Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriAnno XXVII, n. 26 (2)Leggere - Vedere - AscoltareAntonello Ricci, Sguardi lontani....

Leggere - Vedere - Ascoltare

Antonello Ricci, Sguardi lontani. Fotografia ed etnografia nella prima metà del Novecento

Franco Angeli, Milano, 2023
Mauro Geraci
Notizia bibliografica:

ANTONELLO RICCI, Sguardi lontani. Fotografia ed etnografia nella prima metà del Novecento. Con immagini di Franz Boas, Bronislaw Malinowski, Marcel Griaule, Renato Boccassino, Lamberto Loria e Raffaele Corso, Gregory Bateson e Margaret Mead, Franco Angeli, Milano 2023.
ISBN 9788835138891

Testo integrale

1A osservarli bene, gli sguardi fotografici minuziosamente ricostruiti e indagati da Antonello Ricci appaiono meno “lontani” nel tempo e nello spazio di quanto lo stesso titolo del suo prezioso volume lasci intendere, anche se in esso si tratta di usi fotografici e cinematografici adottati da famosi antropologi del primo Novecento, in società a vario titolo studiate per le loro eclatanti distanze. La ravvicinata e, per molti aspetti, nuova riflessione che Antonello Ricci propone sulle disposizioni o, meglio, sulle ricerche fotografiche di Franz Boas, Bronislaw Malinowski, Marcel Griaule, Renato Boccassino, Lamberto Loria, Raffaele Corso, Gregory Bateson, Margaret Mead, finiscono al contrario per rivelare aspetti d’una sorprendente, moderna vicinanza. I “lontani” sguardi fotografici in cui Ricci invita a entrare sono quelli radicati nelle pratiche della ricerca etnografica come nelle analisi svolte da questi padri di un’antropologia culturale, in linea generale certo condizionati dagli intenti naturalistici, oggettivanti, descrittivisti, classificatori, enciclopedici, museografici che, in vari modi, caratterizzarono la disciplina sin dal suo insorgere, nel clima positivista dell’Ottocento. Tuttavia, accanto a una documentazione che dimostra, una volta per tutte, gli altissimi e non fortuiti livelli di attenzione con cui questi studiosi s’accostavano al mezzo fotografico e alle sue diverse possibilità espressioniste e impressioniste, lo studio di Ricci mostra, nel suo complesso, il maturare consapevole del carattere infedele dell’immagine fotografica, per il quale essa è in grado di produrre (e non riprodurre) realtà approssimative, circostanziali, intersoggettive, soltanto assimilabili e verosimili a quelle che, negli specifici contesti studiati, quegli antropologi stavano osservando. Se da un lato l’etnografia visiva di primo Novecento sembrerebbe proporre rappresentazioni di realtà sociali lontane, astratte, primitive, passate, tradizionali, immutabili, degne di museo e irredimibilmente altre, per converso, a una più attenta considerazione, esse mettono capo a processi ben più articolati di auto-rappresentazione, che rinviano alle rifrangenze di quella Stanza degli specchi che Luigi M. Lombardi Satriani (Meltemi, Roma 1994) esplorò quale suprema metafora dell’incontro etnografico. Con Ricci ci addentriamo, allora, nella stanza degli specchi di queste importanti personalità della storia dell’antropologia e, dopo un’introduzione che ne tiene le fila, egli ci guida in un fertilissimo dialogo conoscitivo tra una serie di saggi monografici dedicati alle loro singole poetiche fotografiche e i repertori di immagini da essi prodotti, esemplificati, in mirate selezioni, nella pregiata ampia parte iconografica del volume.

