- 1 Riguardo ai sistemi di controllo territoriali del limes africano vd. Martorella 2021, p. 1 e relat (...)
- 2 Vd. in particolare Rebuffat 1973-1975a; 1973-1975b; 1974; 1982; 1987; 1998a; 1998b; 2000a; 2000b; (...)
- 3 Il contributo di A. Akerraz (2010) è uno dei risultati delle ricerche condotte dalla missione di p (...)
- 4 Lenoir 2011.
- 5 L’opera di M. Lenoir è distinta in quattro parti : 1. Description du camp romain (p. 9-41) ; 2. Ca (...)
1Nelle province africane, la presenza degli eserciti ha giocato un ruolo fondamentale nella politica di controllo e di sfruttamento delle risorse1. In Mauretania Tingitana le ricerche continuano ad aggiungere informazioni e dati sempre nuovi, utili a una migliore ricostruzione della storia militare della provincia. Ai molteplici approfondimenti di R. Rebuffat2, nell’ultimo decennio si segnalano due ricerche confluite in altrettanti contributi scientifici: “Les fortifications de la Maurétanie tingitane” di A. Akerraz3 e la monografia Le camp romain. Proche-Orient et Afrique du Nord di M. Lenoir4. Ad A. Akerraz si deve il resoconto di diciassette campi militari datati all’alto impero (Tamuda, Aïn Daliya, Tabernae, Frigidae, Banasa, Thamusida, Sala, Khédis, Souiyar / Ad Nouas, el Mers, el Kanayez, Fouarat, Souk el Arbaâ, Sidi Saïd, Sidi Moussa Bou Fri, Tocolosida e Aïn Schkour) e sei campi militari tardo imperiali (Tamuda, el Benian, Tabernae, Souiyar, Lamdanna, el Mers). Secondo A. Akerraz, tra i sei accampamenti tardo imperiali, due sono considerati di nuova fondazione (el Benian e Lamdanna), mentre quattro (Tamuda, Tabernae, Souiyar ed el Mers) risultano essere costruzioni realizzate su preesistenti campi dell’alto impero. Il contributo di A. Akerraz aggiunge nuove attestazioni ai campi segnalati nell'opera di M. Lenoir del 20115 (fig. 1).
Fig. 1: Campi militari della Mauretania Tingitana
(Martorella 2021, p. 2, fig. 1)
- 6 Il Progetto FRAWM è stato supportato dall’EUROPEAN COMMISSION – Research Executive Agency Marie Cu (...)
2A partire dal 2014, la cooperazione internazionale tra l’École francaise de Rome (EFR) e l’Institut National des Sciences de l’Archéologie et du Patrimoine (INSAP) di Rabat (Marocco) ha potuto avviare il progetto FRAWM “Feeding the Roman Army in the Western Maghreb. Multidisciplinary approach for the study of the army’s grain supply in the southern limit of the Roman Empire (province of Mauretania Tingitana)” con lo scopo di approfondire le ricerche relative ai sistemi di approvvigionamento granario all’interno dei campi militari di età alto- e tardo-imperiale della provincia romana della Mauretania Tingitana6.
- 7 Sono particolarmente grato a Catherine Virlouvet, già direttrice dell’EFR, e ai collaboratori coin (...)
- 8 Tra i campi militari dell’Alto Impero, i dati delle prospezioni geofisiche, coordinate dallo scriv (...)
- 9 Martorella 2021 e relativa bibliografia.
3Il progetto FRAWM ha avuto anche lo scopo di implementare dati e informazioni, accrescendo la conoscenza dell’organizzazione interna di alcuni campi militari7. Di particolare interesse si sono rivelate le campagne di prospezioni geofisiche condotte a più riprese sui siti di Lalla Djilalya/Tabernae, el Kanayez8, el Mers, Lamdanna, Azib el-Harrak/Frigidae e el Benian9. Questo lavoro presenta dunque alcuni risultati inediti relativi alle indagini non distruttive condotte sul sito del campo militare di el Mers, dove, a partire dal mese di giugno 2015, indagini magnetiche hanno avuto l’obiettivo di individuare aree e strutture e comprendere l’organizzazione spaziale interna. In questa sede saranno presentati esclusivamente l’elaborazione dei dati geofisici e la relativa interpretazione. Sarà cura degli scopritori del sito pubblicare i dati archeologici relativi alle campagne di indagine.
- 10 R. Rebuffat (1987, p. 40) pone l’accento sul ruolo di sorveglianza delle vie di comunicazioni vers (...)
