Ardeth #07 | EUROPE. Architettura, Infrastruttura, territorio
“Nonostante il cambiamento che ci sta travolgendo, le persone sono in prevalenza grottescamente impreparata a gestirlo”, sottolineava il futurologo Alvin Toffler nel suo famoso libro Future Shock (1970). Anche l’architettura del presente, proprio come l’angelo della storia di Paul Klee, sembra incapace di fare fronte al cambiamento (accettandolo, resistendogli, assorbendolo), oltre a non essere più in grado di proporre se stessa come rispondente a uno scopo funzionale. Quali sono – se esistono – le componenti attive della cultura che ruotano attorno alle caratteristiche spaziali nell’attuale processo di riconcettualizzazione e ristrutturazione del progetto europeo?
Guardando retrospettivamente i trent’anni dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989, sorgono una serie di domande: quale ruolo ha svolto l’architettura? Possiamo dire che abbia effettivamente contribuito alla costruzione di un’Europa unita? Dopo tutto, la grande virtù del progetto architettonico consiste nella sua abilità di tenere insieme il politico e l’estetico, la razionalità e l’emotività, la dimensione locale e quella nazionale. Uno dei risvolti della postmodernità è stato proprio il desiderio di separare il politico dall’estetico; è possibile che l’eredità di questo fenomeno stia in qualche modo impedendo ai progetti di architettura di partecipare attivamente nella costruzione politica dell’Europa?
L’architettura in quanto progetto è sempre stata essenziale per far interfacciare l’identità dei luoghi con gli edifici, dal livello locale a quello nazionale e oltre. Riconosciamo facilmente il ruolo che l’architettura e le arti rivestirono nei processi di identificazione e nella stabilizzazione politica, in diversi momenti della storia europea, dal periodo classico alle fasi del colonialismo. Similmente, nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, fu l’architettura moderna ad esercitare un forte effetto unificante nel paesaggio europeo. In tutte le sue varianti storiche (incluso il postmoderno, a prescindere dalle sue spinte centripete) l’architettura ha avuto un effetto di costruzione degli aspetti comuni e di unità.
Al contrario, il tratto che oggi caratterizza i progetti dello spazio sembra essere il loro potere divisivo. Si considerino le varie barriere che hanno tagliato il continente nel corso della sua storia. Esempi ormai passati sono il muro di Berlino o la Cortina di ferro; esempi più attuali includono invece le autostrade che separano le banlieues parigine, o il confine invisibile eppure potenzialmente esplosivo tra l’Irlanda e l’Irlanda del Nord. Senza contare le frontiere delle varie legislazioni nazionali che segmentano l’Europa, impedendole di crescere in modo coeso.
Recentemente, le crepe in questo sistema hanno cominciato ad emergere, come si è reso evidente in vari casi, come l’installazione di barriere nelle aree pedonali di molte città europee in conseguenza degli episodi terroristici; l’uso massiccio di pale eoliche in risposta alla crisi energetica; fino ai nuovi recinti, torri di vedetta e punti di controllo materiali e virtuali, eretti in risposta alla crisi dei migranti. Mentre i confini venivano rafforzati in alcuni luoghi, in altre parti del continente è continuato il lavoro ad enormi progetti infrastrutturali. Tuttavia, nel nome della conservazione delle identità locali e degli ecosistemi, questi progetti hanno incontrato una strenua resistenza. Un esempio è la controversia attorno al progetto della linea ad alta velocità che collega Ovest ed Est Europa, in cui la discussione sulla costruzione del tratto Lione-Torino ha infiammato il dibattito politico italiano e locale.
Nonostante gli efficaci sforzi di ricostruzione dopo il 1945 e il 1989, il progetto europeo rimane ancora incompiuto, nel senso del famoso saggio di Jurgen Habermas La modernità - un progetto incompiuto. Scritto nel 1980, il discorso intendeva rigettare la nozione postmoderna di fine delle grandi narrazioni, fine della storia e fine dell’utopia. Inaspettatamente, le retoriche millenariste o da fine dei giorni ancora albergano nelle menti degli architetti, dei paesaggisti e degli urbanisti contemporanei. Il discredito del pensiero utopico occorso alla fine del XX secolo sembra essere una delle cause dell’impasse che contraddistingue l’architettura di oggi.
La call Europa. Architettura, Infrastruttura, Territorio pone la questione del ruolo e dell’incidenza dell’architettura sul progetto europeo nelle sue molte dimensioni: programmatica, tecnologica, storica, amministrativa e concettuale. L’architettura intesa come forma simbo iprocamente dipendenti. Se un termine di questa dicotomia cessa di svolgere la sua funzione, necessariamente anche l’altro è destinato a fallire.
Ardeth invita professionisti, filosofi, sociologi, studiosi di vari campi e progettisti a condividere le loro idee sui contributi multiformi e contraddittori che l’architettura può portare al progetto dell’Europa. Volendosi occupare di città e campagna, tecnologia e low tech, legislazione e politica, efficienza energetica e diversità, Ardeth cerca proposte che rispondano ai seguenti punti.
Che tipo di strategie territoriali e spaziali promuovono il progetto europeo? Considerando la pervasività di confini, recinti e barriere attraverso l’Europa, come dovrebbero riconfigurarsi le relazioni tra centro e periferia, città e zone rurali, tra scale locali e regionali?
I progetti di architettura come possono (se mai potranno ancora) riguadagnare il rango di forze propulsive per il ridisegno delle concezioni e rappresentazioni future dell’Europa? Dopo la sua caduta in disgrazia negli anni settanta, avremmo bisogno di ritornare a un modo di pensare utopista? Su questo punto sono benvenute ricognizioni storiche e/o analisi di tipo sociale e spaziale riguardo alle utopie immaginate e realizzate in Europa.
Può il progetto di architettura esercitare un potere di unificazione e integrazione delle forze centripete che attraversano la società? Quali sono le strategie spaziali, territoriali e materiali che potrebbero consolidare questo ruolo dell’architettura, intesa come la più integrale tecnica culturale che dà forma alle nostre vite?
Esiste qualcosa di simile a un profilo peculiare dell’architetto europeo? Ardeth considererà con interesse contributi che riportino e approfondiscano indagini socioeconomiche, inchieste e ricognizioni storiche sulla professione in Europa, e che ne restituiscano descrizioni aggiornate ed evoluzioni nel tempo.
Come possono le tecnologie a cui gran parte dei professionisti devono conformarsi (come il BIM, il design parametrico, i sistemi di Intelligenza Artificiale applicati al progetto e all’indagine spaziale, ecc.) estendere l’idea di una riconcettualizzazione e ristrutturazione dell’Europa?