Zones of abandonment make visible realities that exist through and beyond formal governance and that determine the life course of an increasing number of poor people who are not part of mapped populations. I was struggling to make sense of the paradoxical existence of places like Vita and the fundamentally ambiguous being of people in these zones, caught as they are between encompassment and abandonment, memory and nonmemory, life and death
(Biehl 2013: 4)
1Il territorio di Roma Termini, stazione ferroviaria centrale della capitale, è luogo innervato da una pluralità di margini sociali “abitati” da diverse popolazioni. Snodo nevralgico e scalo d’accesso al centro della città, attraversata da migliaia di persone al giorno, l’area della stazione è sempre più investita da imponenti processi di privatizzazione, pratiche securitarie e commercializzazione. Essa è al contempo sede storica di servizi per “fragilità sociali” e tuttora polo interstiziale per centinaia di persone in vario grado in condizione di “marginalità”. È un territorio che si compone di morfologie socio-spaziali differenti, dove registri formali e informali si mescolano. Luogo animato da un movimento incessante di pendolari, abitanti, turisti e city users; dormitorio all’aria aperta, non solo luogo di passaggio – per chi ne abita gli interstizi. La realtà dei margini che compone il territorio è strategicamente e puntualmente resa (iper)visibile in particolari circostanze, specialmente legate a retoriche della sicurezza e del decoro, eppure, al medesimo tempo, è strutturalmente oscurata (Bjarnesen, Turner 2020). Fra il 2019 e il 2023, una ricerca sul campo mi ha portata a osservare quali relazioni socio-spaziali costituissero il territorio-stazione e di cosa si riempisse la quotidianità di tali luoghi. Queste pagine ripercorrono e rileggono il materiale di ricerca, guardando al territorio in questione dal punto di vista delle persone migranti che lo attraversano e che vivono plurali esperienze dello “stare senza casa”. L’intento è ricostruire l’esperienza soggettiva della vita di strada con cui mi sono relazionata nel corso delle ricerche, esplorando le pratiche quotidiane e le interazioni sociali delle persone incontrate nel contesto in cui agiscono.
- 1 Impiego per l'interezza del lavoro i concetti di sofferenza sociale e di violenza strutturale facen (...)
- 2 Il legame tra gestione della migrazione e ordine pubblico era già stato rilevato da Sayad (2002). I (...)
2La perifrasi usata – ‘diverse esperienze del vivere/dello stare senza casa’ – condensa, senza esaurirla, la volontà di disarticolare la categoria della homelessness, nodale in queste pagine. In tale operazione, l’etnografia è di grande aiuto laddove permette di cogliere gli elementi di processualità e di eterogeneità della homelessness come esperienza vissuta. Tali elementi scardinano le categorie del discorso pubblico, delle pratiche assistenzialistiche e repressive rivolte alle persone senza dimora. In linea generale, queste categorie si fondano su un approccio essenzializzante e sostanzialmente incentrato sulle caratteristiche individuali della persona anziché sulle forze sociali ed economiche produttive di sofferenza (Tosi 2017; Tosi Cambini 2009; Leonardi 2020, tra altri; sul concetto di “home”/less Lancione 2023). Arrivare a occuparsi della questione della homelessness a partire dalla prospettiva delle migrazioni/della mobilità, come in questo caso, può mostrarsi un contributo assai utile in tale scopo, poiché in grado di rivelare diversi e frastagliati itinerari del divenire homeless (Bourgois, Schonberg 2011) e comuni tecniche di governo (Antinori et al. 2024). Ulteriore elemento riguarda il fatto che molti scienziati sociali, operatori dei servizi e politici (Tosi Cambini 2009) continuano a considerare i soggetti homeless come appartenenti a una realtà del tutto distaccata e isolata, segnata da totale deprivazione, oscurando il fatto che spesso queste persone, pur in condizioni estremamente difficili, «continuano a vivere nel senso più ampio del termine, costruendo cioè alternative e forme creative di resistenza» (Ivi: 25). È in questo punto che risiede l’argomento centrale del lavoro: si vogliono porre in luce forme di organizzazione sociale entro spazi che a una lettura esterna parrebbero invece “vuoti” o del tutto caotici; dinamiche che prendono corpo entro lo scenario di dispossessione cronica che qualifica i margini di Termini. In tale territorio, «continuare a vivere nel senso più ampio del termine» implica anche modi sociali di gestione della morte e il prodursi di forme di memoria – proprio laddove la violenza parrebbe fatto ordinario e la memoria non poter avere luogo. Da un lato, quindi, mostrare aspetti legati a forme di sofferenza cronica1 (sanciti da dinamiche che intersecano gestione dei processi migratori, ordine pubblico e “sicurezza” della città2); dall’altra, le pratiche emiche significative anche solidali attuate dai soggetti incontrati. Sono queste pratiche relazionali a tracciare le geografie invisibili che si snodano nel territorio, parte delle contraddizioni stesse del luogo Termini.
3Le persone incontrate e seguite negli anni a Termini incarnano parabole biografiche differenti, ma accomunate dall’essere messe a margine e da violenze che aggrediscono i corpi da più angoli e livelli. Tali processi di violazione si realizzano in termini macroscopici così come nella filigrana di un quotidiano costituito da tempi di vita imposti e forme di abbandono (Biehl 2013), profondamente sedimentate. Ed è questa caratteristica di cronicità degli eventi di sofferenza a segnarne l’incorporazione, a marcare stratificazioni di violenze ravvisabili nella configurazione di zone in cui forme di perpetuo spossessamento di spazi e tempi e di sottrazione di pezzi in vita si materializzano, introiettandosi come ordinarie (Das 2006; Povinelli 2011). Come intendere l’agency in luoghi dove l’entità della violazione e dell’incorporazione della sofferenza è continua e cronica? (Ortner 1995, 2016; Das et al. 2000; Biehl et al. 2007). Un’etnografia che cerca sotto gli strati di invisibilità può cogliere forme di aggregazione e azione, pratiche di rivendicazione di “integrità” di corpi, materiali e sociali (Sayad 2002), anche nella e per la morte. Territorio sede tanto di strategie quanto di tattiche (De Certeau 2001) contradditorie, in cui coesistono «memoria e non memoria, assedio e abbandono» (Biehl 2013: 4, trad. mia), forme di invisibilità e spossessamento anche dopo la vita, Termini continua a essere tuttavia luogo che è centro di prassi socio-materiali informali tramandate mediante canali narrativi, così come in spazi virtuali, nelle rotte legate alla migrazione; di memorie che circolano anche oltreconfine. Entro un simile panorama si dischiudono modi non archiviabili di tentativi di riappropriazione collettiva nel lutto e forme di riorganizzazione dell’umano «“dentro” il cordoglio, […], “dentro” una memoria che interroga le ragioni di quanto è successo, e non accoglie come soluzione l’oblio» (Beneduce, Taliani 2021: 55).
