Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriAnno XXVII, n. 26 (2)MiscellaneaFrontiere oltre confine: fronti e...

Miscellanea

Frontiere oltre confine: fronti e interstizi della gestione migratoria nello spazio EurAfricano

Frontiers beyond borders: fronts and interstices of migration management in the EurAfrican space
Paolo Gaibazzi

Abstract

L’articolo rivisita due concetti classici di frontiera per analizzare la delocalizzazione del controllo e della gestione delle migrazioni nello spazio Euro-Africano. Si occupa in particolar modo della cosiddetta esternalizzazione dei confini europei in Africa, partendo da ricerche etnografiche in Gambia sui rimpatri e reinserimenti assistiti dai paesi di transito sulle rotte mediterranee. Da un lato, l’articolo propone di leggere l’esternalizzazione come un fronte del controllo che avanza nel continente africano, sebbene in modo non lineare e irreversibile, e in parte ripercorrendo frontiere passate. Dall’altro, offre una prospettiva interstiziale di frontiera ispirata a Igor Kopytoff che, evitando euro- e stato-centrismo, analizza l’esternalizzazione come un processo emergente di interazione tra molteplici regimi della mobilità che avviene in spazi istituzionali spesso in/formali o opachi.

Torna su

Testo integrale

  • 1 La ricerca sul campo sulla governance migratoria dei ritorni si è svolta principalmente nell’estate (...)

1L’articolo sviluppa un modello della delocalizzazione dei confini (Cuttitta 2018), in particolare della cosiddetta esternalizzazione (Stock et al. 2019), ovvero la distribuzione di quelle pratiche di controllo della migrazione normalmente svolte ai valichi territoriali dello Stato verso i luoghi ove si trova il migrante (irregolarizzato), prima che questi raggiunga lo Stato ricevente (Cobarrubias et al. 2014). Un importante laboratorio di questo processo è stato il confine meridionale dell’Europa con l’Africa, che ad oggi si configura come una zona in continua espansione (Savio Vammen et al. 2021) che va ben oltre il Mediterraneo, sia a nord che soprattutto a sud. La sua esternalizzazione è ormai consolidata nei paesi nordafricani di transito, e si spinge sempre più verso quelli sub-sahariani di origine. Sebbene abbia uno scopo teorico-analitico, l’articolo si ancora etnograficamente in Gambia1, un piccolo paese africano che nella scorsa decade è balzato alle cronache internazionali per un forte aumento delle partenze per la rotta del Mediterraneo Centrale (Suso 2019). Oltre al controllo securitario, in paesi come il Gambia l’esternalizzazione si è fatta veicolo di un approccio “gestionale”, che diffonde norme, politiche e modelli anche attraverso organismi internazionali e la cooperazione allo sviluppo (Geiger, Pécoud 2013; Gaibazzi et al. 2017b).

  • 2 A scanso di equivoci, distinguo tra frontiera e confine seguendo la distinzione nella letteratura a (...)

2Per quanto separi con violenza, dunque, il confine Euro-Africano connette. L’articolo si propone di studiare queste connessioni attraverso, per così dire, uno sconfinamento epistemico tra Africa ed Europa, tra Sud e Nord. Nonostante i diversi inviti a decentrare lo sguardo (Gaibazzi et al. 2017b; Deridder et al. 2020), gli apparati concettuali e analitici utilizzati per studiare la delocalizzazione del confine Euro-Africano rimangono fortemente eurocentrici. Il contributo cerca, al contrario, di far dialogare tradizioni diverse, rivisitando due concetti classici di frontiera, il primo proposto da Frederik Turner (1920) e il secondo da Igor Kopytoff (1987)2. Il modello turneriano della frontiera americana nell’Ottocento serve a visualizzare il confine meridionale europeo come un fronte di una marea che si espande in Africa. Se ciò può risultare eurocentrico in quanto implica un fuori e un dentro riferito all’Europa (Cuttitta 2018: 776), è pur sempre vero che parlare di fronte sottolinea l’origine, la direzione e la forza egemonica dell’esternalizzazione. Come specificato altrove (Gaibazzi et al. 2017a), l’aggettivo EurAfricano evoca il concetto di Eurafrica in voga nell’Europa tra le due guerre mondiali per parlare di mire coloniali espansionistiche, soprattutto dei regimi totalitari (Hansen, Jonsson 2014). Richiama in sostanza la lunga storia di scambi, diseguaglianze e violenza tra Europa e Africa che riecheggia nelle politiche esternalizzate dei confini europei. La “A” maiuscola segnala contemporaneamente il ruolo attivo degli attori africani in tale processo.

3Per comprendere cosa accade sulle linee del fronte l’articolo riprende la nozione di frontiera interstiziale (Kopytoff 1987). Spesso la cooperazione EurAfricana poggia su basi giuridiche incerte (Del Sarto, Steindler 2015) e accordi informali ed extra-legali tra Stati e tra Stati e attori non statali (Cassarino 2018). Opera attraverso spazi istituzionali liminali (Papadopoulos et al. 2008: 179) e zone opache o grigie (Feldman 2019; Ciabarri 2020; Cold-Ravnkilde 2021; Tazzioli 2021), che talvolta possono essere manipolati da soggetti subalterni, come i migranti precari e i loro sostenitori (Fontanari, Ambrosini 2018). È qui che la letteratura sui casi europei può beneficiare di un maggiore dialogo con la ricerca africanistica, che da tempo si occupa di ordini plurali e fluidi dei confini statali, spesso riprendendo la nozione seminale di frontiera interna o interstiziale proposta da Igor Kpytoff (1987). Guardare agli interstizi significa innanzitutto non assumere il fronte dell’esternalizzazione come un ordine già costituito, e nemmeno focalizzarsi solo sugli spazi residuali lasciati da esso. Una prospettiva interstiziale della frontiera EurAfricana pone invece enfasi su quei contesti e quelle interazioni che, apparentemente marginali o devianti, possono essere luoghi e modalità emergenti del fronte stesso.

