La democrazia non esiste senza il suo doppio,
la sua colonia, comunque si chiami o sia strutturata.
Non è esterna alla democrazia,
non è necessariamente collocata oltre le sue mura.
La democrazia reca nel proprio seno la colonia,
spesso con i tratti della maschera
(Mbembe 2022 [2016]: 29-30)
1Nell’ottobre del 2019 l’Europa accolse con entusiasmo l’elezione del nuovo presidente della Repubblica tunisina, Kaïs Saïed, il «professore di diritto costituzionale anti-corruzione» da poco in quiescenza. I proclami su laicità e probità, la fiera esibizione della propria indipendenza da afferenze partitiche, le promesse di lotta ai corrotti e al terrorismo gli erano valse unanime riconoscimento. Certificato, per restare all’ambito italiano, da un Dottorato honoris causa conferito da Sapienza Università di Roma il 16 giugno 2021 in “Diritto romano, teoria degli ordinamenti e diritto privato del mercato”, motivato con «il decisivo contributo, scientifico e istituzionale, offerto alla causa del dialogo tra ordinamenti giuridici diversi, di cui il Diritto romano è matrice storica essenziale, fondato sul rispetto reciproco e la valorizzazione dei diritti umani»1. L’etnocentrico orgoglio di questa affermazione deve essersi tramutato in disinganno quando, quaranta giorni dopo la celebrazione, il 25 luglio 2021, Saïed ha assunto pieni poteri, con lo scioglimento del governo, il congelamento del Parlamento e l’esautoramento de facto di qualsiasi opposizione. Questa misura – definita “eccezionale” e giustificata con la necessità di salvare le sorti dello Stato e di preservare “il popolo tunisino” dalla corruzione2 – è stata confermata dai risultati favorevoli del referendum del 25 luglio 2022, i quali hanno sancito sia il rafforzamento del presidente, a favore di cui si è espresso il 94,6% dei votanti, sia il dato preoccupante di una precoce disaffezione alla partecipazione politica del Paese: il tasso di affluenza ha superato di poco il 30%3. Alcuni mesi dopo, le elezioni legislative del 17 dicembre 2022 hanno confermato le disillusioni: solo l’8,8% degli aventi diritto ha votato4.
2Il 6 giugno 2023 la Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica italiana, Giorgia Meloni, si è recata in Tunisia per un incontro con il presidente Saïed. È sufficiente il sottotitolo con cui la notizia è riportata dal portale web Rai News – evitando il ricorso alla stampa di esplicita matrice conservatrice e nazionalista – per cogliere i temi promossi da parte italiana: «La presidente del Consiglio ha chiesto riforme istituzionali e controllo delle migrazioni in cambio di appoggio con il FMI, aiuti allo sviluppo, quote di ingressi legali, investimenti energetici»5. Nel corpo del testo si insiste su argomenti noti e stereotipati:
Meloni ha parlato di un incontro “lungo e proficuo” e si è detta preoccupata per i flussi di persone dalla Tunisia nei prossimi mesi, per questo motivo ha definito “indispensabile” la collaborazione col Paese.
Sono molti ormai i tunisini che si accalcano con quei migranti sui barconi della speranza, in cerca di futuro in Europa. Ed è alto il pericolo che dal caos tunisino nasca una nuova ondata di instabilità e terrorismo6.
3Dopo un primo incontro dell’11 giugno, il trio composto da Meloni, dalla presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, e dal premier olandese, Mark Rutte, è tornato a Tunisi il 16 luglio 2023 per un nuovo vertice con il presidente tunisino, confermando “i 5 pilastri” – quanto casuale la coincidenza con i noti principi dell’islam? – dell’intesa di giugno: assistenza macrofinanziaria da parte dell’UE, rafforzamento dei legami economici, cooperazione sull’energia verde, migrazione e promozione dei contatti tra le persone. «L’assistenza macrofinanziaria» – tiene a precisare von der Leyen – «sarà fornita quando le condizioni lo permetteranno» (Martinelli 2023).
- 7 Alessandro, 60 anni, imprenditore nel settore del tessile, intervista del 27 luglio 2013, Tunisi.
- 8 Un esempio è fornito da Reset-Dialogues on Civilizations, associazione internazionale presieduta da (...)
4Sembra impossibile per la Tunisia sfuggire allo sguardo orientalista e paternalista che le riserva l’Europa (Cordova 2022: 38-39), la cui peculiarità rispetto a quello di cui soffre tutto il mondo ex coloniale – soprattutto quello a maggioranza musulmana (Rodinson 1987: 60-71; Quinn 2008: 105-106; Zachary 2004: 74-78) – riguarda l’ambivalenza di cui il Paese è investito: ponte culturale, mediatore per i diritti, luogo «un po’ più civile degli altri posti arabi», per usare le parole di un imprenditore italiano che nel 2013 così giustificava le ragioni per la delocalizzazione della sua azienda7. Orientalismo e paternalismo si direbbero fattori costanti, capaci di attraversare fasi storiche diverse. Dal Protettorato francese (dal 1881), allo Stato indipendente (dal 1956) variamente considerato nella polarità democrazia-dittatura, ai più recenti sviluppi post-Primavera, appare evidente l’elezione del Paese a “allievo diligente” dei maestri europei, che possa fregiarsi, tra incoraggiamenti e ammonimenti, del ruolo di “modello” cui tutto il Nord Africa – se non tutta l’Africa – debba tendere. Con acritica perseveranza, persiste l’idea eurocentrica della Tunisia quale “felice eccezione”, “laboratorio per la democrazia”, minata solo dalle ultime vicende politiche: giornalisti e studiosi di vari ambiti hanno insistito sul “caso tunisino” quale ultimo avamposto perché gli esiti post-Primavera conducano a una “soddisfacente transizione”. Se ne è parlato e se ne parla in merito alla Costituzione, alla laicità, alle relazioni di genere, ai diritti civili8.
5Temi solo in apparenza in stridore con le continue richieste europee di arginare i progetti di attraversamento del Mediterraneo dei migranti subsahariani e tunisini (Gaibazzi 2016), per i quali si è ben disponibili a tollerare oltraggio ai diritti umani, violenze fisiche, detenzioni coatte e torture. Sono elementi, al contrario, ben radicati – perfino necessari – nelle politiche democratiche europee, che si sono sempre nutrite di quel groviglio di contraddizioni il cui «corpo oscuro» è la sopraffazione del non europeo, il suo annullamento, l’implicita considerazione di un suo statuto di inferiorità che lo rende oggetto meritevole di necropolitiche (Mbembe 2022 [2016]). Non è un caso che von der Leyden, Rutte e Meloni non abbiano neppure accennato alle gravi violazioni subite dai migranti subsahariani, cominciate alla fine di febbraio con linciaggi e aggressioni da parte di tunisini – stimolati da una dichiarazione del 21 febbraio 2023 di Kaïs Saïed circa «un plan criminel pour changer la composition du paysage démographique en Tunisie» (Blaise 2023) –, proseguite con rimpatri formalmente volontari ma pressoché forzati, sino a deportazioni nelle aree desertiche situate oltre i confini libici, con conseguenti abbandoni (Lamari 2023).
6Scopo di questo contributo è analizzare ‘le bruciature’ dell’ḥarga, la traversata del Mediterraneo compiuta da migranti privi di passaporto e di visto, con cui – appunto – si bruciano documenti e identità, frontiere e confini, come suggerisce l’etimo del verbo ḥaraqa (Souiah 2019: 87; Zagaria 2019: 59; Cordova 2022: 171), a partire da materiale etnografico raccolto “di prima mano”. ‘Sostare’ sulle storie di coloro che l’ḥarga l’hanno esperita e/o immaginata restituisce approcci innovativi e originali, sottraendo i protagonisti a stereotipi e semplificazioni, in cui emergono ambizioni personali e desiderio di cambiamento enfatizzati dalle disillusioni post-Primavera e da una condizione di stagnazione dei “giovani”, sfiduciati verso il futuro tunisino. Al contempo, rivela come i vissuti siano ampiamente permeati dalle disuguaglianze a livello geopolitico tra Nord e Sud globali. In una pluralità di atteggiamenti, significati non univoci nelle percezioni e nelle valenze morali, verso le quali gli stessi soggetti si consegnano a una ambivalenza in cui stigma e discolpa si pongono in rapporto dialettico, l’ḥarga permette di sfuggire alla procrastinazione dell’incertezza e dell’avvilimento e di sfidare lo stato normativo dell’immobilità dovuto alla costruzione di illegalità e illegittimità (De Genova 2002; Khosravi 2010; Gaibazzi 2016; Czaika, de Haas 2017).
