Skip to navigation – Site map

HomeNuméros9“Spazi Altri”. Razza e classe nel...

“Spazi Altri”. Razza e classe nel Mozambico tardo coloniale

“Other Spaces”. Race and Class in Late Colonial Mozambique
Silvia Balzan
p. 95-115

Abstract

The late Portuguese colonialism in Africa was characterized by paradoxes and ambiguities inherent in the “assimilation” policies, which generated a series of “othernesses”: of “other” protagonists of colonization, initiators of “other spaces” exceeding the oppositional logic between colonizers and colonized, Whites and Blacks.
Departing from the necessity of a more accurate reading of these “other spaces”, the text presents a critical analysis from a social point of view of: a) an example of agricultural colonization of rural and conservative nature, the Limpopo Colony; and b) the social utopia, envisioned by a Portuguese housing cooperative, COOP, active in Mozambique in those years.
Through the analysis of these two case studies, this article intends to prove how part of the spatial production of late Portuguese colonialism indicates the presence of a multiplicity of social actors and ideological instances entangled with codetermined notions of race and class.

Top of page

Editor's notes

DOI: 10.17454/ARDETH09.06

Full text

1La premessa teorica di questo articolo problematizza l’analisi di spazi associati a politiche e ideologie discriminatorie fondate sul concetto di razza, riportando l’attenzione sulla relazione che esse presentano con il classismo. L’articolo si chiede quanto l’aspetto classista sia determinato, prevalente, e implicato dalle premesse razziste che fanno da sfondo alla costruzione di una serie di infrastrutture rurali e urbane del tardo colonialismo portoghese in Africa (1950-1970), nella colonia del Mozambico.

2I paradossi e le ambiguità insiti nella politica “assimilazionista” portoghese del tardo regime coloniale hanno contribuito alla formazione di una società stratificata che presenta, nelle figure dei cosiddetti “assimilati” (assimilados) ma anche oltre, una serie di “alterità” (Castelo, 2012: 19-27): di “altri” protagonisti della colonizzazione, iniziatori di spazi “altri” che difficilmente trovano una facile collocazione nella logica strettamente oppositiva tra colonizzatori e colonizzati, bianchi e neri.

  • 1 Sociedade de Moçambique para o Fomento da Construção de Casas, COOP.

3Partendo quindi dal presupposto che ci sia la necessità di una lettura più articolata e profonda della realtà tardo coloniale portoghese e della sua manifestazione spaziale, il testo espone una lettura critica dal punto di vista sociale di: a) un esempio di colonizzazione agricola di natura ruralista e conservatrice di stampo coloniale; e b) dell’utopia sociale di una cooperativa di abitazioni portoghese1 attiva in Mozambico in quegli anni.

4Tramite questi casi studio, si intende dimostrare come parte della produzione spaziale di questo momento storico ci indichi la presenza di una molteplicità di attori sociali e istanze ideologiche determinate da nozioni di razza, ma anche di classe.

Lusotropicalismo, assimilazione e creazione di alterità

5Gilberto Freyre (1900-1987), antropologo e sociologo brasiliano, riconoscendo la presenza di ambigui collegamenti tra proprietari terrieri e schiavi nella società schiavista e patriarcale brasiliana, formulerà la teoria del “lusotropicalismo” che in seguito esporterà nelle colonie portoghesi in Africa, demarcando una certa “area culturale”, che, anche se frammentata etnicamente, appariva unificata da un colonialismo “speciale” da parte dei portoghesi, i quali, sarebbero risultati più adatti degli altri europei ad integrarsi ai tropici.

6Il lusotropicalismo di Freyre venne adottato dal regime portoghese in Africa per fornire una giustificazione alla presenza portoghese, che resisteva alla progressiva decolonizzazione del continente, a partire dagli anni sessanta. Il regime di Salazar infatti mantenne il potere fino al 1974 in Mozambico, Angola e São Tomé e Príncipe, affrontando una lunga guerra coloniale. Nonostante gli sforzi ideologici, il movimento decoloniale a livello internazionale e il malcontento nelle colonie, condussero al progressivo consolidamento di movimenti indipendentisti come il FRELIMO, Frente de Libertação de Moçambique, Fronte di Liberazione del Mozambico che rifiutavano il lusotropicalismo. Come ricorda Cahen nella sua recensione della tesi di dottorato di un ex militante del FRELIMO, per questa generazione di indipendentisti la teoria di Freyre «attraeva solo per quello che veramente era: un’ideologia per la perpetuazione del potere coloniale» (Cahen, 2013: 317).

7La “missione civilizzatrice” di Salazar, propagandata tramite la presunta mescolanza tra razze, definì, dal 1926 al 1961, una serie di categorizzazioni di tipo razziale degli abitanti del Mozambico che erano di fatto gerarchiche e divisive: “indígena” e “europeus”; “indígena” e “não-indígena”, “indígena portugueses”, “assimilados” e “cidadaos” (Neto, 2010: 205). Negli ultimi decenni, l’impero coloniale cercò di annullare sempre di più le differenze che esso stesso aveva generato tramite la revisione costituzionale del 1951, revocando l’Atto Coloniale degli anni Trenta e abolendo il cosiddetto Indigenato, ovvero l’obbligo del lavoro forzato per la popolazione indigena nel 1961.

