Editoriale
- This article is a translation of:
- Editorial [en]
Abstract
Esaurimento. La condizione dei corpi, oggi, è l’esaurimento, che si tratti di corpi individuali, dei corpi sociali o del pianeta. Nemmeno la pandemia Covid-19 – una delle più gravi crisi globali nella storia recente – ha ridotto le richieste di produttività, instancabilità e sollecitudine perenne. Al contrario, queste esigenze si intensificano, mentre le forme di estrazione [di risorse dai corpi] si fanno onnipervasive.
Siamo stati tutti testimoni, nell’ultimo anno, di governi che hanno chiesto ai cittadini di riorganizzare radicalmente le loro vite per proteggersi dal virus – dal praticare il distanziamento sociale al lavorare in remoto, dovendo gestire la famiglia e gli affetti in uno spazio domestico e virtuale. Che queste misure senza precedenti fossero messe in atto per prevenire o rallentare il contagio della popolazione, l’ethos lavorativo orientato alla flessibilità, all’adattabilità e al profitto si è, in molti casi, intensificato. In altre parole, le forme di burn-out e la continua pressione esercitata sul corpo si sono fatte ancora più gravi. Ci viene chiesto, nonostante tutto, di andare avanti.
Editor's notes
DOI: 10.17454/ARDETH08.02
Full text
Cura e affetti
1La presenza di dinamiche estrattive permea ogni ambito della vita. Come conseguenza della pandemia e dei cambiamenti sociali da essa provocati, il lavoro immateriale (emotivo, affettivo, domestico, digitale, creativo) è aumentato esponenzialmente. La pandemia ha aperto nuove prospettive per le reti logistiche su piccola scala e per le strutture che si occupano di cura, nella forma di comunità locali che hanno trovato il modo di sostenersi a vicenda tramite l’offerta di servizi quotidiani. Senza dubbio, la solidarietà e l’empatia sono particolarmente importanti oggi. Eppure, nonostante il lato incoraggiante di questi sforzi in tempi di crisi, i sistemi domestici e informali di assistenza sono i più vulnerabili a potenziali abusi. Troppo spesso le strutture di potere traggono profitto da questi atti di empatia, ritardando le dovute e tanto attese riforme degli schemi di sostegno e ridistribuzione.
2La situazione attuale ha esasperato le disuguaglianze – spesso legate alla classe sociale, al genere e alle competenze – tra popolazioni e territori diversi. Per esempio, la pandemia ha messo in evidenza l’importanza di infrastrutture come la rete internet per la nostra vita quotidiana e per le attività sociali, culturali ed economiche. Eppure da un lato l’accesso a internet è una risorsa distribuita in modo non omogeneo, dall’altro la sua diffusione è soggetta a crescenti tattiche di sorveglianza. Come se non bastasse, le piattaforme digitali, che assicurano la continuazione della vita pubblica, degli incontri e della comunicazione in tempi di pandemia, sono spesso centralizzate e di proprietà privata. Le richieste di aprire queste indispensabili tecnologie digitali e di trasformarle in servizi essenziali di proprietà collettiva si fanno sempre più forti. Così come quelle che reclamano l’aumento delle tasse per l’1% più ricco della popolazione.
3La pandemia sta anche avendo un impatto smisurato su alcuni professionisti – infermieri, medici, forze di sicurezza, addetti alle pulizie, custodi – che non possono lavorare da casa e vengono mobilitati per fornire supporto al resto della popolazione. Queste comunità professionali, all’interno delle quali si estremizzano distinzioni di genere, razza ed etnia, sono state sistematicamente esposte all’alternativa o di contrarre il virus per via del loro lavoro o di farsi licenziare. Molti di questi professionisti in prima linea, visti come possibili portatori di virus, sono stati stigmatizzati nelle diverse comunità allargate di appartenenza in base al ruolo professionale in cui erano confinate. Le politiche di distanziamento sociale, i lockdown e i divieti di viaggio hanno infatti scatenato forme di criminalizzazione dello straniero, dell’altro, che si manifestano in crescenti forme di nazionalismo e xenofobia, oltre che in competizioni geopolitiche. [Spostando sempre oltre il proprio limite,] tanto il corpo individuale che quello collettivo sono a un punto di svolta.
Esaurimento planetario
4La situazione attuale non dovrebbe essere vista come un’eccezione. Andrebbe invece intesa come parte di una condizione strutturale e come sintomo delle strutture attuali che stanno portando il corpo al burn-out sistemico.