Il Gambia nelle politiche di esternalizzazione

4Nei primi anni 2000, un primo fronte dell’esternalizzazione raggiunse i paesi costieri dell’Africa Nord-Occidentale in risposta alla migrazione via piroga verso le Isole Canarie. Questa a sua volta nasceva dalla crescente militarizzazione dei passaggi mediterranei, come lo Stretto di Gibilterra, e gli accordi con alcuni paesi nord africani, in particolar modo con il Marocco, per il controllo dei transiti. Le partenze si spostarono quindi verso sud, in Mauritania, e poi in Senegal, Gambia e Guinea, verso le Canarie (Andersson 2014). L’improvviso cambio di rotta accelerò un cambio di paradigma nella gestione europea verso un approccio incentrato sulle rotte (Dünnwald 2017), che intercettasse i migranti a valle lungo il loro itinerario. La costa Atlantica africana fu un laboratorio importante di quelle missioni navali e aeree, nonché di quei modelli di cooperazione tra forze di sicurezza, che l’agenzia europea Frontex successivamente esportò nel Mediterraneo (Andersson 2014). In Gambia, oltre a siglare un accordo per il rimpatrio, la Spagna finanziò alcuni progetti di pattugliamento e qualche intervento meno repressivo rivolto ai giovani gambiani, come la formazione professionale e schemi di mobilità regolare (Gaibazzi 2015: 51-53). Nel complesso, tuttavia, l’impatto di quest’ultimi fu marginale e presto la rotta atlantica fu messa in sicurezza. La prima ondata di esternalizzazione si ritirò, complice anche il deterioramento delle relazioni diplomatiche tra il regime autoritario di Yahya Jammeh e l’UE. Una seconda, prorompente fase di esternalizzazione iniziò durante la “crisi dei rifugiati” del 2015. A un approccio securitario lungo le rotte migratorie, l’UE cominciò ad affiancare un discorso più ampio sulle “radici” o “cause profonde” della migrazione irregolare, come povertà e instabilità politica. Fino al 2022, lo strumento principale d’azione è stato il Fondo Fiduciario di Emergenza per l’Africa (EUTF), istituito al Summit della Valletta sulla Migrazione tra UE e Stati africani nel 2015, in piena crisi migratoria nel Mediterraneo Centrale e Orientale.

5In paesi mediamente stabili come il Gambia, l’EUTF ha utilizzato in particolare la cooperazione allo sviluppo come strumento di governo della migrazione (Seron Airers, Gabrielli 2019: 88). La caduta di Jammeh a inizio 2017 per mezzo di elezioni democratiche prima, e minaccia di intervento militare poi, fornì all’Europa un’opportunità per cooperare con un governo ora amichevole, finanziariamente bisognoso, e “vergine”, ovvero privo di un’organica politica sulle migrazioni (punto sul quale tornerò). Sono stati sostenuti progetti rivolti ai potenziali migranti e a quelli di ritorno, promuovendo la formazione professionale e una nozione sedentarizzata della microimprenditorialità. Tra i maggiori progetti dai nomi eloquenti vi è stato lo Youth Empowerment Project (YEP) gestito dall’International Trade Centre (ITC), un’iniziativa congiunta dell’Organizzazione mondiale del commercio e delle Nazioni Unite dedicata al sostegno delle piccole e medie imprese. Nel 2019, lo YEP confluì in un più ampio progetto multi-agenzia chiamato Building a Future - Making it in The Gambia.

  • 3 Per una descrizione dettagliata, si vedano: Zanker, Altrogge 2017, 2019; Action Aid 2019.
  • 4 Il pacchetto aveva un valore di circa 1.060 euro (60.000 GMD), in linea di massima adattabile alle (...)

6La deportazione e il rimpatrio sono un aspetto importante e controverso dell’esternalizzazione in Gambia3, che riguarda richiedenti asilo diniegati in Europa e una platea molto più ampia di cosiddetti migranti in transito. Tra il 2017 e il 2019, l’Organizzazione internazionale delle migrazioni (OIM) rimpatriò oltre 4.000 gambiani (per lo più giovani uomini) bloccati e detenuti principalmente in Libia e Niger, nel quadro di una Iniziativa Comune tra UE e OIM per la Protezione e il Reinserimento finanziato attraverso l’EUTF e operativo in tutta l’Africa Occidentale. Il rimpatrio “volontario” o “umanitario” dovrebbe in pratica ridurre la pressione migratoria sulle coste mediterranee, mentre il reinserimento assistito dovrebbe mitigare la re-migrazione attraverso pacchetti di reinserimento socioeconomico che si appoggiano ai programmi rivolti ai potenziali migranti4 (Marino 2023). I rimpatriati furono poi cooptati in altre iniziative, come le campagne di sensibilizzazione sulla migrazione irregolare dell’OIM. Non sono tuttavia mancate le proteste nei confronti del governo gambiano e dell’OIM stessa (Zanker, Altrogge 2019).