8L’Indigenato dichiarava il 99% della popolazione nelle colonie non cittadino e definiva legalmente questi come indigeni (indígena), ritenendoli culturalmente, linguisticamente e intellettualmente inferiori ai coloni portoghesi, legalmente definiti cidadãos (Harris, 1958: 7). La missione civilizzatrice permetteva però la possibilità di integrazione tramite un processo di “assimilazione” per il quale il nativo, educandosi e assumendo uno stile di vita europeo, poteva assurgere allo stato di assimilado.

9L’assimilazionismo fu caratterizzato da una serie di contraddizioni e ambiguità che necessitano di una «cronologia nuova, più fine» (Castelo, 2012: 19). Vediamo dunque come le differenze costruite dal regime furono ben lontane dal rispecchiare la diversità etnica e religiosa presente in Mozambico durante il tardo colonialismo. Di fatto, le suddette categorizzazioni hanno cancellato la natura ibrida delle diversità. La divisione basata sul colore della pelle: “bianchi”, “meticci”, “neri”, “indiani” e “gialli” non corrispondeva in alcun modo a gruppi omogenei. La stessa classificazione generalista dei “bianchi” non ritraeva l’eterogeneità di nazionalità e di condizione economico-sociale, credo religioso e convinzioni politiche che erano presenti sul territorio tra i “bianchi”.

  • 2 Narrative anticoloniali propagandistiche di gruppi indipendentisti.

10Vediamo quindi come il criterio di lettura polarizzato colonizzato/colonizzatore presuppone categorie «statiche ed immanenti» (Cooper, Stoler, 1997: 7), spesso prodotto di riduttive narrative anticoloniali2 che «eliminano la varietà etnica, culturale, sociale e minano la permeabilità tra gruppi e la loro eterogeneità interna» (2012: 20), come hanno mostrato Castelo, Thomaz, Nascimento e Cruz e Silva, rivolgendo l’attenzione invece sull’analisi di quelli che definiscono come “gli altri della colonizzazione”.

Fig. 1

Fig. 1

I primi coloni portoghesi in partenza verso i colonati rurali in Africa, trasportati a spese del regime

Fonte: Archivio Storico Ultramarino, Lisbona, AHU-10345-MU-CSFU

11Le alterità multiformi del tardo colonialismo portoghese richiedono di essere analizzate prendendo in considerazione anziché solamente il colore della pelle (come manifestazione della razza) anche la classe di alcuni gruppi sociali generatisi all’interno del sistema moderno-coloniale (Mignolo, 2011) e del “capitalismo razziale” (Robinson, 2019), a oggi ancora operante e di cui i tragici fenomeni legati all’immigrazione sono una conseguenza diretta.

Il colonato di Limpopo

12Il tardo colonialismo dagli anni ’50 in poi fu caratterizzato da una grande spinta economica dovuta a fattori locali e globali dopo la fine della Seconda guerra mondiale. A partire dalla metà degli anni ’50 quindi l’Estado Novo di Salazar, intravedendo possibilità di crescita economica - previa infrastrutturazione e popolamento del territorio africano – iniziò svariati progetti basati su una tipologia di colonizzazione agricola di natura rurale, tradizionalista e conservatrice.

13Il progetto per il colonato presso il fiume Limpopo, localizzato a circa 300 km a nord dall’attuale Maputo, inizio nel 1929 per volere del governatore generale del Mozambico Manuel Moreira da Fonseca che stabilì due commissioni tecniche presidiate dall’ingegnere António Trigo de Morais (1895-1966) per valutare il progetto di irrigazione e drenaggio della valle del Limpopo, con lo scopo di irrigare circa 20.000 ettari e costruire una diga posizionata 15 chilometri a valle. Il territorio era destinato ad essere popolato da una particolare categoria di bianchi.

14Sino al tardo colonialismo si può asserire che la presenza portoghese in Africa fosse composta da portoghesi che si recavano nelle colonie in qualità di ufficiali pubblici e provenienti da una classe sociale benestante ed istruita. Con il boom economico e il desiderio espansionista di Salazar, si cercò di popolare le colonie africane facilitando l’entrata di portoghesi che in patria erano «strilloni, braccianti rurali o più raramente piccoli imprenditori analfabeti, senza alcuna formazione e molto poveri» (Castelo, 2012: 30).

15Nel 1954 arrivarono così, trasportate a spese dello stato, le prime otto famiglie dalla regione dell’Alentejo e due dal villaggio di Guijà. I coloni firmarono un contratto dove asserivano di ricevere una casa, attrezzata con mobili a prestito e macchinari per la coltivazione di quattro ettari di terreno agricolo, con terreno irriguo e due ettari già coltivati al loro arrivo. A loro disposizione erano inoltre aree comuni con la presenza di fontanelle e mulini a vento. Il contratto prevedeva che i coloni dovessero lavorare fino a rimborsare lo stato del costo delle infrastrutture statali, per poi ricevere una concessione all’uso definitiva. L’amministrazione esercitava un forte controllo sociale su questa classe di emigrati incolti frequentemente sanzionati ed espulsi.

16Il colonato del Limpopo non è l’unico realizzato nelle colonie. L’obiettivo ideologico era quello di ricreare miniature del Portogallo rurale, una sorta di «parrocchia rurale» (Castelo, 2012: 48), dimostrando così la capacità di adattamento tropicale della popolazione portoghese, elemento centrale per sostenere la tesi della sovranità coloniale dell’Estado Novo.

