Skip to navigation – Site map

HomeCall for papersCall for papers - closedArdeth #06 | CONTINGENZA

Ardeth #06 | CONTINGENZA

Scadenza 20 Luglio, 2019
Dana Cuff and Will Davis
p. 247-250

Introdurre la nozione di contingenza nel modo in cui pensiamo l’architettura significa contraddire le forme con cui teorizziamo, pratichiamo e storicizziamo questo campo del sapere. Gli imprevisti capitano, ma di rado è il caso a decidere, anche se gli architetti altrettanto raramente lasciano che il caso abbia un ruolo nelle loro visioni progettuali.

Su questa linea si traccia convenzionalmente la demarcazione con gli storici, che attraverso genealogie, logica e analisi, sono più portati a narrazioni che mirano alla precisione piuttosto che all’incertezza del racconto, mentre il tempo presente si disvela attraverso incertezze e ambiguità. Alcune di queste narrazioni storiche riguardano situazioni contingenti, ma poche offrono spiegazioni esse stesse contingenti. Le storie di città ed edifici non possono fare a meno di affrontare le contingenze, eppure persino questi testi oppongono resistenza a scenari multipli, contraddittori e inspiegabili.

Tuttavia sia gli storici che gli architetti, sempre di più, devono fare i conti con il contingente, con il finale aperto e l’indeterminato. Sia che si considerino nuove condizioni climatiche o preoccupanti stravolgimenti politici, il “piano contingente” sta diventando sempre più un aspetto chiave del progetto di architettura. Se immaginiamo che l’architetto (o il teorico) resti sulla soglia del possibile, la sua controparte, la “circostanza”, si allontana verso l’orizzonte. Tra questi due margini si estende una topografia della contingenza - che è l’argomento del sesto numero di Ardeth.

La contingenza sfida l’autorità nel contesto di una professione, se non addirittura di un mondo, che predilige la certezza. Anche quando le storie che raccontano l’ambiente costruito sono scritte come se non vi fossero accidenti, l’imprevedibile e il non voluto emergono continuamente tra le righe. In tal senso, la contingenza come cornice interpretativa può guidarci verso modalità che accolgano la molteplicità e la collaborazione, allontanandoci da approcci prevalentemente autoritativi. I criteri di contestualità, situazionalità e rilevanza possono essere accolti in questa cornice, andando a colpire le convenzioni e destabilizzandone le narrazioni confortevoli.

Nei momenti di crisi, la narrazione prevalente spinge l’architettura fuori dal quadro, verso l’esterno. Questo, di converso, riorienta l’architettura verso il suo interno disciplinare. L’autonomia per l’architettura – così come il populismo per la nazione – crea un guscio privo di carattere, che mentre promette ai suoi seguaci identità, tradizione e protezione, rende al tempo stesso la propria posizione irrilevante.

  • 1 Scott, F.D. (2003) Involuntary Prisoners of Architecture, “October”, n.106, pp. 75-101. Tafuri, M. (...)
  • 2 Butler, J. (1996) Contingent Foundations in S. Benhabib, J. Butler, D. Cornell and N. Fraser. Femin (...)

Nella complessità di questo momento storico, possono essere tracciate nuove direzioni per l’architettura senza abbandonare la dimensione disciplinare? Attualmente i percorsi intrapresi attraverso queste condizioni spaziano dalla resilienza, che implica un’esultanza senza critiche, fino alla resistenza. Tuttavia un’etica della resistenza mal si addice a un’architettura intesa come pratica. Se Manfredo Tafuri rivendicava il valore dello storico dell’architettura nel mezzo della crisi dei tardi Sessanta, Felicity Scott invece oggi difende le sperimentazioni radicali della New Left italiana come una forma di azione, una “ligne de fuite dalle istituzioni dello stato capitalista”.1 Ora, all’alba degli anni Venti del Ventunesimo secolo siamo testimoni di una nuova necessità: una ligne de fuite dentro quelle stesse istituzioni. Analogamente, un riesame della “democrazia occidentale” un tempo concepita come universale e naturale, favorisce quello che Judith Butler chiama “contingent foundations”2, ipotizzando invece narrazioni dominanti aperte, contingenti e controverse.

