Τεθμός tra l’Ecale di Callimaco e gli oracoli di Klaros
Résumés
Cet article formule l’hypothèse que le terme dorien τεθμός, qu’on trouve dans certains oracles épigraphiques du sanctuaire de Claros, représente une preuve pertinente des relations entre l'œuvre de Callimaque et la poésie oraculaire de Claros. Cette conclusion est fondée sur l'examen des occurrences littéraires et épigraphiques de τεθμός / θεσμός de l'époque classique jusqu'à l'époque impériale, avec un accent particulier sur l'évolution sémantique du mot jusqu'à l'époque hellénistique. L'emploi systématique de ce terme ne peut pas ne pas provenir de l'importance attachée à celui-ci par Callimaque dans ses œuvres.
Entrées d’index
Parole Chiave:
poesia oracolare, Klaros, Callimaco, Pindaro, epigrafi metriche, poesia di età imperialeTexte intégral
- 1 Stando agli scolii (Schol. Nic. Ther. 3) ai poeti colofonii dedicò un’opera lo stesso Nicandro (Περ (...)
- 2 Vit. Nic. Schol. Ther. 1. Nicandro stesso sembra alludere al sacerdozio in Ther. 958.
- 3 Per questa ipotesi vd. I. Cazzaniga, « Gorgos di Klaros e la sua attività letteraria », PP 24, 1974 (...)
- 4 Per l’iscrizione si veda ora SGO 03/05/02. La sigla SGO, cui ricorrerò di qui in avanti, sta per R. (...)
1Gli oracoli epigrafici del santuario di Klaros non sono solo importanti sotto l’aspetto storico-religioso, ma occupano un posto di rilievo anche nel quadro della poesia epigrafica di età imperiale. È difficile sottrarsi all’ipotesi che l’abilità dei poeti di Klaros, in particolare di quelli attivi nel periodo di massima fioritura dell’oracolo, ossia il II sec. d.C., sia da collegare alla fama letteraria che in età ellenistica arrise alla città di Colofone, dove operarono alcuni dei più celebri esponenti della poesia greca di questo periodo: Antimaco, Nicandro, ma anche Ermesianatte e Fenice1. In altri termini, è lecito pensare che già a partire dall’età ellenistica, in taluni casi la perizia e l’erudizione dei poeti formatisi a Colofone fossero poste al servizio del vicino santuario di Klaros. Del resto, sembrano corroborare questa supposizione alcuni dati, che vale la pena di indicare brevemente. Nicandro, l’autore degli Alexipharmaca e dei Theriaca, oltre a ricoprire per via ereditaria il ruolo di sacerdote presso il santuario di Klaros2, vi operò anche in qualità di ὑμνοπόλος, come egli stesso si definisce nella chiusa degli Alexipharmaca (vv. 629-30: καὶ κ’ἔνθ’ὑμνοπόλοιο καὶ εἰσέτι Νικάνδροιο / μνῆστιν ἔχοις [...]). È probabile che ὑμνοπόλος in questo caso non vada interpretato semplicemente come innografo, quanto piuttosto — secondo un significato estensivo del termine — come “poeta”: ὑμνοπόλος, in definitiva, potrebbe essere indizio dell’appartenenza di Nicandro alla categoria dei poeti-sacerdoti (ἀοιδοπόλοι), ai quali era assegnato il compito di comporre non solo gli inni, ma anche i responsi stessi3. Sacerdote addetto alla composizione poetica dové essere anche Gorgos di Colofone (II-I sec. a.C.), sconosciuto alla tradizione letteraria e a noi noto solo dal suo epitafio, rinvenuto a Notion4. D’altro canto, che gli autori dei responsi clarii fossero eredi di una lunga e illustre tradizione poetica, è dimostrato dall’alto grado di letterarietà degli oracoli stessi che si distinguono, tra le altre cose, per la complessità del lessico, caratterizzato dalla presenza di termini ricercati e rari. Sebbene in età imperiale la pratica di infiorare le composizioni poetiche con preziosismi lessicali sia abbastanza diffusa in ambito epigrafico, negli oracoli di Klaros essa si realizza in modo quasi programmatico, tanto da configurarsi come un tratto peculiare di questa poesia oracolare.
- 5 Si consideri, ad esempio, l’iscrizione proveniente da Alicarnasso (II sec. a.C.) presa in esame da (...)
- 6 Del resto, è questa una lacuna che riguarda il genere oracolare in toto. Nella mia tesi di dottorat (...)
2Ora, alla luce di ciò viene da chiedersi quali rapporti intercorrano tra gli oracoli di Klaros e l’opera di un poeta-filologo quale Callimaco, che, come è noto, si mostra particolarmente incline ad accogliere glosse e preziosismi. Del resto è oramai un dato acquisito che Callimaco è stato uno dei poeti ad aver esercitato un maggiore influsso sulla poesia epigrafica5. Indagando la lingua del poeta di Cirene in relazione a quella degli oracoli del santuario colofonio, inoltre, si potrebbe trarre dall’ombra, sebbene parzialmente, la componente linguistica e letteraria degli oracoli di Klaros, che, se si escludono sporadiche manifestazioni di interesse, non è stata sinora oggetto di uno studio sistematico6. Un’analisi del lessico dei responsi di Klaros, in effetti, rivela la presenza di alcuni termini poetici che si rinvengono anche in Callimaco. In particolare, nel presente contributo mi propongo di prendere in esame il caso di τεθμός, un vocabolo di matrice dialettale dorica che si trova sia nell’Ecale (in cui, più precisamente, è impiegato l’aggettivo da esso derivato, τέθμιος) sia in alcuni responsi di Klaros, tentando di mostrare come si possa ricostruire per il termine un rapporto di dipendenza degli oracoli rispetto a Callimaco.
- 7 Anche la forma ion.-att. θεσμός doveva rivestire una certa importanza nella dizione oracolare clari (...)
- 8 Gli oracoli saranno qui citati secondo l’edizione di Merkelbach e Stauber indicata sopra.
- 9 SGO 02/12/01, 15. La scelta del plurale τεθμά, anziché il singolare, è indubbiamente dettata dalla (...)
- 10 SGO 04/01/01, 20. φῶτες è congettura di Merkelbach-Stauber che correggono la lezione della pietra Ι (...)
3Nei testi oracolari clarii τεθμός viene trattato alla stregua di un terminus technicus legato alla sfera sacrale. Esso ricorre nei responsi emessi rispettivamente per Kaisareia Troketta, in Lidia, e Hierapolis, in Frigia, entrambi risalenti al periodo della cosiddetta “peste antonina”, che si abbatté sull’impero romano intorno alla seconda metà del II sec. d.C. Si ha comunque ragione di ritenere che il vocabolo fosse impiegato anche in altri oracoli che non ci sono pervenuti7. Nel responso per Hierapolis τεθμός compare all’interno della sezione prescrittiva, nella quale, per placare l’ira degli dèi, e quindi far cessare il λοιμός che flagella la popolazione del luogo, Apollo prescrive sacrifici a diverse divinità secondo una struttura tripartita che si estende dal v. 7 al v. 158: dapprima a Gaia, poi alle divinità celesti, all’Etere e, infine, a Demetra, alle divinità e agli eroi ctonii. L’espressione κατὰ τεθμά del v. 15 si riferisce all’intero processo sacrificale, che deve eseguirsi secondo l’antico rito, ossia in ottemperanza alla legge divina (ἥρωσίν τε χοὰς χθονίοις κατὰ τεθμὰ χέασθε « e versate libagioni, secondo il rito, agli eroi ctonii9 »). Nell’oracolo per Kaisareia Troketta, piccolo centro della Lidia a noi noto solo da questa epigrafe, τεθμός è impiegato nel verso che apre la sezione del responso in cui il dio indica ai consultanti il rito mediante il quale potranno stornare dalla loro città i mali apportati dal demone Λοιμός (v. 20: [ἀ]τὰρ ἐσ<σ>ύμενοι τῶνδ’ ὑπά|[λ]υξιν, <φ>ῶ<τ>ες, κατὰ τεθμὸν ἱδέσθαι « ma, mortali, che bramate di vedere un rimedio, secondo il rito, a questi mali10 »). Si tratta di un rituale di purificazione delle case mediante l’aspersione di queste con acqua attinta da sette fonti. Vengono poi prescritti genericamente κάλλιμα (« bei sacrifici ») e l’erezione di una statua ad Apollo.
- 11 Non è possibile in questa sede considerare τεθμός da un punto di vista propriamente linguistico. Ba (...)
- 12 Per il testo della legge di Dracone vd. IG I3, 104 e cfr. H. Van Effenterre e F. Ruzé, Nomima. Cité (...)
- 13 Solone, fr. 30 G.-P. (= fr. 36 West), 18 ss. Vd. anche Plutarco, Sol. 19. In origine, tuttavia, con (...)
