Navigation – Plan du site

AccueilNuméros12Terrecotte femminili « con colomb...

Terrecotte femminili « con colomba » Diffusione dell’iconografia nel mondo fenicio-punico. Gli esemplari selinuntini del Museo « A. Pepoli » di Trapani

Luana Poma

Texte intégral

1Il volume qui presentato, edito dalla Bonsignori Editore nell’ambito del Corpus delle antichità fenicie e puniche, costituisce un’elaborazione ampliata ed aggiornata della mia tesi di laurea in Conservazione dei Beni Culturali, discussa presso l’Università degli Studi della Tuscia nel 2005. Nel volume si analizza la produzione e la circolazione dei tipi coroplastici riproducenti l’iconografia della figura femminile con un volatile, generalmente identificato come colomba, con particolare riguardo all’ambito fenicio-punico, tra i secoli VIII/VII e il V a.C.

  • 1 Perrot, Chipiez 1885, p. 450.

2In questo periodo l’iconografia è documentata sia da creazioni riferibili alla sfera artigianale fenicia (attestate solo in madrepatria e a Cipro) sia da realizzazioni cipriote sia, infine, da tipi afferenti alla cultura greca, che giungono nel mondo fenicio-punico principalmente come prodotti d’importazione (dalla Grecia orientale e coloniale) e che possono talvolta subire delle leggere modifiche o essere profondamente rielaborati e reinterpretati. Già nella seconda metà dell’Ottocento la scoperta di alcune terrecotte riproducenti l’iconografia – soprattutto greco-orientali – suscitò un particolare interesse tra gli studiosi dell’epoca, come ad esempio G. Perrot e C. Chipiez che così si esprimevano in un noto compendio di storia dell’arte : « Il n’est pas de type qui ait été plus populaire, en Phénicie, à Chypre et à Rhodes, que celui de la femme debout, prêtresse ou divinité, qui presse contre sa poitrine l’oiseau sacré, la colombe »1.

3Con queste parole essi ponevano l’accento sull’importanza dell’iconografia nel Mediterraneo, senza tuttavia specificare l’effettiva portata della sua diffusione. Negli anni successivi il tema veniva affrontato nell’ambito di trattazioni riguardanti specifiche produzioni coroplastiche o ritrovamenti, ma finora non era mai stato oggetto di una monografia.

  • 2 Ad esempio per il mondo fenicio-punico: Delattre 1897, p. 327; Cherif 1997, pp. 50-51. Per il mondo (...)

4Sebbene la generalizzata scarsa caratterizzazione del volatile non consenta un chiaro ed inequivocabile riconoscimento della specie, nella storia degli studi la quasi costante identificazione con una colomba ha ormai assunto un carattere convenzionale, vincolando il riconoscimento della specie o della famiglia alla lettura di fonti classiche, per lo più tarde, che hanno favorito varie speculazioni sull’origine e il significato da attribuire al motivo. A titolo esemplificativo si può vedere come, per effetto della suggestione esercitata da queste fonti, sia facile incontrare per tali raffigurazioni definizioni del tipo “Afrodite con colomba”, se in contesto greco, o “Astarte con colomba”, se fenicio-punico2. Nel definire “colomba” il volatile che compare tra le mani delle figure femminili, si è scelto di mantenere tale termine convenzionale per riferirci a volatili le cui caratteristiche non escludono tale identificazione, ammesso che questa abbia sempre avuto un preciso valore iconologico.

  • 3 Un ostacolo è costituito dalla frequente inadeguatezza della documentazione fotografica, che riguar (...)
  • 4 Per la terminologia, nello specifico, si è scelto di adottare il vocabolario comune proposto da A. (...)

5Nell’esame della distribuzione dell’iconografia nel mondo fenicio-punico e cipriota, cui sono dedicate le prime due parti del lavoro, le terrecotte sono state ripartite in relazione alla principale influenza culturale e artigianale, individuata attraverso l’analisi stilistica dei materiali. Attraverso questa indagine è stato possibile distinguere tipi specifici di questo ambito e tipi riferibili alla cultura greca, o per importazione o per ispirazione. Sono stati così riconosciuti cinque macrogruppi stilistici, variamente articolati al loro interno e più o meno omogenei : fenicio-cipriota (FC) ; cipriota (CIP) ; greco-orientale (GO) ; greco-coloniale (GC) ; greco-punico (GP) (fig. 1). Malgrado i limiti della documentazione edita3 è stato comunque possibile elaborare una tipologia, seguendo i criteri di massima adottati nelle più recenti trattazioni sulla produzione coroplastica greca a stampo, da tempo oggetto di studi tipologici che hanno permesso di consolidare l’approccio metodologico e di sistematizzare la stessa terminologia di riferimento4.

