemi ecologici (la cui conoscenza è evoluta sostanzialmente nel corso dell’ultimo secolo), nonché troppo concentrata sugli aspetti capitalistici dei sistemi agricoli del XIX secolo – la teoria della frattura metabolica ha conservato un assetto teorico significativo tale da essere successivamente adottata e reinterpretata da sociologi e altri scienziati sociali e ambientali con l’intento di mettere in luce le contraddizioni ecologiche e sociali del capitalismo (Foster 1999; Moore 2000; Clark, York 2005; Clausen, Clark 2005; Araghi 2009; Wittman 2009).

39Il concetto di frattura o rottura metabolica – a cui alcuni dei contributi presenti in questo volume rimandano esplicitamente – offre, pertanto, una cornice teorica utile a ridiscutere i termini della degradazione ecologica nell’era dell’Antropocene e, di conseguenza, a ripensare alle relazioni tra esseri umani e natura nella loro dimensione sociale, ecologica e storica. Le suggestioni marxiste sull’importanza dello scambio materiale e sull’ingerenza capitalistica nella divisione campagna/città lasciano intendere come la degenerazione agraria sia in realtà frutto di una serie di rotture: da un lato, l’allontanamento dell’essere umano dal mondo naturale attraverso l’estromissione dei contadini dalla terra e l’avvento dell’industria agrochimica e dell’agrobusiness; dall’altro, uno scarto conoscitivo (knowledge rift), causato dall’interruzione della trasmissione intergenerazionale di un certo tipo di conoscenza “storicamente e geograficamente situata” (Geertz 1983) in uno specifico agrosistema. Alla rottura osservata negli scambi materiali a livello ecologico corrisponde infatti una altrettanto pericolosa degradazione delle conoscenze locali socialmente incorporate. Dalla correlazione di questi due fenomeni, separati ma interdipendenti, deriverebbe un terzo tipo di slittamento: una frattura epistemica (epistemic rift) alimentata da un più ampio processo di oggettivazione della natura (Descola 2005), percepita non più come un ecosistema co-abitato, quanto piuttosto quale mero campo di raccolta a servizio di imprese transnazionali. Una trasfigurazione che ha comportato a sua volta una mercificazione delle relazioni sociali ed ecologiche, indicata tra i peccati originali del metabolic rift (Schneider, McMichael 2010).

  • 19 Nella mitologia greca, Mētis rappresenta un’Oceanina – figlia di Oceano e Teti, nonché prima moglie (...)

40Oltre alla violenza derivata dallo sfruttamento delle risorse umane e ambientali e dall’accaparramento di terre e di mari, i regimi alimentari descritti sopra sono accomunati dalla tendenza all’oggettivazione che porta di fatto a sottovalutare – se non proprio ignorare – la mētis nativa, ovvero quelle «forme di conoscenza radicate nell’esperienza locale» (Scott 2019: 378). La mētis19 rimanda, infatti, tanto a un sapere pratico ricavato dall’osservazione e dall’esercizio quotidiano in un determinato ambiente, quanto all’astuzia che deriva da tale esperienza e che consente di rispondere con una certa sicurezza e immediatezza – per mezzo di espedienti e stratagemmi – alle situazioni più mutevoli e imprevedibili. Una saggezza popolare si direbbe, ecologicamente razionale, rivelatasi non di rado più resiliente ai grandi cambiamenti in atto, rispetto a certe soluzioni tecno-scientifiche, per diverse ragioni, localmente inefficaci. Una consapevolezza in grado di alimentare un senso di responsabilità collettiva – sul piano tanto sociale quanto ambientale – che si esprime nella preservazione e/o nel recupero di quelle pratiche di riproduzione o di ripristino degli ecosistemi, volte a “riparare” il danno metabolico ed epistemico prodotto da una modernità fuori controllo (Wittman 2009, Eriksen 2017).

5. Conclusioni

41I contributi proposti toccano una pluralità di contesti di ricerca, conducendo tra gli oceani Pacifico, Indiano, Atlantico, il Mar dei Caraibi e il Mar Mediterraneo, e sono uniti dall’attenzione comune alle interazioni tra sovranità alimentare e sostenibilità ambientale che emergono nell’analisi delle politiche di governance e delle tecniche agro-alimentari locali. In questo variegato foodscape le autrici e gli autori analizzano diversi aspetti della sovranità alimentare, in particolare alla luce delle recenti crisi che hanno portato a persistenti interruzioni nelle supply chains globali: dall’(in)sicurezza ambientale e alimentare all’adattamento ecologico, dal gastrocolonialismo alla giustizia alimentare, dalla dipendenza alla convivialità. Le società isolane mostrano, a vari gradi, delle specificità che le rendono differenti dalle società continentali: a seconda della rispettiva posizione geografica, delle caratteristiche orografiche e del passato storico, le isole e i loro abitanti hanno escogitato delle strategie per rispondere ai limiti ambientali al popolamento umano, per esempio, la scarsità di terre fertili o di corsi d’acqua, e a crisi globali, come l’imperialismo, la colonizzazione, il sistema economico della piantagione, solo per menzionarne alcuni, i cui riflessi negativi sono ancora ben osservabili in gran parte dei paesi decolonizzati. Oggi gli isolani fanno i conti con il caos climatico e le fluttuazioni dei mercati globali, che alimentano crisi socioeconomiche interne, destabilizzando ulteriormente tali realtà. Se, però, fino ad alcuni anni fa, si riconosceva alle isole e ai loro abitanti il ruolo di sentinelle dei cambiamenti climatici – in grado di allertare precocemente il resto del mondo sull’evoluzione di tali mutamenti – trascurando le basi sociali ed economiche su cui tali società, in gran parte postcoloniali, poggiano, ora una simile “dimenticanza” non è più possibile. Le società isolane affrontano gli effetti dei cambiamenti climatici e combattono in prima linea per la sicurezza alimentare e per il proprio benessere, assegnando a tale lotta e ai suoi strumenti un significato spesso molto diverso da quello prevalente, un significato che riflette il caleidoscopio di battaglie storiche, materiali e morali con cui si confrontano ogni giorno.

