Skip to navigation – Site map

HomeIssues2Dossier : Corporate patronageL’opera dell’Associazione Naziona...

Dossier : Corporate patronage

L’opera dell’Associazione Nazionale per Soccorrere I Missionari Italiani (anmi) fuori d’Europa dal 1886 al 1941

L'oeuvre de l’Association nationale de secours des missionnaires catholiques italiens à l'étranger (ANMI) hors d’Europe de 1886 à 1941
The work of the ANMI (National relief association for Italian catholic missionaries abroad) outside Europe between 1886 and 1941
Anna Nuzzaci

Abstracts

The National Association for the Assistance of Italian Catholic Missionaries (L’Associazione nazionale per soccorrere i missionari cattolici italiani [anmi]) was established in Florence in 1886 with the intention of assisting Italian missions abroad. Subsidies to the missions came in the form of more than just money, but included also assistance with the restoration of old buildings as well as funding for new building projects for charitable purposes. The building operations of the anmi were initially limited to the erection of schools, hospitals, and other buildings needed to host pilgrims and missionaries. Later this developed to include the building of council houses, big hotels, and sports centres. The real estate market therefore became a strategic field of investment for the Anmi in order to ensure the income needed to support further charitable works. Starting from Egypt—with the exception of Algeria—Anmi operated in all countries facing the shores of the southern Mediterranean, including Greece, Albania, Turkey, Syria and Lebanon. Eventually its range of action expanded to China and Persia, and when the Italian fascist government infiltrated Ethiopia, the anmi sent some of his consultants to Addis Abeba.
The anmi’s first building projects were the result of the co-operation between the missionaries and the Council of the association. As a consequence of the continuous increase in building projects carried out, two technical offices were established in Torino and Rhodes. In the 1920s these offices were associated with some of Italy’s most renowned architects and engineers. Between 1890 and 1941, the Anmi was the most important promoter of Italian building activity in the Middle East and Northern Africa (with the exception of Libya). This article traces the building activity of the anmi and considers those involved.

Top of page

Full text

  • 1 Ernesto Schiaparelli, figlio di Luigi, professore di storia antica all’Università di Torino, nasce (...)

1L’“Associazione Nazionale per soccorrere i missionari cattolici italiani” (Anmi oggi Ansmi) si costituisce a Firenze nel corso del 1886 per volontà di Ernesto Schiaparelli1 con l’intento di aiutare le missioni italiane all’estero mediante l’invio di sussidi e l’istituzione di nuove opere che facilitino lo svolgimento della loro attività assistenziale. L’attività di sussidio alle missioni oltre all’invio di somme in denaro, fin dall’inizio prevede la ristrutturazione e la realizzazione di costruzioni sedi delle opere assistenziali: a partire dall’ultimo decennio dell’Ottocento l’associazione intraprende un’attività costruttiva che, inizialmente limitata agli edifici scolastici e ospedalieri e alle strutture per albergare i pellegrini e i missionari, si estenderà in seguito ad altre tipologie di edifici. L’acquisto di terreni agricoli e più in generale il settore immobiliare diventano per l’Anmi un campo d’investimento fondamentale per assicurare le rendite destinate a finanziare le attività assistenziali: tra gli immobili costruiti o progettati figurano oltre alle scuole, agli ospedali e agli ospizi, anche case d’appartamenti, grandi alberghi e attrezzature sportive. Nel periodo compreso tra il 1890 e il 1941 l’Anmi risulta essere il più importante promotore italiano di attività costruttive nel Medio Oriente e in Africa settentrionale (eccettuata la Libia).

2I primi progetti di edifici nascono dalla collaborazione tra i padri missionari e il consiglio dell’associazione che si svolge attraverso fitte relazioni epistolari. Con l’incremento costante del numero dei progetti da realizzare, diventa indispensabile la creazione di uffici tecnici e l’intervento di professionisti ai quali affidare l’elaborazione dei progetti esecutivi e la direzione dei lavori. A partire dagli anni 1920, che registrano un consistente incremento di progetti edilizi e di realizzazioni, l’Anmi si dota di due uffici tecnici di progettazione, a Torino e a Rodi, quest’ultimo attivo dal 1925.

3Nel periodo compreso tra l’epoca della fondazione dell’associazione e la prima guerra mondiale, i primi professionisti che lavorano con l’Anmi sono Stefano Molli, tra i fondatori dell’Anmi e stretto collaboratore di Ernesto Schiaparelli, la cui attività sarà proseguita dal figlio Piero, e i fratelli Giulio e Antonio Barluzzi.

4Stefano Molli, laureatosi in ingegneria civile nel 1882 alla scuola di applicazione per gli ingegneri del Valentino a Torino, aveva completato la sua formazione culturale a Roma e proseguito il suo apprendistato nella “bottega di formazione” di Carlo Ceppi. Offrendo spesso a titolo gratuito la sua opera di architetto per l’associazione, è l’autore dei progetti per la scuola centrale femminile di Smirne, realizzata nel 1906, dell’ospedale di Zhumadian in Cina, della procura delle missioni a Pechino e del progetto per l’ospizio italiano “Monte delle Beatitudini” in Palestina. Il suo ultimo progetto per l’Anmi è l’ospedale di Tientsin in Cina.

Immagine 1: Stefano Molli, Smirne, scuola centrale femminile, 1903.

Immagine 1: Stefano Molli, Smirne, scuola centrale femminile, 1903.

Source: Roma (Italia), Archivio Anmi.

5Il nome di Giulio Barluzzi, figlio di Camillo e di Maria Anna Busiri-Vici è segnalato da Stefano Molli ad Ernesto Schiaparelli, che dal marzo 1902 è alla ricerca di un ingegnere da inviare a Pechino. Dopo il primo periodo trascorso in Cina dove è autore con Molli dei principali progetti degli edifici della Legazione Italiana, nel 1911 è incaricato da Schiaparelli del progetto per l’ospedale italiano a Gerusalemme per il quale coinvolge anche il fratello Antonio laureatosi nel 1907 alla scuola d’applicazione di ingegneria a Roma. La fama di Antonio Barluzzi, che dal 1909 al 1912 aveva collaborato col fratello nei progetti per il giardino zoologico e per alcune cappelle al cimitero del Verano a Roma, è legata principalmente all’intensa attività professionale da lui svolta in Medio Oriente per conto della Custodia di Terra Santa nella realizzazione di numerosi santuari. Le opere principali che progetta per l’Anmi vedono la realizzazione degli ospedali di Amman e di El Kerak e il santuario delle Beatitudini di Cafarnao eretto all’interno della vasta proprietà dell’associazione sulle sponde del lago di Tiberiade.

