Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriAnno XXVII, n. 26 (2)MiscellaneaNessuna disciplina si salva da so...

Miscellanea

Nessuna disciplina si salva da sola. Diario di un’etnografia in Antartide #1

No discipline is saved alone. Diary of an ethnography in Antarctica #1
Elena Bougleux

Abstract

Le basi antartiche si possono raggiungere e abitare solo grazie ai progetti di ricerca. Il Trattato Antartico stabilisce per tutto il continente uno stato giuridico speciale, sovranazionale, ispirato alla ricerca scientifica, alla protezione ambientale e alla collaborazione. I progetti di ricerca che sto osservando da circa un mese, trovandomi in una delle basi italiane gestite dal PNRA, sono tutti costruiti intorno a una multidisciplinarietà di base, che chiama in causa le conoscenze fondamentali delle scienze naturali. Il progetto che porta me in Antartide è a sua volta multidisciplinare, ma in un senso più ampio, profondo e critico, che mi mette nella condizione di osservare macro-processi e micro-dinamiche che contribuiscono in modo non lineare alla costruzione della conoscenza.

Torna su

Testo integrale

Microstoria dell’arrivo

1Da circa dieci giorni ho iniziato il fieldwork più pazzesco della storia dell’Antropologia della scienza in Italia. In realtà dovrei dire dell’Antropologia della scienza punto. Sto scandagliando la letteratura antropologica antartica da diverso tempo, ci sono alcuni libri importanti (O’Really 2017) e capitoli di libri molto belli e ben documentati (O’Really, Salazar 2017; Schmutz et al. 2022), film distopici (Salazar 2015) e progetti creativi, come quello di Isabelle Bianquis (IPEV 2021-2022), che non hanno ancora prodotto libri. Ma nessun* ha potuto svolgere un fieldwork continuativo in Antartide di molti mesi. Quindi sento una forte responsabilità nei confronti della nostra strana disciplina, ma ancora di più nei confronti del processo di legittimazione della ricerca multi-culti, quella che da decenni cerco di fare io con avverse fortune, e che finalmente mi appresto a fare qui.

2Sono a Baia Terranova, in East Antarctica, da ottobre 2024, ospite di una delle due basi di ricerca del PNRA - Programma di Ricerca Nazionale in Antartide, e resto qui fino all’inizio di febbraio 2025. Nella nostra vita accademica del terzo millennio un fieldwork ininterrotto di tre mesi è un puro sogno, figuriamoci questo fieldwork. La sola storia della conquista della possibilità amministrativa di fare tutto ciò meriterebbe uno scritto a parte, che non pertiene al tema del metodo di cui invece voglio scrivere ora, e appartiene invece ad una meta-riflessione sulla difficoltà di svolgere lunghi periodi di ricerca lontani dall’università, sull’effettiva rilevanza che nel nostro lavoro viene riconosciuta alla ricerca e alle circostanze che la rendono (renderebbero) concretamente possibile: modifica dei calendari accademici, assenza dalle sessioni di laurea, sospensione degli incarichi organizzativi, e così via.

3Ma entro nel merito del tema: come si porta un progetto di Antropologia in Antartide, quali permesse e compromessi sono necessari (e non sempre sufficienti)? Un progetto di pura antropologia non sarebbe mai passato al vaglio scientifico del CNR per una campagna antartica, prendiamo atto di questo dato di partenza. Il CNR è il soggetto principale che si occupa del lato scientifico della missione in Antartide, della selezione dei progetti che devono rientrare in precise linee tematiche specificate nelle call. Le call sono pubblicate a cadenza triennale circa, e le linee di ricerca non sono sostanzialmente cambiate negli ultimi decenni: si tratta delle scienze naturali tradizionali, biologia, geologia, astrofisica, climatologia, glaciologia, e da qualche tempo la bio-medicina. Molte ricerche sono composte da combinazioni di queste discipline di base, ad esempio la biologia molecolare e la glaciologia possono occuparsi della stessa zona di ghiaccio e analizzare dinamiche su scale diverse, riferite alla chimica e alla microbiologia che vengono indotte dagli stessi macro-fenomeni come, ad esempio, il cambiamento dei ritmi di scioglimento dei ghiacciai. Occuparsi della “stessa zona di ghiaccio” significa raccogliere campioni nello stesso luogo e momento utilizzando due strumentazioni diverse, inscenare pratiche analitiche diverse, potremmo dire noi, mediante la presenza congiunta di ricercatori con diverse competenze. Tecnicamente questi sono progetti multidisciplinari, ma in realtà siamo lontani dal significato di multidisciplinare che usiamo di solito in queste pagine. Eppure, sia a livello di progettazione che di esecuzione sul campo, è essenziale evidenziare che nei progetti c’è multidisciplinarietà, dal momento che sia il CNR sia il PNRA promuovono questo termine, comunque sia inteso.