4Le configurazioni socio-spaziali scelte e descritte scaturiscono nella narrazione a partire da due “eventi” reputati come particolarmente significativi, anche per il fatto di rappresentare «morti lente» (Berlant 2011), inerenti alla vita di due persone senza dimora di origine tunisina incontrate a Termini, di diversa età. Tramite le vicende legate alla morte di Ahdr, prendono rilievo alcune tra le geografie che compongono il territorio, comprese quelle che si riordinano negli interstizi a seconda dei livelli di disgregazione sociale; emerge inoltre quanto vi sia il prodursi, sotto gli strati di invisibilità, di legami complessi, che parlano di reti e storie migratorie e che plasmano anche in termini di affetto o affiliazione sociale lo spazio, facendone luogo di riferimento identitario importante. La seconda morte, legata alla storia di Khalid, incarna paradigmaticamente le forme di spezzettamento cronico, tanto simbolico quanto tremendamente materiale, delle vite ai margini. In questa occasione le forme di socialità sopra descritte, ad esempio organizzate attorno al riferimento delle figure più anziane, agiscono come motore di tentativi di ricomponimento e riconoscimento sociale.
5La ricerca a cui questo contributo attinge è stata condotta a partire dalla fine del 2019, con più assidua e profonda frequentazione del campo nell’arco del 2021-2022. Il territorio in oggetto era già da anni attraversato e conosciuto da chi scrive primariamente per ragioni di supporto sociale e legale fornito a persone migranti che “transitano” nell’area. Parte delle osservazioni elaborate sul territorio, sulle trasformazioni che lo investono e sulle popolazioni che lo attraversano, sono perciò maturate nel corso degli anni. La ricerca è stata frammentata nel suo incedere dai vari lock-down determinati dall’emergenza sanitaria da Covid-19. Per ragioni di “sicurezza sanitaria” concernenti alla situazione pandemica tra il 2020 e il 2021, l’osservazione non è stata svolta, se non occasionalmente, all’interno dei vari servizi sociali sul territorio. Eppure, di questi spazi nel testo si parla spesso: la maggior parte delle persone seguite ha attraversato i circuiti dell’accoglienza (per persone migranti e per senza dimora), ne è stata espulsa, se ne è sottratta, o usufruisce in maniera parziale dei servizi stessi – quali centri di ricezione, dormitori, mense, luoghi in cui è possibile fare la doccia e/o lavare vestiti, sportelli dedicati al supporto legale, all’orientamento sociale e così via; usufruendo parallelamente anche di circuiti informali che sono venuti consolidandosi nel tempo nell’area di Termini.
6La parte nucleare della ricerca sul campo è stata condotta seguendo per quasi un anno giornalmente la quotidianità di alcune persone migranti che abitano il territorio della stazione: dormono nelle sue strade e spendono nell’area l’intera giornata. Le lunghe ore del giorno e della notte ivi spese hanno permesso l’osservazione diretta e partecipante dei movimenti e delle pratiche del quotidiano attuate dai soggetti in loco, il prodursi di conversazioni, di interviste (in alcuni casi anche video) e ulteriori materiali da cui sono tratti i brani qui riportati. La presenza e l’attività in termini di supporto socio-legale, già prima dell’inizio definito della ricerca, e il far parte di un’associazione di volontariato che si occupa di distribuzione di beni di prima necessità sul territorio avevano già permesso la conoscenza di alcune persone e l’alimentarsi di interazioni e relazioni. I rapporti di “fiducia” sono stati perciò gradualmente costruiti, negoziati e mantenuti nel tempo, dando la possibilità a chi scrive di poter seguire nel quotidiano i soggetti incontrati – specialmente un piccolo nucleo, a cui si sono annesse in maniera intermittente altre presenze. La fluidità del territorio – che è un campo aperto e sempre connotato da traiettorie di passaggio – le condizioni di fragilità di chi lo abita, le violenze sistemiche che lo qualificano hanno reso la ricerca non di agile conduzione, anche dal punto di vista emotivo ed etico. I legami intrattenuti nel tempo sono legami che tuttora, in senso mutato, persistono, pur se le sorti di molte persone sono state drammatiche. Nell’estate del 2022 mi sono recata in Tunisia a fare visita alla famiglia di una delle persone seguite; quanto affrontato non è entrato, se non in maniera indiretta, a far parte della ricerca (non considerabile, dunque, una etnografia multisituata).
- 3 Si veda il decreto-Legge “Minniti-Orlando” 17/02/2017 n. 13.
7Le nozioni di margine, marginalità, marginalizzazione così evocate in queste pagine, sono da lungo tempo oggetto di riflessione da parte di studiosi/e in ambito interdisciplinare (a partire da Robert Park nel 1928; a Bourdieu 1984; bell hooks 1998; Das, Poole 2004; Wacquant 2009; Herzfeld 2010, solo per citarne alcuni). In questa sede la figura concettuale del margine è sfruttata per la sua multidimensionalità polisemica: è un margine urbano e sociale, ed è di interesse per il fatto di materializzare una figura limite, opaca, che non concede nettezze (dentro/fuori) ma piuttosto invita a mettere in luce tensioni, caratteri processuali e sfumati. Quella del margine è potenzialmente, per le popolazioni che la abitano, una dimensione tale da sancire non solamente esclusione: essa può dare avvio, per la fluidità che esprime, a forme di azione imprevista e spesso non immediatamente leggibile (Pozzi 2019). Per come qui intesa, la marginalità può non necessariamente coincidere con la perifericità, bensì chiama in causa una descrizione degli spazi umani sensibile alla questione del potere: è uno spazio non per forza distante dal centro ma meno “potente” di quelli che lo circondano (Brighenti, Mattiucci 2019). In quanto spazio sempre più interstiziale, può combaciare con una posizione (e condizione) liminale (Thomassen 2014), incarnata anche dai corpi stessi – in questo senso torna in mente la figura del migrante per come descritta da Sayad (2002). È altresì un margine socialmente (ri)prodotto, uno spazio di attraversamento che diviene filtro produttore di differenze e che permette – in relazione con il suo polo di riferimento: il centro – la definizione della ‘normalità’, dell’accettabilità (Foucault 2004; Pozzi 2019), della cittadinanza (Sayad 2002). La sua creazione permette dunque la costruzione di tassonomie e narrazioni morali, così come la territorializzazione di ordini egemonici che strutturano lo spazio urbano (Tulumello, Bertoni 2019) – si pensi al decoro (Pitch 2013; Bukowski 2019) – nella naturalizzata connessione con “sicurezza” e “immigrazione”, come da legge3. In questo senso vanno lette le pratiche estetico-morali ed economiche legate alla riqualificazione degli spazi urbani in diretta connessione alla (ri)produzione e gestione neoliberale di marginalità sociali (Ascari 2019). Operazioni legate al controllo e al decoro, che inficiano profondamente la vita quotidiana delle persone senza dimora sono a Termini costantemente attuate. Vi è la strutturazione di un tempo imposto, che stabilisce un meccanismo di dipendenza diffusa dai servizi nell’area, caratterizzato da una quotidianità doppiamente marcata da tempi sottratti e imposti, strutturati in osservanza di file e orari dettati dalle varie realtà di assistenza; vi è la continua cancellazione di pratiche che rendono «abitabile l’inabitabile» (Richaud, Amin 2020), anche attraverso lo sgombero e la demolizione ripetuta di tattiche socio-materiali di organizzazione “domestica” dello spazio dell’interstizio (descritte altrove: Antinori 2023).