7Un aspetto importante dell’iniziativa UE-OIM è stato il potenziamento della governance in termini di “gestione migratoria”. Nella zona EurAfricana, l’OIM ha un ruolo operativo come “subappaltatore” dell’UE (Lavenex 2016: 554-5), ma che simultaneamente le permette di acquisire un ruolo egemonico come “gestore” (Brachet 2016). Presente in Gambia già dal 2001 ma con funzioni minime, nel 2016-2017 l’OIM diventò un Ufficio Nazionale con un ben maggiore raggio operativo. L’OIM ha così potuto sia controllare settori chiave come i rimpatri, sia “sviluppare” lo stato (Frowd 2018) nella gestione dei dati e negli strumenti legislativi e amministrativi in tema di migrazioni. Uno degli obiettivi maggiormente pubblicizzati da OIM Gambia è stato il varo della prima Politica Nazionale sulla Migrazione e annesso Meccanismo di Coordinamento Nazionale per la Migrazione (NCM) nel 2020. Nell’estate del 2019 l’OIM aprì inoltre due filiali nell’entroterra, a Janjanbureh e a Basse Santa Su, congiuntamente a tre Centri di Informazione sulla Migrazione (MIC) in collaborazione con il National Youth Council (NYC, organo consultivo dello stato gambiano).

Sul fronte

8Il Gambia è così diventato un avamposto dell’esternalizzazione in Africa Occidentale. Frederik Turner (1920) concepì la frontiera americana come un fronte che avanzava verso ovest, non solo come una linea puramente geografica, ma come processo che plasmava le istituzioni centrali dello stato così come il “carattere nazionale” marcato da resilienza e individualismo. Nel caso EurAfricano, non si conquistano nuovi territori d’insediamento dispossessandone la popolazione nativa; piuttosto, si tratta di una “frontiera di controllo” (Geiger 2008: 98) che mira a regolare, allontanare e sedentarizzare popolazioni mobili per lo più indesiderate. Come accennato nel caso-modello della rotta atlantica, si tratta inoltre di molteplici fronti interconnessi che non sempre procedono linearmente da nord a sud. Infine, il fronte non è irreversibile ma vive fasi di de/frontierizzazione (Acciaioli, Sabharwal 2017) che rispondono alle contingenze geopolitiche del momento così come alle strategie dei migranti. In Turner, i Nativi e altri subalterni erano invece relegati sullo sfondo.

  • 5 È bene tuttavia sottolineare che i paesi africani, compreso il Gambia, non sono passivi e anzi ries (...)

9Con i dovuti distinguo, il modello turneriano di frontiera aiuta a pensare l’esternalizzazione non solo come dinamica spaziale ma anche come processo trasformativo e costitutivo di un ordine egemonico. Lo spazio EurAfricano è una stratificazione storica e fortemente segnata dall’esperienza coloniale. Vi è un evidente carattere neocoloniale nelle relazioni diplomatiche imbastite dai paesi europei (Hansen, Jonsson 2014), che usano il proprio potere politico ed economico per allineare i paesi africani ai propri obiettivi, anche attraverso organizzazioni internazionali come l’OIM5. I retaggi coloniali delle politiche migratorie europee verso e in Africa si notano anche in altri processi, dalla razzializzazione (Gross-Wyrtzen, El Yacoubi 2022), alla reinvenzione di tecniche di governo delle popolazioni, compresa la deportazione (Lemberg-Pedersen 2019; Ould Moctar 2024), e la manipolazione delle istituzioni locali (Gaibazzi 2024). Lo spazio EurAfricano è insomma una frontiera ancora aperta, alla quale l’esternalizzazione non solo aggiunge nuove dinamiche e attori, ma assembla elementi già esistenti, come ad esempio il settore dello sviluppo (Marino 2023).

Nelle frontiere interstiziali della governance multilaterale

  • 6 Al tempo stesso, attori come l’OIM e altri attori investono in maniera crescente nella capacità di (...)

10È a queste zone frontaliere di contatto tra diversi attori e logiche istituzionali che rivolgo ora l’attenzione. Inizio dagli alti livelli della governance, per poi passare nel paragrafo successivo a quelli bassi o locali. Durante il mio lavoro di campo nel 2019, diversi interlocutori sia nazionali che internazionali espressero preoccupazione per la mancanza di trasparenza e responsabilità dell’OIM nella gestione del rimpatrio. In un’intervista presso il Focal Point for Migration del Ministero dell’Interno, persino un dirigente accennò al problema, e con mio stupore affermò che il Ministero stava studiando un proprio sistema di monitoraggio indipendentemente da quello dell’OIM. Stupore perché il Ministero era formalmente responsabile del comitato direttivo che già doveva monitorare il rimpatrio dei migranti gambiani in transito, e di cui faceva parte anche l’OIM. Verso la fine dell’intervista, il rappresentante esortò anche la persona che mi accompagnava, un cittadino gambiano, a coordinarsi con il Ministero nel caso in cui la ONG per la quale lavorava volesse avviare progetti futuri sul rimpatrio. Questo la dice lunga sull’apprensione dello stato rispetto alle proprie prerogative di sovranità nell’allora crescente istituzionalizzazione e simultanea internazionalizzazione della governance della migrazione in Gambia. A dispetto dei modelli governativi di concertazione tra portatori di interessi, organizzazioni internazionali governative come l’OIM e persino alcune ONG internazionali gestiscono non di rado porzioni di funzione pubblica nei paesi africani6 (Nugent 2012).

