Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriAnno XXVII, n. 26 (2)Sofferenze cumulative, memorie de...Sofferenze cumulative, memorie de...

Sofferenze cumulative, memorie depositate. Corpi, luoghi, diaspore

Sofferenze cumulative, memorie depositate. Corpi, luoghi, diaspore

Roberta Altin e Barbara Pinelli

Testo integrale

  • 1 Autrici e autori del dossier vogliono ringraziare i/le referees che hanno letto, commentato e dato (...)

1Quando le esperienze di afflizione si depositano nelle memorie individuali e collettive, l’etnografia è chiamata ad esplorare gli effetti della violazione, interrogandosi sui processi da osservare per raccontare l’accumulo delle sofferenze e sulle poetiche, incluse le opacità e i silenzi, con cui le persone si rapportano agli eventi che le hanno colpite, li esprimono o li gestiscono. Abbiamo impostato questo dossier tematico1 a partire dalla letteratura antropologica che, mettendo al centro il tema della violazione, si è interrogata sui suoi effetti rifrangenti (Argenti, Schramm 2010), misurandone le ricadute sui soggetti (Das et al. 2000), le loro relazioni (Scheper-Hughes 2004) e l’ordinarietà della loro vita (Das 2006). Tale angolazione ha direzionato il nostro sguardo etnografico verso i riverberi della violazione, il condensarsi di molteplici forme di violenza e il loro divenire croniche per rintracciare stilemi, forme e posture con cui i soggetti si rendono testimoni di sofferenze di lunga durata e di ferite che nei canali ufficiali e istituzionali spesso non trovano riconoscimento e riparazione. Questa prospettiva ha implicato l’analisi degli intrecci e delle sedimentazioni storiche della sopraffazione, al fine di documentare i modi in cui l’afflizione e la sventura si incarnano nei soggetti, nelle collettività, nei tempi e nei luoghi.

2In questi assunti, i saggi che presentiamo hanno trovato chiavi di lettura per analizzare l’esperienza dell’esilio, del conflitto e della marginalità estrema di coloro che vivono nell’assenza di un luogo dove tornare o adatto a custodire le loro vicende di vita biografica e collettiva. Le esperienze che abbiamo raccolto riguardano persone che, per motivi specifici a seconda dei contesti di ricerca, non rientrano nell’ordine nazionale (e morale) delle cose (Malkki 1995), rimanendo avvolte da precarietà esistenziale e sopraffazioni, sovente senza trovarne una cornice di senso. L’obiettivo è stato così interpretare, in termini riflessivi ed etnografici, le forme, i modi e i luoghi in cui la memoria dell’afflizione si deposita nei corpi, nei silenzi o nei rituali di communitas quando le cornici istituzionali, morali e sociali ne impediscono il processo del loro riconoscimento storico o vi si sottraggono. Più precisamente, il dossier monografico compara studi e contesti etnografici per documentare le tracce che le sedimentazioni della violazione lasciano su coloro che vivono nella sventura, sui luoghi che attraversano, sulle comunità e sulle generazioni che le loro vite toccano. Nella loro specificità etnografica, i saggi danno conto degli effetti della violazione seguendo una prospettiva longitudinale. A seconda dei casi, i resoconti etnografici si muovono lungo i passaggi generazionali o nell’arco della vita, laddove le persone spostano o ricollocano le tracce delle ferite passate nelle dimensioni del tempo (Pinelli; Vitturini); nei luoghi che trattengono i passaggi delle persone ferite (Altin; Antinori) ma che possono divenire, al contempo, geografie significative di pratiche per dare riparo alla sofferenza; o ancora nelle pratiche rituali (Buffon), nelle esperienze aggregative e nei luoghi di compianto per altri che vi passeranno in seguito. Allo stesso modo, la violazione può essersi depositata nelle comunità diventando una storia condivisa, tracciabile e, in determinate condizioni politiche, archiviabile; la si può, inoltre, guardare in prospettiva osservando, per esempio, a quali violazioni generazioni e comunità sono esposti nel tempo presente, contemplando quale avvenire li attende.