7Le fonti etnografiche utilizzate sono costituite da testimonianze orali desunte da esperienze di ricerca tra Tunisi e i suoi sobborghi costieri e due specifiche aree della città di Roma, il rione Esquilino e il quartiere di Tor Pignattara, in un lasso di tempo che va dal 2012 al 2023. Sebbene il tema di cui qui scrivo non abbia costituito focus primario delle mie ricerche, è emerso con decisione come elemento trasversale in diverse esperienze etnografiche: carattere che mi ha indotto a interrogarmi sulla sua pregnanza. Per la difformità dei posizionamenti e del “capitale sociale” degli interlocutori ho scelto di avvalermi solo in alcuni casi di un temario che permettesse la realizzazione di interviste formali e relative registrazioni audio (in cinque casi, anche video). Per evitare che la delicatezza dei temi e le percezioni di vulnerabilità potessero suscitare inibizioni e autocensure, in altri casi mi sono affidato a dialoghi non registrati, talvolta prendendo appunti contestualmente, più spesso riportandoli subito dopo in forma scritta. I nomi sono stati anonimizzati per tutelare le identità, salvo qualora si riferissero a persone pubbliche, ovvero riconoscibili.
- 9 Non rientra tra gli obiettivi di questo saggio esaminare il dibattito definitorio tra cosa sia “mig (...)
8L’utilizzo di fonti biografiche che restituiscano il punto di vista di chi ha sperimentato la migrazione in quanto soggetto attivo è certamente invalso nelle prospettive antropologiche (Riccio 2019b: 1). Anche a livello di “antropologia pubblica”, rispetto ad astrazioni e approcci esterni costituisce antidoto al riduzionismo e ai rischi di grossolane pretese di formulare “leggi generali” (Clemente 1999, 2013). Da un lato, richiama la “pubblica opinione” e il lettore non specialista a «quel fondo comune che l’uomo ha di più vivo e di più vulnerabile» (Mbembe 2022 [2016]: XIV), dall’altro indulge all’esigenza di sottrarre la mobilità umana9 – e l’ḥarga in particolare – al sensazionalismo stereotipato. Dalla vischiosa bulimia di immagini intrise di fatiscenti “carrette del mare” strabordanti di corpi migranti, di salvataggi operati da ONG o guardia costiera declinati tra retorica umanitaria (Sorgoni 2022: 48-76), chiusure politiche, sensibilità empatica – Barbara Pinelli (2021) segnala la preponderante variante a favore della “mamma con prole” – e condanna per i “trafficanti di esseri umani” (degli Uberti 2019: 24), le “storie reali” degli interlocutori che emergono dalle etnografie si stagliano delineando profili vari, svincolati da costrizioni fantasmatiche (Carling, Schewel 2018). Confermano di situarsi, in linea con l’ampio riscontro della letteratura antropologica, alle intersezioni tra processi di scala diversa in cui cooperano scelte e motivazioni personali e familiari, reticoli migratori transnazionali (Signorelli 2006: 53-65), politiche statali e sovrastatali, geopolitica globale (De Genova 2002; Gaibazzi 2016). Le attrattive promosse dai flussi mediatici si inscrivono nello scenario globale di sperequazione di potere, di divisione internazionale del lavoro (Wallerstein 1974), di asimmetrie tra centri e periferie del capitalismo, in cui Paesi ricchi e aree depresse del mondo recitano ruoli complementari (Capello 2023: 71).
9Il caso tunisino mostra difficoltà consapevoli dovute alle restrizioni per l’ottenimento di un visto, al paternalismo dello sguardo europeo, e viceversa a una sudditanza postcoloniale nei confronti dell’Europa; alle limitazioni di qualificarsi quali “migranti regolari”, alla violenza e dell’aggressività dei controlli, alle volontà di esclusione degli indesiderabili, alla virulenza dei pattugliamenti di frontiera. Alla concretezza, infine, e dell’attualità del b/ordering (Van Houtum, Kramsch, Zierhofer 2005) in cui alle presunte esigenze di sorveglianza dei confini si combinano le pretese di distinzione tra coloro che possono fregiarsi del diritto di attraversamento e coloro da derubricare a “irregolari”.
- 10 Skander, 24 anni, studente universitario, intervista del 9 agosto 2012, Tunisi.
10Nell’ambito di una ricerca etnografica nell’agosto del 2012 intervistai Skander, un giovane tunisino di ventiquattro anni iscritto alla Faculté des Lettres, des Arts et des Humanités dell’Università Manouba, fiero di aver «fatto la rivoluzione». Eccitato dal radioso destino della «nouvelle Tunisie», considerava il professore di Lingua, letteratura e civiltà italiana di cui aveva seguito il corso due anni prima – un italiano di origini piemontesi sui quarant’anni, che si sarebbe trasferito in Francia dopo tre anni – il suo «principale maestro per l’impegno politico». Valutava la militanza nel sindacato studentesco di sinistra UGET, Union générale des étudiants de Tunisie, la prosecuzione ideale e obbligata dell’onere rivoluzionario. Viveva a Montplaisir, quartiere “moderno” nell’area orientale di Tunisi, nella casa di proprietà familiare. Giudicava i genitori, un impiegato amministrativo in una compagnia assicurativa e una casalinga laureata, «freddi nei sentimenti e borghesi nel pensiero». La sorella, più piccola di cinque anni, «una smorfiosetta». I suoi racconti sulla “rivoluzione” ripercorrevano un canovaccio noto: il fervore giovanile, gli slogan e le bandiere in piazza, l’effervescenza collettiva contro la corruzione, la convinzione che si stesse «riscrivendo la storia», gli squarci sugli orizzonti democratici e sulle conquiste di libertà10.
11Nel 2018 Skander aveva cambiato opinioni e aspettative. Abbandonati gli studi nel 2015 senza ultimarli, aveva lavorato in nero in un caffè per dieci mesi e come magazziniere per poco più di un anno. Deluso da mansioni insoddisfacenti e non adeguatamente retribuite, aveva scelto di concentrarsi sulla passione per la scrittura: componeva poesie, articolava scenografie immaginando di realizzare serie TV, scriveva novelle e brevi storie, tutto in lingua italiana. Più volte aveva cominciato e interrotto un romanzo di fantascienza da pubblicare con un finanziamento collettivo promuovendosi sul web. Era molto attivo sui social network: su Facebook aveva scelto il nickname “Alessandro” per onorare Manzoni; pubblicava brevi messaggi riproponendo frasi del noto autore o massime inventate da lui in rima, sempre in italiano. Su un blog, in arabo tunisino e in italiano, diffondeva i suoi scritti, commentava fatti di attualità, proponeva “suggerimenti” per la lettura. Sui siti di incontri si divertiva a fingersi italiano: asseriva che «le ragazze erano più propense». Teneva molto al suo aspetto fisico: il taglio dei capelli, che aveva schiarito per mostrarsi europeo, e quello della barba erano molto curati. Depilava il corpo e seguiva uno youtuber per l’attività fisica, la dieta ipocalorica e il vestiario. Acquistava online capi d’abbigliamento sponsorizzati dallo youtuber e sempre grazie ai suoi suggerimenti ascoltava musica hip hop. I legami immaginari con l’Italia lo avevano portato ad apprezzare artisti come Ghali e Master Sina.
- 11 Skander, 30 anni, blogger e aspirante scrittore, intervista del 2 aprile 2018, Tunisi.
