Skip to navigation – Site map

HomeNuméros7La riscrittura di un territorio

La riscrittura di un territorio

Le pratiche turistiche e la costruzione di un paesaggio abitato su un supporto naturale
The Rewriting of a Territory. Tourist Practices and the Construction of a Domestic Model for an Inhabited Landscape
Silvana De Bari, Valerio Di Festa and Stefania Iraci Sareri
p. 143-155

Abstract

Temporary mobility phenomenons are changing the consistency of European geographies and are among the processes that rewrite our territory. Hence a reflection that tries, through a design vision, to investigate the role of nature: can it be considered as a rigid and complex support for those non-permanent housing practices that more than others rewrite and change the territory?
Are infrastructures only elements of a pseudo-sacral hierarchy or can they still be reinterpreted as tools for rewriting inhabited landscapes?
This rough and heterogeneous landscape becomes, within this conceptual frame, the support of all practices related to the sphere of living.

Top of page

Index terms

Top of page

Editor's notes

Received: 21 April 2020
Accepted: 16 December 2020
DOI: 10.17454/ARDETH07.09

Full text

Bordi, confini e migrazioni

1Se fosse possibile leggere in chiave positivista la moderna separazione tra i mondi naturali e quelli creati dall’uomo, il nostro mondo fatto da geografie rizomatiche, da reti ibride e da assemblaggi annidati potrebbe essere chiamato, come è stato suggerito da Neri Oxman (2016), “età dell’Entaglement”. La metafora quantistica dell’Entaglement è emblematica per descrivere le nuove geografie urbane e non-urbane che investono il territorio europeo. Uno spazio geografico sovrascritto dove tutti i confini sembrano sciogliersi e non esiste più corrispondenza polare tra ordine e disordine; dove l’attività umana diventa agente atmosferico e i paesaggi si trasformano in infrastruttura. L’Europa diventa il crocevia di reti globalizzate, hotspot di flussi di persone, capitali, dati e merci. Le migrazioni contemporanee di popolazioni non stanziali, di cui il turismo rappresenta l’espressione più deflagrante, riplasmano i territori, definiscono possibili ordini e confini, riscrivono nuove geografie.

Fig. 1

Fig. 1

Low-cost Europe Le infrastrutture – fisiche e digitali – che supportano le pratiche turistiche hanno modificato il concetto di distanza: bus station e aeroporti in prossimità di grossi centri urbani incanalano flussi migratori che circolano con biglietti low-cost. Queste connessioni definiscono nuove polarità e diverse prossimità geografiche in termini di distanza spaziale e temporale

Fig. 2a

Fig. 2a

Il nuovo concetto di distanza. I diagrammi analizzano il nuovo concetto di distanza rispetto alle variabili di tempo e movimento. I nuovi sistemi di infrastrutture fisiche hanno cambiato le caratteristiche geografiche dei luoghi. Londra e Bruxelles non sono più separate dal Canale della Manica ma da 8 ore di bus

Fig. 2b

Fig. 2b

Il nuovo concetto di distanza. La rete backdoor city, costruita dalle compagnie low-cost attraverso il posizionamento di piccoli aeroporti nelle vicinanze di grandi città, sta ampliando i raggi delle aree facilmente raggiungibili in prossimità di grossi centri urbani inglobando aree – urbane e rurali – di nuovo interesse turistico

Fig. 3

Fig. 3

Le pratiche del turismo: flussi, insediamenti, aree di interesse. I flussi turistici che investono i territori adriatici si confrontano con un territorio dalle differenti caratteristiche naturali che si relaziona con insediamenti urbani attrezzati in forme diverse per l’accoglienza turistica: gli sporadici insediamenti diffusi sulla costa balcanica si confrontano con l’edificato massivo che si srotola lungo la costa italiana, saturandola

