La sventura è di per sé inarticolata.
Gli sventurati supplicano in silenzio che vengano
loro fornite le parole per esprimersi.
Vi sono epoche in cui non sono esauditi.
Ve ne sono altre in cui vengono fornite loro
alcune parole, ma scelte male, perché
coloro che le scelgono sono estranei
alla sventura che interpretano
Simone Weil, La persona e il sacro, 2012: 34-35
- 1 Questo articolo nasce dalla partecipazione dell’autrice al progetto Traces of Mobility, Violence an (...)
- 2 Al proposito si veda Maurice Bloch: «il passato è una risorsa che cambia continuamente a seconda de (...)
1Cosa devo raccontare? mi chiese Aminata una mattina rimanendo sulla soglia della porta di accesso del centro di accoglienza dove abitava da qualche mese. Solo qualche tempo dopo capii cosa significasse per lei ripercorrere con le parole i modi in cui l’ordine sociale si era iscritto sul suo corpo e quanto sospettosa fosse nel considerare qualcuno all’altezza delle sue ferite1. La letteratura sull’asilo che ha fatto proprio il dibattito sulla testimonianza ha messo in evidenza la temporalità della memoria guardando ai modi in cui le tracce del passato non siano eventi esterni al soggetto, ma siano, al contrario, processi che continuamente danno forma all’azione nel presente e alla costruzione della soggettività. Vorrei qui riflettere, tuttavia, su una prospettiva che sembra quasi opposta, guardando ai modi in cui la posizione che si occupa nel presente dà forma alla memoria e alla testimonianza degli eventi vissuti2. La questione si fa dolorosa quando coloro che chiedono asilo, entrando nei rituali burocratici e umanitari, devono ritornare al tempo delle ferite e ripeterle ad alta voce, facendo i conti con il fatto che, in questi rituali, il desiderio di sottrarsi alla parola deve rimanere silente e non potrà essere contemplato. Scriveva Rebecca Wanzo pochi anni fa: «la dissimulazione [dissemblance] migratoria è una performance per alcuni richiedenti asilo che devono trasformare le loro storie di ferite in narrazioni che si adattano alle strutture statali che definiscono forme degne di vittimizzazione» (2020: 551).
2Tornata dalla sua audizione in Commissione Territoriale per l’Asilo, Aminata disse alle operatrici del centro e a me che sì, in qualche modo aveva risposto. Tuttavia, fu l’ultima domanda a sconvolgere il modo con cui aveva tentato di ricostruire un proprio percorso per far fronte al racconto burocratico degli eventi accaduti. “Cosa potrebbe succedere se tornasse nel suo paese?”, chiese il Commissario. La domanda posta su un ipotetico avvenire trascinò Aminata in un doloroso sconforto, e nella vergogna di ciò che era accaduto.
- 3 In modo più dettagliato, ho già scritto di tali percorsi in Pinelli (2019; 2021b)
3Iniziai nel 2010 ad interessarmi delle politiche di frontiera e dell’intervento umanitario nella convinzione che un’analisi di genere potesse mettere in evidenza quanto “razza”, sessualità e altre variabili di distinzione iscritte sui corpi entrano nei calcoli del potere. Questa prospettiva è divenuta poi un angolo privilegiato di lettura dei modi con cui le pratiche di confine si dispiegano nel tempo, lungo le relazioni con cui lo Stato di arrivo rifiuta, valuta o regola l’ammissione o l’esclusione di coloro che appaiono trasgredire i suoi parametri di bianchezza, sessualità, progresso ed etica occidentale. Nel tempo, ho portato avanti ricerche fra il Sud e il Nord d’Italia nei vari campi per richiedenti asilo e nei percorsi d’assistenza seguendo le traiettorie delle donne richiedenti protezione3. In tutti i casi, al percorso di fuga e migrazione si erano aggiunte esperienze di violazione nei luoghi di transito, principalmente nei campi in Libia, dove le donne incontrate avevano trascorso molti mesi o addirittura anni. A seconda dei casi, le ferite profonde che avevano leso queste donne nel corpo, nella persona e nelle loro reti di prossimità, conseguenti a violenze sessuali, intime, politiche o persecutorie, a perdite e lutti, a sopraffazioni continue e ricatti, il cui peso era aggravato dallo sconfinare di ognuna di queste violazioni nell’altra, erano emerse oppure erano state sottaciute se non nascoste nei percorsi di protezione.
- 4 Rimando al lavoro di Pandolfi e McFalls (2009: 94-97) dove parlano di techné umanitaria e dei suoi (...)
4Spero sia evidente che le questioni poste entrano immediatamente in uno spazio di dibattito che interpella la relazione fra strutture e potere degli Stati e formazione del soggetto. Nella maggior parte dei casi, ho avuto a che fare con donne profondamente danneggiate dagli eventi della storia, tanto da farle apparire soggetti spesso ripiegati su se stessi per l’entità delle violazioni e delle ferite subite. Mi sono così trovata a fare i conti con l’afflizione come punto di partenza per discutere di strutture sociali di dominio, avendo ben presente di avere di fronte il punto in cui la sventura attanaglia il corpo. Le donne, che ad un certo punto dei nostri incontri raccontavano, lasciavano emergere accumuli di violazione in cui erano state immerse. Queste sedimentazioni di sofferenza, come l’essere avvolte da vita e morte, da spirali di eventi che spesso avevano corroso la quotidianità e le loro relazioni sociali, raccontavano di disgregazioni delle strutture sociali dei luoghi di origine o dei modi con cui avevano sottratto il corpo da ordini sociali o avevano trasgredito alle norme. Una volta arrivate, delle loro storie rimanevano opachi molti passaggi, non tanto perché non raccontassero: la reticenza che sceglievano – se possibile parlare di scelta – mi è, piuttosto, spesso apparsa conseguente all’incapacità della cultura umanitaria di cogliere dei registri discorsivi non necessariamente fatti di verbalizzazione delle ferite. In molti casi, come in quello che fra poco racconterò, le donne coinvolte avevano grandi competenze delle vicende che le avevano avvolte; tuttavia, non sempre i canoni del loro racconto avevano la forma che le istituzioni incontrate si aspettavano. Mentre chi operava nella cultura umanitaria pensava che le donne afflitte dovessero essere portate verso una consapevolezza degli eventi, ricondotte all’azione e introdotte alla parola, questi stessi attori istituzionali non vedevano quanta parte dell’arena politica di queste donne si giocasse nello schivare la cultura umanitaria e i suoi possibili effetti iatrogeni4. Dinanzi alle istanze burocratiche e alle prassi di pastorale femminista che talvolta incontravano lungo le traiettorie dell’assistenza, molte di loro avrebbero preferito il silenzio, esercitare opacità, sottrarsi a questo ritornare indietro negli spazi della violenza e alla cura loro donata che si aspettava in cambio il contro-dono (Harrell Bond, Voutira 1992; Van Aken 2005) della presa di parola. Sapevano, tuttavia, che la loro permanenza sul territorio era legata, se non dipendente, dalla loro capacità di adattare risposte alle numerose catene del racconto in cui erano avvolte nel percorso di asilo.
5Cosa si trattiene di queste memorie? E in che modo l’afflizione può trovare uno spazio di riparazione delle ferite? Rispondere a tali quesiti partendo da quanto sopra affermato, ovvero da come lo Stato di arrivo regola e valuta l’ammissione di coloro che chiedono protezione, significa schierare l’etnografia per comprendere quali siano i caratteri della memoria e i luoghi materiali e relazionali in cui avvengono gli incontri fra gli apparati dello Stato e quei soggetti che di quelle memorie sono i detentori.
