1Se lo guardiamo su una mappa geografica, l’Istmo di Tehuentepec è la più settentrionale delle strozzature del continente americano, stretta fra due grandi masse oceaniche: a est l’Atlantico, da cui provennero i conquistadores, e a ovest il Pacifico, verso cui rivolsero il loro sguardo. Esso è di fatto il punto del continente dove si misura la minor distanza fra i due oceani (appena 200 km), a parte l’istmo di Panama, quasi 2000 km più a sud. Questa sua “natura geografica” è ontologicamente legata al punto di vista euro-continentale, letteralmente alla prospettiva d’arrivo da cui lo guardarono i conquistadores, e all’immaginario alimentare e mercantile che ne mosse gli appetiti coloniali. All’indomani della conquista di Tenochtitlan nel 1521, Hernán Cortés rivolse verso questo lembo di terra le sue mire imprenditoriali, vedendovi un luogo ideale per il decollo di due industrie strategiche: da un lato la grande pianura interoceanica si mostrava ai suoi occhi di hidalgo estremamente propizia per l’allevamento di bovini, in gran parte destinati a soddisfare il fabbisogno alimentare dei novohispanos; dall’altro, l’esiguità della terra che separa le due masse oceaniche lo rendeva un luogo assai vantaggioso per lo sviluppo dei traffici interoceanici, destinati a realizzare i sogni commerciali della Corona (Machuca Gallegos 2008, 2009). Dal 1524 fino al 1563 l’Istmo costituirà la giurisdizione più meridionale del Marquesado del Valle concesso in regalia da Carlo V al conquistatore (Gutiérrez Brockington 1989).
2Se, a partire dalle mire di Cortés, l’Istmo di Tehuantepec può essere considerato un precoce cantiere della modernità globale, del suo immaginario geo-ontologico, geo-politico e gastro-ambientale, i popoli nativi che formavano l’arcipelago cosmopolitico di questa “terra di mezzo” dovettero affrontare da subito una radicale riorganizzazione del paesaggio alimentare, delle catene di distribuzione del lavoro e del valore, sulla scala della gerarchia gastro-ambientale dei novohispanos, con effetti a cascata sullo “scambio metabolico” fra umani e non umani (Moore 2015) di cui oggi stiamo cominciando a misurare drammaticamente gli effetti più tardi. Nella nuova cosmologia iberico-coloniale, i popoli che abitano il margine lagunare fra la massa continentale e quella oceano-pacifica occuperanno da subito una analoga posizione marginale: la posizione di popoli “dentro l’acqua” – significato a cui rimanda lo stesso etnonimo coloniale (huave) con cui vennero identificati fin dalle prime cronache (si veda più oltre) – e consumatori di pesce, tagliati fuori dal continente e dal consumo della carne dalle stesse lagune in cui trovavano il proprio sostentamento (Cuturi 2022).
- 1 In questo articolo connetto le nozioni di geo-ontologia e di gastro-politica, elaborate rispettivam (...)
- 2 In questo articolo userò il termine coloniale “huave” per identificare complessivamente le quattro (...)
- 3 Uso qui il termine “re-esistenza”, al di là del consueto significato della parola “resistenza” in q (...)
3In questo articolo cercherò di mostrare, in una prospettiva di lunga durata, come la geo-politica coloniale dell’Istmo sia stata regolata da una geo-ontologia (Povinelli 2016) ibero-continentale e da una gastro-politica (Appadurai 1981) carnivora ad essa consustanziale1. Tale geo-politica, riproducendo una condizione di indigenità marginale all’interno del nuovo ordine coloniale, ha al contempo costantemente rigenerato “frizioni” (Tsing 2004) con una oceano-politica nativa orientata verso una fiducia incondizionata nei flussi acquatici vitali, alla base di una sovranità territoriale ed alimentare propria. Oggi questi popoli si autoriconoscono come ikoots, konajts o ikojts, a seconda delle varianti della loro lingua a rischio di abbandono, un’autodenominazione letteralmente “inclusiva”, assunta e rivendicata in chiave esplicitamente decoloniale, potenzialmente esente da qualsiasi ontologizzazione di tipo specista-razziale o territorial-ambientale e improntata a una relazionalità cosmo-politica che non conosce frontiere fra umano e non umano, bios e geos, land e sea (Cuturi 2022; Tallè 2022)2. La loro prospettiva di vita oceanocentrica e la loro traiettoria di “re-esistenza”3 durante l’arco della “lunga modernità” coloniale (da Cortés ai nostri giorni), ci offrono un punto di osservazione privilegiato da cui rileggere il perverso intreccio globale fra depauperamento ambientale e abbondanza alimentare, isolamento e iperconnessione che in questa esigua terra infraoceanica mosse i suoi primi passi; e forse anche per ripensare i rapporti di scala e di dipendenza fra centri e periferie, fra flussi vitali avvolgenti e catene di isolamento nel nostro agitato mondo a venire.
4A fronte del tracollo demografico delle popolazioni indigene travolte dalle prime pandemie della globalizzazione moderna, la strategia economica più redditizia agli occhi dei novohispianos fu quella di spostare oltreoceano il paesaggio alimentare iberico, riempendo las tierras vacías (terre vuote) con migliaia di capi di bestiame (Melville 1997). Già dal 1524, entrando a far parte del patrimonio fondiario di Hernán Cortés, la regione registrò in pochi anni un aumento verticale del numero di capi di bestiame; nel 1579 le tenute di Cortés contavano più di 30000 animali (Gutiérrez Brockington 1989, Zeitlin 1989, 2005: 136) a fronte di una popolazione di indios tributaria di appena 3200 persone (Machuca Gallegos 2009: 75). Probabilmente ben più della sparuta presenza dei nuovi umani, la presenza dei quadrupedi ruminanti dovette essere percepita dai nativi della regione come una effettiva invasione di “alieni” direttamente correlata al loro drammatico tracollo demografico.
5Intorno alla presenza dei bovini e alla loro problematica gestione si articolerà d’altra parte la triangolazione dei ruoli gerarchizzati fra colonos, negros e i diversi gruppi indigeni della regione (Cuturi 2022). Importati dall’Africa nel ruolo di vigilantes del bestiame (ma anche di milizia, guardiania e riscossori di imposte), i negros verranno gradualmente assorbiti dagli zapotechi, già agricoltori egemonici dell’entroterra, che assumeranno di fatto il ruolo di allevatori insieme all’alimentazione carnivora dei novohispanos e con essi il controllo ranchero della terra che li porterà ad acquisire un relativo privilegio nel sistema di potere coloniale e poi nazionale. Gli huave, dal canto loro, resisteranno a lungo all’ontologia geo-gastro-ambientale coloniale, rafforzando piuttosto una specializzazione lagunare (ambientale, tecnica e alimentare) assai poco appetibile per i novohispanos e restando di fatto ai margini del nuovo ordine coloniale.
- 4 Nel Messico rurale contemporaneo col termine “colonia” si intende un insediamento satellite di un c (...)
- 5 Fatti, testimonianze e interpretazioni qui riportati fanno specificamente riferimento alla mia espe (...)
6D’altra parte, la riorganizzazione delle relazioni fra umani e non umani basata sull’allevamento del bestiame toccò assai da vicino gli stessi ambienti di vita degli huave, traducendosi di fatto in un motivo di accerchiamento territoriale senza precedenti e in un fattore di progressiva metamorfosi ambientale, dovuta all’erosione dei terreni causata dall’invasione di erbivori ruminanti. Una fra le tenute di Cortés più ricche della regione occupò l’area del principale insediamento precoloniale ikoots, a ridosso della foce del río Tehuantepec, conosciuto col toponimo nahuatl di Guazontlán (Castaneira 2008), da cui ereditò il nome di Hacienda di Guazontlán e da cui gli stessi ikoots erediteranno il gentilizio coloniale di guazontecos fin dalle prime cronache. Oggi, sulle terre della vecchia hacienda, sorge Huazantlán del Río, una popolosa colonia appartenente al municipio di San Mateo del Mar4, la comunità ikoots dove svolgo le mie ricerche da oltre un ventennio in collaborazione con Flavia Cuturi, con la quale ho condiviso molte prospettive nella scrittura di questo saggio5.
