Skip to navigation – Site map

HomeNuméros6La sfida del progetto

La sfida del progetto

The Editorial Board of “Ardeth”
Francesca Frassoldati, Alessandro Armando, Daniele Campobenedetto, Valeria Federighi, Caterina Barioglio and Federico Cesareo
p. 11-17
This article is a translation of:
Design and the Challenge of Change [en]

Editor's notes

DOI: 10.17454/ARDETH06.01

Full text

Mappa La sfida del progetto

Mappa La sfida del progetto

1Nel senso comune, intendiamo di solito la contingenza come l’opposto della necessità e della regolarità prevedibile, tale per cui qualcuno (o qualcosa) si trova ad agire in una situazione singolare, unica e irripetibile nel tempo e nello spazio. La contingenza è il punto in cui la fortuna tocca (cum-tangere) il soggetto, in modo del tutto irriducibile a delle leggi generali. In Machiavelli la fortuna-contingenza è ciò che si situa al di fuori della politica, e che al tempo stesso ne costituisce il fulcro. Lungo il Novecento, nell’ambito della cosiddetta teologia politica, la contingenza è stata poi assunta a nozione chiave di un discorso incentrato sulla discussione e decostruzione del concetto di sovranità. Nel saggio di Carl Schmitt Teologia politica (1922) il termine “contingenza”, pur non ricorrendo molto spesso, viene utilizzato per definire la condizione originaria, informe e disordinata, entro cui si genera la decisione politica. “Sovrano è chi decide sullo stato di eccezione”: Come ci ricorda Carlo Galli, “la decisione schmittiana è l’‘atto performativo’ che interrompe il fluire del discorso soggettivo e che nella (e dalla) contingenza – dalla puntualità concreta di un kairòs – crea forma” (Galli, 1996: 217). Per Schmitt peraltro non è tanto la contingenza in sé, quanto l’eccezione a costituire l’elemento primario per porre il diritto, attraverso la decisione, come atto assoluto: “L’eccezione è ciò che non è riconducibile; essa si sottrae all’ipotesi generale, ma nello stesso tempo rende palese in assoluta purezza un elemento formale specificamente giuridico: la decisione. […] La decisione si rende libera da ogni vincolo normativo e diventa assoluta in senso proprio” (Schmitt, 1972: 39). Seguendo Schmitt, sembrerebbe quindi possibile appellarsi alla contingenza per rivendicare la necessità ineludibile di una decisione, intesa come atto sovrano che risolve uno stato di eccezione. In questa prospettiva la legittimità del decisore è assoluta, non risponde a principi o criteri esterni e superiori: si potrebbe dire che il sovrano è legittimo in quanto decide (e non in base a come decide) nella contingenza di uno “stato di eccezione”.

2Viceversa, in Walter Benjamin leggiamo una definizione di contingenza diametralmente opposta a quella di Schmitt, secondo la quale ogni istante può essere un istante eccezionale, dove si può incuneare la rivoluzione: “La tradizione degli oppressi ci insegna che lo «stato d’eccezione» in cui viviamo è la regola. Dobbiamo giungere a un concetto di storia che corrisponda a questo. Allora ci starà davanti, come nostro compito, di suscitare il vero stato d’eccezione, migliorando così la nostra posizione nella lotta contro il fascismo” (Benjamin, 1997: 33). In questo caso l’attesa di una “vera eccezione” corrisponde alla fine di un ordine, non al suo inizio. Nella prospettiva di Benjamin la contingenza diviene l’occasione dello smantellamento, della dismissione, che prelude alla venuta di uno stato ulteriore (la rivoluzione compiuta?), e che si pone al di là della mera prepotenza di un dittatore, o di un qualsiasi sedicente decisore sovrano. Per Benjamin (già dagli scritti degli anni Venti, come Per una critica della violenza) “l’impiego della violenza come mezzo a fini giuridici” (Benjamin, 2008: 473) sarebbe soltanto una forma imperfetta, “mitica” rispetto a quella “divina”, l’unica capace di una vera destituzione dell’ordine costituito. Oggi, le tesi di Giorgio Agamben (2014) sulla “inoperosità” e il “potere destituente” rispecchiano dichiaratamente quello sfondo teorico.

