Skip to navigation – Site map

HomeNuméros14ChroniquesBrevi note di coroplastica siracu...

Chroniques

Brevi note di coroplastica siracusana: due esemplari di statuette con bambino

Angela Maria Manenti

Abstract

Two mold-made, terracotta figurines representing a woman holding a child are rare within the coroplastic typology of Syracuse. Although they were brought to light during earlier excavations in Syracuse they have never been the object of study. Their typology may reference female cults in the fifth and fourth centuries B.C.E.

Top of page

Full text

1Nell’ambito del lavoro di sistemazione dei depositi del Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi di Siracusa, fra le tante terrecotte, si vuole portare l’attenzione sulla tipologia della kourotrophos, non particolarmente diffusa fra le varie statuette rinvenute nei contesti siracusani.

  • 1 Si ringrazia il dott. Paolo Romano fisico del laboratorio Landis per i dati preliminari forniti.

2Si tratta di una figurina femminile seduta (fig. 1), alta max 12 cm, in condizioni frammentarie, con il capo coperto dal velo, benda sulla fronte, capigliatura con i dettagli poco marcati, così come per il volto ovale, dal naso appuntito, per la consunzione della matrice. La donna indossa un chitone, coperto dall’himation, siede su un trono e tiene sulle ginocchia un infante, trattenendolo con la mano, mentre succhia al seno della mamma. Particolarmente interessanti le tracce di policromia che si conservano: sull’argilla arancio-rosata della statuetta, oltre all’ingobbio bianco, particolarmente diffuso, rimane labile traccia di rosso sui capelli, sulla benda, in basso presso il trono e di azzurro, più evidente sulla parte superiore del corpo e in basso fra le pieghe del chitone. Anche i dettagli del bimbo sono poco visibili. La statuetta, liscia posteriormente, è ricomposta e frammentaria. Nell’ambito di una collaborazione scientifica con il laboratorio LANDIS dell’IBAM-CNR e dei LNS-INFN di Catania, per uno studio sistematico dei pigmenti delle terrecotte provenienti da Siracusa e da Centuripe, sulla base di analisi non invasive, che utilizzano strumentazione portatile facente uso di fasci di raggi X (XRF, micro-XRF, XRD) si è potuto stabilire dai residui del pigmento azzurro che si tratta di Blu egiziano, si sono evidenziate tracce di pigmento a base di rame. Si rimane in attesa di approfondire le analisi, investigare meglio la tecnologia antica di sintetizzazione dei pigmenti, anche per porle a confronto con le produzioni più tarde della stessa città1.

3La statuetta infatti si data genericamente al V secolo per l’iconografia; non si hanno dati di scavo stratigrafico, è stata rinvenuta negli anni’60 nei primi lavori condotti nel parco della Villa Landolina, per l’edificazione del Museo Paolo Orsi2: il parco della storica villa sorgeva in un’area probabilmente abitata in età tardo- classica, con evidenza di tombe, anche precedenti.

  • 3 Voza 1976-77, 555–558; Voza 1980–1981, 283–308.
  • 4 Pedrucci 2013, 335, scheda 84, 336, scheda 87, 337, schede 89 e 90, con bibliografia di rimando (se (...)

4L’iconografia della kourotrophos rimanda chiaramente a culti di divinità femminili, in una zona immediatamente a ridosso di piazza della Vittoria, luogo di rinvenimento negli anni’70 del più ricco e vario complesso di statuette votive, edito parzialmente ed ancora in corso di studio3. Il tipo della donna che allatta non è noto a Siracusa, ma attestato in contesto funerario a Camarina, mentre a Gela ed Agrigento si ritrova in contesti sacri4.

  • 5 Ciurcina 2014, 35–36, con introduzione e riferimenti bibliografici dell’area soggetta alle indagini (...)

5Da scavi iniziati nel 1983–1984 in un’altra area della città di Siracusa, presso piazza Adda5 proviene una statuetta femminile stante (fig. 2) su basetta dal profilo circolare, che porta un bambino, avvolgendolo con l’himation di colore rosso vivo, che copre la veste della donna. La figurina, alta max cm 9, 7, cava all’interno, poggia sulla gamba sinistra, mentre la destra è leggermente flessa, verso indietro, col braccio destro piegato al petto, per trattenere con la mano un lembo del mantello. Il volto della donna a profilo ovale appuntito, con i dettagli nitidi, è circondato dalla chioma riccia, che è coperta sulla fronte dal cercine o diadema dal profilo circolare leggermente rigonfio. Il volto e i dettagli del bambino sulla spalla della donna sono appena visibili.

Fig. 2.

Fig. 2.

Photo: autore.