42A partire dal nostro comune interesse per le isole d’Oltremare (Schierano 2016, 2020a, 2020b 2021; Giordana 2020a, 2020b), sin dall’inizio abbiamo pensato il panel e di conseguenza la pubblicazione come spazi per incoraggiare un dialogo non solo tra isole circondate da mari e oceani diversi, ma anche tra queste e i continenti. Le isole dell’Oltremare a cui ci riferiamo sono lontane dal continente europeo (anche culturalmente), eppure sono europee e costituiscono non «un generico altrove, ma un luogo o un insieme di luoghi che ha con “noi” una relazione particolare» (Favole 2020: XXI), spesso sancita da uno statuto speciale. All’origine di quella relazione particolare vi è una storia coloniale, che non può essere trascurata, perché indispensabile per la comprensione delle preoccupazioni contemporanee, tanto economiche quanto sociali e ambientali (Mintz 1996). Nella sua postfazione Flavia Cuturi individua efficacemente un filo conduttore tra gli articoli proprio nel colonialismo, intendendolo in senso ampio, come controllo ed erosione di spazi di sovranità attraverso l’affermazione di modelli ecologici che generano o dilatano dislivelli, diseguaglianze, inferiorizzazioni e razzializzazioni, anche all’interno di una stessa realtà sociopolitica. Ciò significa mostrare come tale regime si sia espresso anche e soprattutto attraverso una serie di attività profondamente trasformative, quali l’introduzione di animali da reddito negli ecosistemi insulari, l’economia di piantagione, nonché le migrazioni e l’avvento di nuovi stili di vita e abitudini alimentari. Pratiche che, avverte Cuturi, non sono solo eso- ma anche endocoloniali.

43È per questa ragione che i casi etnografici discussi all’interno di questo dossier partono spesso da una ricostruzione storica, a volte più dettagliata, a volte meno, ma pur sempre utile a ripensare oggi la relazione tra esseri umani e ambiente. Sono diversi i contributi che insistono sul peso determinante delle relazioni coloniali nelle attuali forme di dipendenza alimentare e nelle pratiche di resistenza, di sovranità alimentare e di decolonizzazione. Nella definizione più ampia di colonialismo si inserisce, per esempio, la riflessione di Gaia Cottino, la quale sottolinea, discutendo il caso della colonizzazione degli stomaci tongani, come il diritto all’autodeterminazione e la piena sovranità territoriale non escludano forme di dipendenza e di ingiustizia a più livelli. Cottino rileva inoltre come, a differenza di quanto accade in America Latina, dove hanno assunto un’importanza politica innegabile, i movimenti per la sovranità alimentare nel Pacifico siano poco diffusi: le istanze e gli obiettivi di sovranità sono presenti, piuttosto, in forma spesso tacita, ovvero inclusi in altre rivendicazioni, per esempio quelle di accesso alla terra e/o al mare. Così avviene nelle isole Belep della Nuova Caledonia, uno dei casi presi in esame da Lara Giordana, il cui articolo mostra la multidimensionalità (storica, politica e territoriale) della dipendenza e della resistenza che emerge in alcune realtà europee d’Oltremare: dalla riscoperta dei conuco di Aruba a quella degli orti a Saint-Pierre e Miquelon, oltre alla valorizzazione delle colture alle Belep. Questa multidimensionalità emerge anche dal saggio di Paola Schierano, anch’esso dedicato all’Oltremare europeo. Il caso dei “pomodori proibiti” a Mayotte è rappresentativo, infatti, non soltanto delle ingiustizie ambientali e sanitarie indotte dalla situazione di dipendenza alimentare ma, evidenziando i paradossi di un’integrazione progressiva e adattata alla Repubblica francese, lascia emergere i nuovi “campi” del contenzioso franco-comoriano sulla sovranità dell’isola, dove la presenza massiva di immigrati comoriani è percepita nei termini di “nuova colonizzazione”.

44Nel mostrare le strategie poste in essere dalle donne cubane per resistere all’embargo (bloqueo) e quindi alla scarsezza cronica di beni essenziali, il contributo di Elena Zapponi sottolinea, invece, come la quotidiana lotta per la sopravvivenza – imposta da un sistema forzatamente autarchico che ne ha fatto un elemento creativo di sovranità – continui a essere percepita, nelle pratiche quotidiane e nelle relazioni micro-sociali, come un esercizio di antimodernità che prosegue la battaglia ideologica contro un capitalismo colonizzante. Una simile dinamica di assedio e di resistenza è mostrata anche da Cristiano Tallè attraverso il caso degli Ikoots che abitano l’Istmo di Tehuantepec. È questo un altro spazio ecotonale dove si intersecano flussi metabolici, fatti di acqua e di vento, che hanno attirato e continuano ad attirare l’interesse di chi vuole fare dell’Istmo un cantiere antesignano della modernità globale, dalle imprese di Cortès e i mega-progetti di canalizzazione ai parchi eolici. Nella maggior parte dei contributi proposti emerge, infatti, come la gastropolitica si giochi, oltre che sulla dipendenza dalle importazioni, anche attraverso nuove forme di colonizzazione della terra, del mare e dell’aria – occupazione e sfruttamento – su cui i locali sono (del tutto o quasi) privi di potere. Proprio dal contributo di Tallè, infine, si comprende quanto sia importante considerare anche le forme di insularizzazione e di endocolonialismo, come sottolineato da Cuturi. Tra queste possiamo includere, in effetti, l’imposizione di politiche agrarie di modernizzazione e industrializzazione – basate su un’idea di “natura” disanimata, passiva, inerte e proprie del regime corporativo – che hanno marginalizzato e continuano a marginalizzare modelli ecologici ed agrari locali, più rispettosi delle interdipendenze tra società umane e ambienti, come mostra il contributo di Maurizio Fadda e Fabio Parascandolo sul caso della Sardegna. Da qui i numerosi rimandi ai principi della bioregionalità, dell’agroecologia, della condivisione, della giustizia e della responsabilità collettiva, che attraversano le differenze, ontologiche, tra società isolane, le quali “compongono” i propri mondi in modi molto diversi tra loro.

