Navigation – Plan du site

AccueilNuméros25Comptes rendus de lectureC. Pisano, Hermes, lo scettro, l’...

Comptes rendus de lecture

C. Pisano, Hermes, lo scettro, l’ariete. Configurazioni mitiche della regalità nella Grecia antica

Daniela Bonanno
p. 295-297
Référence(s) :

C. Pisano, Hermes, lo scettro, l’ariete. Configurazioni mitiche della regalità nella Grecia antica
Napoli, M. D’Auria Editore, 2014, 304 p. ,
32 euros / isbn 9788870923629

Texte intégral

  • 1 J.-P. Vernant, “La società degli dèi”, in Id., Mito e società nell’antica Grecia, Torino 20072 (e (...)

1In un saggio divenuto ormai un classico, J.-P. Vernant affermava : “Lo studio di un dio come Ermes, molto complesso, deve definire innanzitutto i suoi rapporti con Zeus, per cogliere l’apporto particolare di Ermes all’esercizio della sovranità, e poi confrontare Ermes con Apollo, Estia, Dioniso, Afrodite. Con tutti questi dèi Ermes ha delle affinità, ma si distingue da ciascuno per certe modalità d’azione”1. Quasi raccogliendo l’invito dello studioso francese, C. Pisano esplora, in questo volume, proprio le logiche di funzionamento dei rapporti tra Hermes e le forme del potere e dell’autorità regale, concentrandosi sulla relazione con Zeus. Il libro, frutto di una ricerca dottorale, si articola in tre lunghi capitoli preceduti da una corposa introduzione, in cui C. Pisano si pone anche dichiaratamente sulla scia dei lavori di J.-P. Vernant e di M. Detienne, adottando, da un lato, l’approccio “differenziale e classificatorio” sperimentato dai due stu­diosi sulla religione greca e, dall’altro, sforzandosi di ricostruire la “modalità d’azione”, che, stando ai lavori di G. Dumézil, caratterizza una divinità greca, in modo più marcato, di quanto non faccia la sua “sfera di competenza”. L’obiettivo è esaminare, come suggerito da M. Detienne, la “reattività” di un dio come Hermes a determinati oggetti quali lo scettro o il vello d’oro. La proposta metodologica, richiamata a più riprese, affianca il livello della ricostruzione “etica” della relazione di Ermes con la sovranità a quello “emico” dei “nativi greci”, assimilando, pur con tutte le cautele del caso, l’indagine sulle rappresentazioni antiche a quella di una ricerca antropologica sul campo. La ricerca prende le mosse da un passo chiave del secondo libro dell’Iliade (II 100-108), che racconta il ruolo di Hermes nella trasmissione dello scettro regale da Zeus ad Agamennone, passando per Pelope, Atreo e Tieste. L’intervento del dio, designato nei versi omerici quale anax (sovrano), è stato percepito come problematico dagli stessi commentatori antichi che si sono sforzati di accordare la funzione di messaggero (keryx) di Hermes con tale epiteto. Gli interrogativi da cui prende avvio tutta l’indagine sono quindi i seguenti : può un keryx essere un anax ? Può la funzione di messaggero degli dèi, concordemente riconosciuta dalla tradizione ad Hermes, accordarsi con quella regale ? Come si spiega l’attribuzione ad Hermes dell’epiteto anax nell’Iliade ? È forse questa una traccia di una funzione regale esercitata dal dio riconducibile a un non ben definito “passato miceneo”, come hanno ipotizzato alcuni studiosi ? A questi problemi, sui quali tanto i commentatori antichi, quanto gli esegeti moderni si sono molto esercitati, il volume di C. Pisano si propone di fornire una risposta, esaminando in senso diacronico una documentazione di tipo essenzialmente letterario. A partire dai poemi omerici, nel primo capitolo, ad essere prioritariamente esplorata è la condizione sociale dell’araldo, capace di gestire la comunicazione a distanza ; quella che regola le riunioni assembleari ; la prassi sacrificale, nonché la diakonia nell’ambito della ripartizione delle carni e del vino in occasione dei banchetti. L’approccio “classificatorio e differenziale” rivela qui tutta la sua efficacia nella diversa “modalità di azione” che C. Pisano individua nei passi omerici relativi ai due “messaggeri divini” : Hermes e Iris. Dall’analisi emerge la capacità dell’uno di muoversi in spazi distanti fra loro, aprendo vie di passaggio tra territori apparentemente non comunicanti ; laddove invece gli spostamenti di Iris appaiono più circoscritti e limitati. Inoltre, Hermes si differenzia da Iris, semplice “porta-parola” di Zeus, nella forza persuasiva di cui appare dotato il suo messaggio. Il dio appare così decisamente associato alla sfera della “mediazione linguistica”, come mostra, tra l’altro, l’analisi dell’Inno omerico a Hermes, proposta nel secondo capitolo del volume, che racconta del confronto del dio con il fratello Apollo, da cui verrà fuori un’attenta ripartizione e riconfigurazione delle timai assegnate a entrambi. Il dio di Delfi, interessato alla conservazione e la tesaurizzazione, avrà il controllo dei beni, minacciati dal fratello appena nato con il furto degli armenti ; prerogativa del dio di Cillene sarà invece la cura degli armenti che ne prevede quindi il moltiplicarsi e il loro ingresso nel circuito commerciale ; ad Apollo andrà la lira ; ad Hermes la rhabdos, l’oggetto che garantisce l’immunità dell’araldo e conferisce efficacia ai decreti divini, consentendo al keryx di rappresentare l’anax ; di Apollo infine sarà il controllo su una divinazione, il cui messaggio obliquo per essere compreso necessita di un interprete ; mentre appannaggio di Hermes sarà una divinazione supportata da un corretto e misurato impiego delle parole, il cui messaggio raggiunge l’uomo senza bisogno di intermediari.