3La scelta di parlare di accumulazione di sofferenze o sofferenze cumulative nasce dalla volontà di esplorare la relazione tra violazione e memoria, mettendo in luce i molteplici vettori che colpiscono il soggetto (singolo o collettivo). Questi vengono attivati quando il soggetto cade nella sventura o quando gli eventi storici lo espongono ripetutamente e su più fronti a passaggi che propagano sopraffazioni e ferite. Tuttavia, analizzare gli effetti produttivi della violazione richiede un’analisi più articolata del rapporto fra soggetto, dimensioni del tempo e strutture sociali; il modo con cui il passato dà forma al presente è, infatti, solo una delle espressioni a cui appoggiare queste analisi (Pinelli; Vitturini; Buffon). Interrogarsi sugli effetti della violazione, in effetti, implica prima di tutto comprendere che “qualcosa è successo”: sono, dunque, le stratificazioni della memoria a dover essere interpellate (Antze, Lambek 2016). Se accumulare violazione significa guardare ai modi con cui la memoria si è depositata, è vero anche che quest’ultima prende forma, è interpellata e selezionata a partire da ciò che è il presente e talvolta anche dall’idea di avvenire che le persone intendono di sé restituire o in cui intendono pensarsi. I giovani migranti, per esempio, possono non avere un evento violento a cui far risalire l’origine e la motivazione del loro allontanamento dai loro luoghi natali. Tuttavia, possono aver vissuto esperienze continue di strutture economiche in declino, disgregazione sociale o ordini oppressivi che infrangono le vite – o che potrebbero farlo in futuro, senza trovare in quei luoghi alcuna zona di riparo (Altin; Antinori). Le dimensioni del tempo e il depositarsi degli strati di esperienza devono, in tal senso, trovare spazio nel resoconto etnografico degli effetti della violazione.

4Dal nostro punto di vista, l’etnografia è chiamata a rendere conto della violazione, dei suoi effetti e delle temporalità con cui si esprime. Se da un lato questo impegno implica interrogarsi su dove e come si deposita la memoria, dall’altro obbliga ad interpellare le prassi di chi ascolta per comprendere quali poetiche e quali cornici spazio-temporali rendano la memoria dicibile e rappresentabile per le persone e le collettività coinvolte nelle nostre ricerche. Eticamente, ciò significa essere consapevoli che l’afflizione include anche l’esercizio del silenzio, dell’opacità e della sottrazione dalla narrazione (Davis 2019), così come l’oblio, la selezione e il desiderio di dimenticare (McLean, Leibing 2008). Vi sono, per esempio, soggetti e collettività a cui, nell’esperienza dell’esilio, spetta talvolta il compito, spesso gravoso, di trasformare le loro memorie in testimonianza per vedere riconosciute le loro vicissitudini. In questo senso, la parola e l’esposizione di ciò che è accaduto possono diventare quasi una costrizione e rappresentare «un nuovo patire degli afflitti» (infra, Pinelli). In alcuni casi, possono tuttavia essere l’unica via d’uscita per ottenere il riconoscimento della propria presenza su un territorio. Ci sono anche casi in cui la violazione e la sua memoria vengono mobilitate, diventando per coloro che sono stati danneggiati dagli eventi una storia di aggregazione e di riconoscimento (Vitturini). Sono qui inclusi, per esempio, anche i modi con cui soggetti e comunità sedimentano pratiche per curare le ferite collettive (Buffon) o per cavarsela nelle vicissitudini della storia (Antinori). Non da ultime, vi sono le forme di archiviazione istituzionalizzate, delle quali, tuttavia, l’etnografia ha il merito di far emergere, rispetto a queste, memorie che lasciano tracce meno riconoscibili (Altin 2024). Occorre infine ricordare, nel contesto dell’esilio, della diaspora e degli esclusi dai confini morali delle comunità riceventi, il peso degli ingranaggi storici, sociali e istituzionali nel rendere le memorie dei violati senza peso o non degne di essere ricordate (Altin; Pinelli).