  • 7 Il Vertice ha di fatto lanciato il cosiddetto Piano Mattei per l’Africa che, sulla falsa riga del E (...)
  • 8 Secondo quanto si legge sul decreto pubblicato dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza, lo stesso do (...)

11Questo aneddoto conferma altresì che l’esternalizzazione del confine opera nell’ambiguità istituzionale. Un caso emblematico è proprio quello dei protocolli d’intesa in materia di rimpatrio tra paesi europei (o commissione europea) e paesi africani, i quali rimangono spesso al di fuori dei sistemi di accountability democratica come i parlamenti (Cassarino 2018). Il caso Italia-Gambia è tra questi. Nel giugno 2022, su istanza dell’Associazione per gli Studi Giuridici per l’Immigrazione (ASGI), il Consiglio di Stato aveva chiesto al governo di relazionare del contenuto sul memorandum con il governo gambiano del 2020, l’ultima di tre modifiche di un accordo siglato in origine nel 2015. Non mi risulta che il memorandum fosse ancora stato reso pubblico a inizio 2024, quando il ministero degli interni italiano ricevette la delegazione gambiana a margine del Vertice Italia-Africa a Roma7. L’incontro ha dato avvio al nuovo memorandum nel settore della gestione delle frontiere e dell’immigrazione, con al centro sempre la delicata questione rimpatri di richiedenti asilo gambiani8.

12Il carattere fluido e al contempo emergente degli spazi istituzionali della governance migratoria sono tipici delle frontiere interstiziali. Con tale nozione Igor Kopytoff (1987) voleva comprendere un fenomeno apparentemente molto diverso: la genesi sociopolitica nell’Africa precoloniale. L’Africa precoloniale era costellata da regni o stati separati da zone cuscinetto piuttosto che da linee di confine chiaramente delineate. Kopytoff le chiamò interstiziali o interne, distinguendole dal modello turneriano di frontiera come fronte espansivo. Nell’Africa precoloniale, gli spazi interstiziali non erano necessariamente vuoti, ma venivano definiti come un “vuoto istituzionale” dai frontalieri (ibid.: 25). Spinti a vario titolo da mire espansionistiche, opportunità, scissioni familiari, espulsioni e fughe, diversi attori sociali lasciavano i centri del potere e si incontravano nelle periferie interstiziali, portando con sé i propri modelli di ordine sociale. Davano vita a una nuova formazione sociale che eventualmente sarebbe diventata una nuova metropoli. Così, mentre i vecchi centri d’influenza diventavano marginali e i margini diventavano i nuovi centri, la reiterazione della dinamica di frontiera riproduceva e diffondeva una cultura politica basata su diversi principi regolatori, come il primato dei fondatori o pionieri (first comers) rispetto a coloro insediatisi dopo (late comers).

13La frontiera interstiziale rimane un valido modello di im/mobilità nell’Africa contemporanea (Lentz 2013). Ma è soprattutto in termini euristici che il concetto di frontiera interstiziale permette di studiare le logiche e le geografie dell’autorità politica (Korf et al. 2013), in particolar modo nelle aree di confine. Fissando i confini territoriali dell’autorità, la colonizzazione ha di fatto ostacolato la riproduzione della frontiera interna come processo spaziale (Herbst 1989). In epoca postcoloniale, tuttavia, molte zone di confine sono tornate a essere frontiere interstiziali ai margini degli Stati, dove l’autorità è incerta, plurale e contestata. Le riforme neoliberali, la penetrazione capitalistica, l’internazionalizzazione della governance e altre dinamiche locali hanno trasformato gli Stati e la loro capacità di controllare i territori frontalieri, causando non di rado conflitti e violenze (Roitman 2005; Chalfin 2010; Watts 2017). Tali confini nazionali sono dunque divenuti zone fluide di frontiera in cui l’autorità politica è frammentata e ibrida, risultando in regimi di “informalità formalizzata” (Raeymaekers 2014) nei confronti di territori e flussi transfrontalieri.

  • 9 Metropoli e frontiere si alternano ciclicamente, ma il modello si riproduce. La ricerca contemporan (...)

14La ricerca africanistica offre importanti lezioni analitiche per lo studio del confine delocalizzato EurAfricano. Va innanzitutto ricordato che l’esternalizzazione si avvale, da un lato, dei confini interni all’Africa per controllare le rotte migratorie, e dall’altro, fa uso degli elementi della governance transfrontaliera, dagli attori dello sviluppo a quelli della sicurezza (anche informale) (Gaibazzi et al. 2017b). Vi sono inoltre lezioni di matrice più squisitamente analitica. Il concetto kopytoffiano di frontiera pone l’accento sulla processualità, che evita la visione teleologica del modello americano descritto da Turner, pur con elementi di conservatorismo9. Ancora più importante nella prospettiva interstiziale è la postura epistemologica che parte dal carattere plurale ed emergente del potere. Se la frontiera come fronte serve a ricordare le asimmetrie storiche e geopolitiche, la frontiera come interstizio non assume il progetto egemonico dell’Europa come dato e costituito, né tantomeno come punto di partenza privilegiato per l’analisi dell’esternalizzazione dei confini. Rappresentare, come fanno UE e OIM, la presunta mancanza di politiche migratoria in Gambia come un “vuoto istituzionale” è una tipica proiezione dei “frontalieri” per giustificare il proprio intervento e marginalizzare l’esistente. Al contrario, guardare dentro la frontiera significa osservare i diversi regimi di mobilità che vengono chiamati in causa e danno vita al regime EurAfricano di confine.