2Il turismo, quindi, diventa il fenomeno spaziale per eccellenza, esso fa dell’osservazione del territorio la sua accezione più ampia (Di Campli, 2009). Una delle caratteristiche fondamentali del turismo moderno risiede nel bisogno di evasione da una condizione ordinaria per mezzo del viaggio. In funzione di questa necessità, questo fenomeno geografico costituisce dei veri e propri paesaggi turistici, scardinando i processi relazionali gerarchici tradizionali. In questo quadro è appropriato leggere il turismo attraverso uno scambio più chiaro e definito con le dotazioni naturali che contraddistinguono i luoghi. Queste naturalità evidenti e incontaminate; di riserve verdi, opache e luminose, rappresentano lo strato vibrante del territorio che, in quanto oggetto di interesse all’accoglienza turistica, è sincronico alle pratiche abitative temporanee.

3Nell’epoca dell’Antropocene, lo spazio turistico presenta numerose sfaccettature. Nella maggior parte dei casi, è un’enclave separata dal contesto circostante; è uno spazio centripeto, circoscritto, che si richiude su se stesso alla ricerca di una configurazione esaustiva del mondo. In altri, quest’ultimo tende a diventare non-omogeneo e segnato da pratiche in gran parte oscillanti. È quello che succede sulle coste del Mar Adriatico, milieu della ricerca progettuale presentata; qui l’esperienza turistica, nella sua accezione nomade e complessa, ha andamenti stagionali, percorribilità diverse e sovrapposizione varie di obiettivi e desideri. La costruzione di immaginari possibili e l’avvio di un processo progettuale può essere lo strumento che permette un’estrazione di nuovi valori e la valorizzazione di caratteristiche intrinseche presenti nei paesaggi (turistici) abitati.

Fig. 4a

Fig. 4a

Il ridimensionamento dello spazio domestico Il confronto analitico di diversi alloggi residenziali sulla costa balcanica, fatto sulla base di una ricerca diretta, ha portato alla definizione degli spazi e degli ambienti della residenza che vengono maggiormente utilizzati da parte dei residenti, considerando come questi vivono l’alloggio in modo dilatato nel tempo

Il paesaggio abitato

4Leggere le infrastrutture attraverso una lente multiforme e transcalare ci sollecita a porre domande variegate e multidirezionali e a discostarci da una possibile lettura puramente funzionalista (Ballestero, 2016). Questa calibrazione ha la potenza per produrre nuovi scenari possibili, nuove figurazioni spaziali e nuove letture infrastrutturali capaci di riscrivere i particolarismi di infiniti territori. Territori in cui il naturale e il sociale si amalgamano e costituiscono una nuova entità. Nei bordi della “pianura liquida” di Fernand Braudel, natura e artificio condividono lo stesso piano, acquisiscono un ruolo preminente dove il loro potere spaziale affiora da diverse e mutevoli disposizioni di materiali, corpi, idee e agenti; è una trans-mutazione del paesaggio dove la natura non viene sostituita dall’ambiente costruito, ma dove quest’ultimo dovrà piegarsi a essa. (Helmirich, 2014).

5La netta alternanza tra gli elementi urbani e le grandi placche naturali permette di percepire la natura come vuoto, sfondo della scena. Provando a invertire la gerarchia valoriale tra ciò che è pieno e ciò che è vuoto, la natura diventa materia di progetto e non più residuo e luogo di assenza, assume un valore architettonico, spazialmente determinato (Russi 2019). Ma allora in che modo il territorio e la natura possono accogliere pratiche temporanee dell’abitare?

