Skip to navigation – Site map

HomeNuméros10At the MuseumsMusica e archeologia. Immagini, r...

At the Museums

Musica e archeologia. Immagini, reperti, e strumenti musicali nel museo archeologico regionale “Pietro Griffo” di Agrigento

Angela Bellia
Bibliographical reference

Angela Bellia, Musica e archeologia. Immagini, reperti, e strumenti musicali nel museo archeologico regionale “Pietro Griffo” di Agrigento, 18 aprile 2013 - 31 maggio 2013

Abstract

Il 18 aprile 2013 è stata inaugurata l’esposizione tematica Musica e Archeologia nel Museo di Agrigento dove sono conservati reperti di grande interesse musicale: non solo ceramiche attiche a figure nere e rosse, le cui raffigurazioni manifestano in modo esplicito come la musica fosse parte integrante della vita quotidiana della società antica, ma anche vasi italioti e sicelioti, terrecotte, lucerne e strumenti musicali a percussione in bronzo.

Top of page

Full text

1L’esposizione tematica è il risultato di un lavoro di ricerca e di ri-scoperta della preziosa documentazione archeologica custodita sia nelle sale sia nel cosiddetto “Museo di seconda scelta”. Questa attività è stata possibile grazie ad un team che ha condiviso le scelte dei criteri espositivi, tecnici e grafici dell’allestimento e della realizzazione dei pieghevoli da distribuire ai visitatori del Museo. Sono stati realizzati alcuni pannelli e contrassegnata la presenza di ciascun reperto di interesse musicale nelle vetrine del Museo attraverso una didascalia adesiva con il logo dell’esposizione (Fig. 1). Alcuni oggetti sono stati selezionati per essere esposti in cinque diverse vetrine: in quella centrale sono state sistemate le terrecotte con raffigurazioni musicali, nelle altre vi sono i reperti che richiamano la danza e le diverse tipologie di strumenti musicali a fiato, a corde e a percussione.

Fig. 1. Allestimento dell’esposizione tematica Musica e Archeologia Immagini, reperti e strumenti musicali nel Museo Archeologico Regionale “Pietro Griffo” di Agrigento.

Fig. 1. Allestimento dell’esposizione tematica Musica e Archeologia Immagini, reperti e strumenti musicali nel Museo Archeologico Regionale “Pietro Griffo” di Agrigento.

2Le terrecotte con raffigurazioni musicali del Museo di Agrigento sono perlopiù suonatrici di aulos e di kithara (Fig. 2) della fine del V e l’inizio del iii sec. a.C., provenienti dai santuari, dalle necropoli e dagli abitati dell’antica Akragas e del suo territorio di influenza, connesse ai culti delle divinità femminili e alla pratica musicale nel corso dei riti che le fanciulle compivano prima del matrimonio.

Fig. 2. Suonatrici di aulos. V-IV sec. a.C.

Fig. 2. Suonatrici di aulos. V-IV sec. a.C.

3Vi sono anche raffigurazioni veramente singolari: è il caso del frammento fittile del iv sec. a.C. con la rappresentazione di un personaggio grottesco che porta calzari alati e corre tenendo una grossa bipenne e un campanello appeso al suo membro (Fig. 3). Nel Museo è documentata anche la presenza di una matrice fittile con impugnatura a protome leonina del iv sec. a.C. con la raffigurazione di un suonatore di strumento a fiato (aulos? salpinx?) e di un louterion fittile di età tardo arcaica il cui bordo è decorato a rilievo con una danza di personaggi grotteschi attorno ad un pythos, accompagnati da un suonatore di aulos che ha i glutei imbottiti.

Fig. 3. Frammento fittile di personaggio in corsa con un campanello appeso al membro (IV sec. a.C.)

Fig. 3. Frammento fittile di personaggio in corsa con un campanello appeso al membro (IV sec. a.C.)

4Un cenno a parte merita il modellino fittile di età castellucciana che riprodurrebbe nello stesso tempo un tempio a pianta circolare con i suoi pali laterali e il suo palo di sostegno centrale e una processione di danza rituale in circolo di quattro idoletti attorno all’idolo centrale. Si tratterebbe di una precocissima testimonianza figurativa in Sicilia di una danza in coro nel contesto sacro e rituale.

5All’esposizione tematica hanno preso parte gli studenti del Laboratorio di Archeologia musicale dei Corsi di laurea di Beni culturali, Beni culturali archeologici e Archeologia dell’Università degli studi di Palermo, sede di Agrigento, coinvolti come protagonisti nell’iniziativa in attività da svolgere sia singolarmente sia in gruppi di lavoro in aula durante le ore di lezione e fuori dall’aula per la realizzazione della presentazione degli elaborati finali. Per aprire agli studenti nuove prospettive all’applicazione delle tecnologie in campo archeologico, nel corso dell’attività didattica ci si avvalsi di un Laser Scanner Multi-Tecnology 3D.

6Sono state realizzate immagini tridimensionali delle terrecotte (Fig. 4) e della statuetta scelta come logo dell’esposizione tematica anche allo scopo di proporre all’esterno l’attività attraverso una comunicazione efficace e adatta ai tempi (fig. 5).

Fig. 4. Studenti del Laboratorio di Archeologia musicale durante le attività didattiche e la scansione delle terrecotte con il laser scanner in 3D.

Fig. 4. Studenti del Laboratorio di Archeologia musicale durante le attività didattiche e la scansione delle terrecotte con il laser scanner in 3D.

Fig. 5. Scansione tridimensionale della statuetta di suonatrice di aulos scelta come logo dell’esposizione tematica Musica e Archeologia.

Fig. 5. Scansione tridimensionale della statuetta di suonatrice di aulos scelta come logo dell’esposizione tematica Musica e Archeologia.

7L’esposizione rimarrà allestita sino al 31 ottobre 2013.

Top of page

List of illustrations

Title Fig. 1. Allestimento dell’esposizione tematica Musica e Archeologia Immagini, reperti e strumenti musicali nel Museo Archeologico Regionale “Pietro Griffo” di Agrigento.
URL http://journals.openedition.org/acost/docannexe/image/772/img-1.jpg
File image/jpeg, 200k
Title Fig. 2. Suonatrici di aulos. V-IV sec. a.C.
URL http://journals.openedition.org/acost/docannexe/image/772/img-2.jpg
File image/jpeg, 52k
Title Fig. 3. Frammento fittile di personaggio in corsa con un campanello appeso al membro (IV sec. a.C.)
URL http://journals.openedition.org/acost/docannexe/image/772/img-3.jpg
File image/jpeg, 84k
Title Fig. 4. Studenti del Laboratorio di Archeologia musicale durante le attività didattiche e la scansione delle terrecotte con il laser scanner in 3D.
URL http://journals.openedition.org/acost/docannexe/image/772/img-4.jpg
File image/jpeg, 60k
Title Fig. 5. Scansione tridimensionale della statuetta di suonatrice di aulos scelta come logo dell’esposizione tematica Musica e Archeologia.
URL http://journals.openedition.org/acost/docannexe/image/772/img-5.jpg
File image/jpeg, 33k
Top of page

References

Electronic reference

Angela Bellia, Musica e archeologia. Immagini, reperti, e strumenti musicali nel museo archeologico regionale “Pietro Griffo” di Agrigento Les Carnets de l’ACoSt [Online], 10 | 2013, Online since 10 January 2016, connection on 27 April 2025. URL: http://journals.openedition.org/acost/772; DOI: https://doi.org/10.4000/acost.772

Top of page

About the author

Angela Bellia

Università di Bologna
angelabellia1@virgilio.it; angela.bellia@unibo.it

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search