2Ed è così, grazie al loro indomito carattere infedele che, nel caso di Boas, le immagini, “in quanto specchio della realtà e, allo stesso tempo, loro occultamento […] costituiscono il più ‘fedele’ termine di riferimento per accostarsi all’opera e al pensiero di uno tra i più influenti maestri dell’antropologia moderna” (p. 51). Prodotte dallo stesso Boas o concertate con importanti collaboratori-fotografi – si ricordi il ruolo importante svolto da George Hunt e Oregon C. Hastings durante le celebri ricerche sul campo presso gli indiani Kwakiutl tra fine Ottocento e inizi Novecento – le fotografie testimoniano la grande attenzione che l’antropologo ebbe per gli aspetti visivi delle culture indiane d’America con cui entrò in contatto: l’umanizzazione dei paesaggi, gli ambienti naturali e produttivi, i tipi fisici, gli oggetti e le tecniche, i costumi, la manipolazione dei corpi durante riti e cerimonie. Immagini nelle quali, al di là d’ogni asettica pretesa documentaria, l’antropologo entra vigorosamente come autore o, addirittura, come protagonista, quando si fa fotografare in costumi, posture, posizioni che puntano a esemplificare il modello di certe pratiche indiane o, con Hunt, sorreggendo la tenda che fa da sfondo al set fotografico dove in primo piano una donna fila mentre, tramite un laccio attaccato al piede, dondola la culla col bambino. Si tratta, nota Ricci, d’una consueta pratica ricostruttiva, di una vera e propria “messa in scena, in ultima istanza della fiction, in base alla graduazione che si vuole dare a tale operazione” (p. 48). Insomma, la fotografia non serve a Boas per ritrarre realtà essenti, così come parrebbe, bensì per selezionare, isolare, esaltare, ingigantire o miniaturizzare aspetti della sua, personale visione antropologica, di uno sguardo partecipante che, certo, doveva pur sempre fare i conti col realismo didascalico e museografico dettato dai tempi, quale quello della World’s Columbian Exposition di Chicago del 1893. Della fotografia partecipata e partecipante di Boas, prova ne sia anche la circolarità alla quale lo studioso sottoponeva le sue immagini, comprese quelle personali e i ricordi di viaggio, che così tornavano negli ambienti sociali in cui erano state partorite suscitando interessanti giochi riflessivi di memoria, immedesimazione, distanza, riconoscimento, scambio etnografico.

3Sorveglianza fotografica dell’incontro etnografico che Ricci riscontra anche nell’”occhio di Malinowski” che ha concepito la mole di immagini pubblicate in molte celebri opere. Mettendo assieme, in un’analisi complessiva, i riferimenti presenti nelle monografie come nei Diari (Bronislaw Malinowski, Giornale di un antropologo, Armando, Roma 2013) dell’antropologo polacco e britannico di formazione, Ricci evidenzia l’intenzionalità con cui, portando sul campo la macchina fotografica, Malinowski non intese produrre soltanto meri appunti visivi bensì impiantare un vero e proprio “lavoro fotografico che costituì il veicolo mediante il quale l’etnologo impostò e costruì, sempre più chiaramente, la metodologia dell”’osservazione partecipante’, con un approccio che cercava una chiave di accesso alla realtà mediante una partecipazione diretta e un atteggiamento dialogico” (p. 56). Da qui la produzione e diffusione di fotografie quali elementi tesi a restituire l’esperienza etnografica trobriandese nella sua quotidiana vitalità – ad esempio nelle attività domestiche che ruotano attorno alla casa, o in quelle marinare centrate sulle piroghe e lo scambio cerimoniale kula –, ora ancorandosi al testo scritto attraverso i raccordi didascalici, ora ritraendo Malinowski stesso nella sua tenda intento a scrivere, ricevere persone o durante varie fasi del lavoro, proprio a voler narrare con la fotografia il coinvolgimento personale, il suo modo di stare sul campo e la sua importanza euristica.

4Tale uso costruttivo della fotografia, negli stessi anni Venti e Trenta, lo ritroviamo consolidato in Francia da Marcel Griaule, nel corso di numerose spedizioni etnografiche in Africa subsahariana. In esse, nota Ricci, la presenza in équipes di fotografi e cineasti professionisti come l’elevato numero di scatti rivelano come immagini e filmati assurgano qui a “principale forma di documentazione”, a “modalità visiva di archiviazione e conoscenza” (p. 66). Al di là delle finalità museografiche cui le foto erano spesso finalizzate – si pensi a quelle realizzate nel corso della spedizione Dakar-Gibuti e poi impiegate nell’allestimento del Musée du Trocadero di Parigi – Ricci sottolinea soprattutto lo stile panottico che caratterizza molte delle inquadrature di Griaule che, così, fa proprio l’approccio contestuale e olistico promosso da Mauss. Le sue fotografie lasciano trapelare una vera e propria regia, del resto centrale nei particolari interessi cinematografici esplorati in due densi paragrafi, uno dei quali dedicato al rapporto col suo noto allievo, l’antropologo cineasta Jean Rouch. Regia visiva, d’équipe e d’insieme, per la quale Griaule studiava preventivamente, anche in schemi grafici, il posizionamento, la particolare angolatura d’ogni fotografo e operatore sul campo.

