Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriAnno XXVII, n. 26 (2)MiscellaneaI giovani maoresi e la mobilità. ...

Miscellanea

I giovani maoresi e la mobilità. La sfida dell’istruzione tra vecchie e nuove disuguaglianze

Mahoran youth and student mobility. The educational challenge between old and new inequalities
Paola Schierano

Abstract

La mobilità costituisce una dinamica strutturale della maggior parte delle realtà europee d’oltremare, ovvero delle regioni, dai territori e dai paesi – non indipendenti – integrati o associati all’Unione europea. Nonostante gli sforzi finanziari, i piani di allineamento e di coesione volti al recupero del ritardo strutturale, i cittadini europei d’Oltremare si trovano spesso obbligati a trasferirsi sul “continente” per proseguire gli studi, lavorare, o ancora, per beneficiare di migliori condizioni socio-economiche. Gli studenti rappresentano la categoria più mobile dell’Oltremare europeo, tra i quali spiccano i giovani originari di Mayotte (Dipartimento francese d’oltremare dell’Oceano Indiano), la metà dei quali risiede in Francia e, in misura minore, sull’isola di La Réunion. Nell’intrecciare esperienza etnografica e approfondimento storico, il presente articolo tenta di contribuire a una più ampia riflessione su giovani, disuguaglianze e divario tra centri e (ultra)periferie, analizzando le specificità del sistema scolastico a Mayotte – il quale integra scuola repubblicana e scuola coranica – nonché i fattori e i limiti della mobilità studentesca maorese. L’obiettivo del saggio è mostrare come politiche diseguali, eredità del passato coloniale, riverberino nel presente dei francesi originari di Mayotte condizionandolo profondamente sul piano migratorio, formativo e professionale. L’analisi si conclude con un breve excursus dedicato agli effetti della prima ondata della pandemia da Covid-19 sulle esistenze dei giovani maoresi in mobilità, troppo spesso in bilico tra isolamento, discriminazioni e abbandono scolastico.

Torna su

Testo integrale

  • 1 Il contributo si inserisce all’interno di una più ampia riflessione su giovani e disuguaglianze svi (...)

1Dedicato alle sfide migratorie ed educative affrontate dai giovani originari dell’isola di Mayotte (Dipartimento francese d’oltremare, Oceano Indiano), questo saggio analizza l’evoluzione del sistema scolastico e della mobilità studentesca maorese nel tentativo di mostrare come politiche ineguali – eredità del passato coloniale – riverberino nel presente di questi cittadini francesi d’oltremare, condizionandolo profondamente sul piano migratorio, formativo e professionale1. La prima parte introduce al contesto maorese e alle specificità che rendono Mayotte una realtà d’eccezione nel panorama d’oltremare francese ed europeo. Nella seconda parte vengono esplorate le variabili storiche e sociali che hanno influito sull’evoluzione delle dinamiche migratorie dei maoresi. La terza parte rimanda alle specificità del sistema scolastico maorese, in cui scuola repubblicana e scuola coranica risultano integrate – non senza tensioni – fin dalla più tenera età. Nella quarta parte vengono analizzati i fattori e i limiti della mobilità dei giovani studenti maoresi i quali, da alcuni decenni, spiccano tra le categorie più mobili dell’Oltremare europeo. L’analisi si conclude con un breve excursus dedicato agli effetti della prima ondata della pandemia da Covid-19 sulla quotidianità dei giovani maoresi in mobilità, troppo spesso in bilico tra isolamento, discriminazione e abbandono scolastico.

Ultraperiferie d’Europa

  • 2 A seconda degli accordi stabiliti con lo Stato europeo di riferimento, le realtà europee d’oltremar (...)
  • 3 Per un’introduzione all’Europa d’Oltremare il rimando è a Gay 2018; Favole 2020.

2La mobilità costituisce una dinamica strutturale della maggior parte delle realtà che compongono il multiforme universo dell’Europa d’Oltremare, composto delle regioni, dai territori e dai paesi – non indipendenti – integrati o associati all’Unione europea2. In virtù dell’eterogeneità e delle specificità che contraddistinguono quelli che un tempo furono i possedimenti coloniali delle varie potenze europee, gli Oltremare rappresentano, dal punto di vista antropologico, degli straordinari “laboratori della complessità” – culturale, politica, identitaria, religiosa – che rimandano a forme di convivenza, di mobilità e di appartenenza inedite rispetto a quelle osservate sul continente3.

3Per delimitare il campo ai soli Dipartimenti francesi d’oltremare, questi presentano indicatori sociali comuni quali alta disoccupazione, forte densità abitativa ed elevata natalità, i quali rappresentano, oggi come nel passato, le cause principali della mobilità dei cittadini d’oltremare verso la Francia metropolitana (Vitale 2014). Tale continuità invita a riflettere sui limiti della dipartimentalizzazione – ovvero della piena assimilazione (giuridica e culturale) alla Repubblica francese – indicata generalmente come la “miccia” delle mobilità ultramarine (Bertile 2014). Invece di facilitare il recupero del ritardo economico, la dipartimentalizzazione sembra infatti aver contribuito ad acuire le disuguaglianze e la precarietà. Nonostante i piani di coesione e sviluppo promossi a livello nazionale e comunitario, i francesi ultramarini continuano a non beneficiare delle stesse condizioni e opportunità dei connazionali continentali in termini di formazione, lavoro, sanità, ecc. e per tali ragioni molti di essi abbandonano il loro Dipartimento d’origine (Roinsard 2014). Tra questi, i nativi di Mayotte che, da circa tre decenni, si attestano quali campioni assoluti di mobilità ultramarina (Marie et al. 2018).

  • 4 L’età media a Mayotte si attesta intorno ai 23 anni, mentre è di 41 anni in Francia continentale (I (...)

4Nell’anno 2017, circa la metà (49,8%) dei maoresi (18-79 anni) intervistati nell’ambito dell’inchiesta Migrations, Famille et Vieillissement dichiarava di aver domiciliato per almeno sei mesi fuori dal Dipartimento di origine (Marie et al. 2017). La portata del fenomeno sui giovani è talmente ampia da poter quasi parlare di “esodo”: nel 2017, il 55% dei maoresi tra 21-29 anni risiedeva infatti fuori dal Dipartimento, essenzialmente per motivi di studio (Marie et al., 2018). A motivare tale propensione alla mobilità vi sarebbe essenzialmente la fragile situazione economica, sociale e politica in cui versa l’isola e quindi le storiche disuguaglianze che persistono tra questo Dipartimento e il resto della Francia (Roinsard 2022). Mayotte rappresenta oggi il Dipartimento più giovane della République, per due ragioni: una demografica, in quanto circa metà della sua popolazione è composta da giovani di età inferiore ai 18 anni4, e l’altra istituzionale, dato che l’isola è stata riconosciuta 101° Dipartimento francese soltanto nel 2011, a differenza delle cosiddette “vecchie colonie” (Guadalupa, Martinica, Réunion e Guyana francese) diventate Dipartimenti nel 1946. La storia di Mayotte viene spesso descritta come quella di un’eccezione postcoloniale (Dumont 2005; Roinsard 2022; Goreau-Ponceaud 2024): colonia francese dal 1841, Mayotte è l’unica isola ad aver rifiutato l’indipendenza delle Comore – arcipelago a cui appartiene geograficamente ma non politicamente – avendo preferito l’integrazione alla Repubblica francese (1976). La battaglia separatista maorese ha dato origine a un lungo e turbolento contenzioso internazionale – in parte ancora acceso – noto come conflitto franco-comoriano sulla sovranità di Mayotte, che per circa mezzo secolo ha impedito un reale processo di integrazione dell’isola alla Francia (Caminade 2010). La dipartimentalizzazione tardiva è stata inoltre giustificata dalla presenza di importanti specificità culturali e religiose (unico Dipartimento a maggioranza musulmana, presenza di uno statuto personale consuetudinario, ecc.) che hanno indotto lo Stato a preferire un’integrazione “progressiva e adattata” alla Repubblica. Un trattamento differenziato che se da un lato può aver limitato il trauma dell’assimilazione, dall’altro ha reso claudicante l’allineamento economico e infrastrutturale, amplificando le disuguaglianze economiche e agendo da volàno sulla mobilità in uscita (Breton et al.,2015; Maba Dali 2016). Sebbene nel corso dei decenni un numero sempre maggiore di maoresi abbia deciso di stabilire la propria residenza in Francia metropolitana (63%) o a La Réunion (28%) (Marie et al. 2017), i cittadini francesi originari di Mayotte sono protagonisti di una mobilità perlopiù temporanea che interessa soprattutto i malati e gli studenti, due tra le categorie più toccate dalla mancanza di equità a livello sanitario e scolastico.