- 4 I nomi utilizzati nell’interezza del testo sono fittizi. Viene inoltre utilizzato il maschile sovra (...)
- 5 MamaTermini ODV è un’associazione di solidarietà sociale creata dal basso che si occupa di fornire (...)
8«In fondo lui ha scelto di morire perché a vivere così non ce la faceva più»: è quanto Noureddine4, un uomo di circa cinquant’anni senza dimora di origine tunisina, mi ha riferito il giorno della morte di Ahdr, evocando una dimensione decisionale entro uno spazio grigio in cui la vita e la morte paiono uguali e ordinarie contingenze. Il corpo di Ahdr è stato rinvenuto senza vita una mattina di marzo del 2022 nel sottopasso Turbigo, nell’area della stazione Termini. Ahdr è stata una delle prime persone che ho conosciuto in Piazza dei Cinquecento, in occasione della cena sociale organizzata ogni domenica dalle volontarie e dai volontari dell’associazione MamaTermini5. Per quanto spesso caotico e con fare irruento, Ahdr si distingueva per la profonda espressività, quasi teatrale, di interazione e la molteplicità di legami intrattenuti tra Termini e altrove. Fra la fine del 2021 e l’inizio 2022, ho assistito a un celere deterioramento delle sue condizioni psico-fisiche e alla riattivazione di una sua tossicodipendenza, “rimpallato” dai vari servizi della città, per come raccontato, spesso con rabbia disperata: servizi per senza dimora, servizi di riabilitazione per dipendenze, vari centri di accoglienza.
9Ahdr e Noureddine, come altre persone incontrate, incarnano percorsi di migrazione di lunga durata: arrivate in Italia negli anni Ottanta, le loro vicende biografiche sono segnate da stratificazioni di esperienze di violazione così come da economie, anche relazionali, che si dispiegano attraverso l’Europa. I loro corpi raccontano così percorsi fratturati, di entrata e uscita dalla regolarità, dal carcere, da diversi tipi di abuso e dipendenza. In strada oramai da anni, la loro quotidianità è embricata in orizzonti che riempiono lo scarto tra le dicotomie di fermento e morte (vocabolo che irrompe continuamente nelle conversazioni – non coincidente solamente con l’eventualità della scomparsa materica), restituendo tuttavia in questo breve, tanto quanto opaco e abissale intervallo, un intreccio denso e sfumato di pratiche.
- 6 Uno dei punti di maggiore interesse studiando i “siti di convergenza della mobilità”, è leggere «ho (...)
- 7 Mentre scrivo, il territorio è in trasformazione per via dei lavori di riqualificazione in corso in (...)
- 8 Laddove, tra le definizioni “essenziali” di casa, si intenda uno spazio a minima garanzia di «sicur (...)
10Ahdr e Noureddine non erano gli unici a frequentare lo spazio di Piazza dei Cinquecento – frammento del cosmo sociale Termini. Alle persone in strada oramai da anni e portatori di percorsi di migrazione di vecchia data, si affiancano ulteriori traiettorie e profili: molti sono giovani o giovanissimi, appena approdati in Italia, o in Europa da qualche anno, o fuoriusciti dai centri accoglienza al compimento della maggiore età, provenienti principalmente dalla Tunisia, ma anche dal Marocco, dall'Algeria, dall'Egitto e dalla Palestina. Il loro iter non è lineare, è bensì un percorso in potenza che si snoda attraverso percorsi differenti, in relazione a reti migratorie e altra molteplicità di fattori. Seguendo le rotte urbane di molte persone migranti fuori dai circuiti dell’accoglienza a Roma, Termini si è rivelata fulcro di movimenti che si snodano attraverso più confini, tra le maglie strette del controllo e della regolazione rigida che intreccia migrazione, sicurezza e decoro urbano, raccogliendo l’intersecarsi di traiettorie che lasciano tracce nel tempo e nello spazio. Per come letto e conosciuto negli anni, il territorio della stazione si profila quale nodo centrale di una miriade di mappe (su scala urbana ma anche nazionale e transnazionale) segnate dai percorsi di coloro che qui transitano e di chi vi trascorre la maggior parte del proprio tempo6. Nelle trame dell’interstizio che compongono il territorio, per quanto apparentemente di estrema confusione e soggette a logiche del caso, si celano delle geografie sociali specifiche, che continuamente si fanno e si disfano anche in relazione ai cambiamenti strutturali e materiali dello spazio urbano e architettonico7, ma che pure mantengono una importante dimensione di profondità storica, condensata nel mantenimento di elementi legati a economie e mercati sotterranei – solidi e soliti, pur mutando nei decenni, quale quello del lavoro sessuale, o all’interazione tra vecchie e nuove generazioni di migrazione che proprio in tali luoghi convergono. Le relazioni si formano in spazi che i soggetti frequentano con assiduità, diventando veri e propri luoghi di vita quotidiana alternativi all’abitazione (Meo 2005). Sono luoghi percepiti come “familiari”, in cui si rifrangono pratiche relazionali che hanno a che fare col “domestico” (pratiche di home-making, Lenhard et al. 2022)8; assumendo un ruolo importante nella definizione del sé proprio in quanto punti di incontro e socializzazione.
