1Le nozioni di giovani e gioventù rimandano, d’obbligo, alle categorie di ‘età’ e di ‘corso della vita’, ovvero ai sistemi di classificazione culturale che connotano l’appartenenza sociale di un individuo umano ad una fase specifica della vita biologica. Fino ad oggi, per lo meno, i punti estremi sono la nascita e la morte, in una sorta di traiettoria semi-circolare, intervallati dai momenti distintivi dell’accesso alla sessualità e alla genitorialità. Birth, copulation, and death, cantava l’Eliot del The waste land, ma il punto mediano, attorno al quale si bilanciano gli estremi, obbedisce sempre a logiche diversificate di (auto)rappresentazione sociale e culturale del bios. Ogni cultura ha i suoi punti mediani per concettualizzare, simbolizzare e interpretare gli estremi e le loro reciproche relazioni. A quale regime di equidistanza corrisponde la collocazione dei giovani? La risposta non è storicamente univoca o unilineare, salvo sostenere un’accezione ideologica, largamente derivante dall’illuminismo, che il tempo della vita umana e della realtà che ci circonda sia teleologico e accrescitivamente orientato verso il futuro.
- 1 Per l’ampia tematica, e in maniera abbreviata, vedi Douglas 1970 e 1973; Tambiah 1993; per una gene (...)
2Le categorie di età e di corso della vita costituiscono nondimeno, pur nelle loro storiche variazioni, un principio di organizzazione del comportamento umano, che segmenta la continuità biologica, secondo modelli normativi che connotano le biografie tramite sistemi simbolici che interpretano il percorso temporale dei singoli e dei gruppi sociali. Tali demarcazioni organizzano un sistema di distinzioni (cognitivo-sociali ed emotive) ben noti, per lo meno ex-negativo, negli studi antropologici che, presso le popolazioni più varie e in maniera costante, registrano una perdurante attenzione (e/o ansia) umana verso le figure, i concetti e i comportamenti non riconducibili a un insieme definito di confini e che pertanto sono ‘ambigui’, in genere da temere perché forieri di pericoli, oppure perché generatori di elaborazioni mitiche di realtà eroiche e dimensioni sovrannaturali tout court.1 Ne discende la disseminazione di mondi diversi, caratterizzati da una profonda costituzione culturale della realtà, sia interna sia esterna all’essere umano associato. Certo, per l’antropologia culturale niente - per così dire - è ‘naturale’, purtuttavia ‘il naturale’ esiste, se non altro nella forma del lascito storico-generazionale di paradigmi culturali che lo fanno essere tale, con produzioni nodose di effettualità, quelle dolorose incluse. Così, anche la categoria di età, e quindi le sue partizioni, come appunto la categoria di giovani e giovinezza, non indicano unità reali del fluire della vita. Non sono mai datità autosufficienti, quanto oggettivazioni teoriche di senso del tempo, interne, ad esempio, al frame di una teoria della società che ambisce a lavorare a uno studio scientifico dell’umano secondo le compartimentazioni disciplinari della ragione moderna; oppure, elementi di una configurazione cosmologica che trova luogo nelle elaborazioni simboliche dei gruppi sociali variamente definibili in etnografia come ‘tradizionali’.
- 2 Il primo rimando è alle etnografie classiche di Evans-Pritchard 1940; Fortes 1945; Bernardi 1985. P (...)
3Ciò significa che esiste un punto di vista ‘emico’ (la prospettiva del nativo e/o dell’attore sociale) e che una popolazione si avvale di una intellettualità condivisa per sussumere in maniera (relativamente) arbitraria alcune parti del fluire della vita negli schemi di una periodizzazione che demarca e distingue la diversità delle unità biografiche, oggettivandole. Se si vuole, la distinzione fra le varie età non è esterna all’universo discorsivamente vissuto dell’essere umano, ma è interna a esso stesso, in maniera autoreferenziale. La partizione2 interna alle rappresentazioni che definiscono culturalmente l’età è quindi ontologica, non ontica. E lo è alla stregua di un rasoio d’Occam che distingue gli eguali e i diversi gli uni dagli altri, definisce i sistemi di status della vita, fissa e trasmette le mappe mentali che descrivono, organizzano e prevedono il corso del tempo. E lo è anche perché è decisiva per l’analista, che voglia dare conto delle stratificazioni sociali e procedere all’analisi di coorti, gruppi e classi connotabili per nascita e generazione.
4Da questo punto vista, l’antropologia struttural-funzionalista ha lavorato, in specie in campo africanista, sul rapporto fra age system e group system, postulando relazioni di solidarietà e coesione fra le differenziazioni sociali di un tutto integrato e ordinato, quindi in senso anticonflittuale, o per lo meno in un orientamento di azioni attente alla riduzione del conflitto, interindividuale e inter-gruppale. In tal modo ha voluto spiegare sia il divenire degli individui (i cosiddetti passaggi di età) sia le unità dell’ordine sociale e politico (la maturazione dei tempi della decisionalità).
