Navigazione – Mappa del sito

HomeLa recensioneLinee guida per gli autori

Linee guida per gli autori

Procedura di valutazione degli articoli

I contributi proposti per la pubblicazione devono essere inviati entro la fine di novembre alla Segreteria della rivista, per essere sottoposti al vaglio del Comitato di Lettura nel febbraio o marzo dell’anno successivo. Gli articoli saranno sottoposti a verifica secondo le modalità del "doppio cieco" da un membro del Comitato di lettura e da uno studioso competente esterno (referee). Gli articoli inviati non devono essere stati proposti ai fini di pubblicazione, né pubblicati da altre riviste.

Gli autori sono, inoltre, invitati ad attenersi scrupolosamente ai criteri dettati dal linee guida redazionali.

Invio e formato degli articoli

I contributi dovranno pervenire in lingua francese, tramite posta elettronica, in un file allegato, all’indirizzo: archeomed@unicaen.fr

Ogni articolo deve essere inderogabilmente corredato da:

• un breve abstract di una quindicina di righe

• una decina di parole chiave tematiche, in lingua francese, estratte dal thesaurus PACTOLS

• parole chiave cronologiche, in lingua francese, estratte dal thesaurus PACTOLS

• supporto in formato digitale

• indicazione del nome e qualifica e/o ente di afferenza dell'autore

I testi digitalizzati saranno forniti in file formato Word (versione recente).

L’apparato iconografico verrà consegnato in formato tiff o jpeg (materiale fotografico) e Adobe Illustrator (disegni al tratto). Le fotografie ad alta definizione possono essere fornite anche in formato cartaceo, per essere poi digitalizzate.

Presentazione del manoscritto

Tutte le illustrazioni devono essere numerate e si fornirà una lista (in formato Word) contenente le relative didascalie.

Si dovrà riportare il numero corrispondente su ogni file.

Si preciserà il posizionamento di ogni figura all’interno del testo, indicandone il riferimento tra parentesi, es.: (fig. 1).

Sono obbligatori gli accenti anche sulle maiuscole, es.: : À, Église, ecc.

I riferimenti non saranno inseriti nel corpo del testo, ma nelle note in calce.

Norme redazionali (per la versione in lingua francese)

I secoli vanno indicati per esteso, si utilizzeranno numeri romani seguiti da « e » oppure « er » in apice.

Le indicazioni riguardanti le pagine devono essere così formulate:

una singola pagina: p. 58

più pagine: p. 58-60 (no: 114-7)

Testo

Numerare le diverse parti del testo come segue: 3., 3.1., 3.2., 3.2.1., 3.2.2. ecc.

Nel testo, così come nelle note, i nomi propri saranno scritti in minuscola (salvo l’iniziale di nome e cognome), mentre i nomi degli autori delle opere, saranno indicati in maiuscoletto nei riferimenti bibliografici,

es.: Duby G., Il cavaliere…

ma: Georges Duby ritiene che…

Le parole straniere in grafia originale e gli arcaismi vanno in corsivo, es.: shell keep, aula. Le citazioni saranno evidenziate con virgolette ad angolo: « nel castello di… ».

Citazione di documenti

I titoli dei testi: in corsivo (es.: Annali di Saint-Bertin)

Si adotteranno le seguenti abbreviazioni:

ms. = (manuscrit) manoscritto; mss. = (manuscrits)

coll. = (collection) collezione; vol. = volume

AN = (Archives nationales) Archivi nazionali

AD = (Archives départementales) Archivi dipartimentali o provinciali, con indicazione del dipartimento o provincia

AM = (Archives municipales) Archivi municipali, con indicazione della città

BnF: (Bibliothèque nationale de France) Biblioteca nazionale francese (e per i fondi principali: ms. lat. ; ms. fr. ; nouv. acq. lat. ; nouv. acq. fr. )

BM = (Bibliothèque municipale) iblioteca municipale

Tutti gli altri depositi, indipendentemente dal paese, saranno indicati con lettere.

Note

Numerazione dei richiami di nota all’interno del testo: i richiami vanno contrassegnati con numeri in apice, privi di parentesi o punto. Il richiamo in apice si colloca sempre prima del segno di interpunzione o delle virgolette di chiusura della citazione e sempre dopo la parola alla quale si riferisce.

I riferimenti bibliografici in nota saranno abbreviati e verranno sciolti unicamente nella Bibliografia finale.

I nomi degli autori saranno riportati in maiuscoletto.

es.: Debord 1983, p. 175.

Si usa il punto e virgola per distinguere più riferimenti all’interno di una stessa nota.

Es.: Debord 1983; Bouärd 1979.

Ripetizioni:

Per le abbreviazioni « Id. » e « Ibid. » che, in note successive all’interno di una stessa pagina, rimandano all’autore o al testo citato in precedenza, ci si atterrà alle seguenti indicazioni:

1. Id. sostituisce il nome dell'autore.

2. Ibid. sostituisce il riferimento completo all’opera (nome autore e anno).

Bibliografia

Le citazioni bibliografiche per la rivista Archéologie médiévale dovranno essere riportate secondo il modello stilistico disponibile on-line all’indirizzo: http://www.zotero.org/styles/archeologie-medievale,

compatibile con quello adottato da Zotero (www.zotero.org /) e Mendeley (www.mendeley.com/).

In nota, i riferimenti saranno abbreviati (es: Debord 1983; Bouärd 1969), mentre nella Bibliografia saranno sciolti.

Nel caso di articoli estratti da riviste, non si preciseranno né la casa editrice (Picard, CNRS Editions, PUF, ecc.), né il luogo di pubblicazione, che, tuttavia, saranno riportati per le opere, con l’indicazione prima del luogo di pubblicazione, poi della casa editrice.

Se il cognome è composto, non sarà classificato in funzione del prefisso, che dovrà essere posposto, es: Bouärd M. de).

Articoli in miscellanee o raccolte

Rouche M.

1982, « Vinchy, le plus ancien château à motte », dans Mélanges d’archéologie et d’histoire médiévale en l’honneur du doyen Michel de Boüard, Genève-Paris, Droz, p. 365-370.

Per opere collettive, indicare il nome del direttore o del curatore prima del titolo:

Curry A.,

2003, « Harfleur et les Français », dans Bouet P. et Gazeau V. (dir.), La Normandie et l’Angleterre au Moyen Âge, Caen, Publications du CRAHM, p. 249-264.

Quando ci sono più testi nello stesso anno si ricorre a una lettera alfabetica progressiva: 1992a, 1992b, 1992c…

Citazioni di fonti a stampa

I riferimenti alle fonti a stampa costituiscono un'eccezione alle norme bibliografiche, a causa della necessità di differenziare le fonti dagli studi.

Saranno riportate come indicato: :

Orderic Vital, Ecclesiasticae historiae libri XIII, Chibnall (éd.) 1969-1980, p. 80.

nelle note in calce. Nella bibliografia, ci si atterrà ai criteri redazionali adottati per lo scioglimento bibliografico.

Illustrazioni

Riproduzione

• Gli autori devono richiedere l’autorizzazione alla pubblicazione del materiale non originale, che sarà allegata al manoscritto. Le didascalie devono precisare con la massima esattezza la provenienza del documento, es.: « cliché Bibliothèque nationale de France, Paris » ;

• Si deve, infine, riportare il nome degli autori dei disegni o delle fotografie.

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search