12I rapporti con la famiglia erano tesi: «non ci capiamo, loro vogliono che faccio “il dovere” ma io voglio fare lo scrittore, lo youtuber. Non capiscono le mie passioni». Nell’oppressione degli obblighi sociali Skander mescolava frustrazioni e ambizioni. I rimproveri familiari si originavano dalla condizione di trentenne disoccupato, celibe, a casa con i genitori. Si acuivano di fronte alle sue stesse aspirazioni per la costruzione di un legame affettivo stabile, di impiegarsi nell’ambito desiderato, di usufruire di un reddito che lo emancipasse. Il disincanto per le promesse non mantenute dalla rivoluzione costituiva lo sfondo su cui il malessere si incastonava. La Tunisia post-Primavera, afferma, sembrava «essersi ripiegata su se stessa», decretando un sentimento di espulsione dai processi di riproduzione sociale e economica nei “giovani”. Negli ultimi anni Skander aveva più volte progettato, sempre in modo confuso, di lasciare il Paese per l’Europa. Uno zio a Genova, un altro a Marsiglia, degli amici in Germania e in Svezia avrebbero offerto appigli concreti ai piani migratori, assieme al «sogno»: partire per gli Stati Uniti, massima incarnazione delle libertà di espressione, del benessere socioeconomico e dell’avanzamento tecnologico11.
13La storia di Skander è indicativa di una trasversalità giovanile in cui esigenze, stili e mode sembrerebbero assumere una forma comune, indipendente dai luoghi di vita. Eppure il contesto della contemporaneità tunisina, in cui la liminalità dell’incompiutezza segna una temporalità indefinita di incertezza economica, politica e identitaria, riconduce le sue vicende biografiche e quelle di molti suoi coetanei a visioni del mondo estremamente locali (Eriksen 2016: 119-120), laddove la dilatazione della condizione di “gioventù” esaspera le precarietà esistenziali e procrastina il conseguimento dei marcatori dell’età adulta e della maturità sociale: indipendenza e autonomia economica, impiego lavorativo, matrimonio, acquisto di una casa, acquisizione di uno statuto di ‘rispettabilità’. L’ḥarga si pone quale possibile soluzione alla stagnazione delle vite immobili dei giovani (Smart, Salazar 2011), in cui la frustrazione delle speranze riposte nella Primavera assume le forme di delusioni e disillusioni lavorative, asimmetrie socioeconomiche, mancanza di prospettive occupazionali, sfiducia nell’istruzione, percezioni di ingiustizia sociale e di oppressione, di una fase transitoria “eternizzata”, di un congelamento del cambiamento (Cordova 2022).
14La sfiducia verso il presente e il futuro sconfinano, secondo alcuni tunisini, nella possibilità di essere vittime di complotti orditi da agenti esterni e da potenze estere (Ivi: 37, 246), iscrivendosi in quella visione minacciosa e ansiogena del mondo che si nutre delle logiche del sospetto, del nascosto e del segreto (Geschiere 1995; Mbembe 2022 [2016]: 57-58). Gli stessi giovani che qualche anno prima avevano «fatto la rivoluzione» e si erano percepiti come fautori attivi di un processo di democratizzazione, alcuni anni dopo esprimevano la convinzione che la loro energia fosse stata strumentalizzata da attori esterni. Così si esprime Hamila, insegnante di lingua italiana in una scuola secondaria, particolarmente sensibile al tema dell’emancipazione femminile, nel 2017:
- 12 Hamila, 32 anni, insegnante di lingua italiana in una scuola secondaria, intervista del 23 marzo 20 (...)
Quando eravamo là [a «fare la rivoluzione»] non ce ne rendevamo conto. L’ho capito solo molto dopo, quando non è cambiato niente: noi non eravamo noi. Cioè, noi giovani eravamo infervorati, entusiasti, ma la nostra forza è stata usata da qualcun altro. Non eravamo veramente quelli che decidevano: qualcuno di più forte voleva rovesciare Ben Alì e era l’America, la Francia, la Germania. Forse pure l’Arabia Saudita che poi l’ha accolto. C’erano le loro mani in mezzo a noi e non lo potevamo sapere. Eravamo ingenui ma oggi non lo siamo più. Ci usavano perché volevamo il cambiamento, ma lo volevano di più gli altri Paesi, e ci hanno convinto che lo volevamo noi. Quelli volevano togliere Ben Alì, e va bene, ma volevano mettere i loro pupazzi12.
- 13 Sadok, 45 anni, titolare di un’impresa di grafica e comunicazione, intervista del 9 marzo 2023, Ari (...)
15Non solo i moti che avrebbero condotto alla Primavera: l’impoverimento del Paese, la svalutazione del dinaro, l’aumento dei prezzi, i prestiti erogati dal Fondo Monetario Internazionale, l’inefficienza della classe politica locale e gli sviluppi di Daesh sono imputati a una regia occulta che si anniderebbe nella geopolitica mondiale. L’Europa (spesso, la Francia), la Nato, gli Stati Uniti, la Cina, la Turchia, gli Stati del Golfo «muovono i fili dei piccoli burattini come la Tunisia», per usare le parole di un uomo tunisino intervistato nel 202313. Sono opinioni che in parte enfatizzano una dimensione di frustrazione e anche di de-soggettivazione, e tuttavia indicative dei grandi problemi di un contemporaneo sfruttamento del Sud del mondo (Comaroff, Comaroff 2012), di come ingiustizie sociali, politiche e economiche si radichino nelle confortevoli trappole del neoliberismo, penetrato a livello ideologico ben oltre l’economia, coinvolgendo, codificati da un chiaro progetto politico, stili di vita consumistici e aspirazioni al benessere, deresponsabilizzazione dello Stato e primato del mercato (Wacquant 2012; Gardini 2016).
16È in contiguità con tali temi che l’ḥarga si estende e permea molti discorsi tunisini, di giovani e meno giovani. Nonostante i “corpi assenti” dei connazionali morti o dispersi in mare (Souiah 2019), nonostante i rischi denunciati da numerose associazioni costituite da parenti delle vittime e da attivisti – l’associazione La terre pour tout valuta in 5.000 i tunisini diretti in Italia scomparsi tra 2011 e ottobre 202114 – l’ḥarga crea e riplasma l’immaginario rafforzando la “cultura dell’emigrazione” (Cohen, Sirkeci 2011; degli Uberti 2014; Capello, Cingolani 2023). Si legittima attraverso memorie personali e collettive che rinviano a racconti e aneddoti su persone emigrate, e dalla mappa urbana in cui l’edificazione di case appariscenti (Cordova 2022: 147-148) diventa simbolo e esempio imitativo del “migrante di successo” e in parte di una “menzogna collettiva” (Sayad 2002 [1999]). Con un’ambivalenza non sorprendente, tra gli stessi Paesi che i giovani considerano in genere mete ambite di migrazione figurano quelli che animerebbero i complotti per vessare la Tunisia: l’Europa, soprattutto Francia e Italia, ma anche Germania e Paesi scandinavi; il Nord America; i Paesi del Golfo; la Turchia. L’ammirazione per Paesi come Qatar, Arabia Saudita, Emirati Arabi, Kuwait trae linfa dalle connessioni ideologiche tra “complottismo” e salafismo, evidenziando molte ambivalenze tra le classi giovanili, in cui l’attrazione per “la modernità” e il “tradizionalismo religioso” si mescolano. La versione salafita dell’Islam si pone, in un certo senso, come critica politica e sociale rispetto alla contemporaneità della Tunisia, di cui si lamenta svilimento, svalutazione, decadenza sia morale – per la presunta diminuzione di rigore nelle adesioni all’Islam – che economica, politica e sociale, causati dalla “svendita all’Occidente” e dal depauperamento della “tradizione islamica” (Cordova 2022: 256). Il potere politico, economico, militare dei Paesi della Penisola arabica e del Golfo gode di apprezzamento per la discontinuità rispetto alla Tunisia, percepita come debole nel contesto internazionale. Prova e origine del loro successo sarebbe la rettitudine nel fondarsi sui principi islamici, di cui le virtù della finanza costituirebbero esempio. La capacità di fronteggiare l’Occidente, guadagnandone la considerazione se non il timore, è presentata come elemento di riscatto: non a caso, la stessa ammirazione è tributata alla Turchia, identificata con il presidente Erdoğan.