11Il lato di Piazza dei Cinquecento, ad esempio, è almeno dagli anni Novanta frequentato da persone di origine tunisina; ciò è quanto emerge tanto dai racconti delle persone incontrate quanto dalle testimonianze della densa letteratura artistica prodotta da persone con background migratorio su Termini (Brioni 2017), in cui la stazione è rappresentata come fulcro della città e vero e proprio luogo di appartenenza. Gli spazi dei margini della Stazione sono pervasi da tracce di passaggi che connettono l’ora e il prima, il qui e l’altrove: numeri di telefono, disegni che raffigurano frammenti di memoria della Libia, quantità di dinar appuntati, nomi graffiati negli armadi metallici a protezione dei quadri elettrici in corrispondenza delle uscite della metro, sopra i quali spesso si dorme, sui muretti di pietra e altri elementi architettonici che marcano Piazza dei Cinquecento, costruendo un panorama di segni e sintomi, un paesaggio in qualche modo “abitato”.
12Il racconto della stazione e la sua memoria circolano anche oltre le frontiere nazionali. Mentre mi trovavo nella città di Sfax, in Tunisia, nell’estate del 2022, casualmente un giovane uomo mi ha parlato di Roma Termini come primo luogo conosciuto ed evocato in relazione all'Italia, mostrandomi dal telefono delle fotografie ricevute e conservate: è dove il fratello emigrato ha trovato un qualche punto di riferimento, ha avuto accesso a informazioni, trovato riparo e socialità per parecchi mesi prima di spostarsi in Francia. Dell'importanza di Termini come nodo di geografie tattiche tramandato entro istruzioni informali che circolano nel tempo e oltre i confini, ma anche quale luogo di memoria storica delle migrazioni in Italia e in cui si cristallizzano ricordi e passaggi di vita - occupando un ulteriore spazio, che è quello virtuale – è possibile ravvisare in calce a uno dei numerosi video di YouTube rappresentanti la stazione commenti come:
Ho dormito diversi mesi alla stazione termini alla fine degli anni Ottanta. Era veramente brutto. Ho sofferto tanto. Per fortuna ora sto bene. Mi sono laureato, ho un lavoro ed una famiglia. Roma sono stato l'ultima volta nel 98, sono andato alla termine [a Termini] ed ho pianto. Vedendo questo video, ho pianto di nuovo9.
13Lo spazio di Piazza dei Cinquecento rappresentava uno dei luoghi più violenti della stazione, eppure incredibilmente fervido per quel che riguarda lo stratificarsi di pratiche e nel rivelare quanto in un luogo di grave precarietà materiale possano persistere, al pari di relazioni conflittuali, atti di cura reciproca e pratiche circolari di solidarietà. Nella narrazione di soggetti di migrazione longeva come Noureddine, è incarnato un archivio che dall’interstizio rilegge e riorganizza i propri percorsi, le geografie della vita (di nuovo Termini è luogo di ricordi) e le politiche migratorie, l’intrecciarsi di parabole ed eventi che disegnano traiettorie di entrata e permanenza nel margine:
Io sono qua da 40 anni. Sono arrivato nell’84. Sono arrivato e regolarizzato con la legge Martelli. Quanto ho lavorato...in tutta la provincia di Latina, conosco tutti i paesi, conosco tutti i padroni.
Poi ho fatto il tassista, il tassista in nero, avevo una Ritmo, sai la Ritmo? [...] Io avevo conosciuto una ragazza di Como, l’ho conosciuta qua a Termini, davanti quella porta. Lei aveva 20 anni e io 23, il padre lavorava per la Lega, per Bossi, e non era contento che stava con me. Siamo stati insieme due anni. Poi Sabrina, lei stava a Tor Vajanica [...] E poi... sono stato sfortunato eh ... [...] Sono sette anni che dormo in strada. È un macello, è un macello, è come l’inferno […].
Sai che a Nashat hanno rubato il telefono... io dico la verità: sono paesani miei, sto ragazzo che fuma il crack e va a rubare, io dico la verità, stronzo anche se è paesano mio, ma dio vede tutto, qualche giorno dopo che ha rubato il telefono di Nashat gli hanno tagliato la faccia con il coltello e ora è in carcere, ti dico la verità, hanno fatto bene a portarlo in carcere, e intanto... il telefono l’ha venduto e Nashat è fuori e ha incontrato uno che gli ha dato il telefono perché dio vede e provvede, dio vede e provvede. […] Sai quell’ora alle tre alle quattro di notte, quell’ora proprio quando dormi, è l’ora della morte, noi la chiamiamo così, quando proprio non ce la fai più e ti addormenti, passano e ti tagliano la tasca col coltello per prendere tutto (intervista a Noureddine, settembre 2021).
14Dalle parole di Noureddine trapela una vita quotidiana che per molti anni ha ferocemente fatto i conti con le strutture di dominio e abbandono in cui i percorsi dei soggetti resi marginali sono avvolti, plasmandoli e cingendoli in maniera sempre più serrata. Spesso nella letteratura si rileva quanto in strada le opportunità di socialità siano scarse: i legami con il mondo esterno diventano pressoché nulli e le interazioni quotidiane avvengono quasi esclusivamente all’interno dell’ambiente delle persone senza dimora, con i pari e i vari esponenti del circuito assistenziale (Meo 2005). A fronte della rottura o dell’assottigliamento dei rapporti con il contesto familiare o amicale di origine, le relazioni fra pari presentano aspetti ambivalenti: in strada le amicizie si formano rapidamente, ma sono così fragili e precarie da rompersi altrettanto facilmente (Ibidem). La vita di strada, le forme incorporate di violenza, sembrano lesionare, con l’andare del tempo, le stesse capacità di concedere fiducia, cooperare, stabilire legami profondi. Eppure, questo luogo, che espone in modo cronico i corpi che lo abitano alla vulnerabilità, insieme a conflittualità e violenza, restituisce anche competenze, modi della socialità e aggregazione:
È un macello vivere in strada. Ma poi io non lo dico tanto per me, ma sti ragazzi... che devono cambiare i documenti... e dategli un appuntamento giusto! Dici che è quel giorno e quel giorno! Invece qua mesi mesi...perché la burocrazia italiana...questo paese è rovinato. Te lo dico io! Dopo il 1991 [...]
Guarda quel ragazzo [Marwan] lui è stato 10 anni in Germania, deve lavorare...
