Ettore Cinnella, Lo zar e il latino. Gli studi classici in Russia tra Otto e Novecento
Ettore Cinnella, Lo zar e il latino. Gli studi classici in Russia tra Otto e Novecento, Pise et Florence, Della Porta Editori, 2018, 260 p., 17,70 € / ISBN 9788896209318.
Texte intégral
1Studioso di storia russa (in particolare delle rivoluzioni del 1905 e del 1917) e appassionato cultore di antichistica, Ettore Cinnella propone ne Lo zar e il latino una densa sintesi dell’evoluzione degli studi classici in Russia tra la seconda metà del XIX e i primi decenni del XX secolo. Il volume si situa nell’alveo di una ricca tradizione di ricerche in cui la vicenda della ricezione del mondo classico in Russia si connette con l’indagine sulle riforme scolastiche liceali di volta in volta destinate a promuovere o a limitare l’insegnamento delle lingue greca e latina: ricca tradizione che presenta al suo interno una grande varietà di espressioni storico-storiografiche, come ad es. i lavori di Frolov e di Wes, del cui Classics in Russia (1992), incentrato sul periodo 1700-1855, Lo zar e il latino costituisce – almeno sul piano cronologico – una continuazione sui generis.
2L’intreccio tematico-prosopografico proprio di questo filone di ricerche presenta, nel volume di Cinnella, aspetti di ragguardevole originalità. In primo luogo all’esasperata erudizione e al paratattico affastellamento di dati viene preferita una visione impressionistica dei temi e degli autori presi in esame. Secondariamente gli approfondimenti prosopografici vengono da Cinnella rivolti a studiosi – esponenti di discipline, di metodologie e di indirizzi differenti – non sempre sufficientemente conosciuti o valorizzati dagli antichisti “occidentali”. Per limitarmi ad alcuni esempi tra i numerosissimi trattati, ricorderò V.I. Modestov, filologo-storico-archeologo formatosi alla scuola di Fr. Ritschl e di O. Jahn, studioso di Tacito e di preistoria romano-italica abbastanza apprezzato da Rostovtzeff (Lo zar, cap. 4) e da S. Reinach; E.D. Grimm, “antimommseniano” autore di un’opera – incentrata sulla natura giuridico-istituzionale del principato – recensita e pervicacemente contestata da Rostovtzeff (cap. 9); M.M. Chvostov, filologo e storico-economista, che alla svolta del secolo studiò il commercio dell’Egitto ellenistico e, nel dibattito allora infuocato tra “primitivisti” e “modernisti” (cap. 8), assunse una posizione moderatamente meyeriana, simile a quella cui sarebbe pervenuto l’ultimo Rostovtzeff. Sostanzialmente bücheriano, oltre che “fusteliano”, fu invece I.M. Grevs, alla cui figura di studioso Cinnella riserva ben 30 pagine del cap. 8, giustamente enfatizzando l’importanza della sua (incompiuta) opera sulla struttura della proprietà fondiaria a Roma. Come ricorda Cinnella, spettò al filologo russo-polacco Zielinski, di fede “meyeriana” e maestro di Rostovtzeff, render conto in un’unica recensione del ponderoso volume di Grevs (1899) e della coeva Geschichte der Staatspacht del ventinovenne Rostovtzeff, che l’anno successivo avrebbe pubblicato il saggio Capitalismo ed economia nazionale nel mondo antico, di spiriti decisamente meyeriani. Zielinski ovviamente svalutava le tesi di Grevs a beneficio di quelle del discepolo, con il quale, tra l’altro, collaborava nello stesso 1899 alla traduzione russa del Grundriss di B. Niese. In ogni caso, le divergenze di opinioni sull’economia antica non impedirono a Rostovtzeff e a Grevs di intrattenere un rapporto di stima e di rispetto, forse anche propiziato dal comune amico Vjačeslav I. Ivanov, il cui carteggio con Grevs fu edito nel 2006 nello splendido volume Storia e poesia, curato da G. Bongard-Levin, N.V. Kotrelev ed E. Liapustina.