5Simile disposizione olistica e multimediale ispirata da Mauss (di cui è stato anche allievo diretto), è quella di un altro importante antropologo africanista, l’italiano Renato Boccassino, dalla fine degli anni Venti promotore di un’originale ricerca tra gli Acioli dell’Uganda. Per approfondire ulteriormente la personalità, la biografia, la poetica di Boccassino, studioso che finì per legarsi alla scuola storico-comparativa di Padre Wilhelm Schmidt, Ricci sviluppa studi già avviati negli anni scorsi, come le acquisizioni di una preziosa mostra da lui stesso curata nel 2016 presso l’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione di Roma. Attraverso un’analisi incrociata di materiali – fotografie, manoscritti, dattiloscritti, lettere, stampe, disegni, mappe, oggetti – conservate per lo più presso il suddetto Istituto centrale per il catalogo, Ricci ci restituisce la tanto fondamentale, quanto a lungo sottovalutata collocazione di Boccassino nel più vasto panorama della storia dell’etnologia europea. Ad affiorare è soprattutto la “trama” entro la quale vengono prodotte immagini relative ai tipi fisici, alla cultura materiale come agli oggetti in uso, alle età della vita e alle relazioni intergenerazionali, alla nascita e all’educazione, alla sfera religiosa e agli allestimenti cerimoniali, ai gesti e alle posture adottate, in una complessiva rappresentazione etnografica e fotografica della vita sociale e sentimentale acioli. Trama che emerge soprattutto nelle connessioni tra il materiale fotografico e l’intero corpus archivistico in cui “ogni carta, ogni immagine, ogni raccoglitore, ogni quaderno, ogni cartella, e via dicendo, costituisce un denso e stratificato contenitore di informazioni sulla sua ricerca, sugli itinerari di studio da lui intrapresi, sui contatti e le reti di relazioni intessute, sulle dinamiche del suo modo di lavorare accurato e preciso in ogni dettaglio, spinto a volte fino alla maniacalità” (p. 91).

6L’itinerario proposto dal libro prosegue, quindi, con altri due importanti studiosi italiani e l’etnografia museale fiorita dal loro incontro: Lamberto Loria e Raffaele Corso. In Loria l’uso della fotografia compare già nei primi viaggi etnografici in Turkmenistan e Papua Nuova Guinea (come dimostrano le lastre conservate presso l’archivio del Museo preistorico ed etnografico “Luigi Pigorini” di Roma); successivamente nelle ricerche che precedono l’allestimento della Mostra di etnografia italiana del 1911, come rivelano i materiali conservati presso il Museo delle arti e tradizioni popolari di Roma. Ed è proprio sull’importanza della ripresa fotografica nella ricerca demoantropologica che, intorno al 1908, mentre collaboravano al Museo di antropologia ed etnologia di Firenze, Loria, appena incaricato di organizzare la Mostra etnografica dell’11, promosse una forte cooperazione con Corso, studioso calabrese, noto per aver dato avvio agli studi di demologia giuridica e, dal 1914, libero docente di etnografia presso la Sapienza di Roma. Coinvolto nella generale ricognizione del patrimonio culturale popolare italiano, Corso figura, così, come l’antropologo con cui con Loria stabilì un permanente rapporto collaborativo che oltrepassò le finalità della Mostra e costituì la base d’intenti etnografici e museografici condivisi anche con altri due importanti intellettuali calabresi dell’epoca, Giovanni De Giacomo e Stanislao De Chiara. Sostenuto dell’intento museografico, il lavoro guidato da Loria e, nelle realtà popolari calabresi, praticato da Corso, si distinse per la “precisione documentaria e un’attenzione ai dettagli in grado di restituire in forma museografica le molte variati territoriali” (p. 113). Fotografia, dunque, che mostra già, nei primi scorci del Novecento, un’accezione quantomai dinamica e articolata della cultura popolare, dove compaiono figure di artigiani, dove le immagini rinviano ad attività, mestieri, figure, costumi, posture autorappresentative e dati che riconducono alle circostanze d’ogni scatto e alle fruizioni interne ed esterne della messa in posa.

