Ralph Bodenstein, Villen in Beirut. Wohnkultur und sozialer Wandel 1860–1930
Ralph Bodenstein, Villen in Beirut. Wohnkultur und sozialer Wandel 1860–1930, Petersberg: Michael Imhof Verlag, 2012 (Berliner Beiträge zur Bauforschung und Denkmalpflege, 12)
Entrées d’index
Haut de pageTexte intégral
1“Può una società essere la copia di un’altra e può costruire per sé abitazioni che le sono estranee?”. Con questo interrogativo è partito idealmente il lavoro di ricerca condotto a Beirut da Ralph Bodenstein durante il suo dottorato, che ha avuto come oggetto l’analisi spaziale e sociale della tipologia abitativa nota come “maison libanaise”, i cui risultati sono pubblicati in questo libro.
2Le ville analizzate nel volume sono collocate nel quartiere residenziale Zokak el-Blat a Beirut e sono caratterizzate dalla presenza del salone passante centrale, che si apre sui due lati opposti con tre finestre. Questa tipologia abitativa è stata introdotta negli anni Sessanta dell’Ottocento per le dimore della grande borghesia (anche se i primi esempi, considerati di transizione, appaiono nel decennio precedente) e ha avuto fortuna fino agli anni Trenta del Novecento, quando alle maisons sono state preferite più comode residenze in case per appartamenti.
3Quello che differenzia il tipo della villa a salone passante dall’architettura residenziale precedente è sicuramente l’uso marcato della simmetria e l’influenza delle grandi dimore costruite sul Bosforo nel xviii secolo, ma il processo di definizione di questa nuova tipologia abitativa è stato graduale ed è stato oggetto di numerosi influssi.
4Un grande merito di questo lavoro risiede nell’attenta analisi storiografica sull’origine della “maison libanaise”, andando ad inserirsi nel filone interpretativo rappresentato tra l’altro dalle tesi del noto architetto libanese Antoine Georges Tabet, che in una celebre conferenza del 1947 “Al-ʿImāra al-lubnāniyya” (Sull’architettura del Libano) individuava i modelli di riferimento per le ville di Beirut nella cultura abitativa dell’Asia minore. Al contrario in questo testo viene confutata la posizione della studiosa Nada Sehnaoui, che nel suo “L’Occidentalisation de la vie quotidienne à Beyrouth 1860–1914” (tesi di laurea presentata nel 1981 e pubblicata nel 2002 proponeva di leggere il carattere di “venezianità” delle case libanesi come rilevante indicatore dell’occidentalizzazione della cultura libanese. Bodenstein sostiene invece che ascrivere questa tipologia all’influenza veneziana sarebbe in realtà frutto di un’interpretazione superficiale.
5Nelle “ville di Beirut” non si parla solo di architettura: in queste dimore si è sviluppata una specifica cultura dell’abitare, la cui analisi offre nuovi sguardi sul processo di trasformazione della società libanese. Del resto il volume inserisce il caso di Beirut in un contesto più ampio, legato allo sviluppo della società borghese libanese tra XIX e XX secolo, in bilico tra l’influenza culturale (ed economica) europea e l’appartenenza ottomana. La “maison libanaise” diventa per Bodenstein anche motivo per soffermarsi sull’interpretazione di concetti e categorie fondamentali per la rilettura dell’architettura europea fuori d’Europa: occidentalizzazione, tradizione e modernità.
6Per dare spazio alle diverse tematiche il libro è diviso in tre ampie parti:
7Nella prima parte viene ricostruito lo sfondo all’interno del quale si collocano i temi delle analisi successive: in un ampio percorso introduttivo viene presentata la crescita urbana di Beirut quale città di porto nell’Ottocento, analizzandone i principali aspetti di cambiamento politico-economico, demografico e sociale, così come gli orientamenti della società locale rispetto alla “ottomanizzazione” e alla “europeizzazione”. L’ultima sezione del capitolo è invece dedicata alla presentazione di tre pubblicazioni, apparse tra il 1880 e la fine del secolo, attraverso cui è percettibile la trasformazione delle caratteristiche distributive ideali per un’abitazione borghese a Beirut nel corso di vent’anni.
8La parte centrale è occupata dalla descrizione dei diversi casi-studio, di cui 2 dettagliatamente trattati e 23 casi minori a integrazione dei principali; le abitazioni in esame sono state edificate tra il 1850 e il 1930 e per i casi-studio principali vengono descritti i cambiamenti di proprietari e della funzione degli spazi fino agli anni Cinquanta del Novecento. Per rendere visibili i risultati della sua ricerca l’autore compie un’interessante indagine planimetrica ridisegnando gli spazi, individuando con colori diversi ogni funzione e la loro localizzazione.