La mobilità maorese, una mobilità postcoloniale

  • 5 L’isola di La Réunion, Dipartimento francese d’oltremare (Oceano Indiano) rappresenta, dai primi an (...)
  • 6 Dal punto di vista geografico, l’arcipelago delle Comore è formato da quattro isole: Grande Comore, (...)

5La mobilità dei maoresi costituisce un fenomeno piuttosto recente e ancora poco analizzato: i maoresi si sono trasformati in “viaggiatori” soltanto a partire dalla fine degli anni Settanta del XX secolo e non proprio per loro iniziativa. Molti degli anziani incontrati sul campo – in occasione delle periodiche riunioni della Fédération des associations mahoraises à La Réunion (FAMAR), nonché dei numerosi eventi organizzati presso la Délégation de Mayotte à La Réunion e in altri contesti più o meno formali (cerimonie culturali e religiose, incontri domestici, manifestazioni sportive) – hanno infatti affermato, in più di un’occasione, che i loro predecessori non avevano avuto bisogno di viaggiare per trovare la felicità5: per secoli, la presenza di un suolo fertile e di corsi d’acqua perenni avrebbero garantito un surplus alimentare tale da assicurare la sopravvivenza della popolazione anche nei periodi più difficili. Le specificità territoriali hanno perciò contribuito a differenziare i maoresi dalle popolazioni limitrofe, in primis da anjouanesi e grancomoriani, storicamente costretti a prendere il largo per ovviare alle ristrettezze ambientali ed economiche delle loro isole6.

  • 7 La comunità comoriana in Francia conta circa 300.000 persone (di cui oltre 100.000 a Mayotte), inst (...)

6Quello che può essere definito l’“incantesimo della stanzialità maorese” (Schierano 2020a) – caratterizzato da un regime di autosussistenza e da una povertà generalizzata che inibiva gli spostamenti – è stato spezzato da una concatenazione di eventi, connessi al più ampio processo di decolonizzazione di alcuni Stati affacciati sul Canale di Mozambico, che contribuirono a scompaginare le circolazioni migratorie della regione. Tra questi avvenimenti ebbero un impatto particolare: la cacciata dei comoriani da Zanzibar durante la rivoluzione antiaraba di John Okello (1964-72); l’indipendenza unilaterale delle Comore (1975) e l’inasprimento del contenzioso franco-comoriano su Mayotte; infine, il massacro di oltre duemila comoriani compiuto dall’etnia betsimisaraka nella città malgascia di Majunga, a cui seguì la fuga di oltre ventimila comoriani dal Madagascar (1976). Questi tre eventi contribuirono a rovesciare irrimediabilmente il paradigma dell’immobilità maorese trasformando Mayotte in un polo maggiore della diaspora comoriana7. Pressati da una crescita demografica indotta dalla forte immigrazione e impotenti di fronte all’ingiunzione di nuovi ordinamenti e di nuove logiche monetarie, i maoresi hanno cominciato a loro volta a trasferirsi fuori dal Dipartimento, essenzialmente in Francia e, in misura minore, a La Réunion (Breton et al., 2014). Se questi avvenimenti hanno contribuito all’esplosione della mobilità maorese come fenomeno congiunturale, è stato però qualcos’altro a mutare tale fenomeno in una dinamica strutturale della società contemporanea: un “qualcosa” che va cercato nella “lunga marcia verso il diritto comune” (Gohin 2009), ovvero nel difficoltoso processo di assimilazione di Mayotte alla Repubblica francese. L’inasprirsi del dibattito internazionale sul contenzioso franco-comoriano e i cortocircuiti giuridico-istituzionali causati dalle specificità del contesto maorese hanno fatto desistere lungamente il governo francese dall’ancorare pienamente Mayotte alla République, da cui la sua tarda dipartimentalizzazione (Boisadam 2009; Maba Dali 2016; Caminade 2010; Halidi 2018).

7Le modalità, i ritmi e le intensità con cui la società maorese sperimenta le diverse fasi dell’assimilazione dipartimentale sollevano numerosi interrogativi rispetto ai limiti dell’applicazione di tale regime (Blanchy 2002). Il lento ma generale miglioramento delle condizioni di vita è stato infatti accompagnato dalla produzione di una serie di paradossi ed effetti indesiderati, tra cui il declino di un’economia rurale autonoma e, di conseguenza, una maggiore dipendenza economica e assistenzialismo nei confronti della Francia; l’allargamento della forbice sociale dovuto alla comparsa di nuove gerarchie sociali; la parziale estensione di diritti e prestazioni sociali (ammortizzatori, assegni, ecc.) a fronte della piena applicazione degli obblighi derivanti dalla dipartimentalizzazione (sistema tributario, catasto, ecc.) (Roinsard 2014); infine, il progressivo aumento dei flussi migratori in entrata e in uscita (Marie et al., 2017). L’ottenimento dello statuto di Dipartimento ha reso infatti Mayotte una meta ancor più attrattiva per i migranti della regione, in virtù della sua relativa prosperità in un oceano di povertà assoluta. Parallelamente, il forte flusso di migranti in entrata (prevalentemente di origine comoriana) ha spinto sempre più maoresi – allarmati dalla portata del fenomeno e delusi dagli esiti di una dipartimentalizzazione tardiva e dagli esiti paradossali – a lasciare l’isola per garantire a loro stessi e ai loro figli migliori prospettive (Bertile 2017).

Il sistema scolastico a Mayotte

  • 8 L’Islam è stato introdotto a Mayotte sul finire del primo millennio da commercianti arabi provenien (...)
  • 9 Per approfondimenti sull’eredità postcoloniale della Francia nei suoi possedimenti d’oltremare rima (...)

8A rendere specifica e, per certi versi, drammatica la situazione economica e sociale di Mayotte non contribuisce soltanto la lunga scia lasciata da un legame coloniale incerto e deficitario che si traduce, ancora troppo spesso, in politiche vaghe e non adeguate al contesto; altrettanto importante appare l’influsso esercitato dalle specificità religiose e culturali, prima fra tutte la presenza quasi millenaria dell’Islam8 che rappresenta oggi, forse più che nel passato, il “cemento vivo della società” (Denis 2017: 146). Questa e altre specificità caratterizzano la società maorese rendendolo di fatto un Dipartimento a parte rispetto alle “vecchie colonie”: integrato sì, ma difficilmente assimilabile alle logiche e ai principi repubblicani (Blanchy, Moatty 2012; Maba Dali 2016; Bonin 2017; Halidi 2018)9.

  • 10 Sulla difficile integrazione del modello scolastico repubblicano a Mayotte rimando a Saindou 2019.

9Il sistema scolastico maorese fornisce un buon esempio dell’ascendenza esercitata – nonostante gli afflati modernisti – dai sistemi consuetudinari, nonché dai cortocircuiti causati dall’applicazione di politiche pubbliche anacronistiche e poco sensibili rispetto alla complessità sociale. L’introduzione del modello scolastico di stampo repubblicano a Mayotte costituisce un fatto piuttosto recente, nonché una questione particolarmente spinosa10. A circa trent’anni dall’introduzione delle prime serie politiche educative a Mayotte, il bilancio appare spietato: nel 2016, oltre un terzo degli abitanti dell’isola risultava analfabeta, ovvero non in grado di padroneggiare la base scritta del francese. In realtà, tale condizione accomunerebbe circa i due terzi della popolazione (58%), le donne in misura maggiore degli uomini (Bonin 2017). Benché in aumento, la scolarizzazione di massa a Mayotte rappresenta ancora una meta lontana (Ibidem): nel 2016, soltanto il 40% della popolazione risultava scolarizzata, contro il 7% nel 1973. Il ritardo maturato in termini di sviluppo economico e infrastrutturale alimenta certamente tale stallo educativo, ma esiste un altro aspetto altrettanto importante: il primato della scuola coranica che, per almeno sei secoli, ha rappresentato l’unico sistema scolastico di riferimento (Blanchy-Daurel 1990). Shioni o madrasa – a seconda del grado di approfondimento con cui viene impartito l’insegnamento – la scuola coranica è un’istituzione che occupa ancora un ruolo di prim’ordine nella società maorese (Morano 2023).

  • 11 Per approfondimenti sulla presenza delle congregazioni cattoliche a Mayotte in epoca coloniale cfr. (...)