17Mentre alcuni tunisini richiamano espressioni come «ponti d’oro», «essere ricoperti di denaro», confortate dall’esempio di proprietari emiratini o qatariani di famose squadre di calcio europee, è proprio all’Europa, e soprattutto a Francia e Italia, che i giovani guardano quando parlano non solo di migrazione, ma di ḥarga. Le statistiche ufficiali lo confermano. Si stima che, alla fine del 2022, circa quattro milioni di tunisini vivono all’estero. Quelli che vi risiedono ufficialmente sono 1.295.000 e costituiscono il 12,8% della popolazione tunisina. L’81% degli espatriati vive in Europa: la Francia è il primo Paese per numerosità, seguita da Italia e Germania. Il resto degli insediamenti si compone di 110.385 unità nei Paesi del Golfo, 44.195 in Nord America, 3.359 in Africa Subsahariana, 2.365 nel resto delle aree asiatiche e 514 in Australia. L’entità di questi dati numerici restituisce l’irrinunciabile legame tra Paesi esportatori di manodopera a basso reddito e Paesi ricchi importatori di forza lavoro (Vietti 2023: 46), segno che, nonostante il Primo mondo abbia virato verso un tardocapitalismo basato su delocalizzazione della produzione, terziarizzazione, frantumazione dei contratti lavorativi e dei diritti, persistono disuguaglianze tra centri del potere e periferie postcoloniali, divisione internazionale del lavoro, accesso differenziale a risorse e benessere (Wallerstein 1974; Capello 2023: 72-73).
18Nella percezione dei giovani tunisini, l’Europa, per quanto non corrisponda allo stereotipato Eldorado – recenti ricerche sulle nuove generazioni evidenziano maggiori disillusioni circa il successo migratorio (Antonelli 2011; Sacchetto 2011; Capello, Cingolani 2023) – rappresenta garanzie di miglioramento, soprattutto circa i diritti lavorativi, non paragonabili a quanto offerto in Tunisia. Al punto da considerare la partenza come un passo ineluttabile della propria vita e delle proprie ambizioni. La mancata rispondenza tra livello di istruzione e quello di impiego – il tasso di disoccupazione dei diplomati supera il 30% – acuisce sfiducia nel sistema educativo-formativo. Così anche dopo il conseguimento di un titolo di studio superiore, la migrazione verso l’Europa resta la strada più attraente (Cordova 2022: 103). I maggiori successi lavorativi auspicabili in Europa prendono forma dalla potenza dell’immaginario e dall’abnorme circolazione di immagini che alimentano la cultura dell’emigrazione e stimolano l’aspirazione di partire. Per quanto la dimensione economico-occupazionale mantenga la sua importanza, il desiderio di raggiungere l’Europa è mosso da un’idea di realizzazione alla quale concorrono ragioni etico-politiche fondate sul riconoscimento dei propri diritti e delle proprie passioni, della propria dignità a livello individuale e collettivo, e sulla volontà di sottrarsi alle disuguaglianze di potere e sociali sofferte in patria (Vacchiano 2012). Si direbbe che i giovani tunisini considerino l’Europa il luogo dove «realizzare se stessi», mossi da un’attrazione che oltrepassa l’ambito lavorativo e il calcolo in termini economici tra costi e vantaggi, e include la ricerca di libertà, nuovi stili di vita, ambizioni, successo e benessere (Capello, Cingolani 2023: 79-80).
19Pensarsi parte di “comunità immaginate”, per usare la formula di Benedict Anderson (2018 [1982]), sostenuti da reti di connazionali, parenti, amici e conoscenti, persone provenienti dalle stesse aree geografiche – già consolidate nei luoghi in cui si vuole approdare, grazie alle catene migratorie di richiamo (Piselli 1981; Signorelli 2006) – aumenta l’appeal di Paesi come Francia, Italia o Germania. La rapidità dei flussi di informazioni e immagini con cui vengono raggiunte sempre più persone in tempi prossimi a un’infinitesima contrazione (Appadurai 1996) contribuisce a enfatizzare quel “villaggio globale” che McLuhan (1964) introdusse per sintetizzare la comunità iperconnessa, in cui coesistono immediatezza della “vita collettiva” e ampiezza della globalità. Difatti le reti transnazionali mantengono assieme al carattere della deterritorializzazione quello della concretezza: è la “solidità” della sedimentazione di network e relazioni sociali in cui i migranti sono inseriti – assieme a politiche statali, interstatali e internazionali di limitazione agli ingressi, dagli effetti altrettanto concreti – a offrire o meno sponda ai progetti migratori (Riccio 2019b: 3-4).
20Che si muova tra città costiere o piccoli paesi delle aree interne, in quartieri periferici o zone turistiche, l’osservatore con sensibilità etnografica non può non cogliere la rilevanza dei caffè per la vita sociale tunisina, molto spesso declinata al maschile. Ovunque, trasversali alle differenze di ubicazione e “di classe” dei frequentatori, i caffè assurgono a spazio di dilatazione della vita quotidiana di giovani uomini, ma anche a simbolo di espansione della categoria di “gioventù” stessa, alla quale contribuisce lo statuto di “inoccupazione” (Cordova 2022: 96). Giovani tunisini in perenne, vana ricerca di lavoro siedono ai tavolini per ore. In connessione all’incipiente crisi economica della Tunisia post-Primavera, la loro prolungata presenza induce a riflettere sul ruolo della continua erosione dei diritti dei lavoratori e della pretesa che questi debbano subordinarsi al ricatto di “accontentarsi”: la disoccupazione non è una colpa né un caso o una sfortuna ma il frutto di politiche neoliberiste diffuse, elette a orientamento globale (Ivi: 96-98).
21Lo spazio del caffè accoglie folle di ragazzi la cui vita, svuotata da mansioni lavorative e da ragioni formative, è scandita dallo scorrere di un tempo monotono, i cui ritmi sono sovvertiti:
Mi sveglio non al mattino, ma tardi nel pomeriggio… Passo sveglio la notte, dormo il giorno… Resto al quartiere […] Mio padre mi dà denaro, anche i miei amici mi danno dei soldi perché sanno che sono disoccupato… Anche mio cugino che è in Francia mi manda del denaro […] Lo uso per i caffè, le sigarette, la birra, molta birra per dimenticare (Ivi: 99).
- 15 Aïssa, 55 anni, impiegato di banca, intervista del 12 marzo 2023, Sfax.
- 16 Ibidem.
22Storie di ḥarga prendono forma nei caffè tunisini. Racconti di un parente, un amico, un vicino che si è imbarcato in modo “irregolare” aleggiano tra i gruppetti seduti attorno ai tavolini. Sono storie mai percepite come uniche e irripetibili: al contrario, si prospettano come modelli da imitare e riprodurre. I racconti di successo ostentati da alcuni tunisini rendono allettante l’esperienza e ne costituiscono prova di realizzabilità. Tra la fine di febbraio e il mese di marzo del 2023, in un breve soggiorno di ricerca in Tunisia, ebbi modo di osservare che i discorsi sull’ḥarga si ricollegavano alle presenze subsahariane e alla città di Sfax, presentata dai tunisini, oltre che dai media europei, come un hub della migrazione che da alcuni mesi aveva rimpiazzato la “rotta libica” quale canale principale per i flussi provenienti dall’Africa. La città in quelle settimane era teatro di violenze fisiche perpetrate ai danni di persone subsahariane, aizzate dalle dichiarazioni di Kaïs Saïed di cui si è detto nel Prologo. Gli interlocutori tunisini di Sfax asserivano che nella città, considerata «la Milano della Tunisia»15 per la dedizione alla laboriosità dei suoi abitanti, risiedeva la più numerosa collettività di africani subsahariani. In attesa del momento migliore per tentare di fare l’ḥarga verso l’Italia, queste persone trovavano impiego in lavori informali: «pulizia delle case, lavori di agricoltura e di giardinaggio. Accettano paghe basse, che i tunisini non vogliono più accettare. Lavori che non vogliono più fare. Questo comporta degli scontri però, perché i tunisini più poveri e più ignoranti se la prendono con loro e li prendono a botte»16.