17L’aspetto che più di tutti merita attenzione nell’ambito del dibattito che questo articolo propone è certamente il fatto che, in questo tipo di sviluppi agricolo-rurali, tradizionali e conservatori, si cerca di integrare anche la componente autoctona, ovvero la popolazione africana.

[…] L’opera da realizzare è in “bianco e nero” […] una missione civilizzatrice in linea con quella del Portogallo. C’è spazio per tutti in essa. È un’opera in cui la vita dei bianchi e dei neri deve essere fraternamente legata dal desiderio di accrescimento spirituale e materiale della nazione (Almeida, 1970: 39).

18Nel 1958 il colonato del Limpopo ospitava 262 famiglie tra europei e assimilati e 650 famiglie indigene, a cui spesso era stata espropriata la terra per la costruzione del progetto. Nel 1968 il colonato raggiunse il massimo numero di portoghesi, 1146, contando in tutto 10.000 abitanti e uno dei più popolosi comuni del Mozambico. Un terzo degli abitanti era africano.

19Il tentativo di integrare i nativi con i coloni portoghesi prevedeva un certo grado di preventiva discriminazione. Ad esempio, durante i primi anni del colonato, gli africani non percepivano neppure l’esiguo salario corrisposto ai portoghesi. Tuttavia, ciò che è interessante notare nell’esperimento sociale del colonato è l’emersione di una segregazione spaziale basata non solamente sul criterio razziale ma anche su quello della classe di appartenenza di questa frangia di portoghesi destinati a condividere spazi di vita e lavoro con gli africani.

Fig. 2

Fig. 2

Linee guida per la costruzione di residenze per i funzionari pubblici nelle colonie africane, 1944

Fonte: Archivio Storico Ultramarino, Lisbona, P35vol100-proc98.2.1

  • 3 Clarim do Limpopo, 1966c, 15 settembre. “Será verdade o que dizem de nós colonos: 80 000 contros g (...)

20I coloni portoghesi rurali erano mal visti dalla classe di bianchi urbani ed istruiti che entrava in contatto con queste persone occasionalmente quando essi si recavano a Lourenço Marques per attività di mendicanza. Si riporta che gli assimilati africani che dividevano il colonato con i contadini portoghesi erano mediamente più istruiti e spesso colmavano in maniera solidale la lacuna di alfabetizzazione dei bianchi. Inoltre, le testate giornalistiche dell’epoca3 non contribuivano alla creazione di una buona reputazione di questa classe contadina che spesso fu vista come formata da “poveri alle prese con difficoltà di ogni genere,” “una razza sospetta, rara” le cui donne, accusate di pigrizia, si riversano nelle strade della capitale, mendicanti. Questi ultimi avevano ricevuto una formazione basilare prima della loro partenza da Lisbona da parte di preti, assistenti sociali e medici, con l’intento di doverla trasmettere alla popolazione africana. Tuttavia, quando trovatisi nelle colonie, questo non avvenne. Al contrario questi, additati dagli indigenas come “poveri del Portogallo”, sottraevano il bestiame ai nativi, spesso non curavano l’igiene personale ed erano afflitti da alcolismo. «C’è il bianco di Lisbona e il bianco della foresta di Lisbona» (Conselho Ultramarino, 1965: 13).

Fig. 3

Fig. 3

Illustrazione da opuscolo che descrive la tipologia di case destinate ai coloni portoghesi del Limpopo

Fonte: http://malomil.blogspot.com/​2018/​01/​no-limpopo.html [accesso 21 novembre 2021]

21Tramite ricerca di archivio e raccolta di testimonianze dirette, si potrebbe supportare maggiormente l’ipotesi che qui si avanza con ogni dovuta riserva, ovvero che l’emarginazione vissuta da questa fetta di popolazione parrebbe non essere stata profondamente dissimile da quella subita dagli africani durante il tardo colonialismo. Spesso i coloni bianchi rappresentavano la classe più povera in assoluto tra i “civilizzati” e anche tra gli “assimilati”.

22Vediamo ora in che modo si tradusse spazialmente la nascita di questi gruppi sociali che complicano il binomio dell’oppresso e dell’oppressore. L’operazione di popolamento forzato delle colonie tramite questo tipo di iniziative fu accompagnata infatti dallo sviluppo di una serie di tipologie abitative, che seguirono a loro volta un criterio classista più che razzista di per sé.

23Durante i primi secoli di colonizzazione portoghese dell’Africa, fino alla fine del 1800, i coloni vivevano in abitazioni molto simili a quelle dei nativi. Con il consolidamento del regime, le abitazioni dei coloni variarono a seconda del loro grado nell’organigramma dei dipendenti pubblici – seguendo una logica di classe. Come abbiamo visto tramite il precedente esempio, coloro che non possedevano un’educazione, erano «economicamente deboli» (Fonte, 2007: 389) e segregati in quartieri periferici di nuova costruzione, ispirati al modello europeo della città giardino. Coloni rurali ed indigeni iniziarono a costituire quindi un unico gruppo, alieno al bianco cittadino, impiegato al servizio delle istituzioni coloniali.

24Al funzionario pubblico venivano assegnate abitazioni di tipo molto simile a quello metropolitano portoghese con elementi architettonici tratti da un repertorio nazionalista.

25Troviamo la presenza di case singole per i dirigenti e per funzionari blocchi collettivi di due piani e circa otto unità.

