Un seminario bilaterale italo-tedesco sulla coroplastica cretese
Abstract
Si è tenuto a Catania, dal 19 al 21 settembre del 2013, il seminario bilaterale italo-tedesco, dal titolo Pilina Eidolia. New Perspectives in Cretan Coroplastic Studies (13th–7th century B.C.), organizzato da Antonella Pautasso (IBAM-CNR) e da Oliver Pilz (Johannes Gutenberg-Universität Mainz), patrocinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG). Il seminario, inteso come occasione di incontro e di riflessione, ha avuto come tema specifico la coroplastica cretese dalla tarda Età del Bronzo all’Arcaismo, periodo questo che rappresenta una fase fondamentale di cambiamento culturale nell’isola. Nel corso di questo passaggio cruciale, che abbraccia i secoli compresi tra il collasso del mondo minoico-miceneo e il momento della formazione della polis, profonde modifiche investono la struttura degli insediamenti, i costumi funerari e l’ambito rituale. L’incontro di studio è stato l’occasione, per studiosi italiani e tedeschi impegnati da anni in attività di scavo e di studio a Creta, di presentare e discutere con i colleghi i risultati preliminari di ricerche tutt’ora in corso.
Full text
1Gli argomenti principali discussi nel corso del workshop hanno abbracciato aspetti tra loro diversi e complementari : tecnica, produzione e distribuzione ; stile e identità, tradizioni artigianali, il ruolo degli ateliers locali ; contesti di rinvenimento (insediamenti, necropoli, santuari) ; l’eredità del cosiddetto “stile dedalico” nel Mediterraneo occidentale.
2Il tema del seminario è stato introdotto da Dario Palermo (Università di Catania, Direttore della Missione Archeologica Italiana a Priniàs - Introduzione) che ha ripercorso la storia degli studi sull’argomento, soffermandosi in particolare sul contributo apportato nel secolo scorso da alcuni studiosi italiani alla conoscenza dell’arte cretese, attraverso l’edizione di ampi complessi di materiale e l’approfondimento critico storico-artistico, e storicizzandolo all’interno del quadro scientifico del periodo. Nella fattispecie, lo studioso ha messo in rilievo il contributo fondamentale degli studi condotti da Giovanni Rizza sui complessi di Gortina e di Axos, e – coincidenza non priva di rilievo – il fatto che quest’anno ricorrano 50 anni dalla pubblicazione di un suo articolo fondamentale nella storia degli studi “Dedalo e le origini della scultura greca” (1963).
3Nella prima relazione, “Le terrecotte votive di Priniàs nel contesto cultuale cretese della tarda Età del Bronzo e della prima Età del Ferro,” Katia Perna (Università di Catania) ha presentato i materiali TM/SM provenienti dal deposito sul versante orientale della Patela di Priniàs, che la studiosa ha attualmente in corso di studio, mettendo in rilievo aspetti tecnici e interpretativi. Il contesto, messo in luce nel corso delle prime esplorazioni condotte da Federico Halbherr sulla Patela alla fine dell’Ottocento, era conosciuto attraverso la pubblicazione di alcune statuette della dea delle braccia alzate e di alcuni tubi fittili (Wide, Gesell). Lo scavo dell’area, condotto nel 1996 da Dario Palermo che coordina il progetto di pubblicazione integrale del complesso, ha messo in evidenza l’esistenza di diverse fasi di occupazione dell’area, e ha permesso il recupero di un ulteriore nucleo di materiale di notevole interesse per la ricomposizione unitaria del contesto.
4Allo stesso periodo cronologico si è riferita la presentazione di Nicola Cucuzza (Università di Genova -”La coroplastica da Kannià. Osservazioni preliminari”). Anche in questo caso, il recupero di tutta la documentazione relativa ad un vecchio scavo (fine anni Cinquanta del secolo scorso) e l’abile rilettura dei materiali in relazione al contesto, che speriamo di vedere presto pubblicata da Nicola Cucuzza e dalla equipe di ricercatori da lui coordinata, ha consentito di proporre associazioni tra statuette-ceramica e specifici ambienti del complesso, noto come la villa di Kannià, in territorio di Gortina. La ricostruzione di diversi set di offerte —insieme ad un attento esame della tecnica e ad un approfondito esame stilistico e iconografico delle statuette— a Kannià così come a Priniàs, offre l’opportunità di analizzare aspetti del rituale sino ad oggi trascurati.
5Un taglio diverso è stato proposto nella relazione di Antonella Pautasso (IBAM-CNR - “Contesti, spazi, funzioni. Osservazioni sulla coroplastica dal versante meridionale della Patela di Priniàs”), che ha presentato, attraverso l’esame dei rinvenimenti di oggetti in argilla e di terrecotte figurate provenienti dai livelli sottostanti un isolato di abitazione di età tardo-arcaica, una proposta di lettura delle precedenti fasi di occupazione dell’area. L’isolato tardo-arcaico, ubicato lungo il versante meridionale della Patela di Priniàs, riveste uno specifico interesse sia dal punto di vista planimetrico che funzionale, poiché ingloba lungo il suo margine meridionale un edificio con probabile funzione comunitaria e alcuni annessi. La ricontestualizzazione dei rinvenimenti di coroplastica risalente al TM/SM, PG e G, ha consentito di proporre alcune riflessioni sulle possibili precedenti destinazioni dell’area e sulla memoria che di esse si conservava nel corso del VII sec. a.C.
