Milva Giacomelli, Ezio Godoli and Ulisse Tramonti (eds.), Italian Architectural and Artistic Heritage in Egypt. Documentation & Safeguard
Milva Giacomelli, Ezio Godoli and Ulisse Tramonti (eds.), Italian Architectural and Artistic Heritage in Egypt. Documentation & Safeguard. Proceedings of the first international seminar (Cairo, Italian culture institute, 28 November 2015; Alexandria, El Horya Ibededaa Center, 30 November-1st December 2015), Arcidosso: Effigi Edizioni, 2017
Entrées d’index
Haut de pageTexte intégral
1L’eredità lasciata dagli architetti italiani nel Mediterraneo è oggetto di studi continuativi da almeno dieci anni. Dopo la scomparsa di Benedetto Gravagnuolo, capofila di questo progetto di ricerca è Ezio Godoli dell’Università di Firenze, appoggiato da colleghi dello stesso ateneo e di altre università italiane (tra cui Milano, Napoli, Torino).
- 1 URL: http://architecturebeyond.eu.huma-num.fr/. Consultato il 18 Giulio 2018.
2Inserendosi nel solco tracciato innanzitutto da docomomo, l’organizzazione di incontri e convegni (e la pubblicazione dei relativi atti) costituisce un contributo e uno stimolo alla documentazione ma anche alla salvaguardia del patrimonio architettonico e artistico realizzato da professionisti europei al di fuori d’Europa. Il lavoro coordinato da Godoli si intreccia quindi con simili itinerari di ricerca seguiti dall’InVisu (L'information visuelle et textuelle en histoire de l’art, unità di ricerca diretta da Mercedes Volait) e soprattutto con l'Azione cost “European Architecture beyond Europe”1, di cui Godoli è stato membro fondatore e di cui ABE Journal è emanazione.
3Il volume Italian Architectural and Artistic Heritage in Egypt raccoglie gli atti (in lingua inglese) del “Primo seminario internazionale dedicato al patrimonio architettonico e artistico italiano in Egitto” (Il Cairo/Alessandria d’Egitto, 28 novembre–1 dicembre 2015). Organizzatori del convegno e curatori degli atti sono insieme a Ezio Godoli, Ulisse Tramonti e Milva Giacomelli.
4L’assenza di una prefazione che introduca ai contributi presentati al convegno e riportati in questi atti può far risultare difficoltoso l’approccio al volume per il lettore/la lettrice non in confidenza con i temi trattati. Essi non sono affatto banali: l’attività di architetti, artisti, costruttori e impresari edili italiani operanti in Egitto tra la fine del xix e la prima metà del xx secolo si intreccia con il revival di stili e gli esotismi che caratterizzavano le arti in Europa, con le innovazioni tecniche e stilistiche, con la “grande” e con la “piccola” Storia.
5I testi pubblicati in questi atti possono essere suddivisi in aree tematiche: società culturali e organi di stampa quali veicoli per la conoscenza dell’opera dei professionisti italiani operanti in Egitto; l’analisi puntuale dell’opera di singoli architetti italiani stabilitisi in Egitto (in cui esponenti della tradizione stilistica ottocentesca si contrapponevano agli innovatori) o dei contributi di celebri architetti che dall’Italia progettarono per il suolo egiziano; il ruolo italiano nella salvaguardia del patrimonio culturale e nell’urbanistica egiziana dopo la Seconda guerra mondiale; l’analisi storica di singoli edifici; il restauro di singoli edifici.
6Il primo contributo (di Ezio Godoli), sull’attività del Comité de Conservation des Monuments, offre subito un esempio molto chiaro dell’estensione di ambiti in cui si trovavano ad operare i professionisti italiani in Egitto e della varietà dei loro curricula. Lo scopo dichiarato nella fondazione di questo comitato era l’approfondimento e la conservazione dell’arte araba attraverso lo studio e la catalogazione. I membri italiani del comitato, allo stesso tempo attivi come professionisti, intervenivano nei restauri oppure traevano ispirazione per nuovi progetti.
7Non di secondo piano è anche il ruolo svolto dagli impresari italiani, come anticipato da Godoli nel suo testo e riferito più diffusamente nel contributo di Paola Ricco sull’attività di Giuseppe Parvis e della sua ditta di elementi decorativi e in quello di Fabio Mangone sul costruttore Nicola Marciano, importante nel suo ruolo di primo concessionario in Egitto del brevetto Hennebique per le costruzioni in calcestruzzo armato.