4Nell’area del bacino del fiume Loukkos e dell’affluente al Makhazine una rete di acquartieramenti con funzioni di sorveglianza doveva garantire il controllo delle aree di produzione e dei trasporti, assicurando le comunicazioni verso il nord della provincia nelle fasi alto- e tardo-imperiali10 (fig. 2).
Fig. 2: Bacino del fiume Loukkos con vista aerea da nord-est e indicazione dei campi militari a nord (Lamdannae ed el Mers) e a sud del fiume (Frigidae e Fouarat)
Viene riportato un punto di attraversamento del fiume al Makhazine sulla base delle indicazioni di A. Akerraz e R. Rebuffat (1991, p. 377; 406, fig. 20, vd. anche Akerraz, El Khayari 2000, p. 1646, fig. 1).
(elaborazione da Google Earth)
- 11 Attualmente, la pratica delle colture cerealicole, ancora la più diffusa nella provincia di Larach (...)
5La pianura del fiume al Makhazine, caratterizzata oggi come in passato da un regime idraulico pluviale di forte irregolarità, doveva disporre anche nell’antichità di risorse idriche sotterranee capaci di contribuire notevolmente alla produzione cerealicola11.
- 12 Akerraz 2010, p. 548, n. 25.
6Le potenzialità produttive dell’area sono attestate, inoltre, anche da una forte e permanente caratterizzazione toponomastica, riscontrabile rispettivamente nei nomi del fiume “al Makhazine” e del sito stesso di “el Mers” con il suo significato di “magazzino o silos”12.
- 13 Sulla localizzazione dei siti di el Adeb (QK2), di Sidi Bou Qnadel (QK3), ma anche del sito di El (...)
- 14 Sulla presenza di ponti di attraversamento vd. Berthier 1985, fig. 10-11, 13, 16-17.
7La frequentazione della valle del fiume al Makhazine è attestata da testimonianze archeologiche rinvenute nei siti di el Adeb e di Sidi Bou Qnadel13, a non molta distanza dal luogo dove è possibile localizzare il ponte di epoca islamica distrutto il 4 agosto 1578 durante la famosa Battaglia dei tre re14.
- 15 Akerraz, El Khayari 1991, p. 377.
8Secondo A. Akerraz e R. Rebuffat, proprio in questi luoghi, dove il fiume al Makhazine si restringe e la pianura è facilmente percorribile, è possibile collocare l’antico tracciato stradale di età romana utilizzato anche in età islamica per ragioni topografiche e strategiche15. Il sito di el Mers, localizzato nella provincia della odierna Larache, è distante circa 19 km in linea d’aria dall’antica città di Lixus e a circa 23 km dalla foce del fiume Loukkos e dalla costa atlantica (fig. 3).
Fig. 3: el Mers. Localizzazione del campo militare
(elaborazione da Google Earth)
9Il pianoro su cui è stato realizzato il campo dominava la pianura e garantiva un ottimo controllo dell’antico tracciato stradale interno Oppidum Nouum/Qsar el Kebir e Ad Nouas (Souiyar) (fig. 4).
Fig. 4: el Mers
a. Localizzazione del pianoro con vista da est; b. Pianoro con vista da nord; c. Pianoro con vista da sud e particolare dei resti della torre circolare sud-est; d. Scarpata ovest del pianoro.
(foto F. Martorella)
10Presso il sito archeologico di el Mers le attività sul campo sono state svolte mediante un gradiometro fluxgate FM256 (Geoscan) che ha acquisito il gradiente del campo magnetico attraverso due sensori posti a 0,50 m l’uno dall’altro lungo un supporto amagnetico16.
11Lo strumento ha richiesto una calibrazione precisa prima di ogni sessione di misurazioni per correggere errori di sensibilità, offset e angolo. Il rilievo topografico è stato effettuato con un sistema di posizionamento globale differenziale (DGPS) e una Stazione Totale Leica. I rilievi geofisici sono stati ancorati a un sistema di 23 griglie quadrate di 20 m per lato con un orientamento di 41° rispetto all’allineamento del muro perimetrale nord-ovest (vd. fig. 11, 6) con orientamento sud-ovest/nord-est. Ogni quadrato è stato suddiviso in profili interdistanti di 1 m. Lungo i profili sono state rilevate 18.400 acquisizioni, percorrendo 19 km su una superficie totale di 9.200 mq (0.92 ettari). I valori registrati sono stati elaborati utilizzando il programma Geoplot 3.0 (Geoscan Research).