 

Per questo numero di ARDETH cerchiamo proposte che riconoscano le forme sperimentali, radicali e quotidiane in cui la contingenza è integrata nelle narrazioni, nelle storie, nelle pratiche e nei progetti di architettura. Invitiamo i ricercatori a candidare proposte che concepiscano la contingenza come una questione culturale e geografica, che si articola spazialmente in tre ambiti: Il progetto della contingenza [Contingency planning], la riformulazione della resilienza [Resilience reconsidered] e la contingenza nella storia [Historically contingent].

Progetto della contingenza

È stato già ampiamente teorizzato che dalla crisi finanziaria del 2008 gli architetti sono stati chiamati a operare sotto condizioni sempre più fluide e inconsistenti, che risultano in pratiche economicamente flessibili e agili nella loro organizzazione. Il giovane studio di architettura di oggi potrebbe condividere contratti di insegnamento part-time in tre diversi Stati, accettare un ampio spettro di lavori retribuiti, e lavorare con un sempre più eterogeneo gruppo di professionisti e partner pubblici. Il significato della locuzione “Io sono un architetto” è in corso di ridefinizione. Per costruire un quadro più coerente del passato e del presente di questo scenario, ricerchiamo contributi che teorizzino cosa queste condizioni mutevoli, così come le loro insidie, carenze e benefici, significhino per la pratica architettonica e per i professionisti.

Resilienza ripensata

La stessa connessione congenita dell’architettura con il capitale può essere vista attraverso la dottrina della resilienza, un concetto armonizzatore, inizialmente, che si sta progressivamente facendo strada nei regolamenti edilizi. È un concetto che dimostra anche quanto l’architettura sia capace di conformarsi a un altro flusso che deriva dalla dimensione del capitale neoliberale, presentando un doppio legame con la “speculazione”, intesa sia in termini finanziari che come prefigurazione del possibile.

Per innocua che possa sembrare, la resilienza è una parola magica per collegare gli imperativi della sicurezza urbana e del capitale a quelli dell’ambiente, in una forma che restituisce all’architettura un nuovo riscoperto rilievo – nonché sostegni economici che provano quanto questa integrazione sia particolarmente benvenuta.

Storicamente contingente

Molti cambiamenti nella storia dell’architettura rendono evidente la sua recente trasformazione, tanto nell’attenzione per le storie minori quanto nel graduale smantellamento degli insegnamenti storici dai curricula e nella globalizzazione dei temi di ricerca. Parimenti, il “practical past” evocato da Hayden White, rivela quanto la storia possa dispiegare la sua trama verso il futuro. La call pertanto sollecita narrazioni che assumano la contingenza come proprio asse, racconti di processi storici che decentrino e riscrivano le formule tradizionali del pensiero architettonico. Tali narrazioni dovrebbero rendere evidente l’importanza tanto di ciò che non era pianificato quanto di ciò che era auspicato, ma anche di quei contro-piani che sono andati alla deriva.

Scolmatore della diga Pantabangan, Nueva Ecija, Filippine (costruita nel 1972).

Image 10000000000002DD00000408CBDF15C5E165D8F4.jpg

Lo scarico di superficie della diga illustra un’opera ibrida tra architettura e infrastruttura, che è allo stesso tempo legata all’ambiente naturale. Questa immagine getta qualche dubbio su quale sia la forza originaria in questo sistema, e su quale potrebbe essere invece la forza che agisce in modo contingente: con la conseguenza che non è chiaro quale sia il criterio certo attraverso cui interpretare l’ambiente costruito nel suo contesto

Crediti: Will Davis, 2018

Notes

1 Scott, F.D. (2003) Involuntary Prisoners of Architecture, “October”, n.106, pp. 75-101. Tafuri, M. (1976) Architecture and Utopia. Cambridge, MIT Press.

2 Butler, J. (1996) Contingent Foundations in S. Benhabib, J. Butler, D. Cornell and N. Fraser. Feminist Contentions: A Philosophical Exchange, London, Routledge. White, H. (2014) The Practical Past, Chicago, Northwestern University Press.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search