7Fu probabilmente proprio la necessità di un più capillare controllo territoriale e di una più efficace organizzazione del lavoro che indusse di lì a qualche decennio la riorganizzazione abitativa dei guazontecos che, sotto la guida dei domenicani, furono riubicati in un pueblo accentrato intorno a una chiesa, costruito 20 chilometri più a est, all’interno di una lunga isola di barriera fra l’oceano e bacini lagunari; l’attuale San Mateo del Mar secondo una ridenominazione tardo coloniale (Mappa 1).
8Tale riorganizzazione del lavoro e della terra per fare spazio al bestiame fu da allora il motivo di una cronica conflittualità territoriale fra pueblos huave e zapotechi intorno a neofrontiere geo-eco-gastro-politiche, fra la propensione dei primi a mantenere un controllo degli scambi metabolici fra oceano e continente, fra prodotti di acqua (pesci e gamberi) e di terra (mais e fagioli), e la propensione dei secondi a occupare la terra alla ricerca di nuovi pascoli per sfamare il loro bestiame. Protagoniste di queste eco-frizioni, che sfoceranno più volte, fino ai nostri giorni, in conflitti geo-politici dichiarati (si veda più oltre), saranno a loro insaputa le stesse mucche che non sempre si lasceranno ridurre docilmente a un forzoso controllo coloniale, dentro il perimetro dei loro recinti (Foto 1). Francisco de Burgoa, vicario generale domenicano della provincia di Antequera (Oaxaca), nella sua Geográfica Descripción del 1674, ci racconta che:
alas del ganado vacuno de nuestras estancias [...] se han extendido tanto, que cerca de sus pueblos (degli huave) hay innumerables y por un vado de una laguna han pasado a la playa del mar hatajos copiosos de vacas, que han procreado halzadas sin número y las llaman ganado de la isla en que estos huabes tienen a su mano la carne [...] derriban en el campo una vaca y la descuartizan aprovechándose de la carne para comer, de la piel para curtir y del sebo para el candil, y ha sido tan pernichosa esta costumbre, que engolosinados en el ganado cimarrón, pasan al rodeano y doméstico, sin que haya modo para detenerlos (Burgoa 1934 [1674], Vol.2: 406).
9Ancora alla fine del XVII secolo, quando già era avvenuta da molti decenni la riduzione a vita sedentaria sotto il controllo dei domenicani, estos huabes, piuttosto che rassegnarsi a una relazione di reciproca dipendenza vitale con le mucche, preferivano “approfittare” della loro carne, delle loro pelli, del loro grasso, senza fare troppa differenza fra ganado cimarrón (bestiame rinselvatichito) e ganado rodeano (che vive nei recinti). Agli occhi di Burgoa, d’altra parte, tanto il bestiame rinselvatichito (definito ganado de la isla) quanto estos huabes apparivano accomunati da una condizione di “selvatichezza acquatica” e di insularità geografica.
10Già descritti da Torres de Lagna come naturales de la isla nelle sue Relaciones Geográficas del 1580 (1985), i guazontecos passeranno nei secoli XVII e XVIII a essere denominati huabes/hauves/guapi, eso-denominazione che transiterà all’epoca moderna attraverso cronache, documenti ufficiali e la letteratura etnografica d’area. Una delle prime riflessioni, per la verità assai opaca, su tale etnonimo risale a Nicolás de León che agli inizi del ‘900 attribuisce al termine un’origine zapoteca, dal significato di “podrido por la humedad” (marcio di umidità) (1904: 3). Al di là del fatto che tale etimologia a oggi non abbia ancora alcun solido riscontro, l’immagine che essa trasmette corrisponde certamente alla percezione dispregiativa di una forma e di un ambiente di vita acquatici, dalla prospettiva gastro-ambientale ranchera sposata dai vicini zapotechi. Nella Geográfica Descripción di Burgoa sembra quasi che l’uso di tale appellativo non si fosse ancora cristallizzato in un vero e proprio etnonimo ma conservasse la sua funzione di aggettivo qualificativo (dispregiativo), preceduto dal pronome dimostrativo. Tale percezione d’altronde rifletteva lo stesso senso di “esilio marittimo” vissuto dai primi domenicani mandati in queste province a evangelizzarli «aislados entre lagunas, pobres, atareados, metidos como en prisón y como sentenciados a muerte» (Burgoa 1934: 400-401). Guardati con questi stessi occhi estos huabes appaiono a Burgoa come «ceñidos de cinturas en aquello estrecho de tierra [...] resguardados con los mesmos riesgos que padecen» (Ivi: 406).
- 6 Appellativo che identifica la “gente di fuori” proveniente da imprecisate località esterne all’Istm (...)
11Nel corso del XVIII secolo l’allevamento di bestiame entrerà gradualmente nell’economia locale con l’istituzione da parte dei dominicani delle confraternite, associazioni devote alla celebrazione dei santi che i frati doteranno di un patrimonio collettivo di bestiame (Machuca Gallegos 2008), facendone un asse fondamentale della stessa riorganizzazione socio-politico-territoriale dei pueblos indigeni della regione. Così anche estos huabes apprenderanno lentamente a prendersi cura del bestiame, attribuendogli tuttavia un ruolo assai circoscritto all’interno della loro economia lagunare e della loro alimentazione ittica, quella di un mezzo di capitalizzazione per sostenere il ciclo rituale delle mayordomias (le feste dei santi, con una importante funzione redistributiva e una forte valenza di prestigio) (Signorini 1979) o per periodi di eccezionale penuria alimentare (Cuturi 2009) (cfr. Foto 1). Nei primi anni ’80 del ‘900 era ancora possibile parlare con anziani che «non avevano mai mangiato carne se non quella di pesce» e che alla carne bovina associavano disgusto e disprezzo (Cuturi 2013: 30); tale posizione, a detta della stessa Cuturi, sembra aver ripreso forza recentemente, a fronte di una presa di coscienza, soprattutto femminile, dei rischi di una perdita di autonomia alimentare erosa da una pesca sempre meno responsabile e dall’invasione di cibo moel6. Ancora oggi la carne (soprattutto quella bovina) appare assai di rado sulle mense dei sanmateani, se non in occasione delle poche mayordomías che ancora continuano a essere celebrate o di compleanni e matrimoni. È piuttosto attraverso la sempre maggior connessione alle reti nazionali di approvvigionamento che si è moderatamente diffuso negli ultimi decenni il consumo di tacos e tamales di carne bovina e di altra comida corrida (cibo veloce) a base di carne. Insieme a essa, lungo le stesse reti di distribuzione, è avvenuta anche un’altra invasione, quella della comida chatarra (cibo spazzatura) che riempie i tanti negozi di alimenti e beni di prima necessità che negli ultimi decenni si sono moltiplicati nel pueblo; una marea dilagante di cibo e bevande industriali, di imballaggi di plastica e di latta, rispetto ai quali gli huave appaiono oggi assai più indifesi di quanto non lo furono a fronte dell’invasione di mucche che li inondò fin dai tempi della prima colonia (Montesi 2022).
12Se agli occhi dell’hidalgo Cortés l’Istmo si presentava come un immenso pascolo vuoto di persone da riempire con migliaia di capi di bestiame, agli occhi del Cortés navigatore appariva come un’immensa infrastruttura a scala naturale attraverso cui muovere risorse, merci e mercantili per accorciare le distanze fra il Mar del Norte (l’Atlantico europeo) e il Mar del Sur (l’Oceano Pacifico). Proprio questo immaginario mosse il precocissimo interesse di Cortés per la regione, che, già nel 1524 nella quarta Carta de Relación rivolta a Carlo V, scriveva:
[…] sarebbe stato individuato sulla costa uno stretto che porta al Mare del Sud [...] secondo una carta che io posseggo [...] e se Dio volesse che queste informazioni fossero giuste, la navigazione dal paese delle spezie (Oriente) a questi regni di Vostra Maestà sarebbe più breve e più facile. In realtà la distanza si accorcerebbe di più di tre quarti e il viaggio non presenterebbe né rischi né pericoli per le navi (Cortés 1999: 335-336).