Fig. 4b

Fig. 4b

Il ridimensionamento dello spazio domestico L’analisi sull’uso dello spazio dell’alloggio turistico tipico, spesso copia dell’alloggio dei residenti, ha evidenziato un sovradimensionamento e la overdotazione di spazi. Chi vive l’alloggio in modo temporaneo in questi luoghi necessita di pochi spazi costruiti, legati perlopiù a funzioni quotidiane specifiche

6Il fenomeno turistico incide su questo sistema attraverso la sua capacità di riscrittura. Vivere e fare esperienza di un territorio, nei suoi intrecci, nei suoi differenti tasselli, nei suoi spazi più confinati e descrittivi vuol dire modificarlo costruendo al tempo stesso un nuovo paesaggio: il paesaggio abitato. Il paesaggio abitato è un sistema di corpi, di relazioni con lo spazio quasi fenomenologiche, di conflitti e prossimità. Uno spazio che vissuto attraverso l’ingombro dei corpi (Bianchetti, 2020), acquisisce uno spessore più ampio, diventa volume. Il modello abitativo turistico necessità di un processo di minorazione e di asciugatura dello spazio domestico; di un resize the oversize della casa vacanze. La casa è diventata uno spazio chiuso, un contenitore introverso che lascia al di fuori la natura. Uno spazio in cui l’architettura rimane sullo sfondo adornata da una serie di oggetti e suppellettili inutili alle pratiche dell’abitare temporaneo. La natura diventa supporto delle pratiche collettive del turismo.

Fig. 4c

Fig. 4c

Il ridimensionamento dello spazio domestico. Definire lo spazio domestico per turista significa quindi svestirlo di quegli ambienti poco utilizzati nel quadro delle esigenze di utilizzatori non stanziali. Lo svelamento dei soli ambienti della casa che necessitano di elementi di consistenza fisica diviene punto di partenza per ridefinire gli spazi domestici – aperti e costruiti – dell’alloggio turistico

Fig. 4d

Fig. 4d

Il ridimensionamento dello spazio domestico. Le tre soluzioni progettuali sono unità minime che rispondono alle esigenze del turismo romantico contemporaneo, mosso dal desiderio di un territorio esotico da vivere temporaneamente, diverso dagli spazi del quotidiano. Queste configurazioni spaziali invitano il turista a considerare lo spazio esterno come ambiente domestico, suggerendone un possibile utilizzo

7Lo schema compositivo proposto ipotizza l’inversione dei ruoli formali e strutturali di figura e suolo e ridefinisce la relazione tra l’uomo e il paesaggio. Lo spazio domestico viene disvelato, ridotto al solo spazio necessariamente privato. Unità minime, boschi, radure, spazi soglia, tasselli vegetali, reti energetico-idriche o di raccolta dell’acqua piovana sono tutti elementi di questa grammatica, che alla scala della costituzione della regola risulta fortemente isotropa. È, in realtà, un sistema formato da una varietà di elementi gerarchici che si accostano, si sovrappongono, si sottraggono l’un l’altro e si alternano nelle forme e nelle composizioni, in uno spazio in cui è continuamente compresso o dilatato l’equilibrio tra corpo, soggetti e sfondo.

8La dimensione spaziale della prossimità e del conflitto è sovrascritta dall’istantaneità delle pratiche individuali e collettive e dai loro imprevisti.

Fig. 5a

Fig. 5a

La natura come supporto di pratiche dell’abitare. La vegetazione che si colloca tra le architetture diviene spazio dell’abitare, infrastruttura di supporto alle pratiche turistiche domestiche. Gli elementi naturali si impostano nel progetto a scale diverse: la loro articolazione schematica e strutturata si confronta con il suo assetto spontaneo, proponendosi in maniera complessiva come supporto alle pratiche dell’abitare

Fig. 5b

Fig. 5b

La natura come supporto di pratiche dell’abitare. La mappa mostra le innumerevoli possibili direzioni di espansione dell’alloggio turistico, configurando un paesaggio isotropo, senza alcuna direzione univoca di propagazione

Fig. 5c

Fig. 5c

La natura come supporto di pratiche dell’abitare. Il paesaggio naturale si presta come supporto adeguato alle pratiche dell’abitare che, nella loro organizzazione spaziale gerarchica, sono elementi di confine, spazi-soglia, elementi di ostruzione, tessuti opachi e radure luminose

