La bibliothèque numérique de la Sardaigne (Digital Library della Regione Sardegna) propose des millers de ressources documentaires liés à la Sardaigne. Un formulaire de recherche rapide vous permet de retrouver les documents. Vous pouvez également faire des recherches par champ (titre auteur, lieu, éditeur) ou par type de document (textes, films, images, enregistrements sonores et vidéos). Il est possible de feuilleter le site par thèmes : environnement et territoire, archéologie, architecture, art, artisanat, économie et société, cartographie, oenologie et gastronomie, évènements, flore et faune, littérature, lieux de culture, spectacle, histoire et tradition. Enfin vous pouvez déplacer à travers les collections et les fonds présentés : la collection cartographique (176 cartes en ligne ainsi de nombreuses cartes aériennes), la collection Luigi Cocco, la collection Colombinin (photographies de 1905), le fonds Bentzon (photographies des années 1960), le fonds Costa (photographies des années 1930), le fonds Pili (photographies du début du 20e siècle), le fonds Pirari (photographies du début du siècle de la région d'Oliena), la collecte Ilisso (2367 photographies) et le fonds de la bilbiothèque régionale de Sardaigne.
Les documents mis en ligne sont diffusés sous licence Creative Commons. Le site a été réalisé dans le cadre d'un financement européen. Il est en langue italienne.
La memoria digitale della Sardegna
Derniers articles
S’abonner à ce flux-
> Il bosco dei cavalli selvaggi
Il filmato è un interessante documentario sulla Giara e i famosi cavallini che la abitano. Esigenza narrativa è quella di innalzare la realtà descritta, anche con citazioni di miti classici e di testi poetici. Alla descrizione prettamente floro-faunistica del territorio si aggiungono le immagini delle testimonianze preistoriche che quasi fanno parte della natura dell'altopiano, a rafforzare l'idea di una presenza atavica sulla Giara dei cavallini.
-
> Speleo Supramonte
Protagonista del filmato il Supramonte, nel centro della Sardegna che con le sue caratteristiche naturalistiche è capace d'incantare chiunque. Qui si sviluppa un turismo conforme all'identità del luogo, in totale rispetto del territorio. Nel filmato un esperto speleologo del posto spiega e descrive le caratteristiche speleologiche e geologiche dell'area mentre la telecamera lo segue in azione, dando prova dell'attività speleologica praticabile sul luogo.
-
> Memorie: Ciclismo
Prima puntata della serie "Memorie" - Cinque storie degli anni '60 dal titolo "Primo giro ciclistico della Sardegna". Il documento, sulla base delle testimonianze di alcuni dei protagonisti, propone un excursus generale sulle prime competizioni ciclistiche professionistiche tenutesi in Sardegna e in particolare sul "Primo giro ciclistico della Sardegna" del 1958 (fine febbraio-inizio marzo). Alle sequenze d'epoca, in bianco e nero, che mostrano ciclisti durante la gara e diversi paesaggi urba...
-
> 299° Sagra di Sant'Efisio: Cagliari 1955
il documento mostra la sfilata dei costumi tradizionali dei diversi paesi della Sardegna lungo le strade in festa della città di Cagliari. Sono visibili inoltre i caratteristici carri del campidano trainati dai buoi, "is traccas", e i rappresentanti della municipalità cagliaritana che sfilano a cavallo e accompagnano il cocchio del santo. A fine documento sono mostrati dei balli in un paese della Sardegna.
-
> Antonio Gramsci: carteggio privato dal carcere
Mario Erpichini conduce una trasmissione dedicata alla figura di Antonio Gramsci, soffermandosi in particolare sul periodo trascorso in carcere dal fondatore del Partito Comunista Italiano e sulla fitta corrispondenza di quest'ultimo con i suoi familiari. Scritte nel periodo di detenzione che va dal 1926 al 1937, pubblicate per la prima volta da Einaudi nel 1947, le Lettere dal carcere, opera propedeutica o perlomeno parallela alla lettura dei Quaderni, mostrano un uomo conscio della propria ...
-
> Asinara- tra fantasmi e realta
La Conservatoria delle Coste della Sardegna, in collaborazione con l'Associazione culturale "Cagliari in cortometraggio" e con il portale www.cinemecum.it ha organizzato nella primavera-estate 2010 la seconda edizione del concorso di immagini sulla Sardegna "Visioni sulla costa". Ambiente, tecnologia, tradizioni e simboli raccontati per immagini. L'idea è stata ancora una volta quella di stimolare la consapevolezza di piccoli e grandi ed avviare un dibattito artistico sulla vita nelle coste...
-
> Bentornato grifone
Quasi scomparso nel resto della Sardegna, il grifone continua a nidificare sugli aspri costoni rocciosi di Montresta, tra Bosa e Cuglieri. Grazie ad una delicata operazione di ripopolamento voluta dalla Regione e dalla Lipu, una particolare specie di avvoltoio (Gyps fulvus) è stata reinserita nell'ambiente sardo. Decimato dall'uso di pesticidi e bocconi avvelenati, il grifone è stato anche ingiustamente perseguitato da pastori e contadini perché ritenuto pericoloso per agnelli e capretti. Ogg...
-
> Fenicotteri
Il filmato porge attenzione alla fauna caratteristica della Sardegna dando uno sguardo da vicino agli splendidi uccelli acquatici che ne popolano gli stagni: i Fenicotteri Rosa. Questi eleganti volatili sono presenti in gran parte dell'Isola, dove giungono per svernare, attirati dal mite inverno che caratterizza la nostra regione.
-
> Primavera a Oliena
Nel filmato appare uno splendido scorcio del territorio che circonda il paese di Oliena nella provincia di Nuoro: la campagna, i verdi campi con le diverse specie di fiori selvatici che vi crescono generosi e soprattutto le caratteristiche montagne della zona che fanno da cornice allo scenario.
-
> 1943 Cagliari sotto le bombe, 1
Tutte le sei puntate della serie "1943 Cagliari sotto le bombe" sono la viva testimonianza di uomini e donne che conobbero personalmente le tragiche vicende dei bombardamenti sulla città di Cagliari. Dai loro ricordi emergono anche l'angoscia e il dolore provocati dalla perdita dei propri cari, dalla terribile penuria di viveri, dalle precarie condizioni di salute e dagli sfollamenti verso l'interno dell'Isola. Il percorso tracciato dalle sei puntate cerca di mettere insieme gli infiniti tass...
Entrées d’index
Pour citer cet article
Référence électronique
Véronique Ginouvès, « La memoria digitale della Sardegna », Aldébaran, Collections numériques, [En ligne], mis en ligne le 07 février 2010 17h51. URL : http://journals.openedition.org/aldebaran/6388. consulté le 23 mai 2022.
Droits d’auteur
Aldebaran est mis à disposition selon les termes de la Licence Creative Commons Attribution - Pas d’Utilisation Commerciale - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International.