5Una delle domande che ci ha guidate nella costruzione di questo dossier riguarda dunque il compito etico dell’etnografia (Scheper-Hughes 1995; Ramphele 1996) dinanzi ai processi di sottrazione della storia. Questo processo chiama in causa coloro che, per le loro condizioni di vita morale, economica e sociale, vengono esclusi, o resi invisibili, dagli ordini nazionali o morali (Bjarnesen, Turner 2020). Un secondo livello etico e metodologico riguarda la responsabilità di coloro che dovrebbero essere chiamati a dare riparo o a riconoscere la storia e la memoria di questi soggetti, come gli apparati statali, le comunità sociali, le istituzioni e le collettività. Si tratta di contesti spesso burocratizzati che spersonalizzano e rendono queste storie invisibili o simili a un brusio di sottofondo, quasi fastidioso per le comunità che dovrebbero preoccuparsi della loro accoglienza, dimostrando quanto «l’ambivalenza» – spesso esplicata sul filo della lama tra umanitarismo e respingimento – sia «un preciso segnale del modo contraddittorio e violento in cui opera lo Stato» (infra, Altin). Le sofferenze riportate sono frutto di “violenza lenta” che avviene in modo graduale e non visibile, una violenza che si disperde nel tempo e nello spazio, e che di solito non viene affatto considerata violenza perché non è né spettacolare né istantanea, ma piuttosto incrementale e accrescitiva (Nixon 2011: 2).

6Questo dossier tematico presenta cinque contributi che, con prospettive differenti e sottolineando la centralità dei contesti indagati, si articolano intorno ai temi della memoria, della mobilità e della violenza per indagare le semantiche con cui i singoli o le collettività danno, o tentano di dare, espressione a ciò che è loro accaduto. Nella peculiarità dei singoli contributi, anziché da singoli o specifici eventi di rottura, le dimensioni della sofferenza emergono da processi cumulativi che si manifestano nel tempo, nei corpi e nelle biografie delle persone coinvolte, lasciando tracce sulle generazioni in crescita o successive. Se Silvia Antinori e Roberta Altin descrivono violenze fisiche e psicologiche nel contesto della migrazione e della homelessness, dove la marginalizzazione continua diventa una condizione cronica, Barbara Pinelli esplora come la violenza nell’esilio forzato sia una sofferenza accumulata lungo le generazioni, negli ordini sociali e simbolici, capace di ripercuotersi sull’avvenire e fatta di strutture temporali e narrative che le prassi burocratiche, in teoria responsabili del loro riconoscimento, con fatica riescono a codificare.

7In questo senso, un ulteriore snodo tematico trattato è il nesso tra memoria e soggettività, esplorando come queste vengano costruite, frammentate o messe a tacere (Pinelli 2019). Se le esperienze di sofferenza sono indissolubilmente legate alla costruzione della memoria e della soggettività, le pratiche sociali e culturali possono essere un mezzo per elaborarle. Veronica Buffon esplora come la pratica religiosa sufi del dhikr (rammemorazione di Dio) fra le donne curde aiuti a elaborare e reinterpretare le memorie di sofferenza, creando nuovi spazi di soggettività e di resistenza, mentre Elia Vitturini si concentra sui modi con cui le memorie marginalizzate di due gruppi – alcuni membri di gruppi gaboye dei territori somali e giovani migranti somali in Italia – siano prodotte e trasmesse come un’elaborazione del passato e come un atto di resistenza e di riappropriazione culturale. La mappatura dei diversi attori somali in patria e in Italia consente di evidenziare che «anche se ai margini dei quadri sociali che determinano la riproduzione della memoria in forme socialmente e culturalmente definite, il rapporto con il passato trasborda dalla sfera di vita individuale e pone una sfida quotidiana che […] i migranti cercano di gestire» (infra, Vitturini). La memoria, anche se taciuta o silente, si esplicita nell’arena delle relazioni economiche, sociali e politiche strutturate dai regimi migratori europei e dalle reti transnazionali che trascinano i rapporti coloniali precedenti. In tal senso, come afferma Vitturini, va ribadito il carattere aperto e processuale della memoria come palestra o laboratorio precario di preservazione del passato.

8Un altro filo conduttore è il concetto di marginalità connessa ai luoghi che spesso vengono considerati transitori e spossessati, come le stazioni ferroviarie, le zone di frontiera o le periferie urbane, ma che, in questi contributi, esprimono vitalità e pratiche sociali significative. Silvia Antinori discute della Stazione di Roma Termini come un luogo in apparenza vuoto e del tutto caotico; tuttavia, osservandolo attraverso le pratiche dei migranti senza fissa dimora che lo abitano, emergono forme di organizzazione sociale e pratiche relazionali che trattengono le memorie sociali di questi soggetti permettendo loro di «continuare a vivere nel senso più ampio del termine» e al contempo di gestire la morte dei compagni di esistenza. Nonostante la cronicità incorporata delle sofferenze e le stratificazioni di violenze subite, «i processi di invisibilità e violenza istituzionale che intersecano povertà e migrazione segnano un continuum che dura oltre la vita e che si ripercuote sulle comunità di appartenenza» (infra, Antinori).