13Già nel 1526 Cortés aveva armato un cantiere navale nella Laguna Superior e nel 1533 riuscì nell’impresa di lanciare in acqua due brigantini, probabilmente con la manodopera e la guida degli stessi guazontecos (Machuca Gallegos 2009). Le navi si infransero tuttavia sulle onde della barra «sin poder resistir a la furia del Norte (vento)» (Burgoa 1934: 400).
14Il sogno visionario di Cortés rimase tuttavia vigente durante tutta la Colonia fino ad arrivare intatto agli anni dell’Indipendenza nazionale, quando varie commissioni ufficiali ispezionarono l’Istmo al fine di valutare l’effettiva fattibilità di un corridoio navale interoceanico. Alla fine del XIX secolo durante il regime di Porfirio Díaz, il progetto si materializzerà in forma terrestre con la realizzazione di una ferrovia transistmica che collegherà i due porti industriali di Salina Cruz e di Puerto México. Grazie a queste opere l’Istmo messicano diventerà per un decennio uno dei principali centri del commercio mondiale, fino all’apertura nel 1914 del canale di Panama che ne decreterà il tracollo (Reina 2019).
15Dopo gli anni della Rivoluzione e la lunga instabilità che ne seguì, tanto l’impresa dell’allevamento quanto quella mercantile cambieranno pelle, soppiantate dai sogni della sovranità alimentare ed energetica del nuovo Stato Nazione post-rivoluzionario: la prima da perseguire attraverso la Riforma agraria volta alla redistribuzione dei latifondi ereditati dalle haciendas marquesanas ai gruppi di popolazione rurale senza terra (Michel 2009); la seconda attraverso investimenti pubblici in infrastrutture industriali volte allo sfruttamento dei giacimenti petroliferi del Golfo del Messico (Castaneira 2022: 99-104).
16Il municipio di San Mateo del Mar, creato a partire dall’indipendenza nazionale sull’isola di barriera che dalle terre di Guazontlán si prolunga verso est, sarà quello che, fra tutti i municipi huave, farà più le spese di questo riordino agrario-industriale, soffrendo nel corso del ‘900 una costante erosione della proprietà comunale della terra, legalizzata attraverso diverse Risoluzioni Presidenziali: sul versante occidentale delle haciendas marquesanas a favore del pueblo zapoteco di San Pedro Huilotepec e del ejido (comunanza agraria) di Boca del Río (dove verrà costruita la raffineria di Salina Cruz); sul versante oceanico orientale a favore del vicino pueblo ikoots di Santa Maria del Mar che diventerà un’enclave di allevatori sotto il controllo amministrativo extra-territoriale di Juchitán de Zaragoza, la principale città zapoteca a ridosso delle lagune (cfr. Mappa 1).
17A partire dagli anni ’60 del ‘900, seguirà una stagione di imponente canalizzazione dei flussi delle acque e degli idrocarburi che marcerà di pari passo con un riordino agrario del suolo sempre più orientato dagli interessi della sovranità nazionale e improntato ai precetti della “rivoluzione verde” che nella regione prenderà il nome di “Plan Huave” (Zárate Toldeo 2013). Nel giro di un decennio le comunità huave si troveranno sempre più connesse alla rete nazionale di distribuzione dei servizi (elettricità, acquedotti, strade carrozzabili), investite da nuove tecnologie, nuovi mezzi di produzione commerciali e dal credito bancario, pur rimanendo costantemente ai margini del nuovo mercato del lavoro e a spese della loro stessa interdipendenza vitale col sistema oceano-lagunare sempre più deteriorato dalle grandi opere di canalizzazione idraulica e idrocarburica: da un lato la diga “Benito Juárez” costruita nel 1961 a Jalapa del Marqués a monte dell’Istmo, sulla confluenza fra il fiume Tehuatepec e il fiume Tequisistlan, che alimenterà il Distretto di Irrigazione di Tehuantepec privando le lagune di un vitale apporto di acqua dolce; dall’altro la Raffineria “Antonio Dovalí Jaime” di Salina Cruz costruita nel 1979, che servirà da punto di allaccio e distribuzione sul versante pacifico degli oleodotti provenienti dal Golfo del Messico e finirà per sequestrare gran parte delle acque canalizzate a monte dalla stessa diga.
18Al volgere del XX secolo l’Istmo messicano è tornato prepotentemente al centro di interessi neoliberisti di scala globale volti a massimizzare il suo potenziale logistico di snodo transoceanico di risorse, merci ed energia. Sotto diverse bandiere politiche, diverse denominazioni e per mano di distinti attori nazionali e transnazionali, mega-progetti di parchi eolici, concessioni minerarie, gasdotti, linee ferroviarie, corridoi e piattaforme multimodali (Mappa 2) (Boyer 2019, Colectivo Geocomunes 2020, Howe 2019) si sono accavallati a un ritmo incalzante all’orizzonte di vita delle comunità huave, generando un sentimento generalizzato di precarizzazione delle condizioni d’esistenza che è cresciuto di pari passo al moltiplicarsi di conflitti agrari e di fazionalismi violenti e a una sempre maggior esposizione a una crisi ambientale fuori controllo (Zanotelli 2016; Zanotelli, Tallè 2019).
- 7 Teat, letteralmente “padre”, è usato come appellativo di genere di rispetto nel significato di “sig (...)
19Nel 2017, un anno segnato da violenti fazionalismi e da un disastroso terremoto su cui tornerò nell’epilogo, raccolsi per bocca di teat /signor/7 Isaac Quintanar alcuni racconti di una stagione della pesca oramai tramontata ma ancora viva nel ricordo degli anziani della sua generazione. Teat Isaac aveva circa 90 anni e aveva oramai assolto a tutti gli incarichi che la comunità di San Mateo del Mar gli aveva richiesto. Dopo una vita spesa fra la pesca e il rancho di Huazantlán, all’inizio degli anni 2000 era stato nominato alcalde, la massima carica nella gerarchia del potere consuetudinario. Nei ricordi di teat Isaac era costante il riferimento alla prospettiva degli antenati (mixejchiiüts/i nostri anziani/), una prospettiva mobile che (a prescindere da quanti vi si allineino oggi) si rinnova costantemente nelle parole di chi, come teat Isaac, è oramai al termine della propria vita attiva e produttiva. Riporto in questo paragrafo alcuni brani tratti da quelle interviste.
- 8 Il giacchio (ndok tarrüy) è una rete circolare individuale da lancio, il tramaglio (najal ndok) è u (...)
1- Un tempo pioveva ogni giorno, poteva piovere anche due o tre giorni di fila, a volte forte e riversava molta acqua; così era un tempo, per questo c’erano molti pesci e gamberi e la gente non pativa la fame [...]. Hai già visto come si pesca col giacchio, no? La gente era abituata a pescare (col giacchio), non c’erano nasse né tramagli8, c’erano solo giacchi e si pescavano gamberi e pesci, c’era di tutto nelle lagune [...] la gente li pescava e poi li vendeva qui, i compratori venivano fin qui (da fuori).
- 9 La strada carrozzabile che unisce San Mateo del Mar alla rete stradale regionale è stata aperta all (...)
2- Un tempo, quando avevo sui 15, 20 anni (intorno al 1950), qui non erano ancora entrate le macchine9, niente, solo carri (trainati da buoi) che venivano da Tehuantepec, da Juchitán, solo carri di compratori, arrivava solo mais, veniva da fuori e si vendeva qui, poi qui compravano gamberi e pesci e se li riportavano via, così era qui.