10Nel 1898, ovvero dopo oltre mezzo secolo dalla cessione di Mayotte alla Francia (1841), esistevano soltanto due scuole pubbliche “occidentali” sull’isola – una cattolica e una laica – le quali contavano cinquantaquattro studenti su un totale di dodicimila abitanti (Eyrard 1996). La prima venne fondata nel 1854 da missionari cattolici interessati non tanto all’istruzione dei maoresi (musulmani), quanto più a quella dei bambini di origine malgascia e africana ritenuti “recuperabili”, in quanto non di religione islamica11. La seconda, una vera scuola “laica”, venne inaugurata nel 1864 al fine di ospitare i privilegiati figli di funzionari coloniali francesi e creoli (riunionesi). In sintesi, per circa un secolo dall’annessione dell’isola, la scuola coranica continuò a rappresentare l’unica risorsa per l’alfabetizzazione dei bambini maoresi. Soltanto con la comparsa delle prime scuole elementari anche nelle zone rurali il tasso di scolarizzazione cominciò a crescere passando dal 10% (1950/60) al 30% nel 1975. Il primo collège (scuola secondaria di primo grado) a Mayotte è stato inaugurato nel 1963 e il primo liceo nel 1980; mentre per l’apertura della prima scuola materna è stato necessario attendere il 1993 e, addirittura, il 1999 per la creazione del primo istituto tecnico superiore (BTS) (HCÉRES 2020). Fino alla fine degli anni Settanta, furono pochissimi i maoresi che proseguirono gli studi fuori dall’isola: un privilegio riservato essenzialmente ai figli maschi appartenenti a classi sociali agiate e urbane, diretti principalmente a Grande Comore, Zanzibar e Madagascar.

  • 12 La scuola coranica è frequentata dal 70% dei bambini tra i 3 e i 6 anni e dal 90% dei bambini tra 7 (...)

11Certamente, la comparsa tardiva del sistema scolastico “occidentale” (likoli, in shimaore) ha contribuito a preservare la centralità dalla scuola coranica nella società maorese, ma esistono altre ragioni dietro a tale primato12. Una di queste va senza dubbio ricercata nel significato attribuito localmente alla “persona alfabetizzata”, sensibilmente differente da quello occidentale (Blanchy-Daurel 1990). Il maestro coranico (fundi wa shioni) impartisce infatti all’allievo (mwana shioni) un insegnamento “a tutto tondo”, tanto religioso quanto civile: alternando sessioni di recitazione del Corano, insegnamento della lingua araba e dei principi di condotta (rispetto delle gerarchie sociali, senso di responsabilità e di solidarietà, padronanza di sé, ecc.), il maestro è chiamato a forgiare dei buoni musulmani e, di conseguenza, dei buoni cittadini. Attraverso tale operazione di omologazione sociale, egli infonde al bambino gli insegnamenti che gli consentiranno di diventare un adulto accettato e rispettato dalla comunità, a differenza del nyombe (“bue” in shimaore), ovvero l’analfabeta che non ha frequentato la scuola coranica. Esiste tuttavia un ulteriore livello epistemologico o, per meglio dire, escatologico, a confermare il primato educativo della scuola coranica a Mayotte. Essere alfabetizzati, ovvero scolarizzati tramite la scuola coranica, non costituisce un’esigenza esclusivamente terrena, del mondo “di qua” (duniani): essa riveste un’importanza soprattutto escatologica, nel mondo “dell’aldilà” (kiyamani), sulla base del principio secondo cui un buon musulmano non può essere analfabeta e viceversa (Ibidem ).

  • 13 Lo shombo è un arnese simile a un piccolo machete utilizzato per il lavoro nei campi.
  • 14 L’espressione Scuola della Repubblica è stata interpretata a lungo dai maoresi quale sinonimo di “s (...)
  • 15 Per approfondimenti sul sistema sociale maorese e la nozione di prestigio rimando ai lavori di Blan (...)
  • 16 La pubblica amministrazione rappresenta il principale motore economico dell’isola, che assorbe – in (...)

12La dirompente, seppur progressiva, introduzione di stili di vita esogeni, di nuovi assi valoriali e di nuovi modelli di riuscita sociale – conseguenti la dipartimentalizzazione – ha alimentato un’inedita tensione tra le tradizionali sfere della conoscenza (e del potere), sintetizzata dall’antropologa Sophie Blanchy-Daurel (1990) nell’opposizione “le bureau et les champs”, o anche “le crayon et le shombo13. L’emergere di una nuova classe media maorese ha comportato una progressiva trasformazione del concetto di riuscita sociale nel mondo “di qua”: nonostante la cristallizzazione di forti pregiudizi nei confronti del sistema scolastico repubblicano nell’immaginario collettivo maorese14, i giovani sono sempre più sostenuti dalle famiglie a intraprendere percorsi di formazione “occidentale”. Tale apertura dipenderebbe dal grande rispetto e considerazione di cui godono alcune professioni (funzionario, medico, avvocato, ecc.), le quali – come emerso nel corso di numerose interviste svolte a Mayotte e tra i maoresi residenti sull’isola di La Réunion (2018-19) – assicurerebbero la riuscita economica e sociale del giovane e, di conseguenza, la crescita o la riaffermazione del prestigio (sheo in shimaore) di un intero gruppo familiare15. Tradizionalmente, è la carriera religiosa a rappresentare la principale garanzia di riuscita sociale a Mayotte: assumere la direzione di una madrasa garantisce infatti all’individuo (e alla sua cerchia familiare) una posizione di grande prestigio sociale (Ahmed 1999). La professione religiosa è valorizzata a Mayotte al punto che, se è vero che gran parte dei genitori maoresi augura ai propri figli di ottenere un impiego ben retribuito, magari all’interno della pubblica amministrazione16, di fatto gli stessi tendono ad auspicare loro una “riuscita” equivalente sul piano religioso. Questa separazione e tensione tra sfere della conoscenza non fa altro che esacerbare la frattura identitaria generata dai processi di assimilazione, esperita dai maoresi in tempi e intensità diverse a seconda delle generazioni, anche in mobilità (Schierano 2020b). Oltre all’acquisizione di uno status privilegiato in seno alla più ampia comunità, il lavoro di ufficio è desiderato generalmente perché il salario a cui dà accesso permette ai singoli di rispondere più facilmente agli obblighi familiari e comunitari, a differenza del deprecato, usurante e raramente redditizio lavoro nei campi. Va ricordato che il contesto maorese è regolato ancora in larga parte da principi di reciprocità e di solidarietà “tradizionali”, dove ciascun individuo è chiamato a investirsi pienamente per ottenere rispetto e riconoscimento per sé e per la propria famiglia (Blanchy 2012).

13Nonostante tali premesse, ancora nel 2016 meno di un terzo della popolazione risultava in possesso di un diploma qualificante, aspetto che si riflette direttamente sulle dinamiche occupazionali: attualmente, solo un abitante su tre risulta stabilmente impiegato, una cifra pari a meno della metà di quella registrata in Francia (66%) (Thibault 2019). Una possibile ragione per spiegare tale scenario può essere ricercata nell’assunto – ampiamente condiviso dagli interlocutori incontrati sul campo – secondo cui, a Mayotte, il possesso di un diploma non garantirebbe in alcun modo l’accesso automatico a un impiego, e ancor meno, ben retribuito. Ciò dipenderebbe da due fattori: il primo ha a che fare con la limitata offerta del mercato del lavoro locale; il secondo rimanda alla presenza di profonde gerarchie sociali, per cui la spendibilità di un diploma dipenderebbe dall’origine sociale dell’individuo, o meglio, della cerchia familiare di appartenenza. In un tale contesto, il sistema scolastico funge raramente da ascensore sociale.

14Illuminanti, a tal proposito, sono le parole di Djamal, un trentenne di origine maorese – da una decina d’anni residente a La Réunion – il quale, dopo aver conseguito il diploma (BTS) in turismo in Francia, sperimentò in maniera diretta il dramma del favoritismo e della pressocché totale assenza di meritocrazia sull’isola. Una storia comune a molti giovani neolaureati ritornati a Mayotte al termine del loro percorso formativo.

Djamal: Là il y a tout une génération de pratiques qui il faut abattre. Un jour je devais déposer un dossier pour des demandes de subventions chez eux (au Conseil départementale, ndr), je suis allé là-bas et bien j’ai croisé au poste une ancienne copine du lycée, et que je sais qu’elle n’était pas diplômée (ride)… Mais elle était là et elle faisait juste le siège, quoi ! Pourquoi ? Parce que c’est la famille d’un beau-frère de… C’est un système qui s’entretient. On sait que le premier qui flanche il fait tomber tout le monde… et personne n’a envie de faire tomber tout le monde, parce que si tu fais tomber là-bas c’est ta famille qui craint (Saint-Denis, gennaio 2019).