9Dalle riflessioni espresse, le risposte progettuali in ambito turistico devono tener conto delle pratiche esistenti, disvelandole e chiarificandole, facendole convergere in un modello architettonico che mette in opera il rapporto sincronico tra natura e spazio domestico. Il territorio sollecita la trasformazione del supporto naturale in un tipo di sottonatura (Gissen, 2009) canalizzata: quel genere di natura selvaggia che spesso si pone come antitetica allo sforzo architettonico ma che potrebbe essere recuperata, riproposta, persino addomesticata (Helmerich, 2014). Le sottonature diventano materiali architettonici; materiali che se addomesticati potrebbero essere impiegati per creare nuovi tipi di spazi, luoghi ed esperienze. Esperienze in cui l’individuo riscrive una diversa condizione di privacy, di fuga dall’ordinarietà e ribalta le canoniche dinamiche urbane; è alla ricerca di un’unità minima dove poter coltivare, in una rivoluzione ancora dal sapore pastorale (Steyerl, 2016), un nuovo culto dell’io in profonda connessione con la natura. Un’idea di riflessione sull’abitare che si fa territorio.

Fig. 6

Fig. 6

Abitare il territorio Lo spazio esterno assume un’importanza centrale nella configurazione degli spazi di accoglienza turistica, in cui l’uomo   soggetto in cerca di una condizione di armonia con il territorio. Il rapporto edonistico tra uomo e natura si realizza pienamente quando il paesaggio si fa ambiente in cui l’uomo immerso.

Top of page

Bibliography

Albert, M., Jacobson, D. (eds), Identities, Borders, Orders: Rethinking Internationl Relation Theory, Minneapolis, University of Minnesota Press.

Akawi, N. (2018), Mapping Borderlands, in M. Oter Verzier, N. Axel, Work, Body, Leisure, Rotterdam, Het Nieuwe Institut.

Appadurai, A. (1996), Modernity at Large. Cultural Dimensions of Globalization, Minneapolis, University of Minnesota.

Appadurai, A. (2000), Grassroots Globalization and the Research Imagination in ‘Public Culture’, Durham, Duke University Press.

Ballestero, A. (2016), Living with Aquifers, “E-Flux Architecture+Liquid” [Online]. Available at: https://www.e-flux.com/architecture/liquid-utility/259651/living-with-aquifers/ [Accessed: 18 aprile 2020].

Bianchetti, C. (2016), Spazi che contano. Il progetto urbanistico in epoca neo-liberale, Roma, Donzelli.

Bianchetti, C. (2020), Corpi tra spazio e progetto, Milano, Mimesis.

Branzi, A. (2006), Modernità debole e diffusa. Il mondo del progetto allinizio del XXI secolo, Milano, Skira.

Braudel, F. (1986), Civiltà e imperi del Mediterraneo nelletà di Filippo II, vol. I, Torino, Einaudi.

Castells, M. (1989), The informational city, Oxford, Blackwell.

Di Campli, A. (2009), Adriatico dopo la crisi, Trento, List LAB.

Gissen, D. (2009), Subnature. Architecture’s Other Environments, New-York, Princeton Architectural Press.

Harvey, D. (1989), The Condition of Postmodernity: An Enquiry into the Origins of Cultural Change, Oxford, Blackwell.

Helmrich, S. (2014), how to Hide a Island, “New Geographies”, n. 6, Harvard Graduate School.

Indovina, F. (2019), Nuove forme di valorizzazione del Capitale. Dalla città del Capitale alla città del Consumo, in C. Bianchetti (ed.), Territorio e produzione, Macerata, Quodlibet.

Koolhas, R., Mau, B. (eds) (1995), S, M, L, XL, New York, The Monacelli Press.

Lyste, C. (2016), Learning from Logistic. How network change the city, Basilea, Birkhauser.