5A distanza di molti decenni dalle etnografie che esaltavano il principio organizzativo svolto dalla categoria di età, è da ripensare, in primo luogo, il rapporto fra gruppi sociali basati su organizzazioni famigliari, dove indubbiamente l’età gioca un ruolo importante (in alcuni casi determinante) e gruppi sociali in cui l’integrazione è svolta da sistemi coordinati di azione (istituzioni); in secondo luogo è bene distinguere fra le funzioni strutturali (categorie) e le funzioni processuali (dimensioni) che svolgono l’età e il corso della vita. Per quanto riguarda il primo punto, è debole la tesi che postula l’esistenza di una solidarietà di età alla stregua di uno strato di densità morale; e, in tal senso, è assai pertinente mettere in luce, nei raggruppamenti per età, la discrepanza fra comportamenti e norme, fra fratellanza e dipendenza, egualitarismo e asimmetria, inclusione ed esclusione dell’Altro, accesso lecito e accesso illecito alle risorse.
6La cautela nelle procedure di analisi in genere è generosa di esiti conoscitivi rilevanti, perché permette di fare emergere le differenze, le distinzioni, le sfasature e le disconnessioni, più che puntare sulla designazione delle (pur significative) comunanze. In particolare, al gioco intellettuale che ideologizza le classi di età e l’egualitarismo della coevità, o ne esalta l’orizzontalità, è preferibile la più feconda prospettiva attenta a dipanare i nodi delle asimmetrie e delle distinzioni di rango entro e fuori gli stessi raggruppamenti. Non si può non notare, infatti, che le strutturazioni dei legami interni di intra- ed extra-coevità non sono né omeomorfiche né isometriche, hanno invece portata, gittata e rilievi diversi ai vari livelli di stasi e sviluppo. Pur se dipende dal carattere evenemenziale dei fatti della storia dei soggetti, la dimensione dell’attiguità cronologica non deve significare un ostacolo alla necessaria determinazione del tempo logico e dello spazio della connessione, quanto l’opportunità di costituire, volta per volta, una diversa configurazione biografica e sociale delle diverse sostanze granulari del vissuto rappresentato o indessicalizzato.
7I fatti della storia dei soggetti sono gli eventi vitali (e ciò è quanto mai pertinente alla dimensione profondamente qualitativa della ricerca antropologica) e la loro instabilità costitutiva impedisce di racchiuderli in una durata specifica, come invece accade (abusando un paragone vieto) nel caso degli gli atomi in fisica. In sé, infatti, l’evento è atono, parla di sé e non permette di andare oltre se stesso, perché, per parafrasare lo Hegel della Grande Logica, se l’evento è un finito e il destino del finito è di finire, anche l’evento è destinato a morire. Per superare la sua finitezza deve trovare l’infinito e il suo infinito non può essere che il ‘senso’, un ritorno su se stesso, come avviene, appunto, con il frame del ciclo della vita. Tale movimento pone una circolarità connotata e metaforica, perché, essa, a differenza della circolarità materiale che esiste (forse) solo per le specie, legittima nell’ambito dell’umano una dimensione simbolica che sublima il dato in una unità culturale e quindi in un significato collettivo o universal(izzant)e. La circolarità metaforica permette, altresì, di comparare; ed è ciò che fa sì che l’antropologia sia una disciplina di raffinata analisi delle condotte umane, che sa proporre correlazioni vieppiù inedite fra forme sociali, tratti di personalità e storie di vita.
8Si diceva che l’età come principio di organizzazione sociale conserva tuttora un indubbio valore, anche se ha perso molta dell’efficacia propria dei contesti maggiormente parentocentrici. Possiede però sicuro ulteriore valore, euristico e teorico, qualora divenga una nozione che analizzi i processi piuttosto che una categoria che fissi inesorabilmente il tempo delle vite. E qui si giunge al secondo punto, cioè alla questione se il corso della vita discenda dalla varietà delle disposizioni ego-centrate oppure sia il tracciato per accedere ai livelli più complessi dei sistemi di appartenenza e delle reti sociali. In altri termini, se il modo in cui le varie fasi della vita si compongono attenga alla sfera delle condotte personali (variamente) autodirette oppure alle maglie ordinanti le cerchie sociali; se alla sfera delle esperienze personali oppure agli schemi di riproduzione dei ruoli sociali. Si suole affermare che quanto più minuta è la categorizzazione sociale (e quindi quanto più fitto è il reticolo di età), tanto più sono governabili i conflitti che sorgono nella vita quotidiana. L’affermazione è genericamente condivisibile, esige però specificazioni necessarie. È da sottolineare infatti che, rispetto alla eterogeneità diffusa degli individui, i legami di età recedono di significato quando aumentano altre basi di differenziazione istituzionale (lavorativa, formativa, economica). In queste mutate condizioni, i passaggi fra le fasi della vita svolgono ruoli meno importanti rispetto al passato e ciò significa che sussiste una fase di profonda trasformazione del significato della funzione pubblica rispetto all’ambiente privato; ma anche della trasformazione della nozione di ‘io’ e/o di individuo. Dal punto di vista più generalmente culturale, infatti, non si può non notare che la modernizzazione e la globalizzazione sono stati inequivocabili processi incubatori di un’idea di ‘individuo’, inteso come autodeterminato e tendenzialmente capace di prescindere dai legami primari o contestuali; ciò, tuttavia, non ha avuto per conseguenza la secca eliminazione delle sfere primarie, quanto, piuttosto, la loro dis-locazione o la loro re-interpretazione. Così, non si sono mai dileguate le coordinate che legano gli individui all’istituzione famigliare, al contesto locale e/o ai legami di dipendenza, ma si è vieppiù complicato il rapporto che attualmente le comunità e le culture dell’appartenenza intrattengono con lo stato, la nazione e con le istituzioni della differenziazione e della stratificazione sociale.