15In virtù di tali vicissitudini, Djamal ha deciso di mettere la propria esperienza a servizio degli studenti più fragili collaborando da diversi anni con l’Union des élèves et des étudiants mahorais à La Réunion (UEEMR), un’associazione studentesca volta a fornire sostegno (materiale, psicologico, scolastico, ecc.) agli studenti di origine maorese in trasferta a La Réunion. Ogni anno, all’inizio del mese di ottobre, l’UEEMR organizza una giornata di orientamento per accogliere i nuovi studenti e per presentare le azioni promosse dall’associazione. Chi scrive ha conosciuto Djamal e altri colleghi dell’UEEMR proprio in occasione di tale evento svoltosi nell’ottobre 2018: a questo primo incontro seguirono una decina di altri incontri informali presso la sede dell’associazione (sita all’interno della residenza universitaria CROUS) e presso la Dèlégation de Mayotte à La Réunion, istituzione che sostiene da decenni la missione dell’UEEMR.

Fattori e limiti della mobilità studentesca

  • 17 Il principio della rotazione scolastica interessa uno stabilimento su tre e circa il 40% degli stud (...)
  • 18 La popolazione di Mayotte è aumentata considerevolmente negli ultimi decenni. Il doppio flusso cost (...)

16I fattori alla base della mobilità degli studenti maoresi sono numerosi e spesso interconnessi (Breton et al., 2014; Bertile 2017; Schierano 2020a, 2020b): da un lato vi sono quelli che in letteratura vengono definiti “fattori di spinta”, ovvero offerta formativa limitata; forte ritardo strutturale e disordini sociali; dall’altro, i “fattori di traino o attrazione” rappresentati in maniera particolare dagli importanti sostegni economici alla mobilità messi a disposizione a livello nazionale e comunitario. Nel 2018, a Mayotte si contavano duecentoquindici strutture scolastiche e poco più di seimila insegnanti per oltre centomila alunni, cifre che lasciano trasparire una situazione di congestionamento cronico degli stabilimenti scolastici, dovuto essenzialmente all’alta natalità, nonché alla carenza di classi e insegnanti. La carenza di strutture e organico costringe una buona parte degli studenti alla rotazione scolastica17, ovvero all’alternanza delle lezioni – per alcuni al mattino, per altri nel pomeriggio – per consentire a tutti l’accesso alla classe. Il principio di rotazione scolastica impatta grandemente sulla quotidianità degli studenti, costretti a destreggiarsi tra la scuola coranica (di solito al mattino presto e nel pomeriggio), lo svolgimento dei tradizionali doveri che spettano loro in ambito domestico e, magari, attività extra-scolastiche. Il numero di studenti a Mayotte è aumentato del 40% negli ultimi dieci anni, tuttavia ben poche strutture sono state costruite o ampliate. Stando alle parole di Annick Girardin, ex Ministra dell’Oltremare, in visita a Mayotte nel marzo 2018, per stare al passo con le cifre del reparto di maternità dell’ospedale di Mamoudzou, occorrerebbe creare una nuova classe al giorno. Nel più grande reparto di maternità di Francia nascono infatti mediamente trenta bambini al giorno: oltre 10770 neonati nel 2022, un record mai registrato prima18.

  • 19 A titolo di esempio, i posti a disposizione nei corsi di laurea triennale in Diritto e in Amministr (...)

17La situazione appare ancor più precaria per gli studenti diplomati che desiderano proseguire gli studi. A Mayotte è presente un’Università (ex Centro universitario di formazione e di ricerca - CUFR), fondata nel 2011, la quale ospita circa millecinquecento studenti, di cui quasi quattrocento a livello specialistico. Il numero degli studenti è largamente triplicato in meno di sette anni (erano meno di seicento gli studenti iscritti nel 2012), tuttavia la carenza di locali e di docenti limita fortemente la capacità di accoglienza della struttura. Per la maggior parte degli studenti di origine maorese residenti sull’isola di La Réunion e intervistati da chi scrive tra 2018 e 2019, la mobilità appare generalmente più subita che ricercata: essi infatti avrebbero, nel complesso, preferito continuare gli studi a Mayotte ma l’offerta ancora limitata (per numero di posti disponibili, per ventaglio di corsi e per la totale assenza di certe filiere19) li ha costretti a trasferirsi fuori dal Dipartimento, principalmente a La Réunion, Toulouse, Rennes, Bordeaux, Nantes, Clermont-Ferrand e Lione. Questa dinamica interessa ogni anno circa l’80% dei neodiplomati.

18A fomentare il malcontento degli studenti maoresi contribuisce un altro aspetto, legato alla presenza sempre più numerosa di studenti di origine comoriana, che renderebbe ancora più accesa la concorrenza, come sottolineato da alcune studentesse maoresi, Yaya e Laini giunte (appena maggiorenni) a Saint-Denis de La Réunion nel 2017 per proseguire gli studi:

Yaya: Mais en fait le problème à Mayotte est qu’il y a trop de monde, il y a beaucoup de gens qui demandent d’entrer à l’Université… (Saint-Denis, marzo 2019).
Laini : Ils favorisent ceux qui ne peuvent pas partir… ceux qui ont un titre de séjour d’un an ne peuvent pas partir de Mayotte mais ils peuvent s’inscrire à l’Université. Les comoriens, les malgaches… (Saint-Denis, marzo 2019).

19Yaya e Laini, come molti altri giovani studenti di origine maorese conosciuti e intervistati all’Università di La Réunion – anche grazie alla mediazione di alcuni professori che hanno invitato chi scrive a presentare in aula l’indagine in corso – si fanno portavoce di un malessere ampiamente condiviso causato da una “mobilità subita” (Bertile 2017), ovvero “non scelta”. Esse infatti hanno affermato che non avrebbero mai lasciato il loro Dipartimento di origine se non fossero state obbligate dalle condizioni e dai limiti strutturali dell’Università di Mayotte, la prima in Oltremare per numero di iscritti stranieri. In effetti, uno studente su tre iscritto a un corso di laurea triennale presso il CUFR Mayotte nel 2017 risultava straniero, principalmente di origine comoriana (oltre 90%), malgascia (5%) e africana (3%). A titolo comparativo, negli altri Dipartimenti francesi d’oltremare, gli studenti universitari stranieri non superano il 3% del totale. Nel 2018, creò scompiglio la decisione del vice-rettorato di accettare le domande di pre-iscrizione all’università (Parcoursup) di candidati stranieri, in larga parte privi di visto e della documentazione necessaria ai fini dell’iscrizione. Tale provvedimento produsse infatti una riduzione automatica, seppur provvisoria, dei posti disponibili al CUFR e costrinse molti neodiplomati maoresi a lasciare l’isola per proseguire gli studi. Complica tale quadro il fatto che il CUFR sia diventato un’Università a tutti gli effetti soltanto il 1° gennaio 2024: prima di allora essa non era autorizzata a rilasciare diplomi nazionali, i quali venivano emessi – a seconda delle filiere – sotto la responsabilità di altre Università associate tra cui Aix-Marseille, Montpellier, Montpellier 3, Nîmes, Rouen e La Réunion. Risultato di una straordinaria revisione del sistema educativo avviata tra 2019 e 2020, la trasformazione del vice-rettorato in un rettorato in pieno esercizio non pone automaticamente rimedio alla drammatica carenza di aule, di materiali informatici e, soprattutto, alla totale assenza di trasporti pubblici e residenze universitarie, ovvero a tutti quegli aspetti che contribuiscono a rendere quella di Mayotte un’università di “secondo ordine” (HCÉRES 2020).

  • 20 Un sistema di trasporto a uso degli studenti è stato predisposto di recente ma presenta ancora molt (...)

20Potrà apparire paradossale ma, nonostante Mayotte presenti indicatori socio-economici generalmente più preoccupanti rispetto ad altri Oltremare, il budget statale destinato al sistema scolastico permane nettamente inferiore rispetto al resto dei Dipartimenti: se la spesa pubblica per alunno in Francia metropolitana nel 2014 si attestava intorno ai settemila euro all’anno, a Mayotte questa cifra non superava i quattromila euro. Gli scarsi investimenti, insufficienti a rispondere ai bisogni educativi degli studenti maoresi, si riflettono non soltanto sull’offerta formativa limitata ma sui servizi connessi alla formazione quali trasporti, residenze e mense universitarie20. Siamo qui di fronte a politiche sociali differenziate che producono e alimentano nuove e vecchie disuguaglianze.

  • 21 Negli altri Dipartimenti francesi d’oltremare si rilevavano nello stesso anno le seguenti percentua (...)
  • 22 Contro una media del 30 % in Martinica, Guadalupe e a La Réunion e del 55% in Guyana francese. v. D (...)