45Oltre a quello tracciato intorno al colonialismo, emergono in questo dossier altri percorsi di dialogo tra gli articoli; ci limitiamo qui a suggerirne alcuni. Un primo riguarda la volontà (e sempre più la necessità) di confronto con altre discipline, come l’agronomia e la geografia (Fadda e Parascandolo), e con approcci teorici e metodologici oggi poco valorizzati nella letteratura antropologica italiana, come l’etnoecologia (Deguillame), che sono preziosi, invece, nello scrutare i modi e i modelli della sostenibilità nelle isole, intesa come risposta e rispetto ai/dei limiti che le isole stesse pongono ai loro abitanti. Nel suo contributo Virginie Deguillame mostra come gli esseri umani abbiano saputo rispondere alle caratteristiche dell’ambiente di Pantelleria non già opponendovisi o soverchiandole, ma cercando alleanze. Hanno imparato a convivere con il vento, con le pietre nel terreno, trasformandole in preziosi alleati per conservare l’umidità del suolo in assenza di fonti d’acqua; hanno sviluppato conoscenze e tecniche agronomiche adatte, affinché anche sullo “scoglio” – come viene spesso chiamata l’isola dai suoi abitanti – le tipiche colture mediterranee potessero sostenersi reciprocamente e sostenere la comunità umana nel tempo. Il rapporto che viene a crearsi tra esseri umani e piante è descritto da Deguillame come una relazione di scambio reciproco, attraverso il quale il benessere umano e quello vegetale sono strettamente connessi, come dimostra il fatto che alcuni aspetti dell’organizzazione sociale, come le forme di matrimonio e trasmissione intergenerazionale tradizionalmente privilegiate, sembrano essersi anch’esse adattate alle tecniche agronomiche che hanno consentito alle piante e, dunque, agli umani di prosperare.

46Rimanendo nel contesto italiano, il contributo di Maurizio Fadda e di Fabio Parascandolo, unisce la conoscenza del contesto agropastorale sardo attraverso la pratica agronomica con lo sguardo della geografia umana per promuovere, al di là del dibattito scientifico, la consapevolezza che è necessario riparare o quanto meno interrompere i processi che hanno portato a quella frattura metabolica di cui abbiamo discusso. Il loro contributo si contraddistingue per il forte impegno nel descrivere (e denunciare) le cause di tali processi in corso in Sardegna e per la volontà di tracciare strade percorribili per la sostenibilità alimentare, dando visibilità a modelli di iniziative per la sovranità alimentare – come GAS e cooperative di consumo – che riportano il cibo nelle catene agro-ecologiche che lo producono e i contadini al centro dell’agricoltura.

47La volontà di dare ascolto alle voci dalle isole, come gli studiosi isolani invitano a fare sempre più insistentemente, affiora anche nei contributi delle studiose che hanno affrontato il riemergere della insicurezza alimentare durante la pandemia da Covid-19. Questo definisce un altro percorso di dialogo che intreccia più articoli, essendo il punto di partenza delle osservazioni o delle analisi compiute da Cottino, Giordana e Zapponi. Nel suo articolo, in particolare, Zapponi descrive il logoramento dell’economia tutta cubana del resolver (arrangiarsi), fatta di scambi informali e circolazione di prodotti stranieri, in seguito al crollo del turismo che ha accompagnato la chiusura delle frontiere. L’escasez, la scarsezza alimentare, legata alla crisi economica seguita alla pandemia, alla riorganizzazione monetaria e all’inflazione, genera oggi nuove disuguaglianze. La pandemia ha influenzato anche i modi e i metodi delle ricerche compiute dalle tre autrici, con il ricorso a netnografie, conversazioni a distanza, raccolta di discorsi quotidiani tra chi vive là e chi sta qui. I dialoghi che si intrecciano tra i contributi di questo fascicolo, infine, fanno emergere un gastroarcipelago in cui agroecologie indigene e native, saperi e sapienze situate, umani e non-umani “are different yet connected, not the same but equal. Food connects us all” (Sánchez Cruz, Triana Solorzano 2023).

Torna su

Bibliografia

Abergel E. A., 2011 «Climate-ready crops and bio-capitalism: Towards a new food regime?», in International Journal of Sociology of Agriculture and Food, XVIII: 260-274. https://doi.org/10.48416/ijsaf.v18i3.248

Agroecology and Sustainable Food Systems, XLII, 3, 2018.

Angeon V., Chia E., Fusillier J.-L., 2007 «Une agriculture exemplaire de la fragilité des régions, l’exemple des trois départements d’Outre-mer insulaires», in N. Levratto (éd.), Comprendre les économies d’outre-mer, Harmattan, Paris: 141-174.

Appadurai A., 1981 «Gastro-politics in Hindu South Asia», in American Ethnologist, VIII, 3: 494-511. https://doi.org/10.1525/ae.1981.8.3.02a00050

Araghi F., 2009 «Accumulation by displacement: global enclosures, the food crisis, and the ecological contradictions of capitalism», in Review, XXXII, 1: 113–146. https://www.jstor.org/stable/40647791

Aria M., Lattanzi F., 2022 «Il mare unisce ciò che la terra divide. Antropologie dai mari del sud. Introduzione», in Archivio Antropologico Mediterraneo, XXIV, 2. https://doi.org/10.4000/aam.6438

Baldacchino G., 2004 «The coming of age of island studies», in Tijdschrift voor economische en sociale geografie, XCV, 3: 272-283.
https://doi.org/10.1111/j.1467-9663.2004.00307.x

Baldacchino G. (ed.), 2007 A world of islands: an islands studies reader, Agenda Academic & Institute of Island Studies, Charlottetown – Luqa.

Baldacchino G. (ed.), 2018a The Routledge international handbook of island studies, Routledge, London and NY.

Baldacchino G., 2018b «Preface», in Id. (ed.), The Routledge international handbook of island studies, Routledge, London and NY: xix-xxxv.

Barbesgaard M., 2018 «Blue growth: savior or ocean grabbing?», in The Journal of Peasant Studies, XLV, 1: 130-149.
https://doi.org/10.1080/03066150.2017.1377186

Bargna I., 2009 Antropologia del cibo, UTET, Milano.

Barlagne C. et al., 2015 «Promoting local foods in small island states: The role of information policies», in Food Policy, LVII: 62-72.
https://doi.org/10.1016/j.foodpol.2015.09.003

Barnett J., Waters E., 2016 «Rethinking the Vulnerability of Small Island States: Climate Change and Development in the Pacific Islands», in J. Grugel, D. Hammett (eds.), The Palgrave Handbook of International Development, Palgrave MacMillan UK, London: 731-748.

Bayart J.-F., 1989 L'Etat en Afrique. La politique du ventre, Fayard, Paris.