9Esistono robuste correnti nel Novecento che insistono sul carattere storico-culturale delle fasi della vita, quali la scuola annalistica francese, l’ecologia culturale o la psicologia sociale e culturale, in specie costruttivistica. Nel pioneristico Adolescence (1904), Q. Stanley Hall sosteneva che l’adolescenza, oltre che una fase della vita, è un ‘periodo-di-passaggio’ (transizione) fra infanzia e adultità che diventa una categoria storico-sociale di età solo nell’Ottocento. La tesi più forte, invece, è che essa sia una concettualità “inventata”, per riprendere la forte connotazione che Hobsbawm applica alle ‘tradizioni’ (1983) e Benedict Anderson alle ‘nazioni’ (1983). L’idea generale, ed estesamente condivisa da storici, psicologi e sociologi, è comunque che l’adolescenza sia una fase specifica della vita che l’Occidente “scopre” nel secolo XIX, quando lo sviluppo del capitalismo e della società industriale è talmente rapido da permeare vistosamente tutti i rapporti interpersonali. Ne consegue che, nella separazione e nella dislocazione fra spazio lavorativo e dimensione famigliare, i bambini e i giovani sono sottoposti a estesi periodi di tutela, in cui la pratica della scolarizzazione/formazione si trasforma in un necessario lungo periodo di transizione, che abilita alla padronanza e al riconoscimento delle competenze necessarie per acquisire il (futuro) status sociale dell’adulto.
10Per la determinazione storico-genetica delle varie età dell’essere umano, la letteratura critica è vasta: se gli storici sociali si sono più volte interrogati sull’adolescenza, non minore è stato l’interrogativo su quando sia nata o sia stata scoperta l’infanzia – e si pensi qui solo a Philip Ariès (1960), a Neil Postman (1982) o, più da vicino, a Jenny Hockey e Allison James (2003). Questo aspetto è ben noto agli antropologi e alle antropologhe che nelle culture premoderne hanno spesso osservato una diversa accezione e percezione locale di tale ‘età di mezzo’. L’esempio più clamoroso è quello di Margaret Mead, che in Coming of Age in Samoa (1928), e poi diversamente in Growing Up in New Guinea (1930), affascina il pubblico, prospettando una adolescenza felice e armonica, assai diversa da quella occidentale e, soprattutto, in termini freudiani, non-edipica; contesta le teorie generalizzanti alla Stanley Hall, conferma però implicitamente l’esistenza ubiquamente umana di essa. Tale convergenza inaspettata rimanda a diverse implicazioni, tra cui la partibilità del corso della vita (ricordiamo che Mead ha fissato un fortunatissimo schema di sviluppo della vita infantile) sino alla sua quantificazione in unità quinquennali, quali le ‘coorti’, assai in uso in statistica e in demografia, e più in particolare alla ricostruzione dell’adolescenza in tre sottofasi in stretta connessione con la maturità sessuale (10-12 anni, 13-15 anni, 16-20 anni). Ne consegue che non è facile a tutt’oggi distinguere fra terza adolescenza (16-19), giovinezza (20-29 anni) e adultità (oltre i 29 anni), salvo accettare la tesi radicale che si possa segmentare tutta la vita umana in coorti quinquennali, cui ad ogni fase corrisponderebbe una specifica realtà psico-sociale (Levinson 1978). Quest’ultima posizione tende a nominalizzare la nozione di età e classi di età; e ciò è senz’altro riduttivo; ma, soprattutto, rischia di non cogliere lo storico assemblamento di varie coorti in unità socialmente demarcate, come ad esempio la recente ingarbugliata categoria dei ‘giovani adulti’, che, per lo meno nelle coordinate italiane, comprende soggetti che vanno dai 15 anni ai 34 anni, includendo ciò che mediamente passa per prima fase adulta, in ragione di una comune appartenenza strutturale alla famiglia, per lo meno sino al primo figlio (Simonicca 2009).