- 17 Hamza, 35 anni, pescatore, intervista del 12 marzo 2023, Sfax.
- 18 Faouzi, 65 anni, pescatore, intervista del 13 marzo 2023, Sfax.
- 19 Ibidem.
23Nelle grandi città costiere tunisine, soprattutto a Sfax, l’ḥarga emerge da reti più o meno strutturate o temporanee, in cui un ruolo decisivo è svolto da chi si pone come mediatore tra coloro che vogliono partire e coloro che offrono l’organizzazione e la realizzazione del viaggio. Nonostante le retoriche sui “trafficanti del mare”, spesso indicati come “scafisti”, e la loro criminalizzazione, le testimonianze evidenziano situazioni molto più sfumate. A Sfax ho potuto intervistare alcuni pescatori. Vessati da crisi lavorative e confortati dalle proprie competenze nautiche, hanno raccontato di aver condotto delle barche nel Canale di Sicilia, trasportando connazionali e persone di provenienza subsahariana. «Per me è stato aver fatto un lavoro»17, afferma Hamza, un uomo di 35 anni in italiano, lingua appresa in una permanenza “irregolare” siciliana, nelle province di Trapani e Palermo, tra 2018 e 2021 in cui ha lavorato sempre alla pesca. Era partito «facendo l’ḥarga» a sua volta: «il viaggio del 2018 avevo già guidato la barca anche io, un po’ io, un po’ un altro». Un pescatore più anziano, Faouzi, esprime in modo chiaro la rilevanza del fattore economico: «Voulez-vous comparer l’argent que vous gagnez à la ḥarga avec l’argent que vous gagnez à la pêche? Il faut mettre beaucoup de “zéros” derrière les chiffres!»18 Faouzi riferisce che nell’agosto del 2022 aveva trasportato un gruppo di cinque ragazzi maliani che, poco abituati all’esperienza migratoria e alla moneta locale, avevano pagato 450 dinari a testa per farsi trasportare alle Isole Kerkennah: «à moins de 18 kilomètres de Sfax, et encore 120 de Lampedusa!»19
24Alcuni fatti di cronaca confermano queste ambivalenze. Piuttosto noto è l’arresto del 29 agosto 2018 di sei pescatori tunisini, ad Agrigento, con l’accusa di favoreggiamento di “immigrazione clandestina”, reato punibile con una pena che può portare alla reclusione in carcere sino a quindici anni. Anche in questo caso, i pescatori restano sospesi in identità multiple, spesso attribuite dall’esterno e veicolate con accezione valoriale, polarizzate tra quelle di “trafficanti di esseri umani” e di “eroi che salvano naufraghi”. L’afferenza alla Rete nazionale della pesca artigianale e all’associazione di Zarzis “Le pêcheur” pour le développement et l’environnement rende ulteriormente complesso il loro posizionamento: anche alla luce del fatto che quest’ultima è stata nominata al Premio Nobel per la Pace 2018 proprio «per il continuo impegno nel salvare vite nel Mediterraneo» (Bertoluzzi, Zagaria 2018).
- 20 Mokhtar, 37 anni, muratore, intervista del 19 ottobre 2019, Roma.
25Per imbarcarsi da “irregolari” è necessario pagare varie migliaia di dinari, sino a 7.000 (Cordova 2022: 147). Un investimento alternativo è quello di procurarsi illegalmente un visto. Mokhtar è un muratore trentasettenne e vive a Roma nel quartiere di Tor Pignattara. L’ho intervistato nel 201920. Tre anni prima l’uomo, disoccupato da molto tempo, aveva deciso di lasciare la città di Nabeul, stanco di girovagare tra lavori manuali precari, privi di regolare contratto. Nei diversi tentativi di «organizzare il viaggio» riferisce di essersi imbattuto in molte ingiustizie con cui tunisini disoccupati pagavano «le persone giuste» per ottenere un visto turistico senza possedere i requisiti. «Questi arrivavano… Forse toglievano il posto a quelli che potevano partire, perché conoscevano chi pagare. Non è stato il mio caso: sapevo che non mi davano il visto. Ho racimolato oltre 5.000 dinari per potermi imbarcare, risparmi, prestiti qua e là».
26Il visto rappresenta un “bene scarso” (Czaika, de Haas 2017): nel vigente sistema capitalista e neoliberista la sua indisponibilità comporta una serie di azioni volte alla sua acquisizione in cui regime morale e relativo spettro semantico si dilatano e si confondono. Confini sfumati – come visto con i pescatori – separano lavoro e illegalità, aiuto e mediazione, necessità e corruzione, abuso e opportunismo. Mi sembra rilevante quanto emerge da una testimonianza riportata da Giovanni Cordova (2022) che rafforza l’idea espressa dallo stralcio di intervista precedente:
Se vuoi fare l’ḥarga cerchi un contatto, chiedi a qualcuno se l’ha fatto o se conosce come farlo, e si cerca nelle reti. […] L’ultima volta che sono morti a Kerkennah, hanno preso dieci poliziotti che lavoravano in queste reti… Ma non fermano quasi mai i poliziotti, fermano sempre quelli che sono sulle barche… Anche un mio vicino di casa è attivo in questo settore dell’ḥarga, ma non viene mai incriminato; prende denaro sporco perché organizza le partenze, si nasconde con loro (Cordova 2022: 172-173).
27Questi “lavoratori della mediazione” non sono figure nuove ma connaturate ai fenomeni legati ai progetti migratori (Signorelli 2006: 72-79), o meglio, agli inevitabili contorni economici in cui essi si inscrivono. Il loro operato è tanto più “illegale” quanto più lo è la restrizione allo spostamento delle persone. Dagli anni Novanta, il progressivo ampliamento dello Spazio Schengen ha comportato due processi opposti e paralleli: la libertà di movimento all’interno della stessa area per coloro che ne fanno parte e l’irrigidimento del controllo dei confini all’esterno. La pagina web dedicata al tema sul sito internet del Consiglio dell’Unione Europea sottolinea termini come “vantaggi” per gli Stati membri e per i “Paesi terzi”, “sicurezza” e “protezione”. L’enfasi è posta su espressioni come «combattere le strumentalizzazioni dei flussi migratori» o «arresto di persone ricercate»21. Naor Ben-Yehoyada (2011) ricorda che da molti decenni il Canale di Sicilia e il Mediterraneo centrale sono sede di transiti gestiti da reti illecite impegnate nel commercio di sigarette, droga, armi e munizioni, che impiegano contrabbandieri professionisti di nazionalità varie, spesso in collaborazione con segmenti di organizzazioni mafiose e delinquenziali e da essi protetti, al punto da dominare il mercato del viaggio tra Tunisia e Italia (Ivi: 19).
28Il regime dei visti in ingresso, introdotto in area Schengen, e le difficoltà per l’ottenimento di tali documenti da parte dei cittadini tunisini – e di molti altri delle aree del Sud del mondo – hanno reso quasi inattuabile l’accesso “regolare” all’Europa ai non europei e ai non nordamericani. Il fine di preservare le frontiere ha comportato l’esternalizzazione delle stesse verso sud e ha favorito lo spostamento semantico e ideologico dalla mobilità alla rotta “clandestina” per via marittima (De Genova 2002; Khosravi 2010; Gaibazzi 2016; Czaika, de Haas 2017).
29La sensazione di vivere in un mondo sempre più interconnesso, caratterizzato da luoghi illimitati e sempre raggiungibili, in cui spazio e tempo si dilatano per gli effetti di globalizzazione e relazioni online, riguarda solo i cittadini dei Paesi ricchi e non il mondo postcoloniale (Bauman 2000). Solo superficialmente si può credere che rapporti umani e identità, spazi fisici e ideologie – e molto altro – tenderebbero a dissolversi e liquefarsi. Al contrario, non ogni cosa può dirsi fluida o deterritorializzata. Molte pratiche non solo non hanno perso la loro funzione di “materialità” ma anzi si sono irrigidite proprio con la crescita dei flussi globali, per ritrarsi di fronte allo straniero-estraneo, percepito sempre più come pericolo che mette a repentaglio la stabilità dei territori, la loro sovranità, la loro “purezza”, la protezione dei confini. Con il risultato che il numero di persone sottoposte a un processo di “ordinamento” e confinamento a difesa di identità locali si è rafforzato negli ultimi anni (Van Houtum, Kramsch, Zierhofer 2005: 1-2).