- 14 Vd. per esempio Erodoto 1, 59, 6. Sul significato del neutro θέσμια si veda F. Quass, Nomos und Pse (...)
- 15 Come è noto, nel lessico giuridico θεσμός è sostituito da νόμος. Cfr. M. Ostwald, Nomos and the Beg (...)
- 16 Vd. Andocide, Myst. 81, 8; Aristotele, Ath. 4, 1, 3; 7, 1, 2; 12, 4, 21; 35, 2, 5.
- 17 Vd. ad es. Aristotele, Ath. 16, 10, 5: θέσμια τάδε Ἀθηναίων καὶ πάτρια.
- 18 Per l’iscrizione vd. nota 26.
- 19 Nei tragici θεσμός si colora talvolta di una connotazione sacrale, riferendosi a leggi non scritte, (...)
- 20 Per l’interpretazione di θεσμός come legge divina sono particolarmente interessanti due passi, risp (...)
- 21 Vd. Orac. Chald. 160, 1: Θεσμὸν ἀπαὶ μακάρων; Giamblico, Myst. 1, 21, 9: κατὰ θεσμοὺς θεῶν; Giambli (...)
- 22 Vd. p. es. Dione Crisostomo, Or. 1, 45, 4: Διὸς νόμον καὶ θεσμόν; Libanio, Or. 14, 61, 9: Διὸς γαμη (...)
- 23 L’espressione ἀνάγκης θεσμός è già presente in un frammento del commediografo Alessi (fr. 153, 19 K (...)
- 24 Vd. p. es. Oppiano, Hal. 1, 227: φύσιος [...] θεσμούς; Eliodoro, 2, 24, 5,7: θεσμῷ τῆς φύσεως.
- 25 Vd. Achille Tazio, 5, 16, 1, 1: θεσμὸν ὁσίας νεκρῶν; Flavio Filostrato, Her. 728, 29: Θεσμοῦ Μοιρῶν (...)
4Ora, vi sono buone ragioni per ritenere che la ripresa di τεθμός, inserito all’interno delle formule κατὰ τεθμόν e κατὰ τεθμά, possa trovare il suo modello nell’opera callimachea. Il tentativo di evidenziare un collegamento deve necessariamente articolarsi in alcuni passaggi che consistono principalmente nell’esame dell’uso del termine nella produzione epigrafica e letteraria nel periodo che precede Callimaco, e in quello che intercorre tra questi e gli oracoli di Klaros; il perno dell’argomentazione sarà costituito dal reimpiego di τεθμός nell’Ecale e nelle altre opere di Callimaco. Prima di procedere con una simile analisi, tuttavia, è importante sottolineare che, sebbene nel poeta di Cirene τεθμός abbia oramai acquisito lo status di glossa, esso è stato, almeno sino a Pindaro, un vocabolo d’uso. Per struttura morfologica e significato, infatti, τεθμός corrisponde allo ion.-att. θεσμός11, termine che ad Atene designa le legislazioni di Dracone12 e Solone13; il neutro θέσμια, invece, non indica regolamenti specifici, ma le leggi e i principi fondamentali alla base della società ateniese14. Ora, sebbene il presente contributo sia incentrato su τεθμός, sarà opportuno prendere brevemente in considerazione le occorrenze di θεσμός: il riuso della forma dorica τεθμός in Callimaco e soprattutto negli oracoli, infatti, deve essere letto alla luce della connotazione religiosa che progressivamente è attribuita a θεσμός, che, una volta uscito dall’uso (nel V sec.)15, conosce un’ininterrotta, seppur contenuta, vitalità, sia epigrafica sia letteraria. In altri termini, il recupero dotto di τεθμός, che sembra registrarsi per la prima volta proprio con Callimaco, si incrocia con gli usi coevi della forma ionico-attica. Pertanto, anche nella trattazione che segue, i riferimenti a quest’ultima, in particolare alle sue occorrenze epigrafiche, saranno inevitabili. θεσμός, quindi, si conserva in ambito letterario, andando incontro a una specializzazione semantica: da una parte nella prosa e nella poesia postclassiche esso preserva il significato originario di “statuto, legge” nei luoghi in cui ci si richiama ai θεσμοί di Dracone e Solone16 e, più in generale, soprattutto al plurale, indica le antiche e immutabili leggi scritte e non scritte sulle quali si fonda l’ordinamento politico e la vita cittadina di Atene17, dall’altra θεσμός assume una marcata connotazione religiosa e sacrale, finendo per designare esclusivamente un’imposizione della divinità. Del resto, già in origine il termine contiene un elemento autoritativo e sacrale: nelle iscrizioni l’autorità del θεσμός può essere garantita dall’Apollo di Delfi, come nel caso della legge agraria del cosiddetto “bronzo Pappadakis18”, mentre in Pindaro, come si vedrà qui di seguito, e nei tragici, soprattutto in Eschilo, θεσμός appare spesso connesso alla sfera divina19; nella letteratura e nella poesia di età ellenistica e imperiale, tuttavia, questa tendenza ad interpretare θεσμός come legge di origine divina diviene decisamente preminente20. Se in alcuni casi con θεσμός ci si riferisce genericamente al decreto degli dèi21, in altri il termine designa la legge suprema di Zeus22; è frequente, inoltre, soprattutto in età imperiale, che la legge divina venga individuata nelle sue manifestazioni peculiari di legge della necessità23, legge della natura24 e legge del fato25.
- 26 La prima attestazione a noi nota di τεθμός è costituita da una legge agraria di Naupatto, del 500 a (...)
- 27 Vd. ad es. una legge di successione del V sec. da Tegea [IG V 2, 8; 20 (= IPArk 1, B, 8; 20): κὰ τὸ (...)
- 28 Vd. Ostwald, Nomos and the Beginning of the Athenian democracy, Oxford, 1969, p. 16, n° 5 e H. Van (...)
- 29 CID I 9, 19 ss. (= LSCG 77, 1): hοδ’ ὁ τεθμὸς πὲρ τῶν ἐντοφήιων.
- 30 Vd. FD III 1, n° 294, 1: ὁδ’ ὁ τεθμὸς [ὁ τεθεὶς ἐν] ἀγορᾶι τελείω[ι].
- 31 Ol. 6, 69 (τεθμόν τε μέγιστον ἀέθλων, in riferimento all’istituzione di giochi olimpici da parte di (...)
- 32 Ol. 8, 25: τεθμὸς δὲ τις ἀθανάτων « decreto degli immortali » in base al quale Egina divenne κίων δ (...)
- 33 Pyth. 1, 64: τεθμοῖσιν ἐν Αἰγιμιοῦ « le leggi d’Egimio », cui obbediscono non solo i figli di Egimi (...)
- 34 Pae. 6, 57 M.: πατρὶ Μναμοσύνᾳ τε τοῦτον ἔσχετ[ε τεθ]μόν, κλῦτε νῦν. τεθ]μός, tuttavia, è qui il ri (...)
- 35 Ol. 7, 88: ὕμνου τεθμὸν Ὀλυμπιονίκαν.
- 36 Nem. 4, 33: τὰ μακρὰ δ’ἐξενέπειν ἐρύκει με τεθμός.
5Veniamo ora all’analisi del corrispettivo dorico di θεσμός. τεθμός è attestato soprattutto nei dialetti di Nord-Ovest, in cui si conserva più a lungo che in attico, fino agli inizi del IV sec.26. Più sporadiche sono le attestazioni negli altri dialetti dorici, in cui il termine compare nella grafia θεθμός/θεθτμός e, in alcuni casi, nella formula cristallizzata con κατά e l’accusativo27. Nelle epigrafi τεθμός indica normalmente una legge specifica o lo statuto, l’ordinamento, che si compone di più norme28. Nelle iscrizioni di Delfi τεθμός compare nel cosiddetto « cippo dei Labiadi », una legge funeraria della fratria dei Labiadi, risalente alla fine del V sec.29, e in una legge sul prestito a interesse dell’inizio del IV sec.30. Oltre che regolamenti istituzionali, quindi, nelle epigrafi τεθμός designa anche disposizioni cultuali, come nell’iscrizione dei Labiadi. In ambito letterario, τεθμός e, meno frequentemente, τέθμιος ricorrono per la prima volta — almeno stando alle fonti pervenuteci — in Pindaro. Ciò non stupisce, poiché le iscrizioni, come si è osservato sopra, mostrano che il termine rimase in uso nel dialetto di Delfi almeno sino al IV sec. In Pindaro τεθμός appare strettamente connesso all’ambito dorico e alla sfera divina; più precisamente esso indica: (1) l’istituzione di giochi o festività da parte di Poseidone o di Eracle31; (2) un decreto divino che si pone alla base di un’istituzione32; (3) un regolamento vincolante, collegato all’istituzione di un ordinamento o di un decreto33; (4) una funzione, un compito del poeta34. A questo spettro semantico va aggiunta una significativa valenza che il vocabolo assume in relazione alla pratica poetica: in Ol. 7, 88 τεθμός designa l’istituzione del canto in onore dei vincitori ai giochi olimpici35. Di maggiore pregnanza, tuttavia, è l’occorrenza di Nem. 4, 33 in cui τεθμός indica la legge del canto poetico, in particolare dell’epinicio, la quale impone al poeta di essere breve36. In Isth. 6, 20 il τεθμός si genera dall’universo di valori del poeta, per il quale è τέθμιον σαφέστατον (« chiarissimo dovere ») lodare gli Eacidi non appena abbia messo piede sull’isola di Egina. Come si noterà qui di seguito, il legame tra τεθμός e poesia ritorna anche in Callimaco.
