Navigation – Plan du site

AccueilNuméros15Comptes rendus et notes de lectureCorinne Bonnet, Véronique Krings ...

Comptes rendus et notes de lecture

Corinne Bonnet, Véronique Krings et Catherine Valenti (éd.), Connaître l’Antiquité. Individus, réseaux, stratégies du xviiie au xxie siècle

Carlamaria Lucci
p. 247-248
Référence(s) :

Corinne Bonnet, Véronique Krings et Catherine Valenti (éd.), Connaître l’Antiquité. Individus, réseaux, stratégies du xviiie au xxie siècle, Rennes, Presses universitaires de Rennes, 2010, 272 p.
18 euros / isbn 978-2-7535-1193-4.

Texte intégral

1Il volume raccoglie i contributi di studiosi di incardinamento francese che, tra il 2007 e il 2009, hanno aderito ad un progetto seminariale, sul tema de L’Antiquité en réseau, coordinato da tre docenti di discipline storiche dell’Università di Toulouse II-Le Mirail : C. Bonnet (storia greca), V. Krings (storia romana) e C. Valenti (storia contemporanea). L’obiettivo è di utilizzare una categoria relazionale della sociologia contemporanea, quella di rete (su cui riferisce il sociologo G. Bastin), al fine di meglio comprendere le diverse modalità della circolazione del sapere antichistico, in Francia e in Europa, dalla seconda metà del xviii secolo fino ad oggi. Via d’accesso privilegiata è la corrispondenza scientifica, settore documentario che annovera, tra gli autori, numerosi esperti. Seppur organizzata secondo criteri sincronici (tipologia e struttura delle reti etc.), la raccolta permette, globalmente, di riconoscere tendenze di lunga durata nella storia degli studi classici. Si segnala almeno un riferimento all’articolo di A. Momigliano Ancient History and the Antiquarian (1950), considerato a buon diritto fondatore di questo filone di ricerche (p. 231). Il nome dello storico ricorre d’altra parte, come oggetto di studi, all’interno della raccolta.

2La prima figura di spicco, in ordine cronologico, è quella di J.-B. d’Ansse de Villoison (1750-1805), aristocratico francese di origine spagnola e dotto grecista, del quale O. Cavalier esamina la corrispondenza con la duchessa di Sassonia-Weimar, punto di riferimento di una corte capace di attirare nella propria orbita intellettuali del calibro di Wieland, Goethe, Herder. Il panorama cambia completamente nella seconda metà dell’Ottocento, in seguito all’ostilità insorta tra Francia e Germania per la questione dell’Alsazia-Lorena. A Roma, viene meno l’Istituto di Corrispondenza Archeologica (fondato nel 1829 come centro di accoglienza di studiosi stranieri, in particolare tedeschi e francesi), per lasciare spazio a un istituto tedesco e a due istituti francesi: un distaccamento dell’École française d’Athènes e l’École française de Rome (p. 98).

3Sul medesimo sfondo si comprendono le controverse reazioni dell’ambiente accademico francese nei confronti dell’opera di É. Espérandieu (1857-1939), ufficiale di carriera approdato all’epigrafia latina negli anni di servizio militare in Tunisia. La freddezza con cui fu accolta in patria la sua principale pubblicazione, Le recueil des cachets des oculistes romains (1893), si sarebbe stemperata solo in seguito alla positiva reazione degli antichisti tedeschi, culminante con l’integrazione nel volume viii del cil (Altit-Morvillez). La corrispondenza dell’archeologo J. Déchelette (1862-1914), conservatore del Museo di Roanne e fondatore degli studi di protostoria in Francia, mostra d’altra parte l’intensità e l’importanza dei rapporti con archeologi tedeschi, impegnati nella costituzione di un’omologa disciplina al di là del Reno (Péré-Noguès).