Bennett N. J., Govan H., Satterfield T., 2015 «Ocean grabbing», in Marine Policy, LVII: 61-68. https://doi.org/10.1016/j.marpol.2015.03.026

Bernstein H., 2014 «Food Sovereignty Via the ‘Peasant Way’: A Sceptical View», in The Journal of Peasant Studies, XLI, 6: 1031–1063. https://doi.org/10.1080/03066150.2013.852082

Bernstein H., 2016 «Agrarian Political Economy and Modern World Capitalism: The Contributions of Food Regime Analysis», in The Journal of Peasant Studies, XLIII, 3: 611-647. https://doi.org/10.1080/03066150.2015.1101456

Berti G. et al., 2023 «Le Food policy in una prospettiva multi e transcalare», in Rivista Geografica Italiana - Open Access, IV.
https://doi.org/10.3280/rgioa4-2023oa16843

Bonnemaison J., 1990 «L’espace réticulé» in Tropiques, lieux et liens. Florilège offert à Paul Pélissier et Gilles Sautter, Coédition ORSTOM-CNRS-EHESS Ministère des Affaires Étrangères, Paris: 500-510.

Borgnino E., 2022 Ecologie native, Elèuthera, Milano.

Borras S., Edelman M., Kay C., 2008 Transnational agrarian movements: confronting globalization, Wiley-Blackwell, Oxford.

Braudel F., 1976 Civiltà e imperi nel Mediterraneo nell’età di Filippo II, Einaudi, Torino.

Brial A., Ferrari S., Gombert-Courvoisier S., Hoarau, J., 2022 «La résilience alimentaire en milieu insulaire. Entre autonomie alimentaire et libre échange», in Économie rurale, 382: 133-145.
https://doi.org/10.4000/economierurale.10828

Canfield M. C., 2022 Translating Food Sovereignty: Cultivating Justice in an Age of Transnational Governance, Stanford University Press. Stanford, Ca.

Chao S., 2023 «Metabolic (in)justice», in Reflections: Society for Social Studies of Science, 04/05/2023, https://4sonline.org/news_manager.php?page=30028

Clark B., York R., 2005 «Carbon metabolism: global capitalism, climate change, and the biospheric rift», in Theory and Society, XXXIV, 4: 391–428. https://doi.org/10.1007/s11186-005-1993-4

Clausen R., Clark B., 2005 «The metabolic rift and marine ecology», in Organization and Environment, XVIII, 4: 422-444.
https://doi.org/10.1177/1086026605281187

Corrado A., 2010 «New peasantries and alternative agro-food networks: the case of Réseau Semence Paysannes», in A. Bonanno, H. Bakker, R. Jussaume, Y. Kawamura, M. Shucksmith (eds) From community to consumption: new and classical themes in rural sociological research, Emerald Publishing Group, Bingley: 17–30.

Corrado A., Lo Cascio M., Perrotta D., 2018 «Introduzione. Per un’analisi critica delle filiere e dei sistemi agroalimentari in Italia», in Meridiana, 93. doi:10.23744/1829

Cottino G., 2022 [2013], Il peso del corpo. Un’analisi antropologica dell’obesità a Tonga, Edizioni Unicopli, Milano.

Cottino G., 2023 Verso monte. Nuove mobilità e culture del cibo nelle Alpi occidentali, Unicopli, Milano.

Cuturi F.G., Mauriello M., 2022 «Riflessioni introduttive», in L’Uomo Società Tradizione Sviluppo, XII, 1, F.C. Cuturi, A. Massa, M. Mauriello (a cura di), «Cibi e poteri. Etnografie degli usi socio-politici del cibo»: 7-42.

Da Vía E., 2012 «Seed diversity, farmers’ rights, and the politics of repeasantization», in International Journal of Sociology of Agriculture and Food, XIX 2: 229–242. https://doi.org/10.48416/ijsaf.v19i2.227

DeLoughrey E., 2007 Routes and roots: navigating Caribbean and Pacific island literatures, University of Hawai’i Press, Honolulu.

DeSoucey M., 2016 Contested Tastes: Foie Gras and the Politics of Food, Princeton University Press: Princeton.

Descola P., 2005 Par-delà nature et culture, Gallimard, Paris.

Edelman M., 2014 «Food sovereignty: forgotten genealogies and future regulatory challenges», in The Journal of Peasant Studies, XLI, 6: 959-978. http://dx.doi.org/10.1080/03066150.2013.876998

Edelman M., 2017 Critical Perspectives on Food Sovereignty: Global Agrarian Transformations, Volume 2, Routledge, London.

Ehlert J., Voßemer C., 2015 «Food sovereignty and conceptualization of agency: A methodological discussion», in ASEAS – Austrian Journal of South-East Asian Studies, VIII, 1: 7-26. doi: 10.14764/10.ASEAS-2015.1-2

Eriksen T. H., 2017 Fuori controllo. Un’antropologia del cambiamento accelerato. Einaudi, Torino.

Ertör I., Ertör-Akyazi P., 2023 «Towards Just and Sustainable Blue Futures: Small-Scale Fisher Movements and Food Sovereignty», in S. Partelow, M. Hadjimichael, A.-K. Hornidge (eds), Ocean Governance: Knowledge Systems, Policy Foundations and Thematic Analyses, Springer International Publishing, Cham: 385-402.

Fairbairn M., 2014 «‘Like gold with yield’: evolving intersections between farmland and finance», in The Journal of Peasant Studies, XLI, 5: 777–795. https://doi.org/10.1080/03066150.2013.873977

Fairhead J., Leach M., Scoones I., 2012 «Green grabbing: a new appropriation of nature?», in The Journal of Peasant Studies, XXXIX, 2: 237–262. http://dx.doi.org/10.1080/03066150.2012.671770

Favole A., 2010 Oceania. Isole di creatività culturale, Laterza, Roma-Bari.

Favole A. (a cura di), 2020 L’Europa d’Oltremare: culture, mobilità, ambienti, Raffaello Cortina Editore, Milano.

Favole A., 2021 «Sovranità. L’antropologia politica, le prospettive indigene, l’Europa d’Oltremare», in Rivista di antropologia contemporanea, II, 1: 35-61.