26Al contempo, il tema dell’alloggio per gli indigeni diviene oggetto di molti concorsi di progettazione, evidenziando un interesse di tipo prettamente etnografico, sviluppato dai portoghesi, di cui Mario de Oliveira ne fu il principale esempio.

27Nel 1953 il GUC, Gabinete de Urbanização Colonial indirà un concorso per lo sviluppo d’oltremare di alloggi da assegnarsi ai contadini sfollati dalle campagne portoghesi – la stessa classe di persone ospitate al colonato del Limpopo (Fonte, 2007: 405). Oliveira svilupperà due tipologie di abitazione rustiche e tradizionali destinate a coppie con due, tre figli e «che si adattano perfettamente al carattere e alla personalità del colono» (Milheiro 2012: 337).

  • 4 Traduzione dal portoghese dell’autrice.

28Il criterio secondo il quale il progetto viene giudicato dai tecnici del GUC per il Limpopo (Mozambico) e Cunene (Angola), si incentrò su questioni di tipo climatico e meno su questioni di origine socio-antropologiche, nonostante Oliveira ribadisca a premessa della sua proposta «[…] che i progetti siano concepiti in base alla specificità climatica e la provenienza socioculturale dell’abitante. Attraverso caratteristiche architettoniche non molto lontane da quelle in cui il colono sviluppa il suo carattere e la sua personalità» (Oliveira, 1962:39)4.

29Attraverso queste proposte spaziali, possiamo dedurre come alcuni tipi di coloni, i più poveri, e per estensione, gli indigenas, più o meno assimilati, iniziarono a costituire un unico gruppo sociale, principalmente basato sul livello economico e la mansione lavorativa dei soggetti all’interno del sistema tardo coloniale capitalista, senza perciò voler negare conflitti e gerarchie intestine al gruppo stesso, principalmente legate a questioni di razza, che continuarono a manifestarsi al suo interno.

  • 5 Denominazione della commissione del concorso di progettazione.

30Il progetto spaziale pensato per questo gruppo sociale umile e multirazziale si materializza nella casa rurale tipica portoghese, adattata al clima tropicale, ovvero «una casa portoghese ultramarina»5, ricercando uno stile portoghese-africano (Fonte, 2007:405).

31Nonostante il predominio del repertorio nazionalista, si riscontrano anche esperimenti che seguono principi modernisti più in linea con l’emergente lavoro di Drew e Frey e Otto H. Königsberger in quegli anni (Avermaete, Casciato, 2014; Le Roux, 2014).

32Lo stile architettonico che emerge in questo frangente, fu dunque influenzato dalla convinzione della superiorità portoghese (Davis, 2019). Tuttavia, è importante notare come i destinatari di questi progetti siano accomunati non dalla razza quanto dalla classe.

33In Race and Modern Architecture (2021) si afferma come «i processi di razzializzazione sono sempre stati alla base della definizione stessa di cosa significhi essere moderni». In questo caso però, si nota come la “modernizzazione”, e dunque la “civilizzazione”, non sia richiesta e voluta solo per i neri, ma anche per una frangia di bianchi “altri”, che parteciparono, più o meno volontariamente, alla colonizzazione, o meglio, alla deportazione di massa.

L’utopia sociale della COOP, Sociedade de Moçambique para o Fomento da Construção de Casas

34Fondata nel 1951 in Portogallo, la COOP agì in Mozambico sviluppando progetti di edilizia sociale. Lo scopo iniziale della cooperativa era quello di fornire alloggi a prezzi accessibili per una nuova classe emergente durante il periodo tardo coloniale: una classe media, cosmopolita, multirazziale e fondamentalmente urbana.

Fig. 4

Fig. 4

L’annuncio pubblicitario contenuto in O Cooperador de Moçambique, 1971, n. 3, giornale ufficiale della COOP, associa una veduta del barrio allo slogan: “Siamo stati i primi a dare loro una casa”

Fonte: Giornale della cooperativa O Cooperador de Moçambique, 1971, n. 3
Archivio COOP, Maputo, Mozambico

35La COOP portoghese importò nella colonia esperienze di altre cooperative con le quali intratteneva rapporti e gestiva le sue attività avvalendosi di un network transnazionale (Avermaete, Karakayali, Von Osten, 2010), una modalità di sviluppo tipica di stati africani postcoloniali, neo-indipendenti che circondavano geograficamente le ultime colonie rimaste nel continente africano, ovvero quelle portoghesi.

36La COOP fu attiva in Lourenço Marques dove costruì un complesso residenziale per 7500-8000 persone: il Barrio COOP, ad oggi ancora abitato.

37Oltre a questo complesso edilizio, la COOP fu promotrice di altri interventi che comprendevano case a schiera e case singole, avvalendosi dell’architetto modernista Jorge Valente, per poi espandere le collaborazioni anche ad altri architetti in Mozambico.

38Notevole la collaborazione con l’architetto-artista Pancho Guedes, decisamente un “altro” della colonizzazione portoghese, emigrato nella colonia a soli sei anni e dove visse gran parte della sua vita dopo gli studi in Sud Africa. Le Otto Case per la Coop furono uno dei pochi progetti che Guedes accetterà di eseguire nel 1975 per un’istituzione pubblica coloniale, occupando all’interno della terza generazione di architetti portoghesi emigrati nelle colonie una posizione isolata, anche se internazionalmente connessa (Balzan, 2019).