2Il terzo capitolo prende in esame un altro simbolo di sovranità, rappresentato dall’agnello o dall’ariete dal vello d’oro. L’oggetto, assente come tale nei poemi omerici, compare nella tragedia, affiancando lo scettro che viene così a perdere il carattere di esclusività nella rappresentazione del potere regale. Lo studio della tradizione argiva relativa agli Atridi, della saga di Frisso e Atamante e dell’impresa degli Argonauti consente di riconoscere la funzione legittimante dell’agnella e dell’ariete dal vello d’oro inviati da Hermes, in una situazione di grave crisi interna derivante da problemi di successione. Come lo scettro, trasmesso dal dio per conto di Zeus, conferisce autorità al sovrano e capacità persuasiva, l’ariete ne supporta la legittimità dell’aspirazione al trono. In entrambi i casi di costruzione e definizione della regalità, Hermes svolge la funzione che gli è propria, quella cioè di inviato e di araldo di Zeus, da cui discende il potere sovrano. L’ultimo capitolo del volume insegue il filo della ricerca dei “significati emici”, recuperati in filigrana dall’esame delle interpretationes di Hermes con divinità straniere in alcuni testi tratti dalla letteratura giudaica e cristiana. Il punto di partenza è, in questo caso, fornito da un passo del Cratilo di Platone che, riletto alla luce delle considerazioni di G. Dumézil, consente di rintracciare nel testo antico una prima conferma della percezione che i Greci avevano delle modalità di intervento di Hermes e della sua capacità di agire come “interprete” e “messaggero di Zeus”. Che tale percezione facesse leva sul “sapere condiviso” dei Greci emerge anche dall’analisi di tre testimonianze di epoca più tarda. Si tratta, in primo luogo, del frammento 3 Jacoby di Artapano, storico ebreo di Alessandria d’Egitto (III-II sec. a.C.), in cui Mosè è identificato con Hermes, quale tramite delle “sacre scritture” (hiera grammata) di Dio. La seconda testimonianza è costituita da un passo degli Atti degli Apostoli in cui si racconta dell’arrivo nella città di Listra di Barnaba e Paolo, giunti ad evangelizzare i pagani, e riconosciuti dagli abitanti del luogo quali Zeus ed Hermes. L’ultimo testo, preso in considerazione alla ricerca della modalità attraverso cui la figura di Hermes era percepita e descritta dai parlanti greco, è un passo di Giustino (II sec. d.C.), i cui interlocutori sono gli intellettuali greci e romani del tempo, convinti che la religione cristiana fosse priva di tradizione. Per rispondere a questa critica, l’apologeta presentava la nuova religione come una manifestazione ben più forte del Logos di cui già parlavano Eraclito e Socrate e individua in Gesù il Logos, colui che trasmette la parola di Dio, espressione di una “concezione comune” – afferma Giustino – a quella di coloro che ritengono che Hermes è il “Logos messaggero di Dio”. Il volume termina con delle conclusioni ben argomentate in cui C. Pisano riprende i termini della questione posta in apertura : può un keryx essere un anax e viceversa ? Ed Hermes è keryx o anax ? Dai dati raccolti emerge la figura di un dio che diventa anax, nel momento in cui riceve lo scettro da Zeus, l’oggetto cioè tramite il quale la funzione regale e quella araldica si legano l’una all’altra. Lo scettro del re non è infatti diverso dalla rhabdos dell’araldo, che non fa altro che dare voce al sovrano. Quando Agamennone, nell’Iliade, parla al centro dell’assemblea con lo scettro in mano egli è “l’interprete e il messaggero” di Zeus : egli è, per l’appunto, keryx e anax. Si conclude con questa proposta originale di soluzione dell’“enigma”, sollevato in apertura, il volume, i cui contenuti, resi in uno stile piano e piacevole alla lettura, mostrano tutta l’efficacia euristica di una corretta articolazione tra indagine storico-filologica e approccio antropologico.

Haut de page

Notes

1 J.-P. Vernant, “La società degli dèi”, in Id., Mito e società nell’antica Grecia, Torino 20072 (ed. or. Paris 1974), 105.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Daniela Bonanno, « C. Pisano, Hermes, lo scettro, l’ariete. Configurazioni mitiche della regalità nella Grecia antica »Anabases, 25 | 2017, 295-297.

Référence électronique

Daniela Bonanno, « C. Pisano, Hermes, lo scettro, l’ariete. Configurazioni mitiche della regalità nella Grecia antica »Anabases [En ligne], 25 | 2017, mis en ligne le 01 avril 2017, consulté le 06 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/anabases/6148 ; DOI : https://doi.org/10.4000/anabases.6148

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search