6Recentemente Jesper Bjarnesen e Simon Turner (2020) hanno riflettuto sul modo con cui l’etnografia può cogliere le dinamiche dell’invisibile nei contesti migratori, in particolare quelli africani e lungo le rotte verso l’Europa. Nella loro raccolta di casi etnografici, l’invisibilità emerge come strategia di evitamento – la scelta o il tentativo dei/delle migranti di sottrarsi allo sguardo degli Stati o delle autorità – oppure come un non essere visti – ovvero, come il risultato di un processo di assenza, abbandono e disinteresse da parte degli apparati umanitari o statali. In questa partita giocata da entrambi i fronti, le cose in verità si complicano quando gli strati del visibile e dell’invisibile scivolano l’uno nell’altro, e si sovrappongono. In molti dei casi delle donne incontrate, loro e le loro storie sono state avvicinate a più riprese da persone operanti presso importanti agenzie umanitarie internazionali e locali, oppure da operatrici di accoglienza, che spesso dimostravano una profonda preoccupazione per quello che riuscivano ad intuire delle loro vicende, per i silenzi o le poche parole espresse, e ancor più per i modi confusi con cui componevano i loro racconti. Poiché inserivano le probabili storie delle migranti in categorie interpretative fornite dai protocolli o dalle prassi, a loro sembrava di vedere molto di più di quello che era visibile alle rifugiate. Nel caso di Aminata, la questione problematica sembrava essere il modo con cui lei confondeva le memorie e i tempi degli eventi e il suo avere talmente normalizzato la violenza da rendergliela ormai invisibile. Un medesimo meccanismo accade dinanzi alle strutture burocratiche, dove gli attori – per esempio, le Commissioni per l’Asilo o il personale specializzato sull’emersione della violenza – usano tassonomie specifiche per tracciare l’esperienza e codificare l’avvenuto. Anziché coglierne lo scarto, le aspettative dinanzi al racconto della violenza confondono l’evento con il modo con cui gli eventi formano la soggettività. Così, uno dei problemi principali affrontati da coloro che devono testimoniare rispettando tali canoni burocratici è tradurre qualcosa di estremamente più complesso e articolato, ovvero il modo con cui le persone colpite si rapportano a tali accadimenti e da cui la loro soggettività è stata trasformata.
7L’attesa di quel racconto capace di rendere visibili le vicissitudini che hanno composto la memoria si basa sull’idea che l’atto violento o l’insieme di più atti di sopraffazione siano temporalmente circoscritti rispetto alla storia del soggetto. Come tali, li si pensano traducibili in un atto performativo narrativo e riconoscibile – per riprendere Rebecca Wanzo – alle strutture statali o dell’umanitarismo internazionale. Si pensa anche che il racconto dell’avvenuto scorra parallelo al corpo senza toccarlo, quando, al contrario, raccontare significa recuperare anche il posto che si occupava dinanzi agli eventi, alle regole e alle strutture sociali in cui gli eventi sono accaduti e ai modi con cui i soggetti coinvolti hanno incorporato tali situazioni sociali. Entrano in questa riflessione anche i modi con cui il soggetto è socialmente costruito, il che comporta considerare sia i riverberi degli eventi nel tempo, sul soggetto e le sue relazioni, sia le genealogie sociali delle vicende accadute. Questi strati accumulati di storicità mostrano dunque, ed è questo il mio punto di partenza, quanto più che qualcosa da rendere facilmente visibile e raccontabile «l’esperienza non è una categoria trasparente, poiché la sua essenziale caratteristica di opacità rende il suo tracciamento molto più difficile di quanto molti ritengano» (Das 2015: 2). Le memorie di violenza nella migrazione – se colte attraverso le procedure burocratiche e nelle tracce documentali da queste prodotte – finiscono per inquadrarsi in catene del racconto formalizzate, a volte stereotipate che poco tengono conto di quanto la memoria sia fatta anche di oblio, volontà di dimenticare, reticenza. Questo, però, è solo un lato della questione. La storia di Aminata – e il suo raccontarla – mostra quanto la memoria si componga di temporalità ben più articolate del tempo lineare nel quale la logica burocratica intende rinchiuderla: le donne sanno, per esempio, che ritornare al passato significa spostare sull’avvenire le sue conseguenze.
- 5 Volutamente le informazioni precise relative a luoghi di origine, a quelli attraversati o ai centri (...)
8Ripercorro in queste pagine la storia di Aminata tentando di seguire e preservare il suo filo del racconto5. A discapito di quelli che, da un punto di vista istituzionale, possono essere letti come silenzi e reticenze, mancanza di coscienza e abbandono a se stessa, la struttura del suo racconto rivela la capacità di iscrivere la propria storia negli orizzonti sociali in cui gli eventi sono accaduti e la consapevolezza che il pensiero sull’avvenire può operare in remoto, e viceversa che il riverbero dell’accaduto potrebbe scuotere l’avvenire. Le vicende raccontate rappresentano solo una parte della storia di Aminata e soprattutto rimandano sia ad importanti questioni teoriche, etiche e metodologiche che a presupposti e convenzioni socioculturali. Queste pagine guardano al modo in cui la burocrazia e l’assistenza cercano l’evento traumatico e magari le sue prove, mentre la storia di Aminata – come gran parte delle storie di donne rifugiate – è un accumulo di sofferenze che girano dentro e fuori a vincoli sociali e di parentela che il linguaggio delle strutture statali e umanitarie fatica a decodificare. Nel caso di Aminata, le tracce della memoria non riguardano solo le accumulazioni di violenza direttamente esperite, ma quelle sedimentate nella generazione precedente e quelle che potrebbero esserci, come vedremo, sulla generazione a venire, in questo caso sui figli.
9Per molto tempo, le relazioni fra Aminata e le istituzioni che lei incontrò colsero la superficie e gli strati più visibili della sua storia. Quando iniziò ad uscire, come si disse, dal silenzio, l’immagine di donna reticente fu sostituita con quella di una donna così afflitta da essere vista quasi condannata dalla sua condizione di analfabeta e dalle esperienze vissute. Sebbene tali esperienze non si conoscessero bene, si supponeva continuassero ad imprigionarla – quali, per esempio, i tratti di una cultura considerata retriva che gli occhi dell’assistenza avevano letto impressi sul suo corpo a causa di un’escissione mal praticata. Paradossalmente, a questa medesima immagine si accostava quella di figura femminile magnifica e alacre; immagine che le fu attribuita per l’aver portato in salvo se stessa e quattro figli.
10Prima di Aminata, conobbi i racconti che su di lei circolavano nel centro in cui, fra il 2022 e il 2023, risiedeva da oltre otto mesi. Questi racconti avevano in verità un’origine più lontana e venivano dalle coordinate del mare in cui aveva partorito il quarto figlio. La sua storia fu a più riprese descritta come epica e Aminata come colei che incarnava la forza magnifica della madre che porta da sola in salvo tre figli, più un quarto partorito lungo la rotta migratoria. L’epicità della sua storia veniva anche dalla risonanza mediatica avuta nella stampa nazionale e locale, che nel minuto corpo femminile che partorisce in mare, aveva rintracciato canoni di grande conforto per lo sguardo pubblico. Veniva poi dai sottofondi di voci delle persone che avevano accompagnato Aminata presso questo luogo di accoglienza – operatrici, medici, ostetriche, figure appartenenti ad agenzie umanitarie internazionali, da chiunque esprimesse una qualche competenza sulla sua possibile storia – e che riecheggiavano nel personale che in questo luogo lavorava.
- 6 In questo caso, le persone possono essere diniegate ed entrare nelle procedure di rimpatrio. Si ved (...)