Favole A., Giordana L., 2018 «Islands of Islands: Responses to the Centre-Periphery Fractal Model in East Futuna (Wallis and Futuna) and the Belep Islands (New Caledonia)», in Island Studies Journal, XIII,1: 209–222. https://doi.org/10.24043/isj.42

Fonte M., 2008 «Knowledge, food and place. A way of producing, a way of knowing», in Sociologia Ruralis, XLVIII, 3: 201–222. doi: 10.1111/j.1467-9523.2008.00462.x

Foster J.B., 1999 «Marx’s theory of the metabolic rift: classical foundations for environmental sociology», in American Journal of Sociology, CV, 2: 366–405.

Fresno-Calleja P., 2017 «Fighting Gastrocolonialism in Indigenous Pacific Writing», in Interventions. International Journal of Postcolonial Studies, XIX, 2: 1-15. http://dx.doi.org/10.1080/1369801X.2017.1401938

Friedmann H., 1987 «International regimes of food and agriculture since 1870», in T. Shanin (ed), Peasants and Peasant Societies, Basil Blackwell, Oxford: 258-276.

Friedmann H., 1993 «The political economy of food: a global crisis», in New Left Review, CXCVII, 1: 29–57.

Friedmann H., 1995 «Food Politics:  New Dangers, New Possibilities», in P. McMichael (ed), Food and Agrarian Orders in the World Economy, Praeger, Westport CT: 15-33.

Friedmann H., 2005 «From Colonialism to Green Capitalism: Social Movements and the Emergence of Food Regimes», in F. H. Buttel, P. McMichael (eds), New Directions in the Sociology of International Development. Research in Rural Sociology and Development vol. 11, Elsevier, Amsterdam: 227-64.

Friedmann H., McMichael P., 1989 «Agriculture and the state system: the rise and fall of national agricultures, 1870 to the present», in Sociologia Ruralis, XXIX, 2: 93-117.
https://doi.org/10.1111/j.1467-9523.1989.tb00360.x

Friedmann H., McNair A., 2008 «Whose rules rule? Contested projects to certify ‘local production for distant consumers’», in Journal of Agrarian Change, VIII, 2–3: 408–34. https://doi.org/10.1111/j.1471-0366.2008.00175.x

Geertz C., 1983 Local knowledge: further essays in interpretive anthropology, Basic Books, New York.

Ghosh A., 2017 La grande cecità. Il cambiamento climatico e l'impensabile, Neri Pozza, Vicenza.

Gillis J., 2014 «Not continents in miniature: islands as ecotones», in Island Studies Journal, IX, 1: 155-166.

Giordana L., 2020a «Arcipelago Belep (Nuova Caledonia). Tra riduzioni ed espansioni», in A. Favole (a cura di), L’Europa d’Oltremare, Raffaello Cortina Editore Milano: 79-91.

Giordana L., 2020b «Uragano Brexit. Anguilla e il ‘mare di isole europee’ dei Caraibi», in A. Favole (a cura di), L’Europa d’Oltremare, Raffaello Cortina Editore Milano: 201-211.

Gliessman S., 2007 Agroecology: the ecology of sustainable food systems, CRC Press, Boca Raton, Florida.

Glissant E., 1990 Poétique de la relation, Gallimard, Paris.

Glissant E., 1997 Traité du Tout-Monde, Gallimard, Paris.

Globalisations, XII, 4, 2015.

Haudricourt A. G., 1964 «Nature et culture dans la civilisation de l'igname : l'origine des clones et des clans», in L'Homme, IV, 1: 93-104.

Hau‘ofa E., 1994 «Our Sea of Islands», in The Contemporary Pacific, VI, 1: 147-161. http://hdl.handle.net/10125/12960

Hau‘ofa E., 1998 «The Ocean in us», in The Contemporary Pacific, X, 2: 392-410. http://hdl.handle.net/10125/13234

Houtart F., 2010 Agrofuels: big profits, ruined lives and ecological destruction, Pluto Press, London, New York.

IDS Bulletin, L, 2019.

International Planning Committee for Food Sovereignty, 2008 Civil society declaration of Terra Preta forum. http://viacampesina.org.en/index.php/main-issues-mainmenu-27/food-sovereignty-and-trade-mainmenu-38/534-civil-society-declaration-of-the-terra-preta-forum

Kelman I., Randall J., 2018 «Resilience and sustainability», in G. Badacchino G. (ed.), The Routledge international handbook of island studies, Routledge, London and NY: 353-367.

Koensler A., 2020 «Prefigurative politics in practice: concrete utopias in Italy's food sovereignty activism», in Mobilization: An International Quarterly, XXV, 1: 133-150. https://doi.org/10.17813/1086-671-25-1-133

Koensler A., Meloni P., 2019 Antropologia dell’alimentazione. Produzione, consumo, movimenti sociali, Carocci, Roma.

La Via Campesina, 1996 Dichiarazione per la sovranità alimentare, Roma. https://viacampesina.org/en/the-1996-rome-food-sovereignty-declaration-in-postcards/

Latour B., 2018 Non siamo mai stati moderni, Elèuthera, Milano.

Leung P.S., Loke M., 2008 «Economic impacts of improving Hawai‘i’s food self-sufficiency», in Economic Issues, EI-16.
https://www.ctahr.hawaii.edu/oc/freepubs/pdf/EI-16.pdf

MacRae G., 2016 «Food Sovereignty and the Anthropology of Food: Ethnographic Approaches to Policy and Practice», in Anthropological Forum, XXVI, 3: 227-232. https://doi.org/10.1080/00664677.2016.1201456

Marone R., 2022 «Prefazione», in F. Parascandolo, Le metamorfosi dello sviluppo. Genealogia della crisi globale e logoramenti mediterranei della modernità, SdT Edizioni, Firenze.

Marrero A., Nicoson C., Mattei J., 2023 «Food laborers as stewards of island biocultural diversity: reclaiming local knowledge, food sovereignty, and decolonization», in Frontiers in Sustainable Food Systems, 7. doi: 10.3389/fsufs.2023.1093341

Marx K., 1975 [1894] Il Capitale. Critica dell’economia politica, Libro III, Einaudi, Torino.