9Roberta Altin guarda al passaggio della frontiera triestina dal punto di vista di stranieri minori senza famiglia che provengono dalla rotta balcanica: emerge una Trieste che – trasformatasi da presidio della linea di confine fra Est e Ovest della Cortina di Ferro a porta di ingresso europea per migranti – trattiene in un silenzio sociale le sedimentazioni della violenza dei confini europei a difesa dello spazio Schengen e al contempo le memorie di giovani provenienti perlopiù da Afghanistan, Pakistan, Bangladesh, Siria, Turchia e Nepal che, seppure con storie sussurrate e frammentarie di quelle rotte, sono testimoni. Attraverso il resoconto di due ricerche etnografiche condotte tra il 2021 e il 2023, viene ricostruito un contesto in cui si intrecciano le cause della migrazione dei minori stranieri, l’abbandono precoce delle reti familiari, la contrattazione di debiti per finanziare la partenza, le carenze nel sistema di protezione internazionale nel garantire un adeguato supporto educativo e l'assenza di un sostegno affettivo che possa fungere da contenimento. In questo scenario, i percorsi dei minori migranti sono spesso segnati da sovrapposizioni di vulnerabilità, che li avvolgono o li abbandonano, ostacolando il loro sviluppo e il loro benessere. Questi giovani, talvolta quasi bambini, con i loro percorsi mostrano quanto le rotte di mobilità siano informate dalle politiche di asilo dei contesti riceventi, spingendo minori di età sempre più bassa a spostarsi poiché – a differenza di altre categorie di migranti – rientrano in uno statuto burocratico ritenuto meritevole di protezione. In questa geopolitica del confine, i minori sono obbligati «a superare prove di sopravvivenza e pericolo durante il viaggio nella rotta balcanica che diventa un vero e proprio rito di iniziazione verso la maturità». «Senza soldi, spesso con un passato di violenza» (infra, Altin) questi minori affrontano molteplici spirali di violenza: le loro memorie di viaggio divengono, loro malgrado, strumenti per interpretare le dimensioni politiche e più aggressive del confine e altresì storie di sopravvivenza consegnate a chi a diverso titolo è impegnato nella ricerca o nell’accoglienza attraverso processi mnestici frammentati che danno conto della dolorosa relazione fra il soggetto e l’esposizione alla violenza.

10Questa interazione fra strutture del tempo, memoria della violazione, poetiche del dicibile e desiderio di sottrarsi dalla presa di parola è affrontata da Barbara Pinelli. Ripercorrendo la storia di una rifugiata raccolta in una ricerca di lungo corso nelle zone di arrivo della Sicilia, Pinelli riflette sui caratteri della testimonianza quando chi è chiamata a dare conto del patimento incontra canoni burocratici e umanitari incapaci di cogliere come l’esperienza di violazione, più che un evento narrabile, indichi la relazione che le persone colpite hanno con gli eventi da cui la loro soggettività è stata trasformata. Riflettendo sull’opacità dell’esperienza e sul difficile compito del tenere le tracce di ciò che di dannoso è stato fatto alla vita, la storia riportata mostra strutture dell’asilo che vedono questa rifugiata confondere le memorie e i tempi degli eventi e il suo destino segnato dall’avere talmente normalizzato la violenza da rendergliela ormai invisibile. Tuttavia, mutando le prassi dell’ascolto e al pari di molte altre storie di esilio, emerge un’estrema competenza nel configurare la testimonianza di violenze nelle matrici sociali e simboliche, nelle classificazioni e nelle strutture familiari e altresì una capacità di trasporre la memoria in una temporalità che trattiene gli eventi che hanno toccato la generazione precedente e l’avvenire di quella successiva.