- 10 La stagione delle piogge va da giugno a settembre, quando i venti meridionali sospingono verso l’en (...)
3- Oggi non c’è più pesce [...] il mare non entra più, lo chiamiamo nangaj nadam ndek /sacro grande mare/ (l’oceano), non entra più da sud, non si aprono più le bocche e l’acqua non entra più, non passa [...] Quando entra, allora si apre la Boca, là dove sta la Boca Barra, dove si incontrano le terre di San Francisco del Mar e di San Mateo del Mar, lì dove passa l’acqua, subito se ne va verso nord (verso la Laguna Superior) [...] allora c’è acqua ovunque e dentro ci sono gamberi e pesci, c’è acqua ovunque [...] perciò quando piove, quando comincia a piovere (in giugno), continua a esserci acqua, per questo non esisteva la fame qui nel pueblo [...]10
- 11 L’espressione in ombeayiüts, idiomatica di un rapporto di interdipendenza vitale con le lagune, è a (...)
4- Chi può dire al sacro mare quello che deve fare? Nessuno… quando vuole, quando il mare lo desidera, le onde crescono, la sacra acqua scavalca l’arenile verso di qua, verso le lagune che stanno a sud (del pueblo), e passa, cammina, per questo entrano gamberi e pesci ancora piccoli [...] quando le onde del sacro grande mare si sollevano, allora entrano gamberi e pesci che cresceranno nelle lagune [...] poi verso agosto, settembre, ottobre [...] l’acqua ormai corre, corre ovunque e tutta la gente va a pescare, va a cercar vita11, così qui era un tempo.
5- Perciò c’è di che pescare, di fronte al pueblo ci sono ovunque luoghi dove si pesca, i pescatori si mettono in fila… li hai visti, no?... i gamberi cominciano a circolare verso ovest e poi ritornano verso di qua, lungo le rive, qui a nord, qui di fronte al villaggio a est, i pescatori si mettono tutti in fila verso sud, si dispongono in fila e continuano costeggiando la riva [...] ovunque vai ci sono gamberi che circolano, camminano durante tutto il mese di settembre, ottobre e novembre.
- 12 Il meink è un fagotto di massa di mais ripieno di pesce e cotto al forno. Il lepe è una varietà di (...)
6- Se il mare fa il suo movimento allora entrano pesci, muggini, pesci buoni. Però siccome ha smesso (di fare i suoi movimenti), a malapena (oggi) si trovano pescetti, oratine grigie, è questo quello che si pesca (oggi), oratine grigie, piccole ombrine, pescetti con le spine, non ci sono muggini, no, non ci sono muggini, non ce ne sono più molti. Per questo non si trovano neanche più meink di muggine, solo di lepes, solo meink di lepe12. Chi è che vuol mangiare meink di oratine grigie? Hanno troppe spine per mangiarli… (Isaac Quintanar 2017 in Tallè 2019: 181-183).
20Nelle parole di teat Isaac, il territorio ikoots è descritto come un complesso metabolico di flussi acquatici e ittici regolati dalla “volontà” dell’oceano (4). Quando questo vuole, l’acqua scavalca l’arenile e attraverso le bocche (la principale è la Boca Barra, all’estremità orientale dell’isola di barriera) penetra all’interno, circolando verso i punti estremi del sistema lagunare e spargendo ovunque gamberi e pesci in abbondanza. La consapevolezza di tale idrodinamica vitale abbraccia tutto il sistema lagunare (oltre 1000 kmq), rovesciando completamente la percezione coloniale di “isolamento acquatico” con cui gli ikoots sono stati dipinti attraverso tutta la modernità coloniale (3) (Foto 2 e 3).
21In tale oceano-terra, la pesca descritta da teat Isaac, più che come un’attività di prelievo, sembra essere un’azione vitale del mare che alimenta le lagune e abbraccia in un metabolismo oceanico i pescatori ikoots che si dispongono in fila per catturare gamberi e pesci che circolano con le acque (5). Ai tempi dell’abbondanza di teat Isaak erano le commercianti zapoteche ad arrivare con carri trainati da buoi nel mercato di San Mateo per scambiare i prodotti dell’economia agricola e ranchera (soprattutto mais) con i prodotti della laguna (gamberi e pesci) (2); oggi che la pesca è diventata un’attività molto meno redditizia, sono le donne ikoots che si muovono in bus e taxi colectivos verso i mercati dell’Istmo per vendere i loro prodotti. Su questa filiera oceano-alimentare, dai flussi acquatici alle tavole, si è fondata storicamente una divisione di genere dei ruoli e delle specializzazioni in buona parte ancora vigente (Foto 4): gli uomini specializzati in un’attività collettoria lagunare che richiede una estesa mobilità territoriale e una conoscenza estremamente ampia e attenta dei metabolismi lagunari (Tallè 2019, 2022); le donne specializzate nella conservazione, lavorazione ed elaborazione alimentare di pesce, crostacei e molluschi alla base di una dieta storica fortemente eccentrica rispetto alle tradizioni messicane (Cuturi 2009, 2023). I primi impegnati nell’assolvere gli incarichi politici all’interno di un sistema comunitario di distribuzione e rotazione di cariche e ruoli, le seconde a commercializzare il surplus di pescato nei mercati della regione in una relazione asimmetrica di scambio con le commercianti zapoteche.
- 13 Una parte sempre più importante di sanmateani, sicuramente maggioritaria fra le nuove generazioni, (...)
22Per quanto i cibi industriali siano presenti sulle tavole dei sanmateani oramai da un cinquantennio e nessuno viva più solo di prodotti della laguna13, questi costituiscono ancora una parte fondamentale della dieta locale e intorno alla filiera del pesce si fonda in maniera sostanziale non solo la percezione della propria identità in relazione ai pueblos dell’entroterra (soprattutto zapotechi), ma anche il patto sociale fra i generi, la collettività e il territorio. Dalla prospettiva di vita di teat Isaak, condivisa da un senso comune ancora dominante, da quando l’oceano ha smesso di fare “il suo movimento”, pesci e gamberi sono diminuiti, e la gente ha smesso di pescare nelle quantità e varietà di un tempo e di mangiare meink di muggine (6)… e, potremmo aggiungere, ha cominciato a mangiare sempre più comida chatarra!
23Nella consapevolezza di qualsiasi sanmateano, una rappresentazione del territorio e della pesca oceanocentrica come quella di teat Isaak convive oggi con diverse altre e forse per molti non è più quella prevalente. In effetti l’uso della parola iüt /terra/ può coprire oggi, in diverse situazioni comunicative, usi della parola spagnola tierra/territorio che traducono nel discorso in ombeayiüts prospettive geo-ontologiche euro-continentali (la terra in quanto superficie solida – terraferma – opposta al mare, che finisce dove questo comincia), geo-politiche coloniali (il territorio che appartiene a una collettività umana che finisce là dove comincia quello di un’altra, o il terreno in quanto proprietà agricola) o eco-naturaliste (la terra in quanto ecosistema biotico-abiotico, umani a parte). Tuttavia, questi usi della parola rimangono in gran parte inutili nella pratica e nell’esperienza quotidiana di un pescatore in laguna, di un agricoltore nella milpa (campo di mais) o di una donna in cucina. Dalla loro prospettiva di vita, la parola iüt è un termine molto generico che va declinato in una varietà di forme e condizioni a seconda dell’azione del vento che continuamente la erode e la sposta, e dell’azione delle acque che in maniera intermittente la ricoprono e la scoprono nell’arco di un anno. Un’ampia gamma di termini topografici riflette operazioni ontologiche sedimentate, reiterate e condivise che focalizzano specifiche, ancorché mutevoli e transitorie, configurazioni topo-idrografiche proprie del paesaggio locale (dune erratiche, rilievi sul fondale lagunare, bocche attraverso cui l’acqua si propaga all’interno, creste, arenili, frangiflutti, ecc.) (Tallè 2016, 2017, 2019, 2022).