21Si è accennato al forte tasso di analfabetismo e al basso livello di qualificazione che caratterizza la popolazione maorese e ai fattori simbolico-culturali che rendono più o meno attrattiva una carriera accademica “occidentale”. A questo punto occorre considerare quelli che sono i più ampi fattori sociali che contribuiscono in maniera sostanziale al ritardo nella preparazione scolastica dei giovani maoresi. Le forti disparità evidenziate a livello formativo non dipendono solo da investimenti disomogenei di per sé, ma dalle conseguenze che essi generano, per esempio le deflagrazioni sociali (scioperi, cortei, barricate, scontri, ecc.) che periodicamente scuotono l’isola e i suoi abitanti. Nel Dipartimento più povero di Francia, le manifestazioni sociali esplodono con particolare intensità perché portatrici di multiple istanze, quali la battaglia contro il carovita e contro l’immigrazione clandestina, la richiesta di equità e di maggiore sicurezza, nonché rivendicazioni di tipo identitario che alimentano tensioni interetniche. Le manifestazioni sociali, che possono durare da alcuni giorni a diversi mesi, minano il normale svolgimento delle lezioni e determinano una preparazione lacunosa negli studenti e, di conseguenza, un ritardo spesso fatale rispetto agli omologhi metropolitani. In generale, gli studenti maoresi presentano una scarsa o insufficiente padronanza della lingua francese e serie difficoltà nei ragionamenti matematici. I risultati di un’indagine promossa a livello nazionale nel 2009 mostrano come soltanto il 21% degli studenti afferenti alla classe CE2 (equivalente alla terza elementare in Italia) presentava buone capacità di lettura e il 23% una buona padronanza delle operazioni matematiche di base21, contro una media nazionale del 75%. I dati più recenti purtroppo avvalorano tale scenario: nel 2019, circa tre diciassettenni maoresi su quattro (73%) mostravano difficoltà nella lettura di un testo in francese22. Anche in questo caso, la responsabilità non può essere attribuita esclusivamente allo Stato che, con i suoi investimenti disomogenei, ha contribuito a ritardare l’allineamento dell’isola agli standard nazionali. C’è dell’altro: quello maorese è un contesto plurilingue, in cui il bilinguismo o il poliglottismo costituiscono la norma. Se quella francese rappresenta la lingua ufficiale a Mayotte, il suo impiego rimane però delimitato ai contesti formali (scuole, uffici, ecc.), gli abitanti tendono infatti a utilizzare tra di loro (anche in mobilità) due lingue vernacolari, lo shimaore – la “lingua di Mayotte” – appartenente alla famiglia delle lingue bantu e strettamente imparentato allo swahili e, in misura minore, il kibushi, anche definito il “parlare malgascio di Mayotte”. A queste va aggiunta l’ampia diffusione delle altre lingue comoriane importate dei migranti, nonché l’uso – marginale e fortemente normato – dell’arabo che, ricordiamo, costituisce la prima lingua della scolarizzazione della maggior parte della popolazione. È quindi anche per tali ragioni se i giovani maoresi presentano una minore padronanza della lingua francese.

22Un ulteriore incentivo alla partenza degli studenti maoresi rimanda, infine, alle politiche pubbliche di “aiuto alla mobilità” messe a disposizione da LADOM (L’Agence de l’Outre-Mer pour la Mobilité) e dal Consiglio dipartimentale di Mayotte. L’attuale strategia istituzionale, che vede destinare sostanziosi contributi per la mobilità studentesca, mostra importanti continuità con le politiche di trasferimento di lavoratori ultramarini verso la métropole inaugurate dal BUMIDOM (1963-1981) e proseguite, in forma rivisitata, prima dall’ANT (1982-2010) e poi da LADOM. In sostanza, queste istituzioni hanno utilizzato la mobilità degli ultramarini quale “valvola di sicurezza” contro il sovrappopolamento e la disoccupazione, favorendo l’installazione di decine di migliaia di ultramarini in Francia metropolitana, al fine di compensare la carenza di manodopera nelle aree svuotate dall’urbanizzazione.

23Da diversi anni, i giovani maoresi rappresentano i principali beneficiari dei dispositivi LADOM: nel 2019, il 42% dei biglietti aerei acquistati da LADOM nel quadro del programma Passeport pour la Mobilité des Etudes è stato riservato agli studenti maoresi, a fronte di una media del 20% registrata negli altri Dipartimenti. Tuttavia, solo una parte degli studenti maoresi si rivolge a LADOM per facilitare il proprio trasferimento, gran parte di essi parte infatti autonomamente. Privi di orientamento e di ormeggi, questi giovani rischiano più di altri di pregiudicare – sin dalla partenza – il proprio progetto di mobilità. La scelta di avventurarsi da soli può dipendere da più variabili: la richiesta di aiuti può essere stata respinta in quanto non soddisfaceva i criteri richiesti o perché inoltrata in ritardo o incompleta; oppure, più frequentemente, perché non si era a conoscenza dell’esistenza di tali dispositivi. In mancanza di ammortizzatori sociali formali, la tendenza è quella di chiedere ospitalità presso parenti o conoscenti. Tuttavia, anche l’installazione presso un parente può rappresentare un fattore di rischio per la riuscita dello studente: problemi di convivenza in spazi già sovraffollati, presenza di numerosi bambini, doveri domestici, nonché episodi di violenza e di abuso, possono compromettere l’avvenire del giovane sotto molti punti di vista. Gli imprevisti dell’“affidamento” (parente assente, violento, ecc.) – meno rari di quanto si pensi – giustificano almeno in parte le forti resistenze manifestate da alcuni genitori rispetto alla mobilità dei figli, giudicata troppo traumatizzante.

  • 23 Tale cifra è leggermente inferiore per i maoresi che frequentano l’Università di La Réunion (79% de (...)

24Le difficoltà di adattamento al nuovo contesto – metropolitano come riunionese (con differenze e continuità tra le due destinazioni) – rappresenta uno dei topos delle politiche e delle “poetiche” di istituzioni, associazioni ed enti che si sono occupate negli ultimi decenni del fenomeno della mobilità maorese. Tali difficoltà rimandano generalmente al senso di smarrimento causato dalla distanza geografica e culturale, il quale può trasformarsi in un trauma se non gestito in tempo e con le giuste misure. La nostalgia, l’alienazione generata dalla solitudine e dai costi della vita urbana, unito alla presa di coscienza delle carenze formative dovute a una scolarizzazione approssimativa, possono rendere l’esistenza di un giovane insostenibile sul piano materiale quanto psicologico. Queste condizioni possono condurre in brevissimo tempo alla perdita di motivazione e al fallimento scolastico, un quadro – ancora una volta – confermato dai numeri: oltre il 90% degli studenti maoresi iscritti in un’Università metropolitana non accede – a causa degli scarsi profitti – al secondo anno di corso23.

  • 24 Le azioni promosse da Émanciper Mayotte traggono ispirazione dal dispositivo “Cadres Avenirs” lanci (...)

25La gravità e l’ampiezza di tale fenomeno ha spinto le istituzioni a rivolgersi al mondo associativo per agevolare la vita in mobilità dei giovani maoresi e, soprattutto, il rientro delle eccellenze e l’impiego locale delle loro competenze. È il caso dell’associazione Émanciper Mayotte – fondata nel 2017 da un giovane di ritorno, Tafara Houssaïni Assani – e diventata un punto di riferimento per studenti, famiglie e istituzioni24. Tuttavia, per quanto lodevoli siano le iniziative lanciate da simili associazioni, esse non possono – e non dovrebbero per diverse ragioni – sostituire le istituzioni nella pianificazione di seri ed estesi programmi di sviluppo locale.

  • 25 Aurélie Cogghe (in Coïaniz 2011) fa riferimento al concetto di “bolla maorese” per sintetizzare il (...)

26Prima di volgere alle conclusioni di questo breve saggio sulla mobilità studentesca maorese vorrei considerare, seppur brevemente, la portata che la prima fase della pandemia da Covid-19 ha avuto sulle vite di questi giovani. La crisi sanitaria, oltre ad aver amplificato le difficoltà della mobilità, ha infatti reso ancora più evidente il divario economico e sociale tra centro e ultraperiferia. L’introduzione delle misure di isolamento sembra aver infatti contribuito a sigillare quella “bolla” che spesso avvolge i maoresi in mobilità, trasformandosi a volte una trappola fatale25. Isolati in piccole stanze di anonime residenze universitarie, in apprensione per sé e per i familiari distanti, confusi dalla nuova routine dei corsi a distanza che ha richiesto ulteriori spese per equipaggiamenti (a chi già soffriva di seri problemi di sussistenza), sono tanti gli studenti che hanno manifestato un forte stress emotivo e psicologico, o peggio lo hanno tenuto nascosto. Come nel caso di Tahamida, una studentessa maorese di 26 anni ritrovata senza vita nella sua stanza presso la residenza universitaria di Saint-Étienne nel giugno 2020. I risultati dell’autopsia datarono il decesso a una decina di giorni prima del ritrovamento, avvenuto per caso da parte di alcuni operai che lavoravano nella struttura. Il fatto che nessuno abbia cercato la studentessa, né denunciato la scomparsa, dice molto sullo stato di solitudine, di sofferenza e di fragilità vissuto da un gran numero di studenti lontani da casa. Purtroppo quello di Tahamida non rappresenta un caso isolato: sono molti gli studenti maoresi in mobilità che nel corso degli ultimi anni sono stati trovati privi di vita nelle loro stanze o hanno fatto perdere le proprie tracce.

