Navigation – Plan du site

AccueilNuméros17At the MuseumsFigure d’Argilla. Laboratorio di ...

At the Museums

Figure d’Argilla. Laboratorio di archeologia sperimentale

Antonella Pautasso

Résumé

Si svolge un laboratorio di archeologia sperimentale, Figure d’Argilla, destinato a gruppi di studenti della scuola secondaria e dell’università in relazione alla mostra didattica Le terrecotte greche. Per chi? Perché?

Haut de page

Entrées d’index

Haut de page

Texte intégral

1Nell’ambito dell’esposizione Katane tra mito e rito. Testimonianze cultuali di Catania greca allestita presso la ex Manifattura dei Tabacchi di Catania (Ex Manifattura dei Tabacchi, Piazza San Cristoforo, 18, Catania, Mercoledì 7 febbraio 2018, ore 16.00), dal Polo Regionale per i Siti Culturali di Catania in collaborazione con l’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBAM-CNR), si svolge da alcuni mesi un laboratorio didattico, Allo zoo con i Greci, destinato ai bambini della scuola primaria e dedicato ai disegni di figure di animali di epoca greca, esposte nella mostra.

2A queste attività e in relazione alla mostra didattica Le terrecotte greche. Per chi? Perché? Come? si aggiunge ora un laboratorio di archeologia sperimentale, Figure d’Argilla, destinato a gruppi di studenti della scuola secondaria e dell’università. Gli studenti coinvolti potranno realizzare terrecotte figurate con matrici ricavate da originali d’età greca. L’attività sarà preceduta da una visita guidata della mostra, dove sono esposti i reperti che verranno riprodotti, e da una lezione relativa alla fabbricazione di terrecotte in età greca. Ogni studente sceglierà una fra le molteplici matrici in gesso appositamente realizzate da maestri di Caltagirone direttamente su reperti greci rinvenuti nella deposito votivo di piazza San Francesco a Catania, realizzerà l’oggetto in argilla e seguirà le successive fasi di essiccazione e cottura in forno. Si tratta del primo esempio a Catania di archeologia sperimentale indirizzata agli studenti delle scuole secondarie e dell’Università.

3La partecipazione al laboratorio sarà del tutto gratuita, ma occorrerà prenotarsi e concordare giorni e orari dell’attività. Ai partecipanti verrà fornito il materiale necessario: l’argilla, le matrici, gli strumenti utili alla rifinitura dei manufatti, il forno per la cottura.

Fig. 1. Preparazione della matrice

4Il laboratorio sarà presentato durante un incontro aperto al pubblico, presso la ex Manifattura Tabacchi di Catania, mercoledì 7 febbraio 2018, alle ore 16,00. Introdurranno Maria Costanza Lentini (Direttore del Polo Regionale di Catania per i Siti Culturali) e Daniele Malfitana (Direttore dell’I.B.A.M.-C.N.R.). Seguiranno gli interventi di Antonella Pautasso (Ricercatrice dell’I.B.A.M.-C.N.R.) sugli aspetti scientifico-didattici dell’attività, di Patrizia Polizzi (Funzionario architetto del Polo) sull’organizzazione e allestimento del laboratorio, e di Marie Gabrielle Leonardi (Archeologa del Polo) sugli aspetti organizzativi e le modalità di partecipazione. Concluderanno i due Maestri Ceramisti di Caltagirone Francesco Cannizzo e Nicolò Morales che sono stati fondamentali per la riuscita del progetto, avendo essi realizzato gli stampi o matrici da esemplari di statuette greche dal deposito votivo su richiamato con modalità tradizionali.

Polo Regionale di Catania per i Siti Culturali

Via Vittorio Emanuele II, 266 – Catania, Tel. 0957150508

poloregionalect.urp@regione.sicilia.it

Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali - Consiglio Nazionale delle Ricerche

Via Biblioteca, 4 – Catania, Tel. 095311981

comunicazione@ibam.cnr.it

Haut de page

Table des illustrations

Crédits Foto A. Pautasso
URL http://journals.openedition.org/acost/docannexe/image/1124/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 155k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Antonella Pautasso, « Figure d’Argilla. Laboratorio di archeologia sperimentale »Les Carnets de l’ACoSt [En ligne], 17 | 2018, mis en ligne le 10 avril 2018, consulté le 05 décembre 2023. URL : http://journals.openedition.org/acost/1124 ; DOI : https://doi.org/10.4000/acost.1124

Haut de page

Auteur

Antonella Pautasso

IBAM-CNR
a.pautasso@ibam.cnr.it

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search