30Forse questo può essere interpretato come una forza, uguale in intensità e di verso opposto, che contrasta la liquefazione delle società postmoderne (Bauman 2000): forze conservatrici anti-cosmopolite, contrarie a transnazionalismi e mobilità. «Your ‘new normal’ is our ‘old normal’», avvertiva nell’aprile del 2020, a proposito delle restrizioni causate dalla pandemia da Covid-19, Khalid Albaih (2020), sottolineando che «Billions of Brown and Black people have known restrictions, repression and deprivation all their lives» (Ibidem) e che dunque i confinamenti sperimentati dai bianchi per le misure di contenimento del virus rappresentano da molto tempo la quotidianità per tante persone non bianche forzatamente costrette all’immobilità. Albaih, vignettista che si occupa di temi politici, giornalista freelance e attivista per i diritti civili, incarna in modo iconico e perfino ironico la liquidità identitaria prima richiamata: è nato a Bucarest, ha nazionalità sudanese, è cresciuto in Qatar e vive in Danimarca.
31Come osservato da Gaibazzi (2016: 53), il Codice dei visti di Schengen discrimina in modo mirato i Paesi non appartenenti all’UE individuando, sulla base di condizioni economiche e politiche, un elenco di Paesi i cui cittadini sono costretti a richiedere il visto di entrata in area Schengen. Non sorprende che questi siano principalmente Paesi asiatici e africani (tra questi ultimi, i soli i cittadini di Mauritius ne sono esonerati). Il Codice demanda alle autorità consolari la selezione delle richieste da accogliere e quelle da scartare: opzione che tocca a coloro che vengono definiti “a rischio per la sicurezza nazionale”. Tale espressione identifica non solo ragioni criminali ma anche questioni prettamente migratorie: incardinata nel paradigma securitario, teorizza il pericolo che i possessori di un visto Schengen di breve durata (turismo, visita, missione, ecc.) approfittino per rimanere in Europa alla sua scadenza (Ibidem). È anche con questo significato che i giovani tunisini considerano l’ḥarga. Un esempio eclatante è quello di Chockri Ben Mâacha. Eletto al consiglio municipale a Radès, a 35 anni, è stato inviato per una missione in Germania tra 21 e 27 ottobre 2018. Il 9 novembre ha presentato via mail le dimissioni dalla carica al sindaco di Radès, scegliendo di «fare l’ḥarga» e rimanere “irregolarmente” sul territorio europeo (Business News 2018; Cordova 2022: 146).
- 22 Selim, 35 anni, tassista, intervista del 9 maggio 2023, Tunisi.
32L’associazione tra costruzione della categoria di illegalità e mancanza del visto e/o del permesso di soggiorno è dominante nelle vite di coloro che hanno vissuto l’ḥarga. Selim, tassista di 40 anni di Tunisi22 con la passione per il Club Africain, una squadra di calcio della Capitale, è sbarcato a Lampedusa nel 2012 privo di documenti. È scappato ben presto dal centro di soccorso e prima accoglienza assieme ad altri quattro ospiti. Si è spostato in varie parti d’Italia, cercando sostegno presso migranti arabofoni. Dopo impieghi informali, soprattutto nella raccolta di verdura e frutta in Calabria e nel commercio di oggettistica lungo le spiagge pugliesi, si era stabilito dall’inizio del 2013 a San Bonifacio, a 25 km da Verona, dove svolgeva il lavoro di idraulico. Riferisce che non reputa di essere stato danneggiato dalla privazione del regolare contratto di lavoro perché «i soldi erano regolari», espressione con cui, precisa, veniva debitamente ricompensato e «gli euro guadagnati erano veri».
- 23 La sezione “Chiedere un visto” del sito dell’Ambasciata italiana a Tunisi è indicativa delle diffic (...)
33A proposito della sua condizione di irregolarità, asserisce che alcuni conoscenti tunisini gli avevano detto che poteva restare «in pace in Italia» perché i rischi di essere controllato sarebbero stati bassi. Questa idea si era rafforzata negli anni: «nessuno mi fermava, tranne una volta che però il poliziotto si è dispiaciuto e mi ha lasciato andare». Un pomeriggio del maggio 2018, mentre era seduto al bar che era solito frequentare con conoscenti tunisini e marocchini, arrivò la polizia: «presero tutti e cominciò tutto l’iter di espulsione». Selim è ancora irritato e incredulo: non accetta che sia stato considerato un reato il fatto che fosse un «idraulico senza permesso di soggiorno». Alla mia domanda circa la volontà di tornare in Italia risponde con la disillusione di chi conosce bene la sperequazione tra Nord e Sud del mondo: che si voglia richiedere un visto per turismo o per lavoro, i requisiti da ottemperare sono talmente restrittivi da scoraggiarlo23.
- 24 Youssef, 45 anni, muratore; Sami, 42 anni, operaio in una fabbrica di tessuti; Nabil, 35 anni, dipe (...)
34Va detto che, come mostrano altre testimonianze, il rimpatrio non sempre costituisce mezzo con cui far desistere dal ritorno: altri casi rilevano come dopo l’espulsione si riesca facilmente a riattivare relazioni e itinerari con cui ritentare l’ḥarga. Le difficoltà di intraprendere il viaggio investono questa esperienza di valori fondativi connessi alla costruzione della mascolinità: «fare l’ḥarga» equivale a sostenere una prova di coraggio, a sperimentare la cruda sofferenza della vita in un altrove respingente per i corpi migranti (Rivera 2023), a sfidare l’ordine e il controllo frontaliero. Un “rito di passaggio” superato il quale si «diventa uomini» (Capello, Cingolani 2023: 78), oltrepassando il pantano della stagnazione di prospettive. L'utilizzo della nota (e abusata) categoria di Van Gennep è pertinente in questo caso, poiché l’ḥarga segnala un processo di fuoriuscita da una condizione e di ingresso in una nuova inerente all’accesso all’“età adulta”. Il viaggio materiale, con tutte le peripezie vissute e perfino anticipate dalla ricerca di contatti per organizzare la partenza, dall’investimento di risorse economiche, dalle speranze di minimizzare i traumi e i pericoli, si tramuta in viaggio simbolico volto all’acquisizione di valori nuovi (Quiroga, Sòria 2010). L’attraversamento “non autorizzato” dei confini esprime la fase liminare della nota tripartizione del rito, quella più rischiosa, che espone alla vulnerabilità, e proprio per questo deputata al conferimento di un nuovo statuto “di maturità”. Nell’agosto del 2013 ho intervistato a Le Kram, città costiera di 74.000 abitanti situata a 14 km dalla Capitale, a sud di Cartagine, tre uomini tunisini di età compresa tra i 35 e i 45 anni24. Due di loro, Youssef e Sami, avevano vissuto in Italia nelle province di Vicenza e Modena, impiegandosi come operai in alcune fabbriche e in mansioni non specializzate dell’edilizia. «Abbiamo fatto l’ḥarga, ci hanno presi e rispediti indietro. E noi l’abbiamo fatto un’altra volta! Con certe barche…»
35I due uomini erano partiti assieme per la prima volta dal Cap Bon nell’aprile 2011. Riferiscono alcuni ricordi del viaggio in barca: le difficoltà del mare mosso, la necessità di autodisciplina messa a dura prova da contrattempi che avrebbero potuto scatenare nervosismo per i timori di essere avvistati, come il pianto di un bambino, una luce accesa di notte, la pretesa di qualcuno di bere più acqua di quanta destinata alle razioni. Verso l’altro uomo, Nabil, più giovane, mantenevano un atteggiamento di scherno. Il fatto che questi fosse giunto all’età di 35 anni senza aver «mai fatto l’ḥarga» era associato a mancanza di audacia, incapacità di emanciparsi rispetto alla famiglia di origine, inadeguatezza nel «fare esperienza del mondo»: «A lui piace stare con la mamma! È un fifone, ha poco coraggio»; «Non ha esperienza. Non conosce il mondo: solo la sua bella Tunisia!»; «Non sa ottenere i soldi veri». Alla domanda sui vantaggi dell’esperienza migratoria Youssef risponde di aver conseguito guadagni superiori a quanto avrebbe ottenuto in patria e di aver potuto costruire la casa in cui abitava con la famiglia a El Mourouj, nel Governatorato di Ben Arous. La casa, con la sua materica concretezza, è tema ricorrente tra i tunisini di ritorno dall’Italia e dall’Europa, sia in via definitiva che nei periodi di rientro temporanei.