27Di questo fenomeno sono ben coscienti le associazioni maoresi in métropole sorte nel corso degli ultimi decenni proprio per scongiurare drammi come quello descritto. Non è un caso se proprio le associazioni maoresi in mobilità si siano dimostrate le sentinelle più attive già nelle prime settimane dello scoppio della crisi sanitaria: esse non tardarono a organizzare un piano di aiuti e rivolsero numerosi appelli a istituzioni e famiglie, invitandole a mantenere stretti contatti con i propri figli in mobilità. Non è possibile per limiti di spazio approfondire il valore rivestito dalle associazioni maoresi in mobilità in termini di solidarietà e reciprocità, soprattutto in caso di decesso, è però importante sottolineare che da tempo lo Stato ha riconosciuto il ruolo insostituibile esercitato delle associazioni, delegando loro un numero sempre maggiore di responsabilità. Nel maggio 2020, il Ministero degli Oltremare ha destinato diverse migliaia di euro a quindici associazioni ultramarine attive in métropole, chiamate a contrastare l’isolamento dei giovani e offrire loro sostegno psicologico, alimentare, scolastico e amministrativo. Che gli originari di Mayotte siano considerati dalle istituzioni quali soggetti più fragili rispetto ad altri ultramarini in mobilità lo conferma il fatto che più della metà delle associazioni ingaggiate dal Ministero – ben otto su quindici – rimandavano all’universo associativo maorese.

  • 26 «In some instances, migration was the price paid for personal and social dignity. For most people, (...)

28Si comprende dunque come l’associazionismo e i movimenti di solidarietà nati dal basso – fin qui solo evocati per ragioni di spazio, ma che meriterebbero un maggiore approfondimento – rappresentino ancora il più importante salvagente dei maoresi in mobilità (Leroux 2017; Mezzapesa 2017). Dalle storie di vita raccolte nel corso dell’indagine etnografica svolta tra 2018 e 2019, emerge come l’esperienza di mobilità sia vissuta dalla maggior parte dei giovani maoresi a La Réunion – almeno in un primo momento – come un esilio, una mobilità “subita” (Bertile 2017): un’imposizione dettata dai limiti di uno sviluppo “progressivo e adattato”, imprescindibile per la “riuscita” educativa e professionale (Schierano 2021). Una partenza imposta a cui i maoresi reagiscono manifestando nella gran parte dei casi un forte e inalienabile desiderio di ritorno. Il reale obiettivo di qualsiasi progetto di mobilità per una persona originaria di Mayotte è infatti quasi sempre finalizzato ad un “buon ritorno” a casa (dapprima simbolico, ovvero monetario/materiale, e successivamente fisico, in tarda età) e, di conseguenza, al riconoscimento sociale26. Questa visione appare condivisa – salvo rare eccezioni – tanto dagli anziani, come Momo (storico rappresentante associativo ed ex presidente dalla FAMAR), quanto dalla generazione di giovani adulti, come Djamal, introdotto nei paragrafi precedenti:

Momo: Tous les Mahorais un jour vont retourner. Je n’ai jamais mis dans la tête qu’un jour je devais vivre ailleurs qu’à Mayotte. […] Moi je ne voie qu’une chose: rentrer à Mayotte (Saint-Denis, gennaio 2019).
Djamal: Oui, ça c’est le point le plus marquant chez les mahorais. Tu peux l’amener au bout du monde mais il a un point dans sa tête d’un retour définitif. C’est là la différence par exemple des comoriens. […] On se dit toujours: Quel que soit le temps que je dois effectuer à l’extérieur je dois retourner chez moi, à Mayotte (Saint-Denis, gennaio 2019).

29Il desiderio del ritorno accompagna e influenza anche i percorsi dei giovani di origine maorese incontrati a La Réunion e arrivati sull’isola da meno di cinque anni. Alla domanda “Dove (in che luogo) ti vedi tra cinque anni?” posta da chi scrive a un campione di venticinque giovani (19-27 anni) – perlopiù studenti – la maggior parte degli intervistati ha risposto di “vedersi” di ritorno a Mayotte (40%), circa uno su tre prospetta un trasferimento in Francia metropolitana (33%), e solo un intervistato su cinque ipotizza un’installazione definitiva a La Réunion (19%). Mentre una parte residuale si immagina all’estero, prevalentemente in Inghilterra e in Canada (8%).

Conclusioni

30Ho tentato di illustrare come politiche coloniali e postcoloniali solcate da profonde disuguaglianze riecheggino nel presente influenzando, oggi come nel passato, le dinamiche migratorie dei maoresi e, in particolar modo, degli studenti. Negli ultimi decenni, la mobilità ha infatti assunto quasi il rango di istituzione tra i maoresi, una dinamica strutturale e strutturante della società. Lontano dal rappresentare la panacea per i problemi socio-economici dei maoresi, la dipartimentalizzazione “progressiva e adattata” sembra abbia contribuito più ad accrescere la povertà che a combatterla. La sensazione condivisa da molti degli interlocutori incontrati sul campo, a Mayotte e a La Réunion, è quella di essere stati ancora una volta “abbandonati” dallo Stato francese, che oggi, come nel 1870, sembra continuare a chiedersi “cosa farsene di Mayotte” (Boisadam 2009). L’offerta formativa limitata, la pressocché assenza di servizi universitari, nonché la ciclica esplosione di manifestazioni sociali dal forte impatto e la presenza di specificità linguistico-culturali, sono soltanto alcuni dei fattori che contribuiscono a trasformare la vita degli studenti in un percorso a ostacoli e a rendere la mobilità tassativa. Utilizzando la mobilità come dispositivo (Bertile 2014), lo Stato non soltanto alimenta le partenze dei maoresi, ma agevola l’inserimento di funzionari métropolitains nelle posizioni di rilievo, i quali beneficiano di importanti vantaggi economici e indennità per compensare la distanza dal continente e il carovita che colpisce generalmente le realtà francesi d’oltremare (Math 2012; Célestine, Roger 2014). Se a tale quadro (post)neocoloniale vi aggiungiamo un trentennio di immigrazione massiva dalle Comore, contro cui la Francia ha investito scarsissime risorse rispetto alla portata del fenomeno (Berger, Blanchy 2014; Roinsard 2014), è facile comprendere lo stato d’animo che accompagna la partenza della maggior parte dei maoresi: la sensazione di inadeguatezza di fronte a una mobilità non scelta alimenta desideri di riuscita e di rivalsa, individuali come collettivi. Tali ambizioni si scontrano però con le difficoltà, tanto materiali quanto psicologiche, della vita fuori dal Dipartimento di origine che spingono spesso l’individuo al ripiegamento e al fallimento.

31L’associazionismo continua a rappresentare per i maoresi una risorsa insostituibile nell’affrontare l’esperienza di mobilità e la situazione pandemica non solo ha confermato questo assunto, ma ha contribuito a rinsaldare ulteriormente tale assetto. Tuttavia, la rete associativa presenta i suoi limiti e pretendere che essa agisca in vece dello Stato – assumendosi responsabilità che non le competerebbero – può essere facilmente interpretato come un pericoloso tentativo di deresponsabilizzazione istituzionale. Anche guardando ai fondi messi a disposizione dal piano di rilancio europeo (oltre 130 milioni di euro) si evince una grande attenzione nei confronti dello sviluppo digitale, della salvaguardia ambientale, della riforma sanitaria, ma molto poca nei confronti dei giovani i quali – in assenza di una seria politica di sviluppo e di progetti atti a favorirne il rientro – saranno sempre più incitati a partire e a tornare solo molto tardi, spesso quando saranno ormai troppo anziani per mettere le proprie competenze a servizio di un reale sviluppo dell’isola.

Torna su

Bibliografia

Ahmed C., 1999 Islam et politique aux Comores, L’Harmattan, Paris.

Allard T., Mekkaoui J., 2023 «Une fécondité toujours élevée. Bilan démographique 2022 à Mayotte, premiers éléments sur 2023», INSEE Flash Mayotte, 166.