Anche Alaa, lui non può stare qua, ma io glielo dico di non fare cazzate, scusa la parola, ma mica posso stare sempre dietro a lui... Tu gli devi tirare le orecchie a sto ragazzo! [...] Io vorrei tornare in Tunisia, ho fatto tante cose prima, mandavo i soldi, ho costruito una casa, ma adesso mia madre è morta, mio fratello è morto, mio padre è morto...non voglio essere di peso, capito? c’ho 10 fratelli, più di 20 nipoti. Che faccio? Se posso fare un documento per andare e poi tornare, andare e tornare sì, ma così... (intervista a Noureddine, settembre 2021).
15Nel caso di Noureddine il legame con la famiglia di origine, seppur in maniera talvolta conflittuale, perdura (io stessa ho parlato spesso al telefono con i suoi familiari), raccontando di relazioni che continuano ad avere un ruolo estremamente di rilievo nella sua attuale vita in Italia. In questo frangente la lezione di Sayad (2002) sui vincoli e i paradossi dei processi che sottendono alla migrazione torna in mente, segnalando la doppiezza del peso di mondi morali e sociali, le forme di smarrimento e sofferenza che scaturiscono dal loro potenziale disgregarsi nella vita in strada. Inoltre, come emerge dalle parole espresse da Noureddine, egli stesso dà consigli, media le situazioni di rischio e conflitto, conosce il territorio e orienta le persone che arrivano.
16Scrive Roberta Altin a proposito di richiedenti asilo insediati negli interstizi urbani della città di Trieste: negli spazi ai margini «quello che accomuna è la mancanza (di documenti o casa, o lavoro o di prospettiva migratoria), possono allora crearsi percorsi di affiliazione sociale diversa, sono situazioni che diventano collocamento e misura delle relazioni sociali. È uno spazio terzo, non organizzato, che rompe le regole del dentro o fuori» (2019: 30). In questo caso, la stratificazione dei percorsi nel territorio aggiunge specifici elementi di coesione relativi anche a norme di comportamento in parte legati alla cultura e alla religione del paese di origine, che regolano gli scambi interni e promuovono vincoli di solidarietà. I ragazzi più giovani che arrivano dalla Tunisia o dal Marocco appellano Noureddine “zio”, ravvedendo in lui un importante punto di riferimento. Negli spazi in questione si realizzano infatti forme di legame, situazioni di alleanza almeno temporanea dettata dal vivere lo stesso posizionamento e che spesso riflettono modelli (familiari, sociali, religiosi, e così via), che a partire dai paesi di origine si riproducono nella migrazione e si rintracciano, in senso mutato e frammentario, negli spazi di margine – in connessione ad altri luoghi.
17Noureddine, insieme ad Ahdr, fra le persone più anziane del luogo – dove l’anzianità esprime l’obbligo sociale del rispetto dinanzi all’autorevolezza che rappresenta – sono state anche per me e per la ricerca figure di protezione, in un campo in cui la presenza di una donna bianca segna e determina dinamiche intricate; un campo complicato, colmo di ambiguità e opacità, soggetto a dinamiche non controllabili.
18In modo simile alle condizioni di vita delle persone homeless di San Francisco descritte da Philippe Bourgois e Jeff Schonberg, anche in strada a Termini – seppur con minor omogeneità in quanto territorio non circoscrivibile, sfaldato, e a cui si annettono traiettorie di passaggio – prendono vita peculiari «economie morali della condivisione» (Bourgois, Schonberg 2011: 22). Vestiti, coperte, altri beni e pratiche di sussistenza circolano in continuazione e parallelamente alla distribuzione di beni da parte delle numerose associazioni, principalmente di volontariato, che operano sul territorio. Anche le economie legate all’uso di sostanze (di varia tipologia, compresi gli psicofarmaci, assunti, spesso in combinazione agli alcolici, da quasi tutte le persone incontrate) rappresentano un nodo importante delle geografie dei margini, e della città.
19Leggendo l’organizzazione spaziale dell’interazione sociale e i fatti sociali come formati nello spazio, sarebbe possibile tracciare delle mappe a seconda del diverso uso dei margini, complicate dal movimento di presenze effimere che da Termini vanno e vengono, magari nell’arco di anni. Termini è infatti un luogo dove si torna, spesso da percorsi interrotti, falliti, o da cui si è stati espulsi, e attraversato da modalità conflittuali di prendere e riprendere il territorio. Le solidarietà che si creano a Termini sono infatti spesso costituite da continue rotture e fratturazioni, tanto quanto sono interrotte le temporalità che la caratterizzano. Tra i punti più interessanti per descrivere spazi e interpretare varie condizioni potrebbero essere annoverati quelli che leggono le plurime dimensioni temporali che costituiscono il luogo stazione, o al contrario la sospensione e la frantumazione di cornici temporali e relazionali. Per ciò che riguarda la presenza migrante (grande maggioranza), sarebbe possibile rilevare differenti condizioni dei soggetti regolate in primis dal percorso burocratico-legale, spesso relativo al rilascio dei documenti legati alla richiesta di protezione internazionale o altro tipo di pratica. Da tempo, ad esempio, il lato di via Marsala è occupato, tra le altre presenze, da persone migranti principalmente provenienti dall’Africa subsahariana francofona, accampate anche da anni in attesa del rinnovo del permesso di soggiorno, o seguendo il ritmo stagionale di lavori nell’ambito dell’agricoltura, spesso entro canali legati al caporalato, dunque ciclicamente diretti a Foggia, Rosarno, Saluzzo o verso i frutteti della Catalogna, per poi approdare nuovamente a Roma, di nuovo in attesa; si è parlato per ciò che riguarda aspetti legati ai meccanismi di gestione della mobilità di «homelessness intermittente» (Fontanari 2017). Tale ripartizione nello spazio è più nettamente visibile nelle ore notturne. Ovviamente il territorio è molto fluido e mobile, non è possibile effettuare una divisione del tutto netta e le varie parti sono tra loro in relazione.
20Anche in merito alle forme tangibili, e materialmente visibili, nei corpi e negli spazi, di accumulazione di sofferenze, sarebbe possibile restituire una sorta di geografia. La vicenda degli ultimi mesi di Ahdr percorre delle tappe spaziali che corrispondono a luoghi praticati a seconda dell’intreccio delle violenze e degli abusi. Dopo Piazza dei Cinquecento, Ahdr si era spostato sotto i portici di via Giolitti. Solitamente i portici rappresentano riparo per persone la cui socialità è maggiormente disgregata. «Guarda, ecco cosa faccio ora» mi disse una delle ultime volte che lo vidi, proprio sotto i portici, mostrandomi una siringa tra i cartoni e sotto al cumulo di coperte in cui era avvolto. Al contrario della porzione di spazio di Piazza dei Cinquecento da me frequentata, in altre zone, specialmente più chiuse e riparate, vigono infatti relazioni e pratiche anche legate all’utilizzo di eroina.