McMichael P., 2009 «A food regime genealogy», in The Journal of Peasant Studies, XXXVI, 1: 139–169. https://doi.org/10.1080/03066150902820354

McMichael P., 2014 «Historicizing food sovereignty», in The Journal of Peasant Studies, XLI, 6: 933-957. https://doi.org/10.1080/03066150.2013.876999

McMichael P., 2018 «L’analisi dei food regimes», in Meridiana, 93: 27-50.

McKeon N., 2015 Food Security Governance, Routledge, London.

Mehta L., Veldwisch G.J., Franco J., 2012 «Introduction to the special issue: Water grabbing? Focus on the (re)appropriation of finite water resources», in Water Alternatives, V, 2: 193–207.

Méjean C. et al., 2020 Alimentation et nutrition dans les départements et régions d’Outre-mer, IRD Éditions. Institut de recherche pour le développement, Marseille.

Mihalache-O'keef A., Li Q., 2011 «Modernization vs. Dependency Revisited: Effects of Foreign Direct Investment on Food Security in Less Developed Countries», in International Studies Quarterly, LV, 1: 71-93. https://ssrn.com/abstract=1642587

Mintz S. W., 1985 Sweetness and Power: The Place of Sugar in Modern History, Penguin Books, New York.

Mintz S. W., 1996 Tasting Food, Tasting Freedom: Excursions into Eating, Food, and the Past, Beacon Press, Boston.

Mintz S. W., Du Bois C., 2002 «The Anthropology of Food and Eating», in Annual Review of Anthropology, XXXI: 99-119.

Moles A. A., 1982 «Nissonologie ou science des îles», in L'Espace géographique, XI, 4: 281-289.
http://www.persee.fr/doc/spgeo_0046-2497_1982_num_11_4_3782

Montanari M., 2021 Cucina Politica, Il linguaggio del cibo fra pratiche sociali e rappresentazioni ideologiche, Laterza, Roma, Bari.

Moore J.W., 2000 «Environmental crises and the metabolic rift in world-historical perspective», in Organization & Environment, XIII, 2: 123–157. https://doi.org/10.1177/1086026600132001

Moore J. W., 2015 «Cheap Food and Bad Climate: From Surplus Value to Negative Value in the Capitalist World-Ecology», in Critical Historical Studies, II, 1: 1-43.

Narotzky S., 2016 «Where Have All the Peasants Gone? », in Annual Review of Anthropology, XLV: 301-318.
https://doi.org/10.1146/annurev-anthro-102215-100240

Nicolas T., 2001 «La circulation comme facteur d’intégration nationale et d’« hypo-insularité»: le cas des Antilles françaises», in Les Cahiers d’Outre-Mer, CCXVI: 397-416. https://doi.org/10.4000/com.2307

Nyéléni, 2007 Declaration of Nyéléni: Declaration of the forum for food sovereignty, Sélingué, Mali. https://nyeleni.org/DOWNLOADS/Nyelni_EN.pdf

Palmisano A., 2020 «Antropologia del cibo», DADA Rivista di antropologia post-globale, n° speciale, 1.

Parascandolo F., 2022 Le metamorfosi dello sviluppo. Genealogia della crisi globale e logoramenti mediterranei della modernità, SdT Edizioni, Firenze.

Parmantier N., 2023 « Se nourrir à Nuuk (Groenland), entre pratiques traditionnelles, transition alimentaire et sécurisation de l'approvisionnement », in Géoconfluences.
https://geoconfluences.ens-lyon.fr/informations-scientifiques/dossiers-regionaux/arctique/articles-scientifiques/alimentation-groenland

Patel R., 2009 «Food sovereignty», in Journal of Peasant Studies, XXXVI, 3: 663–706. https://doi.org/10.1080/03066150903143079

Patel R., Moore J.W., 2017 A history of the world in seven cheap things: a guide to capitalism, nature, and the future of the planet, University of California Press, Oakland.

Pelletier P., 1997 «Aspects géopolitiques de la surinsularité japonaise», in A.-L. Sanguin (éd.), Vivre dans une île: Une géopolitique des Insularités, L'Harmattan, Paris: 131-141.

Pieristè F., 2023 Diete Decoloniali. Praticare rangatiratanga e kaitiakitanga a tavola. Tesi di Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Milano.

Plahe J. K., Hawkes S., Ponnamperuma S., 2013 «The Corporate Food Regime and Food Sovereignty in the Pacific Islands», in Contemporary Pacific, XXV, 2: 309-338. https://doi.org/10.1353/cp.2013.0034

Rockower P.S., 2012 «Recipes for gastrodiplomacy», in Place Branding and Public Diplomacy, VIII, 3: 235-246. doi:10.1057/pb.2012.17

Russi L., 2013 Hungry capital: the financialization of food, Zero Books, Winchester, UK.

Sánchez Cruz J., Triana Solorzano A. E., 2023 «Food Sovereignty and Indigenous World-Building. Cultivando Comunidad», in Revista Harvard Review of Latin America, XXII, 3.

Santos Perez C., 2013 The Decolonial Diet
https://craigsantosperez.wordpress.com/2013/06/24/the-decolonial-diet/

SAPEA - Science Advice for Policy by European Academies, 2020 A Sustainable FoodSystem for the European Union, SAPEA, Berlin.

Schanbacher W. D., 2010 The Politics of Food: The Global Conflict between Food Security and Food Sovereignty, Praeger, Santa Barbara.

Schiavoni C., 2017 «The contested terrain of food sovereignty construction: toward a historical, relational and interactive approach», in The Journal of Peasant Studies, XLIV, 1: 1-32.
http://dx.doi.org/10.1080/03066150.2016.1234455

Schierano P., 2016 Le Regioni Ultraperiferiche: un’antropologia dell’Europa in movimento, Tesi di Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed Etnologia, Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università degli Studi di Torino.

Schierano P., 2020a «Rompere l’incantesimo. Mobilità maorese e dinamiche migratorie a Mayotte e a La Réunion (Oceano Indiano)», in A. Favole (a cura di), L’Europa d’Oltremare, Raffaello Cortina Editore, Milano: 3-15.