3C’è però un aspetto che sembra legare le posizioni di Schmitt e Benjamin, ed è il modo frammentario di concepire il tempo, come successione di stati di eccezione o di “schegge del tempo messianico”. Come nota sempre Carlo Galli (1996: 401): “È questa sensibilità per l’estremo e per la contingenza a determinare una analogia vistosa – ma più apparente che reale – fra il ‘tempo-ora’ di Benjamin e l’‘eccezione’ di Schmitt, un’analogia fra due modi di pensare la storia che convergono almeno nel rifiutarne la progressività”. In questa concezione della temporalità non sembra esserci spazio per il processo, la sua costruzione e progettazione incrementale: tutto è ricondotto all’istante.

4Da questi presupposti teologico politici – ovvero il rapporto tra contingenza, decisione e forma, e una concezione del tempo a frammenti – è possibile derivare dei paralleli con la progettazione architettonica. Non è infrequente che il lavoro di progetto venga inteso come attività sostanzialmente fondata su una serie di decisioni autonome e sovrane, capaci di risolvere le “contingenze” e le incertezze. A ben vedere, il problema e il malinteso di questo approccio “autonomista” si basa sulla confusione tra contingenza ed eccezione, o meglio, sull’idea che ogni contingenza costituisca una situazione eccezionale che richiede un atto decisivo. Ma a cosa conduce il fatto di considerare gli atti di progetto come possibili casi di eccezione, in aperta analogia con la teologia politica? Innanzitutto genera una spaccatura, tra ciò che è eccezionale e ciò che non lo è. Di conseguenza la pratica del progettista viene polarizzata tra gli istanti di decisione sovrana e le routine di amministrazione ordinaria: i primi sarebbero appannaggio degli architetti-autori, le seconde sarebbero delegabili al puro lavoro tecnico, poiché riconducibili a un “paradigma gestionale” di mera amministrazione. Il principale sostenitore di questa posizione, in anni recenti, è stato Pier Vittorio Aureli. Nel suo testo The possibility of an absolute architecture Aureli (2011: 176) richiama esplicitamente Schmitt e la “teoria dello stato di eccezione” per giustificare la necessità di una “architettura assoluta”: “According to Schmitt, it is not the norm that eventually produces the exception; it is the exception that produces the order necessary to be able to conceive and apply norms. […] the theory of the state of exception addresses the priority of decisions and their exceptional and conjunctural form in establishing a framework in which norms are thus applicable”.

5Parlando di progetti di architettura, possiamo però anche assumere un atteggiamento diverso, distinguendo chiaramente la contingenza dall’eccezione: se pure Schmitt avesse avuto ragione nel considerare il caso di eccezione come pura contingenza, ciò non significa affatto che tutte le contingenze siano eccezionali. Anzi: potremmo sostenere proprio il contrario, ovvero che la maggior parte delle situazioni contingenti siano del tutto ordinarie, e costituiscano il tessuto entro cui si dipanano le azioni di progetto. Il progetto di architettura può, in questo senso, essere inteso come una pratica di attraversamento continuo di contingenze, ovvero di situazioni in cui l’attività prevalente non è la decisione di soggetti che si vorrebbero sovrani, bensì l’intreccio di procedure automatiche, negoziazioni, promesse, deviazioni. Piuttosto che una sequenza di gesti sovrani, l’attività progettisti potrebbe dunque essere descritta come una lenta e paziente sequenza di nodi, che vengono sciolti e riannodati molte volte, uno dentro l’altro e uno dopo l’altro.

6Tra uno stato di eccezione e l’altro si apre la possibilità di fare dei progetti - né eccezionali, né ordinari. La pratica degli architetti si svolge soprattutto all’ombra di queste costruzioni istituzionali, che continuano a esistere, malgrado le loro contraddizioni e approssimazioni, e che danno consistenza concreta ai progetti opponendo condizioni, regole e routines all’autonomia della forma e delle narrazioni.