- 37 Oppiano, Cyn. 1, 449-450: [...]ἐπεὶ μάλα θηρευτῆρσι / σιγὴ τέθμιός ἐστι, πανέξοχα δ' ἰχνευτῆρσιν.
- 38 Alex. 1172-3: δῆμος δ' ἀνατεὶ τὸν κτανόντ' ἐπαινέσει, / τεθμῷ χαράξας, τοὐπιλώβητον γένος.
- 39 In Alex. 859 τεθμός indica il rito funebre celebrato ogni anno dalle donne di Crotone in ricordo de (...)
- 40 θεσμός si trova, inevitabilmente, solo nell’epiteto Θεσμοφόρος.
6Dopo Pindaro la forma dorica τεθμός compare in età ellenistica nell’Alessandra attribuita a Licofrone e in Callimaco; in età imperiale si trova solo nell’Oppiano dei Cynegetica37. Sebbene, come è noto, sia difficile assegnare una collocazione cronologica precisa all’Alessandra, bisogna rilevare comunque che qui τεθμός ricorre solo due volte (nelle accezioni di legge scritta del δῆμος38 e di rito39), mentre in Callimaco si configura come Lieblingswort che sostituisce del tutto θεσμός40, almeno stando a quanto ci è pervenuto dell’opera callimachea. La predilezione per il dorismo si mostra anche nell’uso dell’aggettivo τέθμιος che si ritrova nei Cynegetica di Oppiano e del sostantivo τέθμιον, presente in Pindaro, nonché nelle iscrizioni. Nell’Ecale τέθμιος è impiegato in riferimento all’uso di porre un obolo nella bocca dei morti come prezzo da pagare a Caronte per il passaggio dell’Acheronte:
- 41 La traduzione adottata qui e in seguito è, con qualche lieve modifica, quella proposta da G. B. D'A (...)
7Ecale, 278, 2 Pf. (= fr. 99, 2 Hollis): τοὔνεκα καὶ νέκυες πορθμήιον οὔτι φέρονται / μούνηι ἐνὶ πτολίων ὅ τε τέθμιον οἰσέμεν ἄλλους / δανοῖς ἐν στομάτεσσι † νεὼς Ἀχερουσίας ἐπίβαθρον δανάκης † « perciò anche i morti in una sola città (scil. Egialo o Ermione) non recano con sé per il traghetto quanto il rito vuole che gli altri portino nella bocca secca [il prezzo del trasporto nella barca dell’Acheronte è un danace]41 ».
- 42 Tenendo comunque presente la debita diversità di genere letterario, non sarà inutile notare che Ari (...)
- 43 Le attestazioni letterarie del rito, le cui origini vanno collocate probabilmente nel VI sec., non (...)
- 44 Ap. 87: τέθμιαι εὖτέ σφιν Καρνειάδες ἤλυθον ὧραι « nel tempo in cui giunse a loro (scil. i primi co (...)
- 45 Dian. 174: […] ἀπὸ δ’εἴπαο τέθμια Ταύρων « rifiutasti i riti dei Tauri ».
- 46 Cer. 18: κάλλιον, ὡς πολίεσσιν ἑαδότα τέθμια δῶκε « più bello è come diede alle città le gradite le (...)
- 47 Si veda in proposito il commento al verso di N. Hopkinson, Callimachus. Hymn to Demeter, Cambridge, (...)
- 48 Aet. II fr. 43, 26 Pf. (= fr. 50, 26 Massimilla): ] . τ̣ε̣ τέθμι̣ο̣ν̣ [....].[ « è stabilito ». Si (...)
- 49 Aet. III fr. 75, 2 Pf. (= fr. 174, 2 Massimilla): τέθμιον ὡς ἐκέλευε […] « come impone il rito ».
- 50 Per la tipologia del rituale e la bibliografia in merito vd. A. Harder, op. cit., p. 581. Il signif (...)
- 51 Si noti l’uso di una forma con fonetica dorica (λέγοντι) anche nel passo dei Lavacri di Pallade. Ne (...)
- 52 Aet. IV fr. 100, 1-2 Pf. (= fr. 203, 1-2 Massimilla): [...] ἀλλ' ἐπὶ τεθμόν / δηναιὸν γλυφάνων ἄξο (...)
- 53 Vd. B. Acosta-Hughes, Polyeideia, The Iambi of Callimachus and the Archaic Iambic Tradition, Berkel (...)
- 54 Una celebre formulazione dell’origine divina dell’ispirazione poetica e, quindi, anche della vocazi (...)
- 55 Vd. H. Herter, s.v. « Kallimachos » in RE, Suppl. V, col. 435 e R. Schmitt, Die Nominalbildung in d (...)
- 56 In ambito epigrafico non è sempre agevole determinare se il termine si riferisca a una disposizione (...)
8Impiegando πορθμήιον (att. πορθμεῖον), anziché un altro vocabolo più marcato in senso monetario42, in combinazione con τέθμιος, Callimaco intende porre in rilievo la natura divina e rituale del pedaggio pagato a Caronte. Del resto, è significativo che questo passo dell’Ecale sembri l’unico in ambito letterario che attribuisca a tale rito un carattere così marcato di legge cultuale43. La valenza che da Callimaco è attribuita a τεθμός / τέθμιον e τέθμιος si può comprendere meglio alla luce delle altre occorrenze del termine nell’opera callimachea. Vale la pena, quindi, di prenderle brevemente in esame. Nell’Inno ad Apollo τέθμιαι ὧραι designa, come in Pindaro, una festività divina, precisamente le Carnee44. Sebbene Callimaco non indichi esplicitamente le feste come istituzione divina, i vv. 55-57 e 65-68 dell’inno, nei quali si esalta la funzione civilizzatrice di Apollo, inducono comunque a considerare le Carnee come feste di fondazione. L’adozione della dizione dorica potrebbe essere legata alla volontà di sottolineare l’appartenenza delle Carnee alle tradizioni cultuali del mondo dorico e, in particolare, di Cirene. Nell’Inno ad Artemide i τέθμια dei Tauri non discendono certo da un decreto divino, poiché essi, a causa della loro empietà, sono rifiutati dalla dea45; il termine, quindi, indica semplicemente le usanze rituali, connesse al culto di Artemide, proprie degli abitanti del Chersoneso Taurico. Nell’Inno a Demetra il dono dei τέθμια alle città da parte della dea la rappresenta nel suo consueto ruolo civilizzatore di θεσμοφόρος46. Pertanto, i τέθμια si configurano qui chiaramente come decreti imposti da una divinità, il cui carattere perentorio di legge viene posto in rilievo dall’attributo ἑάδοτα47. Nel frammento 43 Pf. del secondo libro degli Aitia τέθμιον si riferiva forse ad un rituale in vigore nelle città siciliane48. Similmente, in un contesto rituale si inserisce anche l’espressione contenuta nel terzo libro degli Aitia (τέθμιον ὡς ἐκέλευε), in cui τέθμιον, unito al verbo κελεύειν, designa la consuetudine rituale, in vigore a Nasso, in base alla quale la promessa sposa, il giorno prima delle nozze, dormiva con un bambino cui fossero vivi entrambi i genitori49 (si tratta evidentemente di un rituale finalizzato a favorire la fertilità della sposa50). È interessante rilevare che qui τέθμιον viene inserito all’interno di una fraseologia tipica del linguaggio giuridico, simile all’espressione con la quale, nei Lavacri di Pallade, Atena designa le leggi di Zeus (v. 100: [...] Κρόνιοι δ’ὧδε λέγοντι νόμοι)51. La valenza arcaica e sacrale del vocabolo è pienamente valorizzata nel frammento del quarto libro degli Aitia, in cui τεθμός esprime la veneranda antichità del simulacro di Era a Samo, che in tempi remoti, anziché statua antropomorfa, si presentava come una tavola non lavorata52. Da questi usi sembra apparentemente discostarsi l’occorrenza di τεθμός nel giambo XIII; le parti pervenuteci del giambo, fortemente mutilo, si lasciano chiaramente leggere come una polemica letteraria del Cireneo contro i suoi detrattori che lo avevano biasimato per diverse ragioni. ὁ τεθμὸς οὗτος al v. 41 dovrà riprendere probabilmente la norma cui si fa riferimento ai vv. 30-32, ossia quella che stabiliva che un poeta dovesse comporre in un solo genere letterario53. τεθμός in questo caso rimarca la sacralità e, quindi, l’inviolabilità di tale regola, che, tuttavia, il poeta di Cirene ha sovvertito54. L’accezione che τεθμός assume nei giambi potrebbe fornire una prova per l’ipotesi, generalmente condivisa dagli studiosi, che Callimaco mutui il vocabolo da Pindaro55: come nella Nemea 4, infatti, τεθμός si inserisce in un contesto letterario, indicando la legge della brevità imposta dal genere dell’epinicio (Nem. 4, 33: τὰ μακρὰ δ’ἐξενέπειν ἐρύκει με τεθμός). Pur accogliendo l’idea che Callimaco riprenda il vocabolo da Pindaro, non si può non notare, tuttavia, che, rispetto a Pindaro, nel poeta di Cirene τεθμός indica non solo le grandi istituzioni divine, ma anche gli antichi usi e riti degli uomini; Callimaco, inoltre, come si è visto, non ignora i moduli espressivi delle leggi epigrafiche. Dal punto di vista semantico si osserva una convergenza con il significato prevalente del termine nelle fonti postclassiche (del quale, tuttavia, come si è notato, si rintracciano importanti precedenti in tragedia): il promotore del θεσμός, infatti — quando Callimaco consente di individuarlo — non è un legislatore o il popolo, secondo la connotazione della parola in ambito giuridico, ma è in diversi casi la divinità. Bisogna comunque rilevare che non per tutte le occorrenze risulta agevole determinare l’agente del τεθμός / τέθμιον : esso designa sì ciò che è stabilito dalla divinità o da un agente esterno (rappresentato nel giambo XIII dal genere letterario), ma anche ciò che nel tempo si è imposto come usanza, le cui origini sono difficili da rintracciare. Tale problema, del resto, si pone già per le occorrenze di θεσμός nelle iscrizioni e in tragedia56.