- 17 Il campo militare è stato identificato dalla missione di prospezione archeologica del bacino del f (...)
12Le indagini hanno confermato17 e caratterizzato planimetricamente la presenza del campo militare, distante circa 1 km dalla riva sinistra del fiume al Makhazine (fig. 5).
Fig. 5: el Mers
Localizzazione del campo militare a sinistra del fiume al Makhazine.
(elaborazione da Google Earth)
13Le indagini geofisiche sono state realizzate su un’area di circa un ettaro corrispondente per la maggior parte alla zona occupata dal campo militare e in minima parte alla zona nord-est esterna al campo. Il sistema di griglie è stato interrotto nella parte centrale dell’area a causa della presenza di una struttura in legno utilizzata come ricovero temporaneo per attività agricole.
14L’area si presenta ben delimitata nella parte meridionale: a sud-ovest da un allineamento di fichi d’India con direzione sud-est/nord-ovest con addensamento della vegetazione nell’angolo sud-ovest; a ovest da una vegetazione spontanea che si sovrappone anche al muro perimetrale ovest con un andamento sud-ovest/nord-est. Infatti, nell’angolo sud-est e lungo il lato nord-ovest sono stati rilevati e posizionati attraverso l’uso di una stazione totale sia la torre circolare sud-est e il prolungamento verso nord-ovest del muro perimetrale est, sia i resti del muro perimetrale ovest con andamento sud-ovest/nord-est (fig. 6).
Fig. 6: el Mers
Area interessata dalle prospezioni geofisiche e indicazione dei muri est e ovest.
(elaborazione da Google Earth)
- 18 Akerraz 2010, p. 550.
- 19 Akerraz 2010, p. 555.
15Indagini archeologiche precedenti condotte sul sito hanno attestato la presenza di un campo militare di 78 × 65 m occupato in modo permanente durante l’Alto impero18. Muri lineari nella parte orientale sono stati interpretati come fasi edilizie successive relative alla costruzione di un nuovo e più piccolo campo militare (58 × 65 m), databile alla fine del III secolo d.C.19.
16Le attività di ricerca condotte a partire dal mese di giugno 2015 hanno aggiunto nuove informazioni sull’area di interesse, in particolare nella zona orientale dove sono state evidenziate anomalie lineari corrispondenti a strutture murarie sepolte. La mappa del gradiente magnetico ha indicato valori omogenei con un background rumoroso dovuto al gran numero di pietre sparse sul piano di campagna, unitamente alla presenza di strati di crollo sepolti (fig. 7-8).
Fig. 7: el Mers
Area interessata dalle prospezioni geofisiche con anomalie magnetiche in toni di grigio.
(elaborazione da Google Earth)
Fig. 8: el Mers
A sinistra, scala di valori a toni di grigio con intervallo da +5,98 a -5,41 nT (nano-Tesla).
(F. Martorella, A. Akerraz, L. Cerri, P. Lusuardi, B. Mlilou)
17Sulla base dei dati ottenuti è stato possibile identificare l’estensione e i limiti del campo militare, parte della sua organizzazione interna, identificando alcuni corpi di fabbrica.
18I risultati delle prospezioni hanno consentito di ricostruire la forma rettangolare del campo militare (87 × 77 m circa) con un orientamento sud-ovest/nord-est e una superficie di circa 6.700 mq (0.67 ha).
- 20 A. Akerraz (2010, p. 558, fig. 14) segnala che nel 2002, anno della prima missione archeologica, l (...)
19Tratti delle mura del campo sono ancora visibili in situ, in particolare sul lato nord-ovest e sud-est, dove è localizzata la torre d’angolo circolare20. Non è stato possibile indagare l’angolo sud-ovest, completamente coperto dalla fitta vegetazione, né l’angolo nord-ovest del campo, localizzato quest’ultimo lungo la scarpata nord-ovest (fig. 4, d; 7).
20I dati magnetici attestano la presenza di strutture molto addensate nella zona orientale e meridionale, dove sono evidenti anomalie riferibili a edifici che occupano, in fasi differenti, gran parte dell’intero sito (fig. 9-10).
Fig. 9: el Mers
Anomalie magnetiche con mappa del gradiente verticale.
(F. Martorella)
Fig. 10: el Mers
Anomalie magnetiche lineari.