7Naturalmente, la discussione è aperta: che rapporto vogliamo porre tra decisione e contingenza nei progetti di architettura? Vogliamo considerare gli architetti come dei soggetti sovrani e responsabili che sfidano le contingenze sulla base della loro intenzionalità e volontà determinante, oppure assumiamo la contingenza come una situazione da assecondare, da cui possono emergere delle opportunità imprevedibili? (una versione più intuitiva di questo dilemma è stata richiamata in anni recenti da François Jullien, nel riproporre la contrapposizione tra “pastori” e “giardinieri” di André G. Haudricourt). Ma la discussione deve riguardare anche una seconda domanda: che cosa significa avere un metodo di fronte alla contingenza? È possibile stabilire delle condizioni ricorsive del lavoro di progetto o dobbiamo affidarci radicalmente, ogni volta, alla singolarità delle situazioni?

8La questione posta in questo numero di “Ardeth” da Dana Cuff e Will Davis ha ricevuto un insieme di risposte molto diversificate. Per tentare di ordinare le differenze tra queste posizioni, abbiamo considerato le due dimensioni della contingenza appena nominate: una più marcatamente politica, l’altra metodologica. Così sull’asse orizzontale abbiamo tentato di disporre l’opposizione tra contingenza ordinaria e contingenza eccezionale, tra un atteggiamento che deduce occasioni di progetto dalla contingenza – in termini di “ex-aptation” per citare S. J. Gould, ma anche di pratica ordinaria e di negoziazione – e, al limite opposto, di una volontà di determinazione della contingenza, intesa invece come sospensione ed eccezione a cui è possibile imporre una forma – in termini di policy, di visione esemplare per il futuro o di progetto-provvedimento.

9Sull’asse verticale abbiamo invece disposto la questione dell’agire metodico e contingente. All’estremo superiore si trova il “metodo”, inteso come atteggiamento-limite secondo cui è possibile dedurre da definizioni generali (una teoria?) le giuste modalità di azione nella contingenza. All’estremo inferiore abbiamo posto invece l’“operazione”, ovvero l’atteggiamento che considera l’azione contingente irriducibile a qualsiasi generalizzazione. Ne sono derivati pertanto quattro quadranti, in cui si dispongono i discorsi degli autori.

10Il primo quadrante identifica i manifesti, ossia i pezzi che si muovono fra la deduzione metodica e l’agentività politica determinante. Nel saggio di Rebecca Choi, la figura carismatica di Whitney M. Young Jr. rivela la contingenza etnica (“racial contingency”) evidente negli edifici residenziali pubblici delle città statunitensi come il risultato di secoli di politiche e strutture sociali segregazioniste, a vari livelli di esplicitazione. Prendendo come punto di partenza un discorso pubblico fatto al congresso dell’American Institute of Architects due settimane dopo la morte di Martin Luther King Jr., il saggio rivendica l’urgenza (retroattiva) di discutere la consapevolezza dell’impatto sociale del progetto. Kelema Lee Moses chiede che la contingenza della contemporaneità sia mediata da voci locali, producendo una stratificazione interpretativa capace di decentralizzare le epistemologie e le pratiche d’architettura occidentali e capace altresì di cogliere i complessi sistemi di relazioni tra spazio fisico e sociale. Per Teddy Cruz e Fonna Forman il progetto di architettura è un progetto di modelli di partecipazione e pedagogie, che tiene dentro la contingenza in vista di un obiettivo di inclusività e trasformazione. Partendo da premesse simili, per Cristina Catalanotti il progetto nella contingenza definisce il campo di azione dei professionisti che tentano di definire modelli di pratica “alternativa” rispetto a un percepito “mainstream” della professione. L’autrice analizza la posizione di un numero di pratiche emergenti che agiscono al di fuori di modelli socio-economici di derivazione neoliberista, attraverso azioni collettive che si inseriscono in processi reali e, invece che tentare di risolvere specifici problemi, sollevano questioni e ne aumentano la portata politica. Ananya Roy sostiene l’importanza di comprendere le trasformazioni urbane attraverso le storie di insediamento e di mobilitazione di minoranze. La messa al bando di particolari regimi di contingenza si traduce in un atto discriminatorio nei confronti dei ceti più deboli che mette in dubbio il loro diritto alla città. In questa prospettiva, la contingenza diventa il presupposto per qualsivoglia azione etica. Infine, Carlo Deregibus osserva come la relazione tra pratica progettuale e contingenza tenda a essere nascosta nelle produzioni narrative di processi progettuali di successo, mentre emerga con chiarezza da quelle di insuccesso. Ribaltando il paradigma, l’autore sottolinea il potenziale della contingenza e ne propone una mappatura per far emergere la specificità del progetto e farne oscillare il processo tra mezzi disponibili e finalità programmate.

