Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriAnno XXVII, n. 26 (2)Leggere - Vedere - AscoltareLaura Menin, Quest for Love in Ce...

Leggere - Vedere - Ascoltare

Laura Menin, Quest for Love in Central Morocco. Young Women and the Dynamics of Intimate Lives

Syracuse University Press, Syracuse, New York, 2024
Marta Scaglioni
Notizia bibliografica:

LAURA MENIN, Quest for Love in Central Morocco. Young Women and the Dynamics of Intimate Lives, Syracuse University Press, Syracuse, New York, 2024.
ISBN: 9780815638292

Testo integrale

1Quest for Love in Central Morocco è un’appassionante analisi delle aspettative sentimentali e matrimoniali di alcune giovani ragazze nella regione del Medio Atlante marocchino, nel paese di Al-Azaliyya. Le profonde trasformazioni sociali che hanno investito il Marocco negli ultimi decenni – l’ascesa al trono del riformatore Mohammed VI, la promulgazione del Codice di Statuto Personale, la crisi economica e un maggiore accesso femminile al mondo del lavoro – hanno avuto e continuano ad avere una profonda influenza sulla sfera sentimentale e intima delle donne marocchine. Costantemente alla ricerca dell’amore, queste giovani si trovano tuttavia a dover ritardare il matrimonio, momento che romanticizzano e che permette loro di diventare adulte a tutti gli effetti. Molte si ritrovano perciò in una situazione liminale, in cui le aspettative sul matrimonio si discostano da quelle delle generazioni passate e la ricerca dell’amore si fa sempre più difficile.

2Grazie a uno sguardo antropologico, che riesce a mettere insieme, con il suo connaturato strabismo, la dimensione sociale e politica con quella quotidiana, il lettore entra in punta di piedi nelle case di queste ragazze, che vogliono l’amore e non si accontentano del vecchio detto delle loro mamme e nonne “l’amore arriva dopo il matrimonio”. Mettere al centro dell’analisi antropologica l’amore è una scelta non convenzionale e coraggiosa: anche se dagli anni Ottanta alcuni filoni di ricerca si sono concentrati sulle emozioni (Wikan U., "Beyond the Words: The Power of Resonance", in American Ethnologist, 19, 3, 1992), sull’amore romantico (Lindholm C., "Love and Structure", in Theory, Culture & Society, 15, 1992) e sui significati politici e sociali dell’amore (Scheper-Hughes N., Death without Weeping: The Violence of Everyday Life in Brazil, University of California Press, Berkeley, 2009), quest’ultimo rimane un tema poco studiato, in quanto difficile da cogliere etnograficamente. Spesso l’amore è stato oggetto di analisi etnografiche che lo includevano in ricerche su temi più ampi come le strategie matrimoniali, le dinamiche di genere e le relazioni famigliari. Menin ne fa invece un oggetto di ricerca a sé stante, che, con una propria legittimità, apre a sua volta nuovi orizzonti di ricerca.

3Il testo fa infatti leva sull’amore come lente analitica e metodologica utile ad analizzare le trasformazioni socioculturali e politiche degli ultimi decenni. Lo scarto generazionale nelle scelte matrimoniali, ad esempio, ci mostra come i recenti cambiamenti sociali in Marocco abbiano da un lato portato all’avanzamento dei diritti delle donne, ma dall’altro abbiano anche creato ansia e tensioni rispetto alle traiettorie di vita delle giovani donne marocchine. Paradigmatico il caso di Hasna, che, come in molti altri contesti nordafricani, è laureata e disoccupata, e la cui educazione l’ha portata ad ampliare il ventaglio delle sue possibilità matrimoniali. Il suo percorso universitario l’ha allo stesso tempo costretta alla posticipazione del matrimonio e dell’arrivo dei figli, rimandando da un lato il suo accesso alla vita adulta, e dall’altro restringendo il ventaglio delle opzioni matrimoniali a sua disposizione, in un contesto dove la giovane età delle spose è una caratteristica molto ricercata.

4Lungi dal riproporre una visione dicotomica di un “buon” passato e di un “cattivo” presente, o meglio di tradizione e modernità, il testo sostiene come l’amore sia per queste ragazze un luogo di agentività e di creazione del sé, piuttosto che di ripetizione della tradizione e della normatività. Un esempio è l’utilizzo delle nuove tecnologie, tra cui i siti web matrimoniali islamici, gli smartphones e le app di messaggistica istantanea, che hanno ampliato lo spazio di manovra delle giovani donne e permesso loro di perseguire la ricerca romantica in altri luoghi, spesso lontane da sguardi indiscreti. Contrariamente a quanto si possa pensare, però, l’uso che esse fanno della tecnologia non si discosta dagli ideali e dagli immaginari propri dell’Islam, che rimangono una parte integrante della loro ricerca di amore online, in quello che viene definito halal (“lecito da un punto di vista islamico”) dating. La storia di Samira ne è un esempio: dopo essersi registrata su un sito matrimoniale islamico, sul quale ha conosciuto un ragazzo marocchino che vive all’estero, ha instaurato con lui una relazione halal: hanno infatti chattato a lungo senza accendere la telecamera, e si sono incontrati per la prima volta in Marocco alla presenza dei famigliari di lei. Infine, si sono fidanzati e sposati. La storia di Samira, la cui ricerca d’amore è una delle poche storie a lieto fine, mostra come le tecnologie digitali siano in grado di creare nuovi spazi di agentività femminile, sempre all’interno di più ampie normatività islamiche di genere.

