Navigation – Plan du site

AccueilNuméros8Burn-out dopo Burn-out

Burn-out dopo Burn-out

The Editorial Board of “Ardeth”
p. 11-16
Cet article est une traduction de :
Burn-out after Burn-out [en]

Notes de la rédaction

DOI: 10.17454/ARDETH08.01

Texte intégral

Tecniche e religione possono coincidere non nella continuità del loro contenuto, ma tramite un certo numero di punti singolari che appartengono all’uno e all’altro ambito e che ne costituiscono un terzo per la loro coincidenza, quello della realtà culturale (Gilbert Simondon, Del modo di esistenza degli oggetti tecnici, 1958, p. 236).

1Nel romanzo A Burnt-Out Case del 1960 (pubblicato in Italia con il titolo Un caso bruciato, nel 1962), Graham Greene racconta la vicenda di Querry, architetto di successo e progettista di edifici religiosi, che si ritira in un lebbrosario del Congo Belga per fuggire dalla fama e dalle donne. Nel contesto del lebbrosario, Querry è inizialmente in incognito e si dedica anima e corpo alla cura dei lebbrosi. Gli viene affidato come aiutante Deo Gratias, un uomo gravemente malato, invalidato irreversibilmente dalla lebbra e in uno stato di persistente prostrazione psicologica: a burnt-out case, un caso “bruciato”, incurabile e irrecuperabile. La condizione fisica dello sventurato assistente incarna e rispecchia lo stato interiore del protagonista. Stijn Vanheule, nel suo testo Slave Labor and Mastery: a Psychoanalytic Study of Professional Burnout (2003), ipotizza che il romanzo di Greene costituisca la prima occorrenza del termine burn-out nel senso in cui lo intendiamo oggi correntemente, precorrendo addirittura i primi studi sistematici di Herbert Freudenberger sulla sindrome omonima («a state of mental and physical exhaustion caused by one’s professional life»), che risalgono al 1974. In questa genealogia letteraria, che possiamo accettare o meno, è sicuramente evidente la coesistenza di più dimensioni di esaurimento nel burn-out, che investe gli individui singoli e in gruppi sia in termini corporei e materiali, che nella loro dimensione psichica e sociale. L’architetto Querry e il suo alter ego Deo Gratias, insieme, formano la condizione molteplice del burn-out, come perdita, consunzione e smarrimento dei soggetti e delle loro relazioni. Pur essendo stato definito nel corso del 2019, l’ottavo numero di “Ardeth” è nato durante la pandemia. Lidea iniziale era di trattare lesaurimento con riferimento allAntropocene, ma il tema principale della call for papers è stato adattato nella primavera del 2020 alle mutate condizioni di contorno. Semplicemente, abbiamo assunto che la crisi globale, le costrizioni improvvise e la messa a fuoco di diffuse fragilità sistemiche rendessero ancora più visibili o più urgenti le traiettorie inizialmente delineate con il collettivo di guest editors. Burn-out accoglie una discussione che prende le mosse da una specifica estensione del significato della metafora della combustione. Sviluppata in ambito psicoanalitico e clinico (dopo linizio romanzesco tratteggiato sopra), elaborata dalla psicologia sociale e del lavoro per lo più attraverso studi quantitativi, la nozione di burn-out ha progressivamente descritto stati di esaurimento sempre più articolati: dal soggetto individuale ai corpi, intesi come problema biopolitico collettivo, fino a includere lo spazio terrestre, considerato in termini ecologici e geopolitici. Queste transizioni semantiche si sono accumulate, via via che il termine slittava verso ambiti di riferimento più generali. Così la prima metafora, la materia bruciata che raffigura una mente esaurita, lascia il passo a una catena di metonimie: dallo stress dei caregivers e degli psicoterapeuti, studiato come fenomenologia correlata a una categoria professionale, allesaurimento come male collettivo e generalizzato in una società; dai gruppi umani alla biosfera; dagli organismi viventi al pianeta e al cosmos. Fino alla dimensione, introdotta dal saggio di Byung-Chul Han La società della stanchezza e condivisa in varie ramificazioni della cultura pop, di “stanchezza” per leccessiva positività che la fiducia nellottimizzazione ha prodotto nel nostro modo di relazionarci al mondo. Il mondo esaurito che questo numero di “Ardeth” vuole mettere a fuoco è quello in cui sono cresciuti Extinction Rebellion e i Fridays4Future, quello che mette in questione le vie incrementali per migliorare le condizioni del pianeta in cui, fra le altre, può dispiegarsi lattività progettuale. Il modo e la forma dei contributi, sia in risposta alla call, sia su chiamata, non parte perciò necessariamente dalla condizione della pandemia o da una reazione “progettuale” alle condizioni pandemiche. Ci sembra possa essere intesa, più genericamente, come una risposta che esprime una difficoltà disciplinare “dislocata”. Cè una difficoltà a formalizzare il ragionamento disciplinare rispetto a una conoscenza scientifica che ci mette davanti incertezze e imprevedibilità come lorizzonte con cui misurarci, mentre i protocolli pragmatici della sostenibilità applicata vorrebbero illuderci, promuovendosi a paradigmi para-scientifici, di una soluzione sicura, «inquadrata come soluzione tecnica, supervisionata normativamente dai vari protocolli ambientali (come BREEAM in Gran bretagna, HQE in Francia, LEED negli Stati Uniti, CASBEE in Giappone, Green Star in Australia e DGNB in Germania)», usando le parole di Jeremy Till (2020). Cè unurgenza di tenere il timone puntato, anche senza conoscere la meta, che lo stesso intervento di Till già metteva a fuoco nel 2020 con un incitamento a «decentrare la nostra intelligenza spazializzata». In questo, registriamo la dimensione paradossale – forse – del progetto, che esiste nella sua dimensione “al futuro” anche laddove al futuro potrebbero non essere date condizioni di esistenza. Forse attraverso questo numero, in una forma tanto complessa quanto poco rassicurante, vediamo allo specchio il nostro fare progetti in un esercizio non troppo diverso dal paradosso del gatto di Schrödinger: l“intelligenza spazializzata” esiste come condizione di elaborazione, ma contiene in sé la sovrapposizione di uno stato di esistenza nel mondo, del suo contrario e di tutti gli stati intermedi. La dimensione di coesistenza di un sé progettante in crisi e di un sé progettante alternativo (e a tratti ironico, paradossale, tragico, divertito, ecc.) ha consentito laccoglimento di forme di contributi che, più che in ogni numero passato, esplorano o rivendicano una dimensione ucronica come pertinente allarchitettura. La stanchezza e lesaurimento perseguono