Nelle frontiere interstiziali della governance locale

15Poco dopo l’inaugurazione del Centro di informazione sulle migrazioni (MIC) di Basse Santa Su nell’estate del 2019, un progetto pilota di gestione comunitaria delle migrazioni fu avviato in dieci villaggi della Regione dell’Alta Valle. Uno di questi villaggi era Sabi, una località nella quale ho svolto ricerca fin dal 2006. Quando visitai Sabi nell’agosto del 2019, il progetto era ancora in fase preliminare. Parlando sia con i funzionari della migrazione che con gli interlocutori di Sabi, emerse chiaramente che gli incontri preliminari seguivano il consueto iter politico. I funzionari del MIC contattarono il Village Development Committee (VDC) di Sabi, un organo amministrativo, che a sua volta convocò il comitato dei giovani del villaggio e il comitato delle donne (associazioni non governative), e informò i capifamiglia con preghiera di diffusione soprattutto tra i figli e nipoti rimpatriati dalla rotta mediterranea. Durante il primo incontro, il MIC illustrò ai partecipanti le campagne di informazione e le iniziative di sviluppo future. Al VDC fu anche detto che sarebbe stata data precedenza ai progetti collettivi di reinserimento. In Gambia, la quasi totalità dei pacchetti di reinserimento era ed è rimasta individuale. In questa fase dell’iniziativa UE-OIM, tuttavia, l’OIM promuoveva il reinserimento collettivo come soluzione sostenibile (Samuel Hall 2018). Un membro del VDC sintetizzò il concetto in questo modo: “Ci dissero che dovevamo fare un elenco dei [rimpatriati], che avrebbero dovuto riunirsi in piccoli gruppi e fare piani aziendali [per formare imprese collettive]”.

16Il progetto pilota può essere visto come un momento emergente della governance delle migrazioni attraverso pratiche ibride di “informalità formalizzata”. Pur seguendo il protocollo ufficiale, gli incontri tra funzionari della migrazione e comunità contengono vari elementi tra l’ufficiale e l’ufficioso. In primo luogo, gerarchie locali di status, età e genere sono riprodotte all’interno del VDC di Sabi come in molti altri villaggi del Gambia: tutti i membri del VDC erano uomini, e il presidente proveniva dalla famiglia del capovillaggio (alkalo in Mandinka, degume in Soninke, la lingua franca di Sabi), una carica “tradizionale” ed ereditaria secondo la linea di discendenza maschile della famiglia fondatrice del villaggio. Il capovillaggio è un rappresentante locale del governo gambiano, così come lo sono i funzionari della migrazione, che sono assunti dal NYC. Eppure, questi ultimi vengono visti dai locali come rappresentanti di un’autorità esterna e superiore al villaggio (lo stato gambiano, ma anche l’OIM) che portano una nuova agenda governativa e, per chi collabora, risorse da redistribuire (microcredito, corsi di formazioni, ecc.). Ciononostante, seguendo la consuetudine, i funzionari della migrazione, tutti giovani gambiani, si presentarono come “ospiti” dei “padroni di casa”, ovvero le autorità del villaggio, chiedendo loro di cooperare.

17Assistiamo in questo processo ad una tipica dinamica di frontiera. L’affidamento tra ospiti e ospitanti ha una lunga storia nella valle del Gambia. È stato un meccanismo fondamentale attraverso il quale i poteri pre-, inter- e post-coloniale operano attraverso le istituzioni locali, sia rafforzando che erodendo la loro legittimità (Bellagamba 2004; Kea 2010). Riflette anche una cultura politica della mobilità costruita intorno alle relazioni ospite-ospitante e primo-ultimo arrivato, che Kopytoff (1987) identificò come una caratteristica chiave del suo modello di frontiera interna. La catena di autorità in/formale prosegue infatti all’interno del villaggio. I leader delle concessioni domestiche appartengono infatti a famiglie che in passato chiesero ospitalità al capo villaggio di Sabi. In breve, pratiche politiche e culturali di frontiera, come l’ospitalità, mediano l’emergere di un nuovo ordine di regolamentazione delle migrazioni e la sua integrazione nelle strutture transnazionali della gestione migratoria.

18Chiamando in causa i capifamiglia per “reclutare” i rimpatriati, la governance apre infine una zona interstiziale con l’autorità domestica. Sebbene il tentativo delle organizzazioni come l’OIM di instaurare una gestione comunitaria sia spesso velleitario, di fatto comunità e soprattutto famiglie giocano un ruolo tanto decisivo quanto celato nel gestire le migrazioni. La maggior parte dei ritornati dalla rotta mediterranea con i quali parlai nel 2019 a Sabi era ritornata in famiglia, al villaggio o in città. Alcuni avevano scelto il rimpatrio assistito dall’OIM, altri erano tornati da soli o con l’aiuto economico di parenti e amici. Pochi avevano beneficiato del pacchetto OIM di supporto al reintegro, che nella pratica fu caratterizzato da seri problemi di accesso e ritardo (Zanker, Altrogge 2019). Tutti avevano invece beneficiato del supporto della famiglia, essenziale per coloro rientrati con problemi di saluti in Libia e Niger.