Schierano P., 2020b «Violenza coloniale, convivenza multiculturale. La Réunion, tanti nomi, mille volti», in A. Favole (a cura di), L’Europa d’Oltremare, Raffaello Cortina Editore, Milano: 169-182

Schierano P., 2021 Da Mayotte a La Réunion. Mobilità, convivenze e fratture in due Oltremare europei (Oceano Indiano), Tesi di Dottorato in Antropologia culturale e sociale, XXXIII Ciclo, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Schneider M., McMichael P., 2010 «Deepening, and repairing, the metabolic rift», in The Journal of Peasant Studies, XXXVII, 3: 461–484. https://doi.org/10.1080/03066150.2010.494371

Schneider M., McMichael P., 2011 «Food Security Politics and the Millennium Development Goals», in Third World Quarterly, XXXII, 1: 119-139. https://doi.org/10.1080/01436597.2011.543818

Scott J. C., 2019 Lo sguardo dello Stato, Elèuthera, Milano.

Sedda F., 2019 «Il pianeta delle isole», in Id. (a cura di), Isole. Un arcipelago semiotico, Meltemi, Milano: 9-57.

Sedda F., Sorrentino P., 2020 «Prefazione / Preface», in Lexia, XXXV-XXXVI, Id. (a cura di) «Isolanità. Per una semiotica culturale delle isole / Islandness. Toward a cultural semiotics of islands»: 9-18.

Shiva V., 2016 Who Really Feeds the World? The Failures of Agribusiness and the Promise of Agroecology, North Atlantic Books, Berkeley, CA.

SIAA – Società Italiana di Antropologia Applicata, 2022 Ripensare la sostenibilità attraverso l’antropologia applicata. Libro del convegno, X convegno nazionale SIAA, 14-17 dicembre, Verona.

Singh S.J., Fischer-Kowalski M., Chertow M., 2020 «Introduction: The Metabolism of Islands», in Sustainability, XII, 22.
https://doi.org/10.3390/su12229516

Siniscalchi V., 2015 «“Food activism” en Europe: changer de pratiques, changer de paradigmes», in Anthropology of food, S11. 
https://doi.org/10.4000/aof.7920

Siniscalchi V., 2023 Slow Food: The Economy and Politics of a Global Movement, Bloomsbury Academic, London.

Stone G. D., 2022 The Agricultural Dilemma. How Not to Feed the World, Routledge, London.

Taglioni F., 2006 «Les petits espaces insulaires face à la variabilité de leur insularité et de leur statut politique», in Annales de géographie, VI, 652 : 664-687. https://doi.org/10.3917/ag.652.0664

The Journal of Agrarian Change, IX, 2, 2009.

The Journal of Peasant Studies, XXXVI, 3, 2009.

The Journal of Peasant Studies, XLI, 1-6, 2014.

Third World Quarterly, XXXVI, 3, 2015.

Whyte K., 2018 «Food Sovereignty, Justice, and Indigenous Peoples: An Essay on Settler Colonialism and Collective Continuance», in A. Barnhill, M. Budolfson, T. Doggett (eds), The Oxford Handbook of Food Ethics, Oxford University Press, Oxford.

Willett W. et al., 2019 «Food in the Anthropocene: The EAT–Lancet Commission on Healthy Diets from Sustainable Food Systems», in The Lancet, CCCXCIII, 10170: 447–492.

Wills J., 2017 «Food Security vs. Food Sovereignty: The Right to Food and Global Hunger», in J. Wills, Contesting World Order? Socioeconomic Rights and Global Justice Movements, Cambridge University Press, Cambridge, UK: 94-150.

Wittman H., 2009 «Reworking the metabolic rift: La Vía Campesina, agrarian citizenship, and

food sovereignty», in The Journal of Peasant Studies, XXXVI, 4: 805-826. https://doi.org/10.1080/03066150903353991

Torna su

Note

1 Il panel ha ospitato cinque interventi da cui sono scaturiti quattro degli articoli qui raccolti. A questi se ne aggiungono tre, nati dagli scambi occorsi durante e dopo il convegno, così come la postfazione che arricchisce il dossier. Ringraziamo le autrici e gli autori dei saggi, le/i revisore/i anonime/i per i loro contributi alla riflessione. Allo stesso modo, teniamo a ringraziare Federica Pieristè per la sua partecipazione al convegno e l’apporto allo scambio scaturitone, in particolare rispetto ai temi del gastrocolonialismo e della decolonizzazione alimentare. Ringraziamo, infine, la redazione di AAM e, in particolare, Gabriella D’Agostino per l’attenzione e la disponibilità con cui ha seguito questo fascicolo.

2 Rispetto all’attribuzione dei paragrafi di questa introduzione, che è frutto di un lavoro di riflessione e scrittura comune, precisiamo che il §1 e il §2 sono a cura di Lara Giordana, il §4 è redatto da Paola Schierano, mentre il §3 e il §5 sono a firma condivisa.

3 Recentemente, in letteratura è stato proposto un modello per le isole improntato alla “resilienza alimentare”, intesa come il raggiungimento di un equilibrio tra libero mercato e autosufficienza alimentare. Esso tiene conto del fatto che le dipendenze alimentari, energetiche ecc. non possono essere né semplicemente accettate né accantonate completamente. Tale modello potrebbe contribuire a ridurre la vulnerabilità (dipendenza da importazioni, aumento dei prezzi, blocchi nelle forniture) e l’insicurezza alimentare nei piccoli territori insulari (Brial et al. 2022). Tuttavia, l’insistenza sulla vulnerabilità, l’insicurezza, la precarietà delle isole insita in un certo tipo di narrazioni è rivelatrice di uno sguardo parziale, che non tiene conto dei discorsi e delle rappresentazioni native dell’essere isolani (cfr. §2).

4 A world of islands: an islands studies reader è il titolo di un volume curato da Godfrey Baldacchino (2007) e precursore del più recente The Routledge international handbook of Island Studies: a world of islands (Baldacchino 2018a).

5 In biologia l’“effetto isola” indica l’idea che in un’isola i processi vitali siano più facilmente osservabili, isolabili, poiché intensificati, distillati, esagerati. Baldacchino (2018b) impiega un’altra espressione, sempre tratta dalle scienze biologiche, per descrivere lo stesso effetto: amplificazione per compressione.

6 Sono numerosi i casi di isole-confino, lebbrosari, carceri. Si pensi, ancora, al ruolo (tutt’altro che nuovo) delle isole nell’attuazione delle politiche sull’immigrazione: da Ellis Island a Lampedusa, passando per Manus e Nauru.

7 Per un’introduzione storico-antropologica al tema della sovranità e per un approfondimento sulle forme di sovranità rinegoziata negli Oltremare europei si rimanda a Favole 2021.

