Skip to navigation – Site map

HomeNuméros11Comptes rendus et notes de lectureSteven Lowenstam, As witnessed by...

Comptes rendus et notes de lecture

Steven Lowenstam, As witnessed by images: the Trojan War tradition in Greek and Etruscan art

Carlamaria Lucci
p. 271-273
Bibliographical reference

Steven Lowenstam, As witnessed by images: the Trojan War tradition in Greek and Etruscan art, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 2008, 230 p.
33,50 dollars /
isbn 9780801887758.

Full text

1Il volume, pubblicato postumo nel 2008, previa revisione di T. H. Carpenter, rappresenta l’estremo prodotto delle ricerche di S. Lowenstam (1945-2003), Professor of Classics presso l’Università dell’Oregon, stroncato prematuramente da un male incurabile.

2Oggetto del volume è l’indagine delle rappresentazioni iconografiche relative alla guerra di Troia, e, più in generale, ai grandi temi della tradizione omerica ed extra-omerica, nell’arte della Grecia, Magna Grecia ed Etruria tra vii e iv secolo a. C. La tesi di Lowenstam riguarda l’unità della tradizione epica: composizioni orali, di cui i poemi omerici e i frammenti del Ciclo forniscono la testimonianza scritta, e rappresentazioni iconografiche (per lo più vascolari), costituiscono i due aspetti, fra loro interagenti, di un patrimonio mitico unitario. Lowenstam supera in questo modo lo schematismo che domina gli studi sul rapporto fra tradizione epica ed immagini: il presupposto corrente è quello della successione monodirezionale delle immagini rispetto ai poemi omerici, di cui si postula la sedimentazione monumentale fin dalla prima età arcaica (viii sec. a. C.). Lo scarto interpretativo di Lowenstam è invece l’assunzione del modello evolutivo di Nagy per spiegare la genesi dei poemi: numerosi indizi, pertinenti alla versificazione e ai marcatori di civiltà, mostrano che Iliade e Odissea non assumono la forma monumentale, a noi nota, prima della tarda età arcaica (vi sec. a. C.). Il periodo precedente si caratterizza per una estrema fluidità, direttamente rispecchiata nella plasticità delle coeve rappresentazioni vascolari. Queste ultime non si ispirano ad una tradizione epica precostituita (Powell), né la ignorano deliberatamente (Snodgrass), ma la ricreano ogni volta, sotto la spinta di esigenze ideologiche variabili, in rapporto alla funzione dei vasi (simposiale, domestica, cosmetica, funeraria etc.) e ai contesti socio-culturali di riferimento.

3Lowenstam inaugura l’indagine con l’esame del materiale iconografico proveniente dalla Grecia propria. In linea generale il filone odissiaco mostra maggiore vitalità rispetto al filone iliadico: compare per primo, intorno alla metà del vii secolo, con rappresentazioni relative allo scontro di Odisseo con il ciclope Polifemo. La ragione va evidentemente ricercata nel peso dell’esperienza coloniale, di cui le peregrinazioni marittime di Odisseo diventano il simbolo. Al primo quarto del vi secolo risale la prima attestazione certa di materiali iliadici, attraverso la rappresentazione del ciclo di Peleo e Achille sul celebre Vaso François. Nel corso del vi secolo, la pittura corinzia e la pittura attica a figure nere (si veda ad es. il pittore Exechias) sedimentano intorno alla dualità fondamentale, attestata rispettivamente dall’Iliade e dall’Odissea, tra un Achille “migliore degli Achei”, destinato a morte prematura, e un Odisseo astuto destinato al ritorno, mediante la vittoria contro le Sirene. Nel quinto secolo questa dualità iconografica trova ulteriore sanzione nella progressiva sedimentazione monumentale dei poemi, coadiuvata dalla recitazione in occasione delle feste panatenaiche ateniesi. Resta tuttavia una certa mobilità nella tradizione. Si va cioè affermando una visione negativa della guerra di Troia, come gigantesco sacrificio umano, evincibile dal trattamento dei temi della Iliou persis e del riscatto di Ettore: l’enfasi sulla ferocia sanguinaria di Achille rovescia in modo flagrante la rappresentazione paradigmatica dell’eroe proposta dall’Iliade. Per converso la figura di Odisseo va incontro ad un’ulteriore metamorfosi nei vasi cabirici del IV secolo: il tema dell’incontro con Circe si presta ad essere reinterpretato come paradigma dell’iniziazione al culto dei Cabiri, venerati in un santuario beotico presso Tebe.