11In verità, in questo ultimo caso, il sottofondo risuonava come un atto di sostegno e solidarietà verso una donna che, dal suo arrivo e per i mesi successivi della sua permanenza, aveva scambiato con le operatrici del centro solamente le parole utili per gestire la quotidianità. Al tempo, frequentavo con assiduità il centro dove Aminata risiedeva e le informazioni che di lei avevamo erano quelle scritte sui documenti di arrivo, ovvero la sua provenienza – Aminata era nata a *** (centro urbano dell’Africa Occidentale), aveva venticinque anni e quattro figli; non si registrava nessun matrimonio, né c’era un uomo o qualcun altro con lei; aveva affrontato da sola la traversata. Altre informazioni erano quelle raccolte dall’ostetrica di bordo che l’aveva aiutata nel parto, la quale registrò un’escissione mal praticata, che aveva lasciato cicatrici e dolore. Sapevamo anche, considerati i quasi due anni trascorsi in Libia, che la psicologa di un’importante agenzia internazionale dedicata alla salute psico-fisica delle donne, aveva fortemente consigliato alle operatrici del centro di contattare un ente antitratta. Questo consiglio conteneva anche l’indicazione per l’acquisizione di un probabile permesso. Il contatto con un ente antitratta avrebbe permesso di ottenere prove, acquisibili, per esempio, da colloqui o certificazioni, a sostegno di una storia di sfruttamento. Vi era, infatti, il timore che l’assenza di informazioni sulla storia di Aminata (mancanza ritenuta conseguente al suo essere silente sui fatti accaduti) insieme all’idea che le sue esperienze in Libia potessero essere iscritte nella ormai consolidata narrazione di altre donne transitate dalla stessa rotta e portare ad un diniego. Infatti, sebbene il passaggio libico sia quasi sempre riconducibile a episodi ormai tragicamente comuni – sfruttamento sessuale, povertà, minacce esperite dentro e fuori le Connection House – esso si rivela al contempo capace di perdere valore burocratico quando i paesi di origine delle donne sono considerati dalle liste governative come sicuri6. Oppure, quando le richiedenti protezione sono escluse da categorie considerate particolarmente vulnerabili o ancora non soggette a rischio nel caso di ritorno nel luogo di origine. Probabilmente, vi era dunque una buona intenzione nel tracciare, immediatamente dopo l’arrivo, ferite di corpo o di persona per farle convogliare verso prove che avrebbero eventualmente aperto la strada ad una qualche tipologia di permesso.
12Tuttavia, la questione libica rimase anch’essa in un primo momento in superficie facendo fallire la possibilità di appoggiare il permesso su questo passaggio. Quando Aminata disse qualcosa sul tempo trascorso in Libia, l’ente antitratta lo registrò come meno grave rispetto alle vicende vissute da altre donne. È stato solo un uomo, sono stata fortunata. Hanno provato a mettermi nella Connection House, ma sono scappata subito. E per fortuna, lui voleva bene a tutti noi. Aminata fu convincente, anche se probabilmente le operatrici dell’ente antitratta erano ben consapevoli che la fortuna di cui parlava era solo lo strato dicibile di accumuli di violazioni che avevano bisogno di dilatazioni del tempo per emergere. Quando, nel corso dei nostri incontri, Aminata espanse queste frasi, emerse che effettivamente – al suo sentire – la permanenza libica, comparata a ciò che era accaduto in precedenza, risultava quasi poco significativa. Al contempo, questa esperienza poco significativa, quasi fortunata, mostrava quanto la ferocia degli eventi avesse lavorato il soggetto a tal punto da fare rientrare l’ennesima esposizione alla violazione nell’ordinario, sino a considerarla un momento di salvezza. Fu un uomo solo, e non tanti. Non lo conoscevo, l’ho conosciuto per strada. Ero con *** (dice i nomi dei figli) e mi ha portata da lui. Non avevo altra scelta per sopravvivere, ma almeno è stato un uomo solo e trattava bene i miei figli. Ogni tanto, aggiunse, lei e quest’uomo si sentivano ancora, soprattutto perché quest’ultimo non aveva mai visto l’ultimo figlio – il quarto partorito sulla nave di salvataggio, di cui è il padre. Trascorse poco tempo dal suo arrivo al centro di accoglienza, poche settimane per recuperare forze dal viaggio e dal parto, quando Aminata fu coinvolta in due o tre colloqui con le psicologhe della medesima agenzia internazionale. Queste ultime, anch’esse piene di buone intenzioni, le avevano dato possibilità di parola sulle vicende libiche. Nel caso si fossero registrati chiari segni o racconti di sfruttamento sessuale, il percorso antitratta poteva essere una soluzione per la richiesta di un permesso. Tuttavia, Aminata chiese esplicitamente alle operatrici del centro di non mandarla più ai colloqui.
13Così, per molti mesi, Aminata è rimasta una figura silenziosa; tuttavia rifrangente, se non altro perché la sua presenza contemplava materialmente anche quella di quattro figli piccoli e perché il suo gentile silenzio destava sentimenti preoccupati da parte delle operatrici. Altre informazioni erano legate al fatto che i figli avevano tutti il suo cognome, e che talvolta Aminata diceva i loro padri e altre il padre con cui indicava l’uomo con cui aveva vissuto in Libia. Fu solo ad un certo punto, all’avvicinarsi dell’audizione in Commissione e dopo aver osservato a lungo i nostri movimenti, e probabilmente dopo aver chiesto informazioni alle altre donne che abitavano nel centro, che si avvicinò con quella frase: cosa devo raccontare?
14Fra il 2021 e il 2023, il sistema di accoglienza straordinario mostrava gli effetti degli smantellamenti avvenuti nei pochi anni della sua esistenza. Già alle sue origini, in verità, riconducibili alla legge 142/2015, tale piano di assistenza si presentava eccezionale rispetto all’ordinarietà del piano di protezione nazionale. La legge, ancora in vigore sebbene modificata nel tempo, dispone che, qualora esaurita la disponibilità di posti presso le strutture ordinarie, misure straordinarie di accoglienza possono essere disposte dagli enti prefettizi, i quali, tramite appalto, danno in gestione a cooperative del territorio strutture temporanee per un tempo limitato al trasferimento del/la richiedente nelle strutture di prima o seconda accoglienza. Anziché far rientrare tali misure di straordinarietà nel campo dell’ordinaria accoglienza, nel corso del tempo si è legiferato per rinsaldare tali misure di straordinarietà ed emergenza. «Negli anni» – come si può leggere dagli osservatori indipendenti del sistema di accoglienza7 – «sono state date indicazioni diverse e in parte contraddittorie su come dovessero essere strutturati». Inizialmente, negli anni 2014-2015, l’impressione fu che i centri straordinari dovessero divenire simili ai centri del sistema nazionale di protezione, in particolare rispetto ai servizi erogati, favorendo, in tal senso, il passaggio da una tipologia di assistenza ad un’altra. Tuttavia, il sospetto che aleggiava sotto queste speranze divenne concreto: il carattere di straordinarietà si sarebbe mantenuto manifestandosi in un modello fatto di grandi strutture ed erosione dei servizi, ovvero dei diritti, degli accolti8. Da recenti disposizioni di legge (Decreto-legge 20/2023), il sistema ordinario di accoglienza è destinato solo a coloro che già sono titolari di protezione internazionale facendo eccezione per coloro che manifestano segni di evidente vulnerabilità. Tuttavia, come la letteratura insegna (per esempio, Altin, Sanò 2017; Colucci 2018), il contesto nazionale nella storia delle sue politiche sociali rivolte all’immigrazione è caratterizzato da uno scarto fra il piano formale della legge e la concretezza sostanziale delle situazioni. Sovente ancora accade che nei centri straordinari si incontrino giovani uomini vittime di tortura, donne gravide o con bambini di pochi anni di età, richiedenti che hanno subito violazioni gravi, le cui conseguenze ancora respirano, e che qui rimarranno residenti lungo i tempi di attesa dell’audizione in Commissione e dell’esito di questa. Aminata rientrava fra questi casi di eccezionalità non viste e pertanto destinata ad attendere insieme ai quattro figli in un centro straordinario locato in un paese di poche centinaia di persone, in un’area rurale dell’entroterra della Sicilia. Vi è tuttavia un ulteriore punto di scarto.