3Da quanto si è detto emerge dunque con chiarezza che il terzo e più rilevante motivo di originalità nel volume di Cinnella consiste nella presenza di un filo conduttore, o meglio di un “nucleo di riferimento” rappresentato dalla straordinaria figura e dall’opera di M. Rostovtzeff, in cui con esattezza si ravvisa, in certo modo “teleologicamente”, una sorta di bacino collettore delle problematiche, dei dibattiti, delle polemiche che caratterizzarono l’antichistica russa nel xix secolo (almeno dall’epoca di S.S. Uvarov) e nel primo ventennio del xx. La presenza di Rostovtzeff non solo è dominante in tutta la seconda parte del libro, ma è evidente anche nella prima parte, che verte sulla tormentata vicenda delle cause e degli effetti dell’insegnamento del latino e del greco nei licei e sul tortuoso itinerario del classicismo russo (capp. 2 e 3). Non è ad es. casuale che il cap. 3 del volume – in cui si delinea l’evolversi del classicismo in rapporto agli ordinamenti delle scuole superiori nella Russia dell’ultimo trentennio del xix secolo, dalla riforma del 1871 alla stretta reazionaria degli anni Ottanta alle aperture “liberali” che finalmente limitarono ai licei classici l’apprendimento del greco – si chiuda con una testimonianza di Rostovtzeff sulla coraggiosa opposizione di V.I. Modestov all’ultraconservatrice e ormai anacronistica organizzazione degli studi liceali nella Russia di I.I. Tolstoj e di I. D. Deljanov. Allo stesso modo non è casuale che il volume di Cinnella, chiuso da un Epilogo interamente dedicato a Rostovtzeff, si apra con un capitolo costruito sull’Autonecrologio di S.A. Žebelëv, lo studioso che per carattere, interessi scientifici e atteggiamenti politici e accademici rappresentò il contraltare, il “gemello diverso” di Rostovtzeff.
4Nel mezzo secolo che precedette il 1917 l’antichistica pietroburghese costituì l’esito qualitativamente più significativo dell’affermazione – forzosamente imposta da Pietro il Grande e un secolo dopo riaffermata nelle riforme di S.S. Uvarov nel 1811 – di un modello sostanzialmente “occidentalista” di studio delle lingue e della civiltà classiche (che in Uvarov peraltro si accompagnava a un vivissimo interesse per l’Oriente), esemplato prevalentemente su precedenti tedeschi; un modello che ovviamente fu avversato in modi e misure diverse da molte componenti dell’intelligencija (a cominciare da “orientalisti” e da “slavofili”) che consideravano trascurata o depressa la prismatica varietà della cultura e della spiritualità russe. Diffuso da maestri germanici (come Graefe, Nauck, L. Müller, Ritschl) o di formazione germanica (come Zielinski) nelle Università russe e in centri come Dorpat e Leipzig, il “metodo tedesco” – come ricorda Cinnella nei capitoli centrali del suo libro – veniva assorbito dagli antichisti pietroburghesi (da M.S. Kutorga a F.F. Sokoloff, da V.V. Latyšev e V.K. Jernstedt a G.F. Zereteli e M.I. Rostovtzeff) anche nel corso di lunghi viaggi di istruzione all’estero, e specialmente in Germania, in Grecia e in Italia. Il rigore metodico della scuola storico-filologica di Pietroburgo da un lato tendeva a creare un solco tra lo studio scientifico dell’antico e lo studio della “storia generale” di tipo “granovskijano” (e in parte anche quello del “filone politico-sociale” cui Cinnella accenna a proposito di V.P. Buzeskul), dall’altro, per merito di F.F. Sokoloff, N.P. Kondakov e discepoli (i presunti faktopoklonniki = “adoratori dei fatti”), consentiva di pervenire, tramite minuziose indagini, a solide e dettagliate descrizioni di aspetti e problemi del mondo classico. Associando i principi della Altertumswissenschaft a una moderata dose di sano positivismo (entrambi indigesti a chi, nel nome di una fantomatica “tradizione russa”, agitava il mito polemico dei faktopoklonniki), la fucina accademica pietroburghese perseguiva un ideale di ricostruzione dell’antico necessariamente fondata su preliminari indagini “a tappeto” sul piano documentario e bibliografico e sulla conoscenza diretta, de visu, di tutte le possibili fonti di informazione (da quelle letterarie a quelle archeologiche ed epigrafiche a quelle iconografiche): di qui la fioritura o la rifioritura, su basi scientifiche “occidentali”, di discipline come l’epigrafia greca (e latina), la paleografia, la papirologia (si pensi a Zereteli, allievo di Jernstedt) e soprattutto l’archeologia, che con la filologia classica Rostovtzeff considerava il fondamento del sapere storico. Alle ricerche di storia antica (soprattutto greca), si accompagnarono quelle interdisciplinari su Bisanzio, sulla (allora) Russia Meridionale e sulle coste del Mar Nero, e cioè, come giustamente indica Cinnella, su un enorme quadrante geografico e su un arco cronologico più che millenario la cui antica e complessa storia veniva considerata parte integrante delle “radici russe” (Lo zar, cap. 7). Tra gli artefici di questi studi sono da ricordarsi almeno il filologo classico e bizantinista V.K. Jernstedt – maestro di Rostovtzeff e di Zebelev – e il suo compagno di studi e bizantinista Latyšev, che si dedicò anche all’epigrafia greca del Mar Nero; l’archeologo B.V. Farmakovskij, che scavò a Olbia Pontica, e soprattutto N.P. Kondakov, archeologo e studioso di arte classica e soprattutto di iconografia bizantina, che trasmise a Rostovtzeff e a J.I. Smirnov la capacità di vedere “con occhio d’aquila” il monumento o l’oggetto antico e di indagarne tutti i possibili aspetti e significati, da quello artistico a quello economico-sociale a quello spirituale o religioso. Mai Rostovtzeff venne meno al principio kondakoviano della storia narrata anche per immagini, come mostrano gli apparati iconografici non solo delle opere su Pompei, sulla Russia Meridionale e su Dura Europos, ma anche delle sue notissime sintesi sull’impero romano e sul mondo ellenistico.