Fig. 1–Carta di distribuzione dei macrogruppi stilistici

Fig. 1–Carta di distribuzione dei macrogruppi stilistici

6Le attestazioni di tipi fenici nella madrepatria si limitano a sporadici reperti, di cui in genere si ignora il contesto di rinvenimento ; tali tipi sono inoltre interconnessi con l’ambiente cipriota in modo così stretto da rendere difficile determinarne l’origine : si tratta di tipi elaborati da un sito della Fenicia propria o da un centro cipriota influenzato dalla cultura fenicia (fig. 2) ? Lo sviluppo che l’iconografia ha a Cipro non trova adeguati confronti altrove, ed a fianco a tipi che più propriamente possiamo definire fenicio-ciprioti ve ne sono altri che, pur mostrando delle relazioni con la cultura fenicia, sono maggiormente connotati dai modi espressivi caratteristici dell’artigianato cipriota.

Fig. 2–Terracotta “fenicio-cipriota” dalla necropoli di Achziv

Fig. 2–Terracotta “fenicio-cipriota” dalla necropoli di Achziv

Foto Lessing Archive

7La diffusione di tipi greci (fig. 3) interessa tanto l’ambito fenicio orientale quanto, e soprattutto, il mondo punico del Mediterraneo centrale. Considerata la forte influenza della coroplastica greca su quella fenicio-punica, l’analisi delle terrecotte “con colomba” riferibili alla cultura ellenica non poteva prescindere da un esame complessivo del fenomeno di diffusione dei suoi prodotti coroplastici all’interno del mondo fenicio-punico.

Fig. 3–Terracotta greco-orientale dalla regione di Antarado

Fig. 3–Terracotta greco-orientale dalla regione di Antarado

Foto F. Raux, www.photo.rmn.fr; clichè 03-012823

8Per quanto riguarda le tipologie greche in ambito fenicio, un discorso a parte va fatto per Cipro, dove non si può parlare di presenza di tipi ellenici in un contesto estraneo a questa cultura, tutt’altro. Il peculiare sviluppo dell’iconografia e la forte caratterizzazione locale dell’artigianato cipriota rendono infatti necessaria una più ampia panoramica, che abbracci anche le notevoli testimonianze provenienti da siti non fenici.

9Nel mondo punico la rielaborazione dei modelli greci delle figure femminili “con colomba” è un fenomeno difficilmente documentabile, il più delle volte l’intervento dell’artigianato locale è infatti riconoscibile solo per la resa di alcuni dettagli, limitati a modesti ritocchi, derivanti probabilmente dalla necessità di rinfrescare una matrice usurata, più che dalla precisa volontà di dare vita ad un nuovo ed originale modello. Bisogna guardare ad Ibiza per trovare profonde modifiche degli schemi originari greci, dai quali l’artigianato locale ha attinto per realizzare prodotti più vicini al gusto locale : un caso emblematico per quanto riguarda l’iconografia in questione è costituito dalle peculiari rielaborazioni delle cd. Korai “samie” (fig. 4).

Fig. 4–Terracotta greco-orientale dalla necropoli di Puig des Molins

Fig. 4–Terracotta greco-orientale dalla necropoli di Puig des Molins

Fernandez 1983, Tav. XII

10Per il resto del mondo punico solo due esemplari (provenienti dal Nord Africa e dalla Sicilia) sono stati qui considerati rielaborazioni locali (fig. 5), sebbene i presunti interventi di adattamento siano più che altro legati all’assenza di precipui confronti nel mondo greco piuttosto che alla possibilità di osservare dei tratti punici distintivi, come nel caso delle produzioni ibicenche. Con le prime due parti del lavoro si è inteso dunque offrire una visione d’insieme della documentazione restituitaci dal mondo fenicio-punico, tenendo conto dei differenti tipi con cui l’iconografia si manifesta e mettendo in luce le specificità delle singole aree interessate dalla diffusione dell’iconografia.

Fig. 5–Terracotta greco-punica dalla necropoli di Palermo

Fig. 5–Terracotta greco-punica dalla necropoli di Palermo

Tamburello 1999, fig. 11

11L’opportunità di esaminare un lotto di terrecotte di fabbriche selinuntine conservato al Museo Interdisciplinare Regionale “Agostino Pepoli” di Trapani si è rivelata di grande interesse ai fini dell’approfondimento, attraverso la prospettiva coroplastica, della tematica dei rapporti intercorsi tra la colonia megarese e l’area punica. Alla documentazione del Museo Pepoli (fig. 6), è dunque dedicata la terza parte del lavoro in cui, dopo un generale inquadramento della produzione selinuntina, si affronta la classificazione tipologica, corredata dal catalogo dei materiali.

Fig. 6– Terracotta dal santuario selinuntino della Malophoros

Fig. 6– Terracotta dal santuario selinuntino della Malophoros

Foto dell’autore

12Al di là degli aspetti iconografico e artigianale, su cui è fondamentalmente incentrata la trattazione, gli stessi contesti di rinvenimento delle terrecotte (soprattutto santuari e necropoli) hanno indotto a delle riflessioni sugli aspetti iconologici, per capire se grazie alle raffigurazioni sia possibile individuare eventuali legami con un determinato ambito culturale, una specifica sfera d’intervento o divinità. A tal fine nell’ultima parte è fornita una rassegna delle fonti letterarie e iconografiche relative all’associazione di una colomba ad una figura femminile e, ove ricostruibili, si analizzano i contesti di rinvenimento.