11Al di là della quantificazione in coorti, sulla sostanza la discordanza è invece vasta e rimane tuttavia comune e sottaciuta, nonostante tutto, l’idea di un frame epigenetico sottostante all’età, difficilmente maneggiabile quando si usano schemi teorici che tendono a sottovalutare il rapporto con l’ambiente. La soluzione più nota si avrà nella lettura lineare che Piaget opererà con la nozione di stadi di sviluppo dell’intelligenza, ma, anche in ambito antropologico più vicino, ad esempio in ambito oceanistico, nella lettura ermeneutica che la psicologia culturale farà della corrente di Culture and Personality, foriera, a sua volta, senza soluzione di continuità, della tesi che sostiene una differenza radicale fra i diversi modi di vivere l’adolescenza a seconda dell’area storico-culturale di appartenenza (Shweder 1979; Shweder, LeVine 1984). Il tema di fondo, del resto, è capire cosa significhi ‘scoprire la giovinezza’ e quanto a ciò la dimensione fenomenologica (rispetto a quella struttural-istituzionale) offra maggiori opportunità di avanzamento conoscitivo. Qui scoprire l’adolescenza significa scoprire che essa è un’esperienza reale, la cui presenza va rilevata individuando specifiche espressioni storico-culturali già prima dell’Ottocento. Non solo, ma anche in direzione del presente-futuro, se solo si considera che sulla fenomenologia del ‘non-ancora-adulto’ continua ad esservi continuità di interesse a livello nazionale e mondiale, che induce a rileggere le fasi della vita in ragione e a ridosso dei cambiamenti e degli effetti politico-sociali che avvengono dopo eventi straordinari, come ad esempio il ripensamento dell’adolescenza prima e dopo l’evento delle Twin Towers dell’11 settembre 2001 (per tutti, da ultimi, Frosch 1994, 2007; Adiele, Frosch 2008).
12Sulla linea di una ricerca a rilevante stampo qualitativo si pone un volume come Coming of Age in America (Waters et al., 2011), che ha per esito la territorializzazione del fenomeno. Si indaga sugli ‘States’, ovvero su regioni, zone, aree e spazi finitimi, restituendo le voci dirette dei giovani, visti nell’intersezione fra etnicità, classe e gender. E ciò è avvalorato da un intero filone letterario, narrativo, mediatico e filmico, in cui il periodo della transizione diviene una coming-of-age story, ossia l’assimilazione del coming of age di Mead ad un romantico Bildungsroman e la trasformazione di quest’ultimo nella storia di vita di soggetti che crescono e diventano adulti nel capitalismo globalizzato. In ogni caso, la territorializzazione della condizione giovanile è un frame di studi abbastanza diffuso e generalizzato, la cui presenza va registrata nelle coordinate degli studi più generalmente sociologico-comparativi e, sia pure con metodologie diversificate, anche in ambito italiano (Buzzi et al. 2007). Il modello di tale proliferazione rispetta, indubbiamente, i criteri concettuali fissati da Erikson (1974), che teorizza la presenza di un telos nel corso della vita, che sarebbe, nel nostro caso, proprio del nesso di adolescenza-gioventù in quanto periodo di transizione. L’associazione della giovinezza allo sviluppo, e in particolare all’adulto non ancora raggiunto o all’adulto manchevole, connoterebbe un’età caratterizzata ancora da specifici ‘riti di passaggio’ da superare, che hanno per fine la formazione di membri socialmente competenti, cioè di attori legittimi che partecipano a un ordine sociale e hanno il diritto di consumare beni disponibili sul mercato.
13Questo è probabilmente il nucleo della precomprensione interna alla curvatura teleologica della nozione di youth e alla teoria della ‘persona’ ad essa associata, come quadro di eccellenza psichica e cittadinanza adulta (Eisenstadt 1956). La gioventù è, del resto, un oggetto molto studiato, oltre che conteso, negli studi psicosociali e socioantropologici. Si pensi alla Scuola di Chicago che a partire dagli anni Venti del Novecento analizzava il nesso fra giovani e devianza in termini di produzione di gruppi giovanili violenti (gangs), e alla Scuola di Birmingham che riprende la tematica, focalizzandosi sulla gioventù ribelle del Secondo dopoguerra. La Scuola di Birmingham, in particolare, che riprende la tematica della devianza, tende però a studiare i movimenti giovanili, e non le culture in generale, prima in termini di ‘panico morale’ (Cohen 1972) e poi come stato liminale di vita sociale di gruppi subalterni che esprimono una dura ‘resistenza’ al potere (Hall, Jefferson 1976; Willis 1977). Quella di Willis, ad esempio, è un’opera assai importante che dà inizio ad una lunga e fortunata stagione di studi critici, perché nel gruppo dei giovani lads studiati in una scuola superiore del Sussex l’autore intravvede un nucleo di intuizioni teorico-politiche antiideologiche, potenzialmente foriere di nuova agency. A differenza dei riti di passaggio, categoria generica e pesantemente folklorica, i rituali di resistenza sarebbero, cioè, un insieme di gesti, atteggiamenti e abiti culturali che consolidano l’opposizione al potere da parte di un gruppo tramite una combinazione di simboli e azioni antagoniste, destinata a generare la crescita autonoma e identitaria di un gruppo (Hebdige 1979).
