1Con 1,2 miliardi di risultati su Google, innovazione è oggi l’onnipresente parola d’ordine utilizzata nel campo del capitalismo avanzato per inglobare i processi attraverso i quali gli ambienti e le società si ricombinano, evolvono, si fronteggiano e si riproducono. L’innovazione crea una finzione nella quale i problemi vengono risolti, l’inflazione materiale rende le cose migliori e il progresso lineare è possibile. Ma non funziona così. La retorica aziendale e le narrazioni in stile Silicon Valley a proposito dell’eroismo dello sviluppo dei prodotti hanno reso deliranti le spiegazioni sulla maniera in cui la società “fa innovazione”. Il concetto di imprenditore di Schumpeter (1939), visto come l’agente solitario che introduce l’invenzione sui mercati attraverso l’innovazione, è semplice follia. Isolata in un limbo di capitalismo identitario fabbricato dalle PR, l’innovazione è stata ridotta e strumentalizzata per ammorbidire la promozione del consumismo.
2Come spesso accade con le idee sbagliate, questa retorica ha profondamente influenzato l’architettura, il suo insegnamento e i suoi miti. Come spiega Lydia Kallipoliti in On Interferences: designing strange life forms that don’t always listen, l’epifania di Buckminster Fuller, che ha implicato il superamento di una crisi personale attraverso la reinvenzione dell’architettura, non è altro che la combinazione di due dei mantra neoliberali di maggior successo: just do it e think differently. Kallipoliti ne descrive il richiamo pernicioso: “Per innovare, occorre superare tutte le barriere e gli ostacoli iniziali contro ogni previsione. Una visione deve essere mantenuta integra ed è l’impegno di un individuo nei confronti di una causa intatta a conferire valore e, a termine, a produrre risultati. La propaganda del modus operandi della Silicon Valley, per ottenere un’auto-realizzazione lucrativa” (N.d.T.: Libera traduzione).
3Il raffronto degli effetti del capitalismo avanzato, della tecno-segregazione e dello sfruttamento “umano e più che umano” ci impone di rivedere il modo di pensare legato all’innovazione. Questo quinto numero di Ardeth riunisce pensatori per esaminare in dettaglio casi specifici di innovazione architettonica, nell’intento di collocare il termine innovazione sul terreno del realismo e di contribuire alla revisione del modo in cui l’innovazione architettonica viene discussa, immaginata e praticata. I lavori qui documentati sono collegati dalla volontà di elaborare un nuovo concetto collettivo di innovazione, che vada al di là della sfera dell’umano e che sia applicato da/attraverso parametri composti da numerose entità eterogenee. L’idea che l’innovazione rappresenti il dispiegamento di nuove idee o lo sviluppo di momenti “eureka” o di singoli geni viene qui raffrontata con testimonianze di processi combattuti e influenzati dalla contingenza, dall’accidentalità, dall’ambiente e dalla non-intenzionalità.
4Come racconta Micol Rispoli in Innovazione: quale miglioramento? Pratiche di costruzione sociale, l’innovazione si è intrecciata con nozioni di progresso nate dal saint-simonismo del XIX secolo. Pur riconoscendo l’innovazione come una forma di unione e indentificandone il ruolo nella produzione della convergenza sociale, il saint-simonismo ha introdotto una modalità escludente di moderna normatività, che segmentava la tecnologia rispetto ai più vasti intrecci sociali di cui era parte. Nel 2002, Madeleine Akrich, Michel Callon e Bruno Latour (Centre de Sociologie de l’Innovation) lanciarono un appello per complicare le nozioni ricevute sul ruolo svolto da designer e imprenditori, affrontando l’innovazione come un’emanazione collettiva: “L’unione tra mercato e tecnologia, attraverso la quale le invenzioni e gli sbocchi commerciali che le trasformano in innovazioni vengono pazientemente costruiti, è sempre più il risultato di un’attività collettiva e non più il monopolio di un singolo individuo ispirato e impegnato. Le qualità personali di discernimento, intuito, senso di anticipazione, rapidità di reazione e abilità devono essere reinventate e riformulate nel linguaggio dell’organizzazione. Non sono più proprietà di un individuo, ma diventano virtù collettive, durante la cui comparsa l’arte di governare e gestire svolge un ruolo chiave (N.d.T.: Libera traduzione)” (Akrich et al., 2002).