8 “Politica della pancia” è un’espressione di origine camerunense e diffusa in Africa per descrivere l'apparato statale percepito come accesso alla ricchezza, al privilegio, al potere e al prestigio per se stessi e per i membri di una minoranza privilegiata; tuttavia, tale concezione è il risultato, precisa Bayart, delle necessità di sopravvivenza e il prodotto di complesse rappresentazioni culturali, radicate in una specifica storia regionale.

9 Il concetto di sovranità alimentare emerge negli anni '80 del Novecento, ma il movimento nasce solo nel decennio successivo come antitesi al regime alimentare corporativo (cfr. §4 di questa introduzione) e alla sua illusione di sicurezza alimentare per mezzo del libero commercio (Edelman 2014).

10 Sono numerose le riviste scientifiche internazionali che negli ultimi quindici anni hanno dedicato numeri/edizioni speciali alla relazione tra cibo, ambiente e sovranità alimentare; tra queste ricordiamo: The Journal of Peasant Studies (XXXVI, 3, 2009; XLI, 1-6, 2014), The Journal of Agrarian Change (IX, 2, 2009), Third World Quarterly (XXXVI, 3, 2015) e Globalisations (XII, 4, 2015), Agroecology and Sustainable Food Systems (XLII, 3, 2018), IDS Bulletin (L, 2019), per citarne alcuni.

11 Per una panoramica della letteratura (in parte antropologica) su sicurezza, giustizia e sovranità alimentari nei contesti insolani, si rimanda al §2 di Giordana in questo dossier. Si segnalano, inoltre, i seguenti lavori, che si focalizzano, in particolare, sui (cosiddetti) piccoli stati insulari e sulle entità insulari non indipendenti (note in nissologia come Sub-National Island Jurisdictions): Angeon et al. 2007; Leung, Loke 2008; Barlagne et al. 2015; Barnett, Waters 2016; Méjean et al. 2020; Brial et al. 2022; Parmantier 2023.

12 Basti pensare al ruolo che il sistema della piantagione (cfr. §4.1) ha avuto nella nascita di un’economia alimentare globale, nello sviluppo del capitalismo e nella rivoluzione industriale. Alcune isole dei Caraibi sono state (dolorosamente) precoci incubatoi di questo processo (Mintz 1985).

13 L’ecologo industriale Simron Singh (Singh et al. 2020) è stato tra i primi ad adattare alle isole l’approccio del metabolismo sociale, impiegato soprattutto nello studio della sostenibilità di città, fabbriche ed edifici, attraverso l’analisi dei flussi di materie (tra cui il cibo) ed energia. Nei recenti studi sul “metabolismo insulare”, le isole appaiono come sistemi ideali per il monitoraggio dei flussi di risorse, a causa dei loro confini netti, e particolarmente ricettive/bisognose di indicazioni per migliorare la gestione di tali flussi in entrata e in uscita, a causa della disponibilità di risorse e della capacità di carico limitate. Quello di “metabolismo” è un concetto utile anche per le nostre riflessioni, ma invitiamo alla cautela rispetto alla definizione di confini esatti che “isolano” le isole, anche come unità di analisi. Come mostrano alcuni dei contributi in questo numero (cfr. §5), a caratterizzare le isole dal punto di vista antropologico non è tanto la nettezza dei loro confini, semmai la consapevolezza dei limiti e delle interdipendenze, la creatività dei margini.

14 Rispetto alla datazione del regime della piantagione, occorre considerare che le dinamiche osservate a partire dal 1870 derivano da processi avviati già nei primi secoli della colonizzazione europea, come si osserva quando si considerano i contesti insulari. Per un approfondimento si rimanda all’analisi della frattura metabolica e al dibattito sulla periodizzazione contestata da alcuni autori (cfr. oltre).

15 Meno studiato del land grabbing, l’ocean grabbing si riferisce a fenomeni diversi ma accomunati dal fatto di provocare la perdita dei diritti e della possibilità di accesso e uso dello spazio marino e delle risorse, in primo luogo quelle ittiche, da parte delle comunità locali (soprattutto costiere e isolane) con impatti negativi sul benessere ecologico e sociale (Bennet et al. 2015). Paradossalmente, non solo l’overfishing ma anche la forte spinta verso la conservazione marina può generare forme analoghe di accaparramento. Sempre di più le organizzazioni che riuniscono i piccoli pescatori e i movimenti globali che li rappresentano si oppongono all’ocean grabbing richiamandosi alla sovranità alimentare (Barbesgaard 2018; Ertör, Ertör-Akyazi 2023).

16 Come osserva McMichael (2014): «The food regime crisis embodies the entwined energy, climate and financial crises, crystallizing in a recent land grab for food and agrofuels (Houtart 2010), carbon sinks (Fairhead et al. 2012), water (Mehta et al. 2012) and as a new financial asset (Fairbairn 2014; Russi 2013)».

17 Per approfondimenti sui movimenti di sovranità alimentare e sulla valorizzazione dei saperi ambientali “situati” si rimanda ai lavori di Borras et al. 2008; Fonte 2008; Friedmann, McNair 2008; Corrado 2010; Da Vía 2012; Siniscalchi 2015; Koensler 2020; Marrero et al. 2023.

18 All’interno della Dichiarazione “Terra Preta” redatta dall’International Planning Committee for food sovereignty (2008) viene denunciato l’opportunismo delle élite economiche e politiche le quali non esitano ad approfittare delle crisi climatiche e alimentari per consolidare il controllo corporativo sull’agricoltura mondiale e sui beni ecologici comuni (McMichael 2014).

19 Nella mitologia greca, Mētis rappresenta un’Oceanina – figlia di Oceano e Teti, nonché prima moglie di Zeus – personificazione dell’intelligenza, della sapienza e dell’ingegno.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Lara Giordana e Paola Schierano, «Gastropolitiche insulari. Introduzione»Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXVII, n. 26 (1) | 2024, online dal 15 juin 2024, consultato il 22 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/aam/8822; DOI: https://doi.org/10.4000/11t6w

Torna su

Autori

Lara Giordana

Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture, Politecnico di Torino, lara.giordana@polito.it

Articoli dello stesso autore

Paola Schierano

Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”, Università degli studi di Milano Bicocca, paola.schierano@unimib.it

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search