14In verità, sui giovani come categoria, continua a valere una doppia traiettoria analitica e diagnostica: la prospettiva della plasmazione della loro identità culturale da parte dell’ideologia di stato e la prospettiva della loro potenziale autodirezione. In qualche modo, Foucault ne è primario mentore intellettuale di entrambe, quando da un lato sostiene la pervasività del potere nella costruzione ideologica delle immagini del Sé che la discorsività statuale impone sui singoli e sui gruppi, soggiogandoli, e quindi anche sugli universi giovanili (Foucault 1977); dall’altro, quando punta sulla ‘cura del sé’ e sulla impresa trasformatrice del sé interno, che permette ai singoli di uscire dall’assoggettamento al potere (Foucault 1985).
15Anche transitando dalla dimensione della nazione e ponendosi dal punto di vista del connessionismo transnazionale e mondiale, i nodi rimangono. Gli stessi studi sulla globalizzazione, che pur esaltano l’incessante movimento culturale di flussi di soggetti e oggetti (Appadurai 2001), continuano a vedere nella gioventù un presupposto mentale, una sostanza ineliminabile di età (Inda, Rosaldo 2002), più che uno status dinamico con una sua forza propria, insieme motore e prodotto della connessione globale. La tesi di Appadurai circa la natura culturale della globalizzazione e dell’enorme fluire di significati, pratiche e oggetti, interpreta in termini di scape i nuovi spazi dell’ecumene globale e induce a vedere le pratiche culturali come movimenti che si estendono nel tempo e nello spazio, costringendo ad abbandonare la prospettiva dello statico fieldwork. Pur tuttavia, anche la riformulazione diasporica del ‘sito’, che disloca nello spazio le diversità culturali, sembra assai poco maneggevole a fronteggiare le connessioni di tempo che invece la categoria di età richiede.
16Più fruttuoso, nella teorica tanto quanto nella pratica, è partire invece dalla nozione di ‘condotta’ (in senso maxweberiano) e vedere nella giovinezza un fascio di relazioni, in cui si intrecciano azioni reali e azioni possibili. Di fatto, della giovinezza è più utile individuare le caratteristiche non dell’età ma delle possibilità di azione, studiando le vite e non le fasi della vita, individuando se e in che modo le ‘giovinezze’ (rigorosamente al plurale) appaiano sullo sfondo di contesti maggiori oppure di questi ultimi costituiscano le figure cardinali. In termini un po’ provocatori, appare più fruttuoso condurre ricerche che studiano la finitezza della giovinezza che non richiede affatto un suo oltrepassamento, e non pensare, più o meno implicitamente, che essa sia una serie di storie di vita - tutto sommato - ‘mancate’. Nel gioco fra figura e sfondo la gioventù appare allora non più il sito accalcato di un disseminato spazio geopolitico, quanto il dispositivo concettuale ed epistemologico di uno youthscape (Maira, Soep 2008), da (ri)costruire alla maniera dell’assemblage di Paul Rabinow o del contraption di George Marcus (Rabinow 2003; Panourgià, Marcus 2008; Simonicca 2022). Tale dispositivo introduce la dinamica della conflittualità dei soggetti all’interno di specifici rapporti fra micro- e macro-dimensioni. Ciò permette di vedere le azioni dei grandi soggetti della storia, quali lo stato, i mercati, la scuola, la cultura popolare e le ideologie nazionali, entro cui si condensano i percorsi diversi di soggetti minori, subalterni e non. E induce a cessare di pensare a un punto mediano da cui vedere i punti di partenza e gli esiti possibili di una cultura, come ad inizio si anticipava, ma ad un insieme di punti territorializzati entro connessioni con gli interi sociali di riferimento, che solo l’analisi riesce a rendere visibili.
- 3 Ringrazio, in questa sede, Martino Miceli e Sara Miscioscia per l’importante aiuto fornitomi per la (...)