- 57 IG IV2 1, 128, 10-11: τόνδ' ἱαρὸν θείαι μοίραι νόμον ηὗρεν Ἴσυλλος / ἄφθιτον ἀέναον γέρας ἀθανάτοι (...)
- 58 Vd. U. v. Wilamowitz-Moellendorff, Isyllos von Epidauros, Berlin, 1886, p. 11.
- 59 L’iscrizione era stata concepita, infatti, per celebrare la gloria del santuario di Asclepio ad Epi (...)
- 60 ASAtene 19-20, 1941/42, 79, 3, 7: κατὰ τοὺς θεσμοὺς καὶ τὰ ψηφίσματα τοῦ δήμου (per l’iscrizione è (...)
- 61 IvP II, 252, 15: κατὰ τ[ὸν δημόσιον θε]σμόν (probabilmente II sec. a.C.).
- 62 Vd. J. Pouilloux, Choix d’inscriptions grecques, Paris, 1960, n° 50.
- 63 Nella aretalogia di Andros (IG XII 5, 739, 19), databile al periodo augusteo, ai vv. 19-20, la dea (...)
- 64 Vd. É. Bernand, Inscriptions métriques de l’Égypte gréco-romaine. Recherches sur la poésie épigramm (...)
9Il rilievo conferito a τεθμός da parte di Callimaco non trova paralleli in età ellenistica. In poesia, infatti, τεθμός compare — nella grafia θεθμός — solo in uno dei tre carmi esametrici di cui consta la celebre iscrizione di Isillo, rinvenuta nel santuario di Asclepio ad Epidauro e datata al 280 a.C.57 θεθμός ha qui sì valenza giuridica58, ma si configura chiaramente come variante arcaizzante e poetica di νόμος, menzionata due versi prima59. D’altra parte, il recupero di un arcaismo doricο non desta troppo stupore in un’iscrizione di area dorica. In età ellenistica, invece, θεσμός, sebbene sia maggiormente attestato nelle fonti letterarie, come si è osservato sopra, conosce anche nella poesia epigrafica una certa fortuna che perdura sino all’età imperiale, quando il vocabolo si diffonde maggiormente, fissandosi in moduli espressivi consolidati. In età ellenistica θεσμός si trova ancora nel lessico giuridico dei decreti: ne possediamo alcuni esempi provenienti dalle isole dell’Egeo (Lemno60) e da Pergamo61. In tutti i casi il termine è inserito all’interno della consueta formula composta da κατά. In un carme sepolcrale del III a.C., invece, θέσμια, depositatosi all’interno dell’espressione fissa costituita da κατά, indica gli incarichi onorevoli che il defunto ha ricoperto in vita62. Ma è nelle iscrizioni in versi di età romana che θεσμός inizia a comparire più frequentemente, in particolare in due tipologie di poesia epigrafica: nell’ambito della produzione poetica legata al culto di Iside e negli epigrammi sepolcrali. Nelle aretalogie e negli inni di Iside θεσμός sostituisce, in funzione arcaizzante, νόμος63. Se in questi contesti, pur trattandosi di una legge divina, θεσμός conserva una connotazione giuridica, la valenza religiosa e cultuale del termine emerge chiaramente dal lessico degli epigrammi sepolcrali, in cui θεσμός, piuttosto che la legge stabilita dagli uomini, designa la legge del fato, come nell’epitafio di un giovane, rinvenuto in Egitto e risalente al periodo augusteo. Qui l’espressione θεσμοὺς ἀτρέπτους indica, secondo un tema topico delle consolationes, la legge inflessibile della morte64.
- 65 L’uso di τεθμός, infatti, come si è visto, non è inatteso nell’iscrizione di Isillo, proveniente da (...)
- 66 SEG 30, 313, 1-2: [λυπ]ηροῦ πατρὸ[ς – – χείρεσσιν ἐτάφθην?]. / [ὦ βα]ρύθυμε, τεθμ̣[ὸς τὸ θανεῖν συν (...)
- 67 É. Bernand, Inscriptions métriques de l’Égypte gréco-romaine. Recherches sur la poésie épigrammatiq (...)
- 68 Si veda il commento di É. Bernand, Inscriptions métriques de l’Égypte gréco-romaine. Recherches sur (...)
10Dall’analisi delle occorrenze di θεσμός nelle fonti epigrafiche e letterarie pervenuteci emerge, pertanto, che in età ellenistica la forma dorica τεθμός non è mai impiegata in un contesto linguistico non dorico65 fino a Callimaco. In seguito, il preziosismo callimacheo conosce una discreta diffusione nelle epigrafi di età imperiale, in particolare in quelle sepolcrali. In un epigramma ateniese di età romana τεθμός indica probabilmente la legge della morte, come nell’epitafio egiziano appena visto66. Di notevole interesse ai fini della presente ricerca è un elegante epigramma in distici elegiaci proveniente da Hermoupolis Magna e datato al II sec. d.C. Vale la pena di riportarne gli ultimi tre versi nell’edizione di É. Bernand (vv. 13-15)67: ταῦτά νυ σοί· τάδε πάντα ἐτήσια ἔνθα τελεῖται / τεθμὸς ἅτ' ἀθανάτοις· τοὔνεκα δ' αὐτὸς ἐγὼ / οὐκέτι σοι μέλλω θύειν, θύγατερ, μετὰ κλαυθμοῦ. In chiusura dell’epigramma il padre della fanciulla, che parla in prima persona, dichiara che per sua figlia, divenuta oramai, dopo la morte, una divinità, più precisamente una ninfa (vv. 2, 4), verranno compiute libagioni e offerte (indicate ai versi precedenti e qui richiamate da τάδε πάντα) ogni anno (ἐτήσια), diversificate in base alla stagione, come se si trattasse di un τεθμός per gli immortali. Qui τεθμός è chiaramente impiegato con il significato di « rito » compiuto per le divinità68.
- 69 Già in Eraclito, come si è visto, si trova l’espressione πυρὸς κατὰ θεσμόν. Gli esempi sono più num (...)
- 70 Per l’oracolo si veda SGO 02/12/02, 3: θεσμὰ γεγειοτέρων φύσεώς τε. Si è già osservato sopra, comu (...)
- 71 Si veda ad es. δεσμός : δεσμά, κέλευθος : κέλευθα. Anche in latino alcuni sostantivi maschili hanno (...)
- 72 Fr. 92 Radt: οὐ γάρ τι θεσμὰ τοῖσιν ἀστίταις πρέπει.