Immagine 2: Antonio Barluzzi, Cafarnao, Santuario delle Beatitudini, 1938.

Immagine 2: Antonio Barluzzi, Cafarnao, Santuario delle Beatitudini, 1938.

Source: Roma (Italia), Archivio anmi.

6Piero Molli raccoglie l’eredità del padre laureandosi in ingegneria civile al Regio Politecnico di Torino nel 1911 e due anni dopo è assistente di Ernesto Schiaparelli nella missione archeologica italiana in Alto Egitto. Viene coinvolto nell’attività costruttiva dell’Anmi a partire dal 1920 compiendo inizialmente viaggi di ricognizione per individuare terreni costruttivi e visionare gli edifici esistenti. L’ospedale di Tangeri e di Addis Abeba e il seminario di Giza in Egitto sono opere da lui interamente ideate per conto dell’anmi.

7Nel 1923 Schiaparelli, su raccomandazione di Giovanni Chevalley, assume l’ingegnere Carlo Buscaglione in qualità di direttore dell’ufficio tecnico dell’anmi che, fino al 1940, sarà incaricato della progettazione e della direzione della quasi totalità delle costruzioni eseguite nei paesi del Levante e della riva meridionale del Mediterraneo. Anch’egli laureatosi al Politecnico di Torino, ha il suo campo privilegiato nell’edilizia ospedaliera, che lo vede realizzare progetti per strutture sanitarie destinate a Coo, Adalia, Rodi, Tripoli del Libano, Haifa, Istanbul, Gimma (Etiopia). A partire dagli anni 1920, quando comincerà a registrarsi un notevole incremento dell’attività costruttiva, i due uffici tecnici si avvarranno della collaborazione esterna di architetti e ingegneri di fama che forniranno progetti di massima la cui esecuzione è demandata ai tecnici dell’associazione. Tra questi figurano Marcello Piacentini, autore del primo progetto per l’istituto femminile di Bengasi in Libia; Florestano Di Fausto, che si occuperà dei progetti per le scuole di Derna in Libia, di Mansura in Egitto e per numerosi edifici nelle isole del Dodecaneso, talvolta interpellato come supervisore del disegno delle facciate; Paolo Caccia Dominioni, autore dei progetti di due scuole femminili al Cairo nel 1931 e del progetto delle scuole di Ismailia e di Suez. All’ufficio tecnico di Torino competerà anche la supervisione sulla direzione dei lavori delegata ad ingegneri incaricati di seguire i cantieri all’estero. Questa complessa catena di competenze sarà all’origine di tensioni e di aspre controversie originate dalla distinzione, non sempre chiara, dei ruoli di direttore e sorvegliante dei lavori e dal rifiuto di alcuni ingegneri di svolgere la funzione di sorveglianti dell’esecuzione delle direttive emanate da Torino. Il coinvolgimento di più architetti e ingegneri nel ciclo progettazione - esecuzione degli edifici e il complesso intreccio di competenze non agevolano la precisa individuazione dei ruoli e danno spesso luogo a fraintendimenti nelle attribuzioni degli edifici, per la difficoltà di distinguere l’apporto del progettista da quello dei responsabili del cantiere, costretti talvolta ad assumere, su particolari scelte costruttive, decisioni che avrebbero dovuto competere all’autore del progetto.

Cina ed Estremo Oriente

8Il primo contatto dell’Anmi con la Cina avviene nei primi anni del 1900 quando, su esplicita richiesta del governo italiano essa è chiamata a fornire l’assistenza religiosa a bordo delle due navi ’Vittor Pisani’ e ’Stromboli’ che partono verso il paese asiatico per portar soccorso ai connazionali minacciati dall’insurrezione dei boxers. Conclusasi l’insurrezione alla fine del 1900, al governo cinese è imposta l’elargizione di indennità per i danni subiti dalle nazioni europee di cui beneficia anche l’Anmi autorizzata dal Ministero degli Affari Esteri a fare da tramite tra le autorità religiose e quelle governative per la difesa delle missioni italiane in Cina. Per svolgere questo ruolo, che contrasta il protettorato esclusivo alle missioni cattoliche esercitato fino a quel momento dalla Francia, è istituita a Pechino un’agenzia dell’associazione alla quale tutti i missionari possono indirizzarsi per tutelare i propri interessi. In seguito l’associazione richiede al governo che l’agenzia riceva un carattere di permanente stabilità e abbia per questo a Pechino, una propria cappella accanto alla quale possano sorgere scuole maschili e femminili anche con filiali in altre regioni. In data 23 dicembre 1901 la legazione di Pechino assegna a favore delle missioni italiane la somma complessiva di 4.500.000 taels, cifra interamente intestata all’Anmi che sarà elargita in un periodo di 39 anni. Di questa somma la parte dovuta alle missioni italiane in Cina va a beneficio della commissione speciale e l’eccedenza servirà ufficialmente per innalzare a Pechino una chiesa italiana con residenza annessa per alcuni missionari e per fondare in Cina, o in altro luogo del Levante, qualche altra opera a scopo di beneficenza e propaganda italiana.

9Alla fine di settembre 1903 Ernesto Schiaparelli si reca a Pechino e nell’occasione prende accordi con l’ambasciatore Gallina del Ministero degli Affari Esteri per la costruzione a Pechino della chiesa e dell’abitazione destinata al missionario officiante che sarà realizzata all’interno del recinto della legazione. L’anno successivo l’associazione incarica il giovane Giulio Barluzzi di eseguire il progetto di massima per la chiesa e l’annessa residenza. Il progetto in stile neoquattrocentesco, frutto della collaborazione di Barluzzi con Stefano Molli, è realizzato nel dicembre 1904. La pianta è disegnata da Molli mentre su precisa indicazione di Schiaparelli il carattere della chiesa riprende quello delle chiese toscane del primo Rinascimento con l’utilizzo di materiali provenienti esclusivamente dall’Italia: mattoni nelle pareti lisce, pietra di Pekino e stucco per le cornici e le decorazioni interne ed esterne in maioliche del Cantagalli di Firenze. Nel febbraio 1904 Molli prepara in Italia uno studio di massima delle funzioni per l’ospedale di Zhumadian (Ciumatien), nella provincia dell’Honan meridionale, che verrà utilizzato nel settembre 1906 da Barluzzi. L’edificio realizzato in muratura a mattoni forti e pietra da taglio con copertura in legno è eseguito in economia sotto la direzione e la sorveglianza alternativa del padre missionario e di Barluzzi stesso.