17Gli scritti qui raccolti hanno avuto la loro genesi nel panel dedicato a “Giovani e nuove disuguaglianze”, al IX Convegno SIAA nel dicembre del 2021, svoltosi a Roma, presso Sapienza Università di Roma, cui ha fatto seguito la loro attuale forma di saggi autonomi. I testi proposti3, pur nella loro asistematica selezione, mostrano originali situazioni di località reali, in cui soggetti ‘giovani’ fanno i conti con reti complesse di disponibilità e risorse finite e, ponendosi nei plurimi territori in cui il globale si interseca con il locale, giungono a elaborare nuove risposte contestuali. Vediamo così in azione mondi diversissimi, le cui linee di potenzialità sono largamente comparabili. Si parte dal rapporto fra performance musicali giovanili ed egemonia statale in Marocco (Buonvino), per arrivare alla diversificazione delle economie e al ruolo giocato dai giovani a Ouvea in Nuova Caledonia (Capece), al rapporto fra violenza giovanile, economia kanak e stato francese in Nuova Caledonia (Miceli), ai minori autori di reato e alla riformulazione dell’espiazione penale in Italia (Ricciardi), al rapporto fra giovani prostitute, matrimonio e stato a Mekelle in Etiopia (Vatteroni). Si tratta di dimensioni di esperienze affrontate nel fieldwork e via via ricostruite secondo la modalità logica della ‘problematicità’: giudizi e logiche di preferenze, azioni possibili e reali, costruzione di nessi di senso, gioco di soggetti e di azioni, in regimi continuativi di ricorso a modelli e strategie di razionalità limitata.
18In Sulla (ri)articolazione della “marocchinità” nel Marocco contemporaneo, tra festivalizzazione del dissenso giovanile e revival sufi, Michela Buonvino analizza gli esiti politico-culturali del processo di trasformazione delle fiere agricole (moussems) del Marocco contemporaneo, dedicate a un santo patrono oppure a eventi del calendario agricolo tradizionale, e spesso luoghi di incontri nazionali, ove la preparazione e realizzazione dello spazio festivo attivano modalità di apprendimento sociale e forme di interiorizzazione dell’ideologia nazionalistica legittimante la dinastia alawita al potere. Il processo di festivalizzazione diventa così una sorta di arena politica, fra detrattori che mettono in luce gli intenti turistici antislamici, che attentano ai valori tradizionali, e i sostenitori che ne fanno l’emblema di una necessaria modernizzazione del Paese sostenuta dal potere stesso. Di fronte alla musica rap degli anni Novanta, divenuta emblema di un dissenso giovanile, esacerbato dalla disoccupazione e dalla disillusione politica, e non di rado terreno di coltura dell’islamismo radicale, l’attuale panorama delle performance culturali si richiama alla tecnica degli hip-hop, che usano le competenze musicali per attivare forme di promozione del Sé. La festivalizzazione statale, pertanto, accanto e assieme a una più recente rivitalizzazione culturale del sufismo, rientrano, per l’autrice, all’interno di un processo di depoliticizzazione dell’Islam radicale e a favore della formazione di un comune patrimonio culturale nazionale. Sia o no la festivalizzazione “assistita” un’arma sociale con cui i deboli subalterni resistono al potere e ai più forti, sta di fatto che la connessione culturale è un elemento centrale dell’odierno Marocco, paese ricco di gioventù, ove fare etnografia della musica giovanile significa fare un’etnografia dei rapporti fra soggetti e strutture, se non proprio dello stato-nazione stesso. Due paradigmi dell’antropologia politica, in ogni caso, risultano utili per descrivere una situazione nazionale che rimanda a una antinomica forbice: l’analisi ritualista turneriana che vede nel festival una riproduzione simbolicamente invertita di un sistema sociale al fine di preservarlo; la teoria subalternista (e de-colonialista) che individua nell’adattamento all’esistente da parte dei soggetti non la strategia dei deboli ma solo una tattica per una futura possibile inversione reale del potere.
19In «È per aiutare i giovani»? Note sulla produzione della copra sull’isola di Ouvéa (Kanaky-Nuova Caledonia), Greta Capece tratta la questione dei giovani attraverso una lettura economico-politica della produzione dell’olio di copra in ambio neocaledone. Sebbene l’isola di Ouvéa, la più settentrionale dell’arcipelago delle isole della Lealtà, ne sia esportatrice mondiale, il processo di produzione della copra ha avuto una genesi prevalentemente domestica. La coltivazione delle palme da cocco avveniva in particelle a gestione familiare, così la decorticazione e l’essicazione delle noci. Fino a qualche tempo fa, una volta decorticato il cocco, la polpa veniva essiccata in forni famigliari o di vicinato, attualmente è invece venduta a grossisti che la essiccano e la vendono agli oleifici. La diversificazione dell’articolazione economica fra produzione e distribuzione della copra, che nel passato rimandava all’unità famigliare e clanica dei gruppi locali, allunga la filiera del cocco in spazi lavorativi extra-famigliari e di mercato, retroagendo sulla composizione generazionale e trasformando la dimensione giovanile. Alla diminuzione del controllo famigliare sulle risorse disponibili corrisponde un aumento della quantità di copra lavorata, un abbassamento delle skills lavorative e l’uso quasi esclusivo dei giovani nelle piantagioni. Pur se dalla vendita della lavorazione primaria del cocco sortiscono bassi guadagni e alto tasso di sfruttamento, gli anziani sostengono che la nuova modalità produttiva è funzionale alle richieste dei giovani (“è per aiutare i giovani”), che con questo sia pur modesto flusso di liquidità possono soddisfare bisogni acquisendo beni di consumo di priorità per loro età. I coprahculteurs assumono così il ruolo di una specifica figura economica che si oppone all’immagine negativa dei giovani praticanti il limbo della disoccupazione e dell’uso di sostanze tossiche, divenendo lavoratori (non salariati) che si dedicano a lavori a bassa formalità (quello per la copra è uno di questi), ove il regime di sussistenza si correla a nuove dinamiche di stratificazione e riproduzione delle diseguaglianze sociali. Ciò, al contempo, rimanda, in maniera affatto contraddittoria, a nuove forme di agency e di ‘divenire adulto’, rimodulando i rapporti di dipendenza degli individui rispetto alle generazioni precedenti e ai vincoli di comunità.