4Il contributo di D. Agut-Labordère mette l’accento sul ritardo accumulato dagli studi di demotico nella seconda metà dell’Ottocento: la scarsa cooperazione tra i pochi ricercatori, attivi nei diversi paesi europei, viene posta in rapporto con lo sviluppo di mire nazionalistiche sull’Egitto, nutrite in particolare da Francia e Inghilterra. I coevi interessi coloniali spiegano l’emergere, fra gli storici, di un’attenzione per la questione dell’imperialismo romano: è questo l’oggetto del saggio di M.-T. Schettino. Giustificato da Th. Mommsen, stigmatizzato dall’allievo del rivale J. Beloch, G. De Sanctis, per il periodo successivo alla seconda guerra punica, l’imperialismo di Roma è diventato un tema di riflessione di lunga durata, fino al volume sulla Storia di Roma, pubblicato in Italia nel 1990: nato da un progetto di Momigliano, allievo di De Sanctis, ha visto la luce attraverso la cooperazione tra allievi pisano-fiorentini dello stesso Momigliano e allievi romani di uno storico d’impostazione affatto diversa come S. Mazzarino.

5La complessità dello scenario politico e culturale del Novecento resta sullo sfondo di numerosi contributi. Se la Francia dei primi anni Venti può estendere i propri interessi archeologici sull’Afghanistan, attraverso un’alleanza tra studiosi del Vicino e Medio-Oriente Antico da una parte, ellenisti dell’École française d’Athènes dall’altra (Fenet), un paese fino ad allora depresso, la Spagna, si emancipa dalle ingerenze esterne per costruire, entro i primi trent’anni del secolo, una rete antichistica moderna, che trova i propri punti di riferimento tra Madrid e Barcellona. La guerra civile e l’affermazione del regime franchista avrebbero interrotto o, comunque, largamente compromesso questi sviluppi (Reimond). Lo stato della cultura italiana, durante il ventennio fascista, è preso in esame da Ph. Foro: l’esperienza dell’Enciclopedia Treccani, diretta da De Sanctis, uno dei pochissimi universitari non aderenti al regime (per questo privato della cattedra), animata da Momigliano fino all’esilio del 1939 (in seguito alle leggi antisemite), rivela la capacità di resistenza, di una pur ristretta minoranza, all’omologazione fascista. Le coeve aberrazioni naziste sono messe in luce nel saggio di J. Chapoutot sugli antichisti tedeschi «in guerra»: nel volume collettivo Roma e Cartagine, uscito nel 1943, le élites accademiche si identificano con la potenza imperialistica romana in lotta contro il «nemico semitico».

6Le trasformazioni culturali del secondo dopoguerra, marcato dalla progressiva frantumazione degli imperi coloniali, sono alla base del contributo di C. Gutron sul ruolo dell’École française de Rome nella crisi franco-tunisina degli anni Sessanta. Al centro di legami orizzontali e verticali che saldano i propri membri all’École normale e all’École française d’Athènes (Rey), la prestigiosa istituzione compensa il venir meno del monopolio sui beni archeologici della Tunisia, scegliendo la duplice via dell’integrazione di elementi tunisini e della tessitura di reti privilegiate con le nuove élites locali.

7Il problema del futuro e della funzione degli studi classici è sfiorato nel contributo di A. Rodes, relativo alla progressiva disaffezione degli accademici per la divulgazione scolastica. Questa tendenza, discussa analiticamente per il periodo che va dalla seconda metà dell’Ottocento al 1945, si accentua ulteriormente nel secondo dopoguerra, in corrispondenza di una progressiva riduzione delle ore, riservate all’insegnamento delle lingue antiche, nei programmi ministeriali francesi.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Carlamaria Lucci, « Corinne Bonnet, Véronique Krings et Catherine Valenti (éd.), Connaître l’Antiquité. Individus, réseaux, stratégies du xviiie au xxie siècle »Anabases, 15 | 2012, 247-248.

Référence électronique

Carlamaria Lucci, « Corinne Bonnet, Véronique Krings et Catherine Valenti (éd.), Connaître l’Antiquité. Individus, réseaux, stratégies du xviiie au xxie siècle »Anabases [En ligne], 15 | 2012, mis en ligne le 01 avril 2012, consulté le 20 mars 2023. URL : http://journals.openedition.org/anabases/3811 ; DOI : https://doi.org/10.4000/anabases.3811

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search