Helen Van Noorden, Playing Hesiod. The ‘Myth of the Races’ in Classical Antiquity
Helen Van Noorden, Playing Hesiod. The ‘Myth of the Races’ in Classical Antiquity, Cambridge, Cambridge University Press, 2015, x+350 p., 72 livres / isbn 978-0-521-76081-2.
Texte intégral
- 1 A. Schiesaro, “Aratus’ Myth of Dike”, Materiali e Discussioni 37, 1996, 9-26.
1La ricezione e la posterità negli autori greci e latini del cosiddetto “mito delle razze”, contenuto all’interno delle Opere e Giorni di Esiodo, è il tema di questo volume che indaga sulla fortuna che questo centinaio di versi ha avuto nell’antichità (vv. 106-201). Tuttavia, benché le Georgiche di Virgilio costituiscano l’esempio più compiuto di una ripresa programmatica dei versi esiodei, nella celebrazione di una “teodicea” del lavoro, il volume in questione non si concentra unicamente sulla poesia didascalica. A parte un capitolo dedicato ai Phaenomena di Arato, l’Autrice privilegia le riletture operate da Platone, Ovidio e Giovenale che rappresentano altrettante risposte e tentativi di interpretazione di questo racconto e del contesto in cui esso è inserito e variamente rievocato nell’opera esiodea. Nel “mito delle razze” una dietro l’altra si susseguono cinque generazioni di uomini: da quelli dell’età dell’oro, a quelli dell’età d’argento e del bronzo per approdare alla generazione degli eroi, che solo temporaneamente interrompe quella che sembra rappresentare la storia di una progressiva degenerazione dell’umanità, per concludersi con l’ultima generazione, quella dell’età del ferro a cui appartiene lo stesso poeta. Nel primo capitolo (Approaching Hesiod), H. Van Noorden illustra i propositi della sua indagine e giustifica la scelta di concentrare l’attenzione proprio sulla ricezione antica del “mito delle razze”, invece che sui miti di Prometeo e di Pandora, la cui vicenda è cifra caratterizzante l’opera di Esiodo. In realtà, l’obiettivo dell’Autrice è proprio quello di mostrare come le diverse riprese degli antichi del “mito delle razze” tengano invece conto del contesto di riferimento e della sua collocazione tra il racconto dell’invio di Pandora tra gli uomini e l’apologo dell’usignolo e dello sparviero. Il secondo capitolo, intitolato Embedding the Races in Hesiod, si propone di indagare, attraverso un riesame della successione delle cinque età e dell’articolazione del racconto, i motivi che hanno sollecitato negli autori antichi l’interesse nei confronti di questi versi. La centralità del “mito delle razze” nella riflessione esiodea e il modo in cui la materia della Teogonia è rivisitata e riarticolata nelle Opere e Giorni, suggerisce come il “mito delle razze”, interpretato quale racconto alternativo sulla nascita e l’equilibrio dell’universo abbia potuto produrre risposte così diverse nelle rievocazioni degli antichi. Il terzo capitolo (‘Hesiod’s Races and your own’: Plato’s ‘Hesiodic’ Projects) si concentra, attraverso la rilettura di tre dialoghi platonici (Protagora, Repubblica e Politico), sul modo in cui il progetto didattico esiodeo che emerge dal “mito delle razze” sia stato guadagnato al programma filosofico e pedagogico di Platone, benché in realtà le allusioni e la ripresa di Esiodo siano talora più sfumate rispetto per esempio a quelle omeriche. Il quarto capitolo (‘They Called Her Justice’: Reading Hesiod in Aratus’ Phaenomena) è l’unico specificamente dedicato alla ricezione dei versi esiodei in un’opera propriamente didascalica. Nella prospettiva dell’Autrice, i versi di Arato rappresentano una sorta di “update” della visione esiodea del “mondo naturale”, quale emerge dalle Opere e Giorni. Sulla scia delle conclusioni di A. Schiesaro1, l’Autrice conclude che la riscrittura da parte di Arato dei versi esiodei, rivisitata