10Nel novembre 1902 l’anmi diventa proprietaria di un vasto terreno a Pechino la maggior parte del quale sarà affittata nel febbraio 1917 alla francese “Société du Grand Hôtel de Pékin” per la costruzione di un albergo, il cui progetto di costruzione è sottoposto all’approvazione dell’associazione. Il progetto, redatto da “Brossard Mopin & C.ie” è probabilmente rivisto da Rinaldo Borgnino che nel marzo 1919, controlla i lavori di costruzione per conto dell’anmi.

11L’indennità del governo cinese per i danni subiti dall’associazione consisteva, oltre che delle somme in denaro, anche di quattro lotti di terreno posti all’interno del recinto della legazione italiana di Tianjin, un villaggio prossimo a Pechino collegato con la ferrovia a Pukov. Sfumata l’idea iniziale di creare un ospedale a Pechino, l’anmi decide quindi di realizzarlo a Tianjin e il progetto, al quale partecipa anche Barluzzi, viene affidato nel 1912 a Molli che progetta l’edificio senza essere a conoscenza delle caratteristiche del luogo. Su consiglio di Molli, nell’autunno del 1913 l’ingegnere Daniele Ruffinoni parte per la Cina con l’incarico di verifica del progetto sul luogo, del suo sviluppo e della direzione dei lavori. Il fronte principale dell’ospedale e della cappella dalle linee neoquattrocentesche è realizzato in mattoni di argilla rossi e prevede l’uso di pietra da taglio e marmo bianco di Pechino. I lavori dell’ospedale, sospesi tra marzo e aprile 1915 fino a guerra finita per il blocco di materiali in Italia, sono ultimati solo nel 1922, anno dell’inaugurazione che ha luogo il 21 dicembre. Rinaldo Borgnino, segnalato nel febbraio 1915 a Schiaparelli da Barluzzi, giunge a Tianjin quando l’ospedale è in parte costruito. Nel 1918 progetta e segue la costruzione di una casa a due piani in stile liberty in via Vittor Pisani caratterizzata da una ricca decorazione di facciata conclusa in copertura da un pergolato che richiama le forme della casa mediterranea. Il 5 novembre 1923 è inaugurato il municipio della concessione italiana, un castello neogotico con l’innesto di motivi neoquattrocenteschi, sempre opera di Borgnino.

Eritrea ed Etiopia

12Nel 1887 l’anmi, grazie all’appoggio dei ministeri della Guerra e dell’Istruzione Pubblica fonda ad Assab in Eritrea, colonia italiana dal 1885, una scuola italo – arabo – amarica. Una volta divenuta definitiva l’occupazione italiana di Massaua, l’anmi assume come ruolo primario il patronato sulle colonie agricole concesse dal governo dell’Eritrea. Nel novembre 1889 decide di appoggiare un comitato promotore, nato soprattutto per contrastare la presenza francese, per l’erezione della chiesa di S. Marco all’Asmara, finanziandone nel 1890 la costruzione. L’area scelta dall’associazione, inizialmente pensata a Massaua poi trasferita ad Asmara futura sede del governo, è ceduta gratuitamente e intestata al presidente, mentre il lavoro (secondo un progetto elaborato dagli ingegneri Rivetti e Ceriana) è eseguito dai tecnici del comando militare del generale Baratieri governatore dell’Eritrea.

13Nel gennaio 1913 la congregazione di Propaganda Fide aveva creato la “prefettura apostolica del Kaffa”, affidandola all’istituto internazionale della Consolata per le missioni estere di Torino di cui Schiaparelli aveva seguito attentamente il lavoro di penetrazione: nel 1924 erano sorte già ad Addis Abeba, capitale della regione del Kaffa, le prime istituzioni italiane, un ambulatorio e due scuole, opere della missione sovvenzionate dall’associazione. Nel 1926 il governo italiano giudica opportuna la costruzione di un nuovo ospedale e invita Schiaparelli a prenderne l’iniziativa. Incaricato Piero Molli del progetto nel 1930 è iniziata la costruzione dall’impresa Cerio e Bayon, sotto la direzione dei lavori di Giulio Bosisio.

14L’anmi si avvale per quanto possibile nelle sue costruzioni di materiali e mano d’opera italiana. Nei coevi cantieri di ospedali e scuole in Siria e in Palestina, approfittando dell’esenzione doganale consentita a quegli istituti, l’associazione ha la possibilità di inviare dall’Italia materiale da costruzione prescrivendone tassativamente l’adozione alle imprese appaltatrici ed esportando in quei paesi prodotti italiani di ogni tipo che diversamente non avrebbero potuto essere introdotti per la concorrenza economica dei materiali stranieri. Per l’ospedale di Addis Abeba dato l’elevato costo delle spese di trasporto per mare e soprattutto della ferrovia Gibuti -Addis Abeba e le fortissime spese doganali etiopiche, non è possibile inviare materiali dall’Italia con la stessa larghezza con cui sono stati inviati nei paesi del Levante mediterraneo.

15Nel maggio 1936 Carlo Buscaglione si trova ad Asmara in qualità di tenente del Genio per mettere a punto un progetto di ospedale maggiore per Om-Ager. Nell’agosto 1936 il primo progetto previsto dall’associazione è l’ospedale civile di Gimma che di lì a poco verrà occupata e il cui progetto di massima da presentarsi al ministero per avere approvazione, deve prevedere un’architettura semplice, moderna ma senza le esigenze decorative utilizzate ad Addis Abeba. L’idea di Buscaglione, che nel 1936 ha già al suo attivo i progetti di ospedali per Rodi, Coo, Haifa, Tripoli di Siria, e Istanbul, prevede la creazione di un vasto sistema a padiglioni che facilita la suddivisione di indigeni ed europei e i settori separati per le malattie infettive e l’isolamento. Al centro del complesso in mezzo ad un vasto giardino è posta la chiesa di semplice forma rettangolare dalle linee moderniste con un’abside circolare a doppio volume e il campanile posto in modo singolare sul piano di facciata. Il progetto, ideato senza riferimento ad un luogo preciso, non avrà esito: a Gimma mancano le strade di comunicazione e qualsiasi organizzazione di lavoro mentre per la scelta del terreno è necessario attendere che si stabilisca il governo locale.