(F. Martorella)
21Il campo si presenta, dunque, ben delimitato (fig. 11): il muro perimetrale ovest con andamento sud-ovest/nord-est (fig. 11, 6), ancora in situ e con un leggero spanciamento verso la scarpata ovest (fig. 11, 6a), trova un suo prolungamento nell’anomalia sud-ovest (fig. 11, 11); ancor più evidente è il prolungamento (fig. 11, 3) del muro perimetrale ovest con andamento sud-ovest/nord-est (fig. 11, 7) fino al collegamento con la torre circolare nord-est (fig. 11, 9).
Fig. 11: el Mers
Anomalie magnetiche: 1, 2. Muro perimetrale nord; 3. Muro perimetrale est; 4, 5. Torri rettangolari nord; 6. Muro perimetrale ovest visibile in situ; 7. Muro perimetrale est visibile in situ; 8. Torre circolare d’angolo sud-est visibile in situ; 9. Torre circolare d’angolo nord-est; 10. Porta est; 11. Muro perimetrale ovest; 12, 13. Ipotesi ricostruttiva delle torri angolari sud-ovest e nord-ovest; 14, 15. Torri laterali della porta est; 16. Edificio quadrangolare (principia?); 17. Magazzini; 18, 19. Anomalie non interpretabili; 20. e 21. Area delle baracche; 22, 23, 24. Anomalie non interpretabili; 25, 26. Edificio rettangolare (magazzino islamico?); 27, 28. Strutture esterne al campo.
(F. Martorella)
22Le indagini magnetiche hanno evidenziato l’intero fronte nord del campo con la cinta muraria settentrionale (fig. 11, 1, 2), le torri rettangolari (fig. 11, 4, 5) ai lati della porta settentrionale, e la torre circolare nord-est (fig. 11, 9). La presenza dei tratti murari (fig. 11, 6, 7) e della torre sud-est (fig. 10, 8) ancora in situ hanno consentito di ipotizzare e ricostruire l’allineamento del fronte sud e ovest con le torri circolari d’angolo (fig. 11, 12, 13).
23In considerazione di una ripida scarpata, non è stato possibile verificare la presenza del varco della porta ovest, pur segnalando l’interruzione del muro perimetrale ovest (fig. 11, 6). Sul lato orientale sono molto evidenti le anomalie riferibili alle torri (fig. 11, 14, 15) che fiancheggiano la porta est (fig. 11, 10).
24Sul piano di campagna della parte interna non sono attestate strutture murarie. Grazie alle prospezioni magnetiche è stato possibile definire i percorsi del campo e identificare alcune strutture sulla base della posizione e delle caratteristiche planimetriche.
25Nell’angolo nord-ovest è visibile una struttura rettangolare costituita da due edifici affiancati e interpretati come magazzini (fig. 11, 17). L’asse stradale interno con andamento sud-ovest/nord-est, in parte occupato da strutture nella zona centrale (fig. 11, 22, 23, 24), è fiancheggiato sul lato occidentale da un addensarsi di anomalie magnetiche nell’angolo sud-ovest (fig. 11, 20) e nella zona centrale (fig. 11, 16). Il lato orientale evidenzia anomalie lineari a sud (fig. 11, 21) e a nord (fig. 11, 18, 19) unitamente alla presenza di un imponente edificio rettangolare (fig. 11, 25) con muri che delimitano un lungo ambiente diviso in tre navate (fig. 11, 26). Sul lato orientale, anomalie magnetiche attestano la presenza di strutture murarie esterne al campo (fig. 11, 27, 28).
26In assenza di evidenze archeologiche consistenti – fatta eccezione per i tratti murari ovest, est e relativa torre circolare d’angolo –, le prospezioni magnetometriche si sono rivelate particolarmente utili per definire i limiti del campo militare e comprenderne l’organizzazione interna. Inoltre, sulla base degli orientamenti delle anomalie magnetiche e in considerazione dell’occupazione degli assi stradali (liberi da strutture in fase originaria), è stato possibile discriminare fasi edilizie differenti. Infatti, se l’asse centrale di collegamento tra le porte sud e nord con orientamento sud-ovest/nord-est si presenta libero da anomalie a nord, ma anche parzialmente a sud, nella parte centrale esso presenta un intensificarsi di strutture da collocare cronologicamente in fase non primaria. I risultati delle prospezioni geofisiche, attestando un’occupazione prevalente negli angoli interni e nella zona centro-meridionale, hanno consentito di evidenziare aree di pertinenza nelle diverse fasi: nella parte occidentale del campo, inizialmente caratterizzato da torri quadrangolari (fig. 11, 4, 5), a sinistra della porta nord e nell’angolo nord-ovest è stata identificata l’area dei magazzini con un edificio bipartito di 17 × 14 m circa (fig. 11, 17); a ovest e nella parte centrale, in asse con la porta est, è possibile ipotizzare (?) l’area dei principia con dimensioni di 23 × 26 m circa (fig. 11, 16); l’interruzione del muro perimetrale ovest (fig. 11, 6) non fornisce certezze relativamente alla presenza di una porta occidentale se si considera anche la presenza di una ripida scarpata. L’area sud-ovest, ma verosimilmente anche l’area sud-est dovevano essere occupate dalle baracche dei soldati (edifici lunghi e stretti) nello spazio compreso tra la porta sud e i limiti perimetrali est e ovest (fig. 11, 20, 21).
