Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriAnno XXVII, n. 26 (2)Editoriale

Testo integrale

1Non sempre, nel lavoro editoriale che riguarda la costruzione di un numero di una rivista, si prova piacere nel dare forma al processo e soddisfazione piena per l’esito finale. In tutti i casi, si ha la consapevolezza di aver assolto ai passaggi in modo corretto, rispettoso nei confronti di chi ha proposto un proprio contributo e di chi è stato individuato come competente per la valutazione ed eventuale lettura e rilettura. Un impegno fondamentale per la vita e la vitalità di una rivista cui concorrono colleghe e colleghi con generosità e attitudine “comunitaria”. A loro il più sentito, non formale, ringraziamento.

2Il numero di Archivio Antropologico Mediterraneo che pubblichiamo oggi – che chiude un annus horribilis cui tuttavia temiamo non seguirà affatto un annus mirabilis – è tra quelli che, senza voler fare torto a nessuno, ripaga della fatica profusa, dell’impegno che ogni numero richiede. Lo è per l’attualità dei temi affrontati, la qualità delle argomentazioni, per la tensione etica e politica che ne sostiene la scrittura. Innanzitutto, il dossier monografico curato da Roberta Altin e Barbara Pinelli, Sofferenze cumulative, memorie depositate. Corpi, luoghi, diaspore, che può essere assunto a modello di come si possa esprimere l’indicibile di violenze subite attraverso etnografie che dicono dell’altro e non sull’altro.

3Alcuni dei saggi della sezione miscellanea possono essere letti in dialogo con la sezione tematica. È il caso del saggio di Paolo Gaibazzi che riarticola, in modo convincente, il concetto di frontiera nel contesto del fenomeno della cosiddetta esternalizzazione dei confini europei in Africa concentrandosi sulla propria pluriennale esperienza etnografica in Gambia. Marta Scaglioni propone una lettura della stratificazione storica del significato della “nerezza”, basata su una ricerca condotta nel sud della Tunisia “post-coloniale” e “post-schiavista” per far emergere regimi razziali sedimentati e le forme di discriminazione che vi prendono forma. Carmelo Russo riflette sulla decisione di attraversare il Mediterraneo da parte di giovani tunisini disillusi dalla cosiddetta Primavera araba, narrando ambizioni, sfiducia, stigma e discolpa. L’arga assume così il valore di rappresentazione collettiva in opposizione a regimi di diseguaglianze, come volontà di riscatto. Sulla mobilità nelle regioni d’Oltremare e in particolare sui giovani di Mayotte (Dipartimento francese dell’Oceano Indiano) si concentra il saggio di Paola Schierano per riflettere sul divario tra il centro e la periferia quando, a dispetto del fatto formale, questa è segnata da politiche fortemente impregnate del passato coloniale che condizionano il presente e il futuro dei giovani francesi originari di questa regione ultraperiferica europea. Sara Roncaglia presenta un altro modo di dare voce agli invisibili, attraverso uno degli esiti di una ricerca di antropologia urbana condotta a Mumbai. Sambhaji Bhagat, importante innovatore della tradizione dei lok shahir (bardi del popolo), di cui Roncaglia ricostruisce la traiettoria di vita e artistica e le sue connessioni con il movimento studentesco prima e operaio dopo, denuncia attraverso il canto come forma di resistenza culturale, le ingiustizie sociali dei dalit e di altri marginalizzati.

4Gli ultimi tre contributi sono significativi in ordine a questioni che, direttamente e indirettamente, ci interrogano sulla nostra contemporaneità e sulle possibili traiettorie del futuro. Il saggio di Dorothy Zinn si concentra sull’attualità de La fine del mondo di Ernesto de Martino collocandola all’interno del più ampio dibattito sul pensiero decoloniale e rilevandone le traiettorie per un “nuovo umanesimo”. L’articolo di Giovanni Lorenzi è dedicato alla questione delle aree contaminate da PFAS (sostanze perfluoroalchiliche), con particolare riferimento alla Regione Veneto. Dalla ricerca emergono, tra l’altro, l’assenza di supporti istituzionali e il ruolo che il singolo agricoltore ha dovuto assumere in questa circostanza. Infine, le note di campo di Elena Bougleux che riceviamo da un contesto estremo ed etnograficamente complesso.

5A margine di questo editoriale due dati numerici: il sito di Archivio Antropologico Mediterraneo nel corso del 2023 ha registrato 74.078 accessi e nel 2024, sino a luglio, 55.475. Grazie anche per questo.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Gabriella D’Agostino, «Editoriale»Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXVII, n. 26 (2) | 2024, online dal 20 décembre 2024, consultato il 20 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/aam/9639; DOI: https://doi.org/10.4000/12xyt

Torna su

Autore

Gabriella D’Agostino

Università degli Studi di Palermo – Dipartimento Culture e Società, gabriella.dagostino@unipa.it

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search