5Inoltre, guardare alle relazioni sentimentali nel Marocco odierno non può essere scisso da un’analisi del fenomeno del revivalismo islamico. Questo movimento culturale e politico, che è diventato molto diffuso negli ultimi decenni nel mondo arabo, predica la riscoperta delle origini dell’Islam ed offre una narrativa grandiosa (Schielke S., Egypt in the future tense: hope, frustration, and ambivalence before and after 2011, Bloomington: Indiana University Press, 2015) come soluzione a una percepita crisi spirituale della società attuale. L’incremento della religiosità produce scenari molto visibili in Medio Oriente e nella diaspora musulmana: ne è un esempio l’aumento nell’uso del velo tra le donne molto giovani. Le ragazze di Al-Azaliyya, ad esempio, cercano nuovi modi di combinare il loro desiderio di conoscere ragazzi con quello di sentirsi belle e apprezzate, e reinterpretano la normatività islamica in modo creativo. Pratiche come l’halal fashion e l’halal dating sono infatti molto comuni. Tra le giovani del paese, Sumiya, una ragazza che organizza gruppi di lettura del Corano e di testi sacri rivolti a giovani donne, spiega la modalità islamicamente corretta di affrontare il fidanzamento e il matrimonio. La donna, a suo avviso, deve concentrarsi nella ricerca di un uomo dotato di una provata moralità, e può conoscerlo in presenza di terze persone – spesso appartenenti alla famiglia di lei. Sposarsi deve essere il fine ultimo di queste conoscenze, e Sumiya mette molta enfasi sull’obbedienza al marito da parte della moglie, illustrandola tramite il racconto di storie coraniche. Nonostante la rigida normatività dei suoi insegnamenti, Menin pone l’attenzione sul fatto che la cornice in cui Sumiya inserisce le sue raccomandazioni non prevede la sottomissione della donna, ma, al contrario, le lascia ampi spazi di negoziazione (Mahmood S., Politics of piety: the Islamic revival and the feminist subject, Princeton University Press, Princeton, N.J., 2012) e di resistenza (Abu-Lughod L., "The Romance of Resistance: Tracing Transformations of Power Through Bedouin Women", in American Ethnologist 17, 1990).

6Tra le varie storie di donne contenute nel libro troviamo anche Sana, una ragazza che nasconde alla famiglia e ai vicini le sue avventure notturne, e che frequenta sia ragazze che ragazzi. Sana indossa succinti bikini quando si reca con gli amici nelle piscine di Al-Azaliyya, e sogna una vita all’occidentale e l’accesso a un consumismo globalizzato, che comprende anche il consumo di relazioni amorose pre-matrimoniali. Ben lontana dalle sue coetanee che praticano l’halal dating, Sana si definisce tuttavia musulmana, e inquadra le sue scorribande notturne all’interno di un’“etichetta della trasgressione”, usando il silenzio in modo strategico per proteggere la propria rispettabilità e la sensibilità dei suoi cari. Sana si discosta anche dal linguaggio dei diritti umani occidentali o da quello femminista, ma questo non significa che non chieda possibilità di scelta o di libertà. La storia di Sana dimostra come l’immaginazione e i vocabolari dell’amore si pongano come luoghi generativi di tensioni, da cui si possono aprire domande etiche e sociali. A livello nazionale, l’agentività delle donne marocchine aumenta di pari passo con le aperture sociali e politiche operate da Mohammed VI, che, con la promulgazione della Legge di Statuto Personale (2004), ha avuto il merito di andare incontro alle istanze dei movimenti sociali e femministi.

7Il punto forte di Quest for Love sta in ultima analisi nel superare dei preconcetti radicati nel pensiero occidentale, che spesso guarda alle società islamiche con uno sguardo orientalista (Said E.W., Orientalism, Pantheon Books, New York, 1978; Mernissi F., Scheherazade Goes West: Different Cultures, Different Harems, Washington Square Press, New York, 2001) e paternalista (Abu-Lughod L., Do Muslim Women Need Saving? Harvard University Press, Cambridge, Massachusetts & London, 2015), soprattutto quando si rivolge alle donne musulmane. Al contrario, il libro evidenzia l’agentività e la modernità di queste donne, che riescono a negoziare spazi di libertà e di autonomia. Un altro elemento che ne fa una piacevolissima lettura è l’etnografia del quotidiano, che permette di ritrovare dei dettagli della vita in Nord Africa che spesso sfuggono all’analisi e alla scrittura accademica. Nel dedalo delle stradine del paese di Al-Azaliyya vediamo con vividezza i ragazzini in motorino che chiedono il numero alle ragazze che camminano; sentiamo l’odore di chiuso e di polvere dei negozietti di vestiti in cui le ragazze ridacchiano. Quest for Love ha quindi una platea ampia, accademica e non, ma a mio avviso costituisce una lettura particolarmente avvincente per chi ha lavorato e vissuto in Nord Africa e in Medio Oriente. Molti temi rimangono aperti e necessitano di nuove ricerche: cosa succede a queste ragazze dopo il matrimonio, come riescono a navigare la relazione, l’accudimento dei figli, la sfera professionale e – in alcuni casi – la migrazione? Come impattano le nuove tecnologie di instant dating, come le app di incontri, sul ventaglio di scelte matrimoniali delle giovani donne? Come negoziano le donne non sposate e senza figli la loro condizione rispetto alla società che le circonda?

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Marta Scaglioni, «Laura Menin, Quest for Love in Central Morocco. Young Women and the Dynamics of Intimate Lives»Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXVII, n. 26 (2) | 2024, online dal 20 décembre 2024, consultato il 23 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/aam/9546; DOI: https://doi.org/10.4000/12xz9

Torna su

Autore

Marta Scaglioni

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search