36Il racconto del migrante di successo sembra reificarsi nella «solidità del mattone» che fornisce prova tangibile della riuscita della sua storia: ne è ostentazione intelligibile e alimenta l’altrui desiderio di ripetere quell’esperienza. Accanto a denaro e beni materiali difatti i migranti introducono nella madrepatria modelli e stili di comportamento (Cingolani 2023: 86; Yahyaoui 2023): la casa permette di convertire il capitale economico in capitale simbolico e riconoscimento sociale. La sua multidimensionalità e la concretezza della sua funzione di dimora, ricovero e ospitalità ne favoriscono la pregnanza in tanti contesti migratori. Per richiamare un esempio volutamente distante, tra le cause che spingevano i Mambwe a spostarsi negli anni Cinquanta del XX secolo dalle terre “tribali” alle città minerarie della Rhodesia Settentrionale (attuale Zambia) vi era la necessità di guadagnare denaro per costruire una propria abitazione (ma anche per pagare tributi alle autorità coloniali e per costituire la “ricchezza della sposa”), oltre al desiderio di voler visitare le attrazioni moderne delle città coloniali – e questo permette ancora di sottolineare la complementarietà delle ragioni non economiche, legate a aspirazioni, stili di vita, miglioramenti delle proprie condizioni (Watson 1958).
- 25 Ammar, 46 anni, proprietario di una gelateria, intervista del 2 marzo 2022, Ariana.
37Il tessuto urbano dei luoghi di origine di chi ha esperito l’ḥarga consegue topografie nuove, frutto di processi trasformativi anche radicali. In alcuni Paesi, come l’Etiopia, è possibile riscontrare aree residenziali separate dal resto della città con standard abitativi sul modello “occidentale”. A volte i governi permettono agli emigrati di disporre gratuitamente di terreni per edificare le «case del ritorno», perfino con il sostegno di cooperative edilizie che facilitano l’espletamento delle pratiche burocratiche e minimizzano i costi (Grimaldi 2019: 97-98). Non è questo il caso della Tunisia, dove abitazioni vistose, case indipendenti o villette punteggiano in modo spontaneo le periferie delle città più grandi o i centri urbani meno estesi. Ad Ariana, città situata 10 km a nord di Tunisi, Ammar, 46 anni, ha edificato una palazzina di due piani in cui vive con moglie e tre figli, di età compresa tra 15 e 21 anni. Il giardino spazioso, protetto da alte mura bianche che lasciano intravedere le sommità di bouganvilles, limoni e melograni, desta curiosità e stima tra passanti e vicini. Ammar ha vissuto in Italia dal 2004 al 2018 e nel 2008 ha cominciato a far costruire la villetta. Nella zona è conosciuto come “l’italiano” anche per la sua attività di produzione e commercio di gelato. Asserisce di aver imparato tale «arte» tra le mansioni svolte in un laboratorio a Roma25. A Mohammedia, circa 20 km a sud di Tunisi, l’ampia abitazione a tre piani di Mohamed desta ammirazione e invita i giovani a seguire il suo esempio. L’uomo vi vive con la moglie, un’italiana di Sesto San Giovanni convertita all’islam, e i due figli di 8 e 12 anni (Cordova 2022: 147-148).
- 26 Taoufik, 37 anni, disoccupato, intervista del 28 febbraio 2022, Tunisi.
38Mohamed ha vissuto in Italia per 15 anni e dal 1994 ha commerciato droga, attività per cui ha scontato alcuni anni in prigione (Ibidem). Taoufik, di 37 anni, è finito nello spaccio di droga nel 2016. Arrestato a Roma l’anno dopo, ha scontato in carcere tre anni di reclusione in cui si è riavvicinato all’Islam, «forse per il troppo tempo disponibile»26. Si era imbarcato dal Cap Bon nel 2013 insoddisfatto della precarietà lavorativa. Giunto a Lampedusa aveva lavorato come bracciante tra Campania e Puglia, prima di approdare nella Capitale.
39La preferenza per il guadagno immediato o a breve termine rispetto a quello differito, per non dire di disoccupazione e mancanza di prospettive, rende l’ḥarga appetibile. Consapevoli che la droga offre opportunità di “soldi facili”, alcuni tunisini sono disponibili ad accettare che i loro connazionali si siano arricchiti all’estero con tale commercio. È anzi idea diffusa che molti tunisini ricchi “di ritorno” abbiano migliorato la condizione economica in quel modo. È un’idea che, come visto, non nasce dal nulla ma al contrario da casi reali. Dalle storie brevemente tratteggiate e da altre ancora emerge che coloro che sono approdati a tale “occupazione” lo hanno fatto, come detto, perché vi hanno intravisto la possibilità di un guadagno immediato, non paragonabile ai proventi di lavori usuranti, precari, malpagati che avevano incontrato sino a quell’esperienza. Proprio la marginalità sociale e economica della loro condizione di migranti ha avuto un ruolo decisivo perché i tunisini che hanno «fatto l’ḥarga» abbiano trovato sostentamento nello spaccio di droga. Le possibilità di scelta per molti di loro erano molto limitate, a causa della mancanza di relazioni sociali con gli italiani, della poca conoscenza della società di approdo, del ritrovarsi impantanati nella condizione di “irregolarità”.
40Non si può affermare che da parte dei tunisini che vedono i connazionali partire ci sia univoco atteggiamento di fronte all’ḥarga: né unanime apprezzamento, né comune disapprovazione. In un contesto come quello di Zarzis, città del Sud-Est tunisino di 70.000 abitanti, nel governatorato di Médenine, Valentina Zagaria (2019) riconosce un’ambivalenza morale nei confronti dei giovani che vogliono migrare in Europa. Da un lato, la maggior parte dei suoi interlocutori esprimeva comprensione per le difficoltà che incontrano nel cercare lavoro e dignità in Tunisia, adducendo gli alti tassi di disoccupazione giovanile. Allo stesso tempo, le persone tendevano a diffidare dei modi in cui coloro che erano già partiti avevano «fatto i soldi» all’estero. Spesso esprimevano giudizi sui fattori immorali che potevano spingere gli uomini a partire: oltre alla droga e ai soldi facili, venivano addotte quali ragioni la libertà delle donne europee e l’attrazione per beni “non necessari” come auto lussuose. Sino a chiedersi se fosse giustificato il desiderio di lasciare il Paese, o se non fossero invece “ossessionati” dall’Europa, «malati di ḥarga» (Ivi: 62-63).
- 27 Wahbi, 31 anni, disoccupato, intervista del 13 aprile 2023, Roma.