coscientemente divagazioni in una simulazione dislocata, in cui ragionare in una zona protetta e immune dalla pressione a produrre effetti tangibili. Gli articoli di questo numero hanno preso direzioni molto diverse tra loro, che toccano argomenti come la politica ecologica, il razzismo, le questioni sanitarie, il turbocapitalismo o la gestione postuma di un disastro. Si tratta di discorsi che sembrano aggregarsi attorno ad un centro vuoto (un “punto neutro”, per usare unespressione di Gilbert Simondon), da cui emergono preoccupazioni e interessi plurali, ma convergenti. La mappa visuale che dispone degli articoli, questa volta, attraversa questo fascio eterogeneo di discorsi con una domanda: che ruolo ha lo spazio materiale, come spunto di ragionamento “divagante” o nella sua potenziale trasformazione quando parliamo di burn-out e architettura? Nella prospettiva della Architectural Design Theory che dà titolo a questa rivista, ci sentiamo sollecitati ad assumere il tema del burn-out non soltanto come una condizione latente, un disagio diffuso, o una categoria che mantiene la propria validità in termini impliciti, ma anche come un richiamo ad esplicitare le funzioni del progetto di architettura nei testi qui pubblicati, e i modi diversi in cui viene inteso il significato di burn-out. Abbandonato il piano cartesiano “semiotizzato”, la nostra mappa visuale dispone i testi come traiettorie prese in un vortice, la cui forza attrattiva è tanto più schiacciante quanto più le linee dei segmenti si avvicinano al centro vuoto del burn-out. In opposizione a questo nucleo totalizzante, sul bordo esterno del diagramma troviamo marcati i luoghi e i tempi particolari, che solo in alcuni casi emergono dai testi pubblicati. Un primo gruppo di articoli sembra proporre il progetto come strumento di compensazione o di risposta funzionale a un problema (o burn-out) di natura generalizzabile. Tarkhanian propone una Microbial Bathouse nella forma di una tipologia, che dunque non è riferita a nessun luogo specifico perché assume la prospettiva globale della pandemia. Negrello e Ingaramo, seppur fornendo numerosi casi di studio, individuano un problema ubiquo di “stress abitativo” da cui derivano proposte di carattere tendenzialmente normativo. Snelting si sofferma sullo sviluppo della piattaforma Big Blue Button, come esempio efficace di Infrastructure Solidarity, il cui utilizzo, di nuovo, potrebbe diventare una risposta universale al monopolio delle piattaforme proprietarie, entro uno spazio completamente virtualizzato. Un secondo gruppo di testi considera lazione progettuale (in senso lato) come una forma di resistenza e opposizione a problemi che emergono dalla realtà sociale, considerata come un evento unificante piuttosto che legato a specificità locali. Così per il collettivo UVW-SAW grandi problemi come l«esaurimento endemico delle risorse umane e terrestri, il diffondersi del superlavoro, la precarietà e la discriminazione» giustificano un’azione comune dei lavoratori della progettazione, unificata secondo principi categorici e non secondo situazioni o geografie. Anche Doglio e Vassallo si riferiscono al “mondo” come entità unificata: «Larchitetto dovrà essere in grado, per primo, di prendersi cura del mondo in cui viviamo attraverso azioni diverse e possibili, consapevoli delle potenzialità e delle responsabilità intrinseche del suo operato». Schinkel arriva persino ad auspicare uno “smantellamento del capitalismo razziale” per combattere le crisi pandemiche. La prevalenza di approcci generalizzanti in questi due gruppi di articoli corrisponde a una descrizione delle condizioni di burn-out nei termini di una crisi delle relazioni tra umani (lo sfruttamento del lavoro, i monopoli, il razzismo), oppure tra umani e non-umani (il virus e la pandemia). Tali crisi, tuttavia, sembrano per lo più avvenire nello spazio e non attraverso la mediazione dello spazio e dei luoghi. Per certi versi la dimensione spaziale resta estranea, o al più neutrale, come una riserva che attende di essere chiamata a rispondere a problemi di cui non è mai causa. Queste forme di burn-out sono quindi forme ubique, a cui lazione progettuale risponderebbe con proposte tipizzabili, valide ovunque, o con posizioni di tipo esclusivamente valoriale (e che dunque assumono la forma dellimperativo categorico). Ci sono poi alcuni testi che, al contrario, partono da luoghi e situazioni specifici come casi di osservazione, per sperimentare nuove forme di descrizione e per costruire mappe. Seguendo una modalità induttiva, questi testi hanno il pregio di essere concretamente fondati su esperienze ed accadimenti, o su simulazioni che misurano delle circostanze controllate. Daltra parte, lattenzione alla singolarità difficilmente è in grado di restituire risposte di respiro generale. Assistiamo a casi contingenti, che restano frammentari, e al più potrebbero suggerire implicitamente delle strategie replicabili, in altri luoghi e in altri tempi. Così Peñarroyo costruisce scenari di trasformazione attraverso lanalisi di alcune precipitazioni spaziali del cosiddetto “digital divide” nella città di Detroit. Lavorando a diverse scale di osservazione, larticolo intende svelare e proporre traiettorie di trasformazioni rispetto alle condizioni di accesso alle infrastrutture di rete nella città fisica reale, fatta di spazi comunitari, spazi privati, oggetti materiali e reti immateriali. Disegnando un parallelismo tra l’emergenza pandemica del Covid-19 e il disastro del terremoto e maremoto di Thoku (Giappone) del 2011, Gkoliomyti e Tsukamoto raccontano invece il lavoro svolto in 45 piccoli villaggi di pescatori nelle penisole di Oshika e Ogastu, per costruire un “pattern book” collettivo. Lo sforzo collaborativo di studenti e docenti di architettura, con gli abitanti, forma un quaderno tipologico partecipato, che raccoglie disegni e modelli che pensano lo spazio abitato dopo il disastro, con il proposito di elaborare il burn-out e di contribuire a un ritorno collettivo alla vita. Assimilabile solo parzialmente a quest’ultimo gruppo per il riferimento a una specifica geografia, l’articolo di Rot individua nella controversa propaganda della sostenibilità ecologica – di cui Ruimte voor de Rivier costituisce il caso più noto – una serie di paradossi della società olandese, sospesa fra il sacrificio introiettato dalla cultura calvinista e l’iniquità delle “zone del sacrificio”, in cui si anniderebbe tutto il costo sociale della strategia preventiva delladattamento allinnalzamento del mare e alla prevenzione delle inondazioni.