  • 6 Diverse tipologie di affiliazione COOP. Sócios efectivos normais: soci paganti che miravano alla c (...)

39La COOP, che nel 1961 si vantò di riuscire ad autofinanziarsi tramite il contributo dei suoi membri6, faticando a ricevere sostegno da istituti bancari, fu pioniera nella sperimentazione di prodotti edilizi e tecnologie provenienti dall’estero in Mozambico.

40L’azienda svedese Siporex, che aveva già lavorato nel Congo Belga per l’approvvigionamento di case modulari per la popolazione nativa, fu una delle partnership più rilevanti che Nunes Oliveira, il dirigente, riuscì a stabilire, diventandone detentore di franchising. Siporex fornì il cemento cellulare con il quale il Barrio COOP fu costruito, una tecnologia che Nunes riteneva essere una possibile soluzione per la costruzione delle abitazioni a basso costo nei climi tropicali. L’importazione di questa tecnologia, secondo Nunes, legittimava la presenza portoghese nelle colonie, in un periodo di forte pressione internazionale indipendentista. L’uso dei pannelli strutturali prefabbricati in calcestruzzo cellulare isolante rappresentava un miglioramento dovuto al problema delle case a basso costo per la popolazione nativa garantendo loro uno standard di vita minimo (Brandes, 2012).

41La COOP, abbracciando criteri estetici modernisti e seguendo l’esempio delle cooperative brasiliane, intendeva perseguire un progetto di trasformazione sociale su larga scala, assumendo attitudini politiche anche in piena opposizione al regime fascista coloniale. Come asserito da Brandes (2012), la cooperativa si riconosceva nell’identità portoghese, ma allo stesso tempo, i suoi membri erano orgogliosi di partecipare a una nuova, nascente borghesia cosmopolita di un Mozambico proto-nazionalista.

42La COOP inoltre, si pubblicizzava anche come una delle poche aziende a generare un profitto che rimaneva in Mozambico non tornando alla metropoli.

  • 7 Giornale ufficiale della COOP.

Non ci saranno mai aziende più grandi della COOP, costituite esclusivamente da soldi Mozambicani! (Brandes, 2012: 13)7

43Il Mozambico tardo coloniale, come spiegato, aspirava ad equipararsi, a livello di sviluppo socio-economico, agli altri paesi già indipendenti. Il giornale della COOP, O Cooperador de Mocambique, seguiva una linea editoriale che puntava a consolidare l’utopia sociale nella quale la colonia non poteva essere considerata come paese semi-europeo, perché ancora colonizzato, ma come un paese che faceva parte, ed era in comunicazione, con le altre nazioni africane e che apparteneva ad una comunità internazionale al di là dei propri confini.

44Le pagine del O Cooperador de Mocambique opitarono allusioni critiche al regime ed un potenziale interesse a tessere relazioni con il blocco comunista nel contesto della Guerra Fredda.

45Una delle prese di posizione più forti adottate dall’azienda in seno alla sua utopia sociale fu l’affermazione della necessità di lottare per creare «una società dove il colore della pelle e la religione non possano essere motivi di separazione» (Brandes, 2012: 14). Il dibattito attorno alla razza all’interno della cooperativa si fece più intenso a ridosso dell’indipendenza nel 1974 quando Nunes Oliveira e altri membri, prevalentemente bianchi, si accusarono a vicenda di razzismo. La discussione condusse il direttivo della cooperativa ad abbracciare ancora più chiaramente – quantomeno a livello comunicativo – posizioni socio-politiche antirazziste, lasciando aperta la partecipazione in qualità di membri a chiunque desiderasse farlo. Un’operazione intrapresa in questa direzione fu la decisione di dare spazio alla cultura tradizionale tramite esposizioni di arte africana negli spazi pubblici degli edifici della COOP, segnalando così il riconoscimento e la volontà di integrazione della cultura nativa in seno alla cooperativa. È qui importante notare come evidenziato da Brandes, che la maggioranza dei sócios efectivos finì comunque per essere costituita da una prevalenza di bianchi, cinesi e indiani; ovvero dagli esponenti di quella classe media cosmopolita di cui riferito in precedenza nel testo. L’accesso alla COOP in qualità di sócios efectivos parrebbe essere avvenuto non basandosi quindi su criteri di razza, ma verificando le possibilità economiche dell’aspirante membro: un criterio diverso da quello prettamente razziale, ma pur sempre discriminatorio nei confronti della popolazione nera di cui solo una minima percentuale rientrava nella classe media.

Fig. 5

Fig. 5

Otto Case per la COOP, Maputo, Maxaquene, Pancho Guedes, 1975

Fonte: Archivio privato famiglia Guedes

46L’utopia sociale della COOP ospitava quindi molte contraddizioni. Ad esempio, in procinto di pianificare gli alloggi “sociali” per la popolazione nera, molti dei quali lavoratori regolari all’interno della COOP stessa, registrati come sócios populares, furono pianificati insediamenti in aree periferiche e distanti dagli interventi edilizi principali della COOP, nel centro della capitale, riproponendo così una logica segregazionista basata su un criterio principalmente razzista, degna dei primissimi piani urbani Araujo e Aguiar per Lourenço Marques.