- 14 Molti di queste “isole-monte” lagunari sono considerati luoghi sacri a cui avvicinarsi con precauzi (...)
24In un territorio descritto di fatto come un’isola fin dalla prima Colonia, salta all’occhio l’assenza di un termine dedicato per esprimere la nozione di una porzione di terraferma, limitata dalle acque che la circondano da ogni lato. Di fatto gli unici geo-enti che corrisponderebbero a questa descrizione, presenti all’interno della Laguna Superior (cfr. Mappa 1), sono denominati nella toponomastica locale come tiük, ovvero “colli”, “monti”, elevazioni isolate, al pari dei piccoli monti boscosi e rocciosi che si elevano nei pressi di Huazantlán, al margine occidentale del sistema lagunare. Non è dunque l’acqua che le circonda a definire la loro ontologia, quanto l’elevazione, la rocciosità e la copertura arborea, che le rende l’habitat di animali e vegetali del monte (diremmo noi “selvatici”) e dimore di esseri occulti (nimeech /demonio/)14.
- 15 La traiettoria di qualsiasi geo, idro o meteo-agente è definita in termini di cammino (mitiiüd) o c (...)
- 16 Processo geologico, tipico dei sistemi costieri, attraverso il quale gli strati di sedimentazione s (...)
25Nel suo senso olistico più inclusivo, la terra è percepita e vissuta dunque non in quanto massa ferma e secca che contiene corpi d’acqua o è circondata da essi, ma in quanto un “ipercorpo” metabolico, metamorfico e avvolgente, plasmato e tenuto in vita da flussi vitali (acquatici, eolici, minerali, ittici), che si muove molecolarmente nel suo insieme e in tutte le sue forme/corpi emergenti (corpi idrici, minerali, meteorici) secondo ritmi, direzioni e scale di movimento a ciascuno proprie15. Secondo uno studio di geologia marina di Cromwell (1985), l’isola di barriera di San Mateo si è formata nell’arco di circa 7.000/8.000 anni, per sinergia fra sedimenti del fiume Tehuantepec e sedimenti oceanici che hanno dato corpo, per interposizione, a una isola di barriera che è avanzata per progradazione16 verso il mare aperto e ha migrato verso est, racchiudendo al suo interno l’intero complesso lagunare. Questo complesso metabolismo, che le geo-scienze descrivono su una scala di millenni, non sfugge all’esperienza quotidiana e alla conoscenza pratica degli ikoots. Il nangaj nadam ndek (l’oceano) e gli enti meteorici (teat monteok /padri fulmini/, müm ncharrek /madre vento meridionale/ teat iünd /padre vento settentrionale/) sono al vertice della gerarchia d’agentività di questo complesso metabolismo terra-acquatico; a essi si attribuisce animatezza e intenzionalità proprie, immanenti alle loro stesse manifestazioni fenomenologiche e agentive, per cui sono detti e percepiti come “esseri vivi”, Earth Beings (De la Cadena 2015) o, meglio, Sea Beings.
- 17 L’alternanza delle vocali e/o all’interno della stessa radice nd-k esprime due significati diversi (...)
- 18 È assai significativo in tal senso che uno stesso termine, o-meaats ndek /suo-cuore mare/, indichi (...)
26Se yow indica l’acqua al suo stato molecolare (è un mass noun incontabile), i corpi acquatici (nominabili e contabili) sono indicati dal termine ndek, riferibile tanto all’oceano quanto alle lagune sottocosta (tutte indicate da idronomi propri). Dal punto di vista della morfologia della parola, il termine ndek è in rapporto di variazione vocalica con il termine ndok che rimanda alla pesca (ndok /rete da pesca/ a-ndok / 3s-pesca/, ne-ndok /pescatore/)17 a conferma di come corpi acquatici e pesca, movimenti acquatici e movimenti dei pesci, siano percepiti come ontologicamente consustanziali18. Più che l’idea di una superficie liquida in antitesi alla superficie secca della terra, ndek esprime dunque l’idea di un immenso organismo acquatico avvolgente “fuori scala anatomica” che periodicamente inonda e include chi vive ai suoi margini, elargendo pesci, gamberi, vita e salute. Da questa prospettiva oceano-centrica la distinzione morfologica fra lagune e oceano non corrisponde a una distinzione ontologica e la pesca, assai più assiduamente praticata nelle lagune che nelle acque agitate dell’oceano, è percepita e rappresentata come una estensione pratica e una elargizione morale dei flussi oceanici. Come giustamente osserva Praz, citando Artaud (2018), a proposito dei pescatori konajts di San Francisco del Mar:
[…] la sfida di questa pesca non è percorrere l’interezza di uno spazio fisso, bensì posizionarsi strategicamente nei punti di passaggio delle correnti che portano i gamberi. Questa pesca si basa dunque su un’ecoestesia, vale a dire l’intenzione di “fare del proprio ambiente una trappola, un prolungamento degli strumenti (di pesca)” (Praz 2022: 272, traduzione mia).
27A circa un’ora di cammino da San Mateo del Mar, procedendo verso ovest, si trova una laguna chiamata (ombeay) indeow mil /(bocca) -dove- muore il muggine/, conosciuta per essere luogo di pesca abbondante oltre che luogo di offerte. Il suo nome (assai iconico) condensa tale visione non-antropocentrica e non-produttivista della pesca e al tempo stesso l’ideale di una autonomia alimentare soggetta alla sovranità dell’oceano. Alle spalle di questa laguna, verso la metà degli anni ’70 del ‘900, iniziò a svilupparsi una colonia oggi conosciuta come Costa Rica, proprio per la ricchezza delle sue acque. Nella memoria dei più anziani, quando Colonia Costa Rica ancora non esisteva e gli ikoots erano pochi, in quel tratto di spiaggia oceanica si apriva regolarmente una bocca dove i muggini vivevano in tale abbondanza che, all’arrivo della stagione secca, erano lasciati morire nelle pozze che tardavano a seccarsi, senza che nessuno sentisse la necessità di andare fin lì per catturarli (Tallè 2019: 252-256). Rovesciando completamente il punto di vista alimentare coloniale su questa terra (una terra isolata dalle acque, vuota di gente e da riempire di vacche), il nome riflette la prospettiva di “abbondanza” degli antenati oramai tramontata: una piena e fiera autonomia alimentare totalmente fondata su una fiduciosa interdipendenza di vita e morte con i flussi e deflussi acquatici.
- 19 Il suffisso riflessivo ay/üy può indicare l’azione che ricade sull’agente, l’azione reiterata/enfat (...)
28La dipendenza vitale da questo complesso metabolismo terracquatico, avvolgente e inclusivo, ha storicamente predisposto gli ikoots verso una cosmopolitica dei flussi vitali potenzialmente senza frontiere geo-politiche (confini amministrativi, agrari, ecc.), volta piuttosto alla cura degli scambi metabolici fra corpi acquatici e di terra che uniscono tutti gli esseri in una reciproca interdipendenza vitale. Obbligo delle massime cariche del potere consuetudinario è proprio quello di prendersi cura di tali interdipendenze vitali attraverso una costante attività di intercessione rituale presso alcuni punti nevralgici del metabolismo della barra (Tallè 2019: 372-373). Tali attività culminano a ridosso dell’inizio della stagione piovosa con una serie di processioni all’arenile oceanico (fra aprile e maggio) quando l’alcalde – come ha fatto teat Isaac quando è stato il suo turno – si rivolge all’oceano supplicando monapaküy /salute-vita-prosperità/ per tutti gli ikoots e per tutte le forme di vita. La nozione di monapaküy sintetizza magnificamente questa idea non antropocentrata di benessere condiviso ben al di là della salute del corpo umano: composta da un prefisso nominale pluralizzatore (mon) che precede la radice -pak (vita/forza/salute) più il suffisso riflessivo/enfatizzante -üy19, monapaküy non è lo stato di integrità di un corpo fisico che deriva dall’assenza di malattia, ma è una condizione di reciprocazione della vita fra molti, all’interno di un collettivo “più che umano”.