15Il tema dell’accoglienza non è mai stato, in verità, oggetto specifico delle mie precedenti ricerche – eccezione fatta per il “sistema campo” inteso come espressione materiale e sociale della relazione di scarto costruita dagli apparati dello Stato con coloro che considera soggetti eccedenti i suoi parametri di appartenenza e cittadinanza. Tuttavia, in questi anni dedicati al tema dell’asilo ho necessariamente dovuto fare i conti con i concreti luoghi in cui le persone richiedenti asilo o già titolari di status di rifugiato vivevano o avevano trascorso mesi, spesso anni, dopo il loro arrivo sul territorio nazionale. In questi scenari ho dovuto quindi confrontarmi con le configurazioni morali del sistema di accoglienza, con forme di riabilitazione e pastoralismo femminista e, insieme, con scenari di profondo abbandono delle donne lasciate vivere nelle loro condizioni di sofferenza. Negli ultimi due anni di ricerca, cui queste pagine si riferiscono, ho potuto mettere a profitto una lunga conoscenza, ormai decennale, dei territori della Sicilia, dando spazio a ciò su cui avevo in passato posto un accento meno marcato. Ovvero, alle relazioni costruite nel tempo con operatrici e operatori di grandi competenze maturate sul campo, con volontà professionali e alte capacità di riflessione.
16La conoscenza di un territorio attraversato da complessità conseguenti all’organizzazione nazionale dell’accoglienza, ma soprattutto dall’essere zona di frontiera e di criminalità organizzata che spesso penetra queste stesse strutture, mi ha permesso di scegliere un luogo, nello specifico un piccolo centro di accoglienza straordinario, posto nelle campagne di una cittadina della Sicilia occidentale e gestito, come altri centri simili, da una piccola Cooperativa Sociale. Qui, operatori e operatrici, nella consapevolezza di tali caratteristiche di territorio, avevano scelto un’idea di accoglienza come etica pubblica, schierandosi così contro logiche di mafia e ritagliandosi efficaci spazi di azione a tratti paralleli agli imperativi burocratici.
17In questo contesto a partire dal 2022 ha potuto prendere forma un’etnografia sulla testimonianza e sul recupero dell’ordinarietà delle richiedenti asilo dopo accumuli di afflizioni. Nel centro in cui Aminata abitava, insieme alle interpreti, verso cui le donne riversano profonda fiducia, alle psicologhe e alle assistenti sociali abbiamo così potuto disegnare perimetri temporali in cui pensare al recupero della memoria e alla riparazione delle ferite. Nel nostro piccolo, si è trattato di costruire uno spazio di dicibilità che le donne potevano usare o lasciare vuoto, oppure riempire a poco a poco, parlando a volte per molte ore e interrompere per giorni interi per ritornare al loro ritmo quotidiano, decidendo tempi e modi di narrazione. Poiché spesso non potevamo fare altro che ascoltare inondate di commozione, anche per noi diventavano centrali le pause prima di riprendere le cose in mano e cercare una via che ci permettesse di trovare le strade del significato. Così, anche con Aminata abbiamo fatto molti incontri da cui lentamente sono emersi strati di violenze accumulate, più volte sospesi per momenti di pianto o crisi che le impedivano di continuare a parlare. Con lo scorrere dei mesi, fu lei stessa a chiedere più tempo e spazio; talvolta, per prepararsi all’audizione in Commissione, altre per aggiungere pezzi a ciò che aveva iniziato a dire.
- 9 Nel provare a rendere conto delle letture proiettate sulle vicende di Aminata da prospettive divers (...)
18Guardato da una prospettiva istituzionale, il filo narrativo con cui Aminata portava allo scoperto eventi della sua vita non seguiva una “corretta” sequenza temporale; dal punto di vista di coloro che incontrarono la sua storia osservandola attraverso posizionamenti di genere – per esempio, alcune operatrici dell’ente antitratta e di un’organizzazione medica internazionale – Aminata appariva, invece, sopraffatta, quasi agita dalle vicende accadute. Avendo in qualche modo normalizzato le violenze subite e avendole ricondotte su un piano di ordinarietà della vita, la sua storia e la sua stessa esistenza, ci dissero, le si presentavano, nel presente, come opache. Uno dei motivi che stavano a fondamento di entrambe le letture era che Aminata dava risposte che confondevano e mescolavano la connessione temporale e lineare degli eventi. Questa attitudine “confusa” era vista come l’esito di una (forse inconsapevole) scelta di evitazione, di rimozione dei traumi subiti o come una volontà di sottrarsi alle difficoltà di rendere il ricordo operativo nel presente sino al punto di perdersi9. Per esempio, sia ad un’operatrice che in Commissione, alle domande poste sul futuro – Hai paura a tornare? Chi è rimasto, qualcuno potrebbe aspettarti? – lei rispose c’è un nome per quelle nate come me e in altre circostanze quando è morta mia madre è stato doloroso, lei è sempre stata dolorosa quindi anche io.
- 10 Per un’analisi raffinata dell’attitudine “presentista” nella lettura della storia e per una rifless (...)
19Nel corso del tempo, quando i frammenti del suo racconto iniziarono a ricomporsi, emerse invece la profonda coerenza con cui Aminata gestiva le temporalità della memoria, avendo ben presente i possibili riverberi sul tempo a venire. La sua poetica della storia, del tempo e del racconto la rendeva capace di dire – per quanto non sempre chi l’ascoltava comprendesse – che per capire l’avvenire occorreva sapere del passato, così come, al medesimo tempo, era la preoccupazione dell’avvenire a riportarla al tempo remoto con le sue sofferenze. So solo la mia storia, diceva: questa semplice frase implicava una configurazione della temporalità plasmata entro precise matrici sociali dai rapporti tra un passato familiare e personale doloroso e un futuro da immaginare lontano da pregresse concatenazioni vincolanti10.
- 11 Nei racconti, Aminata chiama la signora talvolta “donna amica di mia madre”, altre volte “signora”. (...)
- 12 Rispetto alla costruzione storica dei significati iscritti sui corpi delle donne, alla costruzione (...)
- 13 Tale configurazione degli eventi richiederebbe un’analisi dettagliata delle matrici sociali in cui (...)
20Poiché figlia di uno stupro, sia lei bambina che la madre violata furono ripudiate da parte della famiglia e della comunità. A otto anni, fu mandata dalla madre da *** (luogo di nascita) a vivere a *** (Costa d’Avorio), presso una signora, conoscente della madre11. Non fu mai mandata a scuola, ed è analfabeta. Per sanare la posizione – disse Aminata per recuperare la colpa di mia madre – questa signora la fece lavorare in casa e presso il mercato, dove vendeva il raccolto dell’orto, e poi sposare all’età di dodici anni con un anziano parente della signora. Il racconto di Aminata non partì in verità da questo matrimonio, che invece rimase all’ombra di altri racconti per qualche tempo. Dapprima, furono gli stupri da parte di familiari e di un vicino di casa a riaffiorare – di cui, disse, forse la signora sapeva ma d’altronde pensava anche che fosse la conseguenza del modo con cui ero nata. Il matrimonio imposto emerse solo quando aggiunse che la signora la riteneva responsabile delle violenze continue che subiva. La colpa dipendeva dal fatto che pur essendo sposata, non stava mai in pace e creava confusione fra gli uomini che circondavano la casa in cui era ospitata12. Quando interrompemmo il racconto di Aminata per il pianto, le lacrime non uscirono da questi momenti rievocati, ma dal ricordo che l’unica cosa che ricordo bene era che mi mancava mia madre, perché ero una bambina. In altre occasioni, abbiamo dovuto prendere momenti di riposo o di stasi per la sofferenza che Aminata manifestava, o perché, più semplicemente, l’unica cosa che potevamo restituire era darle un cerchio umano a cui appoggiarsi, lasciando a lei la gestione del tempo narrativo e dell’interruzione. Tuttavia, quel pianto iniziale ritornò con una simile intensità solo quando il pensiero del vissuto si spostò su un possibile tempo a venire, contemplando l’ipotesi che, raccontando gli eventi, i suoi figli avrebbero saputo. Le vidi in volto la medesima angoscia al ritorno dalla Commissione, quando l’eco dell’ultima domanda trasportava il presente che viveva, o che potenzialmente poteva vivere, spostava il tempo futuro nel passato13. Così, in quella sua risposta, almeno inizialmente non compresa, esprimeva una volontà di far uscire se stessa e i figli dalla dolorosa concatenazione degli eventi che avevano fino ad allora connotato la sua vita.