47Anche in questo caso studio si può dunque concludere che l’ambiguità delle scelte politico sociali della COOP, similmente al caso del colonato del Limpopo, suggerisca la presenza di spazi fisici (questa volta urbani e non rurali) costruiti per un gruppo sociale non strettamente organizzato su criteri di discriminazione razziale, ma anche su criteri di reddito e appartenenza di classe. Emerge di conseguenza come nel tardo colonialismo capitalista, attorno al discorso ideologico costituente una nuova classe media, il criterio di esclusione o inclusione si basò su pregiudizi di tipo razziale ma anche sullo status sociale, determinato dal reddito, ovvero dalla classe come definita dai modi di produzione capitalista.

Conclusioni aperte

48L’articolo, tramite una prima analisi di casi studio storicizzati, ha cercato di problematizzare la descrizione della realtà sociale, politica ed economica di un particolare momento storico e situazione geopolitica, proponendo un criterio di indagine attraverso il quale comprendere le implicazioni tra razza e classe che hanno connotato lasciti materiali e spaziali.

49I due esempi proposti suggeriscono la continuazione del dibattito attivo circa le direzioni prese nel secondo novecento dalla filosofia e dalle scienze sociali in merito a questioni relative alla razza e alla classe, fondamentale anche per informare la più recente ricerca accademica che indagare le implicazioni razziali in architettura e pianificazione (Lokko, Norle, 2000; Levin, 2019).

50La svolta postmodernista ha ripensato la società in termini di “testo” (Lash, 1990) ponendo l’enfasi sulle differenze, la decostruzione, i regimi di significati e la sostituzione dell’interpretazione alla spiegazione scientifica, prendendo le distanze dal razionalismo modernista. Contemporaneamente a questo nuovo paradigma di senso, la classe proletaria e i sindacati, come emersi nel secondo dopoguerra, hanno subito profondamente la de-industrializzazione degli anni ottanta e la conseguente riorganizzazione del lavoro, che ha comportato un nuovo aumento delle disuguaglianze e un indebolimento della cosiddetta politica di classe. Come notato da Terry R. Kandal già nel 1995, la svolta postmoderna e la perdita della coscienza di classe, hanno comportato la decostruzione e il decentramento dell’identità stessa della classe operaia, frammentandola e generando una classe proletaria che abbraccia una forma di democrazia razziale costruita su un associazionismo radicato in questioni di genere e razza piuttosto che in questioni di classe. In concerto con Kandal, anche per l’economista Michael Zweig, «il declino delle politiche di classe coincide con l’aumento delle politiche identitarie in un periodo di deterioramento degli standard di vita della maggioranza della classe operaia» (Zweig, 2004: 53-54).

51La “questione” della classe parrebbe essere stata incorporata all’interno del paradigma analitico della “intersezionalità” elaborato ad esempio da Kimberlé Crenshaw et al. (2013). Questo identifica una molteplicità di fattori di potenziale svantaggio e vantaggio (Runyan, 2018) che includono il genere, la casta, la razza, la sessualità, la religione, la disabilità, l’aspetto fisico e così via che si sovrappongono e si intersecano, tutti contemporaneamente, in modo oppressivo o emancipatore, a seconda dei singoli casi.

52San Juan Jr., accademico filippino, avanza una critica, evidentemente schierata, al suddetto dibattito intersezionale, dichiarando: «Implacabili costrizioni ideologiche e politiche della Guerra Fredda, hanno cancellato nel discorso sulle relazioni etniche/razziali il concetto marxista di classe come relazione antagonista, sostituendolo con nozioni neo-Weberiane di status, stile di vita e altre contingenze culturali» (2005: 76). Similmente a Kandal e Zweig, San Juan ipotizza come «con lo strutturalismo e post-strutturalismo degli ultimi tre decenni, il concetto di lotta di classe sia stato sostituito da concetti di potere e relazioni differenziali» (2005: 76). All’interno del paradigma intersezionale razza e classe sarebbero posti sullo stesso piano, mentre, secondo San Juan Jr., che richiama in causa Marx, la classe, da un punto di vista storico-materialista, sarebbe il fattore principale strutturante le ideologie e le pratiche che sanciscono l’oppressione razziale e di genere (2005: 76). Lo studioso filippino da un lato appoggia la Critical Race Theory (CRT) e dall’altra ne sottolinea il rifiuto di demistificare i presupposti del sistema capitalista più radicalmente.

53Rispetto alle questioni sollevate da San Juan Jr., esiste un corpo di studi che integra l’approccio marxista e le questioni di razza e genere tra la letteratura intersezionale. Già nel 1979 Heidi Hartmann, asseriva che classe e patriarcato fossero ugualmente importanti e che ci fosse la necessità di una teoria che integrasse analisi economiche di tipo marxista e femminismo. Joan Acker (2006) ha definito il capitalismo come fondato su sessismo e razzismo dove i luoghi di produzione all’interno di questo paradigma sono organizzati interamente da uomini bianchi e ricchi. Il recentissimo lavoro di Veronica Gago (2020), teorizza un femminismo internazionalista dove le donne soggette a pratiche di sfruttamento sul lavoro trovano nello sciopero femminista e negli spazi generati tramite esso uno strumento performativo che connette diversi corpi e territori precari nel resistere all’ordine politico ed economico del capitalismo contemporaneo, tracciando ancora una volta un indissolubile legame tra genere, razza e classe.

