Skip to navigation – Site map

HomeNuméros6Editorial [1/2]

Editorial [1/2]

Dana Cuff
p. 21-24
This article is a translation of:
Editorial [1/2] [en]

Editor's notes

DOI: 10.17454/ARDETH06.02

Full text

“Il futuro è già qui. Solo che non è distribuito in modo molto equo.” William Gibson

  • 1 (Previous page)J. Barry, The Great Influenza. New York, Viking Press, 2004.

1Questo numero di Ardeth è cominciato in un tempo di viaggi, incontri pubblici, e nel mezzo di una crescente crisi residenziale, allorché abbiamo chiesto agli autori di riflettere sui loro temi di ricerca attraverso la lente della contingenza. La produzione del numero si chiude in tempi di contingenza, quando niente può offrire certezza e la contingenza, piuttosto che una lente, è nell’aria che respiriamo quotidianamente. Il numero attraversa l’attuale epidemia di Coronavirus, il prima e l’ora del Covid-19, ai quali ci auguriamo che faccia seguito un dopo. Stiamo scrivendo molte storie del passato recente, in particolare in relazione all’influenza del 1918-1919 che potrebbe aver ucciso fino a 100 milioni di persone nel mondo1. Ma per tutti quelli che al momento stanno letteralmente e metaforicamente respirando l’aria della pandemia, ci sono varie questioni che paiono di una gravità destabilizzante: la prontezza con cui potremmo rimediare ad alcuni danni ambientali; la natura fraudolenta di una società di consumi; le profonde disuguaglianze nelle società contemporanee, misurabili per fascia di età, etnia, tipo di impiego, luogo di residenza, livello di reddito; e il significato della sfera pubblica, per nominarne solo alcuni. Nel tempo di prima, queste evidenze erano collettivamente attenuate da incontestati luoghi comuni, come la congestione delle città e l’accesso diseguale ad abitazioni decenti. Gli autori di questo numero di Ardeth erano già nel presente, trovando la contingenza nella storia e nella teoria dell’architettura, della cultura materiale, e dello spazio stesso.

Contingenza è un termine relativo

  • 2 William Gibson often repeats versions of “The future is already here. It is just not very evenly d (...)
  • 3 Fujita, M., Krugman, P., Venables, A. J. (1999), The Spatial Economy: Cities, Regions, and Interna (...)

2I primi mesi del 2020 hanno reso chiaro a tutti che viviamo in un mondo contingente. Mentre scrivo, siamo chiamati a rimanere “al sicuro in casa” e mantenere un “distanziamento sociale” dagli altri. Senza una cura, un vaccino, forniture mediche, o test accurati, siamo a corto sia di soluzioni che di informazioni, e tutto quello che abbiamo è lo spazio. Che non è distribuito uniformemente, per parafrasare lo scrittore di fantascienza William Gibson2. Il sovraffollamento negli appartamenti, nelle comunità, nelle prigioni, e nei rifugi di varia natura ha reso alcune persone decisamente più esposte al coronavirus delle altre, mentre chi si trova all’estremo opposto dello spettro sverna in remote seconde case. In termini di geografia economica [spatial economy], i fattori segregazione che producono disuguaglianza includono non solo l’etnia e i livelli di reddito, ma anche l’età - a partire dalla questione delle case di riposo3.

La “spatial economy” è questione di vita e di morte

3Per sopravvivere dobbiamo “tenere le distanze,” un’espressione che poteva originariamente significare “stare al proprio posto” mentre adesso, in una progressiva convergenza di norme sociali e distanza fisica, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ci chiede di mantenere un metro di distanza in tutti i luoghi pubblici, compresi gli spazi di lavoro. Negli Stati Uniti, la distanza richiesta è di due metri. Ma, di nuovo, lo spazio non è equamente distribuito. Per i lavoratori che possono gestire il proprio lavoro da casa, uno o due metri di distanza non sono tanto difficili da rispettare quanto per i lavoratori “essenziali”, che si prendono cura della nostra salute (infermieri, medici, badanti, tecnici), dei nostri rifornimenti (lavoratori delle fabbriche, dei magazzini e dei servizi di spedizione) della nostra alimentazione (contadini, negozianti di alimentari), della nostra sicurezza (squadre di pronto soccorso e incendio) e della nostra informazione (squadre di giornalisti, rappresentanti della salute pubblica). Dallo Stato, nella forma dei corpi di polizia e dei politici, ci si attende il controllo delle regole di distanziamento sociale, anche se in molti Paesi un diffuso senso di sfiducia nei confronti dello Stato disincentiva il rispetto delle regole.