  • 6 Pedrucci 2013, 316, scheda 27 da Bitalemi. Si veda anche la stessa, pp. 71 ss. , per la distinzione (...)
  • 7 Manenti 2012, 78, con note per la diffusione di questa classe di statuette fittili in Sicilia.
  • 8 Si veda Basile 2012, pp. 178 sgg per la riconsiderazione dell’urbanistica della città, anche alla l (...)

6Evidenti le tracce dell’ingobbio e dei pigmenti in due diverse tonalità di rosso, più chiaro e più scuro, su cui non si conoscono ancora i dati delle analisi tecniche, sul mantello che copre la parte superiore e fra le pieghe della veste nella parte inferiore. Lo schema iconografico riporta alle kourophoroi più antiche di Gela6 o di Grammichele7 , ma l’orizzonte cronologico scende alla prima metà del IV secolo a. C. L’area di rinvenimento è un’area cultuale, sicuramente frequentata in età classica ed ellenistica, probabilmente anche dopo, nell’ambito di una zona articolata, importante dal punto di vista topografico ed urbanistico, di passaggio all’area della Neapolis8. Certamente la tipologia della statuetta, riferendosi ai culti femminili connessi alla maternità, ripropone ulteriori riflessioni ed approfondimenti in merito ai culti siracusani in età classica.

Top of page

Bibliography

Basile, B. 2012. “L’urbanistica di Siracusa greca,” Atti del Convegno di studi Siracusa greca. Archivio Storico Siracusano 48:177–224.

Ciurcina, C. 2014. “Culti a Siracusa in età ellenistica: il contributo da un’area sacra prossima al complesso monumentale della Neapolis.” In Dinamiche culturali ed etniche nella Sicilia orientale, a cura di T. Alfieri Tonini e S. Struffolino, 35–53. Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo antico, Quaderni 4, Trento.

Manenti, A.M. 2012. “Le terrecotte di Poggio dell’Aquila a Grammichele. Tipi e modelli: una riconsiderazione.” In Philotecnia. Studi sulla coroplastica della Sicilia greca, a cura di M. Albertocchi e A. Pautasso, 69–84. Catania: IBAM.

Pedrucci, G. 2013. L’isola delle madri. Una lettura della documentazione archeologica di donne con bambini in Sicilia, Roma: Bardi Editore.

Voza, G. 1976–1977. “L’attività della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale.” Kokalos 22–23.2-1:556-559.

Voza, G. 1980-1981. “L' attività della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale. Parte I.” Kokalos 26–27.2-1:674–693.

Voza, G. 1987. Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi, Siracusa: Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi.

Top of page

Notes

1 Si ringrazia il dott. Paolo Romano fisico del laboratorio Landis per i dati preliminari forniti.

2 Voza 1987; vedi anche
http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/museopaoloorsi/museo/villalandolina.htm

3 Voza 1976-77, 555–558; Voza 1980–1981, 283–308.

4 Pedrucci 2013, 335, scheda 84, 336, scheda 87, 337, schede 89 e 90, con bibliografia di rimando (sebbene con qualche errore!).

5 Ciurcina 2014, 35–36, con introduzione e riferimenti bibliografici dell’area soggetta alle indagini. Si ringraziano il dott. G.Voza, Soprindente emerito e direttore degli scavi, e la dott. C. Ciurcina, già Direttrice del Museo e Soprintendente di Siracusa, per la consueta disponibilità e liberalità con cui mi danno l’opportunità di presentare dati di scavi ancora parzialmente editi.

6 Pedrucci 2013, 316, scheda 27 da Bitalemi. Si veda anche la stessa, pp. 71 ss. , per la distinzione fra kourotrophos e kourophoros.

7 Manenti 2012, 78, con note per la diffusione di questa classe di statuette fittili in Sicilia.

8 Si veda Basile 2012, pp. 178 sgg per la riconsiderazione dell’urbanistica della città, anche alla luce degli scavi più recenti, in particolare a 217–218 per quest’area di piazza Adda; si veda anche 207, fig.11, per la pianta con ubicazione dei santuari demetriaci.

Top of page

List of illustrations

Title Fig. 1.
URL http://journals.openedition.org/acost/docannexe/image/811/img-1.jpg
File image/jpeg, 164k
Title Fig. 2.
Credits Photo: autore.
URL http://journals.openedition.org/acost/docannexe/image/811/img-2.jpg
File image/jpeg, 109k
Top of page

References

Electronic reference

Angela Maria Manenti, Brevi note di coroplastica siracusana: due esemplari di statuette con bambinoLes Carnets de l’ACoSt [Online], 14 | 2016, Online since 15 April 2016, connection on 22 January 2025. URL: http://journals.openedition.org/acost/811; DOI: https://doi.org/10.4000/acost.811

Top of page

About the author

Angela Maria Manenti

Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi
manspad@libero.it

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search