Allibert C., 1984 Mayotte, plaque tournante et microcosme de l'Océan Indien. Son histoire avant 1841, Anthropos, Paris.

Berger L., Blanchy S., 2014 «La fabrique des mondes insulaires: altérités, inégalités et mobilités au sud-ouest de l'océan Indien», in Études rurales, 194: 11-46.

Bertile W., 2017 « Les Mahorais à La Réunion: Une “immigration subie” de Français en France », in Revue historique de l’océan Indien, 14: 23-37.

Bertile W., 2014 «Où en sont les politiques ultramarines de mobilité?», in P. Vitale (éd.), Mobilites ultramarines, Editions des Archives Contemporaines, Paris : 35-62.

Blanchard P., Bancel N., Lemaire S., 2005 La Fracture coloniale. La société française au prisme de l'héritage colonial, La Découverte, Paris.

Blanchy S., Moatty Y., 2012 «Le statut civil de droit local à Mayotte : une imposture?», in Droit et société, 1, 80: 117-139.

Blanchy. S., 2012 «Matrilocalité et système d’âge à Mayotte : notes pour une étude comparative de l’organisation sociale dans l’archipel des Comores», in Taarifa, Revue des Archives départementales de Mayotte, 3: 9-21.

Blanchy S., 2002 « Mayotte : "française à tout prix" », in Ethnologie française, 32, 4: 677-687.

Blanchy-Daurel S., 1990 La vie quotidienne à Mayotte, L’Harmattan, Paris.

Boisadam, P., 2009, Mais que faire de Mayotte? Analyse chronologique de l'Affaire de Mayotte (1841-2000), L’Harmattan, Paris.

Bonin H., 2017, «Mayotte en crise au cœur d’un espace en crise. Crise de l’identité, crise sociale, crise économiqu ?», in H. Bonin (éd.), Mayotte en France. Enjeux et tensions, Les Indes savantes, Paris : 285-309.

Breton D., Beaugendre C., Hermet F. 2014 «Quitter Mayotte pour aller où ?», in Informations sociales, 6, 186: 59-66.

Breton D., Beaugendre C., Hermet F., 2015 «L’émigration des natifs de Mayotte», in Hermet F. (éd.), Mayotte. État des lieux, enjeux et perspectives, L’Harmattan, Paris: 225- 237.

Caminade P., 2010 [ed. or. 2003] Comores-Mayotte: Une histoire néocoloniale, Agone, Marseille.

Célestine A., Roger A. 2014 «L’“outre-mer” à la croisée du national et du local. Construction, évolution et appropriations d'une catégorie sur trois terrains ultramarins», in Terrains & travaux, 1, 24: 121-142.

Cherchem O., 2019 «2,1 milliards d’euros de PIB en 2015. Comptes économiques définitifs de Mayotte», in INSEE Flash Mayotte, 87.

Coïaniz A., 2011 «Médiation langagière et profils identitaires», in A. Coïaniz, F. Fioux, (éd.), Ancrages identitaires dans l’océan Indien. La Réunion, Madagascar, Mayotte, les Comores, Maurice, L’Harmattan, Paris : 13-38.

Demougeot L., Besson L., Thibault P., 2021 «Les natifs des Antilles, de Guyane et de Mayotte quittent souvent leur région natale, contrairement aux Réunionnais», in INSEE Première, 1853.

Denis I., 2017 «Les singularités de Mayotte», in H. Bonin (a cura di), Mayotte en France. Enjeux et tensions, Les Indes savantes, Paris: 135-152.

Denis I., 2010 «Les religieuses de Saint-Joseph de Cluny à Mayotte, 1846-1905», in Histoire et missions chrétiennes, 16, 4: 53-71.

Dewitte P., 2002 «Des citoyens à part entière, ou entièrement à part? », in Hommes et Migrations, 1237: 1.

Dumont G.-F., 2005 «Mayotte, une exception géopolitique mondiale», in Outre-Terre, 2, 11 : 515-527.

Eyrard J.-P., 1996 [1ª ed. 1992] «L’enseignement à Mayotte», in O. Gohin, P. Maurice (éd.), Mayotte, Université de La Réunion, L.G.D.J.

Favole A. (a cura di), 2020 L’Europa d’Oltremare, Coll. “Culture e Società”, Cortina, Milano.

Gay J.-Ch., 2018 Les Outre-mers européens, La Documentation française, Paris.

Gohin O., 2009 «Mayotte: la longue marche vers le droit commun», in Revue Juridique de l'Océan Indien, n° speciale «Mayotte 2009»: 5-18.

Goreau-Ponceaud A., 2024 «Mayotte: État d’exception et colonialité du pouvoir », in mshbordeaux.hypotheses, https://mshbordeaux.hypotheses.org/8239

Halidi A., 2018 «Comores : colonisation, insularité et imaginaire national», in Les Cahiers d’Outre-Mer, 278 : 403-432.

HCÉRES, 2020 «Rapport d’évaluation du Centre universitaire de formation et de recherche (CUFR) de Mayotte», Haut Conseil de l’évaluation de la recherche et de l’enseignement supérieur, Paris.

Lambek M., 2018 Island in the stream. An ethnographic history of Mayotte, University of Toronto Press, Toronto, Buffalo, London.

Lemercier É., Muni Toke V., Palomares É., 2014 «Les Outre-mer français : Regards ethnographiques sur une catégorie politique», in Terrains & travaux, 24, 1: 5-38.

Leroux C., 2017 «La mobilité des jeunes Mahorais en métropole: l’action des missions locales», in Cahiers de l’action, 2, 49: 31-37.

Maba Dali D., 2016 Assimilation et départementalisation des Outremers : la République en échec? Le cas troublant de Mayotte, L’Harmattan, Paris.

Marie C.-V., Breton D., Crouzet M., 2018 «Mayotte: plus d’un adulte sur deux n’est pas né sur l’île», in Population & Sociétés, 560, INED.

Marie C.-V., Breton D., Crouzet M., Fabre E., Merceron S., 2017 «Migrations, natalité et solidarités familiales. La société de Mayotte en pleine mutation», in INSEE Analyses Mayotte, 12.

Math A., 2012 «Mayotte. Nouveau département, conflit social majeur : la révolte contre la vie chère», in Chroniques internationales de l’IRES, 134.

Mezzapesa M., 2017 «Les enjeux du réseau associatif mahorais à La Réunion : dimensions territoriales, économiques et identitaires», in Laroussi, F. (éd.), Insularité, Langue, Mémoire, Identité, L’Harmattan, Paris: 227-243.

Morano A., 2023 «De l’école coranique à l’école de la République, enjeux d’une cohabitation à Mayotte», in Revue des mondes musulmans et de la Méditerranée, 154, 1: 125-144.

Roinsard N., 2022 Une situation postcoloniale. Mayotte ou le gouvernement des marges, CNRS, Paris.

Roinsard N., 2014 «Chômage, pauvreté, inégalités : où en sont les politiques sociales à Mayotte?», in Informations sociales, 6, 186: 82-89.

Saanda A.N., 2019 La mobilité et l’échec scolaire des étudiants mahorais en Métropole, Thèse de Doctorat en Sciences de l’éducation, Université de Lyon.

Saindou I., 2019 L’école de la République française et Mayotte. L’impact de l’école publique et laïque sur la société coloniale à nos jours 1860-1975, L’Harmattan, Paris.

Schierano P., 2020a «Rompere l’incantesimo. Mobilità maorese e dinamiche migratorie a Mayotte e a La Réunion (Oceano Indiano)», in A. Favole (a cura di) L’Europa d'Oltremare, Raffaello Cortina Editore, Milano: 3-15.

Schierano P., 2020b «“Être Mahorais” à La Réunion. Assimilation, résistance et dynamiques ethnogénétiques d'une communauté en transition», in Carnets de Recherches de l'océan Indien, 5: 37-57.

Schierano P., 2021 Da Mayotte a La Réunion. Mobilità, convivenze e fratture in due Oltremare europei (Oceano Indiano), Tesi di Dottorato in Antropologia culturale e sociale, Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Thibault P., 2019 «Les villages de Mayotte en 2017. Des conditions de vie inégales entre villages», in INSEE Analyses Mayotte, 22.

Vitale P. (éd.), 2014 Mobilités Ultramarines, Éditions des Archives Contemporaines, Paris.