- 14 Su questi meccanismi si veda anche Maurice Bloch dove, lavorando sul rapporto fra memoria autobiogr (...)
21Marianne Hirsh (2008) ha restituito nel suo concetto di post-memoria un’analisi del modo in cui le generazioni che non hanno vissuto con i loro corpi gli eventi che hanno profondamente leso i genitori o gli avi conservano una memoria di tali vicissitudini archiviandola come una loro esperienza. Nei casi che la studiosa riporta si tratta di esperienze potenti e traumatiche (fra cui l’Olocausto) che hanno preceduto la nascita di una generazione, ma poiché quella loro precedente le ritrasmette «così profondamente da sembrare costituire ricordi a pieno titolo» (Ibidem), i soggetti coinvolti nel ricordo rivivono gli avvenimenti come se ne fossero i portatori diretti, trovando una loro collocazione sociale dinanzi ai fatti accaduti e essendo da questi stessi eventi formati nel profondo delle loro soggettività. «Le narrazioni non solo spiegano gli eventi; sono parte integrante del modo in cui decidiamo cosa è un evento e cosa non lo è» (Feldman 1991): ovvero, si seleziona ciò che è significativo nella costruzione sociale del soggetto a tal punto da essere – ci dice Marianne Hirsh – riprodotto lungo le generazioni a venire. Nei casi di violazioni gravi e di memorie sedimentate e trasmesse, è così necessario comprendere come l’avvenire operi in remoto e come il remoto viva nelle posizioni che si occupano nel presente e in quelle che verranno14.
22In questo tracciare il modo con cui la memoria collega le generazioni, unisce i tempi e posiziona i soggetti dinanzi alla storia vissuta, Aminata diceva qualcosa in più. Ad esempio, dinanzi alla sua condizione di analfabeta, le operatrici incontrate immaginarono che tale condizione le impedisse di avere una piena consapevolezza degli eventi accaduti, come se l’assenza del linguaggio scritto implicasse anche una distanza tra la coscienza del peso di quegli eventi e la comprensione delle loro conseguenze. In verità, è come se Aminata avesse fatto un passo in avanti anche rispetto a ciò che la letteratura di genere ha individuato come punti critici di riflessione sulla violenza nell’asilo. Apparentemente Aminata a molte domande rispondeva dicendo altro, o non centrando il racconto sull’evento violento in sé. Sotto queste apparenze, vi era invece una capacità enorme di configurare almeno tre generazioni di disgrazia.
23Nelle sue trasposizioni della memoria, Aminata diceva almeno due cose fondamentali. La prima è che non è la memoria dei fatti ad essere trasmessa, ma il ruolo che le persone occupano nelle reti sociali in cui i fatti avvengono e il modo con cui ne sono colpite. La seconda è che tali processi non sono neutri: con la memoria si trasmettono altresì i ruoli, colpe e responsabilità sociali. La preoccupazione principale di Aminata riguardava cosa delle sue vicende si depositasse sui figli e in che modo la sua posizione di corpo abietto potesse configurare anche il loro essere soggetti sociali. C’è un modo per chiamare quelle nate come me: in un certo senso, era questa la risposta più giusta e più coerente alla domanda “Cosa potrebbe succedere se tornasse nel suo paese”. La violenza sulla madre fece uscire entrambe dall’ortodossia delle strutture sociali; cosa fare per salvare i figli dallo stesso destino? Era possibile uscire da quella concatenazione degli eventi? Si trattava a questo punto di rendere traducibile la ricaduta sulle generazioni delle ortodossie trasgredite in una forma comprensibile a tassonomie burocratiche che probabilmente non avrebbero visto tali articolazioni di memorie e storie dell’avvenire.
24Laddove Aminata sembrava confondere i tempi e normalizzare la violenza al punto da renderla invisibile a se stessa, era invece possibile vedere all’opera una poetica capace non solo di dire gli accumuli di ferite, ma anche come si siano socialmente costruite le posizioni del suo corpo abietto all’interno di determinate strutture sociali e lungo le generazioni. Così, dalla sua posizione nel presente, Aminata riarticola le strutture del tempo mostrando quanto la memoria abbia a che fare con strutture complesse e temporalità peculiari (Thornton 2002); il suo narrare si pone in mezzo ad almeno due generazioni, facendo comprendere lo scarto fra la tassonomia burocratica e il peso, anche generazionale, della testimonianza.
- 15 EASO è stata istituita nel 2010 dal Parlamento e dal Consiglio Europeo con il fine – si legge nella (...)
- 16 Per esteso Country of Origin Information. La banca dati è gestita dall’European Union Agency for As (...)
- 17 Rimando al proposito al lungo lavoro di Barbara Sorgoni (per esempio 2011) sulla questione della cr (...)
25Narrare eventi persecutori o eventi che possono rappresentare una minaccia grave per l’integrità del corpo e della persona dinanzi alle procedure valutative della richiesta di protezione ha di per sé poco valore. La testimonianza assume valore, infatti, laddove rispetta determinati canoni di performance, primo fra tutti quello della credibilità. Sia la normativa europea che quella nazionale esplicitano che la credibilità del racconto insieme alla fondatezza delle prove documentarie sono centrali per una valutazione positiva della domanda di asilo. Nel documento Judicial analysis. Evidence and credibility assessment in the context of the Common European Asylum System – pubblicato in una prima versione nel 2018 dall’European Asylum Support Office (EASO) e in una seconda nel 2023, quando l’agenzia è stata rinominata European Union Agency for Asylum (EUAA)15 – elenca e descrive in modo dettagliato cosa debba intendersi con credibilità del racconto, stabilendo specifici indicatori per misurarla: coerenza interna, coerenza esterna, sufficienza di dettagli e plausibilità. In questa analisi, i primi due criteri destano interesse. La “coerenza interna” si riferisce alla capacità di coloro che chiedono asilo di raccontare le proprie esperienze in modo coerente. In una simile, evidentemente tautologica, prospettiva, la testimonianza è ritenuta valida laddove ripete i fatti seguendo una sequenza cronologicamente coerente e la sua struttura verbale mostra una coerenza oggettiva tale da costituire prova di quanto accaduto – saper mettere in ordine consequenziale gli eventi e renderli riconoscibili alla grammatica burocratica rappresenta, per esempio, un tratto centrale. La coerenza esterna «si riferisce alla coerenza tra il resoconto del richiedente (come fornito nel suo colloquio personale e/o in altre dichiarazioni) e informazioni generalmente note, altre prove come quelle fornite da familiari o altri testimoni, prove mediche e documentali relativi a questioni rilevanti per la richiesta, COI e qualsiasi altra prova pertinente del paese» (2018: 86). In particolare, il racconto del richiedente asilo non deve essere in contrasto con le Informazioni sul Paese di Origine (COI)16 e con quelle fornite dagli esperti17.