5La spossatezza non è solo un’esperienza personale, ma anche un processo sociale. Come sostiene il filosofo Byung-Chul Han, esaurimento, burn-out e depressione sono le malattie del nostro tempo. Nella ricerca compulsiva di efficienza e auto-ottimizzazione sempre maggiori, sostiene Han (Byung-Chul Han, 2010), il soggetto neoliberale si è arreso all’auto-sfruttamento e, in definitiva, all’autodistruzione. Eppure, proprio in ragione dell’essere una malattia collettiva, i suoi effetti sono ben lontani dal colpire un solo corpo. Le pretese di alte prestazioni sono inevitabilmente legate alla crescente domanda di energia e alle forme di estrazione e consumo ad essa associate. L’autodistruzione collettiva conduce a quella ambientale.
6Mentre, durante i primi mesi della pandemia Covid-19, molti hanno lodato l’impatto positivo della crisi sull’ambiente, dovuto alla riduzione delle emissioni in settori come l’industria e i trasporti, le informazioni sul consumo diretto di elettricità dei data center, delle infrastrutture dei dati e delle famiglie sono rimaste sottovalutate. Il lavoro in remoto e digitale di coloro che lavorano da casa ha messo a dura prova la capacità delle infrastrutture digitali e ha generato una quantità crescente di traffico sulle reti di tutto il mondo. Con ogni click, ogni riunione virtuale, messaggio, o meme, con ogni ora (e sono tante) passata a casa davanti ai nostri dispositivi, a condividere, comunicare, leggere le notizie, guardare serie e film, o assistere a concerti online, dibattiti virtuali, visite a musei, gli esseri umani stanno contribuendo a uno dei più alti tassi di produzione e circolazione di dati della storia.
Altri spazi e infrastrutture
7La crescita dell’attuale produzione di dati non comporta solo un aumento dei profitti per alcune aziende, ma anche dei rischi per interi ecosistemi. I dati hanno una dimensione materiale, una presenza fisica, occupano spazio e hanno una grande impronta ambientale. I data center e il cloud computing dipendono da un alto consumo di energia rinnovabile e non rinnovabile e producono rifiuti ed emissioni di gas serra. La stanchezza che si prova alla fine di una giornata di infinite riunioni virtuali si riflette nell’esaurimento che stiamo infliggendo al pianeta. In questo preciso momento, c’è bisogno di concepire nuove nozioni e scale di responsabilità e cura.
8Questo numero di “Ardeth” esplora le condizioni attuali e si chiede se potrebbero essere utilizzate come catalizzatore per ripensare e migliorare le forme di organizzazione e azione collettiva. Gli autori dei saggi riconoscono la dipendenza reciproca, la solidarietà e la cura necessarie per sviluppare nuove relazioni. Propongono, come risposta, infrastrutture e spazi per la pratica collettiva. Femke Snelting descrive il lavoro svolto con Martino Morandi, Jara Rocha e il team dell’associazione Constant per l’arte e i media, con sede a Bruxelles. Insieme, immaginano e praticano delle infrastrutture digitali che possano essere di proprietà collettiva, così come collettivamente mantenute e utilizzate, che si oppongano alle logiche e alle modalità predatorie delle tech-corporations. Sulla stessa linea, il contributo visivo di Cyrus Peñarroyo fornisce una risposta spaziale e visiva alle attuali forme di esclusione e discriminazione di quelle comunità che non hanno accesso a Internet. Peñarroyo filtra il tema attraverso il caso di Detroit, una città con uno dei tassi di connettività Internet più bassi degli Stati Uniti, e immagina come sarebbero gli spazi e la vita pubblica se le infrastrutture digitali fossero di proprietà collettiva. Gli ambienti tecnologici conviviali proposti da Snelting e Peñarroyo non sono guidati dall’ottimizzazione e da una inattività sempre più ridotta – che generalmente vanno di pari passo con dinamiche estrattive e di sfruttamento – ma dalla volontà di porre fine all’esaurimento endemico delle risorse umane e della terra.