21Il sottopasso Turbigo, che collega via Giolitti a via Marsala, ora “murato per decoro” nella parte centrale, rappresentava una sorta di “ultima stazione” per le persone che versavano in condizioni di estrema sofferenza e solitudine. Il sottopasso è un tunnel ferroviario composto da due corsie di marcia, separate da un’infrastruttura in pietra. Nelle aperture create dagli intervalli dei pilastri tra le due corsie, entro una superficie estremamente stretta, era tuttavia possibile in qualche modo accamparsi. In quanto luogo comunque riparato, nonostante i dissuasori di cemento, il rumore, l’aria resa irrespirabile dallo smog e il pericolo della percorrenza dei veicoli, molte persone senza dimora vi hanno trovato per anni rifugio, arrivando ad occupare anche le nicchie architettoniche dei muri laterali che cingono il perimetro del tunnel. Il sottopasso Turbigo era uno dei luoghi in cui sono state segnalate più morti, quasi ultima tappa di una geografia di organizzazione spaziale che riordina i propri luoghi determinando momenti e livelli differenti di percorsi e di esistenze. Le piazze, le vie, il sottopasso si ordinano e riordinano a loro volta fasi, condizioni e prassi.
22Tradizionalmente, l’evento-morte (in tempi di pace) e il luogo deputato al trattamento e all’accoglienza del corpo, genera «forme sofisticate di organizzazione, ordina luoghi, connota spazi, costruisce cosmologie, orienta comportamenti: riannoda i fili di senso sulla natura stessa della vita. La presenza del cadavere non è soltanto distruzione e crisi del senso ma, per certi versi, è all'origine della costruzione del significato dell'esistenza» (Favole, Ligi 2004). In questo caso il corpo non c’è, vita e morte si compenetrano entro uno stretto orizzonte, eppure esistono forme collettive di compianto.
23Il lungo periodo della ricerca a Termini è stato scandito da eventi legati alla sofferenza, alla scomparsa e alla morte di molte persone, spesso anche di giovane età. È uno spazio che si riempie di accadimenti legati a eventi e momenti di crisi talmente ripetuti che parrebbero perdere il loro carattere di puntualità. Gli studi antropologici «si sono occupati dell'esperienza della crisi come momento di maggiore azione sociale, distinto dalle “imponderabilità della vita reale” […]. Ma la crisi è una denominazione privilegiata – un momento di rottura – che incita all'azione e porta alla luce le contraddizioni. Molti/e studiosi/e hanno perciò iniziato a sintonizzarsi sulle temporalità lente della sofferenza» (Ahman 2018, trad. mia). La «violenza lenta» di Rob Nixon (2011), la «morte lenta» di Lauren Berlant (2011) e i «quasi-eventi» di Elizabeth Povinelli (2011), ad esempio, dipendono da forme di differimento, logoramento e accumulo la cui ordinarietà è la loro violenza.
- 10 Per il continuo confronto e i suggerimenti sul tema ringrazio Giacomo Becatti.
24In quale modo comprendere etnograficamente tali processi che vedono i corpi essere lentamente avvolti da strati di sofferenza? Quali modi di riorganizzazione della vita, continuamente esposta a tali violenze (e crisi perenne) prendono corpo, e come la memoria trafitta a più riprese da forme di messa a margine può assurgere a compianto per l’altro? Come si isola l’evento riassuntivo, definitivo, della morte dal resto di una vita perennemente esposta a una seriale disgregazione, a uno smembramento in corso mai del tutto compiuto ma che rende testimoni di una continuativa sottrazione? La necessità di mostrare forme politicamente imposte di dolore (Bourgois, Schonberg 2011), di come negli spazi grigi e del paradosso si viva con la morte (Biehl 2013), si scontra con la fatica e la difficoltà di poter riempire la morte di parole (così come la vita stessa dell’interstizio), anche per l’imprendibilità, pure a uso mnemonico da parte di chi scrive, dello spazio del margine che è quello della memoria fugace, anticipata, che in assenza del corpo si moltiplica e che rende frammentato anche il racconto di ciò che quantomeno è palpabile10.
25Della morte di un giovane uomo in particolare, Khalid, prima che occorresse come evento biologico, si è parlato più volte a Termini, tra le persone di Piazza dei Cinquecento. Khalid, senza dimora tunisino deceduto a trentacinque anni nel dicembre 2021, frequentava l’aera della stazione, con diversi modi e intensità durante le differenti fasi della sua vita, ruotando attorno alle socialità di Piazza dei Cinquecento, conoscendo dunque Noureddine, Ahdr e le altre persone che attraversano il luogo. Ho visto Khalid poche volte, diluite nel tempo, ma conoscevo la sua storia, raccontata in pezzi dalle persone di Termini e da alcune persone volontarie della rete sorta attorno all’associazione MamaTermini e Termini Tv11, imbattendomi, nei momenti di assenza del corpo dal luogo concreto, con voci ricorrenti di sua presunta morte. Questi racconti, eventualmente immaginari o ipotetici, sulla morte, esistono perché direttamente interpellati, nell’interstizio non hanno superfici su cui iscriversi e tramite le quali reiterare, conformare, un epilogo che assurga a epigrafe. Di Khalid esistono delle video-interviste12 che documentano, oltre ogni parola possibile, il tragico mutamento del suo corpo, divenuto irriconoscibile, nel giro di qualche anno. La presenza di Khalid a Termini era negli ultimi tempi sempre più intermittente, entrando e uscendo presumibilmente da ricoveri e strutture ospedaliere, per poi tornare comunque e sempre in strada, nonostante le gravi condizioni. Khalid è arrivato in Italia in giovane età, spendendo qualche anno a Roma, tempo del quale trapela un racconto articolato e non solamente segnato da dinamiche di esclusione: punteggiato da svariate attività lavorative, dalla frequentazione di molteplici luoghi e persone, dalla relazione con alcune ragazze. In seguito a una rocambolesca caduta da dieci metri di altezza che ha comportato fratture multiple e giorni di coma, Khalid ha smesso di lavorare, iniziando a vivere e dormire in strada in maniera permanente. Durante il ricovero per l’incidente, ha subito un importante intervento chirurgico alla testa, più e più volte definito come «sbagliato». In uno dei video, seduto a terra tra l’ammasso confuso di coperte e bottiglie, nel posto in cui dormiva a Termini, racconta di un secondo coma in seguito al primo incidente e alla prima operazione sbagliata:
Ho conosciuto la ragazza, l’ho vista con me al bar, dopo quella m’è preso un trauma cranico all’improvviso. Io non ho capito nulla, m’hanno raccontato che mi sono alzato dal letto, ho fatto due passi…saltato per aria e caduto. Dopo sei mesi altro coma. Però hanno sbagliato. Io sono sicuro che hanno sbagliato. Guarda, eccola qua, metà della testa non ci sta, non c’è niente: solo pelle. Ho perso la memoria, non ricordo manco il numero della mia casa […].