- 73 Per l’epigramma si veda SEG 39, 209 e, in ultimo, É. Samama, Les médecins dans le monde grec, Libra (...)
- 74 Sarapione fu amico di Plutarco, che gli dedicò anche uno dei dialoghi sull’oracolo delfico (De E ap (...)
- 75 L’occorrenza di θεσμά nel monumento per Sarapione è interessante almeno per tre ragioni: (1) come n (...)
- 76 θεσμὰ Σόλωνος (Dion. 41, 165; 41, 483), θεσμὰ Δίκης (41, 328), θεσμὰ τοκῆος (42, 378), θεσμὰ τοκήων (...)
- 77 A.P. 9, 397 (Pallada): Σπάρτης πάτρια θεσμά; 16, 173 (Giuliano Egizio): θεσμὰ Λυκούργου.
- 78 Per l’uso di θεσμός in quest’accezione, oltre che il già citato oracolo di Hierapolis (SGO 02/12/02 (...)
11Il fatto che, almeno stando alle fonti pervenuteci, dopo Pindaro e prima dell’età imperiale Callimaco sia l’unico poeta a reimpiegare τεθμός, e per di più in modo sistematico, induce ad ipotizzare che il revival del vocabolo in epoca imperiale sia da ricondursi proprio all’opera callimachea. A differenza del poeta di Cirene, tuttavia, negli oracoli τεθμός si trova sempre all’interno di una formula fissa composta da κατὰ. È opportuno, quindi, soffermarsi brevemente su tale nesso. Come si è visto sopra, l’espressione κατὰ θεσμόν / κατὰ θεσμούς è originariamente tipica del lessico giuridico, in cui significa “conformemente alla legge”. Dovette comunque presto sconfinare dall’ambito giuridico per acclimatarsi nella prosa letteraria69. In poesia, invece, la formula κατὰ θεσμόν ricorre tardi e raramente: in un epigramma sepolcrale anonimo di epoca cristiana, tramandato dall’Anthologia Palatina (7, 673, 2: κατὰ θεσμόν « secondo la legge sacra ») e nel primo inno di Proclo, v. 12 (Ὡράων κατὰ θεσμόν « secondo la legge delle stagioni »). Particolarmente interessante ai fini della presente ricerca è l’occorrenza nell’epigramma cristiano. Qui, infatti, θεσμός, similmente agli oracoli clarii, è usato senza genitivo epesegetico, come invece accade normalmente. Ciò, tuttavia, non implica una corrispondenza semantica, poiché nell’epigramma θεσμός non indica il rito compiuto in onore degli dèi, ma la legge sacra, in base alla quale i mortali vengono ricordati anche dopo la morte. Νel responso per Hierapolis viene aggiunto qualche ricamo in più alla veste già ricercata della locuzione κατά e l’accusativo di θεσμός, ricorrendo, anziché all’ordinario θεσμούς, al plurale neutro θεσμά, che si trova anche in un altro oracolo clario emesso per la città di Hierapolis, in riferimento alle leggi degli antichi e della natura70. In realtà, da un punto di vista linguistico, l’esistenza di un neutro plurale θεσμά non stupisce: non raramente sostantivi maschili presentano un plurale neutro, accanto al regolare maschile, là dove il neutro funge da nome collettivo, riferendosi non ai singoli elementi, ma alla loro totalità71. In poesia, del resto, il plurale neutro di θεσμός è attestato già in tragedia, più precisamente in un frammento dell’Alessandro sofocleo in cui θεσμά designa le leggi della città72. θεσμά, comunque, doveva essere molto raro, considerato che, all’interno delle testimonianze a nostra disposizione, dopo Sofocle sembra comparire solo in un carme esametrico attestato per via epigrafica, il cosiddetto Carmen de officiis medici moralibus73, inciso su di un monumento eretto in onore di Σαραπίων, medico e filosofo stoico vissuto tra il I e il II sec. d.C.74, nel quale va individuato molto probabilmente l’autore stesso del carme75. La convergenza cronologica tra il carme di Sarapione e gli oracoli clarii in cui compare θεσμά mostra che il plurale neutro di θεσμός tornò in auge nel lessico poetico tra il I e il II sec. d.C. Nella poesia di età imperiale dovette acquisire sempre maggiore preminenza, se nello « stile moderno » di Nonno il plurale maschile θεσμοί è assente, mentre frequente è il neutro θεσμά, associato ad un genitivo, e talora accompagnato da un aggettivo76. θεσμά compare anche in due epigrammi dell’Anthologia Palatina, in entrambi i casi nell’ambito di un richiamo edificante alle tradizioni spartane77. Alla luce di quanto osservato si potrebbe tentare di ricostruire la genesi della formula oracolare κατὰ τεθμόν/κατὰ τεθμά in questi termini: volendo imprimere una marca letteraria al responso, il poeta oracolare ricorre a una ricercata variatio delle formule che compaiono normalmente nelle prescrizioni rituali delle leges sacrae [κατὰ τὸν νόμον, κατὰ τὰ πάτρια, ὡς ἔθος, ὡς θέμις (ἐστί), θέμις (ἐστί), θεμιτόν (ἐστι), θεσμοῖσιν προτέροις etc.]; tale variatio si realizza principalmente sostituendo al comune νόμος o θεσμός della formula l’arcaismo τεθμός, sul modello del nesso κατὰ θεσμόν, che, sebbene fosse raro, come si è visto, poteva comunque trovarsi nella poesia coeva e certamente era impiegato nella prosa. In questo modo, mentre a τεθμός viene impressa una marca sacrale, θεσμός conserva il suo originario valore giuridico, secondo una precisa delimitazione semantica78. Ora, basterebbe a dimostrare la matrice callimachea del τεθμός oracolare almeno la constatazione che il suo revival in epoca imperiale sia da ricondursi all’opera del poeta di Cirene, ma vi è almeno un altro dato che depone a favore di una paternità callimachea della ‘glossa’: Callimaco è l’unico a servirsi del dorismo in maniera sistematica, preferendolo alla forma ion.-att. e la medesima valenza di terminus technicus attribuita a τεθμός si riscontra negli oracoli. Tale ipotesi, naturalmente, è fortemente condizionata dalle testimonianze epigrafiche e letterarie pervenuteci, ma sembra essere la più plausibile ed economica all’interno del quadro che a noi moderni è dato ricostruire.
12Volendo trarre delle conclusioni, si può affermare che l’analisi della storia letteraria ed epigrafica di θεσμός e τεθμός ha permesso di porre in relazione il preziosismo τέθμιος, presente nell’Ecale, nonché in altre opere callimachee, con il nesso oracolare κατὰ τεθμόν / κατὰ τεθμά. In particolare, si è visto che alle origini di tale formula si può riconoscere da una parte una tradizione letteraria che trova il suo punto nodale in Callimaco — ma che tiene conto anche della poesia coeva — dall’altra un retroterra epigrafico rappresentato soprattutto dalla poesia sepolcrale e dalle leges sacrae; in altri termini, il poeta oracolare si rivela abile nell’attribuire una veste poetica ad una formula fissa tipica delle prescrizioni cultuali. Ciò permette anche di rilevare un altro dato significativo sulla poesia oracolare: il caso di τεθμός è esemplificativo dell’importante influsso che l’opera di Callimaco deve aver esercitato sull’ambito linguistico cui fanno riferimento gli oracoli di Klaros, soprattutto a livello lessicale. Pertanto, uno studio approfondito della lingua oracolare claria rivolto in questa direzione darà certamente i suoi frutti, permettendo di conoscere meglio le modalità di ricezione dell’opera callimachea nella poesia epigrafica di età imperiale.
Notes
1 Stando agli scolii (Schol. Nic. Ther. 3) ai poeti colofonii dedicò un’opera lo stesso Nicandro (Περὶ τῶν ἐκ Κολοφῶνος ποιητῶν). Del resto, già in età arcaica, la potente polis d’Asia Minore poteva vantare poeti di prestigio quali Mimnermo e Senofane.
2 Vit. Nic. Schol. Ther. 1. Nicandro stesso sembra alludere al sacerdozio in Ther. 958.
3 Per questa ipotesi vd. I. Cazzaniga, « Gorgos di Klaros e la sua attività letteraria », PP 24, 1974, p. 147. Giorgio Pasquali, invece, ritiene, dubbiosamente, che la definizione di ὑμνοπόλος faccia riferimento esclusivamente al ruolo di innografo. Vd. G. Pasquali, « I due Nicandri », SIFC 20, 1913, p. 88.