4Dal punto di vista dello scarso coinvolgimento delle SH, il programma antartico italiano non fa eccezione e neanche nei programmi antartici di altri paesi si trovano progetti solo antropologici, svolti esplicitamente in senso etnografico nelle basi. Forse è possibile muoversi etnograficamente intorno, nello spazio di avvicinamento verso, e insieme con il personale scientifico prima e dopo le missioni, ma non dentro le basi, non durante le campagne. Questa situazione di mancato racconto e scarsa rappresentazione del quotidiano ha generato nel tempo, e continua ad alimentare, un’aura mitica intorno alla vita normale e reale delle basi. Per lungo tempo è stato oggettivamente difficile anche telefonare dall’Antartide, scarsissime sono state le possibilità di collegamento web anche dopo che è arrivata internet satellitare, dato che aveva altissimi costi. E prima dell’era Starlink, che è quella attuale, in cui potenzialmente tutto potrebbe cambiare, con luci e ombre del caso. Così, in epoca già social ma pre-Starlink sono fioriti i racconti intorno alle missioni, e sono state fatte alcune ricerche sul campo in area antartica, che tecnicamente è la parte del mondo a sud del 60° parallelo, ma senza sbarcare sul continente antartico, bensì limitandosi alle isole dell’Oceano Meridionale. South Sandwich (inglesi), Kerguelen (francesi), South Shetland (contese tra Cile, Argentina e UK), Orcadi Meridionali (argentine) tutti arcipelaghi che essendo a sud del 60° parallelo sono soggetti al Trattato Antartico, il quale principalmente sospende le rivendicazioni territoriali nazionali e stabilisce la sovra-nazionalità del continente. Sul continente antartico in senso stretto, nessun fieldwork in senso antropologico classico.

5Data l’epoca social in cui siamo, circolano in rete alcuni racconti dall’interno della realtà antartica dopo le missioni sotto forma di blog personali, diari a carattere a volte privato, a volte del tutto freddi come l’ambiente che li ha prodotti. Sono fotografati e scritti dagli stessi scienziati, gli unici autorizzati ad esserci. L’IPEV, l’istituto polare francese, ha dato un impulso a questa politica di micro-autonarrazione dedicando una pagina nel suo sito (scientifico) alla raccolta dei blog personali. I blog personali italiani invece sono dispersi nella rete, nelle pagine FB e IG dei ricercatori o dei gruppi di ricerca; si trovano se si conoscono i loro nomi, gli pseudonimi, i nomi dei progetti. Prima di arrivare qui ho fatto una pluriennale e approfondita ricerca di questi resoconti, e mi sono sempre chiesta come mai fossero così piatti, uniformi, poco intensi, e poco comunicativi, con pochissime eccezioni. Adesso in parte lo capisco: se si è qui non si può raccontare nulla, neanche se si è legittimati dal più scientifico dei progetti e dal più tecnico dei motivi. Figuriamoci la difficoltà e la scomodità di avere un/a etnografo/a vero (/a) in giro per la base.

6Veniamo quindi alla mia presenza qui, che infatti non è motivata da una ricerca antropologica classica. La mia missione è inserita in un progetto multilivello di scienze naturali, di bioinformatica, di microbiologia, un vero ibrido multidisciplinare dell’era dell’Antropocene. Il progetto raccoglie tre unità, che hanno storie e competenze diverse. L’università di Trento, con il Dipartimento di Bioinformatica – già pluridisciplinare da solo, nel suo stesso nome – l’università della Tuscia, con una unità di microbiologia, e l’unità di Ca’ Foscari, quella di Antropologia culturale coordinata da Roberta Raffaetà, dentro cui si colloca il mio lavoro di questi mesi. Antarctic-ome è costruito sulla sincronizzazione delle osservazioni di tre discipline, metagenomica, biologia molecolare e antropologia, ognuna attuata con i propri metodi, ognuna con i suoi rituali e canoni, nessuna prettamente polare, tutte strettamente interdipendenti non in sé, nello spazio astratto della ricerca multidisciplinare, ma ai fini di questo preciso progetto. La multidisciplinarietà infatti è un concetto locale, puntiforme, figlia delle circostanze, e come tale va articolata volta per volta, sempre diversamente, e non ha paradigmi né modelli (Bougleux, Iguman 2024).