26Quando la sofferenza è fatta di accumuli di violazioni ed è assimilata nella normalità è molto più difficile da decifrare, e ancor più gravoso è renderla prova di quanto accaduto. In seconda istanza, la relazione fra il soggetto e le informazioni sul paese di origine (che nel caso dell’audizione corrispondono ai rapporti paese e alle informazioni recuperate dalla banca dati del COI) rimanda ad un processo che si articola – e anche si disarticola – fra la materialità del corpo e la storicità della relazione stessa, compresi i modi con cui le persone si rapportano agli ordini sociali in cui essi stessi e le loro relazioni sono iscritte. Ma come tradurre tale relazione? Agli occhi degli apparati burocratici dello stato «il vero testimone è, dunque, colui che dice il vero, chi apporta dei fatti pertinenti, e chi chiama le cose con il loro nome» (Garde 1999: 68). L’ulteriore sforzo per chi testimonia nelle procedure di asilo – affinché la violazione sia credibile – non è, dunque, tenere le tracce della propria storia, ma dar conto di queste tracce facendole aderire al modo con cui il contesto di origine è tradotto dalle informazioni delle banche dati sui paesi di provenienza.
27Ascoltando Aminata, in particolare nei momenti in cui chiese sostegno per prepararsi alla Commissione, ci rendemmo conto delle numerose torsioni che le storie, seppur diverse, simili alla sua per l’entità delle violazioni, dovevano fare per trasmettere interi pezzi di vita considerati indicibili in «un linguaggio al quale si può difficilmente accedere» (Kagabo 1999: 71). Fra le considerazioni più importanti poste dinanzi al modo con cui la violazione nelle migrazioni per asilo è stata codificata vi è l’accento posto alla mancata considerazione della temporalità della sopraffazione – ovvero la relazione stretta tra le sopraffazioni e la formazione del soggetto – e della dimensione intersezionale della stessa – il modo con cui diverse strutture sociali costruiscono spirali abbracciate di vita e di morte. Quando, per esempio, l’espressione ‘violenza di genere’ è divenuta un vocabolario conosciuto nel panorama dell’asilo – principalmente tramite i protocolli umanitari che hanno formulato linee guida sulla presa in carico delle donne richiedenti asilo e le normative indirizzate a contrastare la violenza – la violenza ha continuato ad indicare esperienze avvenute in un passato circoscritto e posizionate in una cronologia biografica, anziché essere comprese nei processi che producono tali violenze e nei riverberi di lunga durata.
28Il punto che qui vorrei fare emergere è che la codificazione burocratica e umanitaria delle violazioni corrisponde a eventi precisi che hanno toccato il corpo e la persona. Questo canone si limita a considerare il colpo subito, ma non la soggettività colpita da tale evento e le circostanze storiche e socioculturali in cui tutto questo accade. Così, uno dei problemi principali affrontati da coloro che, in queste cornici burocratiche, devono testimoniare è tradurre in questo canone qualcosa di estremamente più complesso e articolato, ovvero il modo con cui le persone colpite si rapportano a tali accadimenti e da cui la loro soggettività è stata trasformata. Vi è, dunque, uno scarto importante fra la verità burocratica e umanitaria che chiede una copia carbone dei fatti cronologici e una relazione mimetica fra la memoria e gli eventi (Das 2001: 14), e la relazione articolata fra il soggetto e la sua esperienza. L’attesa del racconto si basa sull’idea che l’atto violento o l’insieme di più atti di sopraffazione siano fatti a sé stanti, collocabili in un tempo circoscritto rispetto alla storia del soggetto. Come tali, li si pensa traducibili in forma di testo o di performance narrativa. Altra cosa è invece comprendere i diversi modi in cui le violenze intervengono nella formazione del soggetto, costruendo la sua esperienza (si veda Das, et al. 2001: 5).
- 18 Si vedano Das et al. (2001: 14) dove collocano la riflessione in riferimento a Primo Levi.
29“Ci racconti le sue esperienze”: una frase che sussume le prassi di chi a diverso titolo incontra chi chiede protezione. Ma come si racconta l’esperienza? Sappiamo ascoltare il linguaggio della vittima? Per questi motivi quando ciò che si racconta o che si deve raccontare è attraversato da violazioni ripetute e dalle loro molteplici forme, uno dei compiti più difficili dei sopravvissuti e degli afflitti è «ricordare non gli eventi più o meno oggettivi ma il proprio posto dinanzi a quegli eventi»18. Ed è anche uno dei motivi per cui la letteratura che si è soffermata su quanto anche il racconto della violenza possa essere violento – ovvero sulle conseguenze del ricordare e del narrare – ha posto attenzione su quanto sia gravoso raccontare se stessi come esterni a se stessi, come se la memoria fosse parallela al corpo senza toccarlo.
30La ricerca antropologica, che ha condotto un prezioso lavoro sulle dimensioni longitudinali della violenza, ne ha mostrato la capacità produttiva e strutturante; da parte sua, il versante femminista ha aggiunto l’importanza di considerare tanto le forme intersezionali con cui la violazione si esprime (più assi colpiscono il soggetto) quanto gli effetti di lunga durata della sopraffazione – sia sul soggetto colpito che sulle generazioni. Queste prospettive hanno così sottolineato quanto la violazione più che un’epifania eclatante, immediatamente visibile o circoscrivibile, sia un processo da ricercare nei modi con cui ha prodotto il soggetto e le sue relazioni, nei suoi riverberi e nelle sue ombre – nel tempo, nelle relazioni e nelle comunità.
31Non era nostra intenzione trovare cornici che dessero alla storia di Aminata una validità burocratica. Tuttavia, nel tempo prima dell’audizione, fu lei a cercarci più volte per sistemare – disse lei – la storia. Ci rendemmo anche conto che l’esercizio di opacità, il sospendere o il sottrarre le parole che all’inizio non volevamo violare, considerandoli spazio di diritto e azione, dovevano essere rivisti e messi da parte. In effetti, quel pensare che Aminata anteponesse il silenzio alla parola era completamente falsato dal fatto che non solo aveva raccontato tutto, ma che la sua competenza sulla relazione fra il sé e il sociale era di tale complessità e articolazione che chi l’ascoltava doveva avere strumenti per coglierne le strutture simboliche, gli accenti e le sfumature, le configurazioni dell’esperienza.
32Eravamo consapevoli che, rispetto alle tassonomie della burocrazia, la condizione di analfabeta di Aminata, anziché essere considerata elemento rafforzativo della credibilità della violazione, poteva con grande probabilità divenire un elemento disturbante il richiesto calco cronologico delle violenze vissute. A questo si aggiungeva il fatto che, sebbene le accumulazioni di violenze raccontassero strati perpetui di sopraffazione, dove uno perdeva la sua entità solo dinanzi ad un evento successivo di maggiore gravità, queste non potevano avere linearità e rispondere ai canoni richiesti dalle prassi di Commissione territoriale per l’asilo. Insieme ad Aminata, abbiamo così trasformato esperienze per lei significative in cornici temporali in cui ricollocare gli eventi: la nascita dei figli e la morte della madre – pur essendo quest’ultimo un evento luttuoso, rappresentava per lei un sentimento legato ad una relazione significativa. Imparammo a riordinare gli eventi con sequenze temporali quali: “gli stupri del cugino iniziarono qualche mese dopo la nascita del secondo figlio” – “gli stupri del vicino cominciarono quando ero incinta del primo figlio” – “questo accade poco tempo dopo la morte di mia madre” – “scappai dalla Libia quando picchiarono me che ero incinta ormai alla fine e i miei figli”. Più di altri attori sociali che desideravano esprimere competenza sulla sua vita – esperte di antitratta, medici, componenti della Commissione – Aminata nei fatti argomentò quanto discutere di violenza implichi «considerare l’esperienza individuale alla luce delle matrici sociali in cui la sofferenza è incorporata e comprendere come queste forze sociali si traducono in profondo disagio e malattia» (Farmer 1997: 261).