4 Per l’iscrizione si veda ora SGO 03/05/02. La sigla SGO, cui ricorrerò di qui in avanti, sta per R. Merkelbach - M. Stauber, Steinepigramme aus dem griechischen Osten, 5 vol. Stuttgart-Leipzig-München, 1998-2004. Che Gorgos ricoprisse il ruolo di sacerdote a Klaros si evince dal v. 4 dell’iscrizione, in cui egli è definito θέραψ. Sull’epitafio e sulla sua interpretazione si veda l’analisi di I. Cazzaniga, « Gorgos di Klaros e la sua attività letteraria », PP 24, 1974, p. 145-152.
5 Si consideri, ad esempio, l’iscrizione proveniente da Alicarnasso (II sec. a.C.) presa in esame da G. B. D’Alessio, « Some notes on the Salmakis Inscription », in S. Isager, P. Pedersen (edd.), The Salmakis Inscription and Hellenistic Halikarnassos, Odense, 2004, p. 43-57 e l’epigramma di Sofito (III-II sec. a.C.), proveniente da Kandahar (Afghanistan), per il quale rimando a V. Garulli, « L’epigramma longum nella tradizione sepolcrale greca », in A. M. Morelli (ed.), Epigramma Longum: da Marziale alla tarda antichità. From Martial to late Antiquity, 2 vol., Cassino, 2008, p. 623-662.
6 Del resto, è questa una lacuna che riguarda il genere oracolare in toto. Nella mia tesi di dottorato, in fase di preparazione nel momento in cui scrivo, tento di ridurre parzialmente questa mancanza, corredando l’edizione degli oracoli di Klaros di un commento di tipo linguistico e letterario.
7 Anche la forma ion.-att. θεσμός doveva rivestire una certa importanza nella dizione oracolare claria.
8 Gli oracoli saranno qui citati secondo l’edizione di Merkelbach e Stauber indicata sopra.
9 SGO 02/12/01, 15. La scelta del plurale τεθμά, anziché il singolare, è indubbiamente dettata dalla necessità metrica. È pur vero comunque che il plurale neutro è più ricercato rispetto a quello maschile, sebbene affatto plausibile da un punto di vista linguistico. Vd. infra.
10 SGO 04/01/01, 20. <φ>ῶ<τ>ες è congettura di Merkelbach-Stauber che correggono la lezione della pietra ΙΩΙΕΣ. Keil e Premerstein pensano, invece, a Ἴω<ν>ες. Il verso è un tetrametro anapestico catalettico.
11 Non è possibile in questa sede considerare τεθμός da un punto di vista propriamente linguistico. Basti qui dire che la maggior parte degli studiosi suppone una comune base morfologica per τεθμός e θεσμός. In proposito mi limito a rimandare a E. Risch, Wortbildung der homerischen Sprache, Berlin, 1973, § 19 d-e; S. Minon, Les inscriptions éléennes dialectales (VIe-IIe siècle avant J.-C.). Grammaire et vocabulaire institutionnel, vol. 38, Genève, Librairie Droz, 2007, p. 338; 367; R. Beekes, Etymological Dictionary of Greek, 2 vol., Brill, Leiden-Boston 2010, s.v. θεσμός.
12 Per il testo della legge di Dracone vd. IG I3, 104 e cfr. H. Van Effenterre e F. Ruzé, Nomima. Cités et institutions, École française de Rome, 1994, n° 2.
13 Solone, fr. 30 G.-P. (= fr. 36 West), 18 ss. Vd. anche Plutarco, Sol. 19. In origine, tuttavia, conformemente allo statuto morfologico di nomen actionis derivato da τίθημι, è probabile che θεσμός avesse un significato concreto, indicando « ciò che è posto, collocato, stabilito ». Vd. P. Chantraine, Dictionnaire étymologique de la langue grecque. Histoire des mots, Paris, 1968-80, s.v. θεσμός; M. Ostwald, Nomos and the Beginning of the Athenian democracy, Oxford, 1969, p. 12. Sull’impiego di θεσμός in ambito giuridico mi limito a rimandare a F. Quass, Nomos und Psephisma, München, 1971, p. 11 ss.; F. Gschnitzer, « Zur Terminologie von “Gesetz” und “Recht” im frühen Griechisch », in G. Thür e J. Velissaropoulos-Karakostas (a cura di), Symposion 1995. Vorträge zur griechischen und hellenistischen Rechtsgeschichte; K. J. Holkeskamp, « (In)-schrift und Monument. Zum Begriff des Gesetzes im archaischen und klassischen Griechenland », ZPE 132, 2000, p. 73-96.
14 Vd. per esempio Erodoto 1, 59, 6. Sul significato del neutro θέσμια si veda F. Quass, Nomos und Psephisma, München, 1971, p. 12; M. Ostwald, Nomos and the Beginning of the Athenian democracy, Oxford, 1969, p. 15.
15 Come è noto, nel lessico giuridico θεσμός è sostituito da νόμος. Cfr. M. Ostwald, Nomos and the Beginning of the Athenian democracy, Oxford, 1969, p. 20 ss.
16 Vd. Andocide, Myst. 81, 8; Aristotele, Ath. 4, 1, 3; 7, 1, 2; 12, 4, 21; 35, 2, 5.
17 Vd. ad es. Aristotele, Ath. 16, 10, 5: θέσμια τάδε Ἀθηναίων καὶ πάτρια.
18 Per l’iscrizione vd. nota 26.
19 Nei tragici θεσμός si colora talvolta di una connotazione sacrale, riferendosi a leggi non scritte, ma inviolabili, poiché divine. Vale la pena di ricordare brevemente le occorrenze principali del termine in tragedia. Nelle Supplici eschilee si dice del rispetto dovuto ai genitori: τρίτον τόδ᾽ ἐν θεσμίοις / Δίκας γέγραπται μεγιστοτίμου (vv. 708-9); nelle Eumenidi θεσμός occupa un ruolo importante, poiché, come è noto, designa l’istituzione del tribunale cittadino di Atene, l’Areopago, da parte di Atena. In questo caso θεσμός non è impiegato in riferimento alla singola legge, bensì ad una istituzione cittadina, di cui è promotrice una divinità (Eschilo, Eum. 484, 571, 615, 681). Sempre nelle Eumenidi θεσμός designa la legge divina del fato, di cui sono esecutrici le Erinni. Nell’Agamennone θέσμιον indica la norma arcaica della giusta vendetta sulla quale vigila Zeus (Ag. 1562). Nell’Antigone di Sofocle θεσμός è il diritto scritto, di cui è paladino Creonte, e non l’amore fraterno e la pietà umana, le leggi non scritte, cui si appella Antigone (Sofocle, Ant. 801). Nell’Aiace, invece, θεσμός indica le leggi divine che impongono l’esecuzione di sacrifici (v. 712: θεῶν πάνθυτα θέσμια). Nell’Elena di Euripide, v. 866, il termine fa forse riferimento al rituale catartico della purificazione dell’aria prescritto da Teonoe alle ancelle [θείου δὲ σεμνὸν θεσμὸν αἰθέρος μυχούς « osservando la legge sacra, purifica con lo zolfo i recessi dell’etere » (il testo è quello dell’edizione di R. Kannicht, Euripides. Helena, I. Einleitung und Text, Heidelberg, 1969)]. Nella Medea, v. 494, θέσμια possiede un significato generico e, quindi, difficilmente determinabile. Potrebbe, comunque, trattarsi delle leggi divine (Euripide, Med., 493-5: εἰ θεοὺς νομίζεις τοὺς τότ᾽ οὐκ ἄρχειν ἔτι / ἢ καινὰ κεῖσθαι θέσμι’ ἀνθρώποις τὰ νῦν, /ἐπεὶ σύνοισθά γ᾽ εἰς ἔμ᾽ οὐκ εὔορκος ὤν). Nelle Troiane, invece, θέσμιον, usato in combinazione con νόμος, fa riferimento all’usanza rituale (Euripide, Troad. 265-267).
20 Per l’interpretazione di θεσμός come legge divina sono particolarmente interessanti due passi, rispettivamente della Ciropedia di Senofonte (1, 6, 6: τοὺς τῶν θεῶν θεσμούς) e della Biblioteca di Diodoro Siculo (5, 67, 4: θεσμοὺς τοὺς περὶ τῶν θεῶν). La valenza religiosa di θεσμός è stata indagata magistralmente da R. Hirzel, Themis, Dike und Verwandtes, Leipzig 1927, p. 44 ss., 337 ss.
21 Vd. Orac. Chald. 160, 1: Θεσμὸν ἀπαὶ μακάρων; Giamblico, Myst. 1, 21, 9: κατὰ θεσμοὺς θεῶν; Giamblico, Myst. 5, 25, 14: τὸν θεσμὸν τῆς ἐν ταῖς θυσίαις θείας ὁσίας.