7Lo studio di Antarctic-ome è diretto all’interno della base, alla base intesa nel suo complesso come un organismo. Pensata come organismo unico e multiplo, organismo many-body, questa base potrebbe trovarsi anche altrove e non necessariamente a 74° di latitudine sud, purché fosse comunque in un luogo da cui non si può andare via, da cui non si esce da soli, in cui si realizza giorno per giorno un appiattimento delle condizioni base della vita quotidiana che investe allo stesso modo tutti: dal capo missione di lungo corso al dottorando appena arrivato, dal meccanico al cuoco, dai piloti ai palombari, e tutti i ricercatori, senza esclusione di disciplina, anzianità polare, grado. Queste condizioni altamente condivise rendono l’organismo-base interessante in senso multidisciplinare, e questa volta il multi comprende anche noi, le SH, l’antropologia culturale, il nostro metodo. Nessuna delle discipline di Antarctic-ome, e probabilmente nessuno dei gruppi di ricerca che vi partecipa, avrebbe avuto questo successo da solo, cioè avrebbe ottenuto il finanziamento e la possibilità di una missione antartica di tre mesi, partecipando al bando la prima volta e da sola: la forza riconosciuta di questo progetto sta nella sua eterogeneità, nella combinazione, e nella lettura parallela di dati eterogenei che permetterà alla fine.

8Le ragioni della reciproca interdipendenza tra le componenti disciplinari del progetto sono diverse, ogni disciplina ha punti di forza e debolezza. La bioinformatica è una disciplina nuova, già multi nel suo stesso nome, basata sul lavoro di modellizzazione, calcolo e gestione di Big Data, alimentata da dati biologici inizialmente raccolti nel mondo reale – per noi sarebbero dati “raccolti sul campo”, e nelle parole di Raffaetà ricorrenti nel suo studio sull’antropologia dei microbi, “dati della biologia wet” (Raffaetà 2019). I dati biologici sono processati fino a diventare Big Data numerici e sono poi gestiti in via informatica attraverso una lunga serie di passaggi che ne trasformano il significato, sia quello biologico che quello epistemologico – ammesso che ci sia qualcuno che lo stia cercando e che lo legga (Raffaetà 2019). Alla fine della smaterializzazione e modellizzazione, i dati bio-info tornano nel modo reale per i check, le verifiche, la prova/le controprove, le smentite. Il campionamento biologico che sta all’inizio del processo bioinformatico può svolgersi in ogni luogo, ma in un qualsiasi luogo è quasi impossibile tenere sotto controllo la comunità campionata. Il contesto antartico, con i ricercatori confinati nelle basi, volenti o nolenti, fornisce questa possibilità di controllo. Non è mai stato proposto un progetto di bioinformatica antartica, di certo ce ne saranno altri, ma non per ora, non ancora. Per il contesto antartico, essere portatori di un tema nuovo è un punto di debolezza.

9La microbiologia al contrario è una materia prettamente antartica, tradizionalmente finanziata dal CNR: i laboratori del mio corridoio qui alla base sono quasi tutti dedicati a questo: raccolta di campioni e preliminari analisi bio- e micro-biologiche, manipolazione e mantenimento dei campioni viventi. Ci sono le macchine che consentono il lavoro primario sui campioni prima che vengano inviati in Italia, in ambiente asettico e sterile, come le centrifughe e le cappe a flusso. La (micro)biologia è la prima linea di finanziamento dei bandi del PNRA (Linea a. La vita in Antartide) e i tanti progetti presentati ad ogni call sono in competizione gli uni con gli altri. La fauna al di sotto del ghiaccio marino è ricchissima, contrariamente a quello che succede in superficie, ha forme aliene con nomi semi-familiari che richiamano analogie ingannevoli. Si osservano qui i processi di adattamento biologico ambientale più creativi e resistenti del pianeta, “tutti mangiano tutti appena possono” (NM, 2.11.24). I gruppi di (micro)biologi custodiscono gelosamente le coordinate dei punti GPS dove realizzare i fori sul ghiaccio per l’immersione dei palombari. D’altra parte, le zone intorno e in prossimità alle basi sono anche le più studiate, vengono campionate e scandagliate da anni. I palombari, che sono la vera memoria storica della ricerca in acqua, si ricordano le serie di immersioni, la loro ripetizione, i gruppi di colleghi che si sono avvicendati “sugli stessi fori”. Un progetto di sola microbiologia è possibile, ma molto difficile.