Siria e Libano

16I contatti dei padri carmelitani di Beirut e Damasco con l’Italia si intensificano alla fine del 1910 e l’anno successivo il superiore della missione si rivolge al governo italiano per ottenere protezione. L’anmi accoglie ufficialmente la domanda di sussidio nel 1911 e già nel 1914 risulta proprietaria di due aree costruttive ad Alessandretta e a Damasco. Nel gennaio 1920 l’anmi redige per conto del Ministero degli Affari Esteri un piano di attività e di penetrazione nazionale nelle province asiatiche dell’Impero Ottomano che trova la sua prima realizzazione nella costruzione di un ospedale a Damasco. Archiviato il progetto di Giulio Barluzzi del 1912, l’anno successivo Stefano Molli disegna due costruzioni allungate a tre piani collegate da un passaggio coperto che ospitano le tre funzioni di scuola, ospedale e cappella, ma – impedita l’esecuzione per lo scoppio della guerra mondiale – il progetto che sarà finalmente realizzato sarà quello del figlio Piero che riunisce le funzioni in un unico edificio ad U con al centro la cappella. Realizzato nel 1925 dall’impresa italiana Taddeo Denti sotto la direzione di Alfredo Boccalatte, presenta un disegno della facciata in cui i riferimenti al Cinquecento italiano risultano solo accennati dalla presenza di tettoie a mensoloni e cornici a timpano delle finestre.

Immagine 3: Piero Molli, Damasco, scuola femminile, 1922.

Immagine 3: Piero Molli, Damasco, scuola femminile, 1922.

Source: Roma (Italia), Archivio anmi.

17Nel settembre 1924 Buscaglione spedisce a Schiaparelli le piante del progetto per la scuola maschile a Damasco. Il fulcro della composizione della facciata, realizzata in pietra da taglio, diventa la zona d’angolo dove campeggia un ordine gigante costituito da una coppia di lesene scanalate poste su un alto basamento che inquadrano il portone principale e la finestra sovrastante. La costruzione, eseguita dall’impresa Denti, sarà conclusa nell’agosto 1928. Nel luglio 1928 Benedetto Bava si reca a Tripoli di Siria per visitare il terreno alla periferia della città dove sarà realizzato l’ospedale. Buscaglione è incaricato del progetto e l’ingegnere Borra (coadiuvato da Cesare Agnino) verrà designato come direttore dei lavori eseguiti dall’impresa Rosazza. L’edificio presenta un volto architettonico ancora neoclassico, con una facciata scandita da lesene di un ordine gigante che poggiano all’altezza del primo piano su un basamento in finto bugnato.

18Negli stessi anni l’associazione si prepara alla costruzione di due nuove scuole maschili e femminili a Beirut cedute dal governo italiano in gestione all’Anmi nel 1927. Per la prima, Buscaglione ripropone caratteri stilistici neocinquecenteschi, mentre il progetto dell’istituto femminile, datato aprile 1937, segna invece una svolta nel suo stile che induce a credere alla possibilità di un suo coinvolgimento nello studio di Marcello Piacentini. La costruzione, che presenta una maggiore complessità di funzioni rispetto ai progetti precedenti è caratterizzata dall’elemento di angolo, cerniera dei due bracci della costruzione, che sarà oggetto di numerose variazioni nelle configurazioni volumetriche, dall’enfatizzazione con la creazione di una torre fino alla realizzazione definitiva che vede la creazione di volumi a gradoni che si raccordano con i bracci laterali.

Immagine 4: Carlo Buscaglione, Beirut, scuola maschile, 1931.

Immagine 4: Carlo Buscaglione, Beirut, scuola maschile, 1931.

Source: Roma (Italia), Archivio anmi.

19Nel 1938 Buscaglione è incaricato a Tripoli del complesso conventuale dei carmelitani e della villetta del direttore dell’ospedale. All’interno del complesso, di cui aveva già predisposto un progetto di massima nel 1933, l’episodio di maggiore interesse è rappresentato dalla chiesa, ad aula unica, che insieme al progetto per la chiesa di Gimma in Etiopia, rappresenta l’unico tentativo noto di Buscaglione di modernizzare il linguaggio architettonico delle chiese, pur restando nell’ambito di forme espressive di matrice classica. Il progetto per la chiesa della missione domenicana di Beirut infatti, sebbene posteriore (1940), non presenta una uguale ricerca innovativa e si rivela come uno studio reiterato sulle chiese a pianta centrale.

  • 2 Ulteriori approfondimenti sull’opera dell’anmi in Siria e Libano in Anna Nuzzaci, “Progetti e real (...)

20La sala per il consolato d’Italia, un salone di forma stretta e allungata per spettacoli teatrali e cinematografici destinati alla colonia italiana, che sarà realizzata a fianco della scuola maschile, è l’ultimo progetto che l’anmi realizza a Damasco nel 1939. Il progetto, ancora una volta opera di Buscaglione sarà appaltato insieme ad alcuni lavori di ampliamento della scuola maschile e segnerà una forte soluzione di continuità con l’edificio della scuola maschile, presentandosi come un volume netto, coperto da un tetto piano con la facciata principale scandita dalla sequenza di cinque alte nicchie che, nel prospetto posteriore verso il cortile, corrispondono ad altrettante porte vetrate alte e allungate.2

Transgiordania

21Nel 1923 Schiaparelli inizia la penetrazione anche nella Transgiordania, allora facente parte dello stato della Palestina. Il primo atto dell’anmi è l’istituzione di un ambulatorio a El Salt, il centro principale della regione posto a km 50 da Gerusalemme, avente un governo arabo indipendente sotto il protettorato inglese che possiede già un ospedale in posizione centrale. Il progetto è affidato ad Antonio Barluzzi con la supervisione di Buscaglione.