22 Vd. p. es. Dione Crisostomo, Or. 1, 45, 4: Διὸς νόμον καὶ θεσμόν; Libanio, Or. 14, 61, 9: Διὸς γαμηλίου θεσμόν.
23 L’espressione ἀνάγκης θεσμός è già presente in un frammento del commediografo Alessi (fr. 153, 19 K.-A.) e si fa frequente in età imperiale.
24 Vd. p. es. Oppiano, Hal. 1, 227: φύσιος [...] θεσμούς; Eliodoro, 2, 24, 5,7: θεσμῷ τῆς φύσεως.
25 Vd. Achille Tazio, 5, 16, 1, 1: θεσμὸν ὁσίας νεκρῶν; Flavio Filostrato, Her. 728, 29: Θεσμοῦ Μοιρῶν; Eliodoro, 3, 11, 5, 6: ὁ μοιρῶν θεσμός, id. 6, 15, 1, 5: τοὺς ἐκ μοιρῶν θεσμούς.
26 La prima attestazione a noi nota di τεθμός è costituita da una legge agraria di Naupatto, del 500 a.C. ca., incisa sul cosiddetto “bronzo Pappadakis” [IG IX I2 3, 609, 1 (τεθμὸς ὅδε); 13 (κὰτ τὸν ἀνδρεφονικὸν τετθμόν); 14 (ὄδε τετθμὸς ἰαρὸς ἔστο τô Ἀπόλλονος τô Πυθίο).
27 Vd. ad es. una legge di successione del V sec. da Tegea [IG V 2, 8; 20 (= IPArk 1, B, 8; 20): κὰ τὸν θεθμόν].
28 Vd. Ostwald, Nomos and the Beginning of the Athenian democracy, Oxford, 1969, p. 16, n° 5 e H. Van Effenterre e F. Ruzé, Nomima. Cités et institutions, École française de Rome, 1994, n° 43.
29 CID I 9, 19 ss. (= LSCG 77, 1): hοδ’ ὁ τεθμὸς πὲρ τῶν ἐντοφήιων.
30 Vd. FD III 1, n° 294, 1: ὁδ’ ὁ τεθμὸς [ὁ τεθεὶς ἐν] ἀγορᾶι τελείω[ι].
31 Ol. 6, 69 (τεθμόν τε μέγιστον ἀέθλων, in riferimento all’istituzione di giochi olimpici da parte di Eracle); 13, 40 (ἀμφιάλοισι Ποτειδᾶνος τεθμοῖσιν, in relazione all’istituzione dei giochi istmici da parte di Poseidone), Nem. 10, 33 (ὕπατον δ’ἔσχεν Πίσα / Ἡρακλέος τεθμόν, in cui ὕπατον Ἡρακλέος τεθμόν indica l’istituzione dei giochi nemei da parte di Eracle); 11, 27 (πενταετηρίδ’ ἑορτὰν Ἡρακλέος τέθμιον, in cui τέθμιον designa, di nuovo, l’istituzione delle Nemee da parte di Eracle).
32 Ol. 8, 25: τεθμὸς δὲ τις ἀθανάτων « decreto degli immortali » in base al quale Egina divenne κίων δαιμονία « divina colonna » per le genti provenienti da ogni parte della terra.
33 Pyth. 1, 64: τεθμοῖσιν ἐν Αἰγιμιοῦ « le leggi d’Egimio », cui obbediscono non solo i figli di Egimio, ma anche le tribù doriche e i discendenti di Eracle. Si tratta, insomma, delle leggi che governano il mondo dorico.
34 Pae. 6, 57 M.: πατρὶ Μναμοσύνᾳ τε τοῦτον ἔσχετ[ε τεθ]μόν, κλῦτε νῦν. τεθ]μός, tuttavia, è qui il risultato di una parziale integrazione. Vd. W. J. Slater, Lexicon to Pindar, Berlin, 1969, s.v. τεθμός (lo studioso precisa comunque che « fort. κόσ]μον legendum »).
35 Ol. 7, 88: ὕμνου τεθμὸν Ὀλυμπιονίκαν.
36 Nem. 4, 33: τὰ μακρὰ δ’ἐξενέπειν ἐρύκει με τεθμός.
37 Oppiano, Cyn. 1, 449-450: [...]ἐπεὶ μάλα θηρευτῆρσι / σιγὴ τέθμιός ἐστι, πανέξοχα δ' ἰχνευτῆρσιν.
38 Alex. 1172-3: δῆμος δ' ἀνατεὶ τὸν κτανόντ' ἐπαινέσει, / τεθμῷ χαράξας, τοὐπιλώβητον γένος.
39 In Alex. 859 τεθμός indica il rito funebre celebrato ogni anno dalle donne di Crotone in ricordo della morte di Achille (γυναιξὶ δ' ἔσται τεθμὸς ἐγχώροις ἀεί).
40 θεσμός si trova, inevitabilmente, solo nell’epiteto Θεσμοφόρος.
41 La traduzione adottata qui e in seguito è, con qualche lieve modifica, quella proposta da G. B. D'Alessio, Callimaco. Inni; Epigrammi; Ecale; Aitia, Giambi e altri frammenti, 4 vol., Milano, BUR, 20074.
42 Tenendo comunque presente la debita diversità di genere letterario, non sarà inutile notare che Aristofane, il quale tra l’altro costituisce la prima attestazione letteraria del rito dell’obolo a Caronte, impiega il termine μισθός (Rane, 140: δύ᾽ ὀβολὼ μισθὸν λαβών). Si noti che il significato traslato di « prezzo del pedaggio per il traghetto » (« ferryman’s fee » traduce il LSJ) per πορθμεῖον è raro nelle fonti pervenuteci. Il LSJ lo registra solo in questo passo callimacheo, in Luciano, Dial. Mort. 22, 1 e in un’iscrizione di Delo del II a.C. (ID 442 A 153).
43 Le attestazioni letterarie del rito, le cui origini vanno collocate probabilmente nel VI sec., non sono molto numerose. La nozione di « necessità religiosa» che emerge dal passo callimacheo in riferimento al rito è giustamente notata da F. Ceci, « La deposizione della moneta nella tomba: continuità di un rito tra paganesimo e cristianesimo », in Histria Antiqua 13, 2005, p. 408.
44 Ap. 87: τέθμιαι εὖτέ σφιν Καρνειάδες ἤλυθον ὧραι « nel tempo in cui giunse a loro (scil. i primi coloni di Cirene) la stagione del rito Carneo ». Diversamente da Pindaro non viene impiegato il sostantivo τεθμός, ma τέθμιος, in funzione aggettivale rispetto a ὧραι.
45 Dian. 174: […] ἀπὸ δ’εἴπαο τέθμια Ταύρων « rifiutasti i riti dei Tauri ».
46 Cer. 18: κάλλιον, ὡς πολίεσσιν ἑαδότα τέθμια δῶκε « più bello è come diede alle città le gradite leggi ».
47 Si veda in proposito il commento al verso di N. Hopkinson, Callimachus. Hymn to Demeter, Cambridge, 1984, p. 96.
48 Aet. II fr. 43, 26 Pf. (= fr. 50, 26 Massimilla): ] . τ̣ε̣ τέθμι̣ο̣ν̣ [....].[ « è stabilito ». Si tratta forse del rito in onore dell’ecista. Vd. G. Massimilla, Callimaco, Aitia. Libri primo e secondo, Pisa, 1996, p. 325.
49 Aet. III fr. 75, 2 Pf. (= fr. 174, 2 Massimilla): τέθμιον ὡς ἐκέλευε […] « come impone il rito ».
50 Per la tipologia del rituale e la bibliografia in merito vd. A. Harder, op. cit., p. 581. Il significato di « rito » si ipotizza anche per Aet. fr. inc. lib. 167, 3 Pf. (= fr. 243, 3 Massimilla): ]τ̣εθμός οκ[ ).
51 Si noti l’uso di una forma con fonetica dorica (λέγοντι) anche nel passo dei Lavacri di Pallade. Nei vv. 101-102 della composizione Atena si serve di moduli tipici del linguaggio giuridico, che trovano riscontro nelle leggi epigrafiche. Per il commento vd. A. W. Bulloch, Callimachus. The Fifth Hymn, Cambridge, 1983, p. 212-213.
52 Aet. IV fr. 100, 1-2 Pf. (= fr. 203, 1-2 Massimilla): [...] ἀλλ' ἐπὶ τεθμόν / δηναιὸν γλυφάνων ἄξοος ἦσθα σανίς « secondo la regola antica, eri una tavola, priva di tagli di pialla ». È interessante il fatto che θεσμός figuri all’interno di una formula con ἐπί + acc. anche in un’epigrafe contenente un’aretalogia a Serapide, rinvenuta a Delo e datata al III sec. a.C. (IG XI 4, 1299, 68: κακὸν δ' ἐπὶ θεσμόν).