41Si può dire che l’ḥarga costituisca per molti casi un progetto individuale e che vi sia una compartecipazione familiare per altri (Massey 2020). Nonostante non si possa generalizzare, è possibile riconoscere due prevalenti “modelli” di “fare l’ḥarga”: la migrazione per infiltrazione in una nave e quella in cui si entra nelle reti di conoscenze che conducono a trovare posto nei “barchini”. Nel primo caso, piccoli gruppi, composti anche solo da due o tre amici, possono tentare per decine di volte in pochi anni a infiltrarsi (Cordova 2022: 176). Quando le iniziative sono individuali scaturiscono da litigi e rotture familiari che comportano il progressivo allontanamento dai genitori, i quali spesso rimproverano i figli di non contribuire al sostentamento della famiglia. Disoccupazione e inoperosità divengono ragioni di umiliazione. I frequenti paragoni con parenti o conoscenti emigrati all’estero, idealizzati come “uomini di successo”, scatenano la voglia di riscatto per mezzo dell’ḥarga (Ivi: 177). È quanto esperito da Wahbi27, 31 anni, che viveva in una famiglia della classe media presso la centrale Avenue Bourguiba a Tunisi. I genitori e i parenti si lamentavano che non avesse un lavoro e che trascorresse le giornate a bere birra e vino. Il sentimento di essere rifiutato e l’esasperazione dei rimproveri hanno condotto Wahbi all’abbandono della casa familiare, a girovagare per Tunisi e dormire per strada per un mese. Tornato a casa ha segretamente progettato di tentare l’ḥarga. Sbarcato a Lampedusa nel 2017, ha trovato sostentamento grazie a diversi lavori informali legati al commercio, ottenuti grazie a reti di connazionali che si rifornivano all’ingrosso e gli rivendevano oggettistica “da bancarella”. Risalendo via via verso nord, tra Sicilia, Calabria e Campania, è giunto a Roma nel 2019, dove vive per strada nel rione Esquilino, continuando a perseverare nell’ubriachezza, condizione che chiama «il mio paradiso artificiale». Si sostiene con accattonaggio e piccoli furti. Aveva tentato di inserirsi nello spaccio di droga ma l’italiano che lo riforniva non era soddisfatto dei proventi e lo ha “licenziato”.
42Assumere la prospettiva di chi l’ḥarga la vive e la immagina induce a non fermarsi alla genericità delle ragioni migratorie comunemente addotte – guerra, povertà, fame, crisi ambientali, violenza subita. Le scelte dei migranti sono sempre determinate da aspirazioni e ambizioni personali, dal desiderio di cambiamento, da motivi esistenziali (Kleist, Thorsen 2017; Riccio 2019b: 12). Negare queste ragioni, evidenziate da molte etnografie, rischia di legittimare – come difatti gli Stati europei fanno – i soli ingressi di chi “fugge dal pericolo” o di chi è utile manodopera, con l’appiattimento sull’associazione migranti-lavoratori, come vorrebbe il decreto flussi. In questo modo il diritto alla mobilità si limita a un “premio” conseguito perché si vivrebbero condizioni di impossibilità nel Paese di origine o perché si è funzionali alla riproduzione dell’ordine socioeconomico di quello di approdo – ovvero: si è utili o necessari per svolgere mansioni lavorative dequalificanti.
43L’ḥarga si situa in tale cornice e si propone al contempo come mezzo per “bruciarla” e per contrastare le condizioni di svilimento e delusioni post-Primavera. Questa duplice prospettiva ha richiesto, in questo contributo, l’uso di testimonianze che tentassero di evidenziare sia il “pre-ḥarga”, ovvero chiedersi quali condizioni del contesto tunisino di partenza spingano alle partenze, sia quelle “post”, in cui i tunisini vivono o hanno vissuto in Italia, e le relazioni tra le due dimensioni. Nella pretesa di distinguere il “migrante legittimo” da quello “irregolare”, i Paesi europei appaltano a quelli di emigrazione il controllo delle partenze – l’ultimo accordo bilaterale tra Italia e Tunisia è del 2020 – consolidando la pratica di esternalizzazione delle frontiere, che, seguendo Achille Mbembe (2022 [2016]), equivale a esternalizzare la violenza istituzionale in luoghi terzi (Ivi: 27, 30). Mentre gli abitanti del Primo mondo possono vantare afferenze e movimenti sempre più cosmopoliti, quelli del Sud globale vengono contenuti da confini e muri (Bauman 1998). Sempre più controllati e sottoposti a criteri di “ordinamento” (Van Houtum, Kramsch, Zierhofer 2005), finiscono per diventare “buoni da pensare” in materia di “degrado”, “strade pulite”, “tolleranza zero”.
44Se è vero che molte storie di tunisini all’estero ricalcano il tema della droga e dello spaccio, non va ricondotta tale questione a “allarmi sociali” connessi alla migrazione o, peggio, alla convinzione che esistano predisposizioni “etniche” per certe attività, come se la propensione per il commercio di sostanze “illecite” fosse inscritta nella genetica di alcune popolazioni (Heyman 2008; García, González 2009; Ben-Yehoyada 2011). Al contrario, la mancanza di documenti, la percezione di estraneità culturale, il mancato riconoscimento dei diritti comportano il precoce slittamento del migrante verso l’esclusione sociale e la marginalità. Queste condizioni incoraggiano la disponibilità ad accontentarsi di lavori informali, l’acquisizione di posture antisociali, il miraggio del guadagno immediato, sia per necessità di sopravvivenza sia per riscatto sociale. È la precarietà del loro statuto in quanto “irregolari” a rendere i tunisini che hanno “fatto l’ḥarga” adatti alla marginalità sociale e politica e alla vulnerabilità nel mercato del lavoro.
45L’ḥarga e il commercio di droga sono parte di un ampio sistema di disuguaglianze, di un processo di sperequazioni nel sistema-mondo in cui i marginali sono irretiti (Wallerstein 1974; Vietti 2023). La divisione internazionale del lavoro – nonostante le alterazioni del capitalismo postindustriale, delle delocalizzazioni, della terziarizzazione e della finanziarizzazione – mantiene il suo ruolo discriminante (Capello 2023: 74-75) e designa in modo netto una classificazione in cui alcuni cittadini – essenzialmente europei e nordamericani – si autoassegnano uno statuto di privilegio rispetto agli altri e si autoassolvono da colpe i cui effetti si propagano nella stringente contemporaneità. Tale divisione si riverbera nei significati dell’ḥarga: i tunisini che decidono di partire percepiscono con chiarezza le differenze tra la misera quotidianità dovuta alla mancanza di prospettive in cui sono immersi e la possibilità di realizzare i loro desideri in Europa. Più che vittime, coloro che scelgono l’ḥarga «sono soggetti attivi che reagiscono alle brucianti condizioni di ingiustizia e disparità sociali» (Cordova 2022: 179).
46Questi temi non avrebbero ragione d’essere se non fossero stati codificati regimi di controllo, regolamentazione e sorveglianza da parte degli Stati europei. Tra esercizio di legittimazione (Gardini 2016: 14) e progetto ideologico (Mitchell 1991), i Paesi al nord del Mediterraneo, con il conforto della costruzione dello Spazio Schengen, si sono arrogati la pretesa di gestione e di autorizzazione circa chi può e chi non può attraversare i confini (Glick Schiller, Salazar 2013; Vietti 2023). Per Foucault (1972), i folli, i criminali o i marginali non rispondono a tali caratteri perché tale è la loro natura, ma per i modi in cui categorie come follia, criminalità e marginalità sono costruite. In riferimento all’ḥarga e alla migrazione “irregolare”, priva di visto, si può ipotizzare una condizione simile: non si è irregolari, clandestini, illegali, illegittimi in modo “naturale” ma sono scelte e procedure legislative, burocratiche e politiche arbitrarie a codificare i parametri per i quali si viene ascritti a irregolarità, clandestinità, illegalità, illegittimità (De Genova 2002; Khosravi 2010; Gaibazzi 2016; Czaika, de Haas 2017). La costruzione di tali categorie giustifica il regime del Departheid, basato sulla convinzione che i corpi migranti illegalizzati vadano deportati in “zone di attesa” in cui detenerli allo scopo di liberare il territorio nazionale dalle loro presenze scomode (Kalir 2019: 20), perpetrando uno stato normativo di immobilità per il confinamento degli indesiderabili (Smart, Salazar 2011). Attiene, ancora con le parole di Mbembe (2022 [2016]), al compimento del sogno allucinatorio di una comunità senza stranieri (Ivi: XVI). Le riflessioni postcoloniali di Frantz Fanon (1961) sulle intersezioni tra razza, colonialismo e identità sono più che mai attuali per cogliere le pretestuose esigenze europee di mantenere le ragioni dell’ḥarga nella soggiogazione di corpi deumanizzati e neocolonizzati.