20In Resistere al lavoro o alla propria esclusione? Per un’analisi delle risposte giovanili alla formazione professionale (Kanaky/ Nuova Caledonia), Martino Miceli propone due linee di lettura. La prima è relativa al fieldwork in Nuova Caledonia fra giovani fra i venti e i trenta anni, che hanno abbandonato il percorso scolastico, dedicandosi a una vita violenta, fra furti d’auto, saccheggi e produzione/uso di marijuana. La seconda interpreta tali eventi in termini di riproduzione sociale tramite la lettura di Paul Willis, etnografo di quella gioventù inglese che negli anni Settanta rifiuta la scuola ed entra in fabbrica. L’abbandono scolastico uniforma le coorti giovanili, le connota come movimento sociale conflittuale ma al tempo stesso produce una forte insoddisfazione presso le stesse che, a cavallo del passaggio alla vita adulta e quindi alla formazione di un nucleo famigliare e figliale, si rivolgono alle agenzie sociali e statali della formazione professionale per ottenere qualificazioni lavorative, ritornando sui propri passi, ossia accettando l’ingresso alle miniere di estrazione del nichel, risorsa locale e nazionale di rilevanza mondiale. In questo passaggio si consuma anche l’avvio di una stratificazione sociale dei giovani-adulti, trasformando alcuni in lavoratori di miniera, altri in autisti di trucks per il trasporto del materiale estratto, cioè ‘padroncini’, e quindi in nuovi potenziali imprenditori. La presenza dell’industria estrattiva, sita sul terreno comune delle chefferie locali e risorsa economica delle politiche indipendentiste, è rafforzata dal ruolo degli anziani che continuano a valere come gatekeeper per l’accesso al lavoro di fabbrica, tanto quanto per la conservazione dell’unità tribale, in funzioni anti-conflittuale, e presso i quali in ultima analisi trovano ascolto adeguato le richieste dei giovani di intraprendere una nuova vita.
21L’estrazione di nichel diviene così una sorta di ‘accumulazione originaria’ in terra neocaledone, che diversifica fra campagna e città, agricoltura e fabbrica, tradizionale e moderno, classe lavoratrice e classi proprietarie. All’abbandono scolastico della scuola generalista della prima adolescenza, dovuto a una crisi di percorso fra vita tradizionale (coltivazione dei cocchi) e vita moderna (estrazione di nichel), succede una politica tribale che trasforma l’espiazione della violenza fra le bande in nuovi percorsi formativi di avviamento al lavoro. La resistenza iniziale alla scuola e all’industria si trasforma ora in risposta differenziata alla richiesta di beni di sussistenza necessari, differenziando le ex coorti giovanili, ora divenute coorti lavorative, che traggono indubbio vantaggio dalla privilegiata allocazione mondiale delle risorse-nichel nei nuovi spazi post-coloniali della transizione energetica mondiale, con prevedibili effetti di rafforzamento di nation building. Le due linee di lettura vengono così a convergere: il nesso istituito nel caso inglese fra rifiuto della scuola, accettazione della fabbrica e riproduzione sociale delle ineguaglianze offre la strumentazione concettuale per la comprensione del caso neocaledone, ove la condizione giovanile non è solo questione di stile o di consumo a fini identitari, ma uno status con funzione economico-sociale e agentività politica. Rimangono ovviamente le differenze, che nel contesto dei lads di Willis sarebbero impensabili, quali l’avvento imprenditoriale e l’accettazione del training professionale che discendono da un quadro di fondo, caratterizzato dalla presenza di una cultura tradizionale di chefferie avente valore normativo per la redistribuzione delle risorse.