5Questa pubblicazione non vuol essere un tentativo di reinventare i concetti di innovazione. Si tratta piuttosto di un progetto che mira a riportare tali concetti verso le prerogative più ampie che possono essere rilevate quando si osserva l’innovazione in azione, cosa che il settore dell’architettura è costretto a fare in diverse maniere. Se lo studio di Zaha Hadid, la Fundação Oscar Niemeyer e Camilo Vladimir de Lima Amaral annunciarono l’avvento di un’era post-archistar fantasmagorica, lo fecero solo dopo la scomparsa delle loro stelle. Quando Hadid e Neimeyer erano in vita, le loro agenzie supportavano la fantasia dei singoli geni e non l’ingegnosità dei team, delle metodologie e degli strumenti celati dietro alla celebrità delle loro star.
6Lo studio transatlantico di Aldo Rossi, che Sebastiano Fabbrini ricostruisce in Faxing Architecture, dimostra come la capacità dell’architettura di intervenire sulla realtà derivi da specifiche impostazioni tecno-sociali che agiscono sulla definizione di azione architettonica. Con l’apertura di uno spazio uffici a Manhattan nel 1986, Aldo Rossi funzionò come un assemblaggio a doppia ubicazione di oggetti, persone e dispositivi tecnologici collegati da un flusso ininterrotto di strisce di carta termica che uscivano dalla rumorosa bocca dei telefax. I fax regolavano lo status stesso dell’architettura: multipla, evolutiva e composita. I contributi chiave apportati da Rossi nel campo dell’architettura, come il concetto di “analogia” o l’accento posto sulla progettazione della facciata rispetto alla planimetria, furono coprodotti da un assemblaggio di materiale transatlantico “più che umano”.
7Questa discussione mira a riformulare le regole delle agenzie nell’azione architettonica. In molti casi, è ovvio che il design architettonico, essendo un’attività integrata dal punto di vista sociale e ambientale, vede la partecipazione di soggetti esterni agli uffici dell’agenzia. L’azione architettonica non è il risultato di singole menti e organizzazioni di architetti. Come sostenuto da Marco Ferrari in A Panoptic Cartography of Remote Sensing, la pratica quotidiana di “pinching-and-zooming” su Google Earth, Bing e Apple Maps, oggi fondamentale in gran parte delle azioni umane, dipende dalla performance di un’infrastruttura su scala planetaria, che ha dato luogo alla collaborazione di “navicelle spaziali, sensori, antenne e cavi a fibra ottica, posseduti da nazioni e società private e gestiti attraverso un’intricata rete di strutture di data processing. I diversi programmi di queste entità sono celati sotto la superficie liscia e ritoccata del trattamento delle immagini commerciali, integrata nei metadati del mosaico digitale globale come una nota a piè pagina delle meraviglie dell’onniscienza geografica contemporanea, offrendo nel contempo il quadro redditizio di un mondo senza più”. (N.d.T.: Libera traduzione)
8Nell’opera di Ferrari, l’innovazione si presenta come un’esplorazione della dimensione relazionale della costruzione di un’infrastruttura così onnipresente e non analizzata. Come una forma di intervento su uno strato condiviso della realtà, destinato a rendere la partecipazione degli utenti critica e in grado di trascendere il senso di fluidità e automatismo promosso dai provider di servizi di visualizzazione geografica. L’assemblaggio di scienza, tecnologia, design di prodotto ed estetica che compone le infrastrutture di mappatura, opera politicamente a favore di programmi specifici non universalmente condivisi. Il tentativo di progettare l’evoluzione di tali infrastrutture ricade perciò inevitabilmente nel campo dell’azione politica. Affinché il design possa accedere all’effettiva performance di questi apparati geopolitici, il lavoro di Ferrari deve operare simmetricamente al crocevia tra design e attivismo. Il design appare qui come un’agenzia che reagisce all’esperienza dell’utente, così come oggi concepita. Una sorta di “scatola nera” dell’assemblaggio tecnologico, contrattuale, estetico e politico delle piattaforme di visualizzazione geografica, che dà accesso alla litigiosità dei loro utenti. Un focus sulle competenze visive e spaziali di cui sono dotati gli individui che si dedicano al “pinch-and-zooming”, per andare oltre un modello relazionale che li struttura come consumatori e acquisire nuove forme di partecipazione critica.
