1La collezione di terrecotte di Raffaele Gargiulo (1785-post 1864), ceramista e restauratore affermato, figura di primo piano del Museo di Napoli, grande mercante napoletano di antichità degli anni Venti e Trenta dell'Ottocento, venne acquistata dall’istituzione partenopea il 29 maggio 1855, per la cifra di seimila ducati. La raccolta, attualmente formata da 605 oggetti, risulta composta da materiali quanto mai eterogenei: oltre alla vera e propria plastica figurata di grandi e piccole dimensioni, vi sono inserite decorazioni architettoniche, lucerne, ornamenti personali e un gran numero di forme ceramiche rientranti nella classe dei vasi plastici, della ceramica acroma, della ceramica a decorazione plastica e policroma, della ceramica messapica, peucezia, megarese e della terra sigillata africana. La piccola plastica è in assoluto la classe meglio documentata, rappresentando circa i tre quarti dell’intera collezione di terrecotte. Interessanti sono anche i dati percentuali della ceramica (59 esemplari) e, soprattutto, della grande plastica (46), non sempre comune nelle raccolte ottocentesche.
Fig. 1. Grafico relativo alla distribuzione delle classi di materiali.
2Tra le statuette muliebri stanti dal III secolo a.C. si affermano soprattutto le numerose “tanagrine” (ben 39 esemplari), i cui tipi rappresentano la traduzione in materiale povero delle figure panneggiate elaborate dalla grande scultura della fine del IV secolo a.C., con una produzione concentrata tra il III e il II secolo a.C. Un’iconografia tipicamente greca è anche quella della figura muliebre appoggiata a un pilastrino o a una colonnina (21 esemplari), mentre piuttosto frequente è il tema della madre con bambino, la kourotrophos (11 statuette), simbolo di protezione dell’oikos e, in senso generale, di continuità della vita. Presente è anche la figura di offerente con cista o cesto di frutti e maialino o altro animale (7 esemplari, soprattutto da Paestum) di orante (4) e di hydrophorai (6). Tra le figure maschili stanti (16 esemplari) si passa dalle rappresentazioni di offerenti (3, con porcellino e cesto di frutti), a quelle di attori (3), nani (2, in atto di portare un bambino sulla spalla), gladiatori (2) ed efebi (1). Le figure muliebri assise (ben 47 statuette), diffuse sia in contesti funerari che votivi, rappresentano una delle offerte votive più conosciute in ambito magnogreco, sin dall’età arcaica, che trova grande favore in età ellenistica, in particolare nel corso del IV secolo a.C., quando i doni votivi coroplastici aumentano sensibilmente nella quantità e variano notevolmente nelle tipologie. Appena due sono invece le figure maschili assise, mentre sette sono quelle di recumbenti utilizzate come ex-voto o come offerte funerarie, secondo un’iconografia che si ritrova, oltre che nelle terrecotte, anche nei rilievi, nella ceramica e nei bronzetti. Piuttosto varie sono le rappresentazioni di divinità, di figure e scene mitologiche (68 esemplari), di sicuro prodotte per una committenza dai gusti raffinati particolarmente esigente. Tra queste le più frequenti risultano gli Eroti (10), le Menadi (10), Era seduta in trono (7), Sileno (6), Afrodite (5) e le Nikai (5), secondo schemi largamente diffusi in tutto il mondo magnogreco, che si rifanno con interpretazioni locali alla grande statuaria greca soprattutto del IV a.C. E’ spesso evidente l’impronta indigena, provinciale, che si manifesta in una certa sommarietà del modellato, in una rigidità dei movimenti, pur restando chiara la fonte d’ispirazione. Particolarmente interessanti da un punto di vista stilistico e per l’esecuzione curata in cui si denota una notevole incisività espressiva sono sei gruppi con scene mitologiche: Perseo e Andromeda, Teti su cavallo marino, Medea su carro, Tritone con Nereide, Europa su toro, Centauro e centaurino. Databili dal III al I a.C. provengono in due casi da ambiente apulo (Egnazia e Ruvo), in due da ambito campano (Capua) e in due da Agrigento. Numerose sono le raffigurazioni di animali (65 esemplari), tra cui cavalli o asini (17), volatili (16), maialini e cinghialetti (15), cani (6), buoi (4), felini (3) o, ancora, montoni, cervi, delfini e tartarughe (1): oggetti a basso costo, sostitutivi delle offerte reali meno durature, per loro risulta estremamente difficile arrivare a una datazione precisa in mancanza di associazioni con corredi o di dati di scavo, in quanto si tratta di motivi che non subiscono mutamenti sostanziali nel corso dei secoli. Molto differenziata è anche l’iconografia di bustini e testine isolate (29 esemplari), di ispirazione chiaramente greca, con un certo carattere provinciale nella resa dei particolari, per i quali si pone il problema della identificazione della divinità a cui sono dedicati. Una delle serie più numerose tra le terrecotte funerarie, ben documentata sia dal punto di vista quantitativo (37 esemplari) che qualitativo anche nella collezione Gargiulo, è quella delle figure umane con animali, per lo più fanciulli su cani (5), delfini (2), arieti (2), leoni (2), galli (1), e, soprattutto, maialini (13), diffuse in epoca ellenistica in tutto il bacino del Mediterraneo. Presenti sono anche i giochi, tra cui culle-tintinnabula (7 esemplari da Egnazia, con precise affinità con quelle di Taranto e di Capua), sfere (3 da Ruvo) e bambole (2, da Capua ed Egnazia), mentre piuttosto rilevante è il numero di terrecotte riproducenti alimenti (ben 18), caratterizzati da dimensioni pari al vero e da una resa fortemente naturalistica, di manifattura non particolarmente accurata probabilmente di fabbricazione locale, in particolare mele cotogne (9 esemplari) e melagrane (6). Solo tre sono le arule, di forma parallelepipeda, due dalla Campania (Cales e Cuma) e una dalla Puglia (Taranto), assenti invece del tutto le matrici, poco appetibili dal mercato antiquario ottocentesco.
