Simbolo e gesto. La determinazione di genere nelle statuette fittili del Mondo Greco
Marina Albertocchi, Nicola Cucuzza, Bianca Maria Giannattasio (eds), Simbolo e gesto. La determinazione di genere nelle statuette fittili del Mondo Greco. Quaderni di Archeologia – Genova | 2. (Genova 2018).
Abstract
Il volume raccoglie i contributi presentati nel convegno tenutosi a Genova nell’aprile 2016 sulla Gender Archaeology, che rappresenta uno dei più recenti approcci antropologici impiegati nello studio della coroplastica.
Index terms
Top of pageFull text
1Il volume raccoglie i contributi presentati nel convegno tenutosi a Genova nell’aprile 2016 sulla Gender Archaeology, che rappresenta uno dei più recenti approcci antropologici impiegati nello studio della coroplastica. La Gender Archaeology indaga l’identità sessuale socialmente percepita in diversi ambiti del mondo antico. Secondo tale prospettiva, la ricerca si concentra sulla determinazione e la diversificazione di genere nella cultura materiale. L’opera segue un approccio applicato al modo di distinzione delle figurine in terracotta, attraverso l’analisi di simboli e gesti, e al riconoscimento del diverso utilizzo che le figurine stesse avevano nell’ambito del rito.
References
Electronic reference
Marina Albertocchi, Nicola Cucuzza and Bianca Maria Giannattasio, “Simbolo e gesto. La determinazione di genere nelle statuette fittili del Mondo Greco”, Les Carnets de l’ACoSt [Online], 19 | 2019, Online since 11 June 2019, connection on 04 June 2023. URL: http://journals.openedition.org/acost/1899; DOI: https://doi.org/10.4000/acost.1899
Top of pageCopyright
Creative Commons - Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Top of page