22In Valutare, progettare, implementare. I percorsi punitivo-rieducativi del sistema penale minorile tra giustizia riparativa, Fabio Ricciardi si dedica al complesso tema dei ‘minori’, autori di reato, e a un percorso giudiziario impostato in termini di espiazione penale, con l’Ufficio per la Giustizia riparativa e la mediazione penale del 2015 prima, e con la riforma Cartabia del 2022 poi. Il tema ha alle spalle, dopo gli anni Ottanta del Novecento, il superamento del monopolio statale delle politiche sociali e, con il secco ridimensionamento della spesa pubblica, l’affermarsi del ‘privato sociale’ e dell’associazionismo dal basso nel sistema di welfare e nella dimensione della ‘cura’. È in tale processo che vanno intesi i percorsi di rieducazione, ideati con l’obiettivo di indurre il minore autore di reato al ‘ristoro del danno’ e al ‘reintegro in società’, secondo linee interpretative e operative di ‘realismo giuridico’ che individuano in una ‘comunità’ il luogo dove possa avvenire un programma che consenta alla vittima e all’autore dell’offesa, tramite un mediatore, di affrontare e risolvere le questioni derivanti dal reato. La macchina della rieducazione costringe perciò a mettere in gioco ‘saperi altri’ e ulteriori operatori (assistenti sociali, educatori e tecnici) che, insieme al giudice, contribuiscano a disegnare un concreto percorso di responsabilizzazione.
23La tesi dell’autore è che la riforma e la prassi conseguente hanno attivato una retorica di attivazione soggettiva, che avvicina il campo della giustizia minorile alle forme di welfare che esaltano l’autoimprenditorialità del soggetto. Un’antropologia critica delle policies statali si pone il problema dell’impossibilità dei minori di accedere al linguaggio proprio del diritto e dei suoi tecnici, e al tempo stesso sostiene la necessità di garantire un ambito quotidiano, ove l’agency dei soggetti nella giustizia minorile possa tessere una nuova dimensione biografica, con una specifica attenzione verso il futuro.
24La ricerca di nuovi equilibri fra espiazione della pena e produzione di nuova autonomia personale entro contesti rieducativi sociali e produttivi non supera solo una accezione meramente afflittiva di pena, ma richiede la ridefinizione e la riclassificazione della persona del ‘minore’, costringendo a ripensare i linguaggi diversificati delle diverse discipline e il loro aspetto performativo.
25In «È stato perché sono uscita di casa». Esperienze di giovani prostitute a confronto con il modello di femminilità proposto a Mekelle (Tigray, Etiopia), Altea Vatteroni ricostruisce una ricerca svolta nell’ambito della ‘prostituzione’, con interlocutrici di età fra 17 e i 38 anni, provenienti da zone rurali e dai quartieri più antichi di Mekelle. Le due tipologie più diffuse sono le donne che commerciano sesso nei club (commercial sex workers) e le donne che professano in casa (prostitute girls). La tesi fondamentale dell’autrice è che esiste un modello di femminilità diffuso fra le donne etiopi, che consiste in un complesso mixing di tradizione (essere buona moglie e madre) e di modernità (essere scolarizzata e avere un lavoro autonomo), e che tale modello motiva all’azione anche le donne che traggono reddito da prostituzione, attività pur unanimemente deprecata. Più in generale, il modello corrente di sessualità femminile norma una costrizione alla maternità e alla vita domestica, da realizzare solo dopo avere adempiuto all’obbligo scolastico. Su questa base si inserisce il quadro della donna alfabetizzata e autonoma nel lavoro, necessario per realizzare il modello tradizionale di moglie-madre. La messa in primo piano della sessualità produce, invece, disonore per sé e per la famiglia di appartenenza, rendendo ancora più forte il paradigma della femminilità ‘onorevole’ e moderna; nonostante tutto, però, ciò induce le girls a tentare di raggiungere uno status alternativo di rispettabilità matrimoniale e famigliare.
26Nelle biografie delle donne che commerciano sesso, si nota innanzi tutto una larga mobilità fra prostituzione e lavoro non-sessuale, il che indica che la prostituzione è spesso una risposta contingente (e non definitiva) alla mancanza di lavoro da parte di donne scarsamente alfabetizzate per fallimento scolastico o per carenze ambientali. Allo stesso tempo, la costante motivazione delle donne intervistate è di rimediare al disonore, costruendosi una famiglia con marito e figli da esporre alla pubblica opinione. Insomma, in qualche modo, si mostra una tendenza a decostruire il modello integrale della modernità, e internare la prostituzione come risorsa concessa dalla modernità stessa, capovolgendo la relazione di priorità fra formazione femminile e lavoro sessuale. Anche nel lavoro sessuato rimane intatto, dunque, il modello della buona madre e donna scolarizzata che lavora, ciò che cambia è la sua interpretazione: il lavoro sessuato può sostituire il lavoro scolarizzato se ha per finalità la costruzione di una famiglia. E quando la pubblica opinione rifiuta e stigmatizza questa lettura del rapporto fra tradizionale e moderno, alle donne non resta che andare via di casa per evitare che sulla famiglia ricada un inesorabile discredito sociale. Qui le giovano etiopi sperimentano sulla propria pelle gli effetti di modelli culturali, cui esse stesse aderiscono, pur senza averne piena consapevolezza o provare dissonanza cognitiva, in termini di esclusione e disuguaglianza sociale.