Haut de page

Bibliographie

Cherif, Z., Terres cuites puniques de Tunisie, Corpus delle Antichità Fenicie e Puniche, 5, Roma (1997).

Dayagi-Mendels, M., The Akhziv Cemeteries. The BenDor Excavations, 1941-1944, Jerusalem (2002).

Delattre, A. L., « La nécropole punique de Douïmès à Carthage. Fouilles de 1895 et 1896 », Mémoires de la Société Nationale des Antiquaires de France, 56 (1897), pp. 255–395.

Fernández J. H., Guia del Museo Monografico del Puig des Molins, TMAI 10 (1983), Eivissa

Huysecom-Haxhi, S., Les figurines en terre cuite de l’Artémision de Thasos. Artisanat et piété populaire à l’époque de l’archaïsme mûr et récent, Études Thasiennes 21 (2009), Athènes.

Maximova, M. I., Les vases plastiques dans l’antiquité (Époque Archaïque), I–II (1927), Paris.

Monloup, Th., Les terres cuites classiques : un sanctuaire de la Grande Déesse, Salamine de Chypre, XIV (1994), Lyon.

Muller, A., « Description et analyse des productions moulées. Proposition de lexique multilingue, suggestions de méthode », dans Muller A. (éd.), Le moulage en terre cuite dans l’antiquité : création et production dérivé, fabrication et diffusion. Actes du XVIIIe Colloque du Centre de recherches archéologiques (Lille 3, 1995), Lille (1997), p. 437–463.

Perrot, G, Chipiez C., Histoire de l’Art dans l’Antiquité, III (Phénicie–Cypre) (1885), Paris.

Tamburello, I., La cultura materiale : La Duca (a cura di), Storia di Palermo. 1. Dalle origini al periodo punico-romano, Palermo (1999), p. 206–231.

Haut de page

Notes

1 Perrot, Chipiez 1885, p. 450.

2 Ad esempio per il mondo fenicio-punico: Delattre 1897, p. 327; Cherif 1997, pp. 50-51. Per il mondo greco: Maximova 1927, p. 29; Monloup 1994, p. 73. G. Perrot e C. Chipiez identificavano queste raffigurazioni con Astarte anche in contesto greco (Perrot, Chipiez 1885, p. 63). Si vedano le recenti osservazioni di Huysecom-Haxhi 2009, p. 575.

3 Un ostacolo è costituito dalla frequente inadeguatezza della documentazione fotografica, che riguarda generalmente la parte anteriore della terracotta, trascurando per lo più la veduta laterale e posteriore.

4 Per la terminologia, nello specifico, si è scelto di adottare il vocabolario comune proposto da A. Muller e la sua scuola: Muller 1997.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1–Carta di distribuzione dei macrogruppi stilistici
URL http://journals.openedition.org/acost/docannexe/image/223/img-1.png
Fichier image/png, 85k
Titre Fig. 2–Terracotta “fenicio-cipriota” dalla necropoli di Achziv
Crédits Foto Lessing Archive
URL http://journals.openedition.org/acost/docannexe/image/223/img-2.png
Fichier image/png, 17k
Titre Fig. 3–Terracotta greco-orientale dalla regione di Antarado
Crédits Foto F. Raux, www.photo.rmn.fr; clichè 03-012823
URL http://journals.openedition.org/acost/docannexe/image/223/img-3.png
Fichier image/png, 42k
Titre Fig. 4–Terracotta greco-orientale dalla necropoli di Puig des Molins
Crédits Fernandez 1983, Tav. XII
URL http://journals.openedition.org/acost/docannexe/image/223/img-4.png
Fichier image/png, 45k
Titre Fig. 5–Terracotta greco-punica dalla necropoli di Palermo
Crédits Tamburello 1999, fig. 11
URL http://journals.openedition.org/acost/docannexe/image/223/img-5.png
Fichier image/png, 55k
Titre Fig. 6– Terracotta dal santuario selinuntino della Malophoros
Crédits Foto dell’autore
URL http://journals.openedition.org/acost/docannexe/image/223/img-6.png
Fichier image/png, 52k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Luana Poma, « Terrecotte femminili « con colomba » Diffusione dell’iconografia nel mondo fenicio-punico. Gli esemplari selinuntini del Museo « A. Pepoli » di Trapani »Les Carnets de l’ACoSt [En ligne], 12 | 2014, mis en ligne le 12 mars 2015, consulté le 16 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/acost/223 ; DOI : https://doi.org/10.4000/acost.223

Haut de page

Auteur

Luana Poma

Universidad de Valencia
luanapo2@hotmail.com

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search