54La breve revisione di parte del suddetto dibattito in continua evoluzione ci è stata utile a supportare il ragionamento affrontato in questo articolo, ampliando l’analisi dell’esperienza colonialista portoghese tarda, a ridosso della decolonizzazione. Si è cercato di farlo tramite criteri che esulano dalla categoria statica di razza, ricordando la natura intrinseca del sistema economico coloniale, ovvero il sistema capitalista, che produce condizioni di classe che non possono essere ignorate ai fini di un’analisi approfondita di “alterità” complesse e a volte paradossali, come quelle del lusotropicalismo.

55Appurato che le dimensioni di classe, razza e genere, come abbiamo visto, sono sempre “intrecciate” (Harding, 1989) e la relazione tra esse continua a cambiare a seconda del contesto socio-economico, è doveroso cercare queste relazioni e descriverle. Ci è utile quindi prestare attenzione alla distribuzione storica e alla traduzione spaziale architettonico-urbanistica della coscienza di classe e di razza per capire le condizioni in cui esse si sviluppano e in che modo si intrecciano.

56Si è qui evidenziata la presenza di una classe proletaria multirazziale sviluppatasi nel colonato del Limpopo e della classe media cosmopolita, urbana e ambiguamente inclusiva, composta dai membri della COOP di Lourenço Marques.

57L’articolo apre a un futuro possibile studio più approfondito di queste realtà sociali, supportato dalla raccolta di maggiori dati empirici, che possa evidenziare come una forma di consapevolezza di classe, sovrapposta al paradigma identitario razziale, possa aver alimentato forme di resistenza, evolutesi all’interno di queste infrastrutture spaziali, materializzazioni fisiche di queste formazioni sociali stesse.

Top of page

Bibliography

Acker, J. (2006), Class Questions, Feminist Answers, Maryland (USA), Rowman & Littlefield.

Almeida, A. L. (1970), Colonato do Limpopo: contribucao da cooperativa agricola no desenvolvimento socioeconomico, tesi di Laurea, Università Tecnica di Lisbona, ISCSPU.

Avermaete, T., Serhat, K., von Osten, M., (2010). Colonial modern: Aesthetics of the Past-rebellions for the Future, London, Black Dog.

Avermaete, T., Casciato, M. (2014), Casablanca Chandigarh A. Report on Modernization, Zürich, Park Books.

Balzan, S. (2019), The Team 10 on Pancho Guedes. An Energy from the New World that has European Roots. Joelho, “Journal of Architecture Culture”, n. 10, pp. 140-147.

Brandes, N. (2012), A Society in Which It Is Worth Having a Place, in Modernisation Through Cooperativism in Lourenço Marques. Late Colonial Bairro Da COOP, Atti del congresso internazionale “Conoscenza Tropicale in Mozambico: Storia, Memoria e Scienza”.

IICT - JBT / Giardino Botanico Tropicale, Lisboa, 24-26 ottobre 2012.

Cahen, M. (2013), The Anti-Lusotropicalist Good Fortune of a Mozambican Dissertation, “Kronos”, vol. 39, n. 1, pp. 316-323 [Online]. Available at: http://www.scielo.org.za/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0259-01902013000100014&lng=en&nrm=iso [Accessed 25 January 2022].

Castelo, C., Ribeiro Thomaz, O., Nascimiento, S., Silva, T. (eds) (2012), Os Outros da Colonização. Ensaios sobre o Colonialismo Tardio em Moçambique, ICS Instituto di Scienze Sociali dell’Università di Lisbona.

Cheng, I., Davis, C., Wilson, M. O. (2021), Race and Modern Architecture: A Critical History \from the Enlightenment to the Present, Pittsburgh, University of Pittsburgh Press.

Cho, S., Williams Crenshaw, K., McCall, L. (2013), Toward a Field of Intersectionality Studies: Theory, Applications, and Praxis, “Signs: Journal of Women in Culture and Society”, n. 4, pp. 785-810.

Cooper, F., Stoler, A. L. (eds) (1997) Tensions of Empire: Colonial Cultures in a Bourgeois World, Berkeley, University of California Press.

Davis, C. (2019), Building Character: The Racial Politics of Modern Architectural Style, Pittsburgh, University of Pittsburgh Press.

Fonte, M. M. A. (2007), Urbanismo e Arquitectura em Angola – de Norton de Matos a Revolução, Tesi di Dottorato in Urbanistica, Facoltà di Architettura dell’Università Tecnica di Lisbona.

Gago, V. (2020), Feminist International: How to Change Everything, New York, Verso.

Harding, S. (1989), Taking Responsibility for Our Own Gender, Race, and Class: Transforming Science and the Social Studies of Science, “Rethinking Marxism”, vol. 2, n. 3, pp. 8-19.

Harris, M. (1958), The Assimilado System in Portuguese Mozambique, “Africa Special Report”, vol. 3, pp. 7-10.

Hartmann, H. I. (1979), The unhappy marriage of Marxism and feminism: Towards a more progressive union, “Capital & Class”, n. 2, pp. 1-33.

Kandal, T. R. (1995), Gender, Race & Ethnicity: Let’s not Forget Class, “Race, Gender & Class”, vol. 2, n. 2, pp. 139-162.

Lash, S. (1990), Sociology of Postmodernism, New York, Routledge.

Le Roux, H. (2014), Design for the Missing Middle: Architecture in a Context of Inequality, “Journal of Architectural Education”, n. 2, pp. 160-161.

Levin, A. (2019), South African ‘Know-How’ and Israeli ‘Facts of Life’: The Planning of Afridar, Ashkelon, 1949-56, “Planning Perspectives”, n. 2, pp. 285-309.