9Il contrasto alle forme di impoverimento è al centro anche degli obiettivi di The United Voices of the World - Section of Architectural Workers (UVW-SAW). Si sono mobilitati per creare consapevolezza su come l’esaurimento del pianeta sia alimentato dall’esaurimento dei lavoratori. E, in particolare, degli architetti. I membri di UVW-SAW si organizzano in gruppi d’azione che denunciano la cultura del burn-out nella pratica architettonica, la sua pervasività e glorificazione. Le loro campagne svolgono un ruolo importante nella lotta contro il superlavoro, la precarietà, la discriminazione nell’architettura come nel design, e negli ambienti culturali di città come Londra e Rotterdam. Le azioni collettive e le forme di solidarietà che le caratterizzano ambiscono ad innescare una radicale ristrutturazione dei rapporti di potere nei luoghi di lavoro, sollecitando tutte le parti coinvolte a ripensare l’etica della pratica architettonica e progettuale, i suoi fini e mezzi. Aprendo, infine, la possibilità di un’architettura non estrattiva e sfruttatrice.
10Questi esempi indicano uno spostamento dall’individuale al plurale. Tuttavia, quella pluralità non è necessariamente formata solo dai nostri simili né dai soli esseri umani. Con il suo lavoro di progettazione, Serina Tarkanian porta l’attenzione sugli intrecci spaziali che coinvolgono esseri umani e microbi. Il suo “Microbial Bathhouse” promuove forme di guarigione e pratiche collettive di cura del corpo; pratiche basate su un’interdipendenza che può rinnovare le nostre relazioni reciproche e i nostri corpi per poi trascendere la paura proiettata verso “l’altro” durante la pandemia. Questa paura evocata dal progetto di Tarkanian è spacchettata e visualizzata dal potente contributo di Yafei Li. Nel suo “Cannibalism City”, Li disegna un luogo immaginario sotto l’attacco della pandemia di Covid-19. Sebbene speculativa, la storia è familiare: una città bloccata con persone messe in quarantena e sollecitate a mantenere il distanziamento sociale; un luogo dove l’ansia e la segregazione sfociano presto in un’epidemia di egoismo, discriminazione razziale e conflitto.
11Cannibalism City è un ammonimento sulle conseguenze della dilagante discriminazione nei confronti di determinati corpi, che opera da introduzione al saggio di Willem Schinkel. Schinkel continua a riflettere sull’intensificarsi delle forme di discriminazione durante la pandemia, in particolare contro il corpo razzializzato, o su come le preoccupazioni per la salute siano state mobilitate per giochi xenofobi. L’argomentazione, infatti, enfatizza le colpe del capitalismo razzializzato e le corrispondenti forme di produzione e necropolitica, invece di colpevolizzare il virus o i suoi possibili vettori. Schinkel addita la produzione alimentare e i relativi modelli spaziali cartesiani, intensivi e standardizzati, eredi delle imprese colonialiste e supportati ora dalla finanza e dalle imprese farmaceutiche. Invece di concentrarci solo su soluzioni tecniche come la vaccinazione, sostiene Schinkel, dovremmo rompere con il produttivismo e imparare dai modi di produzione agro-ecologici ed ecosocialisti.
12Il pensiero ecologico guida anche il lavoro di Claudia Rot, che indaga sulle tensioni che circondano le nozioni e le pratiche olandesi di sostenibilità. Come nel testo di Schinkel, Rot dimostra che la modernizzazione ecologica è paradossalmente sostenuta da forze e interessi estrattivi e inquinanti. Nel contesto dei Paesi Bassi, questo è il modo per spiegare il capitalismo dei combustibili fossili, le forme estreme di alterazione della topografia e il netto disprezzo per la giustizia ambientale. Rot sostiene il bisogno di una riflessione sistematica su come le nozioni di sostenibilità olandese siano radicate in una storia di sacrificio, sfruttamento, nonché oneri e profitti disuguali, come passo una nozione di sostenibilità più inclusiva.
13Le storie regionali della pratica ecologica, a fronte del degrado, sono il filo che continua con il lavoro di Elena Longhin, che indaga il paesaggio montano dell’Italia settentrionale, intorno al Fiume Piave. Nel saggio si interroga sulle implicazioni dell’esercizio del potere sull’ambiente, e in particolare sulle risorse idriche locali sfruttate dalle macchine capitaliste. La crescente tecnicizzazione del paesaggio per il controllo e la gestione delle risorse idriche ha portato alla radicale alterazione della natura. Ora inteso come un sistema di produzione meccanizzato, sostiene Longhin, questo paesaggio altamente controllato è incapace di rispondere e adattarsi alle sfide poste dal cambiamento climatico. Servono nuovi modelli.