Oxman, N. (2016), Age of Entaglement, “Journal of Design an Science”, dati bibliografici, n. 1.

Quaini, M. (2006), L’ombra del paesaggio, Parma, Diabasis.

Roy, A. (2009), The 21st Century Metropolis: New Geographies of Theory, “Regional Studies”, vol. 43, n. 6.

Russi, N. (2019), Background. Il progetto del vuoto, Macerata, Quodlibet.

Steyerl, H. (2016), A Sea of Data: Apophenia and Pattern (Mis-)Recognition “E-Flux Architecture”, n. 7 [Online]. Available at: https://www.e-flux.com/journal/72/60480/a-sea-of-data-apophenia-and-pattern-mis-recognition/ [Accessed: 18 aprile 2020].

Strang, G. (1997), Infrastructure as landscape, “Places”, n. 10.

Top of page

List of illustrations

Title Fig. 1
Caption Low-cost Europe Le infrastrutture – fisiche e digitali – che supportano le pratiche turistiche hanno modificato il concetto di distanza: bus station e aeroporti in prossimità di grossi centri urbani incanalano flussi migratori che circolano con biglietti low-cost. Queste connessioni definiscono nuove polarità e diverse prossimità geografiche in termini di distanza spaziale e temporale
URL http://journals.openedition.org/ardeth/docannexe/image/1918/img-1.jpg
File image/jpeg, 457k
Title Fig. 2a
Caption Il nuovo concetto di distanza. I diagrammi analizzano il nuovo concetto di distanza rispetto alle variabili di tempo e movimento. I nuovi sistemi di infrastrutture fisiche hanno cambiato le caratteristiche geografiche dei luoghi. Londra e Bruxelles non sono più separate dal Canale della Manica ma da 8 ore di bus
URL http://journals.openedition.org/ardeth/docannexe/image/1918/img-2.jpg
File image/jpeg, 225k
Title Fig. 2b
Caption Il nuovo concetto di distanza. La rete backdoor city, costruita dalle compagnie low-cost attraverso il posizionamento di piccoli aeroporti nelle vicinanze di grandi città, sta ampliando i raggi delle aree facilmente raggiungibili in prossimità di grossi centri urbani inglobando aree – urbane e rurali – di nuovo interesse turistico
URL http://journals.openedition.org/ardeth/docannexe/image/1918/img-3.jpg
File image/jpeg, 347k
Title Fig. 3
Caption Le pratiche del turismo: flussi, insediamenti, aree di interesse. I flussi turistici che investono i territori adriatici si confrontano con un territorio dalle differenti caratteristiche naturali che si relaziona con insediamenti urbani attrezzati in forme diverse per l’accoglienza turistica: gli sporadici insediamenti diffusi sulla costa balcanica si confrontano con l’edificato massivo che si srotola lungo la costa italiana, saturandola
URL http://journals.openedition.org/ardeth/docannexe/image/1918/img-4.jpg
File image/jpeg, 720k
Title Fig. 4a
Caption Il ridimensionamento dello spazio domestico Il confronto analitico di diversi alloggi residenziali sulla costa balcanica, fatto sulla base di una ricerca diretta, ha portato alla definizione degli spazi e degli ambienti della residenza che vengono maggiormente utilizzati da parte dei residenti, considerando come questi vivono l’alloggio in modo dilatato nel tempo
URL http://journals.openedition.org/ardeth/docannexe/image/1918/img-5.jpg
File image/jpeg, 157k
Title Fig. 4b
Caption Il ridimensionamento dello spazio domestico L’analisi sull’uso dello spazio dell’alloggio turistico tipico, spesso copia dell’alloggio dei residenti, ha evidenziato un sovradimensionamento e la overdotazione di spazi. Chi vive l’alloggio in modo temporaneo in questi luoghi necessita di pochi spazi costruiti, legati perlopiù a funzioni quotidiane specifiche
URL http://journals.openedition.org/ardeth/docannexe/image/1918/img-6.jpg