10L’antropologia invece è una novità assoluta. La disciplina è antica, ma l’antropologa (io) non è standard, e questo elemento va esattamente nella direzione del paper che mi sono prefissa di scrivere in queste fasi così iniziali di presenza sul campo: nessuna disciplina si salva da sola. Se da una parte un progetto di bioinformatica e microbiologia ha ritenuto necessaria un’unità di ricerca di antropologia, dall’altra il/la ricercatore/ricercatrice che potesse raccogliere i dati nello stesso contesto e allo stesso tempo per tutte e tre le unità del progetto non era affatto detto che fosse un* antropolog*. Vari colleghi qui, e cito quelli più amichevoli, mi hanno suggerito di presentarmi in pubblico come fisica, che in effetti è una parte della verità, ma non la ragione per cui sono arrivata qui. Però me lo suggeriscono per il mio bene, per la mia sopravvivenza. Disciplina mai vista, metodologia troppo nuova, progetto molto ambizioso, un po’ invadente nella sua raccolta di dati biologici cadenzata. Meglio nascondersi almeno dietro la fisica, una disciplina antica, una presenza antartica familiare e rassicurante. Mi vengono in mente i Croods, “il nuovo è male”.

11L’antropologia culturale deve fornire in questo contesto il tessuto temporale a strati multipli e continui lungo il quale si sviluppano le narrazioni segmentate delle altre unità. La raccolta dei dati quantitativi per le unità bio e micro-bio è scandita dai passaggi dell’etnografia, la narrazione etnografica serve a legare e sincronizzare i campionamenti di diversa natura che arrivano dai molti processi di raccolta wet. Raccogliere dati in questo specifico progetto significa portare avanti le tre attività simultaneamente: scrittura etnografica, campionamenti ambientali, campionamenti umani. L’una e l’altra attività sono tipiche delle rispettive discipline, ma non immediatamente facili da far svolgere a un solo ricercatore, né da realizzare simultaneamente su un solo soggetto many-body, su una comunità.

12Il contesto della base antartica, ristretto e un po’ claustrofobico, costoso da mantenere, fisicamente impegnativo da raggiungere, selettivo negli accessi, produce una comunità non standard, predilige infatti ricercatori (e tecnici, e logistici) dotati di una multidisciplinarietà di fatto, richiede a tutti la compresenza di attitudini sociali e individuali, alla fine favorisce la selezione di chi dispone di competenze sovrapposte. Costringe a una selezione strana che tiene sullo stesso livello di importanza le (multi)competenze disciplinari e le (specifiche)attitudini personali. Quindi, a questa mia lettura di ora, non più dieci giorni dopo, ma un mese dopo l’inizio della campagna estiva (solo campagne estive qui in Antartide, per ovvie ragioni), voglio dire che no, neanche l’antropologia ce l’avrebbe fatta da sola, se non si fosse messa in dialogo, a servizio, in discussione e insieme alle altre.

La classica ‘cultura della base’?

13Ma avrebbe avuto senso un progetto di solo SDEA-01/A, in questo contesto? Forse un progetto di STS, cioè SH3_12, Social Studies of Science and Technology, nella più frequentata dicitura europea dei panel ERC? Tento un’analisi preliminare delle risposte possibili. Nella presentazione dell’Antartide a tutti i neofiti (quelli che arrivano qui per la prima volta, sottoposti addirittura a un – semplice ma noioso – rito di iniziazione), come a tutte le scolaresche che si collegano con la base via web per avere risposte a liste di domande un po’ ripetitive (cosa mangiate, quanto fa freddo, come si può dormire con la luce) viene confermato come un mantra che questo è un grande parco naturale con una natura bella ed estrema, e un grande laboratorio di ricerca a cielo aperto. Nient’altro, come recita il Trattato Antartico. In quanto parco naturale e grande laboratorio, “l’Antartide è di tutti e non è di nessuno”. Ma è davvero così? Parliamone. E possiamo farlo citando ampiamente alcuni degli studi che ho elencato all’inizio: tutte le nazioni ricoprono con un velo di ricerca scientifica la natura geopolitica della propria presenza in Antartide; come scrive candidamente O’Really: “Science is not the “value-added” expertise that legitimizes decisions of governance; it provides the governance framework itself” (O’Really 2017: 7). E più esattamente, nello slittamento tra politiche della ricerca e politica in senso maggiore,

Antarctica becomes a place of political maneuvers in the name of geopolitics and the environment, and explorers use their journeys and writing to compare Antarctica with the rest of the world. [..] it is not just exploration, but other values that tie science and management together governance framework itself (O’Really 2017: 27).