Fig. 2. Grafico relativo agli oggetti della piccola plastica.
3Nella grande plastica oltre a quattro sarcofagi di area etrusca, che trovano riscontri in esemplari da Tarquinia e, soprattutto da Tuscania, solamente tre sono le statue di grandi dimensioni, opere di un certo impegno, anche stilistico e culturale, che rappresentano l’amplificazione, in più grandi dimensioni, della piccola plastica. Degli esemplari della collezione Gargiulo, se si eccettua un togato da Canosa (o Cales), degli altri due esemplari, uno è frutto di un pastiche ottocentesco, ampiamente reintegrato in fase di restauro, l’altro mostra una fattura decisamente scadente, opera di un artigianato locale evidentemente rimasto ai margini delle correnti stilistiche che, durante tutta l’età ellenistica, furono in grado di produrre prodotti d’eccellenza. Ben nove sono invece i busti, di cui quattro femminili, tre maschili e due raffiguranti divinità (Ermes e Zeus-Ammon). La provenienza è ancora una volta equamente divisa tra la Campania (2 da Capua e Cales, uno da Nola) e la Puglia (4 da Canosa), mentre la cronologia va dal V - IV al III - II a.C., con una netta predominanza della fascia IV - III secolo a.C. (5 esemplari). Tra gli anatomici prevalgono le teste (15 esemplari), tutte di provenienza campana (ben tredici da Cales, una da Capua e una da Nola), per una cronologia che, pur presentando tipi collocabili anche nel V e IV a.C., presenta una netta maggioranza (9 esemplari) del III secolo a.C. Solo quattro sono invece i piedi, tutti da Cales e inquadrabili genericamente in età ellenistica, così come quattro sono anche le maschere di grandi dimensioni, due da Capua, una da Canosa e una da Egnazia, del IV–III secolo a.C. Sette sono, infine, i thymiateria, per lo più di provenienza pugliese (ben sei, di cui tre da Canosa e tre da Ruvo), collocabili tra il IV e il IV–III secolo a.C. Tra le ceramiche inserite nel catalogo delle terrecotte primeggiano quelle con decorazione plastica, ben 42 oggetti in totale, pari al 71.17%, per un’evidente relazione con la coroplastica vera e propria. Segue la ceramica acroma (con 13 esemplari), verosimilmente di origine locale, testimonianza di una produzione standardizzata di discreta qualità e competitività economica, mentre isolate sono le presenze di forme megaresi, messapiche, peucezie e di sigillata africana. La provenienza delle ceramiche è quasi esclusivamente apula (56 vasi, pari a quasi al 95%), di cui 30 da Canosa (50.85%), 14 da Egnazia (23.73%) e 12 da Ruvo (20.34%). E veniamo, infine, agli elementi architettonici. Di gran lunga maggiore è la presenza dei rilievi (21 esemplari), seguiti dalle antefisse (10), mentre due sono le sime e solo uno il doccione. La maggioranza proviene ancora una volta dalla Campania (22 esemplari, di cui 12 da Capua, 6 da Cales, 3 da Nola e uno da Pozzuoli) e dalla Puglia (11 elementi, di cui 4 da Ruvo, 3 da Canosa e Taranto, 1 da Egnazia), mentre uno solo dalla Lucania (Anzi). Per ciò che concerne le provenienze indicate nel catalogo di vendita del Gargiulo, di gran lunga prevalgono la Puglia e la Campania con ben 578 oggetti, pari al 95.54% dell’intera collezione. Se per la Campania la spiegazione è dovuta alla presenza sul territorio del Gargiulo, non meraviglia la provenienza pugliese della maggior parte dei reperti, essendo la direttrice Puglia-Napoli del commercio di antichità nel XIX secolo estremamente diffusa. Nel dettaglio delle singole località, in ordine decrescente, si notano ai primi posti le località, sia pugliesi (Egnazia, Ruvo e Canosa) che campane (Capua e Cales), più celebri per i prodotti coroplastici.
Fig. 3. Grafico relativo alle provenienze indicate per località.
4Mentre il materiale architettonico copre un periodo enorme che va dalla fine del VI a.C. al I secolo d.C., quello coroplastico si colloca per lo più tra la metà del IV a.C. e la fine del III a.C. Per quanto concerne la ceramica, prevale ancora un orizzonte cronologico che spazia tra il IV e il III secolo a.C., soprattutto per la ceramica a decorazione plastica e policroma e quella acroma, mentre più varia è la cronologia dei vasi plastici, con esemplari collocabili tra la fine del VI e il III secolo a.C. Le lucerne, infine si datano tutte tra la prima metà e l’ultimo quarto del I secolo d.C.
Fig. 4. Grafico relativo alle cronologie.