19L’aiuto al reintegro offerto dalle famiglie non è un fatto naturale. Non di rado coloro che tornano a mani vuote sono o si sentono marginalizzati come “falliti”. Ma per famiglie con una lunga e travagliata storia migratoria come quelle di Sabi, il “fallimento” fa parte del gioco ed è una fase transitoria di ripartenza, nella quale il migrante deve dimostrare sia umiltà che capacità di recupero (cfr. Masi 2024). Diversi dei ritornati si pensavano in transito, cercando “il barake [benedizione] dei genitori”, lavorando nei campi e occupandosi delle faccende domestiche, e in generale mettendosi a disposizione, sperando così di ottenere non solo una grazia religioso-spirituale ma un aiuto materiale da parenti per cominciare un business o ripartire per un’altra rotta.

Conclusioni

20Il punto, quindi, non è che l’esternalizzazione dei confini segue esattamente un modello kopytoffiano di frontiera. Una prospettiva interstiziale dei confini rivela piuttosto la pluralità di attori e logiche che, come in una frontiera, costruiscono la gestione delle migrazioni. Stati e organizzazioni internazionali sono soliti delegittimare, criminalizzare e reprimere attori non ufficiali della mobilità, come i “trafficanti” o facilitatori (Brachet 2016; Raineri 2018). Nel caso delle autorità locali e famiglie nel Gambia rurale, cercano piuttosto di cooptarli e sfruttarne in maniera diretta o indiretta sia il potere regolatore che la capacità di supplire all’abbandono istituzionale che di fatto essi creano (cfr. anche Castellano 2024). Da un lato il concetto di frontiera coglie le asimmetrie dei poteri in gioco nella dislocazione del controllo migratorio. L’Europa proietta il proprio potere oltre i suoi limiti territoriali, sebbene questo non si dipani in modo lineare, uniforme e irreversibile. A dispetto di un voluto presentismo nel dibattito europeo centrato sulla “crisi” del momento, questa prospettiva rimette soprattutto la gestione migratoria delocalizzata all’interno di un più ampio e duraturo processo di de/frontierizzazione dell’Africa, segnata da ondate di dominazione e violenza (neo)coloniale, così come da abbandono.

21Dall’altro lato, un’analisi di frontiera evita una lettura sia Euro-centrica che stato- o governance-centrica del confine EurAfricano. Kopytoff ci aiuta a ripensare l’esternalizzazione come un processo interno all’Africa. Le frontiere nascono riorganizzando diversi elementi dell’eterogeneo campo della governance (Cons, Eilenberg 2019), creando zone di contatto dove l’autorità è plurale e ambigua. Tali interstizi non sono solo un effetto collaterale della moltiplicazione degli attori e degli interessi in gioco, ma anche una strategia consapevole per rendere operativo il controllo della mobilità oltre i limiti imposti da leggi nazionali e internazionali. Ne segue infine che quella di frontiera è un’analisi dell’emergente. Il modello di governance delocalizzata della migrazione non è semplicemente disegnato nell’Europa metropolitana e implementato in Africa. Si costituisce in buona parte nei margini e negli interstizi (cfr. Das Poole 2004) tramite tentativi in/formali e pragmatici di gestione migratoria sul campo. Dalle frontiere sub-sahariane sono nati, come ricordato, “modelli” poi importati nell’Europa mediterranea (Andersson 2014). Come ha sostenuto Achille Membe (2021), l’Africa è da sempre un laboratorio delle politiche europee e mondiali.

Torna su

Bibliografia

Acciaioli G., Sabharwal A., 2017 «Frontierization and defrontierization: reconceptualizing frontier frames in Indonesia and India», in Moreno Tejada J., Tatar B. (eds.), Transnational Frontiers of Asia and Latin America since 1800, Routledge, London: 47-62.

Action Aid, 2019 Willing to go back home or forced to return? The centrality of repatriation in the migration Agenda and the challenges faced by the returnees in The Gambia, Action Aid Italy, Milan.

Andersson R., 2014 Illegality, Inc.: clandestine migration and the business of bordering Europe, University of California Press, Berkely.

Bellagamba A., 2004 «Entrustment and its changing political meanings in Fuladu, the Gambia (1880-1994)», in Africa 74: 383-410.

Brachet J., 2016 «Policing the Desert: The IOM in Libya Beyond War and Peace», in Antipode 48: 272-292.

Cassarino J.-P., 2018 «Informalizing EU readmission policy», in Ripoll Servent A., Trauner F. (eds.), The Routledge Handbook of Justice and Home Affairs Research, Routledge, London: 83-98.

Castellano V., 2024 «Social connections and ethical entrapments: On doing anthropology of and through the border regime», in Anthropological Theory, https://doi.org/10.1177/14634996241247432.

Chalfin B., 2010 Neoliberal frontiers: an ethnography of sovereignty in West Africa, University of Chicago Press, Chicago.

Ciabarri L., 2020 L'imbroglio mediterraneo: le migrazioni via mare e le politiche della frontiera, Cortina, Milano.

Cobarrubias S., Casas M., Garelli G., Heller C., Pezzani L., Pickles J., Tazzioli M., 2014 «Externalization (New Keywords: Migration and Borders)», in Cultural Studies 29: 19-23.