File image/jpeg, 152k
Title Fig. 4c
Caption Il ridimensionamento dello spazio domestico. Definire lo spazio domestico per turista significa quindi svestirlo di quegli ambienti poco utilizzati nel quadro delle esigenze di utilizzatori non stanziali. Lo svelamento dei soli ambienti della casa che necessitano di elementi di consistenza fisica diviene punto di partenza per ridefinire gli spazi domestici – aperti e costruiti – dell’alloggio turistico
URL http://journals.openedition.org/ardeth/docannexe/image/1918/img-7.jpg
File image/jpeg, 364k
Title Fig. 4d
Caption Il ridimensionamento dello spazio domestico. Le tre soluzioni progettuali sono unità minime che rispondono alle esigenze del turismo romantico contemporaneo, mosso dal desiderio di un territorio esotico da vivere temporaneamente, diverso dagli spazi del quotidiano. Queste configurazioni spaziali invitano il turista a considerare lo spazio esterno come ambiente domestico, suggerendone un possibile utilizzo
URL http://journals.openedition.org/ardeth/docannexe/image/1918/img-8.jpg
File image/jpeg, 265k
Title Fig. 5a
Caption La natura come supporto di pratiche dell’abitare. La vegetazione che si colloca tra le architetture diviene spazio dell’abitare, infrastruttura di supporto alle pratiche turistiche domestiche. Gli elementi naturali si impostano nel progetto a scale diverse: la loro articolazione schematica e strutturata si confronta con il suo assetto spontaneo, proponendosi in maniera complessiva come supporto alle pratiche dell’abitare
URL http://journals.openedition.org/ardeth/docannexe/image/1918/img-9.jpg
File image/jpeg, 863k
Title Fig. 5b
Caption La natura come supporto di pratiche dell’abitare. La mappa mostra le innumerevoli possibili direzioni di espansione dell’alloggio turistico, configurando un paesaggio isotropo, senza alcuna direzione univoca di propagazione
URL http://journals.openedition.org/ardeth/docannexe/image/1918/img-10.jpg
File image/jpeg, 84k
Title Fig. 5c
Caption La natura come supporto di pratiche dell’abitare. Il paesaggio naturale si presta come supporto adeguato alle pratiche dell’abitare che, nella loro organizzazione spaziale gerarchica, sono elementi di confine, spazi-soglia, elementi di ostruzione, tessuti opachi e radure luminose
URL http://journals.openedition.org/ardeth/docannexe/image/1918/img-11.jpg
File image/jpeg, 135k
Title Fig. 6
Caption Abitare il territorio Lo spazio esterno assume un’importanza centrale nella configurazione degli spazi di accoglienza turistica, in cui l’uomo   soggetto in cerca di una condizione di armonia con il territorio. Il rapporto edonistico tra uomo e natura si realizza pienamente quando il paesaggio si fa ambiente in cui l’uomo immerso.
URL http://journals.openedition.org/ardeth/docannexe/image/1918/img-12.jpg
File image/jpeg, 440k
Top of page

References

Bibliographical reference

Silvana De Bari, Valerio Di Festa and Stefania Iraci Sareri, “La riscrittura di un territorio”Ardeth, 7 | 2020, 143-155.

Electronic reference

Silvana De Bari, Valerio Di Festa and Stefania Iraci Sareri, “La riscrittura di un territorio”Ardeth [Online], 7 | 2020, Online since 01 June 2021, connection on 21 April 2025. URL: http://journals.openedition.org/ardeth/1918

Top of page

About the authors

Silvana De Bari

Ricercatore indipendente – silvana.debari@gmail.com

Valerio Di Festa

Ricercatore indipendente – difestavalerio@gmail.com

Stefania Iraci Sareri

Ricercatore indipendente – stefaniairacisareri@gmail.com

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search