14Non esiste base che non svolga un po’ di ricerca, ma esistono pochissimi progetti di ricerca che hanno prodotto risultati, è un’affermazione che posso ritrovare in molte conversazioni più o meno serie, più o meno dolenti (e qui sarebbe interessante aprire il discorso su cosa si intende per risultato, ma non ora). La ricerca in Antartide costa tantissimo, anche quando è semplice. Qui tutta la strumentazione dura poco, si consuma in fretta, si rompe subito, è soggetta a usura estrema. Solo per mantenere acceso un pc è necessario un apparato di protezione dal freddo che vale i fondi di un progetto. I viaggi delle persone e degli strumenti costano tantissimo, gli spostamenti anche di pochi chilometri richiedono mezzi specializzati, spesso gli elicotteri. La sicurezza costa ancora di più, ci sono procedure lunghe e minuziose da osservare e attrezzature complicate da indossare per ogni azione. Perché tutti questi investimenti? Sarebbe bello che fossero per la scienza, realizzata dentro al parco naturale più grande del mondo, nel posto più speciale del mondo perché è di tutti e di nessuno. Ma temo che non sia per questo.

15Stringiamo lo zoom. Mi pongo per un attimo domande più semplici, su un luogo più piccolo, la base. Esiste una cultura della base? Sicuramente sì, è la classica cultura non scritta. Evidente e sedimentata per chi è dentro, ostica e illeggibile per chi arriva da fuori. È un mondo chiuso? sì molto, un mondo che si auto protegge così ossessivamente che al limite rischia di non tramandarsi, di estinguersi. C’è una storia della base? sì certo, ma non è scritta perché è la storia delle persone che vengono alla base da sempre, e che non la vogliono scrivere, dato che appunto questo è un mondo chiuso. La storia di MZS, Mario Zucchelli Station sulle mappe, coincide con la vita di quelli che l’hanno materialmente costruita e che ancora la fanno funzionare. Quest’anno il PNRA compie quaranta spedizioni alla base MZS, siamo alla XL missione nella dicitura corrente, un tempo abbastanza lungo per avere memoria viva di cose strane (“ti ricordi quando non c’era internet” CO, 27.11.24) e abbastanza breve da avere ancora in azione testimoni diretti che sono qui dall’inizio (“l’Antartide è una dipendenza, ci devo tornare” ME, 14.11.24). Non esiste alcun manuale della base, ci sono solo competenze stratificate e condensate, trasmesse a voce depositate dentro le frasi dette a metà da preziosi soggetti che non dovranno andare in pensione mai. Soggetti multifunzione, multi-competenze, portatori di storia e di cacciaviti.

16Non per niente, in base l’anzianità si misura in missioni. Quattro missioni distribuite in dieci anni danno anzianità quattro e non dieci. Tra gli anziani ci sono sia scienziati che tecnici. Ma la scienza ha fatto la storia della base? No, non credo. Molta scienza è passata da qui, forse anche è cominciata da qui, ma poi ha proseguito altrove. “Ci hanno fatto carriera con l’Antartide”, una frase che ricorre come se fosse un rimprovero, un furto. Mi fa pensare a Stromboli, alla resistenza senza nemici della Biblioteca in mezzo al mare rispetto a chi viene a scrivere di loro, a fare foto: “Poi se le vende, le nostre foto”. Allora cos’è la storia della base? È la sua storia tecnica, la storia del suo funzionamento periodico, della sua perenne costruzione, della mancata transizione da cantiere a base vera e propria. Infatti questa base è rimasta un cantiere, sempre aperto e in divenire. Anche adesso, anche sempre. I tecnici, che qui si chiamano logistici, sono i veri attori, i veri proprietari e protagonisti. Questi elementi seminali e descritti in breve indicano perché neanche un progetto di sole STS sarebbe possibile in base, almeno non in questa base, che è un cosmo ibrido fatto di tradizione – ma senza desiderio di diventare storia – e di una realtà socio-tecnica perennemente in crescita senza un progetto unitario, ma per adattamenti successivi. Forse sarebbero possibili dei Socio-Technical Studies, se esistessero, come spin off degli STS europei. E ovviamente anche questi dovrebbero essere multidisciplinari, in modo assemblato ad hoc, puntiforme e antartico.