Il trauma richiede un proprio sapere imperfetto

4La ricerca scientifica nel bel mezzo di una crisi è intrinsecamente imperfetta: a quali manuali possiamo riferirci? Non c’è alcuna possibilità di avere una prospettiva storica, per esempio, anche se abbiamo bisogno della storia più che mai, nella speranza che l’influenza del 1918 o la Peste Nera del XIV secolo possano offrirci qualche riferimento. Non abbiamo dati affidabili, né la possibilità di effettuare confronti transnazionali, né interpretazioni critiche che producano narrazioni coerenti. Ciò di cui disponiamo sono “fatti” tipici delle scienze umane, storie personali di prima mano provenienti da tutto il mondo. Arrivano a noi sotto forma di parole e immagini sui social network come Facebook, Twitter e TikTok, così come sui mezzi di comunicazione più convenzionali. Noi accademici scriviamo sempre e soltanto ciò che ci si rende disponibile; la nostra prospettiva non è mai neutra, bensì è contingente rispetto al – cioè formata dal – flusso temporale nel quale ci troviamo a muoverci.

5Per usare un’espressione dello storico Hayden White, questo diventerà presto il materiale di un “passato pratico” in contrapposizione a un “passato professionale”, appannaggio degli storici accademici. La documentazione della vita di ogni giorno è, nella migliore delle ipotesi, sporadica, dal momento che le narrazioni dominanti dettate da potere, privilegio e convenzione oscurano le storie di ingiustizia, delegittimazione e discriminazione – proprio le contro-narrazioni che sarebbero necessarie ai fini di una piena comprensione. Di conseguenza, mentre è probabilmente impossibile conoscere il modo in cui il distanziamento sociale veniva applicato nei villaggi medievali della Crimea battuti dalla peste, noi stiamo vivendo l’ordinarietà di un’altra crisi in tempo reale. Questo suggerisce che potremmo essere in grado di costruire una infrastruttura pubblica di ricerca architettonica e urbana, che possa offrire materiali di archivio ai nostri futuri omologhi che studieranno prospettive storiche sulla contingenza nel 2020.

La teoria della progettazione architettonica è pubblica

6Con questo volume, il nostro intento è l’arricchimento della storia dell’architettura, e in certa misura anche la sua destabilizzazione in senso produttivo, attraverso le sue radici culturali e socio-politiche. Le storie disciplinari narrano il cambiamento in relazione a dinamiche complesse di economia, tecnologia, potere, geografia, o biografia, ossia qualcosa che potremmo chiamare la normalizzazione delle contingenze. Per raccontare un oggetto architettonico, gli studiosi identificano un apparato attraverso il quale leggerlo. Per questo numero noi, come co-curatori, abbiamo suggerito tre lenti che potrebbero aprire diversi discorsi disciplinari: la pianificazione della contingenza, la riconsiderazione della resilienza, e la contingenza storica. Questi suggerimenti avevano l’unico scopo di stimolare l’immaginazione degli autori, il cui lavoro si pone prevalentemente a cavallo delle tre categorie, piuttosto che all’interno di esse.

7L’implicazione più potente della pianificazione della contingenza o del pensiero sulla resilienza è che ci sarà un futuro dopo il trauma che ci troviamo a vivere. Il carattere proiettivo verso il futuro del sapere della contingenza, se vogliamo dargli un nome, può contenere diversi possibili mondi che sono più giusti, più compassionevoli e più consapevoli delle ineguaglianze che accompagnano l’iniqua distribuzione di una risorsa fondamentale: lo spazio. Le crisi sono spesso utilizzate dai sistemi di potere per manipolare il futuro nel loro interesse, ma possono anche forgiare nuove alleanze. I lavori contenuti in questo numero mostrano la portata globale delle comunità accademiche che sono pronte a costruire queste alleanze. Il sapere della contingenza è qui dedicato a questa specifica causa.

Top of page

Notes

1 (Previous page)J. Barry, The Great Influenza. New York, Viking Press, 2004.

2 William Gibson often repeats versions of “The future is already here. It is just not very evenly distributed.” This particular wording can be traced to a 1999 NPR interview (Talk of the Nation, NPR, 30 November 1999), but as early as 1990 he spoke of the future having already happened.

3 Fujita, M., Krugman, P., Venables, A. J. (1999), The Spatial Economy: Cities, Regions, and International Trade, “The Washington Post” [Online]. Available at: https://wapo.st/2QlhyqU [Accessed 16 June 2020].

Top of page

References

Bibliographical reference

Dana Cuff, “Editorial [1/2]”Ardeth, 6 | 2020, 21-24.

Electronic reference

Dana Cuff, “Editorial [1/2]”Ardeth [Online], 6 | 2020, Online since 01 November 2020, connection on 20 June 2025. URL: http://journals.openedition.org/ardeth/1108

Top of page

About the author

Dana Cuff

University of California Los Angeles – Dcuff [at] aud [dot] ucla [dot] edu

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search