11Il secondo quadrante definisce i casi esemplari, intesi come gli scritti che partono dalla pratica confidando nell’efficacia determinante dell’agentività politica. È il campo dell’induzione dalle operazioni (o esperienze) al metodo, che tiene insieme la tendenza direttiva dell’agentività politica (la fiducia nel potere delle buone decisioni) con l’azione contingente, non programmabile dei casi sempre diversi. In questo quadrante, il saggio di Sara Stevens indaga le azioni di progetto rispetto alle forze del capitalismo. Nel suo studio sull’accidentato processo di trasformazione di Canary Wharf, gli effetti della finanziarizzazione e dei cambiamenti nel panorama politico diventano esemplari di un modo successivamente diventato regola di progetto per gli architetti, sia in termini di organizzazione della pratica progettuale, sia nel senso di perseguire la produzione di oggetti “visually stunning”. L’organizzazione dell’agire dei progettisti, in questo senso, non è adattivo ma politicamente strumentale alle nuove pratiche finanziarie (del rischio). Anche la riflessione di Per-Johan Dahl assume l’orizzonte di una sezione attraverso il tempo. Il caso della costruzione partecipata della sauna a Frihamnen – che una volta realizzata (come oggetto temporaneo) ed entrata in uso viene difesa come monumento da preservare – mostra come l’episodicità tattica della partecipazione possa diventare il prototipo di una forma potenzialmente dirompente di decisione pubblica, dove la contingenza viene assunta come condizione quotidiana.

12Il terzo quadrante è quello dei casi clinici. Qui, i pezzi si muovono fra il campo dell’induzione e il campo dell’agentività emergenziale, intesa come il movimento di un agente che assume la contingenza come accidente su un percorso tracciato, che agisce e si adatta all’occorrere dell’emergenza. Catherine Ingraham, il cui saggio apre il numero reagendo direttamente agli stimoli dei curatori, riflette sulla dimensione di “eccesso contingente” dell’architettura. Mettendo in discussione la nozione di eccesso come mero prodotto del consumo capitalistico (eccedenza), e proponendo una visione di questo eccesso come la dimensione del progetto che agisce nel campo dei sistemi legali e dei regimi di proprietà, Ingraham identifica il campo attraverso il quale è possibile affrontare gli effetti del progetto di architettura andando oltre la sua realizzazione materiale. Il saggio di Melissa Rovner indaga il caso di Dolgeville e le trasformazioni di questo sobborgo di Los Angeles nella prima metà del XX secolo, mettendo in luce l’intreccio tra il progetto dello spazio fisico e il suo ruolo nella contingenza del mutevole contesto economico e sociale che contribuiva alla sua produzione. Jiat-Hwee Chang esplora la scala dell’edificio e restituisce la contingenza degli usi dei sistemi per l’aria condizionata in Asia. La costruzione del concetto di comfort termico è qui vista in relazione con le variabili sociali e culturali e l’architettura come un dispositivo chiamato a rispondere a condizioni di controllo della temperatura sempre più standardizzate. Infine, Valerio Della Scala propone un’analisi dell’installazione The Yellow Pavilion, realizzata nella città di Pristina. Attraverso questo caso l’autore propone di indagare le forme d’azione capaci di incidere non solo sullo spazio materiale, ma anche sulle condizioni normative che lo generano e sul loro quadro di riferimento.

13L’ultimo quadrante delimita un ambito che potremmo definire il luogo delle strategie, ovvero di quegli approcci che tentano di definire un modo generale (un metodo?) di affrontare le dimensioni contingenti del progetto, senza per questo proporre soluzioni affermative. Piuttosto, in questi saggi il progetto tenta di assumere sistematicamente la plasticità necessaria per aderire alle contingenze dell’ordinario.