22In un secondo tempo l’attività costruttiva dell’anmi si sposta a Amman, capitale del nuovo stato arabo della Transgiordania, il cui terreno per la costruzione dell’ospedale è ceduto all’anmi dal patriarcato latino. I lavori, iniziati nel settembre 1926 ed eseguiti dall’impresa italiana De Farro, sono ultimati alla fine di giugno 1927 e vedono una costruzione con conci di pietra e con struttura portante in cemento armato. Il 16 ottobre 1931 il console italiano a Gerusalemme Gabbrielli invia a Venerosi un rapporto sull’opportunità di creare un piccolo ospedale a El Kerak inizialmente pensato come succursale di quello di Amman. Il villaggio di Kerak, che dista 150 km da Amman e occupa la sommità di una collina dai fianchi molto scoscesi ha la forma di un triangolo di cui una fortezza occupa il vertice sud. Il terreno prescelto per l’ospedale è situato al vertice nord-ovest che guarda verso il mar Morto attraverso una valle profonda. Del progetto viene incaricato Antonio Barluzzi che alla fine di agosto del 1932 scrive da Gerusalemme a Venerosi inviandogli i piani di progetto. In una prima prospettiva tracciata a matita colorata si leggono le linee d’impostazione della costruzione che guarda dall’alto la valle: l’edificio a due piani, sovrastato da un’alta loggia, è dominato al centro del prospetto da un volume porticato che segna l’ingresso, i cui larghi pilastri prenderanno la forma di fasci littori.

Palestina

23Le relazioni epistolari di Schiaparelli con la Custodia Francescana di Terrasanta che preludono ad una penetrazione dell’anmi in Palestina, erano già attive fin dall’epoca della fondazione dell’associazione. Nel 1903 l’anmi riceve un legato dal governo italiano di £ 1.000.000 da impiegare in Palestina e da quel momento Schiaparelli inizia a pensare all’acquisto di un vasto terreno per impiantarvi opere nuove. La sua idea prende finalmente forma nel 1908 con l’acquisto di un vasto terreno sul lago di Tiberiade e per il quale i progetti iniziali, opera di Stefano Molli, prevedono la realizzazione di un ospizio e l’impianto di una colonia agricola. Giulio Barluzzi nel 1911 è impegnato insieme al fratello Antonio nel progetto per un nuovo ospedale a Gerusalemme del quale l’anmi è promotrice con la copertura finanziaria dal Ministero degli Affari Esteri. Già autore dei progetti di alcune opere realizzate dall’associazione in Cina, Barluzzi studia le linee di massima del progetto a Torino in collaborazione con Schiaparelli e Molli. Il progetto dell’ospedale in stile gotico medioevale con la facciata ricca di decorazioni policrome a maioliche richiama evidentemente il palazzo pubblico di piazza del Campo a Siena. Il disegno del campanile della cappella, previsto in uno schizzo di Antonio Barluzzi con una linea affusolata, verrà poi realizzato su modello di quello della torre senese del Mangia.

24Nel 1918, conclusa la guerra mondiale, il Ministero degli Affari Esteri invita l’anmi a preparare un programma per una nuova affermazione culturale e sociale dell’Italia in Palestina. Nel 1919 Schiaparelli prepara la fondazione di due nuovi istituti ad Haifa e a Gerusalemme : prima della fine del 1920 è iniziata la costruzione di un nuovo ospedale e il progetto per una nuova sede della scuola maschile entrambe ad Haifa. Buscaglione, impegnato nei primi mesi del 1924 nei lavori dell’associazione a Rodi, passa il progetto al fratello Enrico e ad Antonio Barluzzi, ma nel settembre dello stesso anno rientra a Gerusalemme e vi apporta numerose modifiche poiché le piante risultano sovradimensionate e i prospetti eccessivamente lussuosi. Nel dicembre 1925 è inaugurata la scuola maschile. Nel febbraio 1930 si decide la costruzione di un nuovo ospedale ad Haifa il cui terreno è individuato nella zona del nuovo grande porto in costruzione. Il progetto di Carlo Buscaglione è il primo di una serie che riguarda la città di Haifa: l’anno successivo studia l’ampliamento per la scuola maschile e un progetto di villa per il dottore attigua all’ospedale. Nel 1935 disegna un grandioso progetto per la nuova sede del convento della missione del Monte Carmelo che ospita le scuole dell’associazione e i progetti per la chiesa e il convento di Gerusalemme. Nel dicembre 1937 realizza un nuovo progetto per l’istituto femminile di Haifa mentre alla fine degli anni 1930 è databile anche un progetto di villa sul monte Carmelo.

  • 3 Piero Parini ministro plenipotenziario del governo fascista subentra alla presidenza dell’ anmi ne (...)

25Nel 1930, in seguito ad una visita del ministro Piero Parini3 alla missione di Cafarnao, Antonio Barluzzi, che aveva già maturato una vasta esperienza nella realizzazione di santuari per la Custodia di Terrasanta, è incaricato dall’associazione del progetto per una nuova basilica detta “delle Beatitudini” da collocarsi nella zona dove sorge l’ospizio di Cafarnao. Il progetto segue l’idea della pianta ottagonale suggerita dalle otto beatitudini a cui è intitolato. La costruzione domina il lago, l’ottagono, coperto a cupola, è circondato da un deambulatorio aperto ad archi verso l’altare centrale, a sua volta circondato da un portico. L’interno è ridotto ad elementi essenziali: i pilastri e gli archi sono privi di aggetti e cornici. All’esterno il santuario presenta un rivestimento di blocchetti di basalto nero locale e pietre bianche di Nazaret secondo una bicromia che rende visibile il santuario anche da lontano.

Egitto

26In Egitto dove tra il 1884 e il 1885 proprio a Luxor Schiaparelli aveva concepito l’idea di costituire un’associazione nazionale che andasse in soccorso alle missioni italiane, viene messo in atto un programma di penetrazione all’interno del paese che inizia con l’istituzione di scuole. I primi edifici realizzati ex-novo dall’anmi a Luxor sono una scuola femminile e maschile. Nel 1888 l’anmi apre due istituti maschili e femminili limitrofi anche ad Asiūt. A fianco dell’istituzione di scuole a partire dalla fine del 1910 l’associazione comincia una politica di investimento di capitali in Egitto attraverso la compravendita di terreni e di immobili che saranno amministrati da Tullio Tiburzio Parvis, figlio di Giuseppe Parvis, che dal 1911 al 1923 interrompe la sua attività di progettista per dedicarsi esclusivamente alla gestione dei beni dell’Anmi in Egitto.