Cold-Ravnkilde S.M., 2021 «Borderwork in the Grey Zone: Everyday Resistance within European Border Control Initiatives in Mali», in Geopolitics 27: 1450-1469.

Cons J., Eilenberg M. (eds.), 2019 Frontier Assemblages: The Emergent Politics of Resource Frontiers in Asia, Wiley, Oxford.

Cuttitta P., 2018 «Delocalization, Humanitarianism, and Human Rights: The Mediterranean Border Between Exclusion and Inclusion», in Antipode 50: 783-803.

Das V., Poole D. (eds.), 2004 Anthropology in the margins of the state, School of American Research Press; James Currey, Santa Fe, Oxford.

Del Sarto R.A., Steindler C., 2015 «Uncertainties at the European Union's southern borders: actors, policies, and legal frameworks», in European Security 24: 369-380.

Deridder M., Pelckmans L., Ward E., 2020 «Reversing the gaze: West Africa performing the EU migration-development-security nexus. Introduction», in Anthropologie & développement 9-32.

Dünnwald S., 2017 «Bamako, Outpost of the European Border Regime?», in Gaibazzi P. et al. (eds.), EurAfrican Borders and Migration Management: Political Cultures, Contested Spaces, and Ordinary Lives, Palgrave Macmillan, Basingstoke: 83-107.

Feldman G., 2019 The gray zone: sovereignty, human smuggling, and undercover police investigation in Europe, Stanford University Press, Stanford.

Fontanari E., Ambrosini M., 2018 «Into the Interstices: Everyday Practices of Refugees and Their Supporters in Europe’s Migration ‘Crisis’», in Sociology 52: 587-603.

Frowd P.M., 2018 «Developmental borderwork and the International Organization for Migration», in Journal of Ethnic and Migration Studies 44: 1656-1672.

Gaibazzi P., 2015 Bush bound: young men and rural permanence in migrant West Africa, Berghahn, Oxford.

Gaibazzi P., 2024 «Indirect migration management: Entangled histories of (externalized) repatriation in and beyond the Gambia’s colonial legacy», in Geoforum 155: 1-10.

Gaibazzi P., Bellagamba A., Dünnwald S., 2017a «Introduction: An Afro-Europeanist Perspective on EurAfrican Borders», in Gaibazzi P. et al. (eds.), EurAfrican Borders and Migration Management: Political Cultures, Contested Spaces, and Ordinary Lives, Palgrave Macmillan, Basingstoke: 3-28.

Gaibazzi P., Bellagamba A., Dünnwald S. (eds.), 2017b EurAfrican Borders and Migration Management: Political Cultures, Contested Spaces, and Ordinary Lives, Palgrave Macmillan, Basingstoke.

Geiger D., 2008 «Turner in the Tropic: the frontier concept revisited», in Geiger D. (ed.) Frontier Encounters-Indigenous Communities and Settlers in Asia and Latin America, International Work Group for Indigenous Affairs; Swiss National Centre of Competence in Research North-South, Copenhagen: 75-216.

Geiger M., Pécoud A. (eds.), 2013 Disciplining the Transnational Mobility of People, Palgrave Macmillan, Basingstoke.

Gross-Wyrtzen L., El Yacoubi Z.R., 2022 «Externalizing otherness: The racialization of belonging in the Morocco-EU Border», in Geoforum.

Hansen P., Jonsson S., 2014 Eurafrica: The untold history of European integration and colonialism, Bloomsbury Academic, London.

Herbst J., 1989 «The creation and maintenance of national boundaries in Africa», in International Organization 43: 673-692.

Kea P., 2010 Land, labour and entrustment: West African female farmers and the politics of difference, Brill, Leiden.

Kopytoff I., 1987 «The internal African frontier: the making of African political culture», in Kopytoff I. (ed.) The African frontier: the reproduction of traditional African societies, Indiana University Press, Bloomington: 3-81.

Korf B., Hagmann T., Doevenspeck M., 2013 «Geographies of violence and sovereignty: The African frontier revisited», in Korf B., Raeymaekers T. (eds.), Violence on the margins: States, conflict, and borderlands, Palgrave Macmillan, New York: 29-54.

Lavenex S., 2016 «Multilevelling EU external governance: the role of international organizations in the diffusion of EU migration policies», in Journal of Ethnic and Migration Studies 42: 554-570.

Lemberg-Pedersen M., 2019 «Manufacturing displacement. Externalization and postcoloniality in European migration control», in Global Affairs 5: 247-271.

Lentz C., 2013 Land, Mobility, and Belonging in West Africa: Natives and Strangers, Indiana University Press, Bloomington.

Marino R., 2023 Re-making it here: Returnees and non-state actors in the (European) externalisation of return migration management in The Gambia, Ghent University.

Masi G.M., 2024 Fallire la migrazione. Esperienze senegalesi di ritorno dalla Rotta Centrale Mediterranea, Edizioni Arcoiris, Napoli.

Mbembe A., 2021 Out of the Dark Night: Essays on Decolonization, Columbia University Press, Columbia.

Ministero degli Interni, 2024 Decreto di approvazione del Memorandum di Intesa tra Il Dipartimento di Pubblica Sicurezza Italiano ed il Ministero dell’Interno della Gambia, Roma.

Moctar H.O., 2024 After Border Externalization: Migration, Race, and Labour in Mauritania, Bloomsbury Publishing, London.