8Propone invece un originale itinerario inverso, dall’Egitto verso l’Italia, il testo di Andrea Maglio relativo alle residenze napoletane del deposto Khedive d’Egitto Ismail Pasha.
9Particolarmente legate allo storicismo si dimostrano le produzioni degli architetti Giacomo Alessandro Loria ed Eugenio Valzania (testi rispettivamente di Cristina Pallini e Stefano Zagnoni).
10Interessante notare come molti dei professionisti operanti in Egitto, quindi pur lontani dai centri del dibatto sul rinnovo del linguaggio architettonico, si fossero fatti portavoce del cambiamento, per lo più avvenuto negli anni 1930. Anche a costo di stravolgere la cifra stilistica che aveva caratterizzato fino a quel momento la loro opera. Di questo offrono interessante testimonianza i testi sull’opera di Mario Avena (di Marco de Napoli) e di Riccardo Smith (di May El Tabbakh). Voce del rinnovamento fu il Giornale d’Oriente, periodico di lingua italiana in territorio egiziano che dava ampio spazio a vari esponenti delle avanguardie artistiche e del movimento dell’architettura razionale (di Milva Giacomelli).
11Due edifici religiosi cattolici vengono analizzati nel dettaglio da Milva Giacomelli e Zeinab Nour: la chiesa di Butrus Ghali Pasha progettata da Antonio Lasciac al Cairo, e il Sacro Cuore ad Alessandria di Domenico Limongelli. La nuova residenza del nunzio apostolico al Cairo, progettata da Giuseppe Castellucci è il tema dell’intervento (di Marco Capponi) con cui si conclude la piccola sezione dedicata alle analisi dettagliate di edifici.
12Anche due architetti di grande fama in Italia, Florestano Di Fausto e Paolo Caccia Dominioni, hanno operato in Egitto; questa parte della loro produzione, probabilmente sconosciuta ai più, è raccontata nei testi di Ulisse Tramonti e Cristina Pallini. Anche in Egitto entrambi gli architetti sono rimasti fedeli alle loro peculiarità, Caccia Dominioni sperimentatore e innovatore, Di Fausto scenografico e monumentale.
13Il contributo italiano all’architettura e all’urbanistica egiziane continua anche nella seconda metà del Novecento, a partire dal progetto iconico dello spostamento del complesso monumentale di Abu Simbel. Questa operazione, gestita formalmente dall’Unesco, era guidata da Gustavo Colonnetti, Piero Gazzola e Riccardo Morandi, presenti anche in successive campagne dell’Unesco in Egitto, negli anni in cui in Italia si promulgava la Carta di Venezia (intervento di Cecilia Fumagalli).
14Ai giorni nostri ci si confronta con il restauro e la tutela del patrimonio architettonico lasciato in eredità dagli italiani. Per Alessandria d’Egitto sono state individuate delle linee guida, applicate all’ingresso trionfale dell’ex-residenza reale di Ras al-Tin (saggio di Nevine Gharib Elsayed). Sempre ad Alessandria, di particolare interesse è il caso-studio del progetto di recupero, ispirato a principi economici di sostenibilità, del complesso edilizio ottocentesco Wikala Monferrato, che aveva come modello la Galleria Vittorio Emanuele di Milano (testo di Ibrahim El Hennawy e Mostafa Abu-Ela).
15Il volume, nella sua varietà di temi e nella differenza di approccio tra i vari saggi, rappresenta un ulteriore tassello alle ricerche cui si accennava all’inizio, che continuano a svelare nuovi episodi di particolare interesse, ma che forse necessiterebbero di una migliore sistematizzazione.
Pour citer cet article
Référence électronique
Diego Caltana, « Milva Giacomelli, Ezio Godoli and Ulisse Tramonti (eds.), Italian Architectural and Artistic Heritage in Egypt. Documentation & Safeguard », ABE Journal [En ligne], 13 | 2018, mis en ligne le 15 octobre 2018, consulté le 08 décembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/abe/4175 ; DOI : https://doi.org/10.4000/abe.4175
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page