27Nel 1912 il centro delle proprietà dell’anmi in Egitto è un grande fondo situato alla periferia del Cairo in direzione est (Marg), collegato direttamente alla rete ferroviaria mentre altre proprietà agricole dello stesso genere si trovano presso Luxor e El Fayum. Parvis a fianco della sua attività di amministratore ha modo di esercitare anche le sue doti di progettista nella realizzazione al Cairo di quattro importanti edifici: un edificio per appartamenti in via Al-Sheikh Hamza (1911) di stile neomedioevalista, progettato in collaborazione con Eugenio Valzania, che verrà realizzato dall’impresa de Farro; una coppia di immobili per appartamenti nello stesso isolato che presentano un disegno di facciata più dichiaratamente liberty; un grande albergo di cinque piani sul lungo Nilo Qasr Al-Dūbāra improntato in facciata ad un neocinquecentismo evidenziato dalla presenza di serliane e di lesene di ordine gigante; nel quartiere Tewfikieh un progetto di edificio per uffici (databile intorno al 1913), nel viale cAbbās, anch’esso frutto della collaborazione con Valzania, il cui disegno è improntato ad un sobrio stile neoclassico.

Immagine 5: Tullio Tiburzio Parvis, Il Cairo, edificio per appartamenti in via Al-Sheikh Hamza, 1912.

Immagine 5: Tullio Tiburzio Parvis, Il Cairo, edificio per appartamenti in via Al-Sheikh Hamza, 1912.

Source: Roma (Italia), Archivio Anmi.

  • 4 Nel 1928 Paolo Caccia Dominioni esegue due progetti per le scuole di Suez per conto del governo it (...)
  • 5 Da una lettera datata Ismailia 2 ottobre 1929 indirizzata a Carlo Buscaglione da Padre Francesco A (...)

28A partire dalla metà degli anni 20 del Novecento il Ministero degli Affari Esteri affida in gestione all’anmi una serie di opere nelle città del canale di Suez: le scuole di Porto Said poste all’interno dell’edificio del consolato d’Italia progettato da Enrico Bovio passano all’associazione nel 1924; le scuole italiane a Suez sono assunte nel 19264 e nel 1929 Carlo Buscaglione è incaricato del progetto per la scuola maschile di Ismailia dei Salesiani d’Oriente che sarà poi realizzata secondo il disegno dell’architetto italiano Vasco Tragni5 in uno stile che combina forme neoclassiche e neoromaniche.

29Nel 1927, grazie anche ai proventi ottenuti dalla pratica della commissione per il risarcimento dei danni di guerra, l’associazione è pronta a nuove realizzazioni: la scuola maschile di Mansura, per la quale a Buscaglione è affiancato Florestano Di Fausto per il disegno dei prospetti è un blocco di tre piani di impronta neocinquecentista che sarà realizzato dall’impresa italiana Del Core. Nel 1929 Buscaglione disegna il nuovo progetto della scuola femminile di Luxor. Benedetto Bava, già direttore dei lavori insieme ad Enrico Buscaglione della scuola maschile di Mansura, è l’autore del progetto della chiesa francescana di Luxor che mescola un apparato murario rustico con ricorsi orizzontali in pietra ed elementi eclettici come il timpano mistilineo posto a coronamento della facciata e del campanile.

  • 6 Sull’anmi in Egitto vedi Anna Nuzzaci, L’attività costruttiva dell’Anmi in Egitto / Anmi construct (...)

30Nella prima metà degli anni 1930 l’attività costruttiva dell’associazione, che mostra in questi ultimi progetti i primi segni di una cauta apertura alla modernità, si sposta nuovamente al Cairo. Nel 1931 Paolo Caccia Dominioni disegna l’istituto femminile “Ernesto Schiaparelli” e tre anni dopo, nella porzione di terreno libero limitrofo al lotto di proprietà all’angolo tra via Al-Sheikh Hamza e via Daramalli è realizzata la nuova sede del circolo di scherma italiano, una costruzione d’angolo che aderisce al lessico funzionalista nell’adozione del tetto piano e nella presenza di oblò e finestre a nastro su una liscia facciata ad intonaco. Il progetto, preparato da Cesare Agnino è revisionato da Carlo Buscaglione. L’ultima opera che l’anmi realizza in Egitto, con l’intento di incrementare il prestigio e la diffusione della cultura italiana, è un seminario francescano a Gīza il cui progetto, affidato a Piero Molli, è del 1938. Un edificio rettangolare con struttura in cemento armato che presenta come nota distintiva nella facciata settentrionale una grande parete in vetrocemento corrispondente al vano scale, e nell’episodio d’ingresso, un’adesione a formule di un classicismo depurato di stampo littorio.6

Libia

31Richieste di sussidio da parte della Prefettura Apostolica di Tripoli, che già nel 1887 aveva istituti a Tripoli e a Bengasi, giungono all’anmi poco dopo la sua fondazione. Nell’ottobre del 1903 dopo lunghe e laboriose trattative con le autorità religiose e civili locali, che interpretano l’opera dell’associazione come funzionale alla penetrazione politica italiana, l’associazione entra ufficialmente in Tripolitania con tre opere: una scuola femminile e dispensario ad Homs presso Leptis Magna, un orfanotrofio a Tripoli nel quartiere della Mescia e una scuola femminile con annesso ambulatorio a Derna in Cirenaica.