Lokko, L., Norle, N. (2000), White Papers, Black Marks: Architecture, Race, Culture, Minneapolis, University of Minnesota Press.

Mignolo, W. (2011), The Darker Side of Western Modernity. Global Futures, Decolonial Options, Durham (US), Duke University Press.

Milheiro, A. V. (2012), The Colonial Planning Office and the Layout of Luso-African Cities in the Last Stage of the Portuguese Colonial Time, “Urbe-Revista Brasileira de Gestao Urbana”, n. 2, pp. 215-232.

Neto, M. C. (2010), A República no seu estado colonial: combater a escravatura, estabelecer o Indigenato, “Ler Historia”, n. 59, pp. 205-225.

Oliveira, M. (1962), Urbanismo no Ultramar, Lisboa, Agência Geral do Ultramar.

San Juan Jr., E. (2005), From Race to Class Struggle: Re-Problematizing Critical Race Theory Re-Problematizing Critical Race Theory, “Michigan Journal of Race & Law”, vol. 11, pp. 75-95 [Online]. Available at: https://repository.law.umich.edu/mjrl/vol11/iss1/5 [Accessed 15 August 2021].

Robinson, C. J. (2019), On Racial Capitalism, Black Internationalism, and Cultures of Resistance, London, Pluto Press.

Runyan, A. S. (2018), What Is Intersectionality and Why Is It Important?, American Association of University Professors [Online]. Available at: https://www.aaup.org/article/what-intersectionality-and-why-it-important#.YRt7pX0zbOQ [Accessed 09 August 2021].

Zweig, M. (ed.) (2004), What’s Class Got to Do with It?: American Society in the Twenty-first Century, Ithaca (NY), Cornell University Press.

Top of page

Notes

1 Sociedade de Moçambique para o Fomento da Construção de Casas, COOP.

2 Narrative anticoloniali propagandistiche di gruppi indipendentisti.

3 Clarim do Limpopo, 1966c, 15 settembre. “Será verdade o que dizem de nós colonos: 80 000 contros guardados em nossas arcas e colchões?” Anno VI, n. 117.
Clarim do Limpopo, 1967a, 15 gennaio. “Em perigo de sobrevivência o colonato do Limpopo? Asfixiados pela carência de agua na época seca e afogados na época de cheias” Anno VII, n. 124.

4 Traduzione dal portoghese dell’autrice.

5 Denominazione della commissione del concorso di progettazione.

6 Diverse tipologie di affiliazione COOP. Sócios efectivos normais: soci paganti che miravano alla costruzione di case. Sócios auxiliaries normais: desideravano utilizzare gli altri servizi della COOP. Sócios electívos normais populares: lavoratori della COOP con alcune, limitate, possibilità di partecipazione.

7 Giornale ufficiale della COOP.

Top of page

List of illustrations

Title Fig. 1
Caption I primi coloni portoghesi in partenza verso i colonati rurali in Africa, trasportati a spese del regime
Credits Fonte: Archivio Storico Ultramarino, Lisbona, AHU-10345-MU-CSFU
URL http://journals.openedition.org/ardeth/docannexe/image/2677/img-1.jpg
File image/jpeg, 292k
Title Fig. 2
Caption Linee guida per la costruzione di residenze per i funzionari pubblici nelle colonie africane, 1944
Credits Fonte: Archivio Storico Ultramarino, Lisbona, P35vol100-proc98.2.1
URL http://journals.openedition.org/ardeth/docannexe/image/2677/img-2.jpg
File image/jpeg, 689k
Title Fig. 3
Caption Illustrazione da opuscolo che descrive la tipologia di case destinate ai coloni portoghesi del Limpopo
Credits Fonte: http://malomil.blogspot.com/​2018/​01/​no-limpopo.html [accesso 21 novembre 2021]
URL http://journals.openedition.org/ardeth/docannexe/image/2677/img-3.jpg
File image/jpeg, 668k
Title Fig. 4
Caption L’annuncio pubblicitario contenuto in O Cooperador de Moçambique, 1971, n. 3, giornale ufficiale della COOP, associa una veduta del barrio allo slogan: “Siamo stati i primi a dare loro una casa”
Credits Fonte: Giornale della cooperativa O Cooperador de Moçambique, 1971, n. 3Archivio COOP, Maputo, Mozambico
URL http://journals.openedition.org/ardeth/docannexe/image/2677/img-4.jpg
File image/jpeg, 259k
Title Fig. 5
Caption Otto Case per la COOP, Maputo, Maxaquene, Pancho Guedes, 1975
Credits Fonte: Archivio privato famiglia Guedes
URL http://journals.openedition.org/ardeth/docannexe/image/2677/img-5.jpg
File image/jpeg, 391k
Top of page

References

Bibliographical reference

Silvia Balzan, ““Spazi Altri”. Razza e classe nel Mozambico tardo coloniale”Ardeth, 9 | 2021, 95-115.

Electronic reference

Silvia Balzan, ““Spazi Altri”. Razza e classe nel Mozambico tardo coloniale”Ardeth [Online], 9 | 2021, Online since 01 December 2022, connection on 11 December 2024. URL: http://journals.openedition.org/ardeth/2677

Top of page

About the author

Silvia Balzan

University of Basel, Institute of Social Anthropology – silvia [dot] balzan [at] unibas [dot] ch

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search