5Intorno alla sezione finale de Lo zar e il latino, interamente dedicata a Rostovtzeff, non mi soffermo ulteriormente anche perché molti dei temi cui Cinnella accenna sono ripresi (Lo zar, p. 133) dalle discussioni presenti nell’enorme produzione di studi rostovtzeviani dell’ultimo quarto di secolo: molto è stato scritto, ad es., sulla formazione culturale e scientifica e sul problema delle “radici russe” del grande storico (che Cinnella tende a sottovalutare), sulle sue probabili simpatie “eurasiane” (evidenti nella Prefazione a A History of Russia di Vernadskij del 1929), sulla sua conversione politica-ideologica – determinata dalle tragedie della guerra e della rivoluzione – dal cosmopolitismo della giovinezza al nazionalismo della maturità, dal “cadettismo” liberal-democratico-costituzionalista a posizioni fortemente conservatrici e addirittura reazionarie (si pensi all’ammirazione per Mussolini).
6Intendo qui focalizzare l’attenzione sulle pagine che Cinnella destina a La nascita dell’impero romano, l’operetta sulle guerre civili e sul principato augusteo che Rostovtzeff licenziò il 25 maggio 1918, un mese prima della partenza per l’esilio (30 giugno).
7Come sui temi sopra accennati, pure su questo testo sono anch’io più volte intervenuto (in contributi editi nel 1999, nel 2001, nel 2003, nel 2012 e nel 2018 e ora ristampati in P.G. Michelotto, Studi su M.I. Rostovtzeff, “Bruno Mondadori”, Milano 2019) e constato dunque con soddisfazione che Cinnella è pervenuto, nell’interpretazione de La nascita, a conclusioni che collimano quasi perfettamente con le mie. Forse l’unico motivo di profondo dissenso è rappresentato dal valore da attribuirsi all’opuscolo, che Cinnella (p. 222) colloca – a mio avviso a torto – “tra le cose migliori di Rostovtzeff”.
8Essenzialmente esatte in Cinnella (anche se prive di qualche doverosa nuance) sono invece la consapevolezza dell’impossibile “sovrapponibilità” della rivoluzione russa alla “rivoluzione romana” (e viceversa) e, di conseguenza, l’opinione secondo cui la rievocazione delle guerre civili del i a.C. e l’interpretazione del principato augusteo, per quanto ovviamente contengano inevitabili allusioni al “clima” del presente rivoluzionario, non siano da considerarsi dettate e “marchiate” dalla rivoluzione in corso, ma da vedersi come uno svolgimento coerente del pensiero di Rostovtzeff, che su questi argomenti tornò almeno sei volte tra il 1899 e il 1918 (per i dettagli rimando agli Studi su M.I. Rostovtzeff sopra menzionati). Da ciò scaturisce l’ovvio corollario che, ne La nascita dell’impero romano, nulla autorizza a vedere in trasparenza, in Augusto e in altri protagonisti della “rivoluzione romana”, personaggi o momenti politici della rivoluzione russa. Come ho più volte asserito, ribadisco, con Cinnella, che l’Augusto di Rostovtzeff non fu né un Kerenskij né un Kornilov.
Pour citer cet article
Référence papier
Pier Giuseppe Michelotto, « Ettore Cinnella, Lo zar e il latino. Gli studi classici in Russia tra Otto e Novecento », Anabases, 31 | 2020, 231-234.
Référence électronique
Pier Giuseppe Michelotto, « Ettore Cinnella, Lo zar e il latino. Gli studi classici in Russia tra Otto e Novecento », Anabases [En ligne], 31 | 2020, mis en ligne le 27 juin 2020, consulté le 02 décembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/anabases/10926 ; DOI : https://doi.org/10.4000/anabases.10926
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page