32Successivamente l’anmi volge lo sguardo verso Bengasi: tra il 1902 e il 1906 sono acquistati due vasti terreni in località Rahba a Sidi Daub-Berka per un totale di circa 30 ettari, e l’anno seguente è stabilita la costruzione di un orfanotrofio maschile per gli indigeni a Bengasi. Tra il 1900 e il 1906 Stefano Molli mette a punto i progetti dell’orfanotrofio di Tripoli e di una colonia agricola a Bengasi. Nel 1913 è in corso di approvazione il nuovo piano regolatore di Bengasi e il governo della Cirenaica dà corso all’istruttoria per la concessione di due aree scelte dall’anmi che, grazie anche all’indennità di guerra ottenuta, intende realizzarvi due nuovi istituti: un nuovo istituto femminile per le suore d’Ivrea in corso Italia a Bengasi e un fabbricato per le scuole femminili di Tripoli. Il nuovo istituto nel centro di Bengasi, commissionato a Carlo Buscaglione nel giugno 1925 e portato a termine nel dicembre dello stesso anno, ha un posto di rilievo nel centro cittadino e tra i progetti dell’ingegnere di Mondovì è quello dagli accenti più marcatamente orientalisti. I disegni sono sottoposti all’approvazione di Marcello Piacentini incaricato dal governo italiano di sovrintendere ai lavori di edilizia in Cirenaica e probabilmente anche da Luigi Piccinato assistente e collaboratore di Piacentini presente a Bengasi nel 1925. Nel settembre 1924 l’impresa Gasperini e Rossi inizia la realizzazione delle scuole femminili di Tripoli su progetto di Andrea Torasso. Quasi dieci anni dopo, nel luglio 1932 Litterio Calabretta firma un progetto di asilo d’infanzia a Tripoli, un lungo fabbricato ad un solo piano in cui al centro del prospetto un portico a pilastri fuoriesce dal volume dell’edificio.

Tunisia

33I primi contatti con la Tunisia datano 1888 e avvengono attraverso l’invio di sussidi agli istituti di Suor Giuseppina Civalleri che, fin dal 1880 aveva istituito a Tunisi un asilo ed un orfanotrofio femminile intitolato alla regina Margherita. Nel 1894 l’associazione diventa proprietaria dell’orfanotrofio situato in un’area limitrofa al mare e quattro anni dopo, un telegramma inviato a Schiaparelli riferisce di un acconto di quattromila cinquanta lire per la costruzione dell’orfanotrofio ‘Margherita di Savoia’ a Radès che nel 1901 si trasferisce a Tunisi, nel quartiere di Halphaouine. Nel 1916 sono inaugurati i locali della nuova sede dell’‘Unione femminile’, un’associazione benefica voluta quattro anni prima dalla moglie del console italiano a Tunisi Caccia Dominioni di Sillavengo, che nasce dall’acquisto, grazie anche al contributo dell’anmi, di alcuni locali annessi alla parte posteriore dell’orfanotrofio dell’Halphaouine. Nel febbraio dell’anno successivo l’Anmi stabilisce una convenzione con l’‘Unione femminile’ in cui cede gratuitamente l’uso di alcuni locali dell’orfanotrofio per insediarvi l’opera per i bambini italiani. Nel 1918 è fondato un orfanotrofio denominato ‘Regina Elena’ nel quartiere La Marsa, che trova la sua sede in un palazzo che l’associazione acquisterà nel 1924. I lavori di riparazione all’immobile, preventivati dall’ingegner Sesta Catania, ma progettati da Piero Molli, riguardano anche il restauro dell’immobile dell’orfanotrofio ‘Margherita di Savoia’, dove è costruita una nuova cappella.

34Nel 1927 l’anmi, già proprietaria dei due orfanotrofi femminili mette allo studio l’istituzione di un convitto maschile a Tunisi per i ragazzi italiani dei centri vicini che desiderino frequentare le scuole governative della città. Nel 1931 l’associazione acquista l’immobile del convitto Villa Igiea costruita nel 1906–1907 in stile eclettico- liberty, a Maxula Radès i cui lavori di adattamento a collegio iniziati nel 1933 sono realizzati su indicazione di Piero Molli ed eseguiti dall’impresa Vincent Caci sotto la direzione di Riccardo Peona. Il nuovo fabbricato che si compone di un vasto volume di ampliamento è interamente in cemento armato e verrà successivamente sopraelevato di un piano. Nel giornale “L’Unione” del 25 maggio 1935, all’indomani della sua inaugurazione, viene elogiata “la nuova ala dell’edificio dalla linea moderna e perfettamente italiana”. Alla fine del 1938 il convitto è insufficiente ad ospitare tutte le richieste e si inizia a studiare il progetto di un secondo ampliamento che non avrà luogo.

Marocco

  • 7 Erminia Piano sarà l’autrice vent’anni dopo del dattiloscritto intitolato Memorie e documenti per (...)

35Nel 1926 Schiaparelli, dopo aver individuato un vasto terreno che potrebbe essere acquistato dall’anmi a Tangeri, incarica Erminia Piano7, una collaboratrice dell’associazione, di effettuare un viaggio per acquisirne informazioni. Esclusa la possibilità di affittare un immobile dati gli alti affitti correnti, si passa a valutare l’acquisto di una vasta proprietà comprendente all’interno di un giardino un palazzo in stile arabo di proprietà del sultano Mulay Hafid, comunicante con due edifici minori dello stesso stile e con piccole costruzioni staccate. La costruzione realizzata nel 1913 per il sultano dall’impresa France-Maroc che è interamente in cemento armato viene acquistata nel gennaio 1927. Insediate le scuole nei locali esistenti, nel 1928 Schiaparelli decide di iniziare la costruzione di un ospedale chirurgico in un edificio separato dal palazzo avente l’ingresso rivolto verso la strada. L’incarico di progetto è affidato a Piero Molli che si occupa anche del riadattamento degli edifici esistenti all’interno della proprietà. I lavori del bianco edificio a tre piani intonacato con copertura a terrazza, il cui carattere mediterraneo richiama visibilmente le costruzioni locali, sono affidati all’impresa Andrea Gasparini e Bergonzo di Milano che ha già lavorato per l’anmi a Tripoli e a Bengasi ed è nello stesso momento impegnata a Coo e a Rodi.