2Infine, troviamo degli articoli che usano esperienze di progetto specifiche per illustrare una modalità efficace di mappatura dello spazio materiale e sociale, che in alcuni casi assume i caratteri di un meta-progetto, ma difficilmente si spinge oltre una sperimentazione descrittiva. Attraverso lesperienza di un game-essay, Resolve Collective esplora il potenziale trasformativo dello “spazio istituzionale”. Muovendosi in un mondo a 8 bit e 8x8 pixel, tra spazi, personaggi e conversazioni, gli autori incoraggiano i protagonisti-lettori a farsi strada attraverso una serie disorientante di pieghe temporali e spaziali per recuperare artefatti materiali, visivi e verbali e stimolare lazione, losservazione e il pensiero “topologico”. Utilizzando la forma di un più convenzionale visual essay, Li raffigura le diverse prospettive di una città immaginaria sotto lattacco del Covid-19, come rielaborazione di situazioni reali della città di Wuhan e della Provincia di Hubei. Limpatto delle politiche della quarantena e il distanziamento sociale rivelano la natura “cannibale” della città, denunciata dallautore come condizione che esiste al di là della pandemia, radicata in questioni sociali come legoismo, la discriminazione razziale, il conflitto di classe e gli scontri politici. Il testo di Longhin propone una descrizione della “macchina-territorio” del bacino del fiume Piave, che è anche un progetto di mappatura articolato, in cui il discorso e le rielaborazioni cartografiche restituiscono un complesso quadro di implicazioni di natura ecologica, industriale ed economico-politica. Un caso particolare di esaurimento progressivo (di riserve idriche e dei ghiacciai, ma più estesamente di risorse ecologiche), le cui caratteristiche avrebbero una portata esemplare, nell’orizzonte di una crisi e un burn-out planetario. «The Piave second-nature is exemplary of the capital use of landscape»: e proprio in questa esemplarità starebbe il carattere di generalizzazione del discorso. Questo numero si avventura nello spazio aperto da Till (2020) per costruire una dimensione del progetto di architettura né debole né pleonastico rispetto ai grandi temi di portata ecologica e planetaria.