4Nella seconda sezione Lowenstam prende in considerazione le rappresentazioni del mito troiano nella pittura vascolare apula, sviluppatasi alla fine del v secolo e fiorita nel iv. La ricorrenza di temi, prima odissiaci e poi iliadici, indica con certezza l’unità della tradizione epica tra la Grecia propria e la Magna Grecia. Lo studioso mette in discussione l’ipotesi, consolidata tra i filologi, di una dipendenza monodirezionale della pittura vascolare apula dalle rappresentazioni teatrali, specie tragiche. La constatazione che la maggior parte dei vasi, su cui insistono le raffigurazioni apule del mito troiano, abbia funzione funeraria è per Lowenstam illuminante. I culti funerari, talora strettamente interconnessi con il culto riservato agli eroi dell’epica, costituivano un movente e un veicolo sufficiente per la trasmissione del mito troiano in Magna Grecia. Ancora più significativo è che, rispetto alle rappresentazioni della Grecia propria, le recenti rappresentazioni apule denuncino, pur nella loro plasticità, una notevole sovrapposizione con la narrazione iliadica a noi nota, attraverso il poema monumentale. Un ottimo esempio è fornito da un cratere, del pittore di Dario, datato al 340/330 a. C.: i funerali di Patroclo sono inseriti entro una sequenza di immagini che sembra ripercorrere i momenti fondamentali della narrazione iliadica, dall’ambasceria ad Achille al riscatto di Ettore.

5La terza e ultima sezione è dedicata da Lowenstam alla pittura vascolare etrusca, entrata in contatto con l’arte greca a partire dal vii secolo, attraverso il tema dello scontro di Odisseo col ciclope Polifemo. Il problema epistemologico, che si pone con forza per gli Etruschi, è quello della modalità e dell’intensità del fenomeno di acculturazione, rispetto ad una civiltà espressa in una lingua ben diversa dalla loro. Lowenstam propende per l’ipotesi che il principale veicolo di trasmissione consistesse nelle iconografie vascolari, piuttosto che nella conoscenza diretta della lingua e della letteratura greca, come ipotizza lo studioso N. Spivey. Le variazioni etrusche, rispetto ai temi mitologici greci, non vanno tuttavia considerate come errori (così G. Camporeale), ma come indici di assimilazione e riuso sotto la spinta di fattori ideologici storicamente determinati. Lowenstam porta ad esempio l’affresco vulcente della tomba François, risalente al IV secolo, relativo al sacrificio dei giovani Troiani da parte di Achille. L’affresco va situato in un contesto storico segnato dal conflitto permanente degli Etruschi contro i Romani. In virtù della tradizionale assimilazione di questi ultimi ai Troiani, il mito iliadico di Achille era sottoposto dal pittore vulcente ad una lettura positiva e riutilizzato in funzione antiromana.

Top of page

References

Bibliographical reference

Carlamaria Lucci, Steven Lowenstam, As witnessed by images: the Trojan War tradition in Greek and Etruscan artAnabases, 11 | 2010, 271-273.

Electronic reference

Carlamaria Lucci, Steven Lowenstam, As witnessed by images: the Trojan War tradition in Greek and Etruscan artAnabases [Online], 11 | 2010, Online since 01 September 2011, connection on 18 April 2024. URL: http://journals.openedition.org/anabases/908; DOI: https://doi.org/10.4000/anabases.908

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search