36La produzione di edifici del primo periodo compreso tra l’epoca della fondazione e lo scoppio della prima guerra mondiale è caratterizzata da un’architettura dalle linee neorinascimentali semplificate che ricalca l’orientamento stilistico prevalente nell’edilizia pubblica italiana di quegli anni. L’orientamento conservatore che caratterizza la produzione degli architetti e ingegneri dell’anmi è comprensibile alla luce della loro formazione tardottocentesca, degli indirizzi allora dominanti nell’edilizia religiosa, che non era in Italia certamente un campo di sperimentazioni innovative, ed anche della necessità di esprimere in queste opere un’identità nazionale chiaramente riconoscibile. L’evoluzione di stile si coglie a partire dagli anni 1930 dall’analisi dell’opera di Carlo Buscaglione che da progetti ancora con inflessioni storicistiche, come quello dell’ospedale e della scuola maschile di Haifa, passa a linee più decisamente “moderne”. Soprattutto negli schizzi di progetto si nota una ricerca di movimento delle masse e di un rinnovamento di linguaggio, che trova il suo culmine nello studio di progetto, non realizzato, per la scuola femminile di Haifa in cui sembra che le curve di livello ispirino l’andamento ondulato delle pareti e in cui emergono evidenti ammiccamenti all’architettura razionale.

37L’opera dell’anmi risulta avere rilevante importanza per lo studio dell’architettura italiana d’Oltremare poiché l’attento studio dei documenti conservati nel suo archivio di Roma consente di precisare le complesse procedure e gli attenti e molteplici controlli che fin dalla fase del progetto accompagnavano l’iter di realizzazione degli immobili. L’analisi del suo operato contribuisce inoltre a gettare luce sulle politiche edilizie del governo italiano a favore delle comunità connazionali all’estero e della diffusione della lingua e della cultura italiana al fine di incrementare la sua penetrazione politica e commerciale.

Top of page

Notes

1 Ernesto Schiaparelli, figlio di Luigi, professore di storia antica all’Università di Torino, nasce il 12 luglio 1856 ad Occhieppo Inferiore, in provincia di Biella e all’epoca della fondazione dell’anmi è già uno stimato archeologo. Laureatosi a Torino nel 1877 sotto la guida di Francesco Rossi, aveva proseguito il suo apprendistato a Parigi con Gaston Maspero. Dal 1881 al 1894 è nominato direttore della sezione egizia del Museo Archeologico di Firenze e risale a questo periodo l’assunzione della carica di segretario dell’associazione che ricoprirà fino al 1928, anno della sua morte. Quando nel 1894 è promosso direttore del Museo di Antichità di Torino, dove è costretto a trasferirsi, il comitato centrale dell’ anmi rimarrà per qualche tempo a Firenze per poi avere sede definitiva a Torino.

2 Ulteriori approfondimenti sull’opera dell’anmi in Siria e Libano in Anna Nuzzaci, “Progetti e realizzazioni dell’Anmi (Associazione per soccorrere i Missionari italiani) / Anmi (National Italian Catholic Missionary Aid Association) Projects and Works in Syria and Lebanon”, in Ezio Godoli e Anna Nuzzaci (a cura di), Architetti italiani per la Siria e il Libano nel ventesimo secolo / Italian Architects for Syria and Lebanon in the Twentieth Century, catalogo della mostra (Beirut, Saint-Esprit University, 11–25 april 2008–Damasco, Al-mazzeh Arab Culture Centre, 21 maggio–3 giugno 2008), Firenze: Maschietto Editore, 2008, p. 42–67.

3 Piero Parini ministro plenipotenziario del governo fascista subentra alla presidenza dell’ anmi nel 1935.

4 Nel 1928 Paolo Caccia Dominioni esegue due progetti per le scuole di Suez per conto del governo italiano.

5 Da una lettera datata Ismailia 2 ottobre 1929 indirizzata a Carlo Buscaglione da Padre Francesco Arena reverendo della scuola maschile salesiana di Ismailia, in Roma (Italia), Archivio anmi, fasc. 5/E Egitto, Ismailia, Padri Salesiani.

6 Sull’anmi in Egitto vedi Anna Nuzzaci, L’attività costruttiva dell’Anmi in Egitto / Anmi construction activity in Egypt, in Ezio Godoli e Milva Giacomelli (a cura di), Architetti e ingegneri italiani in Egitto dal diciannovesimo al ventunesimo secolo / Italian Architects and Engineers in Egypt from the Nineteenth to the Twentyfirst Century, catalogo della mostra (Alessandria d’Egitto, Biblioteca Alessandrina, 24 ottobre–25 novembre 2008), Firenze: Maschietto Editore, 2008, p. 105–123.

7 Erminia Piano sarà l’autrice vent’anni dopo del dattiloscritto intitolato Memorie e documenti per una storia dell’Associazione Nazionale per soccorrere i missionari Cattolici italiani (1884-1928), Torino, 1940 ca.

Top of page

List of illustrations

Title Immagine 1: Stefano Molli, Smirne, scuola centrale femminile, 1903.
Credits Source: Roma (Italia), Archivio Anmi.
URL http://journals.openedition.org/abe/docannexe/image/355/img-1.jpg
File image/jpeg, 609k
Title Immagine 2: Antonio Barluzzi, Cafarnao, Santuario delle Beatitudini, 1938.
Credits Source: Roma (Italia), Archivio anmi.
URL http://journals.openedition.org/abe/docannexe/image/355/img-2.jpg
File image/jpeg, 1.5M
Title Immagine 3: Piero Molli, Damasco, scuola femminile, 1922.
Credits Source: Roma (Italia), Archivio anmi.
URL http://journals.openedition.org/abe/docannexe/image/355/img-3.jpg
File image/jpeg, 471k
Title Immagine 4: Carlo Buscaglione, Beirut, scuola maschile, 1931.
Credits Source: Roma (Italia), Archivio anmi.
URL http://journals.openedition.org/abe/docannexe/image/355/img-4.jpg
File image/jpeg, 529k
Title Immagine 5: Tullio Tiburzio Parvis, Il Cairo, edificio per appartamenti in via Al-Sheikh Hamza, 1912.
Credits Source: Roma (Italia), Archivio Anmi.
URL http://journals.openedition.org/abe/docannexe/image/355/img-5.jpg
File image/jpeg, 521k
Top of page

References

Electronic reference

Anna Nuzzaci, “L’opera dell’Associazione Nazionale per Soccorrere I Missionari Italiani (anmi) fuori d’Europa dal 1886 al 1941”ABE Journal [Online], 2 | 2012, Online since 01 September 2012, connection on 08 September 2024. URL: http://journals.openedition.org/abe/355; DOI: https://doi.org/10.4000/abe.355

Top of page

About the author

Anna Nuzzaci

Dottoranda, Università di Firenze, Firenze, Italia

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search