9Come spiega Ippolito Pestellini Laparelli in Data (Centers) Controversies, l’attuale sviluppo dei data center, associato alla crescente digitalizzazione delle interazioni quotidiane, mostra l’innovazione come un processo controverso, destinato a segregare le società. L’autore evidenzia il caso degli edifici AT&T, in uso fin dal 1985 negli Stati Uniti, che celano la maniera in cui i sistemi di telecomunicazioni sono organizzati, come evidenziato dal fatto che l’evoluzione è spesso destinata a distribuire le risorse in maniera disomogenea. La loro non-universalità li colloca in ambiti nei quali si confrontano interessi diversi, anziché in processi lineari di pari miglioramento condiviso. Se la si esamina in dettaglio, la tecnologia digitale non riunisce le persone, come sognato all’inizio, ma acuisce piuttosto gli effetti del capitalismo della sorveglianza e crea un ecosistema fatto di dinamiche di potere asimmetriche e abusive tra grandi gruppi tecnologici e utenti finali, come sottolineato da Pestellini. Questo caso mostra come l’innovazione non sia il risultato del consenso tecno-scientifico, ancorché possibile, bensì un processo politico nel quale viene gestita la differenza ed è necessaria la negoziazione tra gli agenti con diversi coinvolgimenti e attaccamenti.
10In Atmospheric Infrastructures to deal with the transition, Nerea Calvillo rimette in discussione le nostre idee secondo cui l’aria sarebbe qualcosa da ripulire. L’atmosfera è “la discarica delle pratiche capitalistiche”, e Calvillo si chiede come sia possibile ripulire “un’entità circolante globale, quando il sistema economico che ha creato questa situazione non sembra pronto a cambiare??” (N.d.T.: Libera traduzione) La maggior parte delle innovazioni messe a punto per risolvere il problema dell’inquinamento atmosferico, così come sono promosse, finiscono per rafforzare le strutture di potere responsabili in primo luogo delle emissioni. In un’epoca in cui il risanamento dell’ambiente è diventato una priorità per i provider di servizi infrastrutturali su larga scala, l’implementazione di servizi atmosferici solution-oriented consente di vendere prodotti di bonifica incapaci di far fronte alla trasversalità dell’aria, ma che si rivelano commercialmente vincenti proprio perché non -mettono in discussione il più vasto sistema nel quale vengono prodotte le emissioni. In questo caso, l’innovazione richiede un processo deliberato, nel quale l’estensione relazionale di cui è costituita l’aria ridefinisce i termini della sua interazione. Anziché porsi la banale domanda Cosa fare?, Calvillo propone invece di chiedersi Come fare? Questo sposta immediatamente la riflessione sull’innovazione, vista come un processo di elaborazione di soluzioni, in una ricerca di forme per gestire la transizione. Anziché trovare soluzioni deliranti per fare scomparire i problemi così definiti, Calvillo esplora la maniera in cui possano essere collettivamente enunciate le infrastrutture che ci consentirebbero di gestire il modo un cui i termini della transazione alterano i complessi assemblaggi tecno-sociali dell’aria.
11In maniera analoga, di fronte alla crescente presenza di ALDFG (Abandoned, Lost or otherwise Discarded Fishing Gear) negli oceani, MAP Office ha sviluppato nel 2017 la Ghost Island a Krabi, utilizzando 300 kg di reti da pesca recuperate da gruppi di attivisti subacquei, cui è seguita la costruzione di una seconda Ghost Island a Hong Kong, intesi come luoghi in cui riunire vari attori della società (politici, ambientalisti, scienziati, designer).
