Skip to navigation – Site map

HomeNuméros7CommentariesTesi sull’Europa

Commentaries

Tesi sull’Europa

Thesis about Europe
Carlo Galli
p. 177-183

Abstract

Europe, considered as a unitary (or so presumed) construction, has a hybrid and swinging nature. What it keeps the European Union together today is the Euro and its rules; but it is also what divides it, or at least what puts it in tension. The flower of the States’ sovereignty lost a petal – the monetary sovereignty – but it didn’t become anything else: neither a federal sovereignty, nor a set of institutions capable of producing a unitary political will, within the EU. The European Union is not a unitary subject, and it is crossed by multiple political spaces. There are the spaces of the States, marked by physical and juridical walls; there is the NATO space; there are different frontiers: frontiers of hospitality regimes, human rights frontiers, but also the frontier between Euro and the other monetary spaces.

Top of page

Outline

Top of page

Editor's notes

DOI: 10.17454/ARDETH07.11

Full text

L’Europa come costruzione unitaria o presunta tale ha natura ibrida e oscillante

1Nasce in teoria fortemente politica (il federalismo di Spinelli nel Manifesto di Ventotene prevedeva una superpotenza europea, capace di politica strategica, neutrale fra USA e URSS); poi diviene economica (con la CECA del 1951) per riproporsi come politica (con il tentativo della CED, abortita nel 1954 per il voto contrario del Parlamento francese – benché proprio dalla Francia fosse venuto il primo impulso); la reazione è stata di nuovo economica e funzionalistica (Jean Monnet, la teoria dello spillover e i Trattati di Roma, che hanno dato vita al MEC nel 1957). La fine del comunismo nel 1989 ha comportato per l’Europa un passo avanti – il Trattato di Maastricht del 1992 e la creazione dell’euro come prosecuzione dello SME – ma si è trattato di un passo insufficiente. Il fiore della sovranità degli Stati ha perduto un petalo – la sovranità monetaria – ma non si è trasformato in qualcosa d’altro: in una sovranità federale, in istituzioni in grado di dar vita a una volontà politica unitaria della UE (basti pensare alla politica internazionale, in cui ciascuno Stato gestisce il proprio interesse nazionale con piena unilateralità). L’Europa di Maastricht avrebbe dovuto essere politica ma è stata governata dagli eurocrati della Commissione e, dopo il fallimento della Costituzione europea nel 2005, dal Consiglio dei Capi di Stato e di governo, con il metodo intergovernativo. La sovranità è rimasta agli Stati, anche in seguito alla crisi del 2008 e al Fiscal compact del 2012. Ciò che oggi unisce la UE è l’euro e le sue regole; ma ciò è anche quello che la divide, o che la mette in tensione, e di fatto l’impulso politico della UE è costituito dalla continua opera di mediazione della Germania, lo Stato più forte, che ha tratto i maggiori benefici dall’euro.

Leuro è un dispositivo tendenzialmente deflattivo che obbliga gli Stati dellarea euro a passare dalle svalutazioni competitive delle monete nazionali, o dalle oscillazioni del “serpente” dello SME, alle svalutazioni economiche e giuridiche del lavoro, e alla competizione sulle esportazioni, in una deriva neomercantilistica senza fine (ma, ovviamente, intrinsecamente limitata)

2Modellato su ipotesi francesi (culminanti nel memorandum Delors) in una previsione di egemonia politica della Francia, l’euro è stato “occupato” dal marco tedesco e dall’ordoliberalismo che vi è sotteso (la “economia sociale di mercato altamente competitiva” citata dal Trattato di Lisbona è appunto l’ordoliberalismo, con la sua teoria che il mercato e la società coincidono; che lo Stato è garante del mercato e del suo funzionamento; che l’economia è un sistema di equilibri da preservare senza gli interventismi dello Stato sociale, per scongiurare l’inflazione, il sommo male; che il debito pubblico è un problema grave). Il doppio cuore dell’Europa – la guida politica alla Francia, il traino economico alla Germania – ha qui l’origine dei suoi equivoci: la Francia ha un primato solo apparente, e la Germania traina soprattutto se stessa, le proprie esportazioni, e le economie incorporate in modo subalterno nel proprio spazio economico. La stessa Germania ha dovuto, peraltro, orientare l’ordoliberalismo verso il neoliberismo, abbandonando in parte le difese sociali dei lavoratori, con le riforme Schroeder-Hartz fra il 2003 e il 2005. Quello dell’euro è un regime oneroso, socialmente e politicamente molto divisivo, che rende instabile la UE e la sua economia, oltre a rallentarla rispetto ad altre aree del mondo: gli Stati devono sopportare, ciascuno da solo oppure ricorrendo a strumenti europei assai costrittivi (il Meccanismo europeo di stabilità, MES), il peso economico e sociale di una moneta molto ambiziosa e adatta alla Germania e alle economie embedded nella sua. Lo status quo benché complessivamente favorevole alla Germania presenta però per quest’ultima anche qualche svantaggio: oltre al contenzioso politico con gli anelli deboli della catena dell’euro, anche l’inimicizia americana, motivata dal fatto che l’euro è mantenuto debole per facilitare le esportazioni tedesche (prevalentemente).