53 Vd. B. Acosta-Hughes, Polyeideia, The Iambi of Callimachus and the Archaic Iambic Tradition, Berkeley, 2002, p. 65. Per il commento al giambo in questione si veda p. 60 ss.
54 Una celebre formulazione dell’origine divina dell’ispirazione poetica e, quindi, anche della vocazione di ciascun poeta a comporre in un solo genere letterario si trova nello Ione di Platone, 534 c.
55 Vd. H. Herter, s.v. « Kallimachos » in RE, Suppl. V, col. 435 e R. Schmitt, Die Nominalbildung in den Dichtungen des Kallimachos von Kyrene, Wiesbaden, 1970, p. 31, n° 10. Il fatto che il dorismo τέθμιος sia presente anche nei Cynegetica di Oppiano non è sufficiente per sostenere che Callimaco lo trovasse in una tradizione epica continentale. È possibile, piuttosto, che Oppiano abbia mutuato il termine se non da Pindaro o Callimaco, comunque da una fonte intermedia di età ellenistica o imperiale.
56 In ambito epigrafico non è sempre agevole determinare se il termine si riferisca a una disposizione scritta o, piuttosto, a una legge non scritta. Per una disamina del problema si veda M. Ostwald, Nomos and the Beginning of the Athenian democracy, Oxford, 1969, p. 16 ss.
57 IG IV2 1, 128, 10-11: τόνδ' ἱαρὸν θείαι μοίραι νόμον ηὗρεν Ἴσυλλος / ἄφθιτον ἀέναον γέρας ἀθανάτοισι θεοῖσιν, / καί νιν ἅπας δᾶμος θεθμὸν θέτο πατρίδος ἀμᾶς, All’interno della sterminata bibliografia relativa all’iscrizione mi limito a rimandare a A. Kolde, Politique et religion chez Isyllos d’Épidaure, Basel, 2003. Per l’analisi del significato di θεθμός in questa composizione si vedano le pagine 74-5.
58 Vd. U. v. Wilamowitz-Moellendorff, Isyllos von Epidauros, Berlin, 1886, p. 11.
59 L’iscrizione era stata concepita, infatti, per celebrare la gloria del santuario di Asclepio ad Epidauro. Vd. A. Kolde, Politique et religion chez Isyllos d’Épidaure, Basel, 2003, p. 181 ss.
60 ASAtene 19-20, 1941/42, 79, 3, 7: κατὰ τοὺς θεσμοὺς καὶ τὰ ψηφίσματα τοῦ δήμου (per l’iscrizione è proposta una datazione al 250-200 a.C.).
61 IvP II, 252, 15: κατὰ τ[ὸν δημόσιον θε]σμόν (probabilmente II sec. a.C.).
62 Vd. J. Pouilloux, Choix d’inscriptions grecques, Paris, 1960, n° 50.
63 Nella aretalogia di Andros (IG XII 5, 739, 19), databile al periodo augusteo, ai vv. 19-20, la dea è definita θεσμῶν θεσμοθέτις (θεσμῶν è integrazione plausibile). Nelle aretalogie e negli inni a Iside viene spesso attribuito il ruolo di legislatrice, condiviso con Demetra. Si veda in proposito R. Merkelbach, Isis Regina-Zeus Sarapis, Leipzig, 1995, p. 113 ss. Similmente al v. 6 del primo inno a Iside di Isidoro, inciso su di una colonna del santuario della dea a Hermouthis (l’odierna Medinet Madi, in Egitto), e datato al I sec. a.C., la dea viene lodata per aver mostrato agli uomini le leggi (καὶ θεσμοὺς κατέδειξας [...]). Per l’inno vd. É. Bernand, Inscriptions métriques de l’Égypte gréco-romaine. Recherches sur la poésie épigrammatique des Grecs en Égypte, Paris, 1969, n° 175, 1.
64 Vd. É. Bernand, Inscriptions métriques de l’Égypte gréco-romaine. Recherches sur la poésie épigrammatique des Grecs en Égypte, Paris, 1969, n° 71.
65 L’uso di τεθμός, infatti, come si è visto, non è inatteso nell’iscrizione di Isillo, proveniente da Epidauro, così come in un passo della lettera di Epimenide di Creta a Solone, contenuta nelle Vite dei filosofi di Diogene Laerzio (1, 113, 7: δυσμάχανον γὰρ ἀνθρώπως ἐλευθεριάξαντας ἐν τεθμοῖς ἀρίστοις δούλως ἦμεν).
66 SEG 30, 313, 1-2: [λυπ]ηροῦ πατρὸ[ς – – χείρεσσιν ἐτάφθην?]. / [ὦ βα]ρύθυμε, τεθμ̣[ὸς τὸ θανεῖν συνάπασι πρόκειται?].
67 É. Bernand, Inscriptions métriques de l’Égypte gréco-romaine. Recherches sur la poésie épigrammatique des Grecs en Égypte, Paris, 1969, n° 87.
68 Si veda il commento di É. Bernand, Inscriptions métriques de l’Égypte gréco-romaine. Recherches sur la poésie épigrammatique des Grecs en Égypte, Paris, 1969, p. 351, al verso 13 (« le vers affirme solennellement la divinisation d’Isidôra, dont le rituel (τεθμός) est semblable à celui des dieux »).
69 Già in Eraclito, come si è visto, si trova l’espressione πυρὸς κατὰ θεσμόν. Gli esempi sono più numerosi nella prosa di età ellenistica e imperiale. Vd. ad es. Filone d’Alessandria, De spec. leg. 4, 215, 5: κατὰ τοὺς τῆς φύσεως θεσμούς; Posidonio, fr. 368, 65 Pf.: κατὰ τὸν ἐκείνου (scil. θεοῦ) θεσμόν; Plutarco, De lat. viv. 1130 A4: κατὰ τοὺς πατρίους καὶ παλαιοὺς θεσμούς; Giamblico, Myst. 1, 21, 9: κατὰ θεσμοὺς θεῶν.
70 Per l’oracolo si veda SGO 02/12/02, 3: θεσμὰ γεγειοτέρων φύσεώς τε. Si è già osservato sopra, comunque, che alla base della scelta di θεσμά in luogo di θεσμόν, o anche θεσμούς, vi è anche una necessità metrica.
71 Si veda ad es. δεσμός : δεσμά, κέλευθος : κέλευθα. Anche in latino alcuni sostantivi maschili hanno un plurale di genere neutro (cfr locus). Sul plurale neutro dei nomi maschili si veda E. Schwyzer, op. cit., p. 581-2.
72 Fr. 92 Radt: οὐ γάρ τι θεσμὰ τοῖσιν ἀστίταις πρέπει.
73 Per l’epigramma si veda SEG 39, 209 e, in ultimo, É. Samama, Les médecins dans le monde grec, Librairie Droz, Genève, 2003, n° 22. θεσμά compare al v. 16.
74 Sarapione fu amico di Plutarco, che gli dedicò anche uno dei dialoghi sull’oracolo delfico (De E apud Delph. 384 D).
75 L’occorrenza di θεσμά nel monumento per Sarapione è interessante almeno per tre ragioni: (1) come nell’oracolo per Troketta il plurale di θεσμός è impiegato in modo assoluto, senza l’associazione di un aggettivo o un genitivo; (2) θεσμά si inserisce in entrambi i casi all’interno di una formula introdotta da una preposizione (v. 16: παρὲξ καὶ θεσμὰ καὶ ὅρκον « senza contravvenire alle leggi divine e al giuramento »); (3) essendo il carme datato tra il I e il II d.C., si tratterebbe di un testo molto vicino cronologicamente agli oracoli clarii.
76 θεσμὰ Σόλωνος (Dion. 41, 165; 41, 483), θεσμὰ Δίκης (41, 328), θεσμὰ τοκῆος (42, 378), θεσμὰ τοκήων (48, 229), θεσμὰ γάμων (42, 509), βάρβαρα θεσμά (46, 54).
77 A.P. 9, 397 (Pallada): Σπάρτης πάτρια θεσμά; 16, 173 (Giuliano Egizio): θεσμὰ Λυκούργου.
78 Per l’uso di θεσμός in quest’accezione, oltre che il già citato oracolo di Hierapolis (SGO 02/12/02, 3) si veda anche un altro oracolo emesso per Hierapolis (SGO 02/12/03, 3); particolarmente interessante è poi il responso per il centro di Ikonion (SGO 14/07/01, 2), in cui Θεσμός appare personificato.
Haut de pagePour citer cet article
Référence électronique
Bruna Capuzza, « Τεθμός tra l’Ecale di Callimaco e gli oracoli di Klaros », Aitia [En ligne], 6 | 2016, mis en ligne le 23 juin 2016, consulté le 04 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/aitia/1650 ; DOI : https://doi.org/10.4000/aitia.1650
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page