7Sguardi lontani si chiude, quindi, con un’altra coppia di studiosi dall’eccezionale importanza nella storia dell’antropologia culturale e visuale: Gregory Bateson e Margaret Mead. Dal primo incontro, nel 1932 durante le ricerche in Papua Nuova Guinea, fino all’insorgere, tra il 1933 e il 1936, del loro comune campo osservazionale a Bali, Ricci ripercorre così, punto per punto, “una delle avventure umane e intellettuali tra le più affascinanti e foriere di aperture di orizzonti nella storia dell’antropologia” (p. 117). Amanti dell’uso etnografico della fotografia e del cinema – Bateson nei precedenti studi sul rituale Naven degli Iatmul di Papua Nuova Guinea, Mead molto vicina agli approcci visivi del maestro Boas – i due studiosi maturarono assieme un progetto di antropologia fino allora sconosciuto di “lettura per immagini” di una realtà socioculturale: la “narrazione visiva e l’analisi per immagini del comportamento dei Balinesi” (p. 128). Progetto il cui apice è costituito dal volume, straordinario per la concezione e i tempi, intitolato per l’appunto Balinese Character. A Photographic Analysis pubblicato nel 1942; come dalla folta serie di film dedicati alla corporeità e alla costruzione socioculturale del carattere e della personalità in particolari contesti della vita tra Bali e la Nuova Guinea: il parto, la nascita e la prima educazione, le pratiche igieniche e il bagno dei bambini, la famiglia e le sue conflittualità, l’apprendistato nella danza cerimoniale e nella trance.

8Alla fine del percorso il lettore si trova davanti a un quadro nuovo, ampio, che non trova facilmente nei manuali di storia dell’antropologia. Un quadro in cui le immagini acquistano una centralità e una pregnanza conoscitiva tanto pervasiva quanto spesso trascurata dalle storie degli studi. Quadro che Ricci ricompone attraverso capitoli monografici che, però, risultano tutt’altro che biografie fredde, astratte, scolastiche, convenzionali, chiuse e di cui, al contrario, apprezziamo le interconnessioni e aperture riflessive. Nella linea cronologica esse tengono assieme in modo chiaro e circostanziato l’insieme delle pulsioni motivazionali, sentimentali, teorico-metodologiche, le particolari prospettive osservazionali, le diverse committenze, come le reti di contatti, relazionalità, le sintonie intellettuali e le amicizie, la formazione e condivisione di saperi e immaginari che, mano a mano, da ogni profilo, ci conducono a una storia degli studi antropologici tutt’altro che incasellata nelle convenzionali scuole di pensiero bensì nella vita, nelle pratiche quotidiane, nei dubbi e, soprattutto, nelle tecniche della ricerca, quindi nelle incessanti, sorprendenti ed entusiastiche scoperte degli inquadramenti fotografici e rappresentativi. A partire da una riflessione sulle strategie dell’occhio - per riprendere il titolo del noto studio di Francesco Faeta (Franco Angeli, Milano, 2011) -, Ricci ci porta a scoprire un paesaggio meno lineare, ben più articolato e contraddittorio della storia dell’antropologia, dove i padri sembrano scendere dai loro polverosi ritratti per tornare a narrarci, con la loro viva voce immaginifica, i contrasti delle loro radicali esperienze.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Mauro Geraci, «Antonello Ricci, Sguardi lontani. Fotografia ed etnografia nella prima metà del Novecento»Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXVII, n. 26 (2) | 2024, online dal 20 décembre 2024, consultato il 21 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/aam/9542; DOI: https://doi.org/10.4000/12xz8

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search