anche tramite il rinvio agli scolii e alle tre traduzioni latine dei Phaenomena (Cicerone, Germanico, nipote di Tiberio, e Avieno) mostrano come i versi aratei abbiano costituito un punto di svolta per l’interpretazione di Esiodo e una sorta di filtro che ha consentito una profonda appropriazione del versi del poeta di Ascra da parte dei poeti latini. Il sesto capitolo (Hesiod ad mea tempora in Ovid’s Methamorphoses) prende le mosse da una ricostruzione della posterità e della ricezione dell’opera esiodea nel mondo romano, affidata principalmente alle opere di Virgilio e di Lucrezio. L’argomentazione si concentra successivamente sulla riscrittura del mito delle età, nelle Metamorfosi di Ovidio, e sui diversi rinvii all’intera produzione di Esiodo. Due sono le conclusioni cui giunge l’Autrice: la prima che sottolinea l’analogia tra le opere di Esiodo, caratterizzate da racconti alternativi sulla costruzione e l’equilibrio del mondo, e la “storia mitologica universale” (p. 257) contenuta nelle Metamorfosi ovidiane e altrettanto volta a dare l’idea di un universo sfaccettato e variegato. La seconda conclusione è che la riscrittura del mito delle età sia in qualche modo attualizzata da Ovidio, assumendo piena centralità all’interno del suo progetto letterario e della sua stessa visione della storia del mondo. Pur attingendo largamente alla tradizione romana precedente in cui Esiodo è il rappresentante principale del genere didascalico, dalle Metamorfosi ovidiane l’immagine del poeta di Ascra esce profondamente trasformata. Il continuo riemergere dell’Io-narrante nei versi del “mito delle razze” costituiscono per Ovidio il modello per la costruzione della sua stessa identità di poeta. L’aspirazione alla fama eterna espressa nel XV libro delle Metamorfosi può quindi essere interpretata come anelito a una personale età dell’oro in un capovolgimento completo del mito delle età che da universali finiscono per diventare individuali. Il VI capitolo sposta il fuoco dell’analisi della ricezione dell’opera esiodea dalla poesia di età augustea a quella di età neroniana: il testo preso in esame è la pseudosenecana Octavia in cui ad essere valorizzati sono piuttosto gli aspetti drammatici della poesia didascalica di Esiodo, soprattutto per quel che riguarda l’interlocuzione con il fratello Perse. La Satira 6 di Giovenale infine, l’ultimo dei casi studio analizzati, aprendosi con la dipartita di Pudicitia, che rievoca l’abbandono di Aidos e Nemesis dalla terra e la fine degli uomini del ferro nelle Opere e Giorni (vv. 196-201), preconizza la crisi della relazione tra l’autore e il suo pubblico e il fallimento della capacità didascalica del poeta. Il volume si conclude con delle rapide conclusioni, anticipate tuttavia da valide sintesi al termine di ciascun capitolo, da cui emerge tutta l’efficacia di un approccio che valorizza il testo, il contesto, la sua posterità, in un continuo andirivieni tra i versi originali di Esiodo e le loro riletture e riscritture antiche, in una polifonia di voci che consegna al lettore moderno sia la possibilità di sciogliere eventuali nodi interpretativi sia ulteriori chiavi esegetiche per la comprensione del progetto del poeta di Ascra.
Pour citer cet article
Référence papier
Daniela Bonanno, « Helen Van Noorden, Playing Hesiod. The ‘Myth of the Races’ in Classical Antiquity », Anabases, 26 | 2017, 253-255.
Référence électronique
Daniela Bonanno, « Helen Van Noorden, Playing Hesiod. The ‘Myth of the Races’ in Classical Antiquity », Anabases [En ligne], 26 | 2017, mis en ligne le 01 novembre 2017, consulté le 02 novembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/anabases/6273 ; DOI : https://doi.org/10.4000/anabases.6273
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page