3Poichè i diversi metodi di ricerca portano a risultati eterogenei, la tensione tra universale e particolare non è mai stata più evidente che in Burn-out: una tensione che riteniamo valga la pena esplorare ulteriormente da entrambe le parti, per mettere in discussione una raffigurazione semplificata di visioni del futuro da spendere nel broadcasting di un continuo presente, slegato da ogni efficacia istituzionale, procedurale e, in ultima analisi, tecnologica in senso proprio. “Ardeth”, come rivista che si occupa di Architectural Design Theory, scommette sulla possibilità di stabilire un ponte tra la sfera del pensiero totalizzante, che formula critiche e auspici con una tensione generalizzante, e le esperienze del pensiero pluralista, che ci deriva dalle tecniche, e che procede in modo frammentario ed esclusivamente induttivo, incapace di formulare una visione e una proposta unificante. Provando a interpretare a nostro uso l’invito che Simondon lanciava nel 1958 con il suo «Sul modo di esistenza degli oggetti tecnici» (qui citato in esergo), potremmo sforzarci di trovare delle forme di elaborazione tecnologica dei nostri progetti, che ci consentano di tenere insieme le figure e gli sfondi, la fondatezza dettagliata dei frammenti e l’esigenza di unificazione di una totalità e di una visione. Forse proprio perché il progetto di architettura fa necessariamente i conti con la sua dimensione tecnica, che lo costringe a trattare le questioni come oggetti separati – anche se poi, proprio in quanto architettura, i suoi oggetti restano sempre impigliati nell’insieme, nei “punti-chiave” di una rete-mondo che richiede di essere considerata come uno sfondo, e non solo come una figura – questo compito pare difficile, ma non impraticabile. Progettare l’architettura significa sia pensare qualcosa che è virtualmente possibile, sia i passaggi per metterlo in atto. L’azione del progetto procede attraverso dispositivi di molte diverse nature, che funzionano tanto per via induttiva che deduttiva, tanto avvalendosi degli schemi della tecnica e dei metodi della scienza, quanto attraversando le discorsività della politica e dell’etica. Progettare significa mettere in movimento queste biforcazioni e ricondurle a punti di convergenza, che producono un effetto concreto e/o un modo di trasformare lo spazio del mondo in cui viviamo. Se gli architetti oggi hanno una prospettiva di rilevanza, nell’orizzonte enormemente dilatato su cui si affaccia questo numero di “Ardeth”, dipende dal fatto che possono contribuire non solo a prefigurare la trasformazione materiale della “Zona Critica” – punto per punto, luogo per luogo – ma anche a chiarire ogni volta i «differenti modi di causalità, di condizionamento e di comando» (Simondon, 2021: 236) che consentono a questi luoghi di modificarsi, attraverso quella particolare tecnica delle tecniche che è il progetto di architettura.