9La terza parte è dedicata a questioni storico-sociali legate alla trasformazione dello spazio domestico tra il 1860 e il 1930. Si assiste alla sempre più marcata differenziazione delle funzioni e alla specializzazione degli spazi, all’introduzione di arredi orientati invariabilmente a modelli adottati dalla borghesia europea (contrasto con gli arredi ottomani, connotati dall’essere facilmente trasportabili per adattare gli ambienti a diverse funzioni). Alla modificazione e alla differenziazione degli spazi fanno seguito mutamenti nei costumi e nelle abitudini domestiche e sociali: così nel testo vengono analizzati i cambiamenti nel ricevimento degli ospiti, nel rapporto tra proprietari e personale di servitù e nella condizione femminile attraverso il ridisegno dello spazio domestico della donna.
10Le ville di Beirut diventano lo specchio della “mimesi” della società libanese che andava sempre più occidentalizzandosi, permeata dalla cultura borghese europea, restando però ancorata alla realtà ottomana grazie agli stretti contatti con le maggiori città (Istanbul e Il Cairo).
11Il tema dell’influenza occidentale è costantemente mantenuto sullo sfondo, ma il testo avverte e spiega come sia necessario tener conto dei tempi e dei modi attraverso i quali non solo essa è avvenuta ma si è pienamente manifestata. Le trasformazioni graduali degli elementi di arredo, di cui la letteratura architettonica raramente si occupa poiché oggetto di studio della storia del design, sono un ottimo indicatore del cambiamento delle abitudini domestiche secondo il modello europeo: nell’ultimo quarto dell’Ottocento mobili e suppellettili “occidentali” arrivano a definire le funzioni delle stanze, facendo perdere la caratteristica multifunzionale degli interni ottomani e determinando di conseguenza le modalità d’uso degli spazi abitativi. Nel volume viene dimostrato come la definizione funzionale degli ambienti domestici, oltre ad avere ripercussioni notevoli sull’andamento della casa e sulla vita familiare, ne abbia avuti anche sulle abitudini della borghesia di Beirut.
12Ricostruire l’immagine architettonica e il significato sociale delle “maisons libanaises” attraverso i necessari adattamenti che nel corso dei decenni ne hanno mutato spesso aspetto e funzione (“case palinsesti”, così l’autore), ha rappresentato la maggiore difficoltà per questo lavoro di ricerca. L’analisi di Bodenstein poggia su una grande quantità di documenti d’archivio di tipo descrittivo (p.es. memorie e relazioni di viaggio) ma è gravata dall’assenza dei piani originali di progetto, non più rintracciabili. Così le fonti descrittive insieme alle riprese fotografiche dell’epoca diventano l’elemento essenziale attraverso cui il libro restituisce l’immagine e la distribuzione d’uso degli spazi domestici delle “maisons libanaises” nel periodo della loro costruzione. Un canale di informazione integrativo è stato individuato nelle fonti orali (di cui l’autore dice di essersi servito pur consapevole della loro “non infallibilità”), attraverso i racconti di persone che avevano abitato prima della guerra civile alcune delle case analizzate.
13La fine dell’impero ottomano e l’istituzione del Mandato francese non costituiscono una cesura per la società borghese di Beirut né per la fortuna del tipo della villa con salone passante centrale. Anche per questo motivo la tipologia analizzata si slega da tutti i riferimenti diventando prettamente autonoma e, col tempo, autoreferenziale. Come sottolinea Bodenstein, le case con salone passante vengono costruite non perché non vi fosse la possibilità di progettare e realizzare altro, ma perché non c’era l’interesse da parte della grande e media borghesia per altre forme di abitare (almeno fino agli anni Trenta con l’introduzione delle case ad appartamenti).
14È quindi possibile ritornare al quesito iniziale: “Può una società essere la copia di un’altra e può costruire per sé abitazioni che le sono estranee?”. La risposta in questo caso la offre il tipo della villa con salone centrale passante, che da elemento ibrido diventa quale “maison libanaise” un segno identitario.
Pour citer cet article
Référence électronique
Diego Caltana, « Ralph Bodenstein, Villen in Beirut. Wohnkultur und sozialer Wandel 1860–1930 », ABE Journal [En ligne], 2 | 2012, mis en ligne le 01 septembre 2012, consulté le 07 novembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/abe/11613 ; DOI : https://doi.org/10.4000/abe.11613
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page