La UE non è un soggetto unitario, ed è attraversata da plurimi spazi politici

3Vi sono gli spazi degli Stati, demarcati da muri fisici e giuridici; vi è lo spazio della NATO, che individua una frontiera calda a est, e che è a sua volta attraversato dalla tensione fra Paesi più oltranzisti in senso anti-russo (gli ex Stati-satellite dell’URSS) e Stati di più antica e moderata fedeltà atlantica (tra cui la Germania); vi è la frontiera dei regimi di accoglienza, che contrappone i Paesi del Gruppo di Visegrád a quelli più moderati e a quelli su cui l’immigrazione maggiormente grava (Italia in primis, sia per la sua posizione geografica sia per il Trattato di Dublino); vi è la frontiera dei diritti umani, che parecchi Paesi dell’Est interpretano in modo disinvolto; e vi è la frontiera fra area dell’euro e le aree delle restanti monete nazionali; e soprattutto vi sono i cleavages interni all’area euro – che non è quella che in economia si definisce un’area monetaria ottimale –, cioè gli spread, e oltre a questi vi è la differenziazione cruciale fra Stati creditori e debitori, tra “frugali” e “Pigs”; vi è poi uno spazio economico tedesco, il cuore dell’area dell’euro, il che comporta una macro-divisione del lavoro industriale su scala continentale e un’inclusione gerarchizzata di diverse economie nello spazio economico germanico – ma è decisivo capire che lo spazio economico tedesco e lo spazio politico tedesco non coincidono (molti Paesi inglobati di fatto nell’economia germanica hanno una politica estera lontana da quella tedesca): è questa mancata sovrapposizione a impedire l’affermarsi di un IV Reich, che neppure la Germania desidera. A questa complessità spaziale si aggiunga il fatto che la NATO ora non è più la priorità americana, e che gli USA di Trump sono al riguardo più scettici e preferiscono concentrare gli assetti militari in spazi ben determinati, ad esempio negli Stati orientali confinanti con la Russia o nella stessa Italia (Aviano e Sigonella). Insieme a questa ridefinizione strategica, tuttavia, è stata posta parecchia energia da parte degli USA per far sostenere agli alleati un peso economico maggiore, e in ciò Trump è stato in linea con Obama.

4La possibile fine della UE nella sua configurazione attuale (resa visibile dalla Brexit, e dalla scelta inglese per un modello imperiale finanziario informale, il cosiddetto global England che coesiste con un marcato neonazionalismo e con il riflesso tradizionale di ostilità verso un forte potere politico che si affermi sul continente) sta insieme ad altre fini: della globalizzazione che la destra anglofona, seguita poi dalla sinistra, ha aperto e che ora chiude (oltre alla secessione del Regno Unito, la guerra economica di Trump contro chi ha guadagnato troppo dalla globalizzazione: Cina e Germania), nonché del doppio modello neoliberista e ordoliberale imposto all’Europa dall’euro (che ha portato o stagnazione o forti disuguaglianze economiche e sociali, e che ha fatto nascere i populismi); e in prospettiva, come rischio, della stessa democrazia occidentale postbellica. Il quadro è aggravato dal Covid, che accelera e intensifica le tensioni e le contraddizioni già in atto.

