Navigation – Plan du site

AccueilNuméros32Comptes rendusKristopher F. B. Fletcher et Osma...

Comptes rendus

Kristopher F. B. Fletcher et Osman Umurhan (éds.), Classical Antiquity in Heavy Metal Music

Francesco Xella et Corinne Bonnet
p. 266-267
Référence(s) :

Kristopher F. B. Fletcher et Osman Umurhan (éds.), Classical Antiquity in Heavy Metal Music, Londres et New York, Bloomsbury Academic, 2019, 260 p., £90 / ISBN 9781350075351.

Texte intégral

1Nell’Introduzione di questo volume collettivo intitolata “Where Metal and Classics Meet”, gli editori, Fletcher et Umurhan, fanno partire la loro analisi da un’interessante riflessione: questo libro è stato concepito non tanto per l’incredibile quantità di brani e album di musica metal facenti riferimento o basati sull’antichità classica. Piuttosto li ha colpito come ci sono pochi corsi di storia antica che non sarebbero degnamente accompagnati da una lunga e ricca playlist di brani metal ispirati ai fatti snocciolati nell’arco dei suddetti corsi. Tra storia greca e storia romana, passando dall’Egitto e l’Europa celtica, gli esempi di brani ispirati ad opere, fatti o figure caratteristiche di quel periodo sono numerosissimi. Di conseguenza era decisamente ora che qualcuno si impegnasse per improntare un’analisi e un confronto tra storia antica e musica moderna di stampo metal.

2Per centrare questo obiettivo, gli editori hanno raccolto in un volume della ricca e stimolante collana “Imagines” nove saggi, di cui due scritti proprio da ciascun editore. Al di là del rendere noto al pubblico accademico e non di questo stretto e pregnante nesso fra antichità e musica metal, il merito dei vari autori sta soprattutto nell’analizzare le modalità di ricezione dell’antichità nei testi e nelle atmosfere di queste opere musicali. Infatti si evince che ognuna di queste opere si approccia a tematiche prettamente storiche da un punto di vista e con una lente diversa. Di fondamentale importanza risulta anche l’analisi del contesto storico in cui questa musica è stata prodotta, in diversi paesi, come l’Italia, la Grecia, per diversi pubblici, con vari intenti.

3Ad esempio, le parole degli Stormlord, band italiana, ci mostrano il lato “umano” di Enea e del suo amore per Didone, la difficoltà delle scelte da lui intraprese nel suo cammino verso la “fondazione” della nazione italiana. I greci Kawir reinterpretano e fanno propri inni cultuali del pantheon greco antico, modernizzandoli e dando loro nuova vita nella musica black metal. Allo stesso modo gli americani Nile fanno abbondante uso della storia dell’Egitto faraonico nel loro death metal estremo per trasmettere all’uditorio immagini e sensazioni forti, definite “antropologicamente trasgressive” dagli autori.

4Il primo capitolo analizza la ricezione dell’Eneide di Virgilio nella musica metal, e in particolare nelle opere delle band italiane Stormlord, Heimdall e Hesperia. Nello specifico viene analizzato il ruolo del nazionalismo e dell’identità nazionale, e il suo rapporto con l’antichità nel heavy metal italiano. Nel secondo capitolo, si vede come l’appropriarsi della storia romana e il conflitto con i popoli celtici, contribuisce alla ricostruzione di una sorta di orgoglio celtico attraverso i versi della musica di band come gli Eluveitie o Suidakra. Il terzo capitolo è dedicato alla modernizzazione e reinterpretazione di inni rituali greci come marchio di fabbrica di alcuni gruppi greci attuali. La visione della musica metal come tipicamente ispirata all’identità maschile è oggetto del quarto capitolo, dove gli autori scelgono di superare questo concetto e di proporre un approccio ispirato ai gender studies . Nello specifico analizzando generi come il gothic metal e power metal, generi in un certo senso opposti, si vede come essi abbiano rielaborato in modo creativo figure storiche femminili come Cassandra o Poppea. Seguendo tematicamente il capitolo precedente, nel quinto viene analizzata la ricezione e “traduzione” in musica del mito di Didone e Enea, e della forte personalità della regina di Cartagine in opposizione alla tradizionale forte mascolinità presente nella musica metal. Il sesto capitolo tratta la percezione della figura di Caligola nell’album della band Ex Deo a lui dedicato, e esplora il ruolo del male e della cattiveria brutale all’interno della musica metal, da sempre tematica maggiore. Il settimo capitolo si incentra sulle tematiche esoteriche e arcane come vengono ritrovate nell’opera della band Ancient Rites. Nei suoi brani si ritrova un’antichità greca e romana vista attraverso la lente dell’esoterismo, che già di per sé è cara alla musica metal, trasmettendone così aspetti particolari e molto personali. L’ottavo capitolo tratta il tema dell’Antico Egitto e la sua ricezione all’interno della musica metal, con un focus sul lavoro degli americani Nile, che hanno ampiamente sfruttato queste tematiche. Nonostante ciò, notano gli autori, gli storici dell’Antico Egitto hanno del tutto ignorato questa forma particolare di ricezione. Il nono e ultimo capitolo raccoglie le mode e i trend prominenti, rintracciati dagli autori nella ricezione dell’antichità in seno alla musica metal moderna.

5Che si tratti di Cassandra o di Caligola, dell’Egitto, della Grecia o di Roma, l’esplorazione dei processi creativi ispirati all’Antichità sotto una lente al contempo storica, filologica e antropologica risulta molto interessante. Il superamento dei pregiudizi e dello stigma sociale spesso associato al genere ed ai fruitori della musica heavy metal permette una lucida analisi di contenuti originali, radicati in un immaginario collettivo. Il libro va salutato come un apporto significativo allo studio della ricezione dell’antico nell cultura “pop” (cioè popolare : fumetti, musica, video...).

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Francesco Xella et Corinne Bonnet, « Kristopher F. B. Fletcher et Osman Umurhan (éds.), Classical Antiquity in Heavy Metal Music »Anabases, 32 | 2020, 266-267.

Référence électronique

Francesco Xella et Corinne Bonnet, « Kristopher F. B. Fletcher et Osman Umurhan (éds.), Classical Antiquity in Heavy Metal Music »Anabases [En ligne], 32 | 2020, mis en ligne le 20 octobre 2020, consulté le 18 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/anabases/11467 ; DOI : https://doi.org/10.4000/anabases.11467

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search