33Cosa potrebbe succedere se tornasse nel suo paese? Fu questa la domanda più difficile per Aminata, ovvero l’ultima, quella che concluse l’audizione in Commissione Territoriale. In uno dei nostri colloqui, disse che “prima di tutto era la vergogna” del non avere in realtà un posto dove tornare e soprattutto dove far tornare i figli, se non un insieme di relazioni ormai rotte. Questo “ritorno” era per Aminata sia il ritorno materiale che il sentirsi riavvolta negli spazi delle violenze: ritornare lì significava esibire il sé violato ai figli, di cui essi stessi rappresentavano in parte la conseguenza. Se ritorno scoprirebbero che sono una cattiva madre, qui tutti dicono sono magnifica, no, sono cattiva. Solo negli ultimi incontri emerse, per esempio, che dalla Libia decise di scappare quando una notte alcune persone entrarono nella casa dove abitava con l’uomo che le aveva permesso di non avere altri uomini: picchiarono lei incinta all’ottavo mese, e i bambini più piccoli.
34Così, l’ipotetico ritornare esprimeva consapevolezza verso una memoria potenzialmente depositata sui figli e verso il fatto che l’avvenire dei figli potesse largamente dipendere dagli eventi accaduti nel passato. Aminata era ben consapevole di essere non solo il corpo abietto, ma di esserlo stata come conseguenza del ruolo sociale attribuito alla madre e di poter essere a sua volta la responsabile di un ruolo sociale abietto attribuito ai figli. Si trovava così in un tempo presente che, se da una parte, dipendeva fortemente dal passato, dall’altra, sarebbe stato anche il tempo in cui rompere le configurazioni della sventura e dell’abiezione morale. D’altronde, trascinando i tempi fra passato e avvenire, Aminata dava la risposta più consona a quella domanda mettendo ben in luce quella «relazione dinamica tra le condizioni preesistenti che circoscrivono le possibilità di un individuo e le azioni mirate con cui quell’individuo si proietta nel mondo, facendo qualcosa di ciò che è stato fatto» (Jackson 2015: 449). «La sofferenza» inoltre «è un’azione. È il risultato di una serie di atti precedenti» (Morris 1997: 37). Soprattutto, può alimentare l’azione rivolta all’evitare ulteriori sofferenze.
- 19 Ho già trattato tale critica al femminismo occidentale in Pinelli (2021b).
- 20 Si veda Pandolfi 1991 dove, con un’analisi del tutto attuale, usa la metafora del «corpo fragile e (...)
35Fra le critiche che il versante femminista di impronta postcoloniale ha schierato a commento del modo con cui l’umanitarismo e la giurisprudenza sull’asilo hanno incorporato le argomentazioni di genere, e con cui l’agenda politica femminista occidentale ha codificato il suo impegno per le donne rifugiate, vi è l’avere rivelato quanto siano state la sessuazione del corpo e l’identità di genere, intese come caratteristiche fisse, ad essere assorbite. Ovvero, anziché aver fatto proprio il genere inteso come quel lungo processo di negoziazione fra il soggetto e le strutture sociali – un processo che contempla l’attribuzione di ordini e classificazioni sociali ad un corpo sessuato e insieme la partita che i soggetti ingaggiano per costruire un sé liberato dalle costrizioni assegnate – la cultura umanitaria, quella giurisprudenziale e in parte quella dell’agenda politica femminista occidentale19 hanno assunto il genere come la caratteristica sessuale del corpo che ad esso assegna un’identità. Hyndman e de Alwis scrivono che quando il genere è entrato nel lessico umanitario è divenuto una categoria valutativa utile per far emergere sopraffazioni ed eventualmente programmare proposte di autonomia e promozione del sé (2003: 212), perdendo così del genere le sue funzioni prioritarie. Prime fra tutto: esplorare le diverse e immersive relazioni di potere entro cui i soggetti sono costantemente costruiti; la dimensione processuale stessa del genere e dei rapporti di genere; i modi con cui le persone si muovono in questi rapporti sociali, vi aderiscono o li contrastano con forme, pratiche o idee seguendo ideali di giustizia per sé non necessariamente conformi alle aspettative di chi sente di detenere la versione più moderna di azione, soggetto, resistenza. Riconoscere il modo con cui il genere si articola lungo le storie di chi chiede asilo implica, per esempio, comprendere le diverse relazioni che le donne rispetto ad altri generi hanno con lo «con lo stato e lo spazio pubblico dei paesi di origine» (Indra 1987: 3), che il corpo – e i segni che esso porta – è indicatore della storicità del soggetto, rappresentando il processo attraverso cui questo soggetto è materialmente iscritto nelle matrici storiche, sociali, culturali20. Ciò significa che i narrati dei vissuti «non sono mai semplicemente registrazioni del passato» piuttosto sono ricostruzioni interpretative che portano l’impronta di «convenzioni narrative locali, presupposti culturali, formazioni e pratiche discorsive» dei contesti sociali (Lambeck, Antze 1996: vii). Vi è dunque da chiedersi come le azioni umanitarie e burocratiche dinanzi alle traiettorie migratorie si interroghino sulla storicità del soggetto che – a seconda dei casi – scarta o offre ad esso una possibilità di restare.
36Vorrei ritornare ad alcune questioni inizialmente poste: cosa si trattiene di queste memorie dell’asilo e in che modo le memorie di donne come Aminata interrogano i luoghi in cui si depositano? E quale spazio di riparazione dell’afflizione e delle ferite danno i contesti che dovrebbero tutelare il diritto di asilo e farsi archivio delle violazioni?
37Vi è anzitutto da dire che la maniera di stare e di ritornare di Aminata nella sua storia mostra quanto i caratteri della memoria ben poco si risolvano in una corrispondenza fra accadimenti, soggetto e matrici sociali. Laddove Aminata sembrava normalizzare le violenze e confondere i tempi, facendo costantemente sconfinare le dimensioni del passato in quelle dell’avvenire, è emersa una poetica capace di configurare la biografia sulle ferite accumulate nella generazione precedente e sui riverberi che queste potrebbero avere sulla generazione successiva. In queste trasposizioni della memoria, è emerso altresì come non sia solo ciò che è accaduto ad essere trasmesso, ad essere di nuovo patito quando si racconta e a rendere doloroso il suo possibile riverbero. Ricostruire i fili della relazione fra il soggetto e l’esperienza che l’ha formato significa, infatti, ritornare ai ruoli che si occupavano nelle reti sociali in cui i fatti sono avvenuti, ai modi con cui le persone si rapportano a ciò che le ha colpite e da cui la loro soggettività è stata trasformata.
38Così se il canone della burocrazia e dell’umanitario si limita a chiedere conto del colpo subito registrandolo come prova della violazione, ritornando a quegli accumuli di ferite e a ciò che ha reso abietto il suo corpo nelle strutture sociali e lungo le generazioni, Aminata dà indizi sulle matrici sociali della testimonianza e rinfrange possibili articolazioni fra memoria della violenza, strutture del tempo, poetiche del dicibile e dell’indicibile, formazione del soggetto. Nel suo caso specifico, inoltre, quello spostare lungo gli assi cronologici il suo racconto biografico – atto che le strutture burocratiche e umanitarie dell’asilo, con la loro concezione lineare del tempo e dello spazio sociale in cui gli eventi sono accaduti, leggono come stato confusionale e mancanza di consapevolezza – ha rivelato una competenza del legame fra la propria storia e gli orizzonti sociali in cui questa si è iscritta e la consapevolezza che laddove l’avvenire è ancorato al remoto anche l’accaduto potrebbe scuotere l’avvenire. Ecco, dunque, che dalla posizione che si occupa nel presente ritornare alla memoria significa provare a rompere concatenazioni generazionali della disgrazia e i vincoli sociali che esse trasporta – mi chiedevo sempre come salvare i miei figli.