29In un certo senso questa sovranità oceano-politica ancestrale, soggetta alla volontà del mare, è sempre coesistita attraverso tutta la “lunga modernità” con la sovranità geo-politica coloniale, soggetta all’arbitrio esclusivo degli umani; una coesistenza difficile che è alla base di un atteggiamento storico di elusione nei confronti dei confini geo-politici (agrari e amministrativi), dentro la scala nazionale e nonostante questa, e che è andata di pari passo con una erosione costante della proprietà agraria collettiva. La Boca Barra, all’estremo orientale dell’isola di barriera, è un luogo nevralgico di questo “doppio vincolo” fra isolamento geo-politico e inclusione oceanocentrica degli ikoots (Foto 5). Se il miraggio di condizionarne i flussi rimane la chiave dell’immaginario coloniale che accomuna il sogno visionario di Cortés ai mega-progetti dell’attuale Presidente della Repubblica López Obrador (Mappa 2), la sua incondizionata agentività (dal punto di vista di teat Isaac, la sua imperscrutabile “volontà”) è la chiave della convivenza cosmopolitica ikoots e della loro autonomia oceano-alimentare. Quegli stessi flussi costantemente al centro di interessi logistico-mercantili costituiscono per teat Isaac letteralmente il punto di confluenza di due diverse collettività territoriali; quella di San Mateo che procede da ovest (insieme alla barra che ha migrato fino al suo margine attuale) e quella di San Francisco che procede da est (insieme ai flussi idro-ittici che penetrano nel sistema lagunare):
[…] dove passa l’acqua, dove la terra di San Mateo si incontra con la terra di San Francisco, questa è detta “Croce Verde” [...] perché l’acqua che viene dal Grande Mare là ad est, nella Boca Barra forma una croce verso San Francisco (ad est) e verso San Mateo (ad ovest), (lì) si incontrano le acque (Isaac Quintanar 2017 in Tallè 2019: 344-346).
30La Boca Barra costituisce in effetti un luogo nevralgico del metabolismo dell’intero sistema lagunare, essendo il fronte mobile della geo-migrazione verso est dell’isola di barriera che lo ha originato, dove si dà in maniera più intensa e stabile l’interscambio dei flussi oceanici. Come suggerisce lo stesso nome con cui la si conosce in ombeayiüts, ovvero tiül ombeay nipüch /nella bocca pala/ (Tallè 2019: 295, 342-343), ogni sua ostruzione, minaccia per l’intero ciclo oceano-alimentare, ha giustificato nel corso della storia tentativi di sblocco meccanico, fino a tempi recentissimi (Foto 6). Nella percezione locale, essa è un geo-essere vivente ben più sensibile alle risonanze sistemiche della convivenza con gli umani che agli sforzi tecnologici volti a condizionarla.
- 20 Il “presidente municipale” è la massima carica amministrativa del sistema politico consuetudinario, (...)
[…] Un anno, un presidente municipale20 mandò il pueblo a scavare la Boca, laggiù alla Boca Barra. Dicono che andarono e che la gente scavò un canale, così si incontrarono le acque e il mare entrò ovunque. Poi arrivò uno di fuori, un moel, veniva dall’altro lato, da San Francisco del Mar [...] allora dicono che posero pietre (scogli per canalizzare la bocca) … come fa il sacro grande mare a essere d’accordo? Beh, all’improvviso tolse via le pietre e la gente si scoraggiò e lasciò stare… Il mare sacro, il grande mare non volle… beh, come puoi pensare di comandare al grande mare? Il sacro grande mare è vivo, è vivo, fa quello che vuole (Isaac Quintanar 2017 in Tallè 2019: 183-184).
31Per teat Isaac dunque qualsiasi “politica della terra” deve vedersela con la sovranità incondizionata dell’Oceano e qualsiasi opera volta a condizionarla o controllarla sarà condannata al fallimento e comporterà una potenziale minaccia per la riproduzione di tutto il metabolismo terra-acquatico, destinata a scatenare conflitti fra gli umani. Come la pesca (a-ndok) è un prolungamento dei movimenti del mare (ndek), così ogni lavoro (najiüt), per risultare sostenibile, deve entrare in risonanza, letteralmente, con il “lavoro del mare”: nei giorni di mareggiata si dice che tearang minajiüt nadam ndek /sta facendo il suo lavoro il grande mare/. Non ho modo di addentrarmi qui nel dettaglio della semantica e degli usi della parola najiüt/lavoro/; basti dire che essa è composta dal prefisso nominalizzatore na- più la radice iüt /terra/ (la j svolge una funzione fonetica). Il lavoro umano dunque (in quanto tecnica, tecnologia, pratica di sussistenza o incarico/servizio) è sempre anche una “terra-azione” destinata a risuonare con il “lavoro più che umano” di questa terra oceano-agita. Da questa prospettiva si capisce dunque come la Boca Barra sia percepita come un Geo-sea-being che risponde agentivamente alle eco-onto-frizioni fra i due progetti di sovranità che attraverso di lei si realizzano: l’uno geo-politico coloniale e scalare, volto a un mondo globale, l’altro oceano-politico “ancestrale” e metabolico, volto a un oceano-mondo; nell’uno l’acqua è un mezzo di distanziamento centrifugo, nell’altro è un flusso centripeto di vita. Da questa prospettiva si capisce anche come il “potere politico” gestito dalle autorità comunitarie, nell’espletamento dei loro compiti politico-amministrativi verso lo Stato e cosmo-politici verso l'Oceano a servizio della collettività, sia definito anch’esso come najiüt: le autorità sono dette infatti monajiüt /coloro (che hanno un) lavoro-terra/, ovvero “coloro che hanno responsabilità collettiva sulla terra” in quanto territorio - responsabili del titolo primordiale sulla terra a fronte dell’assemblea che ne è il soggetto collettivo di diritto - e in quanto “terra-azione” - responsabili della cura dei suoi metabolismi vitali attraverso il loro “lavoro cerimoniale”.
32La Bocca Barra si è riaperta solo recentemente (nel 2023), dopo circa un ventennio di interruzione dei suoi flussi, dovuta probabilmente al cumularsi degli effetti delle mega-opere idrauliche (dighe, dragaggi, barriere frangiflutti) che nel corso della seconda metà del ‘900 ne hanno perturbato le correnti. Tale evento, salutato da tutti con grande favore, è avvenuto dopo oltre un decennio di laceranti conflitti intestini fra colonie e capoluogo, in un momento di ritrovato accordo che ha consentito l’elezione di un nuovo Presidente Municipal appoggiato da tutta la comunità. Tale sintonia fra fatti sociopolitici comunitari e flussi oceanici ha confermato, nell’opinione di molti, il senso comune di un potere cosmo-politico assunto dalle autorità, per il quale sono chiamate a rispondere del “lavoro della terra”.
33Se dunque la Boca Barra sembra resistere a ogni tentativo di canalizzazione e rispondere agentivamente a ogni conflitto geo-politico per la terra, qualsiasi opera, tecnologia o progetto di sviluppo, volto a condizionare altri flussi vitali in una logica di economia di scala, sembra essere destinato a innescare processi di territorializzazione escludente e divisiva che si ripercuotono lungo tutta la filiera oceano-alimentare, dai flutti alla dieta quotidiana. Ne sono un buon esempio le due principali innovazioni tecnologiche promosse nell’ambito del “Plan Huave” dall’allora INI (Instituto Nacional Indigenista) nel settore della pesca, al fine di incrementarne la produttività e la proiezione commerciale: le barche a motore e le nasse (Foto 7).