Nugent P., 2012 Africa since independence: a comparative history, Macmillan International Higher Education, Red Globe Press, London.

Ould Moctar H., 2024 After Border Externalization: Migration, Race, and Labour in Mauritania, Bloomsbury Academic, London.

Papadopoulos D., Stephenson N., Tsianos V., 2008 Escape routes: control and subversion in the twenty-first century, Pluto Press, London.

Pastore F., Roman E., 2020 «Migration Policies and Threat-based Extraversion. Analysing the Impact of European Externalisation Policies on African Polities», in Revue européenne des migrations internationales 36: 133-152.

Raeymaekers T., 2014 Violent Capitalism and Hybrid Identity in the Eastern Congo, Cambridge University Press, Cambridge.

Raineri L., 2018 «Human smuggling across Niger: state-sponsored protection rackets and contradictory security imperatives», in The Journal of Modern African Studies 56: 63-86.

Roitman J., 2005 Fiscal disobedience : an anthropology of economic regulation in Central Africa, Princeton University Press, Princeton.

Rösler M., Wendl T. (eds.), 1999 Frontiers and Borderlands: anthropological perspectives, Peter Lang, Bern.

Samuel Hall, 2018 Mapping and Socio-Economic Profiling of Communities of Return in the Gambia (Synthesis Report), Regional Office for West and Central Africa of the International Organization for Migration, Dakar.

Savio Vammen I.M., Cold-Ravnkilde S., Lucht H., 2021 «Borderwork in the Expanded EU-African Borderlands», in Geopolitics 27: 1317-1330.

Seron Airers G., Gabrielli L., 2019 «Africa and the EU migratory policy: the current situation and challenges», in Gonzalez E.A., Dominguez de Alazabal I. (eds.), Africa report 2019: cross-border dynamics in a globalized context, Fundacion Alternativas, Madrid

Stock I., Üstübici A., Schultz S.U., 2019 «Externalization at work: responses to migration policies from the Global South», in Comparative Migration Studies 7: 1-9.

Suso C.T.C., 2019 «Backway or bust: causes and consequences of Gambian irregular migration», in Journal of Modern African Studies 57: 111-135.

Tazzioli M., 2021 «“Choking without killing”: Opacity and the grey area of migration governmentality», in Political Geography, 89,
https://doi.org/10.1016/j.polgeo.2021.102412.

Turner F.J., 1920 The frontier in American history, H. Holt and Company, New York.

Watts M.J., 2017 «Frontiers: Authority, Precarity and Insurgency at the Edge of the State», in L’Espace Politique: 1-28.

Zanker F., Altrogge J., 2017 The politics of migration governance in the Gambia, Arnold-Bergstraesser-Institut, Freiburg.

Zanker F., Altrogge J., 2019 «The Political Influence of Return: From Diaspora to Libyan Transit Returnees», in International Migration, 57: 167-180.

Zanker F., Altrogge J., 2022 «Protective exclusion as a postcolonial strategy: Rethinking deportations and sovereignty in the Gambia», in Security Dialogue, 53: 475-493.

Torna su

Note

1 La ricerca sul campo sulla governance migratoria dei ritorni si è svolta principalmente nell’estate del 2019 nel quadro di una collaborazione con la ONG Action Aid Italy. Integra inoltre dati etnografici di missioni precedenti, e successive in parte finanziate dall’Unione Europea – NextGenerationEU attraverso il Ministero dell’Università e della Ricerca, programma PNRR - Missione 4 Componente 2 Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)” (codice progetto: P2022JPN7B).

2 A scanso di equivoci, distinguo tra frontiera e confine seguendo la distinzione nella letteratura anglofona tra frontier e border (Rösler, Wendl 1999).

3 Per una descrizione dettagliata, si vedano: Zanker, Altrogge 2017, 2019; Action Aid 2019.

4 Il pacchetto aveva un valore di circa 1.060 euro (60.000 GMD), in linea di massima adattabile alle esigenze personali.

5 È bene tuttavia sottolineare che i paesi africani, compreso il Gambia, non sono passivi e anzi riescono a resistere e manipolare le pressioni europee (Pastore, Roman 2020; Zanker, Altrogge 2022).

6 Al tempo stesso, attori come l’OIM e altri attori investono in maniera crescente nella capacità di governance (Frowd 2018; Gaibazzi 2024).

7 Il Vertice ha di fatto lanciato il cosiddetto Piano Mattei per l’Africa che, sulla falsa riga del EUTF, che è praticamente giunto al termine, dovrebbe ampliare e rafforzare la cooperazione italiana con gli stati africani, anche in materia di gestione migratoria.

8 Secondo quanto si legge sul decreto pubblicato dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza, lo stesso dovrebbe essere sottoposto al vaglio degli organi di controllo (Ministero degli Interni 2024).

9 Metropoli e frontiere si alternano ciclicamente, ma il modello si riproduce. La ricerca contemporanea su confini e frontiere africane dà maggiore enfasi a novità e creatività (Raeymaekers 2014).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Paolo Gaibazzi, «Frontiere oltre confine: fronti e interstizi della gestione migratoria nello spazio EurAfricano»Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXVII, n. 26 (2) | 2024, online dal 20 décembre 2024, consultato il 21 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/aam/9643; DOI: https://doi.org/10.4000/12xyu

Torna su

Autore

Paolo Gaibazzi

Università di Bologna - Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M. Bertin”, paolo.gaibazzi@unibo.it

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search