Navigation – Plan du site

AccueilNuméros20Comptes rendus de lectureLuca Fezzi, Il rimpianto di Roma....

Comptes rendus de lecture

Luca Fezzi, Il rimpianto di Roma. Res publica, libertà ‘neoromane’ e Benjamin Constant, agli inizi del terzo millennio

Amedeo Alessandro Raschieri
p. 410-412
Référence(s) :

Luca Fezzi, Il rimpianto di Roma. Res publica, libertà ‘neoromane’ e Benjamin Constant, agli inizi del terzo millennio, Firenze, Le Monnier Università, Studi sul Mondo Antico 2, 2012, 182 p.
15 euros /
isbn 978-88-00-74429-4

Texte intégral

1Se è vero che gli studi sulla ricezione dell’antico sono tanto più significativi quanto più nascono da ricerche centrate sull’antichità e insieme cercano di rispondere a domande che interrogano la contemporaneità, bisogna osservare che entrambe le esigenze sono soddisfatte dal libro di Fezzi, che si compone di due parti dedicate rispettivamente a Res publica, « libertà » dei romani e Constant, nel nuovo millennio e Genesi del Discours e conferme successive.

2L’autore ha scelto come tema la presenza della res publica nell’opera di Benjamin Constant (Losanna 1767 – Parigi 1830), come conseguenza del suo specifico interesse di ricerca, costituito dal ruolo delle assemblee popolari nella Roma tardo-repubblicana. Egli si trova, peraltro, in consonanza con il più recente dibattito, condotto da giuspubblicistica e filosofia politica, sulla storia politica di Roma, contraddistinto « dal distacco sempre maggiore dalle concezioni liberaldemocratiche dello Stato » e dalla rivalutazione degli « aspetti culturali ed etici legati all’individuo e alla cittadinanza » (p. VII).

3Il libro di Fezzi intende indagare come il Discours (De la liberté des anciens comparée à celle des modernes. Discours prononcé à l’Athénée royal de Paris en 1819) abbia influenzato l’immagine della res publica e delle libertà romane ; l’autore, inoltre, dimostra una particolare attenzione per gli scritti precedenti al Discours e per le maggiori conferme successive, oltre a una speciale considerazione per il contesto teorico e storico-costituzionale in cui tali opere nacquero.

4La prima parte inizia con la constatazione che nel biennio 1997-1998 tre saggi di Pettit, Skinner e Millar hanno riavvicinato la res publica romana alla modernità, rivalutandone i caratteri politici e mettendo in discussione la cesura tra libertà antica e moderna. Alcuni hanno evidenziato come sia avvenuto un passaggio di linguaggio politico, virtù civiche e valori ispirati alla res publica romana dai liberi comuni italiani alla modernità attraverso la mediazione di Machiavelli. Questo repubblicanesimo classico, o neoromanesimo, costituisce un superamento della cesura tra antico e moderno, ma è stato accusato « di essere una teoria elitaria, utopica o, peggio ancora, inconsistente e avente come unico fine la negazione o il ridimensionamento del pensiero liberale » (p. 11).

5Fezzi propone, quindi, un’analisi del Discours : la libertà romana per Constant è priva di una caratterizzazione forte e si pone tra la non libertà spartana e la quasi libertà ateniese, anche se, soprattutto nelle opere successive, sarà sempre più vicina al modello spartano. Tali argomentazioni, in realtà, sono condivise da studiosi precedenti a partire da Hobbes e furono approfondite in Francia all’interno della Querelle des Anciens et des Modernes. Fezzi, in particolare, analizza il rapporto con l’antico in Montesquieu, Rousseau, Mably, Condorcet e Sismondi ; sottolinea l’influsso su Constant della scuola di Edimburgo ; mostra come in Francia le critiche all’antichità fossero diffuse sia tra pensatori progressisti e laici, sia tra cattolici ultraconservatori. Risulta così evidente come il successo del Discours dipenda dalla fortuna di temi già affermati e dal suo linguaggio universalizzate. Il volume passa quindi in rassegna l’influsso di Constant sugli autori successivi durante ‘800 e ‘900 ; in queste ricerche la riflessione sulla libertà, pur partendo da Constant, tende a perdere la storicizzazione originaria e « il pensiero politico si è sempre più allontanato dal problema degli « antichi », per indagare su quello della “libertà” » (p. 53).

6La tendenza più recente nella critica constantiana è la considerazione di tutta la sua opera (edita e inedita), la storicizzazione del Discours e l’attenzione agli elementi religiosi. In generale, appare smorzato il conflitto tra le due libertà e l’attenzione si è spostata dalla genesi alla fortuna dell’opera. Per quanto riguarda l’antichistica, l’influsso di Constant è stato importante soprattutto su diritto e storia politica ; l’ampia rassegna mostra « una varietà di approcci alla res publica e alla « libertà » dei romani [...] anche nei settori necessariamente più attenti alle fonti antiche » (p. 75).

7Nella seconda parte Fezzi segue questo tema nell’intera produzione di Constant, di cui è ricordata la biografia e il legame con Mme de Staël. Le vicende personali si intrecciano con quelle politiche : fino al 1798 le sue posizioni sono repubblicane, Roma è distinta dalla Grecia e costituisce un modello di virtù civica. Negli anni 1802-1813 Constant fu lontano dalla vita politica ma scrisse numerose opere di carattere costituzionale, storico e religioso, in cui la res publica è usata come modello o con intento polemico per confermare le idee sulla contemporaneità. Nel 1814 egli tornò a Parigi, dove riprese la politica attiva e produsse numerose opere antinapoleoniche e di riflessione sulla costituzione con un progressivo avvicinamento alla monarchia. Un ultimo capitolo è dedicato all’analisi degli scritti posteriori al Discours, incentrati sul problema di legge e religione ; numerosi riferimenti all’antichità si leggono, in particolare, nella Miscellanea (1829), dove si evidenzia un ritorno a Roma a cui Constant riconosce la supremazia morale rispetto alla Grecia.

8Il volume è contraddistinto da ampie citazioni (in traduzione italiana) delle opere analizzate e costituisce un’utile rassegna dossografica, facilmente consultabile grazie alla bibliografia e all’indice dei nomi (antichi e moderni). In generale, il saggio è un’importante messa a punto nella storia del pensiero di Constant e ha il merito di concentrare l’analisi sul rapporto con Roma così da articolare meglio il concetto di antichità, presente nell’opera del « padre del costituzionalismo » e trasmesso ai pensatori successivi. Il libro risulta quindi importante non solo per studiosi e teorici del diritto antico, ma per tutti coloro che sono interessati all’antichità e alla sua dimensione paradigmatica a livello sociale, politico e religioso.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Amedeo Alessandro Raschieri, « Luca Fezzi, Il rimpianto di Roma. Res publica, libertà ‘neoromane’ e Benjamin Constant, agli inizi del terzo millennio  »Anabases, 20 | 2014, 410-412.

Référence électronique

Amedeo Alessandro Raschieri, « Luca Fezzi, Il rimpianto di Roma. Res publica, libertà ‘neoromane’ e Benjamin Constant, agli inizi del terzo millennio  »Anabases [En ligne], 20 | 2014, mis en ligne le 01 novembre 2014, consulté le 04 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/anabases/5150 ; DOI : https://doi.org/10.4000/anabases.5150

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search