L’epidemia di Covid-19, e la crisi che ha generato, ha prodotto nella UE modificazioni importanti ma non univoche

5L’approvazione del Recovery Fund è infatti ambivalente. Per la prima volta la risposta a una crisi non sta nella “austerità espansiva” o nella manovra monetaria della BCE: l’Europa si impegna in una sorta di macropolitica economica, orientata allo sviluppo, alla crescita, all’innovazione. Un new deal post-Covid, verso la Green Economy. Ma alla risposta all’emergenza del coronavirus – che peraltro tarda parecchio a essere operativa – si è giunti attraverso una defatigante trattativa fra Stati, sotto la regia tedesca, volta a mediare i conflitti e a equilibrare la UE, oggi molto divisa secondo le vecchie e nuove linee di frattura sopra esposte. Attorno all’asse franco-tedesco, in cui la Germania acquista sempre più peso, ruotano infatti costellazioni spaziali differenziate, per cultura, interessi, sistemi politici, modelli economici. Così le istanze più schiettamente comunitarie – la Commissione e il Parlamento – hanno subito un ridimensionamento del loro ruolo, a vantaggio del Consiglio dei Capi di Stato e di Governo, l’organo in cui gli Stati fanno valere ciascuno il proprio peso politico: è rinato il “concerto delle potenze europee”, con le relative gerarchie (potenze, tuttavia, ancora sottoposte alla disciplina dell’euro, sia pure momentaneamente allentata). E questo “concerto” ha e avrà un direttore, la Germania, e un “primo violino”, la Francia. La partita non si è chiusa né con la netta sconfitta né con la vittoria assoluta dell’una o dell’altra delle due logiche che oggi si confrontano in Europa, in instabile equilibrio: quella comunitaria e quella intergovernativa. La UE non ha ancora deciso che strada prendere per uscire dall’attuale impasse.

6In Italia la UE è stata pensata come vincolo esterno per superare dimperio le debolezze della nostra democrazia e del ceto politico; il nostro passato europeismo è stato il sostituto compensativo della nostra scarsa efficacia politica sulla scena internazionale, diminuita ulteriormente da quando la fine del bipolarismo mondiale ci ha privato del ruolo di mediatori, nel Mediterraneo, fra Occidente e mondo islamico. Appendere l’Italia al vincolo esterno ha quindi significato partecipare a una configurazione di spazi politici plurali e difficilmente controllabili, e a un regime economico di difficile gestione, che ha generato una protesta sociale imponente (il voto del 2018 alla Lega e al Movimento 5 Stelle lo dimostra). Fino dall’epoca pre-Covid si era capito – tranne che negli ambienti dell’oltranzismo ordoliberista – che per rendere l’euro sostenibile era necessario porsi come obiettivo la crescita ma anche una rinnovata centralità dell’occupazione, far leva sulla domanda interna e non principalmente sulla esportazione, perseguire la rivalutazione economica e giuridica del lavoro, mirare alla redistribuzione della ricchezza e non solo all’aumento del PIL, alla giustizia e non alla indiscriminata diminuzione del carico fiscale (peraltro mai realizzata). La necessità di rivedere il paradigma economico, e di riconoscere che la rivoluzione neoliberista e la sua variante tedesca ordoliberista presentano limiti ormai raggiunti, ovvero immaginare un nuovo umanesimo del lavoro, è fondamentale per superare la contrapposizione tra ristrette élites economiche e massa impoverita della popolazione (ceti medi inclusi) a cui il paradigma vigente conduce. E per superare i rischi di populismo autoritario che la situazione, se degenerasse, comporta.

Lo strumento principale per questa trasformazione – o, più semplicemente, per rimettere ordine in casa nostra, nella democrazia e non nel populismo –, è lo Stato e la sua rinnovata centralità

7Lo Stato non è intrinsecamente portatore di nazionalismo e di egoismo: è invece uno spazio politico potenzialmente democratizzabile (soprattutto se in parallelo i cittadini non si riconoscono più nella protesta populistica). Il termine dispregiativo sovranista non significa nulla in sé (tranne che non sia sinonimo di ciò che un tempo era “la destra”) se non un rifiuto di approfondire l’analisi del presente. L’epidemia di Covid ha dimostrato che lo Stato è l’orizzonte primario e indispensabile per la gestione della sanità, e per la gestione anche della ripresa economica.