17Il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide è finanziato dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) e gestito dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per il coordinamento scientifico, dall’ENEA per la pianificazione e l’organizzazione logistica delle attività presso le basi antartiche e dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS per la gestione tecnica e scientifica della nave rompighiaccio Laura Bassi.

Torna su

Bibliografia

Bougleux E., Iguman S., 2024 «Aquatic Teaching Framework in the Anthropocene: Navigating for Natural and Cultural Heritage», in World Futures. The Journal of New Paradigm Research, vol. 80, Issue 8: 669-683 DOI: 10.1080/02604027.2024.2402053.

IPEV – Institut Polaire Française 2022, Activity Report. Summer Campaign 2021-2022, https://institut-polaire.fr/fr/.

O’Reilly J., 2017 The Tecnocratic Antarctic. An Ethnography of Scientific Expertise and Environmental Governance, Ithaca, Cornall University Press.

O’Reilly J., Salazar J.F., 2017 «Inhabiting the Antarctic», in The Polar Journal, vol. 7: 9-25 DOI: 10.1080/2154896X.2017.1325593.

Raffaetà R. 2019 Antropologia dei microbi, Roma, CISU.

Salazar J.F., 2105 Nightfall on GAiA, Ethnographic film, Australia.

Salazar J.F., 2017 «Polar Infrastructures», in Routledge Companion to Digital Ethnography, London and NY, Routledge: 374-383.

Schmutz J.B., Marques-Quinteiro P., Eppich W.J., Antino M., 2022 «Dealing with Antarcticness: the ABC of effective Antarctic teams», in Kelman I. (ed.), Antarcticness. Inspirations and imaginaries, London, UCL Press.

Torna su

Allegato

Foto 1. Baia Terranova, Antartide, ottobre-novembre 2024 (foto di Elena Bougleux ©PNRA).

Foto 2. Baia Terranova, Antartide, ottobre-novembre 2024 (foto di Elena Bougleux ©PNRA).

Foto 3. Baia Terranova, Antartide, ottobre-novembre 2024 (foto di Elena Bougleux ©PNRA).

Foto 4. Baia Terranova, Antartide, ottobre-novembre 2024 (foto di Elena Bougleux ©PNRA).

Video. Baia Terranova, Antartide, ottobre-novembre 2024 (video di Elena Bougleux ©PNRA). Link video.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Legenda Foto 1. Baia Terranova, Antartide, ottobre-novembre 2024 (foto di Elena Bougleux ©PNRA).
URL http://journals.openedition.org/aam/docannexe/image/9724/img-1.png
File image/png, 1,3M
Legenda Foto 2. Baia Terranova, Antartide, ottobre-novembre 2024 (foto di Elena Bougleux ©PNRA).
URL http://journals.openedition.org/aam/docannexe/image/9724/img-2.png
File image/png, 985k
Legenda Foto 3. Baia Terranova, Antartide, ottobre-novembre 2024 (foto di Elena Bougleux ©PNRA).
URL http://journals.openedition.org/aam/docannexe/image/9724/img-3.png
File image/png, 632k
Legenda Foto 4. Baia Terranova, Antartide, ottobre-novembre 2024 (foto di Elena Bougleux ©PNRA).
URL http://journals.openedition.org/aam/docannexe/image/9724/img-4.png
File image/png, 744k
Legenda Video. Baia Terranova, Antartide, ottobre-novembre 2024 (video di Elena Bougleux ©PNRA). Link video.
URL http://journals.openedition.org/aam/docannexe/image/9724/img-5.jpg
File image/jpeg, 41k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Elena Bougleux, «Nessuna disciplina si salva da sola. Diario di un’etnografia in Antartide #1»Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXVII, n. 26 (2) | 2024, online dal 20 décembre 2024, consultato il 23 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/aam/9724; DOI: https://doi.org/10.4000/12xz7

Torna su

Autore

Elena Bougleux

Università degli Studi di Bergamo, elena.bougleux@unibg.it

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search