- 21 Akerraz 2010, p. 555-556, fig. 14.
27In fase non primaria, verosimilmente collocabile cronologicamente nel basso impero, è possibile datare la realizzazione delle torri circolari d’angolo21. Altri interventi successivi non definibili dalle indagini interessano l’ampliamento delle strutture di prima fase (vd. baracche, principia, etc.) e l’occupazione dei percorsi interni (fig. 11, 22, 23, 24).
28A una fase in cui il campo militare ha ormai perso la sua funzione è collocabile la realizzazione del grande edificio rettangolare che occupa la parte orientale del sito (fig. 11, 25, 26). L’edificio presenta una larghezza di 36 m e una lunghezza non desumibile, ma riscontrata per soli 57,5 m. Esso sembra impostarsi sulla porta del campo militare e su parte delle mura con un orientamento divergente rispetto a quello del campo. La planimetria e la parcellizzazione interna in tre lunghe navate sembrano attribuire all’edificio una funzionalità legata ad attività di immagazzinamento; una sorta di imponente magazzino (?) da cui non è da escludere l’origine del toponimo el Mers: il granaio.
- 22 Rebuffat 1987, p. 49.
- 23 Itin. Anton. Aug. 8.1. ; Not. dign. oc. 26.9. ; Rebuffat 1973-1975a, p. 363 ; Lenoir 2011, p. 260-2 (...)
- 24 Rebuffat 1987, p. 68. Roxan 1973, p. 847-848. Indagini magnetiche, ancora inedite, sono state condo (...)
29Nella sua fase originaria il campo militare con i suoi 6700 mq (0,67 ha) doveva essere strettamente connesso con la natura delle unità militari acquartierate22. La superficie totale del campo è simile a quella del campo militare di Tabernae/Lalla Djilalya23 (0,67 ha; 78 × 86 m), dove si ritiene abbia stazionato la cohors III Asturum, nota da diplomi e menzionata dalla Notitia Dignitatum24.
- 25 Martorella 2021 ; Campos et alii 2011.
- 26 Akerraz 2010, p. 553-555.
30Alla fine del III secolo d.C., con il ritiro dell’esercito dal sud della provincia, il sistema difensivo si addensa nel nord della Tingitana con la costruzione di nuove installazioni militari, tra cui l’imponente campo militare di el Benian25. In questo periodo, il campo di el Mers rappresenta il limite sud della linea di difesa all’interno di un sistema di controllo caratterizzato da torri di avvistamento e altri presidi come il vicino campo militare di Lamdanna, poco più a nord26.
- 27 Rebuffat 1998a, p. 193-242.
- 28 Sulle testimonianze letterarie ed epigrafiche relative alla annona militaris nella Mauretania Tingi (...)
31Come provincia dell’Impero e come attestano fonti letterarie ed epigrafiche, la Mauretania Tingitana con le sue unità ausiliarie in numero di 18 o 20, doveva essere perfettamente integrata nel sistema di controllo territoriale27 e di approvvigionamento delle risorse28.
- 29 Villaverde Vega 2001, p. 233-235.
32All’interno dell’accampamento di el Mers, i dati geofisici riferiscono di un’intensa attività edilizia caratterizzata da diverse fasi cronologiche, verosimilmente databili dall’alto impero fino a fasi coincidenti con il ritiro degli ultimi limitanei29. Alla luce dei dati geofisici e dei dati planimetrici, grazie a una più agevole lettura dell’organizzazione interna del campo, approfondimenti stratigrafici potranno fornire dati aggiuntivi, informazioni più puntuali e nuove cronologie.