Loro [i miei familiari] mi mettono in una tomba, aspettano che io arrivo morto […]. Vedo i medici qui ma non dicono niente, perché io ho smesso i farmaci. Questa è tutta colpa del Coumadin. […] Ogni mattina faccio il prelievo e guardo la dose di Coumadin, è il quarto, è meta… Ogni mattina devo fare il prelievo, un litro di sangue mi hanno levato. Ormai io sono finito. Finito. Se mi mettono a me la mia testa, basta, vado via, è questo che voglio […].
Non voglio nulla, voglio solo che mi danno il mio osso. Il primo intervento che mi hanno fatto tre anni fa al Vannini… C’è stato uno sbaglio. Ancora ho la capoccia vuota e 24 ore su 24 sto male. Se mi danno l’osso torno al paese. Anche con l’osso che metto in tasca, lo metto in mano.
26Un senso feroce dello spezzettamento della persona intera, che è quello operato spesso dagli apparati dello stato e dai servizi di assistenza in cui la vita e il tempo (il tempo della vita) si parcellizzano in richieste e istanze imposte e sconnesse; uno smembramento in corso; il reclamo ostinato di un pezzo strutturante di corpo e di una esistenza che ora ha l’Italia; un senso di sottrazione materica in cui è riposta una biografia e che impedisce il ritorno, emergono dalle parole di Khalid. La richiesta di ricomposizione del corpo per morire, per tornare intero, rilegge anche il proprio percorso migratorio come un lento processo di frammentazione, che chiede l’atto ultimo di riappropriazione di un pezzo di sé espropriato, un pezzo non deteriorabile, reclamando una integrità che ha un’accezione quantomeno doppia (legata anche al mondo socioculturale da cui Khalid proveniva). Il racconto della vita di Khalid si arrotola nelle sue parole attorno al percorso di migrazione in Europa, lo strappo dell’evento e l’accumularsi di sventure: «il grande sbaglio della mia vita è che sono arrivato in questo paese», diceva spesso.
27Nella condizione di paradosso permanente che qualifica la condizione migrante, una delle contraddizioni maggiori è senza dubbio «quella che colpisce le relazioni dell’immigrato con il proprio corpo; corpo come oggetto di rappresentazione e presentazione di sé, come sede dell’affetto e dell’intelletto (perché il corpo è abitato da tutto il gruppo che si porta dentro), come strumento di lavoro e come luogo ed espressione della malattia», rileva Sayad (2002: 242). In quanto corpo sociale, il disordine provocato dall’incidente o la malattia in sé, «ma forse ancora di più il vuoto che essa comporta, può soltanto essere vissuto come negazione dell’immigrato» (Ibidem). Le parole di Sayad, pur se riferite ad altro contesto, fanno eco anche nel rapporto dell’immigrato “malato” con le istituzioni mediche: nelle parole di Khalid, l’operazione e le medicine «sbagliate»; nello “spezzettamento” in corso, in termini fisici e sociali: «non sorprende che questi uomini trovino un modo solo per designare sé stessi: “uomini spezzati dalla Francia”» (Ivi: 268).
28Ricostruire il corso dell’esistenza di Khalid, per lo meno negli ultimi anni, non è stato possibile se non attraverso il racconto caotico, molteplice, contraddittorio, un confondersi tra le acque (Toji 2023) che contraddistingue la vita (e la morte) sociale a Termini, la difficoltà nel reperire dati – anche solamente il cognome – per confrontarsi con i servizi, con gli ospedali. Anche in questo caso, è stato Noureddine ad avvisarmi della morte di Khalid, avvenuta in una struttura ospedaliera, come confermato poi da una dottoressa del poliambulatorio della Caritas, con la quale eravamo in contatto. Le voci che si rincorrevano sulla sua morte colmano il ‘buco’ di quanto questa non sia stata culmine ma rappresentazione di ciò che infine stava avvenendo, designandola più che come fatto, come corso di vite liminali, di immaginazione e memorie attorno a frammenti che si proiettano su un altro/medesimo a cui comunque si è accomunati da un percorso, e che può essere onorato.
- 13 La Federazione Italiana degli Organismi per le Persone Senza Dimora dispone di un sito in cui vengo (...)
- 14 Tra questi «240 sono decessi di persone straniere: il 57,8% dei senza fissa dimora, morti nell’indi (...)
29I processi di invisibilità e violenza istituzionale che intersecano povertà e migrazione segnano un continuum che dura oltre la vita e che si ripercuote sulle comunità di appartenenza, sottraendo corpi da piangere, rendendone la memoria non degna di essere ricordata o tracciata (Butler 2004). Secondo il report annuale di fio.PSD13, sono 415 le persone senza dimora morte in Italia nel 202314. Da una (oramai datata) delle pochissime fonti reperibili – dato di per sé indicativo – su ciò che accade ai corpi delle persone senza dimora migranti, si legge:
- 15 È dunque l’AMA a occuparsi della morte delle persone senza dimora. Anche in vita, è l’AMA a interve (...)
Per distinguerli, si usano i numeri. Come documenti tutti uguali da archiviare. "Non identificato" uno, due, tre, e così via. Da Nord a Sud, negli obitori di tutta Italia e nelle celle frigorifere degli istituti di medicina legale, sono conservati migliaia cadaveri senza nome che nessuno reclama.