11Attraverso un’etnografia condotta in un villaggio (gund) vicino alla città di Amed, nel Kurdistan settentrionale, con donne lì note per le loro conoscenze delle tradizioni mediche e di cura, Veronica Buffon contestualizza nel conflitto curdo la pratica rituale del dhikr. Pratica sufi intersoggettiva rivolta a esaltare aspetti relazionali, spirituali e di cura femminile comunitaria, portando i corpi in stati di estasi in spazi condivisi, attraverso il dhikr le donne coinvolte nella ricerca negoziavano le memorie di sofferenza individuale, familiare e comunitaria affrontando la penetrazione del conflitto nelle trame della vita quotidiana. La pratica rituale, oltre a dar conto dei processi di incorporazione del conflitto e dei modi con cui irrompe nell’ordinarietà delle esistenze, mostra un potenziale di sospensione di questa ordinarietà lasciando spazio a grammatiche del corpo laddove non è possibile mettere in parola la sofferenza. Il testo è anche un’occasione per riflettere sui modi con cui l’esperienza soggettiva trova cura nel costituirsi, nei tempi della ritualità, in un essere in comune e per guardare sotto alla “trappola” dell’immagine della donna-curda-combattente, portatrice e protettrice, sul piano politico e identitario, dell’autenticità identitaria nazionale curda.

12In sintesi, gli articoli esplorano la sofferenza, la memoria e la marginalizzazione attraverso diverse lenti etnografiche e teoriche. I concetti di violenza strutturale, memoria collettiva e identità sono trattati in maniera simile, ma ogni ricerca si distingue per il suo approccio specifico: alcuni articoli analizzano le esperienze attraverso il filtro di pratiche spirituali e rituali (come Buffon), mentre altri si concentrano sulle difficoltà legate alla burocrazia e al riconoscimento politico (come Pinelli e Altin). Il tema della marginalizzazione, pur presente in tutti gli studi, è esplorato in modi diversi: in alcuni casi come un'esperienza quotidiana (Antinori), in altri come un atto di resistenza collettiva (Vitturini).

Torna su

Bibliografia

Altin R., 2024 Border Heritage: Migration and Displaced Memories in Trieste, Lexington Books - Rowman & Littlefield, Lahnam.

Antze P., Lambek M. (eds.), 2016 Tense past: Cultural essays in trauma and memory, Routledge, London - New York.

Argenti N., Schramm K. (eds.), 2010, Remembering violence: Anthropological perspectives on intergenerational transmission, Berghahn Books, New York - Oxford.

Bjarnesen J., Turner S. (eds.), 2020 Invisibility in African displacements: From structural marginalization to strategies of avoidance, Zed Books Bloomsbury, London.

Das V. et al. (ed.), 2000, Violence and subjectivity, University of California Press, Berkeley - Los Angeles.

Das V., 2006 Life and Words: Violence and the Descent into the Ordinary, University of California Press, Berkeley - Los Angeles.

Davis B. P., 2019, «The politics of Édouard Glissant’s right to opacity», in The CLR James Journal, XXV (1/2): 59-70.

Malkki L.H., 1995 «Refugees and Exile: From ‘Refugee Studies’ to the National Order of Things», in Annual Review of Anthropology XXIV: 495-546.

McLean A., Leibing, A. (eds.), 2008 The shadow side of fieldwork: exploring the blurred borders between ethnography and life, John Wiley & Sons, Malden - Oxford - Victoria.

Nixon R., 2011 Slow Violence and the Environmentalism of the Poor, Harvard University Press, Cambridge (Mass.) - London.

Pinelli B., 2019 Migranti e rifugiate. Antropologia, genere e politica, Raffaello Cortina, Milano.

Ramphele M., 1996 «How ethical are the ethics of this militant anthropologist?», in Social Dynamics, XXII(1): 1-4.

Scheper-Hughes N., 1995 «The primacy of the ethical: propositions for a militant anthropology», in Current anthropology, XXXVI (3): 409-440.

Scheper-Hughes N., 2004 Violence in War and Peace, Blackwell Publishing, London - Malden.

Torna su

Note

1 Autrici e autori del dossier vogliono ringraziare i/le referees che hanno letto, commentato e dato utili suggerimenti analitici e bibliografici agli articoli.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Roberta Altin e Barbara Pinelli, «Sofferenze cumulative, memorie depositate. Corpi, luoghi, diaspore»Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXVII, n. 26 (2) | 2024, online dal 20 décembre 2024, consultato il 26 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/aam/9608; DOI: https://doi.org/10.4000/12xz5

Torna su

Autori

Roberta Altin

Università degli Studi di Trieste - Dipartimento di Studi Umanistici, raltin@units.it

Articoli dello stesso autore

Barbara Pinelli

Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Scienze della Formazione, barbara.pinelli@uniroma3.it

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search