Haut de page

Bibliographie

Vanheule, S. (2003), Slave Labor and Mastery: a Psychoanalytic Study of Professional Burnout, Ph.D. thesis, Faculty of Psychology and Educational Sciences, University of Gent.

Greene, G. (1960), A Burnt-Out Case, Portsmouth, Heinemann [it. ed. (1962), Un caso bruciato, Milano, Mondadori].

Freudenberger, H. J. (1974), Staff Burn’out, “Journal of Social Issues”, vol. 30, n. 1, pp. 159-165.

Till, J. (2020), Architecture after Architecture, transcript of talk given online on 22nd April as part of the Architecture Foundation’s 100 Day Studio initiative [Online]. Available at: http://www.jeremytill.net/read/130/architecture-after-architecture

Byung-Chul, H. (2015 - 2010¹), The Burnout Society, Redwood City (CA), Stanford University Press [it. ed. (2012), La società della stanchezza, Milano, Nottetempo].

Simondon, G. (2017-1958¹), On the Mode of Existence of Technical Objects, translated by C. Malaspina and J. Rogove, Minneapolis, Univocal Publishing [it. ed. (2021), Del modo di esistenza degli oggetti tecnici, Nocera Inferiore (SA), Orthotes].

Haut de page

Table des illustrations

Titre Mappa Burn Out
URL http://journals.openedition.org/ardeth/docannexe/image/2104/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 140k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

The Editorial Board of “Ardeth”, « Burn-out dopo Burn-out »Ardeth, 8 | 2021, 11-16.

Référence électronique

The Editorial Board of “Ardeth”, « Burn-out dopo Burn-out »Ardeth [En ligne], 8 | 2021, mis en ligne le 29 octobre 2021, consulté le 29 novembre 2023. URL : http://journals.openedition.org/ardeth/2104

Haut de page

Auteur

The Editorial Board of “Ardeth”

Contatti: redazione@ardeth.eu

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search