34Ancora oggi la gran parte della flotta di pesca dei sanmateani è composta da canoe monoxile scavate in legno di guanacaste, mosse a vela o a leva, mentre nella vicina Santa Maria del Mar, pochi chilometri più ad est, questo tipo di imbarcazione è stata totalmente soppiantata da lance a motore in vetroresina. Fra le motivazioni addotte dai pescatori sanmateani che hanno scoraggiato, al di là di ogni aspettativa, l’adozione del nuovo mezzo di locomozione acquatica, accanto a quelle di carattere più strettamente economico (il maggior costo della propulsione a benzina e le spese di manutenzione del motore), ve ne sono altre strettamente legate alla fenomenologia dei flussi: in presenza di forte vento le imbarcazioni in vetroresina sono più instabili delle canoe monoxile, mentre le vibrazioni prodotte dall’elica motore “spaventerebbero” i pesci, facendoli allontanare rapidamente. Diversamente dalle lance a motore, le nasse sono state invece accolte da subito con maggior successo per il loro evidente vantaggio in termini di resa e risparmio di tempo e fatica (Filgueiras-Nodar 2021), ma al prezzo di un progressivo sabotaggio della pesca locale (da lancio o circuizione) e di una crescente conflittualità fra pescatori. Come bene evidenzia Praz nel caso dei pescatori di San Francisco (2022), il carattere statico e ostruttivo delle nasse predispone infatti a un’appropriazione parcellare della superficie acquatica (ciascuno mette la sua nassa nella “sua” parte di laguna), trasformando un flusso vitale inclusivo in uno spazio logistico divisivo per cui competere. Secondo un’espressione di uso recente, invece che pescare il necessario per vivere (cfr. nota 11), i pescatori ricorrono oramai alle lagune come fossero “cajeros automáticos” (bancomat) da cui estrarre prodotto senza fondo, finché ce n’è. D’altro lato della filiera oceano-alimentare, sono le donne ad avere una consapevolezza più acuta delle conseguenze di questo atteggiamento “estrattivo”: l’impoverimento drastico della dieta ittica, una sempre maggiore dipendenza da mais, riso, fagioli e legumi provenienti dalle catene di approvvigionamento regionali; in fin dei conti, la condivisione di un depauperamento generalizzato.
- 21 Informazioni raccolte fra pescatori durante diversi periodi di campo fra il 2006 e il 2018.
35D’altra parte, il ricorso a una pesca sempre più “estrattiva” e sempre meno “inclusiva” sta a monte e a valle di un processo di progressiva segmentazione e contrazione delle aree di pesca legato alla recrudescenza di conflitti agrari innescati dalla canalizzazione e parcellizzazione di altri flussi vitali e su una scala assai più ampia, quelli del vento. A partire dall’inizio degli anni 2000 si è assistito infatti a un proliferare di parchi eolici nella regione, nel quadro della “nuova” governance energetica globale post-protocollo di Kyoto (Boyer 2019; Howe 2019). A oggi se ne contano 28 per un totale di oltre 1300 aerogeneratori che coprono una superficie di oltre 1000 km2. È singolare sottolineare come, agli occhi dei pescatori ikoots, le turbine eoliche che anno dopo anno hanno cominciato ad accerchiare le lagune sembrano materializzare su scala gigante i rischi percepiti per i motori fuoribordo e le nasse (Tallè 2022: 146-147) (Foto 8). Oltre alla contaminazione delle acque per via dei lubrificanti, l’istallazione delle torri eoliche è percepita come un rischio per la circolazione del vento (a causa delle loro pale) e delle acque (a causa delle loro profonde fondamenta), con effetti contundenti sul metabolismo della barra. Inoltre, le vibrazioni trasmesse dalla rotazione delle pale (come quelle delle eliche dei motori fuoribordo) “spaventerebbero” pesci e gamberi, mentre le luci notturne poste ai vertici delle torri (come quelle poste al vertice della nassa) ne condizionerebbero la circolazione21.
36Grazie allo statuto collettivo del titolo sulla terra di cui godono per diritto agrario e a un senso comune nutrito dalla consapevolezza di vivere in un crocevia di flussi acquatici ed eolici, le comunità huave sono riuscite a oggi a tenere lontane le imprese eoliche. Tuttavia, l’installazione degli aerogeneratori in aree rurali perilagunari (per lo più in municipi zapotechi) ha determinato una lottizzazione su grande scala del suolo e della sfera aerea che ha innescato a catena, ancor prima della loro installazione, un inasprirsi dei conflitti territoriali e una fazionalizzazione della politica comunitaria senza precedenti (Zanotelli 2016, Zanotelli, Tallè 2019). Esemplare è il caso del conflitto territoriale fra San Mateo del Mar e Santa Maria del Mar, un conflitto con antiche radici coloniali reinnescatosi a partire dal megaprogetto eolico dell’impresa spagnola PRENEAL (poi Mareña Renovable) che insisteva in parte sui territori di pesca ikoots, compresa una zona storicamente contesa con Santa Maria per un antico contenzioso agrario (Cruz Rueda 2011). Mentre l’assemblea di San Mateo si è espressa da subito contro la realizzazione del progetto, Santa Maria si è espressa a favore. Dal 2012 le due comunità sono reciprocamente isolate da un posto di blocco lungo la strada carrozzabile che le unisce, istituito per sabotare l’ingresso dei mezzi dell’impresa (cfr. Mappa 1): da un lato gli abitanti di Santa Maria si ritrovano oggi completamente tagliati fuori dalla catena d’approvvigionamento via terra, costretti a una lunga e pericolosa rotta acquatica per raggiungere le città dell’Istmo; dall’altro, i pescatori sanmateani hanno visto severamente ridotto il loro territorio di pesca in direzione della Boca Barra, “tagliati fuori” dai flussi vitali oceanocentrici.
- 22 La “geo-politica” del posto di blocco, in forme più o meno violente, ha caratterizzato durante tutt (...)
37Questo stesso schema di “isolamento a catena” si è riprodotto a più riprese attraverso tutta l’area lagunare, ogni volta che la dipendenza da filiere di beni e servizi “scalabili” (Tsing 2012) ha innescato conflitti di posizione lungo le linee di distribuzione. Posti di blocco, sabotaggi di linee elettriche e condutture idriche determinano una modernità a singhiozzo e moltiplicano le posizioni di esclusione reciproca tra le diverse comunità in conflitto attraverso tutta la regione; qualcuno, a monte o a valle dei posti di blocco, occuperà sempre una posizione escludente rispetto ad un escluso: San Mateo del Mar rispetto a Santa Maria del Mar, Huazantlán del Río rispetto a San Mateo del Mar e così per tutti i conflitti politico-territoriali che dividono diverse comunità nei municipi di San Dionisio del Mar e San Francisco del Mar22 (cfr. Mappa 1). La conflittualità territoriale, più che essere di per sé un conflitto per la terra (in quanto risorsa), è dunque per gli ikoots il frutto di una territorializzazione geo-politica scalare dei flussi vitali che avviene attraverso il posizionamento relativo delle comunità lungo catene di rifornimento a buon mercato che sono allo stesso tempo catene di depauperamento e di drenaggio dei flussi vitali. La canalizzazione dei flussi è in tal senso destinata a tradursi a cascata in divisioni fra gli ikoots che stanno a valle di una profonda crisi della sovranità inclusiva oceano-politica e di una progressiva disarticolazione della filiera oceano-alimentare.
38Il 7 settembre del 2017, un paio di settimane dopo l’intervista a teat Isaac, un catastrofico terremoto di magnitudo 8.1 scatenatosi appena 150 km al largo della barra di San Mateo ha travolto l’Istmo di Tehuantepec. Tale evento disastroso si scatenò durante giorni di profondo disorientamento per tutta la comunità, a seguito di elezioni profondamente divisive (svoltesi solo un paio di giorni prima) per la nomina di nuove autorità, a cui erano seguiti fatti violenti (rapimenti e scorribande armate). Il manifestarsi improvviso del sisma (nangaj ateam /sacro sisma/) sembrò a tutti emergere dalla trama dei fatti laceranti di quei giorni, mai vissuti nella storia recente della comunità; non un “imprevisto naturale”, ma un fatto geo-sociale, cosmopolitico, un avviso proveniente dalle profondità del mare rivolto agli ikoots, lacerati da un conflitto fratricida per la terra, che presagiva un catastrofico maremoto, già raccontato nelle storie degli antenati (Lupo 1997), per fortuna scongiurato.