12Riflettendo attraverso l’esperienza del suo progetto “Yellow Dust”, una canopea nebulizzante che misurava, visualizzava e in parte migliorava la qualità dell’aria a Seul nel 2017, Nerea Calvillo ci invita a considerare la possibilità di passare da forme unificate di associazione, incentrate sulla rappresentanza e sull’azione (come le campagne in cui Greenpeace mette in scena i responsabili dei danni ambientali), ad un “esame più attento di ciò che ci circonda e a comprendere ciò che l’ambiente circostante ci chiede di fare” (N.d.T.: Libera traduzione). Il suo dispositivo ha contribuito a riunire una comunità attraverso la promozione di un impegno condiviso per visualizzare la diseguaglianza ambientale. Non si tratta quindi di una semplice performance, ma di un dispositivo che trova nell’ambito della propria costituzione fisica un mezzo di associazione umana e “più che umana”. Per produrre una “polvere gialla” partendo dall’acqua, i designer hanno dovuto allenare lo sguardo per distinguere le diverse densità di foschia e la loro pelle per cogliere la differenza tra “fresco” e “bagnato”. La possibilità per l’architettura di operare con/nell’aria – considerata in dettaglio e tenendo conto degli agenti che la influenzano e ne sono influenzati – impone forme si simmetria tra gli umani e i “più che umani”. Se l’innovazione ha spesso considerato gli individui come soggetti in grado di modificare un altro da sé esterno e oggettuale, questo caso mostra come, dalla prospettiva offerta da Calvillo, gli umani e “i più che umani” condividano uno status simmetrico, in quanto attori di un’interazione che modifica non solo la maniera in cui si relazionano, ma anche le loro costituzioni materiali.
13Insieme a questi spunti, Lydia Kallipoliti propone una riflessione sull’architettura attraverso il concetto del cyborg che “resiste all’utopia e all’interezza come un’idea generica”, caro a Donna Haraway, e propone “componenti biotici – frammenti – che si possono interfacciare e interconnettere in infinite maniere”. Kallipoliti riprende le idee di Robin Evans sull’interferenza, un “parametro di progettazione critico per alterare in modo creativo l’attesa svolta degli eventi”. L’interferenza non significa bloccare il corso delle azioni, ma svelare un percorso che sarebbe stato altrimenti invisibile nel processo di progettazione” (N.d.T.: Libera traduzione).
14Secondo Kallipoliti, lo studio di Evan ha contribuito a far deragliare un sistema dal suo scopo finale normativo, rivelando “obiettivi surrogati” tramite la deviazione. Evitando la linearità, egli ha progettato una serie di strutture piezoelettriche che reagivano ad eventi aleatori. Anziché rappresentare reazioni basate sul rapporto di causa-effetto, tali strutture miravano a “energizzare il mondo artifattuale”, mostrando le entità architettoniche non come strutture in un ambiente, bensì come ambienti stessi, e considerando la predeterminazione obsoleta: “Anziché la realizzazione di una singola visione, l’oggetto di creazione potrebbe essere il crocevia di numerosi percorsi diversi” (N.d.T.: Libera traduzione). Per Evans, l’architettura non era uno strumento, ma piuttosto una forma per essere sé stessi. “Analogo ad una animale, inteso come l’incarnazione di principi organizzativi e dei rapporti dell’architettura con i presupposti climatici e locali” (N.d.T.: Libera traduzione), come sostenuto da Caroline O’Donnell. Questo è il caso del Big Dog, l’acrobatico robot di Boston Dynamic che i Marine americani respinsero nel 2015 a causa del rischio che la sua rumorosità potesse rivelare la posizione delle truppe. L’architettura vista come un essere isterico e squilibrato, in cui la linearità del progresso è sostituita da forme di parentela che sfidano il divario tradizione-tecnologia e storia-scienza che ha modellato la maniera in cui l’innovazione architettonica è stata percepita fin dal suo annuncio da parte di Reiner Banham nel 1960.