Torna su

Note

1 Il contributo si inserisce all’interno di una più ampia riflessione su giovani e disuguaglianze sviluppata in un panel diretto da Sara Miscioscia e Martino Miceli in occasione del IX Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA 2021) organizzato presso La Sapienza, Università di Roma. Gli spunti emersi in tale circostanza sono confluiti nella stesura di un dossier tematico a cura di Alessandro Simonicca dal titolo “Giovani fra disuguaglianze e connessioni di età” pubblicato in Archivio Antropologico Mediterraneo (1, 2024), a cui questo saggio prende tardivamente parte. Rivolgo un sentito ringraziamento ai revisori anonimi per aver contribuito, con i loro commenti puntuali, a migliorare notevolmente la qualità di questo articolo.

2 A seconda degli accordi stabiliti con lo Stato europeo di riferimento, le realtà europee d’oltremare si suddividono in due macrocategorie: le Regioni ultraperiferiche (RUP) e i Paesi e i Territori d’Oltremare (PTOM). Delle RUP – pienamente integrate all’UE – fanno parte i Dipartimenti francesi di Guadalupa, Martinica, Guyana francese, Saint-Martin, La Réunion e Mayotte; la spagnola Comunità autonoma delle Canarie e le Regioni autonome portoghesi di Madera e delle Azzorre. I PTOM – associati all’UE in quanto dispongono di un grado di autonomia maggiore a livello legislativo e amministrativo – sono rappresentati dalle Collettività d’Oltremare francesi della Nuova Caledonia, Polinesia francese, Wallis-e-Futuna, Saint-Barthélemy, Saint Pierre et Miquelon e le Terre Australi e Antartiche francesi; dalle isole olandesi di Aruba, Curaçao e Sint-Marteen (Stati autonomi del Regno dei Paesi Bassi), nonché Bonaire, Sant’Eustachio e Saba (Municipalità speciali dei Paesi Bassi); e infine, dalla Groenlandia, possedimento d’oltremare danese.

3 Per un’introduzione all’Europa d’Oltremare il rimando è a Gay 2018; Favole 2020.

4 L’età media a Mayotte si attesta intorno ai 23 anni, mentre è di 41 anni in Francia continentale (INSEE 2023).

5 L’isola di La Réunion, Dipartimento francese d’oltremare (Oceano Indiano) rappresenta, dai primi anni Ottanta del Novecento, una delle destinazioni privilegiate dai maoresi in mobilità. L’isola ospita una folta comunità di origine maorese, le cui dinamiche circolatorie e le strategie di integrazione sono state osservate e analizzate da chi scrive in occasione della lunga immersione etnografica (settembre 2018-dicembre 2019) svolta nell’ambito del Dottorato di ricerca in Antropologia culturale e sociale, Dipartimento di Scienze umane per l’Educazione “R. Massa”, Università degli Studi di Milano-Bicocca. Si veda: Schierano 2021.

6 Dal punto di vista geografico, l’arcipelago delle Comore è formato da quattro isole: Grande Comore, Mohéli, Anjouan e Mayotte. Sul piano politico-istituzionale, l’Unione delle Comore è ufficialmente composta soltanto dalle prime tre isole, avendo Mayotte preferito la piena integrazione alla Repubblica francese (1976).

7 La comunità comoriana in Francia conta circa 300.000 persone (di cui oltre 100.000 a Mayotte), installate prevalentemente a Marsiglia, anche detta “l’altra capitale delle Comore”.

8 L’Islam è stato introdotto a Mayotte sul finire del primo millennio da commercianti arabi provenienti dal Golfo Persico, Oman e Hadhramaut. Tuttavia, furono gli Arabi Shirazi – provenienti dall’antica Persia – a diffondere l’Islam tra le élite dell’arcipelago a partire dal XV secolo (Allibert 1984). Oggi, come da molti secoli, l’Islam e i culti ancestrali della tradizione bantu e malgascia continuano a convivere, seppur silenziosamente, all’interno di un complesso quadro religioso-spirituale autenticamente maorese (Bonin 2017).

9 Per approfondimenti sull’eredità postcoloniale della Francia nei suoi possedimenti d’oltremare rimando a Blanchard et al. 2005.

10 Sulla difficile integrazione del modello scolastico repubblicano a Mayotte rimando a Saindou 2019.

11 Per approfondimenti sulla presenza delle congregazioni cattoliche a Mayotte in epoca coloniale cfr. Eyrard 1996, Denis 2010.

12 La scuola coranica è frequentata dal 70% dei bambini tra i 3 e i 6 anni e dal 90% dei bambini tra 7 e 10 anni. Cfr. Marie et al. 2017.

13 Lo shombo è un arnese simile a un piccolo machete utilizzato per il lavoro nei campi.

14 L’espressione Scuola della Repubblica è stata interpretata a lungo dai maoresi quale sinonimo di “scuola cattolica”: frequentare la scuola francese equivaleva quindi a tradire la fede musulmana. Questa idea risulta solo in parte scardinata dall’immaginario collettivo contemporaneo.

15 Per approfondimenti sul sistema sociale maorese e la nozione di prestigio rimando ai lavori di Blanchy-Daurel 1990 e Lambek 2018.

16 La pubblica amministrazione rappresenta il principale motore economico dell’isola, che assorbe – indotto compreso – circa il 70% dei salariati e produce il 50% del PIL del Dipartimento, una cifra tre volte superiore alla media nazionale (18%). v. Cherchem 2019.

17 Il principio della rotazione scolastica interessa uno stabilimento su tre e circa il 40% degli studenti. v. HCÉRES 2020.

18 La popolazione di Mayotte è aumentata considerevolmente negli ultimi decenni. Il doppio flusso costante di migranti in entrata e di autoctoni in uscita sta contribuendo a modificare la composizione “etnica” della società. Nel 2017, circa la metà degli abitanti di Mayotte era di nazionalità comoriana. Circa tre quarti dei bambini nati a Mayotte ogni anno nasce da madre comoriana, tale tendenza si è affermata a partire dai primi anni Duemila e la sua curva è in costante ascesa. Cfr. Marie et al. 2017; Allard, Mekkaoui 2023.

19 A titolo di esempio, i posti a disposizione nei corsi di laurea triennale in Diritto e in Amministrazione economica e sociale – le due filiere più richieste a Mayotte – risultano soltanto 160 all’anno. v. HCÉRES 2020.

20 Un sistema di trasporto a uso degli studenti è stato predisposto di recente ma presenta ancora molti limiti, soprattutto per chi effettua lunghi tragitti. In mancanza di una rete di trasporto pubblico, solo i taxibrousse (minivan privati abilitati al trasporto di persone) permettono agli studenti di recarsi e tornare da scuola. Tuttavia i taxibrousse non hanno orari né fermate prestabilite, ciò comporta lunghe attese sul ciglio della strada, situazione in generale poco raccomandabile. Alcuni utenti fissano con l’autista una sorta di contratto per riservare un posto a sedere a un orario prestabilito: questa pratica rende quasi impossibile salire a bordo di un taxibrousse nelle ore cruciali (alba e prima del tramonto), rendendo difficoltoso e stressante qualsiasi spostamento.

21 Negli altri Dipartimenti francesi d’oltremare si rilevavano nello stesso anno le seguenti percentuali: Guyana 31% (francese) e 34% (matematica); La Réunion 63% (francese) e 51% (matematica); Guadalupe 61% (francese) e 59% (matematica); Martinica 68% (francese) e 63% (matematica). v. Bertile 2017.

22 Contro una media del 30 % in Martinica, Guadalupe e a La Réunion e del 55% in Guyana francese. v. Demougeot et al. 2021.

23 Tale cifra è leggermente inferiore per i maoresi che frequentano l’Università di La Réunion (79% dei fallimenti nel passaggio da L1 a L2) e decresce ulteriormente se si considerano gli studenti rimasti a Mayotte (71%). v. Saanda 2019, HCÉRES 2020.

24 Le azioni promosse da Émanciper Mayotte traggono ispirazione dal dispositivo “Cadres Avenirs” lanciato a seguito della pubblicazione della legge Egalité réelle Outre-mer, volta a ridurre le disuguaglianze tra la métropole e gli Oltremare.

25 Aurélie Cogghe (in Coïaniz 2011) fa riferimento al concetto di “bolla maorese” per sintetizzare il senso di isolamento che caratterizza la vita degli studenti maoresi in mobilità e i fenomeni di ripiegamento sul gruppo di appartenenza.

26 «In some instances, migration was the price paid for personal and social dignity. For most people, the terms and recognition of this dignity were established back home» in Lambek 2018: 216.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Paola Schierano, «I giovani maoresi e la mobilità. La sfida dell’istruzione tra vecchie e nuove disuguaglianze»Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXVII, n. 26 (2) | 2024, online dal 20 décembre 2024, consultato il 23 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/aam/9351; DOI: https://doi.org/10.4000/12xz1

Torna su

Autore

Paola Schierano

Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, paola.schierano@unipv.it

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search