14I primi due testi sono legati tra loro da un evento, il workshop “Inside-Out / Outside-In: Shifting Architectures of Refugee Inhabitation”, tenutosi nel gennaio 2019 al Max Planck Institute for the Study of Religious & Ethnic Diversity di Gottinga. Gli organizzatori dell’evento, Somayeh Chitchian, Maja Momic e Shahd Seethaler-Wari, propongono una ricapitolazione che insiste soprattutto sulla nozione di contingenza riferita tanto ai “soggetti” quanto agli “spazi”. L’“abitare un altrimenti” (“inhabitation of an otherwise”) è un processo ordinario, e sempre contingente. Al centro di questo processo ci sarebbero gli abitanti e la loro competenza contingente, irriducibile ad un sapere esperto ed esterno: “La pratica dell’abitare, in sostanza, è un processo contingente di definizione autoriale dello spazio e di (ri)produzione, un progetto a-venire dell’architetto senza titolo (anonimo?), una storia spazializzata del suo autore invisibile, ancora tutta da scrivere” [“Inhabitation, in essence, is a contingent process of spatial authorship and (re)production, a yet-to-come design of the unlabeled architect, a yet-to-be-written spatial story of its invisibilized author”].

15Sullo stesso fronte, ma attraversando alcune storie (e la loro contingenza) si muove l’intervento di Anooradha Iyer Siddiqi – keynote lecture presso quello stesso workshop. Qui l’autore insiste sul parallelo tra oggetti di ricerca troppo spesso tenuti separati, se non in opposizione, come i campi di rifugiati e i campus universitari: “Cosa succederebbe se l’abitare il campo generasse una teoria, delle pratiche o dei rituali di conoscenza per proprio conto?” [“what if the inhabitation of the camp generated theory, practices, and ritual knowledge of its own?”] Anche in questo caso, è il parallelo tra la contingenza dei soggetti-abitanti (la loro impermanenza) e degli spazi abitati (la loro infondatezza e transitorietà) che produce uno scarto entro cui la ricerca teorica sul progetto può trovare un varco di sviluppo.

Top of page

Bibliography

Agamben, G. (2014), L’uso dei corpi: Homo sacer, IV, 2, Vicenza, Neri Pozza.

Aureli, P. V. (2011), The possibility of an absolute architecture, Cambridge (MA), The MIT Press.

Benjamin, W. (1997), Sul concetto di storia, Torino, Einaudi.

Benjamin, W. (2004 [1921]), Critique of Violence, in M. Bullock, M. Jennings (eds), Walter Benjamin: Selected Writings 1913-1926, Vol. 1, Cambridge-London, The Belknap Press of Harvard University Press.

Benjamin, W. (2005 [1974]), Gesammelten Schriften I:2, trans. D. Redmond, Frankfurt am Main, Suhrkamp. Available at: https://bit.ly/39knqtp [Accessed: 22 July 2020].

Benjamin, W. (2008 [1921]), Per una critica della violenza, in Id., Opere complete. Scritti 1906-1922. Vol. 1, Torino, Einaudi.

Galli, C. (1996), Genealogia della politica. Carl Schmitt e la crisi del pensiero politico moderno, Bologna, il Mulino.

Schmitt, C. (1972 [1922]), Teologia politica. Quattro capitoli sulla dottrina della sovranità, in Id., Le categorie del “politico”. Saggi di teoria politica, Bologna, il Mulino.

Schmitt, C. (1985 [1922]), Political Theology. Four Chapters on the Concept of Sovereignty, Cambridge (MA) - London, The MIT Press.

Top of page

List of illustrations

Title Mappa La sfida del progetto
URL http://journals.openedition.org/ardeth/docannexe/image/1106/img-1.jpg
File image/jpeg, 310k
Top of page

References

Bibliographical reference

Francesca Frassoldati, Alessandro Armando, Daniele Campobenedetto, Valeria Federighi, Caterina Barioglio and Federico Cesareo, “La sfida del progetto”Ardeth, 6 | 2020, 11-17.

Electronic reference

Francesca Frassoldati, Alessandro Armando, Daniele Campobenedetto, Valeria Federighi, Caterina Barioglio and Federico Cesareo, “La sfida del progetto”Ardeth [Online], 6 | 2020, Online since 01 November 2020, connection on 01 April 2023. URL: http://journals.openedition.org/ardeth/1106

Top of page

About the authors

Francesca Frassoldati

Editor in chief

By this author

Alessandro Armando

By this author

Daniele Campobenedetto

By this author

Valeria Federighi

By this author

Caterina Barioglio

By this author

Federico Cesareo

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

Creative Commons - Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search