Ma se i corpi non vengono reclamati e negli obitori c'è bisogno di spazio, non resta che la sepoltura senza nome. A Roma ad occuparsene è l’AMA, l’azienda municipale per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti15. Nel cimitero di Prima Porta, nello spazio dedicato alle tombe dei senza nome, vengono sepolti ogni anno oltre 200 corpi. […] Tanti senzatetto vengono caricati in ambulanza e ricoverati senza nome negli ospedali. E la legge sulla privacy, se non sei un parente, non permette di accedere alla lista dei ricoverati. Oltre al fatto che, per mancanza di posti letto, spesso i senza dimora vengono trasferiti negli ospedali fuori città. Così, piano piano si perdono le tracce e la possibilità di dare un nome a un malato prima e a un corpo senza vita poi si riduce fino a renderli invisibili. Anche da morti (Baratta 2015).
30Nel sito fio.PSD esiste una mappa che riporta le morti delle persone senza dimora in Italia per anno. Di Khalid, nella pagina dedicata all’elenco delle morti del 2021, c’è il numero sequenziale, il genere, l’età, la città. È un archivio consultabile per chi? A memoria di/per chi? Tali informazioni spesso non raggiungono il margine. Tra le persone di Termini nessuno sa con esattezza dove finiscono i corpi delle persone scomparse. Eppure, negli spazi dell’interstizio, luoghi non residenziali che paiono non trattenere il lutto, proprio perché non c’è corpo, la memoria si deposita. Ci sono forme di compianto non archiviabili ma esistenti attraverso prassi e cornici collettive. Lo spazio del margine difficilmente consente il rito, tuttavia nei giorni successivi alla morte di Khalid, ho assistito più volte al riunirsi di Noureddine e altre persone, tra le più anziane, che il più possibile si sono attivate per mettersi in contatto con la rete parentale del defunto, tentando di organizzarsi - nella mancanza di presa sul tempo della vita in strada cosa tutt'altro che semplice – per recarsi in consolato a effettuare il riconoscimento della salma, di modo da permetterne il rimpatrio (rimpatrio che non sappiamo se sia mai avvenuto, anche per la difficoltà di accedere ad alcune informazioni, comprese le leggi sulla privacy, come poco sopra riportato), dare un nome e consentire la sepoltura – che non diventi per sempre un fantasma. O che cessi di esserlo.
31L’importanza del rimpatrio nelle parole di Noureddine – simmetrica a quella del ‘ritorno’, in riferimento alla propria condizione nello stralcio di intervista più sopra riportato – riconduce alle forme di organizzazione sociale sviluppate nel margine, legate ai percorsi della migrazione, ai vincoli e agli investimenti che essa comporta. Questa volontà combacia con uno dei pensieri che Khalid esprimeva con maggiore insistenza e inquietudine: tornare a casa, morto ma integro, evocando un “ricomponimento” del corpo e dunque un riconoscimento, inverso al processo di negazione nello spezzamento rammentato da Sayad, anche nella dignità fantasmatica di un progetto migratorio concluso con la morte. Richiesta che pare essere riconosciuta e presa in carico, per quanto avverabile o meno, dalla comunità del margine, come unica forma di omaggio e rituale possibile, che in questo caso non può che fondarsi sugli strumenti burocraticamente messi a disposizione dalla cultura del paese d’arrivo. L’archiviazione del corpo straniero diventa unico luogo di raccoglimento, di un contatto a partire dalla candidatura al riconoscimento della salma, con la vita che è stata dell’estraneo.
32Il territorio della stazione Termini è per certi versi una sintesi di dinamiche che caratterizzano la contemporaneità delle zone urbane, le quali paiono sempre più definirsi come l’esito materiale e tangibile di processi di moltiplicazione e riproduzione di margini interni (Pozzi 2019) – spazi, questi ultimi, a cui si è voluto guardare in queste pagine. Guardando alle popolazioni che in numero crescente attraversano gli interstizi del territorio in oggetto, a emergere è la molteplicità delle traiettorie e delle esperienze dello “stare senza casa”. È proprio tale complessità a mettere in luce le matrici processuali che marcano l’intersezione tra processi migratori e homelessness. Negli spazi di Termini, a parabole di “homelessness intermttente”, si affiancano infatti percorsi di vite spese in strada ormai da molti anni e forme di sofferenza cronica, a cui si è dedicata attenzione in questo saggio.
33Entro un orizzonte ordinariamente saturo di violenze e spezzettamenti che lentamente avvolgono i corpi di strati di sofferenza, l’interrogativo principale è ricaduto sulle possibilità e modalità di azione dei soggetti incontrati. La prospettiva adottata si è articolata a partire da sintassi socio-spaziali: scegliendo di guardare ai luoghi come “entry point” (SLAPE et al. 2023) per leggere dinamiche sociali e migratorie e, viceversa, leggendo i movimenti e le pratiche relazionali come pratiche di place (e home)-making. Ciò ha permesso di mettere in luce, scavando al di sotto dei veli di invisibilità, alcune trame e geografie sociali specifiche che si disegnano in base alle esperienze aggregative (o, al contrario: in relazione al loro sgretolamento), mostrando mondi di relazione intensi, pur se fratturati, spesso connettendo il qui e l’altrove. Termini, territorio stratificato, è parte di topografie storiche e tappa di molteplici mappe. Nello spazio di Piazza dei Cinquecento, ad esempio, si incontrano esperienze diverse di homelessness, si consumano differenti economie, interagiscono più generazioni di migrazione, creando temporaneamente legami anche affettivi. Lo spaccato etnografico dei margini della stazione, spazi tradizionalmente considerati come “densamente spopolati” o «non-luoghi» (Augé 1994), restituisce al contrario il moto oscillante di pratiche diversificate che qualificano le realtà indagate – documentando una vita quotidiana che a tratti ripete le strutture di dominio e abbandono e tuttavia caratterizzata da competenze e capacità di costruzione di relazioni significative da parte dei soggetti resi marginali.
34Quello dei margini di Termini è di fatto luogo in cui vita e morte, memoria e non memoria coesistono. La disgregazione cronica di tempi e corpi, di “morti lente” come corso di vite liminali, conforma uno scenario di estrema fatica e sfocatezza, di trascinamenti e racconti anch’essi in pezzi. Ciononostante, in uno spazio che parrebbe raccogliere passaggi lievi delle persone ferite, forme di compianto, di rivendicazione di integrità nella e per la morte prendono corpo. Laddove violenze dell’abbandono, dell’invisibilità e della sottrazione perdurano anche dopo la vita, si conformano organizzazioni e pratiche sociali che fungono quale ‘progetto’ capace di agire sui mondi in disgregazione proprio nel tentativo di ricomporne i frammenti (Beneduce, Taliani 2021). Lavorando a un ricomponimento, a un riconoscimento, di morti, e vite, per cui altrimenti non è contemplata alcuna forma di memoria o cordoglio.