Navigation – Plan du site

AccueilNuméros64RassegnaLibriKatiuscia Carnà, Sara Rossetti, C...

Rassegna
Libri

Katiuscia Carnà, Sara Rossetti, Corpi e identità, donne dal Subcontinente indiano all’Italia

Catania, Villaggio Maori Edizioni, 2021
Arianna Marziali
p. 134-136
Référence(s) :

Katiuscia Carnà, Sara Rossetti, Corpi e identità, donne dal Subcontinente indiano all’Italia, Catania, Villaggio Maori Edizioni, 2021, pp. 328, €16.

Texte intégral

1La monografia di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti ricostruisce l’eterogeneo mondo delle donne del Subcontinente indiano in Italia per comprendere sia quanto l’affermazione identitaria passi attraverso l’esteriorizzazione di cura e bellezza del corpo mutuate dalla cultura d’origine, sia in quale modo tali pratiche riescano a mantenersi inalterate nella società d’adozione o si modifichino mescolandosi con la cultura di contatto, finanche a scomparire. La ricerca si basa su quaranta interviste a donne tra i diciotto e i cinquant’anni, differenti per generazione, status civile e sociale, residenti in Italia da almeno quindici anni e provenienti da India, Pakistan, Bangladesh e Sri Lanka. Nel delineare il campione, le autrici forniscono anche dati e una visione d’insieme per ciascuna comunità presente sul territorio italiano.

2L’estetica ha da sempre rappresentato una strategia di identificazione individuale e collettiva storicamente rilevante; nel Subcontinente indiano la bellezza si è espressa attraverso due tipologie di rappresentazione, una devozionale e una esteriore, e il suo significato ultimo risiede nell’elevazione spirituale dell’individuo. L’intervento della politica colonialista ha implicato una rilettura della realtà attraverso l’utilizzo di nuove categorie di riferimento, importando una concezione di bellezza distante dalla visione autoctona e stereotipi occidentalizzanti, come l’identificazione della pelle chiara con uno status sociale elevato. Ciò costituisce una violenza socioculturale, che ha agito forzatamente sulla rimozione dei valori e delle tipicità etniche. La colonizzazione ha inciso nel profondo sulla coscienza e sulla mentalità delle persone colonizzate, al punto da impedire loro la comprensione del livello di omologazione subita. Sotto il profilo religioso, è valorizzato soprattutto il concetto di «bellezza interiore», che per molti culti si identifica con il «prendersi cura» ed equivale alla bellezza dell’anima.

3Nelle interviste le autrici cercano di individuare quanto dell’educazione religiosa ricevuta permanga in pratiche di bellezza, modalità di abbigliarsi, scelta di indossare – o no – velo o turbante. È evidente che l’aspetto religioso e quello culturale si intersecano all’interno del percorso identitario individuale nel paese di approdo e che giocano un ruolo anche l’educazione familiare e la formazione scolastica del contesto in cui si vive. Ogni scelta personale incide su scelte di vita, relazioni intraprese e generazioni future. L’uso o meno del velo diventa espressione dei corpi nello spazio pubblico, riflesso di un intreccio di dinamiche storiche, culturali, politiche, sociali e religiose.

4Le intervistate hanno riletto la propria identità attraverso l’estetica, sono divenute consapevoli di quanto queste pratiche interiorizzate siano parte del loro retaggio, e comprendono le connotazioni sociali e identitarie che hanno per la loro comunità di appartenenza. Allo stesso tempo, le seconde generazioni tentano di contrapporvisi, riconoscendovi una matrice razziale e patriarcale: sbiancamento della pelle, lunghezza dei capelli, utilizzo del make-up.

5Nel Subcontinente indiano la bellezza è l’assicurazione di un futuro agiato per sé e per la propria famiglia e la massima aspirazione femminile e, per questa ragione, in ultima analisi si affronta il tema delle persistenze e delle rimozioni relative alle pratiche di bellezza e all’impatto che queste hanno con il territorio e gli autoctoni. Le tradizioni che le donne portano con sé, all’interno della diaspora, subiscono mutazioni, accomodamenti, negoziazioni e mimetizzazioni che, per essere letti, richiedono una prospettiva d’indagine ampia che tenga conto della varietà delle dimensioni rispetto a cui questi fenomeni si muovono. Le decisioni di ciascuna donna dipendono da molteplici componenti: background familiare e culturale, momento della vita in cui si emigra, contesto di partenza e di arrivo. Tutte percepiscono i loro corpi come «altri» rispetto alla cultura d’origine e lottano per mostrare la propria identità in continua evoluzione. Le loro tensioni, resistenze, occultamenti e accettazioni sono letti utilizzando il paradigma dell’intersezionalità di Kimberlè Crenshaw, cioè la coesistenza nell’individuo di più identità sociali. Nel considerare i loro vissuti occorre tener conto di genere, appartenenza socioculturale e religiosa ed età, perché questi elementi fanno capire a quale tipo di oppressione siano sottoposte e di quali strumenti dispongano per potervisi opporre. Nella costruzione multifattoriale della loro individualità utilizzano tecniche e pratiche tramandate per via matrilineare, una strategia che permette loro di rimanere connesse con le proprie origini. Le stesse pratiche, però, possono sortire un effetto categorizzante e segregante rispetto al contesto nel quale si vive. Non possiamo chiedere a queste giovani di appropriarsi di un’identità ben definita, perché è proprio la complessità a determinare la loro ricchezza identitaria: chiedono di essere viste per ciò che sono e di essere riconosciute come italiane, nel rispetto delle loro diversità e soggettività.

6In conclusione, le nuove generazioni di donne nate e/o cresciute in Italia possiedono una notevole capacità critica, maturata grazie alla esposizione a due culture così diverse tra loro. Sono consapevoli e critiche rispetto al controllo sociale che subiscono dalla comunità d’origine e comprendono quanto l’esteriorizzazione del loro corpo e delle simbologie religiose venga strumentalizzata nella costruzione del giudizio morale su di loro. Inoltre, la seconda generazione vive sulla propria pelle l’incontro/scontro con la società italiana a cui sente di appartenere, lottando per affermarsi in un contesto di marginalizzazione col rischio di rimanere in un «limbo identitario» (Abdelmalek Sayad, The Suffering of the Immigrant, Cambridge, Polity Press, 2004). Il processo di accettazione di sé non sarà semplice. Tuttavia, la personalizzazione delle pratiche tradizionali declinate in un’ottica contemporanea e individuale può portare a un’esternazione sincretica della propria identità, accettabile dalla cultura di appartenenza così come da quella d’adozione, che rifletta la ricchezza intrinseca alla loro esperienza.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Arianna Marziali, « Katiuscia Carnà, Sara Rossetti, Corpi e identità, donne dal Subcontinente indiano all’Italia »Altreitalie, 64 | 2022, 134-136.

Référence électronique

Arianna Marziali, « Katiuscia Carnà, Sara Rossetti, Corpi e identità, donne dal Subcontinente indiano all’Italia »Altreitalie [En ligne], 64 | Gennaio-giugno 2022, mis en ligne le 01 janvier 2023, consulté le 18 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/altreitalie/332 ; DOI : https://doi.org/10.4000/altreitalie.332

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search