Dall’attuale situazione di precario equilibrio e di probabile squilibrio si deve uscire: il vincolo dell’euro – che prosegue nella gestione “controllata” del Recovery Fund – rischia di essere solo un atto di forza

8Ora, in politica la forza conta, ma sono necessarie anche le idee: di forza l’Italia ne ha poca anche da prima dell’euro (il nostro rapporto privilegiato con la Germania, non alla pari, è una costante della nostra storia, nel bene e nel male); l’Italia è sempre stata la più debole delle Grandi potenze europee. L’euro ha ribadito questo destino. Al quale non ci si è veramente voluti sottrarre, e che si deve invece superare, nei limiti del possibile, con qualche idea, nutrita però di realismo: riconoscendo cioè che la UE esiste, e l’euro anche; che uscirne è difficile, e spezzarlo controproducente. E che si deve utilizzare il Recovery Fund per rafforzare l’ossatura fondamentale del Paese: base produttiva innovativa, infrastrutture materiali e immateriali, scuola, università, pubblica amministrazione, così che la società oggi sfaldata dagli effetti negativi del paradigma economico e dal Covid si possa ricucire intorno all’ossatura dello Stato. In parallelo da parte dei cittadini si deve richiedere una qualità della politica molto superiore all’attuale (e qui la legge elettorale può fare qualcosa), e ci si deve impegnare in tal senso: i cambiamenti non avvengono senza una spesa d’energia. Un’Italia risanata e rafforzata potrà poi cercare di far valere nel contesto europeo il proprio peso politico ed economico per spostare gli equilibri complessivi verso quell’obiettivo di nuova centralità del lavoro, cioè di nuovo umanesimo, che resta il più ambizioso e il più importante.

Il principio storico essenziale dellEuropa era il pluralismo delle forme politiche e la capacità di innovazione, cioè di immaginare futuri alternativi. Oggi, quale futuro per lEuropa? Gli Stati Uniti dEuropa – una vera federazione – sono un modello solo teorico ma non realistico (dove sta il popolo europeo col suo potere costituente, che dica “we the people”?); del resto, nessuno in Europa li vuole veramente: non i sovranisti e neppure le élites mainstream

9In ogni caso, sarebbe un’impresa titanica, dato che si tratterebbe di trasformare un insieme di Stati sovrani di lunga tradizione, e ancora disomogenei per molti aspetti non secondari, in un soggetto federato di scala continentale, capace di interagire con gli altri grandi attori della politica mondiale (che certamente non hanno interesse alla nascita di un’Europa unita e forte). In alternativa, l’Europa avrebbe potuto configurarsi come una cornice di libero scambio economico e scientifico, e di culture politiche democratiche, che contorna Stati sovrani liberi di allearsi e di praticare modelli economici convergenti ma non unificati. Non si poteva pensare che finite le cornici delle due superpotenze vittoriose, che davano forma a due Europe, la nuova Europa libera dalla cortina di ferro dovesse essere a sua volta una “gabbia d’acciaio” tecnocratico-economica. E invece si è ottenuto il risultato di avere un’Europa al tempo stesso troppo unita (dall’euro) e troppo disunita (da sovranità statali a cui tocca adattarsi alle difficoltà economiche, e a ogni altra crisi).

10Nel duro mondo che ci si prepara – fatto di nuove confliggenti aree di influenza politico-economica di potenze grandi e medie – l’Europa attuale corre il rischio di lacerarsi lungo le sue molteplici linee di frattura, trascinata qua e là da USA, Cina e Russia. In linea di principio, ci sarebbe bisogno di un’Europa più forte proprio perché meno rigida e meno fragile, di un’Europa più articolata dell’attuale, a più centri, a più poli: si tratterebbe almeno di trasformare l’asse franco-tedesco in un triangolo, in uno dei cui vertici stia l’Italia, con una propria capacità aggregativa. Così, una parte dell’attuale pluralità degli spazi politici potrebbe tramutarsi da debolezza in forza; senza che i singoli Stati vadano in ordine sparso in un mondo troppo vasto per loro, un’Europa composta da Stati uniti non primariamente da una moneta, che mentre unisce indebolisce, ma dalla convergenza graduale ed elastica di soggetti politici ed economici, avrebbe forse qualche chance di non scomparire dalla storia e dalla politica mondiale. Ma chissà se la UE ha ancora il tempo, e la volontà, per una simile impennata.

Top of page

References

Bibliographical reference

Carlo Galli, “Tesi sull’Europa”Ardeth, 7 | 2020, 177-183.

Electronic reference

Carlo Galli, “Tesi sull’Europa”Ardeth [Online], 7 | 2020, Online since 01 June 2021, connection on 28 September 2023. URL: http://journals.openedition.org/ardeth/1978

Top of page

About the author

Carlo Galli

Università di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà – carlo.galli@unibo.it

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

Creative Commons - Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search