14Anastasia Gkoliomyti e Yoshiharu Tsukamoto propongono di imparare dalle esperienze post-disastro del Giappone come la ricollocazione forzata, il trauma collettivo, la perdita e la memoria. Nel loro saggio, Gkoliomyti e Tsukamoto si concentrano principalmente sul terremoto del marzo 2011 che ha scosso Tohoku e tracciano paralleli con le attuali crisi globali. Attraverso la descrizione di una serie di risposte progettuali che coinvolgono attivamente le comunità, gli autori sostengono la capacità dei “paesaggi della memoria post-disastro” di predisporre una riconciliazione. Sostengono, infatti, l’uso di modalità etnografiche nell’operare dell’architettura, al di là di ciò che potrebbe essere inteso come proprio della costruzione e della ricostruzione, con la funzione - nelle parole di Donna Haraway - di una forma di “cura simpoietica”.
15Promuovere nuove “infrastrutture di cura” nella pratica architettonica è ciò che anche Ianira Vassallo e Federica Doglio sostengono in “After the burn-out”. Sottolineano come la pandemia abbia costretto gli architetti a ripensare la propria professione e a riscoprire il proprio ruolo pubblico di interpreti dei bisogni delle comunità e dei territori. Mentre la pandemia ha ridefinito e ristrutturato le città in “spazi immuni”, Vassallo e Doglio chiedono di sfruttare questo momento storico per affermare un’architettura più critica e resistente.
16In “The Burn Out Space”, Maicol Negrello e Roberta Ingaramo speculano su forme di pratica e scenari alternativi che potrebbero rimediare agli effetti psicofisici delle politiche attuate durante il lockdown e l’autoisolamento. Adottando un approccio biofilico, associano la possibilità di guarigione dal burn-out alla connessione con gli elementi naturali. RESOLVE Collective cerca anche nuove etiche, strategie, pratiche collettive e, specificamente, istituzioni per affrontare le forme contemporanee di esaurimento, degrado e impoverimento. Lo fanno esplorando il potenziale trasformativo delle istituzioni esistenti per adattarsi alle sfide future. Nel loro saggio-esperimento di gioco a 8 bit “The Fold”, Resolve Collective offre una metodologia per l’intervento “topologico” nelle istituzioni, che si occupa del “ripiegamento e dispiegamento” delle parti istituzionali per identificare le opportunità di influenzare e distruggere. Prendendo come caso di studio una “piega” istituzionale passata – ovvero la fusione che ha portato alla costituzione di Het Nieuwe Instituut nel 2012 – mirano a stimolare l’immaginazione di quelli futuri attraverso interazioni con vari attori, tempi e spazi nella storia e nel presente dell’istituto.
17Tutti i contributi dimostrano che se da un lato il burn-out è uno stato in cui corpi, le procedure, e i processi smettono di funzionare, dall’altro potrebbe considerarsi un punto di partenza generativo per ripensare il ruolo di corpi, istituzioni e infrastrutture verso strutture e relazioni di non sfruttamento.
18Questo obiettivo è anche parte di un’indagine avviata dal dipartimento di ricerca del Het Nieuwe Instituut sul burn-out. Nel 2018, la Call for Research Fellows si è concentrata sul burn-out come sottoprodotto dell’ethos e delle strutture del lavoro contemporaneo, e come sintomo dello sfruttamento dei corpi umani e non umani. Nel 2019, la traiettoria di ricerca ha mirato a stimolare forme di coesistenza, sensibilità e cura per i corpi collettivi multiformi ai tempi del burn-out planetario. Nel 2020, la Call for Fellows si è concentrata invece sul ruolo delle istituzioni nel sostenere o mitigare le condizioni di burn-out, così come sulla concezione di forme alternative di governance, organizzazione e pratiche istituzionali collettive. Come una di queste istituzioni, il Het Nieuwe Instituut non esita ad assumersi tale compito.
References
Bibliographical reference
Marina Otero Verzier and Katía Truijen, “Editoriale”, Ardeth, 8 | 2021, 24-29.
Electronic reference
Marina Otero Verzier and Katía Truijen, “Editoriale”, Ardeth [Online], 8 | 2021, Online since 29 October 2021, connection on 07 June 2023. URL: http://journals.openedition.org/ardeth/2124
Top of pageCopyright
Creative Commons - Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Top of page