6Alla produzione delle figurine in argilla di età protogeometrica si è rivolto invece Andrea Babbi (Römisch-Germanisches Zentralmuseum Mainz – “One, No One and One Hundred Thousand. Human Iconography and Identities in the Quest for a New Social Balance on Crete at the Beginning of the 1st Millennium B.C.”), che da tempo lavora sull’argomento colmando una vera e propria lacuna nella nostra conoscenza, poiché sono mancati sino ad oggi studi dettagliati della coroplastica protogeometrica cretese. Attraverso l’analisi dell’evidenza archeologica, esaminata sito per sito con particolare attenzione ai contesti di rinvenimento, lo studioso raccoglie un’ampia documentazione che gli consente di proporre alcune pregnanti osservazioni sia dal punto di vista stilistico, con l’individuazione di tre distinte tradizioni figurative, che iconografico, con l’emergere in una fase matura del PG di figurine che riflettono funzioni e ruoli sociali ben definiti.
7Un’ampia disamina dei rinvenimenti di figurine in argilla d’età protogeometrica e geometrica in ambito sepolcrale nella Creta centrale e orientale è stata presentata da Laura-C. Rizzotto (Deutsches Archäologisches Institut, Zentrale Berlin – “Figurine fittili in contesti funerari della prima Età del Ferro a Creta”). L’argomento, di notevole interesse, data anche la non frequente presenza di tali materiali in ambito funerario – in rapporto alla quantità di coroplastica che proviene da ambiti sacri e insediativi – ha consentito alla studiosa di mettere in rilievo alcuni aspetti connessi all’interpretazione di specifiche tipologie talvolta in rapporto a classi d’età ben definite. Di particolare interesse è risultata la visualizzazione, attraverso grafici, dei diversi aspetti considerati dalla studiosa nel suo contributo (contesto, tipologia/iconografia).
8Gli aspetti tecnici, considerati in un ampio quadro che ripercorre la tradizione figurativa risalente alla dea dalle braccia alzate e che si snoda lungo i secoli compresi tra la fine dell’Età del Bronzo e la prima Età del Ferro, sono stati oggetto della presentazione di Oliver Pilz (Johannes Gutenberg-Universität Mainz – “Coroplastic Production in Early Iron Age Crete : Technical Aspects”). Partendo dal complesso in corso di studio, di Kako Plaï-Anavlochos, ed ampliando il discorso a diversi siti cretesi, lo studioso si è soffermato sulla tecnica di produzione delle figure al tornio, sia in relazione alla fabbricazione e all’assemblaggio delle diverse parti sia in rapporto all’argilla utilizzata. Interessanti riflessioni sono state presentate sulla tecnica e la funzione di un particolare tipo di bustino nel quale la testa, fornita di una sorta di tenone inferiore, è lavorata a parte ed inserita ; tradizione questa che si ritrova, pur con qualche differenza, nella produzione di altri siti cretesi (Azoria).
9Alla questione del cosiddetto “stile dedalico” nella produzione dell’Occidente greco in età alto-arcaica è stato dedicato il contributo di Marina Albertocchi e Silvia Bertesago (Università Cà Foscari,Venezia ; Humboldt-Universität Berlin – “Creta in Occidente ? Echi stilistici e tradizioni artigianali”). Le studiose, partendo dall’evidenza archeologica relativa alla Sicilia e alla Magna Grecia, hanno riconsiderato criticamente la coroplastica importata e prodotta in queste aree nel corso della prima metà del VII sec. a.C., mettendo in evidenza la complessità del quadro stilistico nel quale le due maggiori tradizioni figurative, quella cretese e quella peloponnesiaca, coesistono.
10La serie delle relazioni è stata chiusa da Rossella Gigli (IBAM-CNR – “I pithoi decorati di età orientalizzante da Priniàs. Considerazioni preliminari”) che ha proposto alcune riflessioni preliminari sulla classe dei pithoi decorati a rilievo da Priniàs, soffermandosi sulle diverse tecniche di lavorazione e sui vari soggetti iconografici presentati dalla produzione priniota, a tutt’oggi solo parzialmente conosciuta attraverso alcuni vecchi studi (Savignoni, Pernier). Alcuni aspetti di particolare interesse sono stati rilevati dalla studiosa in relazione alla funzione dei contenitori e ad alcuni elementi iconografici di discussa interpretazione.
11I temi toccati dalle relazioni che hanno occupato i primi due giorni del seminario e le riflessioni scaturite dalla discussione a cui è stato dedicato ampio spazio, sono stati ripresi e sintetizzati in un quadro d’insieme da Katja Sporn (Universität Salzburg – Conclusions). La studiosa ha rilevato in particolare la crescente importanza che l’analisi tecnica (ivi comprese le analisi petrografiche) ha acquistato nel corso degli ultimi anni e il contributo rilevante che tale approccio apporta alla ricerca, accanto all’inquadramento stilistico che rimane il punto di partenza di qualsiasi ricerca su questo tema.
12La possibilità di presentare le proprie ricerche, di discutere in un clima sereno e raccolto, ha reso il seminario un’occasione di confronto altamente proficua e costruttiva. A conclusione dei lavori, gli organizzatori e i partecipanti hanno considerato l’opportunità di sviluppare in futuro un progetto di ricerca multidisciplinare o un network di ricerca. Il terzo e ultimo giorno è stato dedicato alla visita del Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi di Siracusa, una delle più ricche raccolte di coroplastica dell’Occidente greco.
13I contributi presentati nel corso del seminario saranno raccolti e pubblicati in un volume dell’Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene.
References
Electronic reference
Antonella Pautasso and Oliver Pilz, “Un seminario bilaterale italo-tedesco sulla coroplastica cretese”, Les Carnets de l’ACoSt [Online], 11 | 2014, Online since 13 July 2015, connection on 21 January 2025. URL: http://journals.openedition.org/acost/472; DOI: https://doi.org/10.4000/acost.472
Top of pageCopyright
The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.
Top of page