- 23 Tali interpretazioni ex post sono state raccolte nei giorni immediatamente seguenti il sisma a San (...)
39Nel susseguirsi travolgente degli eventi di quei giorni, alcuni comportamenti degli animali marini avevano d’altra parte preannunciato l’inquietudine del mare: qualche giorno prima si era avvistato un numero eccezionale di tartarughe marine occhieggiare sulla cresta delle onde. Tali animali, le cui uova sono particolarmente apprezzate come cibo e come merce nei mercati locali, sono considerati dotati di una spiccata sensibilità e intenzionalità (che vale loro l’appellativo di müm win /madre tartaruga marina/). La presenza anomala di questi animali marini è stata interpretata ex post, secondo opinione comune, come un annuncio del pericolo imminente proveniente dalle profondità dell’oceano. D’altro canto, molti pescatori hanno riferito come, qualche giorno prima dell’evento, gamberi e pesci fossero improvvisamente scomparsi dalle lagune, inghiottiti in qualche recondita bocca sottomarina, come se qualcuno (forse lo stesso nangaj nadam ndek) li avesse catturati per salvarli dal cataclisma imminente23.
40Per lunghe settimane dopo il disastro il pueblo sperimentò una traumatica e improvvisa sconnessione dai flussi vitali oceanici e, per contro, una dipendenza totale e incondizionata dalle catene esterne di approvvigionamento alimentare: mentre pesci e gamberi si erano “allontanati” dalle lagune e gli uomini per settimane evitarono di imbracciare le loro reti da pesca, disorientati e impauriti dalle continue scosse di assestamento, il pueblo venne invaso da un flusso senza precedenti di moel (gente di fuori) con i loro mezzi, tecnologie, cibo, acqua, teloni di plastica e medicinali messi in campo dallo Stato, da attori non governativi e privati per far fronte all’emergenza: elicotteri, autobotti e cucine da campo della marina militare, agenti della protezione civile, operatori sanitari, operai dell’agenzia nazionale per l’elettricità e una moltitudine di operatori del primo soccorso (organizzazioni no profit, chiese evangeliche, brigate universitarie, moto-club etc.) che a vario titolo distribuivano despensas, ovvero pacchi contenenti beni di prima necessità (cibo in scatola, acqua e prodotti sanitari) (Foto 9).
41Nel disordine travolgente dei fatti di quei giorni, il nangaj ateam è stato dunque, in un certo senso, l’agente geo-sociale di una radicale fratturazione fra la filiera dell’interdipendenza vitale dai flussi oceanici e la catena di dipendenza dalle linee di approvvigionamento continentali. Anche in questo caso l’indebolirsi dell’una ha portato all’intensificarsi dell’altra, motivo di continui sabotaggi lungo la linea di distribuzione: accaparramenti, quando non veri e propri assalti ai convogli di aiuto, si sono verificati all’altezza di diversi filtri sorti spontaneamente fra le comunità ikoots poste lungo l’asse della carrozzabile (Foto 10).
42In tale condizione di estrema fragilità e dipendenza esistenziale, in una sostanziale “vacanza” dei ruoli del potere riconosciuto, si è assistito all’emergere di un diffuso attivismo femminile a partire dal “controllo” del cibo: le donne hanno assunto un ruolo essenziale nell’intercettare e organizzare la distribuzione delle despensas, tanto a livello domestico-familiare quanto nel ruolo jefas de manzana /cape di isolato/ o jefas de sección /cape di sezione/, ovvero di rappresentanti dei segmenti territoriali minori del capoluogo municipale. Inoltre, alcune donne in posizione di leadership sono state in grado di mobilitare reti familiari, lavorative e di solidarietà extra-locale, per allestire cucine comunitarie che hanno garantito a tutti, per settimane, un pasto di base. Tali mense femminili sono state riconosciute come ikoots, in alternativa alle despensas dei moel e alla mensa della marina militare, più per i modi comunitari in cui sono state gestite che per la provenienza dei generi alimentari che distribuivano (soprattutto riso, fagioli, uova, pasta e mais), garantiti dall’appoggio di organizzazioni non governative con base a Oaxaca: dai circuiti solidali di provenienza dei prodotti, all’auto-organizzazione per la preparazione e la distribuzione del cibo attraverso prestazioni lavorative reciproche e non retribuite fra donne (il cosiddetto tequio), fino agli spazi comuni (le scuole o il cortile della Chiesa) utilizzati per il consumo (Foto 11).
- 24 Prendendo a prestito la definizione di “gastro-politica” di Appadurai (1981: 495), potremmo definir (...)
43A partire da quella che potremmo definire una “gastro-agency”24 comunitaria in una situazione di crisi ambientale, una rete di attivismo femminile si è dunque guadagnata spazi auto-organizzati e auto-rappresentati come propri (ikoots), in supplenza dei ruoli esistenziali maschili temporaneamente venuti meno (il procacciamento del pesce) e fuori dal campo del potere comunitario formalmente riconosciuto, tradizionalmente maschile, compromesso da interessi moel e sostanzialmente incapace di gestire comunitariamente l’emergenza. Da queste esperienze post-sisma è nata, alcuni mesi dopo, un’organizzazione comunitaria (composta quasi esclusivamente da donne) che si è fatta carico e interprete di un benessere integrale e condiviso in tempo di crisi, appellandosi al monapaküy, lo stesso “benessere” oggetto delle suppliche che l’alcalde rivolge all’oceano, ed assumendone il nome. Nei mesi post-sisma l’associazione A.S. Monapaküy è stata attiva soprattutto nell’ambito della ricostruzione, ricercando logiche mutualistiche che svincolassero i beneficiari dalla “finanziarizzazione” dell’emergenza, e ha assunto esplicitamente un posizionamento in difesa dell’assemblea comunitaria, in quanto unico organo partecipativo capace di tutelare il monapaküy e con esso l’autonomia esistenziale degli ikoots.
44Nel contesto dell’attuale profonda crisi della sovranità oceano-politica ikoots, è assai significativo il fatto che “la voce dei mixejchiiüts” (i nostri antenati), quella dei vari teat Isaac espressione di una comunalidad assembleare oggi in disgregazione, sia sempre più spesso presa in carico dalle donne. A fronte di ruoli ed ambiti maschili sempre più orientati da interessi moel/nazionali/transnazionali - tanto nelle transazioni economiche con le lagune quanto nell’esercizio dell’autorità politica - tale difesa della comunalidad inclusiva passa necessariamente anche attraverso la conquista di nuovi spazi d’azione e di parola femminili in contesti politici tradizionalmente appannaggio degli uomini. D’altra parte, la necessità quotidiana dell’alimentazione, a valle della filiera oceano-alimentare, pone le donne in una posizione privilegiata per assumere una consapevolezza acuta del valore (non monetizzabile) del monapaküy e dei rischi di un suo degrado che passano attraverso i metabolismi interconnessi terra-acquatici e alimentari; e al contempo le pone nella posizione di sviluppare un discorso quotidiano di critica sociale rispetto a una politica (maschile) che riproduce conflitti e isolamenti a catena lungo le reti (nazionali e transnazionali) di distribuzione di beni e servizi. Leaders femminili, defensoras comunitarias e del territorio, assumono sempre più spesso consapevolmente e creativamente la propria parola (e la propria lingua) per rivendicare e difendere istanze comunitarie (l’assemblea, il tequio etc.) e richiamare all’unità perduta; un richiamo che suona come un invito all’inclusione (implicito nell’uso identitario dell’ikoots inclusivo) e alla tutela di tutto il ciclo oceano-alimentare dispensatore di benessere condiviso.