39In seconda istanza, la storia di Aminata, al pari di molte altre storie di asilo, dà indizi sulla responsabilità dei contesti sociali, delle strutture e delle istituzioni presso cui queste memorie si depositano. Fra gli aspetti centrali evidenziati dalla letteratura impegnata a raccogliere esperienze di esuli e profughi della storia recente vi è una discussione sulla relazione fra il racconto privato e la testimonianza pubblica e collettiva. Si è, per esempio, posto l’accento su come tale passaggio segna – o può segnare – un possibile supporto nel processo di riparazione delle ferite, dando anche un significato politico alla ricostruzione della memoria del singolo laddove questa può confluire in una rappresentazione nel presente. Nel momento in cui la testimonianza del singolo è costruita, essa entra a far parte – con le sue specificità e regalando, al contempo, al racconto collettivo il dissapore degli eventuali punti di discordanza – di un orizzonte di cui altri o altre fanno parte, e in cui possono, o potrebbero, riconoscersi. Si pensi, per esempio, ai processi di ricostruzione in cui gli/le esuli dei Balcani erano immersi/e dopo la guerra di ex-Jugoslavia in cui «la sofferenza, il dolore e la lotta», «elevati dalla sfera privata e individuale a quella pubblica» hanno, almeno in alcuni casi, avuto come risultato «rassicurazione e sostegno» (Salvatici 2001: 48) vedendo le proprie sofferenze divenire un elemento costitutivo di una memoria pubblica di un trauma collettivo. Allo stesso modo, si è messo in luce come il farsi di una memoria collettiva non è detto che liberi il racconto intimo del singolo; molte delle esperienze, per esempio, vissute dalle donne nella stessa guerra di ex-Jugoslavia, dagli esuli del Cile o ancora dalle generazioni di donne e uomini divenuti profughi al tempo della repressione nell’Argentina, o ancora le storie delle donne abusate nel regime sudafricano (Ross 2001) sono rimaste silenti per anni e molte di esse non hanno trovato espressione. Alla stessa stregua, l’esistenza di una testimonianza collettiva o il riconoscimento che un danno storico è avvenuto potrebbe anche rischiare di soffocare le singole intimità e i racconti personali sotto macro-storie, facendo percepire una volontà di nascondere l’intimità della propria esperienza.
40Ognuna delle molte storie di esodo merita, senza dubbio, di essere considerata nelle sue circostanze storiche e in una temporalità che ne comprenda genealogie e ripercussioni, anche al fine di comprendere quali siano stati gli eventuali processi attraverso cui il riconoscimento è avvenuto, o al contrario sottratto. Vi è tuttavia da ricordare che l’epoca recente, in particolare gli ultimi decenni del secolo scorso, ha registrato anche esperienze di profughi ed esuli forzati, per esempio alcuni dei casi sopra riportati, entrate nella memoria della sfera pubblica esercitando risonanza nella società civile e trovando forme di riconoscimento istituzionale nei luoghi in cui questi profughi e esuli forzati si sono rifugiati. Al seguito dell’ospitalità dei profughi cileni – iscritta nelle vicende politiche dell’Italia degli anni Settanta e in un contesto globale che, a seguito dei movimenti di esuli, vide il sorgere di movimenti di solidarietà internazionale – presero vita contesti di riconoscimento pubblico e dicibilità delle storie degli esuli, fra cui la nascita del Tribunale dei Popoli (si veda per esempio la dettagliata ricostruzione di Monina 2023).
41Indubbiamente, questi spazi di riconoscimento e dicibilità sono riconducibili anche al fatto che questi movimenti di esuli erano causati da circostanze che hanno toccato intere comunità e da eventi – la guerra, l’agire repressivo di uno Stato – che hanno segnato una sofferenza collettiva; aspetti che per loro entità e per l’essere iscritti in un contesto storico favorevole ha reso riconoscibile e accessibile allo sguardo esterno ciò che accadeva. Probabilmente, facendo una comparazione, le storie di asilo che, come quella in queste pagine ripercorsa, arrivano nel contesto europeo odierno raccontano piccole o grandi disgregazioni sociali che almeno in apparenza si “limitano” a toccare biografie individuali. Come se, in qualche modo, non avessero quel senso massiccio di una preoccupazione collettiva, rendendole così meno capaci di sensibilizzare il paese ospitante. Tuttavia, seguire questo ragionamento comporta dire che la storia di Aminata, al pari di quelle di altre donne o uomini che chiedono protezione e asilo, non sarebbe sufficientemente grave, né capace di portare con sé i segni di più ampi contesti sociali e politici, o di ferite collettive. Apparirebbe, così, una biografia che, seppure più volte lesa, risulta priva di un valore sociale e politico. Significherebbe, infine, far ricadere la responsabilità della mancanza di una cornice collettiva, entro la quale la biografia di afflizione può trovare riconoscimento, alla biografia stessa. Alla fine del percorso, Aminata ebbe lo status di rifugiata.
42Gli spazi per dire e raccontare costruiti nel piccolo luogo di accoglienza straordinario le avevano permesso di ricomporre le cose e metterle in fila, evitando quel rischio, in questo caso particolarmente reale, che l’applicazione delle «tassonomie del diritto internazionale e dello Stato per selezionare i propri beneficiari» (Bjarnesen, Turner 2020: 3) a cui le agenzie umanitarie e gli apparati burocratici si rifanno, rendessero «invisibili le vulnerabilità di coloro che non riescono a tradurre le proprie afflizioni» (Ibidem). Consapevoli di tali rischi, le operatrici del centro straordinario si impegnarono a costruire contesti relazionali in cui Aminata potesse ritrovare il senso di quel continuo navigare fra il riaffiorare degli eventi e il desiderio di metterli da parte. In quei momenti, le signore che nel centro si occupavano delle pulizie, della cucina, dei turni notturni si prendevano cura dei figli di Aminata affinché lei potesse recuperare momenti per rendere dicibile un’intera vita di soprusi. Dal canto mio, avevo il tempo della ricerca completamente a disposizione dei ritmi dettati da queste esigenze e quelle competenze che venivano dai lunghi rapporti con i centri antiviolenza e dalla prolungata immersione etnografica nel contesto dell’asilo politico – e di cui le operatrici non aspettavano altro che una condivisione, a mio avviso, meno intensa della mia attesa di imparare da loro la conoscenza che avevano maturato sui meccanismi della selezione e della valutazione burocratica, trovando percorsi paralleli per schivarne gli effetti più perversi.
43Da un certo punto di vista, tali situazioni raccontano di brecce sociali e istituzionali capaci di mettere in primo piano la complessità del rendere dicibile l’esperienza, senza farsi sconvolgere dalle sue aporie e dai suoi strati di opacità. In un certo senso, è innegabile quanto il loro valore politico si esprima verso coloro che chiedono protezione, ma altresì verso le comunità riceventi, laddove questi microcontesti mettono in pratica l’istituto dell’asilo politico e i concetti di soggetto storico, violazione e riparazione, azione sociale. Guardando da un altro angolo, questi pertugi mostrano una «crescente dissoluzione dell’ambiente sociale» (Lambeck, Antze 1996: XIII) che disperde la dimensione collettiva della memoria e della testimonianza legate alla diaspora, tanto da lasciare al corpo del singolo l’unico luogo di memoria. Le trame di queste storie rimangono frammentate nelle carte della burocrazia, senza riuscire a costituirsi come discorso pubblico capace di depositarsi nelle strutture dell’ospitalità e nell’indirizzare la burocrazia dell’asilo. Queste brecce fortunate appaiono così aperture destinate a sopportare il peso del fare da filtro agli apparati burocratici e umanitari che, con una certa spietatezza, invocano pretesa di verità e coerenza. Così, quella relazione sofisticata e dolorosa fra il dicibile e l’indicibile della violazione – emersa in maniera dirompente attraverso la vicenda di Aminata – corre il rischio di prendere la forma di un nuovo patire degli afflitti, anziché costruirsi come un posizionamento politico da cui interpellare l’erosione dello statuto della rifugiata (o del rifugiato), a prescindere dalla natura giuridica del riconoscimento, il deterioramento della valenza politica dell’ospitalità, lo svilimento del valore attribuito alla testimonianza.